Corsi, Stage e tutto ciò che riguarda la formazione musicale in ambito folk e world
A piccoli passi nelle danze tradizionali
Laboratori sui balli popolari con l'associazione "Canto rovesciato"
Sabato 4 febbraio, al circolo ARCI di Molino d'Egola (San Miniato), appuntamento con le danze popolari della tradizione italiana e europea: con un laboratorio di tre ore ci sarà la possibilità di conoscere e ballare molte danze di gruppo, da quelle italiane come la quadriglia o la manfrina aretina, a quelle della tradizione serba, occitana, francese, greca. Il tutto accompagnato rigorosamente da musica dal vivo (chitarra, fosarmonica, organetto). Con A piccoli passi, questo il titolo del laboratorio, Fabrizio Pasqualetti condurrà i partecipanti in un percorso aperto non solo a chi già conosce il mondo delle danze popolari, ma anche a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo delle danze popolari e devono ancora muovere...i primi passi. Il laboratorio è inoltre particolarmente adatto alle insegnanti e agli educatori, dato il valore didattico e pedagogico ampiamente riconosciuto delle danze popolari. Un'occasione di divertimento, socialià e cultura, aperta a tutte le persone interessate, senza prerequisiti. Seguiranno poi, le settimane successive, altri due seminari pratici di approfondimento dedicati alle danze, con due professioniste d'eccezione, che non mancheranno di illustrare contesto e riferimenti antropologici delle danze che proporranno: l'11 marzo Maria Piscopo condurrà unincotnro sulla tammurriata dell'Agro Nocerino Sarnese, detta anche la danza dell'accoglienza, mentre il 25 marzo appuntamento con Sabina Gala e i balli popolari legati al Carnevale come la storica tarantella di Montemarano. L’iniziativa è promossa da "Canto rovesciato", in collaborazione con l'associazione “La stazione” e con il patrocinio del Comune di San Miniato.
Gli incontri sono rivolti a tutte le persone adulte interessate, senza prerequisiti o esperienze pregresse, e si svolgono sempre di sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 nel territorio di San Miniato. La prenotazione a ciascun laboratorio è obbligatoria. Per partecipare è necessrio essere soci o associarsi all'associazione "Canto rovesciato" (quota sociale 5 euro) e versare un contributo di 20 euro, ridotto a 15 per i partecipanti ai cori promossi dall'associazione stessa.
Seminari di canto, ballo e percussioni popolari a San Miniato.
Gli ultimi due appuntamenti in programma con Sabina Gala e Francesco Salvadore
Ultimi appuntamenti in arrivo per “Me la suono, me la canto, me la ballo”, il ciclo di seminari pratici dedicati alla scoperta e all’approfondimento del canto di tradizione orale, delle danze popolari e delle percussioni tradizionali, organizzate dall'associazione "Canto rovesciato", in collaborazione con l'associazione “La stazione” e con il patrocinio del Comune di San Miniato.
Sabato 25 marzo il circolo di Cigoli (San Miniato) ospiterà A suon di passi danzanti, un laboratorio sulla tarantella montemeranese: Montemarano, piccolo paese irpino, viene definito e si autodefinisce “paese della tarantella”, una danza bella e travolgente e particolarmente legata al carnevale. L'incontro sarà condotto da Sabina Gala, danzatrice e didatta, di formazione etnomusicologica e studiosa di etnocoreutica e antropologia della danza, attiva nell'associazione musicale Taranta di Firenze e collaboratrice di varie associazioni e centri studi e riviste di settore.
Sabato 1 aprile sarà inevce la volta di Francesco Salvadore, che condurrà un laboratorio dal titolo Il battito e il respiro, dedicato al ritmo, al tamburo e al canto siciliani. Salvadore è un esponente di spicco della musica tradizionale italiana, cantante e tamburellista di Unavantaluna-Cumpagnia di musica siciliana, da anni impegnato nella ricerca, nella riproposta e nell'innovazione della musica popolare siciliana. Il laboratorio si terrà al centro “La stazione” ricavato nei locali della stazione ferroviaria di San Miniato-Fucecchio.
Tutti I seminari sono aperti a tutte le persone interessate, senza prerequisiti o esperienze pregresse. L'accesso è libero (è richiesta l'iscrizione all'associazione "Canto rovesciato" - quota sociale 5 euro) e prevede un contributo di 20 euro, ridotto a 15 per i partecipanti ai cori promossi dall'associazione stessa. La prenotazione per ciascun seminario è obbligatoria.
