Corsi, Stage e tutto ciò che riguarda la formazione musicale in ambito folk e world
____________________________________________________________________________________
SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI
Venerdì 3 Ottobre 2025 serata di Apertura e presentazione corsi del 40à Anno della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
1986 – 2026 Quarant’anni e sentirli tutti
Quarant’anni fa uno sparuto manipolo di persone teorizzò e mise in pratica quella che, allora, sembrava un’idea quasi senza senso: costituire sotto l’egida comunale, una Scuola di Musica Popolare. Senza senso perché? Perché del gusto per la ricerca delle tradizioni musicali, figlia degli ideologici anni ’60 e ’70, in quegli anni ’80 “tutti da bere” non sembrava, in teoria, più interessare a nessuno. Perché fondare una scuola con quel tipo di specializzazione in un piccolo paesino di Provincia, in teoria, non avrebbe mai potuto trovare “mercato”. Perché chi aveva mai sentito parlare, a Forlimpopoli, a quei tempi, di ghironde, pifferi e zampogne? Quarant’anni son passati da quando quel visionario Assessore alla cultura che risponde al nome di Denio Derni, dotato del grande talento di trovare e circondarsi delle persone giuste per realizzare le sue idee, trovò e si circondò delle persone giuste, capaci e competenti per far nascere quel progetto e, incredibilmente, credo anche per loro, siamo ancora qua! Da allora tante cose sono cambiate e noi, che all’inizio non c’eravamo, quei quarant’anni li sentiamo tutti. Per questioni anagrafiche, sicuramente, ma anche perché, dopo tutto questo tempo, possiamo vantarci che praticamente non sia nato, esistito, sciolto e ricomposto, gruppo folk in Romagna che non abbia avuto, fra le sue fila, almeno un elemento passato dalle aule della Rocca. Perché in tutti questi anni abbiamo superato alti e bassi… ma gli alti, i progetti Europei, le collaborazioni internazionali, il fiorire di corsi a volte unici in Italia, i riconoscimenti e le dichiarazioni di stime ricevute da tutt’Italia e dall’estero, ci hanno riempito di soddisfazione. Perché, centinaia, migliaia di persone, sono venute a Forlimpopoli a studiare musiche e strumenti popolari dei cinque continenti ed alcune, tante, di loro hanno scoperto Forlimpopoli grazie alla nostra scuola. Perché in quarant’anni abbiamo sì formato tanti musicisti ma, ancora di più, tanto, tantissimo, pubblico. Perché milioni di note sono uscite dalle nostre aule per diffondersi in giro per il mondo e tutte quelle note parlano ancora la nostra lingua.
Quelle note ci ritornano, ogni tanto, come eco dell’altrove, nei dischi, nei live, nei progetti, negli spettacoli realizzati dai nostri ex allievi, dai nostri insegnanti, dai nostri amici musicisti e, ascoltandole, le riconosciamo, perché parlano, un po’, anche dei nostri quarant’anni e noi, le sentiamo tutte, sulle spalle, ma anche nel cuore.
