Corsi, Stage e tutto ciò che riguarda la formazione musicale in ambito folk e world
Ars Vocis
Canti di tradizione orale d’Italia e oltre con Francesca Breschi
Tutti i giovedì a partire dal 2 novembre a Ponte a Mensola (Firenze)
Ars Vocis, un coro alla scoperta dei canti di tradizione orale d'Italia e oltre, sotto la guida di una protagonista d'eccezione: Francesca Breschi, cantante e didatta con esperienza quarantennale nell'ambito della musica popolare e non solo. Gli incontri di Ars vocis si terranno a partire dal 2 novembre ogni giovedì dalle 20 alle 21,30 nei locali del circolo Faliero Pucci di Ponte a Mensola – Firenze (sud), via Gabriele d’Annunzio 182. Ars vocis, che si propone sia come percorso formativo sia come un vero e proprio coro, è un progetto realizzato in collaborazione e con il supporto di Canto rovesciato, associazione culturale toscana molto attiva nel campo della musica di comunità e nella divulgazione del canto di tradizione orale attraverso una rete di cori, laboratori, concerti e altre iniziative. Per frequentare si prevede un contributo di € 70 ogni due mesi e di essere soci o associarsi a Canto rovesciato; necessaria anche la tessera ARCI. Chiunque può partecipare, senza prerequisiti o esperienze pregresse. La prima lezione di prova è sempre gratuita ad accesso libero. Il primo incontro si terrà giovedì 2 novembre.
Francesca Breschi è cantante, attrice, compositrice e didatta, in attività dal 1978. Componente dal 1990 del Quartetto Vocale di Giovanna Marini, della quale dal 1995 è anche assistente musicale e direttrice dei cori per le musiche di scena. Da sempre legata al teatro, frequenta la musica medievale e antica, la poesia, la canzone d’autore, la musica elettronica. Tra le numerose collaborazioni: Nicola Piovani, David Riondino, Elio De Capitani, Ensemble Micrologus, Mario Brunello, Vinicio Capossela e Marco Paolini. Tra gli ultimi lavori: “Il Canto segreto degli Alberi”, progetto discografico sulla musica vocale di tradizione orale italiana, insignito del Coup de Coeur 2013 per la sezione Musique du Monde dall’Academie Charles Cros di Francia; di recente uscita il cd “Respice stellam”, una propria produzione (con l'Ensemble Dialogo) su laudi mariane dal sec. XII al XV, dedicata alla Comunità Monastica di San Miniato al Monte, che vi partecipa con alcuni brani cantati. Dal 1995 svolge un’intensa attività didattica in Italia e all’estero.
Iscrizioni e contatti: info@cantorovesciato.it / mob. 348-3849004
_____________________________________________________________________________________
SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI
CORSI INSEGNANTI 2023 2024
ARPA CELTICA Aiko Taddei
BANDONEÓN Giampiero Medri
BANJO BLUEGRASS (5 CORDE) NOVITà Filippo Lucchi
BODHRÁN IRLANDESE, CUCCHIAI Fiorenzo Mengozzi
BOMBARDA BRETONE Walter Rizzo
CHITARRA, TRES, UKULELE Filippo Lucchi
CHITARRA BATTENTE E RITMI DEL SUD Giancarlo Siano
CLARINETTO Stefano Fariselli
CORNAMUSE FRANCESI ED A IMPIANTO CELTICO Walter Rizzo
DIDJERIDOO Filippo Fiorini
DULCIMER CANTATO Marie Rascoussier
EMOZIONARSI IN MUSICA – DINAMICA. TECNICA, RITMICA NELLA MUSICA CON L’ORGANETTO “Ciuma” Stefano Delvecchio
FISARMONICA Bardh Jakova
FLAUTO DOLCE E OCARINA Emanuela Di Cretico
FLAUTO TRAVERSO Stefano Fariselli
GHIRONDA Walter Rizzo
