Corsi, Stage e tutto ciò che riguarda la formazione musicale in ambito folk e world
NUOVI CORSI E PRESTIGIOSE CONFERME
NEL PROSSIMO ANNO ACCADEMICO DEL SAINT LOUIS COLLEGE OF MUSIC
Si annuncia ricco di novità il prossimo anno accademico del Saint Louis College of Music, che rinnova il suo impegno nell’alta formazione artistica e culturale con una serie di iniziative dedicate ai giovani talenti e ai professionisti della musica. A partire dal prossimo settembre con il prestigioso progetto European Jazz's Cool 2025, che offre a giovani talenti un'esperienza internazionale di residenza artistica jazz guidati da artisti di fama mondiale come Jan Lundgreen, Reiner Baas e i nostri Gegè Telesforo, Francesca Tandoi, Dario Deidda e Francesco Cafiso. Inoltre, il Saint Louis amplia la propria offerta formativa con nuovi corsi e master altamente specializzati: dal freestyle rap e scrittura creativa curati da Davide Shorty, al corso intensivo di critica musicale coordinato da Alceste Ayroldi e ai Master di primo livello pensati per rispondere alle nuove esigenze del panorama musicale contemporaneo. Opportunità formative e professionali di altissimo livello che confermano il ruolo centrale del Saint Louis come punto di riferimento per chi vuole vivere e respirare musica.
European Jazz's Cool 2025
Sono aperte fino al 10 agosto le selezioni per partecipare alla residenza artistica internazionale promossa dal Saint Louis con Gegè Telesforo, Jan Lundgreen, Reiner Baas, Francesca Tandoi, Dario Deidda, Francesco Cafiso come special guest dell’edizione 2025. Uno straordinario team di jazzisti affermati a livello internazionale guiderà sei ensemble composti dai migliori talenti dei Conservatori italiani ed europei nella creazione di musica originale e nella produzione di performance live. European Jazz’s Cool è la residenza artistica di alto perfezionamento jazz promossa dal Saint Louis College of Music e dal Centro Studi Saint Louis, con il sostegno del MiBaC – FUS (Fondo Unico dello Spettacolo) e del programma europeo Erasmus+. Un progetto unico nel panorama europeo che coniuga formazione, produzione artistica e promozione del jazz contemporaneo, offrendo a giovani musicisti e compositori l’opportunità di confrontarsi con grandi interpreti del panorama internazionale. Fin dalla sua prima edizione nel 2021, promuove infatti la costituzione di nuovi gruppi musicali formati da giovani talenti europei e italiani, caratterizzati dalla presenza come leader dell’ensemble di una special guest di chiara fama. Dal 10 al 16 settembre 2025, le aule del Saint Louis di Roma diventeranno un campus creativo, durante il quale si formeranno sei nuovi ensemble di giovanissimi musicisti italiani ed europei, guidati dalle sei special guest. Durante la settimana di residenza i musicisti prenderanno parte a un’intensa attività di workshop, laboratori di scrittura e arrangiamento, prove e performance live. Ogni ensemble sarà affiancato direttamente da uno degli artisti residenti, con cui lavorerà alla produzione di nuove opere musicali originali. La residenza culminerà con una prova aperta e un concerto serale sul palco della Casa del Jazz di Roma. Il progetto proseguirà poi nei mesi di novembre e dicembre 2025 con una tournée internazionale, che porterà gli ensemble a esibirsi in 1 o 2 concerti nei Paesi partner, grazie alla collaborazione con Istituzioni d’eccellenza come il Royal Conservatoire of Antwerp, la Royal Academy of Music di Aarhus Aalborg e la Metropolia University di Helsinki. Un’esperienza di confronto, scambio e crescita per i partecipanti, che avranno l’opportunità di vivere un percorso professionale completo: dalla composizione alla performance, dalla produzione discografica alla distribuzione digitale.
Un esperimento sociale e artistico vero e proprio, in cui il musicista di riferimento selezionerà i componenti del proprio ensemble, con cui poi realizzerà una nuova opera musicale, prodotta, registrata e prodotta dall’etichetta discografica Jazz Collection, e promossa dall’agenzia di management del Saint Louis, che curerà la pubblicazione digitale e la successiva scrittura dei musicisti e la promozione concertistica in festival jazz italiani ed esteri.