SMP CORSI e INSEGNANTI 2025 2026
ARPA CELTICA Aiko Taddei
BANDONEÓN Giampiero Medri
BANJO BLUEGRASS (5 CORDE) NOVITà Filippo Lucchi
BODHRÁN IRLANDESE, CUCCHIAI Fiorenzo Mengozzi
BOMBARDA BRETONE Walter Rizzo
CHITARRA, TRES, UKULELE Filippo Lucchi
CLARINETTO Stefano Fariselli
DIDJERIDOO Paride Russo NOVITà 2025
CORNAMUSE FRANCESI ED A IMPIANTO CELTICO Walter Rizzo
DULCIMER CANTATO Marie Rascoussier
FISARMONICA Bardh Jakova
FLAUTO DOLCE E OCARINA Emanuela Di Cretico
FLAUTO TRAVERSO Stefano Fariselli
GHIRONDA Walter Rizzo
HANDPAN Paolo Marini
IMPROVVISAZIONE JAZZISTICA E ARMONIA JAZZ Stefano Fariselli
NEY, KAVAL, GAJDA, TAPAN Fabio Resta
ORGANETTO DIATONICO Giampiero Medri e Andrea Branchetti
PENNY WHISTLE Matteo Rimini
PERCUSSIONI AFRO E LATINOAMERICANE: DARBOUKA, CONGAS, BONGOS, DJAMBÈ, TIMBALES, BATÁ, BATTERIA LATINA Paolo Marini
PLETTRI: MANDOLINO, MANDOLA, BANJO, BOUZUKI Fabio Briganti
SASSOFONO Stefano Fariselli
SEGA MUSICALE Giampiero Medri
TABLA INDIANA Andrea Cantarelli
TAMBURELLI ITALIANI Gian Luca Babini
TOMBAK, TAMBURI A CORNICE, DARBOUKA Gian Luca Babini
UILLEANN PIPES Corso di base per cornamuse irlandesi a mantice Matteo Rimini
VIOLINO Gioele Sindona
VIOLINO POPOLARE Fabio Briganti
ZAMPOGNE A CHIAVE ITALIANA Marco Tadolini
CORSI DI MUSICA D’INSIEME per strumentisti e principianti
CORSO DI MUSICA D’INSIEME RIVOLTO AI RAGAZZI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE Filippo Lucchi
ENSEMBLE DI FLAUTI DOLCI Emanuela Di Cretico
LABORATORIO DI MUSICA PER CONCHIGLIE Antonio Coatti
MUSICHE DEL MONDO E DAL MONDO Stefano Fariselli NOVITà 2025
MUSICHE DI AREA CELTICA Davide Castiglia
MUSICA D’INSIEME PER ORGANETTI Andrea Branchetti a cadenza mensile
MUSICA D’INSIEME PER STRUMENTI A PLETTRO Fabio Briganti
ORCHESTRONA DELLA SMP Davide Castiglia
RHYTHM FACTORY (Avanzato per percussionisti) Paolo Marini
CORSI COLLETTIVI
ANTIGINNASTICA® PER MUSICISTI Marie Rascoussier
INCANTI Laboratorio di canto e uso della voce Serena Bandoli NOVITà 2025
LA CANZONE RINASCIMENTALE Interpretazione del repertorio vocale rinascimentale e del primo barocco Jule Bauer
TEORIA MUSICALE E SOLFEGGIO Gioele Sindona, Giampiero Medri, Andrea Branchetti
SEGNOGRAFIA MUSICALE BRAILLE Stefano Fariselli NOVITà 2025
VOCI DI TERRA Laboratorio teorico – pratico sui canti di tradizione orale Gabriella Aiello
I BALLI DELL’ORCHESTRONA Nadir Pepoli e Antonella Giorgini NOVITà 2025
CORSI PLURIENNALI
EUROPEAN NYCKELHARPA TRAINING (www.nyckelharpa.eu)
(Per viola d’amore a chiavi) Marco Ambrosini, Didier François,
Annette Osann, Ditte Andersson, Jule Bauer
WORKSHOP
ARTE DEL PALCO Laboratorio di presenza scenica Fabio Ambrosini
GETTIN THE GROOVE Adriano Sangineto
Tra Francia e Irlanda, si balla con l’arpa (brani, tecniche, accompagnamenti)
REGISTRAZIONE DEGLI STRUMENTI ACUSTICI Marco Ballelli NOVITà 2025
IL TAMBURO, 40 ANNI DI SMP Marie Rascoussier NOVITà 2025
UNIVERSI SONORI – 4 INCONTRI DI ETNOMUSICOLOGIA Gigi Branchetti NOVITà 2025
ONDA SU ONDA, STORIE DA (A)MARE Laboratorio di Storytelling Flavio Milandri & Stefania Ganzini NOVITà 2025
Domenica 12 Ottobre
Dalle 15 alle 19:00
Centro Culturale Polivalente, Piazza Fratti 47034 Forlimpopoli Fc
Seminario di Tamburi a cornice a cura di Francesco Savoretti
(aperto a tutti i livelli)
Il corso prenderà il via solo al raggiungimento del numero minimo di 6 iscrizioni
Costo: 50 euro
Per iscriversi è necessario contattarci a
info@musicapopolare.net
o al numero +39 389 1005150
e riceverete info sulle modalità di iscrizione
termine ultimo di iscrizione: & Ottobre 2025
_____________________________________________________________________________________
L’ASS. CULT. FERMENTO ETNICO
DOMENICA 5 OTTOBRE
Dalle ore 20,30 presso la Sala Polivalente delle Celle
In Via 23 Settembre, N.124 scala C - Rimini
Alla presentazione dei corsi autunnali
Che partiranno da ottobre e di cui trovate un elenco dettagliato di seguito
I CORSI DI DANZA POPOLARE
(I corsi e gli stage di danza si attivano solo al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti)
LABORATORIO di DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI
Da Ottobre a Dicembre, ogni giovedì a Rimini.
