Corsi, Stage e tutto ciò che riguarda la formazione musicale in ambito folk e world
Camp Winter Jazz: a lezione di musica, tra didattica, laboratori e studio intensivo, dal 3 al 5 gennaio 2025 al CEMM di Bussero (Mi)
Lezioni di tecnica strumentale, musica d’insieme, workshop ma non solo: il CEMM di Bussero organizza tre giorni di studio
con alcuni dei più noti jazzisti italiani, da Pietro Tonolo a Dario Deidda, da Massimo Manzi a Walter Donatiello
C’è tempo fino al 31 dicembre per iscriversi ai Camp Winter Jazz, organizzati come di consueto dal CEMM, scuola di musica tra le più note e prestigiose in Italia, in programma a Bussero, alle porte di Milano, dal 3 al 5 gennaio prossimo: tre giorni di lezioni e di studio aperti a tutti i musicisti, professionisti e amatori, e agli studenti iscritti alle scuole di musica, agli istituti musicali di alta formazione e ai Conservatori. Le lezioni, a cura di alcuni dei musicisti più preparati e qualificati della scena nazionale, come il batterista Massimo Manzi, il bassista Dario Deidda, il sassofonista Pietro Tonolo, il chitarrista Walter Donatiello e il pianista Valerio Silvestro, si svolgeranno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17 nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 gennaio, dalle ore 9.30 alle 12.30 sabato 5 gennaio. I corsi del mattino saranno rivolti allo studio dello strumento e al canto e comprenderanno anche alcuni laboratori. Ogni insegnante si focalizzerà sullo sviluppo di argomenti e aspetti del proprio strumento che generalmente non vengono affrontati durante le ore di lezione curriculare. Le sessioni pomeridiane saranno dedicate, invece, ai gruppi di musica d’insieme (gli studenti verranno suddivisi in gruppi omogenei in base al loro livello di preparazione). Come sempre, inoltre, nelle ore libere il CEMM offrirà agli iscritti la possibilità di usufruire degli spazi della scuola per chi vuole approfondire lo studio o, semplicemente, per suonare insieme agli altri allievi al di fuori delle lezioni. Alla fine dei Camp Winter Jazz, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza e i crediti formativi.
Walter Donatiello è il direttore didattico e il fondatore del CEMM, realtà attiva da oltre vent’anni e in continua evoluzione. I dipartimenti della scuola sono strutturati e coordinati da musicisti provenienti da tutta Europa, che amano condividere le proprie esperienze, personali e professionali, e confrontarsi con gli studenti: «I Camp Winter Jazz sono, per così dire, la sessione invernale dei laboratori e dei workshop che ogni estate organizziamo, ormai da molti anni, a Bucine, in provincia di Arezzo, e che sono frequentati da un numero sempre crescente di partecipanti. La nostra offerta formativa coniuga lezioni di tecnica strumentale e di musica d’insieme. Inoltre garantiamo ai nostri iscritti la possibilità di trascorrere intere giornate accanto a grandi professionisti del settore, con lo scopo di favorire la didattica di specializzazione e l’approfondimento di aspetti fondamentali del fare musica quali la composizione, l’improvvisazione e l’interplay. Le giornate di studio intensivo che organizziamo consentono di approfondire argomenti a cui, durante le tradizionali ore di lezione, non viene dedicata la giusta attenzione».
Il costo d’iscrizione ai Camp Winter Jazz è pari a 350 euro. Maggiori informazioni: www.cemmusica.com; segreteria@cemmusica.com; tel. 0295039675; 3471759854.