IMPROVVISAZIONE JAZZISTICA E ARMONIA JAZZ Stefano Fariselli
NEY, KAVAL, GAJDA, TAPAN Fabio Resta
OUD TURCO Marco Nervegna
ORGANETTO DIATONICO Giampiero Medri, Andrea Branchetti
PERCUSSIONI AFRO E LATINOAMERICANE: DARBOUKA, CONGAS, BONGOS, DJAMBÈ, TIMBALES, BATÁ, BATTERIA LATINA Paolo Marini
PLETTRI: MANDOLINO, MANDOLA, BANJO, BOUZUKI Fabio Briganti
SASSOFONO Stefano Fariselli
SEGA MUSICALE Giampiero Medri
SITAR, RAGA DEL NORD INDIA Marco Nervegna
TABLA INDIANA Andrea Cantarelli
TAMBURELLI ITALIANI Gian Luca Babini
TOMBAK, TAMBURI A CORNICE, DARBOUKA Gian Luca Babini
UILLEANN PIPES Corso di base per cornamuse irlandesi a mantice Matteo Rimini
VIOLINO Gioele Sindona
VIOLINO POPOLARE Fabio Briganti
ZAMPOGNE A CHIAVE ITALIANA Marco Tadolini
CORSI DI MUSICA D’INSIEME per strumentisti e principianti
CORSO DI MUSICA D’INSIEME RIVOLTO AI RAGAZZI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE NOVITà Filippo Lucchi
ENSEMBLE DI FLAUTI DOLCI Emanuela Di Cretico
LABORATORIO DI MUSICA PER CONCHIGLIE Antonio Coatti
LABORATORIO MUSICHE DEI BALCANI Bardh Jakova
MUSICHE DI AREA CELTICA Davide Castiglia
MUSICA D’INSIEME PER ORGANETTI Andrea Branchetti
a cadenza mensile
MUSICA D’INSIEME PER STRUMENTI A PLETTRO NOVITà Fabio Briganti
ORCHESTRONA DELLA SMP Davide Castiglia
RHYTHM FACTORY (Avanzato per percussionisti) Paolo Marini
CORSI COLLETTIVI
ANTIGINNASTICA® PER MUSICISTI Marie Rascoussier
A PIÙ VOCI Corso di tecnica vocale e canto popolare Paola Sabbatani
LA CANZONE RINASCIMENTALE Jule Bauer
QUATTRO PASSI NEL FOLK – Stile di coppia e di gruppo nelle danze popolari
Interpretazione del repertorio vocale rinascimentale e del primo barocco
TEORIA MUSICALE E SOLFEGGIO Gioele Sindona, Giampiero Medri,
Andrea Branchetti
VIDEOSCRITTURE ED EDITORIA MUSICALE Filippo Lucchi
VOCI DI TERRA Gabriella Aiello
Laboratorio teorico – pratico sui canti di tradizione orale
CORSI PLURIENNALI
EUROPEAN NYCKELHARPA NETWORK (www.nyckelharpa.eu)
(Per viola d’amore a chiavi) Marco Ambrosini, Didier François,
Annette Osann, Ditte Andersson, Jule Bauer
WORKSHOP
ARTE DEL PALCO Fabio Ambrosini
Laboratorio di presenza scenica
GETTIN THE GROOVE Antonella Pierucci, Adriano Sangineto
Tra Francia e Irlanda, si balla con l’arpa (brani, tecniche, accompagnamenti)
L’ORCHESTRA VOCALE Luisa Cottifogli
Circle song, improvvisazione d’assieme e tecnica vocale
Info: info@musicapopolare.net
tel: 389 1005150
Per la partecipazione ai corsi è obbligatoria l’iscrizione all’Associazione
___________________________________________________________________________________
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli In collaborazione con Gruppo Danza Forlimpopoli GD ASD-Danza Yoga Pilates
presenta
Corso di BalFolk 9.0
Quattro passi nel Folk
Stile di coppia e di gruppo nelle danze popolari
Mercoledì sera dalle 21:15 alle 23:30
presso “Gruppo Danza Forlimpopoli ASD", p.zza Garibaldi, 26 – Forlimpopoli
(palazzo della torre dell’orologio – 2° piano)
Serate: 1 (di presentazione) + 4 (di lezione) - Inizio corso: 18 ottobre 2023
La prima serata di inizio corso (gratuita) sarà dedicata alla programmazione delle danze in base alle specifiche richieste degli allievi, si sperimenterà attivamente come si svolgerà una lezione tipo, si daranno tutte le informazioni necessarie per i costi e la frequenza.
