Festival Canzone D'Autore

I principali festival dedicati alla canzone d'autore e al rock

PREMIO BIANCA D’APONTE 2025


QUASI AL VIA IL PREMIO BIANCA D’APONTE 2025: LEVANTE, CARLO MARRALE/SILVIA MEZZANOTTE, IL CONTEST PER CANTAUTRICI, IL PRIMO ALBUM DI BIANCA D’APONTE E MOLTO ALTRO
IL 24 E 25 OTTOBRE AD AVERSA CON MEDIA PARTNER RAI RADIO UNO E RAI RADIO TECHETÉ

Mancano pochi giorni al 21° “Premio Bianca d'Aponte”, il contest riservato a cantautrici in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre 2025. Una edizione particolarmente importante perché proprio venerdì 24 ottobre uscirà “Bianca d'Aponte - Ensemble per Bianca” (Gro dischi/Ird), il primo disco dove si potrà ascoltare la voce della giovane e talentuosa cantautrice scomparsa prematuramente nel 2003 a 23 anni. L’album, realizzato grazie al contributo di NuovoImaie, sarà presentato sabato mattina nell’ambito della manifestazione. Il cuore della due giorni sarà il concorso, che vedrà come finaliste: Giglio (al secolo Martina Giglio) da Torino, Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani, Lumen (Silvia Demita) da Taranto, Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena, Momi (Monica Commisso) da Udine, Nove (Roberta Guerra) da Genova, Claudia Salvini da Arezzo, Micaela Tempesta da Napoli, Testimone (Alessandra Raschetti) dalla Svizzera, Canton Ticino, e Marta Maria Valerio da Napoli.
Ricco e prestigioso il parterre degli ospiti, a partire da Levante, cantautrice di grande levatura e riferimento per molte sue giovani colleghe. L’artista siciliana sarà la madrina di questa edizione, presiedendo la giuria e proponendo un brano di Bianca d’Aponte, oltre ad altri del suo repertorio. 
Sul palco del Cimarosa salirà anche Carlo Marrale, storico fondatore dei Matia Bazar e autore di canzoni come “Vacanze romane”, che riceverà il premio alla carriera della Città di Aversa e si esibirà insieme ad un’altra ex-componente dello storico gruppo, Silvia Mezzanotte.
Ma il Premio vedrà come ospiti anche Carolina Bubbico, Brunella Selo, Bungaro e Giuseppe Anastasi. Ed inoltre Valentina Lupi, che come vincitrice della scorsa edizione aprirà entrambe le serate, ed alcune ex finaliste e vincitrici come Cristiana Verardo, Veronica Marchi e Manuela Zero. A completare il cast Acquachiara, vincitrice del contest Music for Change, il violinista Edoardo Amirante e un gruppo di alunni del liceo classico e musicale Domenico Cirillo di Aversa, che proporranno una canzone di Bianca d'Aponte.
Al cartellone si aggiunge poi l’irlandese Naomi Berrill, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte International, selezionata fra le finaliste del recente Premio Andrea Parodi di Cagliari, manifestazione gemellata con il d’Aponte.
A condurre le serate saranno Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu, mentre la direzione artistica è di Ferruccio Spinetti. Una band residente, coordinata da Alessandro Crescenzo, accompagnerà alcune concorrenti e alcuni ospiti.
Il festival avrà come principali media partner Rai Radio1 e Rai Radio Techetè e il patrocinio di Rai Campania.
IL PROGRAMMA
Fitto il programma del festival. Giovedì 23 ottobre ci sarà una sorta di anteprima con un seminario sulla scrittura di canzoni tenuto da Giuseppe Anastasi e Giuseppe Barbera, in programma dalle 10 alle 17 all’Auditorium Bianca d’Aponte (in Via Nobel ad Aversa).
Venerdì alle 20 al Teatro Cimarosa la prima serata, con le finaliste che proporranno un brano a loro scelta. Come ospiti si esibiranno Acquachiara, gli allievi del Liceo Cirillo, Naomi Berrill, Carolina Bubbico, Valentina Lupi, Carlo Marrale con Silvia Mezzanotte, Cristiana Verardo, Manuela Zero.
Sabato 25 si comincerà alle 10 con tre importanti appuntamenti all’Auditorium Bianca d’Aponte, tutti a ingresso libero. Prima un incontro/intervista fra le finaliste e i giurati, condotto da Timisoara Pinto (GR Rai). Alle 11 una masterclass sui diritti connessi con Andrea Miccichè (presidente del NuovoImaie).
Alle 11.30 un momento di particolare rilievo, la presentazione del disco “Bianca d’Aponte-Ensemble per Bianca” con i promotori del progetto e la conduzione di John Vignola (Rai Radio 1).
Alle 20 al Teatro Cimarosa la serata finale con l’esibizione delle finaliste, quella della madrina, Levante, e degli ospiti Edoardo Amirante, Giuseppe Anastasi, Bungaro, Valentina Lupi, Veronica Marchi, Brunella Selo. Nel corso delle serate sarà disponibile la compilation della 21^ edizione del Premio insieme al disco di “Bianca d’Aponte - Ensemble per Bianca” che il pubblico potrà ricevere in cambio di un’offerta al banco di Emergency, cui sarà devoluto l’intero ricavato.