A partire da giovedì 9 Ottobre in orario serale. Il laboratorio si propone di far conoscere ed apprendere alcune danze popolari provenienti dalle diverse aree geografiche europee e non solo. Sarà un viaggio attraverso le tante culture popolari interpretate con una delle più antiche arti, la danza che da sempre ha una grandissima funzione aggregativa, socializzante e ludica. Queste alcune delle mete danzerecce che saranno oggetto di studio: Grecia, Spagna, Irlanda, Italia, Francia, Romania, Moldavia, Portogallo ecc. Nelle lezioni ci saranno nozioni di tecnica di base, posturale e di interpretazione. Non è richiesta alcuna preparazione particolare. In caso di adesioni corpose divideremo il gruppo su due livelli.
Diretto da Giuseppe SCANDIFFIO (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Sede: Sala polivalente di Quartiere delle Celle (sopra alla Coop) Viale XXIII Settembre 1845, n. 124 scala C - Rimini
LABORATORIO di PIZZICA PIZZICA
Da Ottobre a Dicembre, ogni mercoledì a Rimini.
A partire da giovedì 10 ottobre in orario serale. La prima lezione di prova è gratuita. Con il termine tarantella si spalancano le porte di un variegato universo di danze, antiche ed affascinanti. Avventurarsi in questo universo significa iniziare un appassionante viaggio nel tempo, oltre che imparare a conoscere e ad amare il cerchio “magico” fatto di persone che partecipano ad un rito: quello dei corpi che si parlano danzando, rituale che gli esseri umani compiono probabilmente fin dalle origini della civiltà. Il laboratorio esplorerà ed approfondirà la danza "Pizzica Pizzica" del Salento. Non è prevista alcuna conoscenza ne competenza pregressa. Vista la particolarità del repertorio non è obbligatorio essere accoppiati.
Diretto da Luana SERAFINO (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Sede: Ex Cinema Astoria - Viale Euterpe, 15 - Rimini
LABORATORIO di DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI
Da Ottobre a Dicembre, ogni lunedì a S. Giovanni in Marignano.
A partire da lunedì 6 Ottobre: in orario serale. Il laboratorio si propone di far conoscere ed apprendere alcune danze popolari provenienti dalle diverse aree geografiche europee e non solo. Sarà un viaggio attraverso le tante culture popolari interpretate con una delle più antiche arti, la danza che da sempre ha una grandissima funzione aggregativa, socializzante e ludica. Queste alcune delle mete danzerecce che saranno oggetto di studio: Grecia, Spagna, Irlanda, Italia, Francia, Romania, Moldavia, Portogallo ecc. Nelle lezioni ci saranno nozioni di tecnica di base, posturale e di interpretazione. Non è richiesta alcuna preparazione particolare. In caso di adesioni corpose divideremo il gruppo su due livelli.