info: 328.0949649
Si consigliano abbigliamento leggero e pratico con, eventualmente, un cambio, acqua a volontà ed un piccolo asciugamano. ATTENZIONE: Per non danneggiare la pavimentazione della sala (ottimizzata per la danza classica) sono richieste scarpe leggere con il fondo in pelle e senza tacco (solo da interno),
oppure scalzi con calzini dal fondo spesso. Argomenti dei moduli: Ascoltare la musica e riconoscerne il ritmo musicale. Controllo ed equilibrio del corpo nel movimento ed in rotazione. Posizioni, passaggi ed attraversamenti nella danza di coppia ed in cerchio: dove mettere le mani ed a cosa servono (come guidare la dama), come partire e dove mettere i piedi, avanzare ed arretrare, spostarsi lateralmente e ruotare. Apprendimento di coreografie tradizionali e moderne. Interpretazione della musica ed espressività e l’esecuzione della danza. Nel riscaldamento iniziale: prepareremo la muscolatura alla lezione; praticheremo il controllo ed il coordinamento dei movimenti, ci alleneremo a migliorare il nostro equilibrio. Nello stretching finale: concluderemo con l’allungamento muscolare post attivà; ci concentreremo sul rilassamento e sul defaticamento della schiena.
____________________________________________________________________________________
FERMENTO ETNICO A.P.S.
presenta
SABATO 25 NOVEMBRE
STAGE DI DANZE
CARNEVAL DE LANZ (basca) E KLEIZMER (ebraica)
a cura di GIUDEPPE SCANDIFFIO
dalle ore 17,00 alle 19,00 presso la Sala Polivalente delle Celle
(Viale XXIII Settembre1845, n.124 scala C) a Rimini,
per iscrizioni e/o info rispondere a questa mail oppure contattare il 3312645324 anche con Whatsapp
SABATO 25 dalle 21,00 (stessa sede dello stage)
FESTA POPOLARE!
a cura di
DOKTOR FOLK
Balfolk e danze popolari dal mondo
INGRESSO RISERVATO AI SOCI. Coloro che non sono tesserati potranno associarsi all'entrata.
SABATO 16 DICEMBRE
STAGE DI DANZE FRANCESI
CONGO DE CAPTIEUX E RONDEAU
a cura di ANNA PAGANINI
dalle ore 16,00 alle 19,00 presso la Sala Polivalente delle Celle
(Viale XXIII Settembre1845, n.124 scala C) a Rimini,
per iscrizioni e/o info rispondere a questa mail oppure contattare il 3312645324 anche con Whatsapp
SABATO 16 dalle 21,00 (stessa sede dello stage)
FESTA POPOLARE
per gli auguri di BUONE FESTE!
a cura di
FEFB
Balfolk e danze popolari dal mondo
CORSI DI DANZA POPOLARE
(i corsi e gli stage di danza si attivano solo al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti)
LABORATORIO di DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI
Da Ottobre a Dicembre, ogni mercoledì a Rimini a partire da mercoledì 4 ottobre.
Modulo di n. 10 incontri a partire da mercoledì 4 Ottobre: in orario serale dalle 21,00 alle 22,30 Il laboratorio si propone di far conoscere ed apprendere alcune danze popolari provenienti dalle diverse aree geografiche europee e non solo. Sarà un viaggio attraverso le culture popolari interpretate con una delle più antiche arti, la danza che da sempre ha una grandissima funzione aggregativa, socializzante e ludica, queste alcune mete danzerecce: Grecia, Spagna, Irlanda, Italia, Francia, Romania, Moldavia, Portogallo ecc. Nelle lezioni ci saranno nozioni di tecnica di base, posturale e di interpretazione. Non è richiesta alcuna preparazione particolare. In caso di adesioni corpose divideremo il gruppo su due livelli.