_____________________________________________________________________________________
SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI
CORSI INSEGNANTI 2024/2025
“Quando Paul Veyne scrisse la celebre frase “una tradizione è veramente morta se la si difende invece di inventarla” (Les grecs ont-ils cru à leurs mythes? Seuil, Parigi 1983) sicuramente non stava pensando a un oscuro gruppo di ragazzini occitani che, persi nell’estrema periferia delle valli piemontesi, avevano appena iniziato un percorso nella loro cultura ancestrale. Un percorso che per 34 anni li ha portati a confrontarsi quotidianamente con i concetti di identità e radici, di locale e di globale, di memoria e di futuro. Di tradizione. Una tradizione che Lou Dalfin (così quei ragazzi avevano deciso di chiamarsi) ha inventato giocando a cambiare l’idea che la gente aveva della cultura occitana e portando direttamente dalla reinvenzione della memoria locale alla quotidianità subalpina nuove danze e canti, un nuovo suono, nuove liturgie e nuove feste. Lo stesso spirito anima, dal 1986, i coordinatori e gli insegnanti della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, uno spirit che li ha portati, e porta ancora oggi, gli insegnanti e gli allievi della SMP a esplorare le radici, le ragioni e gli strumenti della musica popolare con lo scopo di arricchire “culturalmente” divertendo e, ove capacità, volontà e talent si incontrino, creare NUOVA MUSICA con antichi strumenti.
ARPA CELTICA Aiko Taddei
BANDONEÓN Giampiero Medri
BANJO BLUEGRASS (5 CORDE Filippo Lucchi
BODHRÁN IRLANDESE, CUCCHIAI Fiorenzo Mengozzi
BOMBARDA BRETONE Walter Rizzo
CHITARRA, TRES, UKULELE Filippo Lucchi
CLARINETTO Stefano Fariselli
CORNAMUSE FRANCESI ED A IMPIANTO CELTICO Walter Rizzo
DULCIMER CANTATO Marie Rascoussier
FISARMONICA Bardh Jakova
FLAUTO DOLCE E OCARINA Emanuela Di Cretico
FLAUTO TRAVERSO Stefano Fariselli
GHIRONDA Walter Rizzo
IMPROVVISAZIONE JAZZISTICA E ARMONIA JAZZ Stefano Fariselli
NEY, KAVAL, GAJDA, TAPAN Fabio Resta
ORGANETTO DIATONICO Giampiero MedrI
ORGANETTO DIATONICO Andrea Branchetti
PENNY WHISTLE Matteo Rimini
PERCUSSIONI AFRO E LATINOAMERICANE: DARBOUKA, CONGAS, BONGOS, DJAMBÈ, TIMBALES, BATÁ, BATTERIA LATINA Paolo Marini
PLETTRI: MANDOLINO, MANDOLA, BANJO, BOUZUKI Fabio Briganti
SASSOFONO Stefano Fariselli
SEGA MUSICALE Giampiero Medri
TABLA INDIANA Andrea Cantarelli
TAMBURELLI ITALIANI Gian Luca Babini
TOMBAK, TAMBURI A CORNICE, DARBOUKA Gian Luca Babini
UILLEANN PIPES Corso di base per cornamuse irlandesi a mantice Matteo Rimini
VIOLINO Gioele Sindona
VIOLINO POPOLARE Fabio Briganti
ZAMPOGNE A CHIAVE ITALIANA Marco Tadolini
CORSI DI MUSICA D’INSIEME per strumentisti e principianti
CORSO DI MUSICA D’INSIEME RIVOLTO AI RAGAZZI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE NOVITà Filippo Lucchi
ENSEMBLE DI FLAUTI DOLCI Emanuela Di Cretico
LABORATORIO DI MUSICA PER CONCHIGLIE Antonio Coatti
LABORATORIO MUSICHE DEI BALCANI Bardh Jakova
MUSICHE DI AREA CELTICA Davide Castiglia
MUSICA D’INSIEME PER ORGANETTI Andrea Branchetti a cadenza mensile
MUSICA D’INSIEME PER STRUMENTI A PLETTRO Fabio Briganti
ORCHESTRONA DELLA SMP Davide Castiglia
RHYTHM FACTORY (Avanzato per percussionisti) Paolo Marini
CORSI COLLETTIVI
ANTIGINNASTICA® PER MUSICISTI Marie Rascoussier
LA CANZONE RINASCIMENTALE Jule Bauer
LA CANZONE RINASCIMENTALE Interpretazione del repertorio vocale rinascimentale e del primo barocco Jule Bauer
TEORIA MUSICALE E SOLFEGGIO Gioele Sindona, Giampiero Medri, Andrea Branchetti
VIDEOSCRITTURE ED EDITORIA MUSICALE Filippo Lucchi
VOCI DI TERRA Gabriella Aiello Laboratorio teorico – pratico sui canti di tradizione orale
CORSI PLURIENNALI