Diretto da Giuseppe SCANDIFFIO (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Sede: “Casa della Cultura” in Piazza Silvagni - S. Giovanni in Marignano (RN)
Altri corsi:
Per info e richieste contattare direttamente gli insegnanti ai recapiti riportati di fianco al nominativo
CORSO DI CANTO
LABORATORIO di CANTO POPOLARE
Da Ottobre a Maggio, tutti i martedì
Laboratorio che, su più fasi, vedrà inizialmente l'esecuzione di giochi musicali collettivi, con l'inserimento di alcuni elementi per l’apprendimento di una corretta respirazione diaframmatica; a seguire si studierà il tempo ed il ritmo con giochi di poliritmie vocali; ricerca di timbri, volumi, risuonatori; esercizi di intonazione per arrivare alla canzone come mezzo di esplorazione vocale con l'apprendimento e l'esecuzione in armonizzazione corale di canti popolari, di varie regioni italiane, ma anche africani, sudamericani, yiddish e molto altro. Non sono richieste capacità particolari in campo vocale e musicale, sono sufficienti passione, volontà e voglia di conoscere.
Diretto da Paola SABBATANI (3391135921)
Sede: Centro Sociale “Viserba 2000” Via Baroni, 7 Rimini
CORSI DI STRUMENTI MUSICALI
LABORATORIO di TAMBURI A CORNICE
Da Ottobre a Maggio ogni martedì a Rimini.
Il laboratorio di tamburi a cornice spazierà sulle tecniche di stile e sulle varie tipologie di strumenti da utilizzare per i diversi repertori in cui la presenza del tamburo è fondamentale. Parliamo delle tarantelle del centro e sud Italia che vanno dalla Tammurriata, alla Pizzica Pizzica, dalle tarantelle siciliane alle calabresi ecc. L'insegnante è anche costruttore di tamburi pertanto, se qualcuno ne fosse sprovvisto li può noleggiare o acquistare direttamente al corso.
Diretto da Angelo SIGNORE (3319738298)
Sede: Centro Sociale "Grottarossa" Via della Lontra, 40 – Rimini
LABORATORIO di ORGANETTO DIATONICO
Da Ottobre a Maggio ogni lunedì a Rimini.
Il corso di organetto si terrà con frequenza quindicinale dalle ore 19 alle 23 e sarà organizzato nel seguente modo: un gruppo di principianti che lavoreranno sui repertori di musica europea in maniera filologica trattandosi esclusivamente di danze. Il secondo gruppo che verrà formato da studenti medio avanzati che lavoreranno su musiche Europe e mondiali dove appositamente ho scritto varie voci per rendere ancor più la difficoltà di esecuzione, saranno brani originali di vari autori moderni, Perrone, Delicq ecc. e brani tradizionali, si possono sia ballare visto che sono stati scritti per questo ma anche ascoltare vista la bellezza delle melodie.
Diretto da Pepe MEDRI (3477630630)
Sede: Parrocchia "S. Martino in Riparotta" Via S. Martino in Riparotta, 33 – Rimini
LABORATORIO di GHIRONDA E MUSETTE FRANCESE
Da Ottobre a Maggio ogni mercoledì a Bellaria.
I corsi di cornamusa del centro Francia (musette) e di ghironda, sono indirizzati sia ai principianti che agli avanzati. Per i neofiti, la lezione sarà incentrata inizialmente sulla tecnica base con piccoli esercizi, fino ad arrivare a suonare melodie semplici ma efficaci. Per gli avanzati, il lavoro sarà soprattutto sullo stile musicale e tecnica degli abbellimenti. Il corso è esteso anche alla bombarda medievale.
Diretto da Walter RIZZO (3403926066)
Sede: Parrocchia "S. Margherita" Via S. Mauro, 40 Bellaria (RN)
LABORATORIO di OCARINE E FLAUTI
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Il corso di flauti dolci e ocarine si propone come obiettivo quello di approcciarsi alla musica popolare e alla musica antica attraverso lo studio di ocarine e/o flauti dolci, basandosi sull'apprendimento della tecnica esecutiva dello strumento e del repertorio specifico di ogni tipologia di strumento, dai balli saltati romagnoli alle gighe irlandesi. Le lezioni saranno individuali; se il numero degli allievi lo consentirà, sono previste lezioni collettive da aprile in avanti in preparazione del saggio finale.
