Numero 715 del 5 novembre 2025

È il nostro disco del mese ad aprire questo primo numero di novembre. Il focus è su “Mater Nullius” di Davide Ambrogio, cantante, polistrumentista e compositore calabrese, con il quale abbiamo parlato per approfondire il suo secondo album appena pubblicato. Giorgio Calcara ricorda il grande cantore e musicista bretone Erik Marchand, omaggiato anche da Flavio Poltronieri che offre un approfondimento su “#10. Mémé K7” della Kreiz Breizh Akademi, di cui proprio Marchand è stato il fondatore. Non possiamo, qui, rivolgere il pensiero anche un altro grande protagonista del folk che ci ha lasciato: Archie Fisher (23 ottobre 1939 – 1 novembre 2025), cantante e chitarrista scozzese originario di Glasgow, appartenente a una famiglia che ha dato altri nomi illustri del canto, come le sorelle Ray e Cilla. Archie è stato uno dei grandi interpreti della musica tradizionale e tra i più raffinati autori di folk contemporaneo in Scozia. Per quasi trent’anni, infatti, Archie Fisher è stato il presentatore di “Travelling Folk” sulle frequenze di BBC Radio Scotland. Di lui Donald Shaw, musicista, produttore e direttore artistico di Celtic Connections, ha detto: “Archie Fisher è stato uno dei grandi custodi della tradizione della scena folk scozzese, nonché un cantautore ispiratore e molto amato, prima ancora del suo successo come conduttore radiofonico” (fonte: BBC). Restiamo nelle terre celtiche con il nostro disco consigliato della settimana, “Angel” della gallese Cerys Hafana. L’ampia sezione dedicata alla musica dal vivo ci porta al WOMEX 2025, svoltosi nella finlandese Tampere. A seguire, Alessia Pistolini racconta il Festival Mare Llengua di Alghero, mentre Giorgio Zito scrive del concerto di Vinicio Capossela ad Alessandria. Claudio Zonta ha partecipato alla prima al Festival del Cinema di Roma di “Andando dove non so, Mauro Pagani – Una vita da fuggiasco”, per la regia di Cristiana Mainardi. Trovate inoltre la recensione dello splendido album celebrativo dei cinquant’anni del supergruppo Spirale. Infine, lo scatto di Valerio Corzani ha come protagonista Yoyo Tuki, musicista, artista visivo, narratore e ricercatore di Rapa Nui, ripreso sul palco dell’edizione 2018 del Førde Festivalen.
 
Editor's Note
Our Album of the Month opens this first November issue with “Mater Nullius” by Davide Ambrogio. The Calabrian singer, multi-instrumentalist and composer talks to us about his newly released second album and the creative journey behind it. Giorgio Calcara pays tribute to the late Erik Marchand, the great Breton singer and musician, also remembered by Flavio Poltronieri in a feature on “#10. Mémé K7” by Kreiz Breizh Akademi – the ensemble founded by Marchand himself. We also bid farewell to another towering figure of folk music, Archie Fisher (23 October 1939 – 1 November 2025). The Glasgow-born singer and guitarist came from a family steeped in song, which also gave us his sisters Ray and Cilla. Fisher was among Scotland’s finest interpreters of traditional music and one of its most distinctive contemporary folk songwriters. For nearly thirty years, he presented “Travelling Folk” on BBC Radio Scotland. Reflecting on his legacy, Donald Shaw – musician, producer and artistic director of Celtic Connections – said: “Archie Fisher was one of the great tradition bearers of the Scottish folk scene, and an inspiring, much-loved singer-songwriter before his success as a radio presenter” (BBC). Staying in Celtic territory, our recommended album of the week is “Angel” by Welsh artist Cerys Hafana. This issue’s live music coverage takes us to WOMEX 2025 in Tampere, Finland, while Alessia Pistolini reports from the Mare Llengua Festival in Alghero and Giorgio Zito reviews Vinicio Capossela’s concert in Alessandria. Claudio Zonta brings us his account of the Rome Film Festival premiere of “Andando dove non so, Mauro Pagani – Una vita da fuggiasco”, directed by Cristiana Mainardi. We also feature a review of the superb anniversary release marking fifty years of the legendary supergroup Spirale. To close, Valerio Corzani’s pic captures Yoyo Tuki – musician, visual artist, storyteller and researcher from Rapa Nui – performing on stage at the 2018 Førde Festivalen.

Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di Blogfoolk


BF-CHOICE
WORLD MUSIC
I LUOGHI DELLA MUSICA
VISIONI
SUONI JAZZ
CORZANI AIRLINES

L'immagine di copertina è un'opera di Donatello Pisanello 
per gentile concessione

 

Posta un commento

Nuova Vecchia