Il Bando è volto alla ricerca su tutto il territorio nazionale di giovani musicisti jazz, che vogliano arricchire il proprio bagaglio di esperienza in un progetto di rilevanza internazionale, per i seguenti strumenti: Voce / Pianoforte / Chitarra / Basso / Contrabbasso / Batteria / Sax / Tromba / Trombone / Violino. Il Bando è rivolto anche a Compositori Jazz. Candidature entro il 10 agosto 2025, maggiori info
Freestyle e scrittura creativa con Shorty
Due nuovi corsi brevi, “Check the Rhyme” e “Decypher”, laboratori esclusivi tenuti da Davide Shorty, artista, cantautore e producer tra le voci più originali della scena musicale italiana. Check the Rhyme è un viaggio nella tecnica del freestyle rap, disciplina fondamentale della cultura hip hop e potente strumento di espressione contemporanea. Davide Shorty guiderà gli studenti attraverso varie modalità di improvvisazione — dal “top of the dome” libero alle sfide 4/4, dall’uso di parole random alla scrittura estemporanea freestyle all bars — per allenare ritmo, creatività e capacità di costruire concetti in tempo reale. Il laboratorio sarà arricchito da incontri con ospiti speciali della scena freestyle italiana. Il Freestyle Rap è una tecnica d’intrattenimento, ma anche un modo di sfidarsi giocando con le parole e con il ritmo, il tutto improvvisando sul momento e cercando di inventare la rima più ad effetto.
Le armi sono le rime e il beat è il ring di battaglia.
In questo laboratorio Davide Shorty illustrerà le varie modalità di freestyle e di sfida. Il rap freestyle non soltanto allena la memoria ed il senso del ritmo, ma soprattutto la capacità di scrittura nel costruire concetti attorno alle rime. Inoltre, la pressione di dover dire qualcosa di sensato sul momento crea quasi una forma di meditazione all’interno della testa del freestyler. Maggiori info
Decypher è un laboratorio di scrittura creativa ideato da Davide Shorty, pensato come spazio aperto e inclusivo per rapper, cantautori e musicisti solisti. Il formato del cypher (cerchio) nasce nella cultura hip hop, in cui i rapper si riuniscono per performare a turno le proprie rime. La parola “decipher” significa “decifrare”, infatti l’obiettivo del laboratorio “decipher” é proprio di decifrare significati personali e trovare la propria cifra artistica nella condivisione collettiva. Il cypher può includere anche solisti che vogliono suonare il proprio strumento, e non soltanto rapper o cantautori. Attraverso la creazione di beat, momenti di dialogo, esercizi di scrittura istintiva e sessioni di jam in cerchio, ogni partecipante sarà guidato alla scoperta della propria cifra stilistica. Un'esperienza pratica e coinvolgente che unisce tecnica, confronto e ispirazione. Maggiori info
I Master di I Livello
Il Saint Louis attiva tre nuovi Master di I livello, percorsi formativi altamente specializzati, della durata di 12 mesi, comprensivi di stage/tirocinio presso importanti aziende del settore musicale, pensati per fornire competenze avanzate e rispondere alle esigenze del mondo del lavoro. Oggi più che mai, investire nella formazione post-laurea è fondamentale per distinguersi in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Un Master di specializzazione permette di acquisire competenze tecniche e trasversali, ampliare la propria rete di contatti e accedere a nuove opportunità professionali. Grazie a un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro, questi percorsi formativi rappresentano un valore aggiunto per chi desidera accrescere le proprie prospettive di carriera nel mondo musicale.
I Master (aut. MUR) attivati per l'a.a. 2025/26 sono:
- Master in Music Business & Management, che approfondisce la conoscenza dei modelli di gestione delle attività imprenditoriali: dall’editoria musicale e la realizzazione di eventi e spettacoli dal vivo, al marketing e alla comunicazione.
Info qui :
- Master in Consulente musicale per cinema e tv, che fornisce specifiche competenze legate ai percorsi emozionali della musica, per la gestione di programmi televisivi in diretta o registrati e nell’ambito del lavoro di consulente musicale per case di produzione cinematografica.
Info qui :
- Master in Direzione di Orchestra, il primo in Italia ad offrire una preparazione completa, rivolta sia a musicisti che compositori, con la possibilità durante il percorso di studi di confrontarsi fin da subito con oltre 250 ore di pratica di direzione di diverse formazioni, dai piccoli e medi ensemble al doppio quintetto, fino a un’orchestra sinfonica di 40 elementi.