Diretto da Emanuela DI CRETICO (3407165337)
Sede: DA DEFINIRE – Rimini
LABORATORIO di HANDPAN
Da Ottobre a Maggio, ogni lunedì a Rimini.
Nel Corso Blesspan i partecipanti verranno guidati da un primo approccio all’handpan, esplorando questo nuovo strumento ancora poco conosciuto, in tutte le sue parti e possibilità d’utilizzo, dai primi rudimenti, ritmi e melodie fino alla composizione di brani.
Diretto da Emanuele CERRO (3493729516)
Sede: Via Flambro, 12 Rivabella di Rimini
LABORATORIO di CONCHIGLIE ed OTTONI
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Il corso di tromba, trombone e conchiglie sarà impostato partendo dalle basi tecniche degli ottoni e dei loro antenati preistorici (le conchiglie) e si svilupperà seguendo gusti e passioni musicali dei partecipanti, con eventuali lezioni collettive in preparazione del saggio finale.
Diretto da Antonio COATTI (3475542085)
Sede: DA DEFINIRE – Rimini
Fermento Etnico A.P.S. Via Gramsci, 49 - Misano Adr. (RN) Tel. +39 331 2645324
sito: http://www.fermentoetnico.org mail: info@fermentoetnico.org
social group: https://www.facebook.com/groups/695445493906659
You tube: www.youtube.com/@FermentoEtnico-bk2rw
pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100092442660434
NUOVI CORSI E PRESTIGIOSE CONFERME
NEL PROSSIMO ANNO ACCADEMICO DEL SAINT LOUIS COLLEGE OF MUSIC
Si annuncia ricco di novità il prossimo anno accademico del Saint Louis College of Music, che rinnova il suo impegno nell’alta formazione artistica e culturale con una serie di iniziative dedicate ai giovani talenti e ai professionisti della musica. A partire dal prossimo settembre con il prestigioso progetto European Jazz's Cool 2025, che offre a giovani talenti un'esperienza internazionale di residenza artistica jazz guidati da artisti di fama mondiale come Jan Lundgreen, Reiner Baas e i nostri Gegè Telesforo, Francesca Tandoi, Dario Deidda e Francesco Cafiso. Inoltre, il Saint Louis amplia la propria offerta formativa con nuovi corsi e master altamente specializzati: dal freestyle rap e scrittura creativa curati da Davide Shorty, al corso intensivo di critica musicale coordinato da Alceste Ayroldi e ai Master di primo livello pensati per rispondere alle nuove esigenze del panorama musicale contemporaneo. Opportunità formative e professionali di altissimo livello che confermano il ruolo centrale del Saint Louis come punto di riferimento per chi vuole vivere e respirare musica.