Contatti e prenotazioni a info@cantorovesciato.it o al 349-8163917 (anche whatsapp)
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Queyr'Orchestra
Nicolò Bottasso è il direttore del nuovo progetto Queyr'Orchestra, una piccola orchestra di 17 elementi che lavora su un repertorio tradizionale: l’obiettivo è presentare un concerto all’interno della XXXI edizione del festival Musi’Queyras 2023! Il lavoro è organizzato con il supporto di video tutorial che vengono inviati ai musicisti e che permettono l’apprendimento dei brani. Durante i weekend di prova, uno al mese da Marzo a Luglio, si prova il repertorio in un ambiente sereno e conviviale. Le prove si svolgono nel Queyras, splendida regione francese ai piedi del Monviso. Da non perdere è l’occasione di unirti a questo ensemble: la sezione organetti è completa, ma c'è ancora posto per strumenti ad arco, a fiato, a percussione e ritmici!
_____________________________________________________________________________________
Simone Bottasso al Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese
Simone Bottasso terrà una masterclass di organetto e groove al Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese il 24, 25 e 26 Maggio. La full master prevede 3 lezioni singole e 1 collettiva, la mini master prevede 1 lezione singola e 1 collettiva. E' prevista la possibilità di pernotto con mezza pensione a prezzi modici.
_____________________________________________________________________________________
I Fratelli Bottasso allo Stage de Printemps
Nell’ambito dello Stage de Printemps, organizzato dall’associazione Mydriase, Simone e Nicolo Bottasso si occuperanno dell'atelier di musica d’insieme dal 16 al 22 Aprile! Una settimana in cui scoprire con curiosità e divertimento come far interagire fra loro differenti strumenti e musicisti. Lo stage è aperto a tutti i livelli, ma si consiglia un po’ di autonomia sullo strumento (capacità di leggere la musica o di imparare ad orecchio).
Lo Stage de Printemps propone anche i seguenti workshop:
• Atelier di accompagnamento canzoni con Jean - Marc Rohart (solo organetti e fisarmoniche)
• Atelier accompagnamento con Stephane Milleret, Sylvain Quéré et Patrick Reboud
• Atelier di scrittura canzoni con Marie Mazille e Fabrice Vigne
• Atelier “Massif Central” con Raphnin Maurel
_____________________________________________________________________________________
SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI
CORSI INSEGNANTI 2022 2023
ARPA CELTICA Aiko Taddei
BANDONEóN Giampiero Medri
BODHRáN IRLANDESE, CUCCHIAI Fiorenzo Mengozzi
BOMBARDA BRETONE Walter Rizzo
CHITARRA, TRES, UKULELE Filippo Lucchi
CHITARRA BATTENTE E I RITMI DEL SUD Giancarlo Siano
CLARINETTO Stefano Fariselli
CORNAMUSE FRANCESI ED A IMPIANTO CELTICO Walter Rizzo
DIDJERIDOO Filippo Fiorini
DULCIMER CANTATO Marie Rascoussier
EMOZIONARSI IN MUSICA – DINAMICA. TECNICA, RITMICA NELLA MUSICA CON L’ORGANETTO “Ciuma” Stefano Delvecchio (novità 2022)
FISARMONICA Bardh Jakova
FLAUTO DOLCE E OCARINA Emanuela Di Cretico
GHIRONDA Walter Rizzo
IMPROVVISAZIONE JAZZISTICA E ARMONIA JAZZ Stefano Fariselli
NEY, KAVAL, GAJDA, TAPAN Fabio Resta
ORGANETTO DIATONICO Giampiero Medri / Andrea Branchetti
PERCUSSIONI AFRO E LATINOAMERICANE: DARBOUKA, CONGAS, BONGOS, DJAMBÈ, TIMBALES, BATÁ, BATTERIA LATINA, HAND PAN Paolo Marini