LE GIURIE
A decidere le vincitrici saranno due folte giurie, composte da nomi di rilievo della musica italiana. La giuria del premio assoluto comprenderà: Giuseppe Anastasi (cantautore), Giuseppe Barbera (musicista e compositore), Bungaro (cantautore), Giulia Bubba (Bubba Music), Carolina Bubbico (cantautrice), Rossana Casale (cantautrice), Valentina Casalena Parodi (Premio Andrea Parodi), Antonio Cortesi (BMG Italia), Mimì Ciaramella (musicista e compositore), Gianni Cicchi (manager), Sergio Delle Cese (NoMusic / Antenna Music Factory), Grazia Di Michele (cantautrice), Cristina Donà (cantautrice), Kaballà (cantautore), Romeo Grosso (Altomusic srl), Saverio Lanza (musicista e compositore), Elena Ledda (cantautrice), Levante (cantautrice), Carlo Marrale (cantautore), Alfredo Rapetti Mogol (paroliere), Mariella Nava (cantautrice), Ivan Rufo (Festival Botteghe d’Autore), Andrea Satta (cantautore), Brunella Selo (cantautrice), Roberto Trinci (Sony Music Publishing), Fausta Vetere (cantautrice).
Nella giuria del Premio della Critica “Fausto Mesolella” ci saranno invece: Roberta Balzotti (Tgr Rai), Fabrizio Basso (SkyTg24), Salvo Battaglia (Stare in radio), Angiola Codacci Pisanelli (L’Espresso), Giorgiana Cristalli (Ansa), Enrico de Angelis (storico della canzone), Mauro De Cillis (critico musicale), Giuliano Delli Paoli (Ondarock), Max De Tomassi (Rai Radio 1), Alessandro Di Liegro (Tgr Rai), Cecilia Donadio (Tgr Rai), Elisabetta Malantrucco (Rai Radio Techete’), Marco Mennillo (Rockit), Michele Monina (critico musicale), Duccio Pasqua (Rai Radio 1), Fausto Pellegrini (Rainews24), Timisoara Pinto (Gr Rai), Alessia Pistolini (critico musicale), Nicola Rosselli (Il Mattino-Caserta), Francesca Silvestre (Rai Radio Live Napoli), Marcella Sullo (Gr Rai), John Vignola (Rai Radio1).

I PREMI
Alla vincitrice assoluta andrà il Premio Bianca d’Aponte, con borsa di studio di 1.000 euro, la partecipazione come ospite alla prossima edizione del Premio e la possibilità di partecipare, come ospite, all’edizione del 2026 di Music for Change, realizzata da Musica contro le mafie. Inoltre la vincitrice, o, se non disponibile, una delle finaliste avrà la proposta di un anno di consulenza manageriale e ufficio stampa da parte di Freecom. Per chi si aggiudicherà il Premio della Critica “Fausto Mesolella” è prevista una borsa di studio di 800 euro e la possibilità di esibirsi come ospite al Premio Nilla Pizzi. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte. Fra quelli confermati c’è il “Premio ’Na stella” (titolo di una canzone di Mesolella) del Virus Studio, con l’incisione di un brano con la produzione artistica di Ferruccio Spinetti e Alessandro Guasconi, la partecipazione al festival “Femminile plurale” di Montella (Avellino) e quello dell’etichetta femminile “Maieutica Dischi” di Veronica Marchi (vincitrice della prima edizione del Premio) per la produzione e pubblicazione di un brano. Inoltre una proposta per un anno di assistenza legale e manageriale per l'artista vincitrice o altra finalista da parte di Siedas e quella di una possibile collaborazione artistica con l’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava. Intanto il NuovoImaie ha confermato il contributo economico di € 10.000 (grazie ai fondi dell’art.7 L. 93/92) finalizzato a realizzare un tour di cinque concerti per la vincitrice dell’edizione 2024, Valentina Lupi. Ma per tutte le finaliste ci sono diverse possibilità di suonare dal vivo in appuntamenti legati al Premio che periodicamente vengono organizzati in Italia e Europa. Ad esempio nella primavera 2026 è già prevista una data a Praga, all’Istituto italiano di cultura.