EUROPEAN NYCKELHARPA NETWORK (www.nyckelharpa.eu) (Per viola d’amore a chiavi) Marco Ambrosini, Didier François, Annette Osann, Ditte Andersson, Jule Bauer
WORKSHOP
ARTE DEL PALCO Fabio Ambrosini
Laboratorio di presenza scenica
GETTIN THE GROOVE Antonella Pierucci, Adriano Sangineto Tra Francia e Irlanda, si balla con l’arpa (brani, tecniche, accompagnamenti)
____________________________________________________________________________________
Corso propedeutico al diploma accademico in musiche tradizionali
Arriva a Savignano sul Rubicone (FC) il corso propedeutico al diploma accademico in musiche tradizionali. La scuola comunale di musica “Secondo Casadei”, infatti, collabora in convenzione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna che ha attivato il diploma accademico in musiche da ballo della tradizione emiliano-romagnola, accreditato e approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Un'esclusiva, sia a livello regionale che nazionale. Il corso di musica d'insieme sarà tenuto dal direttore della scuola di musica, Roberto Siroli, ogni venerdì dalle 20.30 alle 21.30 a partire dal 18 ottobre.
Per informazioni e iscrizioni:️ 335 628 6338 / scuoladimusicasavignano@gmail.com
____________________________________________________________________________________
FERMENTO ETNICO A.P.S.
presenta
SABATO 5 OTTOBRE
dalle ore 20,45 presso la Sala Polivalente delle Celle
(Via 23 Settembre, N.124 scala C) a Rimini,
presentazione dei corsi autunnali
e...FESTA CONVIVIALE
con danze popolari e balfolk a cura della
FERMENTO ETNICO FOLK BAND
CORSI DI DANZA POPOLARE
(i corsi e gli stage di danza si attivano solo al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti)
LABORATORIO di DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI
Da Ottobre a Dicembre, ogni mercoledì a Rimini.
A partire da mercoledì 9 Ottobre in orario serale. Il laboratorio si propone di far conoscere ed apprendere alcune danze popolari provenienti dalle diverse aree geografiche europee e non solo. Sarà un viaggio attraverso le culture popolari interpretate con una delle più antiche arti, la danza che da sempre ha una grandissima funzione aggregativa, socializzante e ludica, queste alcune mete danzerecce: Grecia, Spagna, Irlanda, Italia, Francia, Romania, Moldavia, Portogallo ecc. Nelle lezioni ci saranno nozioni di tecnica di base, posturale e di interpretazione. Non è richiesta alcuna preparazione particolare. In caso di adesioni corpose divideremo il gruppo su due livelli.
Diretto da Giuseppe SCANDIFFIO (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Location: Sala polivalente di Quartiere delle Celle (sopra alla Coop) Viale XXIII Settembre 1845, n. 124 scala C - Rimini
LABORATORIO di TARANTELLE e PIZZICA PIZZICA
Da Ottobre a Dicembre, ogni giovedì a Rimini. (appuntamento quindicinale)
A partire da giovedì 10 ottobre in orario serale. La prima lezione di prova è gratuita. Con il termine tarantella si spalancano le porte di un variegato universo di danze, antiche ed affascinanti. Avventurarsi in questo universo significa iniziare un appassionante viaggio nel tempo, oltre che imparare a conoscere e ad amare il cerchio “magico” fatto di persone che partecipano ad un rito: quello dei corpi che si parlano danzando, rituale che gli esseri umani compiono probabilmente fin dalle origini della civiltà. Il laboratorio esplorerà ed approfondirà alcune varianti di Tarantelle del Sud Italia con particolare attenzione alla Pizzica Pizzica del Salento, alla Tammurriata campana, alla Tarantella del Gargano ed al Sonu a ballu del Pollino. Non è prevista alcuna conoscenza ne competenza pregressa. Vista la particolarità del repertorio non è obbligatorio essere accoppiati.