Le iscrizioni per i Master di I livello 2025/26 sono aperte e le lezioni prenderanno il via a partire da ottobre 2025. I percorsi formativi prevedono lezioni in presenza, presso la sede Saint Louis di Roma, e in modalità online, con stage e tirocini presso importanti aziende del settore: agenzie di management, imprese dello spettacolo dal vivo, case di produzione cinematografiche e televisive, orchestre nazionali ed altre ancora.
Corso intensivo di critica, scrittura e saggistica musicale
Questo corso è la nuova proposta formativa pensata dal Saint Louis per chi desidera trasformare la propria passione per la musica in una professione nel mondo editoriale e della comunicazione culturale. Il corso è rivolto ad aspiranti giornalisti, blogger, studenti, operatori del settore musicale e semplici appassionati che intendono acquisire gli strumenti necessari per analizzare, recensire e raccontare la musica in maniera competente e coinvolgente. Le lezioni, tenute da giornalisti, critici ed esperti riconosciuti del settore, con il coordinamento didattico di Alceste Ayroldi, offriranno ai partecipanti le competenze necessarie per scrivere recensioni, saggi, interviste e contenuti digitali, approfondendo anche le dinamiche del mercato editoriale musicale. Strutturato in moduli teorici e pratici, il corso permette ai partecipanti di sperimentare direttamente la redazione di contenuti editoriali reali, fornendo un prezioso confronto con professionisti già affermati nel settore. La formazione mira non soltanto alla crescita individuale, ma offre anche occasioni concrete di networking e visibilità attraverso la pubblicazione dei lavori migliori. Le iscrizioni per il corso intensivo di critica musicale sono aperte e le lezioni prenderanno il via a partire da ottobre 2025.
____________________________________________________________________________________
ETNIE nel Borgo di Otricoli 2025
Vacanza studio tra musica, danza e cultura
17–24 agosto 2025
Otricoli (TR) – Umbria
UNA NUOVA FORMULA, LO STESSO SPIRITO
Quest’anno Etnie cambia veste: un nuovo modo di vivere la vacanza studio, ma con la stessa energia e passione di sempre. Ti aspettano corsi, laboratori, musica e festa, immersi nella magia del borgo umbro di Otricoli
I CORSI 2025
Inizio corsi dal 18 al 23 agosto (6 giorni – 12 ore totali per corso)
In centro storico e nell’area archeologica
MUSICA & RITMO
• Percussioni Italiane – Nando Citarella
• Percussioni Brasiliane – Diego Lucantoni
• Laboratorio Ritmi del Mediterraneo – Enrico Gallo
• Canto Popolare Italiano – Gabriella Aiello
DANZA & MOVIMENTO
• Danze Popolari Italiane e Passi nell’Europa – Nathalie Leclerc & Nando Citarella
• Flamenco – Maria José León Soto & José Salguero
• Castagnette (Nacchere Spagnole) – Maria José León Soto
• Bollywood – Ambili Abraham
ORARI CORSI
Fascia oraria Corsi
10:00 – 12:00 Flamenco / Percussioni Italiane
12:00 – 14:00 Danze Popolari / Ritmi del Mediterraneo*
12:00 – 13:00 Nacchere
15:00 – 17:00 Bollywood
17:00 – 19:00 Percussioni Brasiliane* / Canto Popolare
*In area archeologica
COSTI & RIDUZIONI
• 1 corso: €250
• 2 corsi: €330
• 3 corsi: €380
SCONTI (cumulabili dove indicato):
Under 18: –5%
Famiglie (min. 3 persone): –5%
Gruppi (min. 10 persone): –15% (non cumulabile)
NB: con l’organizzazione Etnie si prenotano solo i corsi
SOGGIORNO LIBERO
Formula “Albergo diffuso”
Casa vacanza, B&B, hotel, campeggio… a Otricol
Scarica l’elenco su www.etnieonline.it
Info alloggio: Milena +39 328 4092519
etnieonline@gmail.com
GRAN FINALE
Sabato 23 agosto: spettacolo con esibizione di tutti i partecipanti!