Diretto da Giuseppe SCANDIFFIO (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Location: Sala polivalente di Quartiere delle Celle (sopra alla Coop) Viale XXIII Settembre 1845, n. 124 scala C - Rimini
LABORATORIO di DANZE IRLANDESI
Da Ottobre a Dicembre, ogni giovedì a Rimini a partire da giovedì 5 Ottobre.
Modulo di n. 10 incontri (in orario serale dalle 21,00 alle 22,30) . Il laboratorio si propone di far conoscere le danze tradizionali più diffuse sull'isola verde, ovvero i set irlandesi. Balli che si sviluppano in gruppi di 8 ballerini (quattro coppie) che, ai vari ritmi di jig, reel, polka e hornpipe, creano figure ed incroci molto belli, dinamici e divertenti.
Diretto da Ida PELLEGRINI (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Location: Centro Sociale Grottarossa - Via della Lontra, 40 - Rimini
LABORATORIO di DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI
Da Ottobre a Novembre, ogni lunedì a Pianventena a partire da lunedì 2 ottobre.
Modulo di n. 8 incontri a partire da lunedì 2 Ottobre: in orario serale dalle 21,00 alle 22,30 Il laboratorio si propone di far conoscere ed apprendere alcune danze popolari provenienti dalle diverse aree geografiche europee e non solo. Sarà un viaggio attraverso le culture popolari interpretate con una delle più antiche arti, la danza che da sempre ha una grandissima funzione aggregativa, socializzante e ludica, queste alcune mete danzerecce: Grecia, Spagna, Irlanda, Italia, Francia, Romania, Moldavia, Portogallo ecc. Nelle lezioni ci saranno nozioni di tecnica di base, posturale e di interpretazione. Non è richiesta alcuna preparazione particolare.
Diretto da Giuseppe SCANDIFFIO (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Location: Parrocchia S. Croce in Piazza Chiesa Pianventena, 8 - S. Giovanni in Marignano (RN)
CORSI DI STRUMENTI MUSICALI
Per info e richieste contattare direttamente gli insegnanti ai recapiti riportati di fianco al nominativo
LABORATORIO di GHIRONDA E MUSETTE FRANCESE
Da Ottobre a Maggio, ogni mercoledì a Bellaria Igea M.
I corsi di cornamusa del centro Francia (musette) e di ghironda sono indirizzati sia ai principianti che agli avanzati. Per i neofiti la lezione sarà incentrata inizialmente sulla tecnica base con piccoli esercizi fino ad arrivare a suonare melodie semplici ma efficaci. Per gli avanzati il lavoro sarà soprattutto sullo stile musicale e tecnica degli abbellimenti. Il corso è esteso anche alla bombarda medievale, novità di questo nuovo anno.
Diretto da Walter RIZZO (3403926066)
Location: Parrocchia "S. Margherita" Via S. Mauro, 40 - Bellaria Igea M.
LABORATORIO di TAMBURI A CORNICE
Da Ottobre a Maggio ogni martedì a Rimini.
Il laboratorio di tamburi a cornice spazierà sulle tecniche di stile e sulle varie tipologie di strumenti da utilizzare per i diversi repertori in cui la presenza del tamburo è fondamentale. Parliamo delle tarantelle del centro e sud Italia che vanno dalla Tammurriata, alla Pizzica Pizzica, dalle tarantelle siciliane alle calabresi ecc. L'insegnante è anche costruttore di tamburi pertanto, se qualcuno ne fosse sprovvisto li può noleggiare o acquistare direttamente al corso.
Diretto da Angelo SIGNORE (3319738298)
Location: Centro Sociale "Grottarossa" Via della Lontra, 40 - Rimini
LABORATORIO di ORGANETTO
Da Ottobre a Maggio ogni lunedì a Rimini.
