Notizie

Le principali novità dall'Italia e dal mondo della musica trad e world...

 “25ANNI“ 
BY MASCARIMIRI

Presentazione dal vivo il 1 giugno a Lu Mbroia, Corigliano d'Otranto (Le)

Il 31\05\2023 esce il nuovo singolo dei Mascarimirì dal titolo “25ANNI“ - una rumba pizzicata dal sapore gipsy\balkan mediterraneo  - un  brano per raccontare in musica la storia dei Mascarimirì, gruppo di Electro Pizzica Pizzica nato nel ‘98 a Muro Leccese, citando i momenti e personaggi che hanno fatto la storia della band e la sua Tradinnovazione.  Infatti era nel lontano 1994 quando Claudio “Cavallo” Giagnotti e i compagni di Terra de Menzu intraprendevano un’inaspettata via nel fare musica e proporre cultura popolare nel Salento, mai pensando che successivamente nascesse Mascarimirì. Oggi il progetto compie 25 anni e a partire dalla primavera una serie di eventi - feste, concerti, incontri culturali e electro party - ci condurranno fino a dicembre 2023 con un’edizione speciale del TamTam Tamburreddhu Festival.

“Nu quartu de seculu na na è già passatu
Il mondo col Salento imu vicinatu 
Tradizione innovazione un unico concetto
Lo ripeto all’infinito nu simu nu discu ruttu!“

_____________________________________________________________________________________

Modena City Ramblers
Mediterranea - feat Luca Morino
Il nuovo singolo dal 2 giugno 2023 in digitale
 (New Model Label / Believe)

Mediterranea, come l’anima che dà respiro alle nostre vite nate tra pianure perse in quel mare che gli antichi definivano “nostrum", ove l’eco lontano delle onde diventa memoria di ciò che eravamo e non riusciamo più a capire di essere tuttora: un popolo la cui identità è da sempre meticcia, frutto dell’incontro, della mescolanza di culture in eterno viaggio, per il quale “casa” è quel luogo che ci permette finalmente di vivere. Mediterranea, come la realtà che con la ‘Mare Jonio’ dal 2018 solca il mare per monitoraggio e soccorso, un’organizzazione che i Ramblers hanno conosciuto e che, assieme a tante altre in Europa, non resta a guardare nell’indifferenza, ma tende la propria mano verso chi è in balia delle onde. Una canzone che vive in “alto mare” e che onda nell’onda vuole accompagnarci nell’eterno cercare un approdo sicuro.
Ospite alla voce Luca Morino, leader dei Mau Mau, che in passato dedicarono al Mediterraneo e alle sue genti quel capolavoro che è ‘Bàss Paradis’. Il brano è tratto dall’album “Altomare” in uscita in digitale il 23 giugno e a breve in vinile, distribuito da Audioglobe. L’artwork del disco è opera dello street artist TVboy.

_____________________________________________________________________________________

CRITONE e lo scomodo dilemma del tradimento
Il nuovo singolo di SABRINA NAPOLEONE
Riff di chitarre roots rock, incastonate in textures di batterie elettroniche inesorabili,
synth rarefatti, violini noisy e voci infernali ed epiche
ANTICIPA L’USCITA DELL’ALBUM PREVISTA PER L’AUTUNNO

C’è una predisposizione umana a tradire, non solo le persone, ma anche gli ideali. Su questo concetto riflette CRITONE (Lilith Label), il nuovo singolo scritto e prodotto da SABRINA NAPOLEONE con la collaborazione di Alice Nappi al violino, Stefano Luna e Simone Meneghelli ai cori e Giulio Gaietto al mix. Nel brano, che anticipa il suo terzo album da solista, in uscita in autunno, la Napoleone non si sofferma sul concetto di tradimento ristretto alla sfera amorosa, ma sviluppa, servendosi di due figure archetipiche, un discorso più ampio. E’ “scomodo il dilemma di Critone”, che nell’omonimo dialogo di Platone prova a convincere Socrate a fuggire per salvarsi la vita, e, ancor di più, “la scelta di Iscariota”, che condanna il seguace di Gesù a raffigurare, nei secoli, la personificazione stessa del concetto di tradimento. L’”epos personale” relega entrambe queste figure, appiattite e fossilizzate in un'unica azione, ad un “inferno marginale” i giudizi. Tuttavia esse, più che rappresentare il peccato, in modi differenti, raffigurano l’indole umana con le sue inconciliabili contraddizioni. Il grottesco e l’epico, attraverso l’ironia del testo e grazie ai cori (esplicito omaggio a Patti Smith e Franco Battiato), trasfigurano nel comico. Il sound è caratterizzato da riff di chitarre roots rock, incastonate in textures di batterie elettroniche inesorabili, synth rarefatti, che imprimono una notevole dinamica al brano, violini noisy e voci infernali ed epiche.