Nell’area archeologica, sotto le stelle
_____________________________________________________________________________________
la Fabbrica dei Gesti
organizza
ACCORDANZE - RESIDENZA ARTISTICA
Si terrà dal 25 al 28 agosto 2025 la Prima edizione della Residenza Artistica ACCORDANZE musiche e danze fra tradizione e contemporaneità, presso la Masseria Sant’Angelo a Corigliano d’Otranto (LE). Il progetto è ideato e curato da La Fabbrica dei Gesti, con la direzione artistica di Stefania Mariano e Claudio Prima e la partecipazione dell’Associazione Cotula Danze Popolari di Anagni (FR). Il progetto AccorDanze nasce nel 2022 fra Lecce e Roma con l’intento di integrare nella pizzica salentina e nelle danze popolari, pratiche espressive e corporee legate ai linguaggi della danza contemporanea e della musica. Nel processo di ricerca e di studio che AccorDanze conduce, l’integrazione di discipline diverse e il dialogo fra tradizione e modernità permettono lo sviluppo di strumenti di conoscenza e consapevolezza corporea di sé e dell’altro e facilitano l’esplorazione delle proprie capacità espressive e relazionali, creative e comunicative. Quest’anno dal 25 al 28 agosto 2025, AcccorDanze si trasforma in una Residenza artistica, creativa e comunitaria di danze e musiche tra tradizione e contemporaneità. Una residenza a contatto con la natura, per dare ai partecipanti l’opportunità di vivere il patrimonio immateriale del Salento, custodito nei corpi, nei passi, nei gesti, nella lingua, nella danza e nella musica, nel paesaggio e nel cibo, con una visione allargata alle relazioni con le altre culture. In questa esperienza immersiva le attività laboratoriali si concentreranno in particolare sul corpo, inteso come mezzo attraverso il quale creare comunità, socialità, festa e rito. La Residenza AccorDanze è aperta a tutti e tutte senza limiti di età, esperienze e abilità. Nei quattro giorni i partecipanti sono previsti una serie di laboratori (pizzica, saltarello e balfolk, canto e musica, pratiche espressive coreografiche, teatro-danza, pratiche vocali e sonore, organetto) condotti da docenti esperti in ambito musicale e coreografico Stefania Mariano, Rita Petrone, Valentina Sciurti, Samanta Chiavarelli, Cristina Frassanito, Veronica Calati, Claudio Prima e insieme a concerti, feste e jam session serali.
La sera del 28 Agosto, sempre presso la Masseria Sant’Angelo, con ingresso aperto al pubblico e possibilità di cenare in loco, la residenza si chiuderà con una restituzione finale che coinvolgerà tutti i partecipanti e con un concerto di musica popolare affidato al trio composto da Claudio Prima (organetto e voce), Massimiliano De Marco (chitarra e voce) e Alessandro Chiga (percussioni). Maggiori informazioni si potranno trovare sul sito ,sulla pagina facebook o instagram.
SONO PREVISTI DEGLI SCONTI PER GRUPPI E PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 30 LUGLIO
Per informazioni e iscrizioni si potrà inviare una mail all’indirizzo accordanze@gmail.com
Contatti:
Email: accordanze@gmail.com
Segreteria organizzativa
Francesca: 349 582 4333 (whatsapp) - Stefania: 347 5424126 (whatsapp)
____________________________________________________________________________________
Corso propedeutico al diploma accademico in musiche tradizionali
Arriva a Savignano sul Rubicone (FC) il corso propedeutico al diploma accademico in musiche tradizionali. La scuola comunale di musica “Secondo Casadei”, infatti, collabora in convenzione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna che ha attivato il diploma accademico in musiche da ballo della tradizione emiliano-romagnola, accreditato e approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Un'esclusiva, sia a livello regionale che nazionale. Il corso di musica d'insieme sarà tenuto dal direttore della scuola di musica, Roberto Siroli, ogni venerdì dalle 20.30 alle 21.30 a partire dal 18 ottobre.
Per informazioni e iscrizioni:️ 335 628 6338 / scuoladimusicasavignano@gmail.com
____________________________________________________________________________________
FERMENTO ETNICO A.P.S.
presenta
I laboratori di
DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI (Rimini)
DANZA SALENTINA PIZZICA PIZZICA
DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI (S. Giovanni in Marignano-RN)
CANTO POPOLARE INTERNAZIONALE
TAMBURI A CORNICE
ORGANETTO DIATONICO
GHIRONDA E MUSETTE
OCARINE E FLAUTI
HANDPAN
CONCHIGLIE ed OTTONI
Ingresso libero
Info
Fermento Etnico A.P.S. Via Gramsci, 49 - Misano Adr. (RN) Tel. +39 331 2645324
sito: http://www.fermentoetnico.org mail: info@fermentoetnico.org
social group: https://www.facebook.com/groups/695445493906659