Il corso di organetto si terrà con frequenza quindicinale dalle ore 19 alle 23 e sarà organizzato nel seguente modo: un gruppo di principianti che lavoreranno sui repertori di musica europea in maniera filologica trattandosi esclusivamente di danze. Il secondo gruppo che verrà formato da studenti medio avanzati che lavoreranno su musiche Europe e mondiali dove appositamente ho scritto varie voci per rendere ancor più la difficoltà di esecuzione, saranno brani originali di vari autori moderni, Perrone, Delicq ecc.. e brani tradizionali, si possono sia ballare visto che sono stati scritti per questo ma anche ascoltare vista la bellezza delle melodie.
Diretto da Pepe MEDRI (3477630630)
Location: Parrocchia "S. Martino in Riparotta" Via S. Martino in Riparotta, 33 - Rimini
LABORATORIO di OCARINE E FLAUTI
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Il corso di flauti dolci e ocarine si propone come obiettivo quello di approcciarsi alla musica popolare e alla musica antica attraverso lo studio di ocarine e/o flauti dolci, basandosi sull'apprendimento della tecnica esecutiva dello strumento e del repertorio specifico di ogni tipologia di strumento, dai balli saltati romagnoli alle gighe irlandesi. Le lezioni saranno individuali; se il numero degli allievi lo consentirà, sono previste lezioni collettive da aprile in avanti in preparazione del saggio finale.
Diretto da Emanuela DI CRETICO (3407165337)
Location: DA DEFINIRE – Rimini
LABORATORIO di HANDPAN
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Nel Corso Blesspan i partecipanti verranno guidati da un primo approccio all’handpan, esplorando questo nuovo strumento ancora poco conosciuto, in tutte le sue parti e possibilità d’utilizzo, dai primi rudimenti, ritmi e melodie fino alla composizione di brani. Il corso sarà guidato da Tommaso fondatore di Blesspan Musical Instruments ed Emanuele, ambassador Blesspan.
Diretto da Tommaso VARRIALE (3386655473)
Location: DA DEFINIRE – Rimini
LABORATORIO di CONCHIGLIE ed OTTONI
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Il corso di tromba, trombone e conchiglie sarà impostato partendo dalle basi tecniche degli ottoni e dei loro antenati preistorici (le conchiglie) e si svilupperà seguendo gusti e passioni musicali dei partecipanti, con eventuali lezioni collettive in preparazione del saggio finale.
Diretto da Antonio COATTI (3475542085)
Location: DA DEFINIRE – Rimini
LABORATORIO di UKULELE
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Il corso ha come finalità quella di poter esser in grado di suonare dei brani, accompagnare il canto o uno altro strumento solista. Si darà quindi priorità ad un aspetto più pratico del far musica cercando di limitare le conoscenze teoriche, dopo un primo approccio di conoscenza dello strumento, impareremo ad impostare le mani, ad eseguire piccole melodie, i primi accordi ed alcune formule ritmiche così da suonare i primi brani. In seguito impareremo altri accordi, ritmi più specifici in base al genere musicali, alcune tecniche di uso delle dita della mano destra (fingerpicking) e una conoscenza più dettagliata delle note sulla tastiera. Il tutto cercherà di prendere forma strada facendo adattandosi al percorso del gruppo.
Diretto da Christian GIANNINI (3294612439)
Location: DA DEFINIRE – Rimini
Info
Fermento Etnico A.P.S. Via Gramsci, 49 - Misano Adr. (RN) Tel. +39 331 2645324
sito: http://www.fermentoetnico.org mail: info@fermentoetnico.org
social group: https://www.facebook.com/groups/695445493906659
___________________________________________________________________________________
CineArteMusica, in partenza a Maggio una nuova sessione dei corsi di Music Supervisor e Musica per Cinema
L’attività didattica di CineArteMusica, Scuola di Arti Cinemusicali e Multimediali, apre con Maggio/Luglio 2023 una nuova sessione dei corsi dedicati all’approfondimento e all’insegnamento della storia e delle metodiche professionali della musica per immagini: il Corso di Music Supervisor con Marco Testoni e il Corso di Musica per Cinema con Massimo Privitera e Marco Testoni.