PIANOFORTE Andrea Missiroli (novità 2022)
PLETTRI: MANDOLINO, MANDOLA, BANJO TENORE, BOUZOUKI Fabio Briganti
SASSOFONO Stefano Fariselli
SEGA MUSICALE Giampiero Medri
SITAR, RAGA DEL NORD INDIA Marco Nervegna
TABLA INDIANA Andrea Cantarelli
TAMBURELLI ITALIANI Gian Luca Babini
TOMBAK, TAMBURI A CORNICE, DARBOUKA Gian Luca Babini
UILLEANN PIPES Corso di base per cornamuse irlandesi a mantice Matteo Rimini
VIOLINO Gioele Sindona
VIOLINO POPOLARE Fabio Briganti
ZAMPOGNA A CHIAVE ITALIANA Marco Tadolini
Corsi di Musica d’insieme (per strumentisti e principianti)
RHYTHM FACTORY (AVANZATO per percussionisti) Paolo Marini (novità 2022)
LABORATORIO DI MUSICA PER CONCHIGLIE Antonio Coatti
LABORATORIO MUSICHE DEI BALCANI Bardh Jakova
MUSICHE DI AREA CELTICA Davide Castiglia
MUSICA D’INSIEME PER ORGANETTI Andrea Branchetti (novità 2022) a cadenza mensile
ORCHESTRONA DELLA SMP Davide Castiglia
Corsi Collettivi
ANTIGINNASTICA PER MUSICISTI Marie Rascoussier
A PIÙ VOCI Corso collettivo di tencica vocale e canto popolare PAOLA SABBATANI
LA CANZONE RINASCIMENTALE Jule Bauer
Dedicato all’interpretazione del repertorio vocale rinascimentale e del primo barocco
TEORIA MUSICALE E SOLFEGGIO Gioele Sindona, Giampiero Medri, Andrea Branchetti
VIDEOSCRITTURA ED EDITORIA MUSICALE Filippo Lucchi
VOCI DI TERRA Laboratorio teorico pratico sui canti di tradizione orale Gabriella Aiello
Corsi pluriennali
EUROPEAN NYCKELHARPA TRAINING (www.nyckelharpa.eu)
(Per viola d’amore a chiavi) Marco Ambrosini, Didier François, Annette Osann, Ditte Andersson, Jule Bauer
Workshop
ARTE DEL PALCO, LABORATORIO DI PRESENZA SCENICA Fabio Ambrosini
GETTING THE GROOVE Tra Francia e Irlanda, si balla con l’arpa (brani, tecniche, accompagnamenti Antonella Pierucci, Adriano Sangineto
L’ORCHESTRA VOCALE (Circle song, improvvisazione d’”assieme) e Tecnica Vocale Luisa Cottifogli
Cantastorie, cuntasanti, trovatori. Tra Contastorie e Storyteller, l’universo della narrazione orale oggi e domani.
Workshop intensivo di storytelling applicato.
Da Venerdì 31 Marzo a Domenica 2 Aprile, a Forlimpopoli
Leggende metropolitane? Concepire una storia che sia una narrazione forse è solo questo lo storytelling. A volte le storie diventano virali e provocano eventi trasformativi. Le storie sintetizzano in forma narrativa un’esperienza, un’ispirazione, un fatto! Il Centro Italiano Storytelling propone “Cantastorie, cuntasanti, trovatori. Tra Contastorie e Storyteller, l’universo della narrazione orale oggi e domani” un percorso di storytelling applicato per tutti. Cantastorie 4.0? Se la figura del cantastorie in senso stretto appare oggi appannata, in realtà, nel mondo attuale bombardato di suoni e parole asettiche in cui viviamo, serve forse più che mai riscoprire questa figura, sebbene in chiave nuova e contemporanea, recuperando quella dimensione di comunicazione “occhi negli occhi”, di sogno e incanto che solo delle parole che emergono da un cuore e che sono trasportate da una voce riescono a creare. Ecco perché il Centro Italiano Storytelling propone un percorso di storytelling applicato in cui tutti possano scoprire il cantastorie che si nasconde in loro. Un percorso esperienziale, quindi, per sviluppare un “pensiero narrativo” e realizzare in chiave creativa delle storie quotidiane o evocative liberamente ispirate al folk e al pop.