European Jazz's Cool 2025
Sono aperte fino al 10 agosto le selezioni per partecipare alla residenza artistica internazionale promossa dal Saint Louis con Gegè Telesforo, Jan Lundgreen, Reiner Baas, Francesca Tandoi, Dario Deidda, Francesco Cafiso come special guest dell’edizione 2025. Uno straordinario team di jazzisti affermati a livello internazionale guiderà sei ensemble composti dai migliori talenti dei Conservatori italiani ed europei nella creazione di musica originale e nella produzione di performance live. European Jazz’s Cool è la residenza artistica di alto perfezionamento jazz promossa dal Saint Louis College of Music e dal Centro Studi Saint Louis, con il sostegno del MiBaC – FUS (Fondo Unico dello Spettacolo) e del programma europeo Erasmus+. Un progetto unico nel panorama europeo che coniuga formazione, produzione artistica e promozione del jazz contemporaneo, offrendo a giovani musicisti e compositori l’opportunità di confrontarsi con grandi interpreti del panorama internazionale. Fin dalla sua prima edizione nel 2021, promuove infatti la costituzione di nuovi gruppi musicali formati da giovani talenti europei e italiani, caratterizzati dalla presenza come leader dell’ensemble di una special guest di chiara fama. Dal 10 al 16 settembre 2025, le aule del Saint Louis di Roma diventeranno un campus creativo, durante il quale si formeranno sei nuovi ensemble di giovanissimi musicisti italiani ed europei, guidati dalle sei special guest. Durante la settimana di residenza i musicisti prenderanno parte a un’intensa attività di workshop, laboratori di scrittura e arrangiamento, prove e performance live. Ogni ensemble sarà affiancato direttamente da uno degli artisti residenti, con cui lavorerà alla produzione di nuove opere musicali originali. La residenza culminerà con una prova aperta e un concerto serale sul palco della Casa del Jazz di Roma. Il progetto proseguirà poi nei mesi di novembre e dicembre 2025 con una tournée internazionale, che porterà gli ensemble a esibirsi in 1 o 2 concerti nei Paesi partner, grazie alla collaborazione con Istituzioni d’eccellenza come il Royal Conservatoire of Antwerp, la Royal Academy of Music di Aarhus Aalborg e la Metropolia University di Helsinki. Un’esperienza di confronto, scambio e crescita per i partecipanti, che avranno l’opportunità di vivere un percorso professionale completo: dalla composizione alla performance, dalla produzione discografica alla distribuzione digitale.
Un esperimento sociale e artistico vero e proprio, in cui il musicista di riferimento selezionerà i componenti del proprio ensemble, con cui poi realizzerà una nuova opera musicale, prodotta, registrata e prodotta dall’etichetta discografica Jazz Collection, e promossa dall’agenzia di management del Saint Louis, che curerà la pubblicazione digitale e la successiva scrittura dei musicisti e la promozione concertistica in festival jazz italiani ed esteri.
Il Bando è volto alla ricerca su tutto il territorio nazionale di giovani musicisti jazz, che vogliano arricchire il proprio bagaglio di esperienza in un progetto di rilevanza internazionale, per i seguenti strumenti: Voce / Pianoforte / Chitarra / Basso / Contrabbasso / Batteria / Sax / Tromba / Trombone / Violino. Il Bando è rivolto anche a Compositori Jazz. Candidature entro il 10 agosto 2025, maggiori info
Freestyle e scrittura creativa con Shorty
Due nuovi corsi brevi, “Check the Rhyme” e “Decypher”, laboratori esclusivi tenuti da Davide Shorty, artista, cantautore e producer tra le voci più originali della scena musicale italiana. Check the Rhyme è un viaggio nella tecnica del freestyle rap, disciplina fondamentale della cultura hip hop e potente strumento di espressione contemporanea. Davide Shorty guiderà gli studenti attraverso varie modalità di improvvisazione — dal “top of the dome” libero alle sfide 4/4, dall’uso di parole random alla scrittura estemporanea freestyle all bars — per allenare ritmo, creatività e capacità di costruire concetti in tempo reale. Il laboratorio sarà arricchito da incontri con ospiti speciali della scena freestyle italiana. Il Freestyle Rap è una tecnica d’intrattenimento, ma anche un modo di sfidarsi giocando con le parole e con il ritmo, il tutto improvvisando sul momento e cercando di inventare la rima più ad effetto.
Le armi sono le rime e il beat è il ring di battaglia.