Mercoledì 3 Maggio e mercoledì 10 Maggio alle ore 19:30 si terranno gli Open Day online del Corso webinar Music Supervisor di primo livello diretto da Marco Testoni che si svolgerà sulla piattaforma streaming della scuola e del quale sono già aperte le preiscrizioni. L’inizio del corso è previsto per Lunedì 22 Maggio 2023. Il Corso studia le tecniche e le modalità operative del Music Supervisor, una figura professionale sempre più indispensabile nel multiforme contesto delle produzioni cinematografiche e audiovisive con un ruolo di riferimento nelle varie fasi della realizzazione di una colonna sonora: dalla selezione di una playlist musicale per una scena allo screening musicale della sceneggiatura, dalla definizione dei punti musica all’interazione con le altre figure del cast (regista, produttore, montatore, fonico), dalla ricerca del mood di un commento musicale al music licensing per i diritti sincronizzazione di una canzone o di un un brano di repertorio.
Martedì 23 Maggio partirà il Corso webinar di Musica per Cinema diretto da Massimo Privitera e Marco Testoni. Gli Open Day, sempre online, sono previsti Venerdì 5 Maggio e Mercoledì 17 Maggio alle ore 19:30. Un corso che esamina e analizza l’evoluzione moderna della musica per film in relazione alle nuove metodologie artistiche e professionali. Un percorso didattico con un doppio binario formativo che fornisce da una parte gli strumenti per analizzare gli aspetti estetici e storici di un commento musicale, dall’altra i mezzi per apprendere le modalità e le tecniche con le quali oggi si realizza e si produce una colonna sonora nelle 3 fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione.
Tutte le informazioni generali su www.cineartemusica.it, per prenotazioni Open Day e moduli di preiscrizione scrivere a segreteria@cineartemusica.it
___________________________________________________________________________________
DIGRESSIONE MUSIC
ACCADEMIA DI PERFEZIONAMENTO
per strumentisti e cantanti
percorsi di formazione sulla musica antica
L’accademia è rivolta a studenti (strumentisti e cantanti) e musicisti, che vogliano intraprendere un percorso di approfondimento sulla pratica e la prassi della musica antica, con particolare attenzione al periodo compreso tra i sec. XVII e XVIII. Precipuo intendo dell’Accademia è fornire agli iscritti tutti gli strumenti per un corretto approccio al repertorio musicale cosiddetto “antico”, che valorizzi una lettura storicamente informata tenendo conto degli strumenti musicali, della prassi, dei necessari elementi di paleografia e semiografia musicale, della trattatistica di riferimento. Un approccio alla partitura, quindi, che possa condurre tutti, cantanti e strumentisti, a un’autonomia di lettura e interpretazione che non sia il frutto di un cluster preformato, ma di una “sensibilità consapevole”. Per informazioni sul bando dell’Accademia iscrizioni, calendario degli incontri, consulta il sito.
28 e 29 ottobre 2023/11 e 12 novembre 2023 ore 10:00-13:00 | 16:00-19:00
Corso di formazione alla cultura musicale
Per un approccio più consapevole all’evoluzione artistico-culturale dell’Occidente
Dopo il successo del primo e del secondo ciclo di lezioni del corso di formazione, riprende e prosegue l’attività didattica ed esperienziale con la nuova annualità 2023/24. Il primo ciclo prenderà in esame l’arco temporale entro cui nasce e si sviluppa la cultura musicale occidentale. Partendo dall’esperienza della cultura classica greco-romana si giungerà alla musica vocale profana e sacra del Cinquecento. Il secondo ciclo proseguirà fino alle soglie del XIX secolo nel tentativo di delineare lo sviluppo e la codificazione del linguaggio musicale, che, integrato perfettamente con le altre espressioni artistiche, ha caratterizzato e configurato l’esperienza artistica dell’Occidente. Il terzo ciclo analizzerà gli ulteriori sviluppi del linguaggio musicale occidentale tra ’800 e ’900. Il calendario prevede due incontri mensili a cadenza quindicinale, di norma il venerdì dalle ore 20:00 alle ore 21:00, a partire dal mese di novembre 2023 fino al mese di maggio 2024 ed è tenuto dal m° Gaetano Magarelli.