Diretto da Maria FOLCHI (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324) Location: Centro Sociale Grottarossa - Via della Lontra, 40 - Rimini
LABORATORIO di DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI
Da Ottobre a Dicembre, ogni lunedì a S. Giovanni in Marignano.
A partire da lunedì 7 Ottobre: in orario serale. Il laboratorio si propone di far conoscere ed apprendere alcune danze popolari provenienti dalle diverse aree geografiche europee e non solo. Sarà un viaggio attraverso le culture popolari interpretate con una delle più antiche arti, la danza che da sempre ha una grandissima funzione aggregativa, socializzante e ludica, queste alcune mete danzerecce: Grecia, Spagna, Irlanda, Italia, Francia, Romania, Moldavia, Portogallo ecc. Nelle lezioni ci saranno nozioni di tecnica di base, posturale e di interpretazione. Non è richiesta alcuna preparazione particolare.
Diretto da Giuseppe SCANDIFFIO (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Location: Casa della Cultura in Piazza Silvagni - S. Giovanni in Marignano (RN)
CORSO DI CANTO
LABORATORIO di CANTO POPOLARE
Da Ottobre a Maggio, giorno da stabilire
Laboratorio che, su più fasi, vedrà inizialmente l'esecuzione di giochi musicali collettivi, con l'inserimento di alcuni elementi per l’apprendimento di una corretta respirazione diaframmatica; a seguire si studierà il tempo ed il ritmo con giochi di poliritmie vocali; ricerca di timbri, volumi, risuonatori; esercizi di intonazione per arrivare alla canzone come mezzo di esplorazione vocale con l'apprendimento e l'esecuzione in armonizzazione corale di canti popolari, di varie regioni italiane, ma anche africani, sudamericani, yiddish e molto altro. Non sono richieste capacità particolari in campo vocale e musicale, sono sufficienti passione, volontà e voglia di conoscere.
Diretto da Paola SABBATANI (3391135921).
Location: da stabilire
CORSI DI STRUMENTI MUSICALI
Per info e richieste contattare direttamente gli insegnanti ai recapiti riportati di fianco al nominativo
LABORATORIO di GHIRONDA E MUSETTE FRANCESE
Da Ottobre a Maggio, ogni mercoledì a Bellaria Igea M.
I corsi di cornamusa del centro Francia (musette) e di ghironda sono indirizzati sia ai principianti che agli avanzati. Per i neofiti la lezione sarà incentrata inizialmente sulla tecnica base con piccoli esercizi fino ad arrivare a suonare melodie semplici ma efficaci. Per gli avanzati il lavoro sarà soprattutto sullo stile musicale e tecnica degli abbellimenti. Il corso è esteso anche alla bombarda medievale, novità di questo nuovo anno.
Diretto da Walter RIZZO (3403926066)
Location: Parrocchia "S. Margherita" Via S. Mauro, 40 - Bellaria Igea M.
LABORATORIO di TAMBURI A CORNICE
Da Ottobre a Maggio ogni martedì a Rimini.
Il laboratorio di tamburi a cornice spazierà sulle tecniche di stile e sulle varie tipologie di strumenti da utilizzare per i diversi repertori in cui la presenza del tamburo è fondamentale. Parliamo delle tarantelle del centro e sud Italia che vanno dalla Tammurriata, alla Pizzica Pizzica, dalle tarantelle siciliane alle calabresi ecc. L'insegnante è anche costruttore di tamburi pertanto, se qualcuno ne fosse sprovvisto li può noleggiare o acquistare direttamente al corso.