In questo laboratorio Davide Shorty illustrerà le varie modalità di freestyle e di sfida. Il rap freestyle non soltanto allena la memoria ed il senso del ritmo, ma soprattutto la capacità di scrittura nel costruire concetti attorno alle rime. Inoltre, la pressione di dover dire qualcosa di sensato sul momento crea quasi una forma di meditazione all’interno della testa del freestyler. Maggiori info
Decypher è un laboratorio di scrittura creativa ideato da Davide Shorty, pensato come spazio aperto e inclusivo per rapper, cantautori e musicisti solisti. Il formato del cypher (cerchio) nasce nella cultura hip hop, in cui i rapper si riuniscono per performare a turno le proprie rime. La parola “decipher” significa “decifrare”, infatti l’obiettivo del laboratorio “decipher” é proprio di decifrare significati personali e trovare la propria cifra artistica nella condivisione collettiva. Il cypher può includere anche solisti che vogliono suonare il proprio strumento, e non soltanto rapper o cantautori. Attraverso la creazione di beat, momenti di dialogo, esercizi di scrittura istintiva e sessioni di jam in cerchio, ogni partecipante sarà guidato alla scoperta della propria cifra stilistica. Un'esperienza pratica e coinvolgente che unisce tecnica, confronto e ispirazione. Maggiori info
I Master di I Livello
Il Saint Louis attiva tre nuovi Master di I livello, percorsi formativi altamente specializzati, della durata di 12 mesi, comprensivi di stage/tirocinio presso importanti aziende del settore musicale, pensati per fornire competenze avanzate e rispondere alle esigenze del mondo del lavoro. Oggi più che mai, investire nella formazione post-laurea è fondamentale per distinguersi in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Un Master di specializzazione permette di acquisire competenze tecniche e trasversali, ampliare la propria rete di contatti e accedere a nuove opportunità professionali. Grazie a un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro, questi percorsi formativi rappresentano un valore aggiunto per chi desidera accrescere le proprie prospettive di carriera nel mondo musicale.
I Master (aut. MUR) attivati per l'a.a. 2025/26 sono:
- Master in Music Business & Management, che approfondisce la conoscenza dei modelli di gestione delle attività imprenditoriali: dall’editoria musicale e la realizzazione di eventi e spettacoli dal vivo, al marketing e alla comunicazione.
Info qui :
- Master in Consulente musicale per cinema e tv, che fornisce specifiche competenze legate ai percorsi emozionali della musica, per la gestione di programmi televisivi in diretta o registrati e nell’ambito del lavoro di consulente musicale per case di produzione cinematografica.
Info qui :
- Master in Direzione di Orchestra, il primo in Italia ad offrire una preparazione completa, rivolta sia a musicisti che compositori, con la possibilità durante il percorso di studi di confrontarsi fin da subito con oltre 250 ore di pratica di direzione di diverse formazioni, dai piccoli e medi ensemble al doppio quintetto, fino a un’orchestra sinfonica di 40 elementi.
Le iscrizioni per i Master di I livello 2025/26 sono aperte e le lezioni prenderanno il via a partire da ottobre 2025. I percorsi formativi prevedono lezioni in presenza, presso la sede Saint Louis di Roma, e in modalità online, con stage e tirocini presso importanti aziende del settore: agenzie di management, imprese dello spettacolo dal vivo, case di produzione cinematografiche e televisive, orchestre nazionali ed altre ancora.
Corso intensivo di critica, scrittura e saggistica musicale
Questo corso è la nuova proposta formativa pensata dal Saint Louis per chi desidera trasformare la propria passione per la musica in una professione nel mondo editoriale e della comunicazione culturale. Il corso è rivolto ad aspiranti giornalisti, blogger, studenti, operatori del settore musicale e semplici appassionati che intendono acquisire gli strumenti necessari per analizzare, recensire e raccontare la musica in maniera competente e coinvolgente. Le lezioni, tenute da giornalisti, critici ed esperti riconosciuti del settore, con il coordinamento didattico di Alceste Ayroldi, offriranno ai partecipanti le competenze necessarie per scrivere recensioni, saggi, interviste e contenuti digitali, approfondendo anche le dinamiche del mercato editoriale musicale. Strutturato in moduli teorici e pratici, il corso permette ai partecipanti di sperimentare direttamente la redazione di contenuti editoriali reali, fornendo un prezioso confronto con professionisti già affermati nel settore. La formazione mira non soltanto alla crescita individuale, ma offre anche occasioni concrete di networking e visibilità attraverso la pubblicazione dei lavori migliori. Le iscrizioni per il corso intensivo di critica musicale sono aperte e le lezioni prenderanno il via a partire da ottobre 2025.