Gaetano Magarelli - Nato a Molfetta ha conseguito nel 1996 il Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Bari. Nel 2000 si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Campobasso e nel 2006 il titolo finale del Biennio Specialistico (II livello) in Discipline musicali, Indirizzo Interpretativo-Compositivo, corso di Organo. Nel 2010 ha conseguito il Diploma in Clavicembalo presso il Conservatorio di Monopoli (Ba). Tiene regolarmente concerti (da solista e con ensemble vocali e strumentali) per varie rassegne e festival. È docente di Clavicembalo e Tastiere storicheall Conservatorio di Foggia.
IMPRO-WEEK
Workshop di composizione e improvvisazione sperimentale
Il workshop, destinato trasversalmente a giovani strumentisti, cantanti, direttori e compositori, è disegnato con l’obiettivo di offrire, in uno spazio di tempo ridotto, uno sguardo più ampio possibile sugli ambiti della musica contemporanea sperimentale e improvvisazione condotta. Il workshop, tenuto dal pianista e compositore pugliese Benedetto Boccuzzi, si presenta come un vero e proprio laboratorio teorico-pratico di creazione e produzione musicale, un luogo dove sperimentare sia dal punto di vista performativo, sia compositivo. Cinque moduli: Caleidoscopio sonoro; Let’s get started; Architettura del tempo e dello spazio; Punti e linee; Rehearsals. È prevista la performance finale pubblica. Il corso è tenuto dal m° Benedetto Boccuzzi ed è gratuita la partecipazione previa iscrizione obbligatoria Calendarizzazione del corso:
25 novembre 2023 ore 15:30-19:30 | Domenica 26 novembre ore 10:00-20:00
Il Gioco Dei Rumori
Laboratorio di improvvisazione musicale con oggetti "sonori" di uso domestico
Il laboratorio si propone di avvicinare i bambini (da 6 a 12 anni) alla musica contemporanea e sperimentale, prima attraverso l'ascolto e la ricerca sonora e poi stimolando la creazione artistica collettiva attraverso la pratica dell'improvvisazione guidata. Ogni partecipante porterà da 2 a 5 oggetti di uso quotidiano per esplorarne le potenzialità sonore e trasformarli in strumenti musicali. Gli oggetti, di qualsiasi materiale (metallo, carta, plastica, legno, gomma ecc.), potranno essere: utensili da cucina (bicchieri, piatti, posate, stoviglie, vassoi, bottiglie ecc.), giocattoli, strumenti musicali e qualsiasi altro oggetto. Gli oggetti "sonori" saranno poi utilizzati per fare musica estemporanea tutti insieme sotto la guida del tutor. Una performance finale, con i genitori come pubblico chiuderà il laboratorio. Il corso è tenuto dal m° Benedetto Boccuzzi ed è gratuita la partecipazione previa iscrizione obbligatoria. Calendarizzazione del corso:
sabato18 novembre 2023 ore 16:00-20:00 | Sabato 9 dicembre ore 16:00-20:00
BENEDETTO BOCCUZZI
Benedetto Boccuzzi (New York, 1990) è un musicista eclettico: pianista, compositore, improvvisatore e insegnante. È attivo a livello europeo come pianista solista e camerista e affianca all’attività concertistica quella di formazione e divulgazione. Si è specializzato nell'esecuzione del repertorio contemporaneo. È attualmente docente di Pratica Pianistica presso il Conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta. Nel 2016 ha concluso con il massimo dei voti e la lode gli studi accademici in pianoforte. La sua musica è stata eseguita in Italia, Francia, Norvegia, Svezia, Germania, Spagna e Romania
Tutte le informazioni possono essere indirizzate a info@digressionemusic.it
I laboratori e i corsi si terranno nei nuovi ambienti del Seminario Vescovile di Molfetta con accesso dal Museo Diocesano ed è realizzato col contributo POR Puglia 2014/2020 Asse VI “Tutela dell’Ambiente e Promozione delle Risorse Naturali e Culturali” - Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale”.