OBIETTIVI. Lo Storytelling è una forma d’arte che permette di raccontare a braccio una storia. Una narrazione orale a braccio in fondo è simile ad un’improvvisazione musicale, che nasce spontanea ma si basa su conoscenze solide. Donald Smith racconta sempre che lo Storytelling è come il Jazz, si improvvisa insieme ascoltandosi e ascoltando gli altri per creare insieme. Il corso fornisce le competenze di base per analizzare la struttura di qualsiasi narrazione e metterla quindi in pratica efficacemente, creando empatia ed emozioni. Attraverso un percorso giocoso e informale, verranno quindi forniti gli strumenti per trovare, a livello narrativo, la propria melodia, le proprie note e la propria voce e la capacità di giocare con essi in un rapporto di comunicazione e ascolto con il pubblico. Un percorso in quattro passi efficace e divertente per migliorare in maniera sensibile le proprie capacità di public speaking, per esprimersi in maniera espressiva rielaborando il pensiero attraverso la visualizzazione, per raccontare e raccontarsi efficacemente e catturare l’attenzione dell’altro. Alla fine del percorso sarà proposta ai partecipanti una serata pubblica all’interno delle iniziative SMP creando un dialogo originale tra repertori musicali e repertori narrativi.
TEMPI E LUOGHI. Calendario: fine settimana lungo a marzo o aprile 2023. Corso intensivo per il quale è consigliato partecipare a tutti i moduli sviluppati dal venerdì, tardo pomeriggio, alla domenica, mattina, per quattro moduli e un totale di 11 ore, a seguire una performance finale facoltativa. Il corso parte con un minimo di 6 iscritti. Questo primo corso breve vuole essere una sperimentazione. Aspettatevi quindi, per il prossimo anno, un percorso con tre livelli di lavoro sullo storytelling applicato incrementali di definizione e approfondimento!
DESTINATARI. Il progetto è rivolto a chi vuole sperimentare le potenzialità della narrazione orale e le sue applicazioni. Musicisti, insegnanti, avvocati, commercianti, speaker, genitori…e chiunque voglia migliorare il proprio modo di parlare in pubblico in maniera avvincente ed autentica.
CONTENUTI. Durante le lezioni proposte con tecniche non tradizionali i partecipanti avranno la possibilità di acquisire le prime competenze tecniche ed operative per la comunicazione in un’ottica narrativa, esperienziale, trovando anche nel folk infinite occasioni di dialogo, relazione, ispirazione.
DOCENTI. Stefania Ganzini, storyteller internazionale, Flavio Milandri, resident storyteller Metamuseo, Giovanna Conforto, docente Emerson College (UK), formatori del Centro Italiano Storytelling.
per informazioni e iscrizioni:
marcobartolini65@gmail.com +39 338 3473990 marco
info@centroitalianostorytelling.it +39 349 8784566 Stefania
COSTO DEL CORSO: 100€
Per partecipare è necessario essere iscritti all’Associazione
Da Ottobre 2022 a giugno 2023 corsi individuali, collettivi e stage
Iscrizioni sempre aperte, rivolgetevi alla segreteria
Tel.: +39 3891005150
+ 39 0543 444621
Scuola di Musica Popolare APS, Piazza Fratti, 2 47034 Forlimpopoli (FC)
____________________________________________________________________________________
Lezioni on-line sul repertorio di tradizione orale del Vicino e Medio Oriente
Docente Hēvî Fîdan
Piattaforma Zoom
Per info e iscrizioni: middleeastexpress90@gmail.com
_____________________________________________________________________________________
FERMENTO ETNICO A.P.S.
presenta
CORSI DI DANZA POPOLARE
(i corsi e gli stage di danza si attivano solo al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti)
Con la fine del periodo natalizio, ripartono le iniziative ed i corsi di Fermento Etnico. Il 2023 parte con un rinnovato Consiglio Direttivo che sta programmando per tutti voi delle belle ed interessanti proposte che andiamo ad elencarvi con una scansione temporale e, successivamente, con dettagli riguardanti alcune attività già definite.
MARZO
25/03/2023 FESTA CONVIVIALE con musica dal vivo proposta da
ANDREA CAPEZZUOLI
APRILE
15/04/2023 - STAGE di DANZE MEDIEVALI in collaborazione con la Compagnia MONS JOVIS (maggiori info qui)
dal 22 al 25/04/2023 SALUS ERBE - l'Assessorato della Cultura del Comune di Saludecio (RN) e Fermento Etnico, organizzano il tradizionale appuntamento di primavera dedicato all'erboristeria, alimentazione naturale e biologica, medicine alternative, cosmesi naturale, vivai, giardinaggio ed all’ambiente in generale. Negli angoli del borgo e tra i banchi del mercatino, occasioni di spettacolo; performances musicali e interventi di teatro di strada. (a breve maggiori info).