Diretto da Angelo SIGNORE (3319738298)
Location: Centro Sociale "Grottarossa" Via della Lontra, 40 - Rimini
LABORATORIO di ORGANETTO
Da Ottobre a Maggio ogni lunedì a Rimini.
Il corso di organetto si terrà con frequenza quindicinale dalle ore 19 alle 23 e sarà organizzato nel seguente modo: un gruppo di principianti che lavoreranno sui repertori di musica europea in maniera filologica trattandosi esclusivamente di danze. Il secondo gruppo che verrà formato da studenti medio avanzati che lavoreranno su musiche Europe e mondiali dove appositamente ho scritto varie voci per rendere ancor più la difficoltà di esecuzione, saranno brani originali di vari autori moderni, Perrone, Delicq ecc.. e brani tradizionali, si possono sia ballare visto che sono stati scritti per questo ma anche ascoltare vista la bellezza delle melodie.
Diretto da Pepe MEDRI (3477630630)
Location: Parrocchia "S. Martino in Riparotta" Via S. Martino in Riparotta, 33 - Rimini
LABORATORIO di OCARINE E FLAUTI
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Il corso di flauti dolci e ocarine si propone come obiettivo quello di approcciarsi alla musica popolare e alla musica antica attraverso lo studio di ocarine e/o flauti dolci, basandosi sull'apprendimento della tecnica esecutiva dello strumento e del repertorio specifico di ogni tipologia di strumento, dai balli saltati romagnoli alle gighe irlandesi. Le lezioni saranno individuali; se il numero degli allievi lo consentirà, sono previste lezioni collettive da aprile in avanti in preparazione del saggio finale.
Diretto da Emanuela DI CRETICO (3407165337)
Location: DA DEFINIRE – Rimini
LABORATORIO di HANDPAN
Da Ottobre a Maggio, ogni lunedì a Rimini
Nel Corso Blesspan i partecipanti verranno guidati da un primo approccio all’handpan, esplorando questo nuovo strumento ancora poco conosciuto, in tutte le sue parti e possibilità d’utilizzo, dai primi rudimenti, ritmi e melodie fino alla composizione di brani. Il corso sarà guidato da Tommaso fondatore di Blesspan Musical Instruments ed Emanuele, ambassador Blesspan.
Diretto da Emanuele CERRO (3493729516)
Location: DA DEFINIRE – Rimini
LABORATORIO di CONCHIGLIE ed OTTONI
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Il corso di tromba, trombone e conchiglie sarà impostato partendo dalle basi tecniche degli ottoni e dei loro antenati preistorici (le conchiglie) e si svilupperà seguendo gusti e passioni musicali dei partecipanti, con eventuali lezioni collettive in preparazione del saggio finale.
Diretto da Antonio COATTI (3475542085)
Location: DA DEFINIRE – Rimini
LABORATORIO di UKULELE
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Il corso ha come finalità quella di poter esser in grado di suonare dei brani, accompagnare il canto o uno altro strumento solista. Si darà quindi priorità ad un aspetto più pratico del far musica cercando di limitare le conoscenze teoriche, dopo un primo approccio di conoscenza dello strumento, impareremo ad impostare le mani, ad eseguire piccole melodie, i primi accordi ed alcune formule ritmiche così da suonare i primi brani. In seguito impareremo altri accordi, ritmi più specifici in base al genere musicali, alcune tecniche di uso delle dita della mano destra (fingerpicking) e una conoscenza più dettagliata delle note sulla tastiera. Il tutto cercherà di prendere forma strada facendo adattandosi al percorso del gruppo.
Diretto da Christian GIANNINI (3294612439)
Location: DA DEFINIRE – Rimini
Info
Fermento Etnico A.P.S. Via Gramsci, 49 - Misano Adr. (RN) Tel. +39 331 2645324
sito: http://www.fermentoetnico.org mail: info@fermentoetnico.org
social group: https://www.facebook.com/groups/695445493906659