23/04/2023 San Marino Comics presenta il nuovo “Steam Party 2023 animazione di strada a cura di Fermento Etnico con danze irlandesi e con musica dal vivo proposta dal gruppo musicale BARNACLES (maggiori info qui)
LABORATORIO di DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI
Da Gennaio a Maggio, ogni mercoledì a Rimini a partire da mercoledì 11 gennaio. La prima lezione di prova è gratuita. Modulo di n. 10 incontri in orario serale dalle 20,30 alle 22,30 Il laboratorio si propone di far conoscere ed apprendere alcune danze popolari provenienti dalle diverse aree geografiche europee e non solo. Sarà un viaggio attraverso le culture popolari interpretate con una delle più antiche arti, la danza che da sempre ha una grandissima funzione aggregativa, socializzante e ludica, queste alcune mete danzerecce: Grecia, Spagna, Irlanda, Italia, Francia, Romania, Moldavia, Portogallo ecc. Nelle lezioni ci saranno nozioni di tecnica di base, posturale e di interpretazione. Non è richiesta alcuna preparazione particolare. In caso di adesioni corpose divideremo il gruppo su due livelli.
Diretto da Giuseppe SCANDIFFIO (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Location: Sala polivalente di Quartiere delle Celle (sopra alla Coop) Via 23 Settembre, 124 - Rimini
LABORATORIO di DANZE IRLANDESI
Da Gennaio a Maggio, ogni martedì a Rimini a partire da mercoledì 17 gennaio. La prima lezione di prova è gratuita. Modulo di n. 10 incontri (in orario serale dalle 21,00 alle 22,30) . Il laboratorio si propone di far conoscere le danze tradizionali più diffuse sull'isola verde, ovvero i set irlandesi. Balli che si sviluppano in gruppi di 8 ballerini (quattro coppie) che, ai vari ritmi di jig, reel, polka e hornpipe, creano figure ed incroci molto belli, dinamici e divertenti.
Diretto da Ida PELLEGRINI (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Location: Centro Sociale Grottarossa - Via della Lontra, 40 - Rimini
LABORATORIO di TARANTELLE DEL SUD
12/01/2023 inizio
Da Gennaio a Maggio, ogni giovedì a Rimini a partire da mercoledì 12 gennaio
Modulo di n. 10 incontri (in orario serale dalle 21,00 alle 22,30). La prima lezione di prova è gratuita.
Dicendo tarantella si spalancano le porte di un universo di danze variegate, antiche e affascinanti. Avventurarsi in questo universo significa iniziare un appassionante viaggio nel tempo, oltre che imparare a conoscere e ad amare il cerchio “magico” fatto di persone che permette l’attuazione di un rito: quello dei corpi che si parlano danzando, rituale che gli esseri umani compiono probabilmente fin dalle origini della civiltà. Il laboratorio esplorerà ed approfondirà alcune varianti di Tarantelle del Sud Italia con particolare attenzione alla Pizzica Pizzica del Salento, alla Tammurriata campana, alla Tarantella del Gargano ed al Sonu a ballu del Pollino. Non è prevista alcuna conoscenza ne competenza pregressa. Vista la particolarità del repertorio non è obbligatorio essere accoppiati.
Diretto da Sara BERARDI (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Location: Sala parrocchiale "S. Maria Maddalena" Via dell'Edera, 2 – Rimini
CORSI DI STRUMENTI MUSICALI
Per info e richieste contattare direttamente gli insegnanti ai recapiti riportati di fianco al nominativo
LABORATORIO di GHIRONDA E MUSETTE FRANCESE
Da Ottobre a Maggio, ogni mercoledì a Bellaria Igea M.
Diretto da Walter RIZZO (3403926066)
Location: Parrocchia "S. Margherita" Via S. Mauro, 40 - Bellaria Igea M.
LABORATORIO di TAMBURI A CORNICE
Da Ottobre a Maggio ogni martedì a Rimini.
Il laboratorio di tamburi a cornice spazierà sulle tecniche di stile e sulle varie tipologie di strumenti da utilizzare per i diversi repertori in cui la presenza del tamburo è fondamentale. Parliamo delle tarantelle del centro e sud Italia che vanno dalla Tammurriata, alla Pizzica Pizzica, dalle tarantelle siciliane alle calabresi ecc. L'insegnante è anche costruttore di tamburi pertanto, se qualcuno ne fosse sprovvisto li può noleggiare o acquistare direttamente al corso.
Diretto da Angelo SIGNORE (3319738298)
Location: Centro Sociale "Grottarossa" Via della Lontra, 40 - Rimini
LABORATORIO di ORGANETTO
Da Ottobre a Maggio ogni lunedì a Rimini.
Il corso di organetto si terrà con frequenza quindicinale dalle ore 19 alle 23 e sarà organizzato nel seguente modo: un gruppo di principianti che lavoreranno sui repertori di musica europea in maniera filologica trattandosi esclusivamente di danze. Il secondo gruppo che verrà formato da studenti medio avanzati che lavoreranno su musiche Europe e mondiali dove appositamente ho scritto varie voci per rendere ancor più la difficoltà di esecuzione, saranno brani originali di vari autori moderni, Perrone, Delicq ecc.. e brani tradizionali, si possono sia ballare visto che sono stati scritti per questo ma anche ascoltare vista la bellezza delle melodie.
Diretto da Pepe MEDRI (3477630630)
Location: Parrocchia "S. Martino in Riparotta" Via S. Martino in Riparotta, 33 - Rimini
LABORATORIO di OCARINE E FLAUTI
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Il corso di flauti dolci e ocarine si propone come obiettivo quello di approcciarsi alla musica popolare e alla musica antica attraverso lo studio di ocarine e/o flauti dolci, basandosi sull'apprendimento della tecnica esecutiva dello strumento e del repertorio specifico di ogni tipologia di strumento, dai balli saltati romagnoli alle gighe irlandesi. Le lezioni saranno individuali; se il numero degli allievi lo consentirà, sono previste lezioni collettive da aprile in avanti in preparazione del saggio finale.
Diretto da Emanuela DI CRETICO (3407165337)
Location: DA DEFINIRE – Rimini
LABORATORIO di MUSICA d’INSIEME
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Il laboratorio di Musica d’Insieme è un percorso musicale in cui musicisti con background, età, gusti, stili e prospettive differenti, affrontano i numerosi aspetti tecnici, creativi e logistici del suonare insieme, con particolare attenzione ai variegati e coinvolgenti repertori della musica popolare ed etnica. E’ aperto a tutti, allievi dei corsi, musicisti esterni, persone che si vogliano mettere in gioco, musicisti all’inizio del proprio percorso formativo oppure che abbiano già esperienze da condividere in gruppo. Il gruppo lavorerà in funzione anche delle varie occasioni di esibizione e festa organizzate dall' Ass. Fermento Etnico.
Diretto da Antonio COATTI (3475542085)
Location: DA DEFINIRE – Rimini
LABORATORIO di CONCHIGLIE ed OTTONI
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Il corso di tromba, trombone e conchiglie sarà impostato partendo dalle basi tecniche degli ottoni e dei loro antenati preistorici (le conchiglie) e si svilupperà seguendo gusti e passioni musicali dei partecipanti, con eventuali lezioni collettive in preparazione del saggio finale.
Diretto da Antonio COATTI (3475542085)
Location: DA DEFINIRE – Rimini
LABORATORIO di UKULELE
Da Ottobre a Maggio, (giorno da stabilire) a Rimini.
Il corso ha come finalità quella di poter esser in grado di suonare dei brani, accompagnare il canto o uno altro strumento solista. Si darà quindi priorità ad un aspetto più pratico del far musica cercando di limitare le conoscenze teoriche, dopo un primo approccio di conoscenza dello strumento, impareremo ad impostare le mani, ad eseguire piccole melodie, i primi accordi ed alcune formule ritmiche così da suonare i primi brani. In seguito impareremo altri accordi, ritmi più specifici in base al genere musicali, alcune tecniche di uso delle dita della mano destra (fingerpicking) e una conoscenza più dettagliata delle note sulla tastiera. Il tutto cercherà di prendere forma strada facendo adattandosi al percorso del gruppo.
Diretto da Christian GIANNINI (3294612439)
Location: DA DEFINIRE – Rimini
Info
Fermento Etnico A.P.S. Via Gramsci, 49 - Misano Adr. (RN) Tel. +39 331 2645324
sito: http://www.fermentoetnico.org mail: info@fermentoetnico.org
social group: https://www.facebook.com/groups/695445493906659