ORGANIZZATORI E PARTNER
Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, con la collaborazione di ReteDoc, ed è sostenuto da NuovoImaie.
Partner: Emergency, M.A.U., NuovoImaie, ReteDoc, Premio Andrea Parodi, Suoni dall’Italia, Istituto italiano di cultura di Praga, Officina delle Arti Pasolini, Music for Change, Maieutica Dischi, Siedas, Virus Studio, Premio Nilla Pizzi, Associazione Virginia Vita.
Partner privilegiato: Città di Aversa.
Media partner: Rai Radio1, Rai Radio Techetè, L’isola che non c’era, Blogfoolk. Patrocinio: Rai Campania
Per maggiori informazioni e per l’ingresso a teatro (solo con prenotazione): 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it
Sito web: www.premiobiancadaponte.it

Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it - info@premiobiancadaponte.it
____________________________________________________________________________________

GENOVA PER VOI
LA 12ª EDIZIONE


Torna a Genova la fase finale del talent per autori di canzoni diretto da Gian Piero Alloisio e Franco Zanetti, che ha scoperto artisti come Federica Abbate, Alessandro La Cava, Emanuele Dabbono, Willie Peyote, Simone Cremonini e Giulia Mei, confermandosi come una delle realtà più importanti e consolidate dell’industria musicale, capace di contribuire in modo significativo al successo della musica italiana. Si inizia nel pomeriggio di lunedì 20 ottobre, con l’arrivo a Genova degli otto finalisti selezionati dalla Commissione di Valutazione di Genova per Voi (Gian Piero Alloisio, Franco Zanetti e Universal Music Publishing). Questi i loro nomi: Irene Buselli (Genova), Alice Cannizzaro (Firenze), Sofia Codermaz (Gorizia), Pietro Innocenti (Firenze), Andrea Levati (Milano), Gabriele Maucione (Napoli), Serena Orlandi (Alba, CN), Antonella Sgobio (Taranto).
Per tutta la settimana i finalisti seguiranno i laboratori tenuti da Emanuele Dabbono – autore per e con Alfa del grande successo “Il filo rosso” e per dieci anni autore in esclusiva per Tiziano Ferro – e dal giovane producer Kyv - Vincenzo Centrella - per Universal Music Publishing Ricordi. I laboratori si terranno negli spazi messi a disposizione dalla Biblioteca Civica Berio.
Al termine della settimana, venerdì 24 ottobre, nel corso della serata che si terrà al Teatro della Gioventù (Via Cesarea 16), alle ore 21.00 i finalisti presenteranno una loro canzone, mentre un’altra loro canzone sarà affidata all’interpretazione di uno degli otto giovani interpreti liguri, segnalati in collaborazione con GV Network - Viola Arena, Anna Bertuccelli, Chiara Bonfante, Stefano Camuffo, Elisabetta Canu, Giacomo De Bei, Agata Pierini, Ringo (Nicole Fiorito) – e preparati dalla Vocal Coach Elisabetta Gagliardi, docente di Canto Pop Rock al Conservatorio “Verdi” di Milano, negli spazi messi a disposizione da Music Line.
“La SIAE sostiene con convinzione “Genova per Voi” fin dalla sua nascita” - dichiara il Presidente della SIAE Salvatore Nastasi - “riconoscendone il valore come importante fucina di nuovi talenti della scrittura musicale. Questo concorso rappresenta un punto d’incontro unico per autrici e autori, offrendo loro l’opportunità di far conoscere la propria voce e di trasformare la passione per la musica in una professione. Da questo prestigioso palco sono emersi nomi che oggi firmano molti dei brani più amati dal pubblico, a testimonianza di quanto sia vitale investire nella creatività e nella tutela di chi la rende possibile. Con il premio alla miglior autrice, SIAE rinnova il proprio impegno nel riconoscere e valorizzare il talento, premiando la qualità e la forza espressiva di chi, con le parole, dà vita alla musica.”
«Genova per Voi è ormai un appuntamento irrinunciabile nel panorama culturale della nostra città e un esempio concreto di come il talento possa trovare casa e opportunità – spiega l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari - Questo progetto, nato a Genova e cresciuto fino a diventare un punto di riferimento nazionale per la canzone d’autore e l’industria musicale, dimostra la forza di una città che investe nella creatività e nei giovani. Con grande piacere sosteniamo questa iniziativa, che non solo scopre e forma nuovi autori, ma contribuisce a raccontare, attraverso la musica, l’identità viva e plurale di Genova. Accogliere questi finalisti significa accogliere le storie, le parole e le emozioni del futuro della musica italiana». Giovedì 23 ottobre si terrà al Teatro Stradanuova (Via Garibaldi 18, ingresso Vico Boccanegra) la seconda edizione di GENOVA MUSIC DAY - una giornata aperta al pubblico interamente dedicata alla formazione musicale. 
Programma

Ore 10:00 – 11:30
Dentro lo studio: dove le idee diventano canzoni
Introduzione a cura di Franco Zanetti, direttore di Rockol.it
Ospite: Alessandro La Cava – autore di successi per sangiovanni, Angelina Mango, Serena Brancale, Alessandra Amoroso, Rkomi, Fedez, Noemi, Elodie, Giorgia e altri; finalista di Genova per Voi 2018

Ore 11:45 – 13:15
Testi espliciti: la censura nella musica
Introduzione a cura di Andrea Podestà, insegnante e scrittore
Ospite: Claudio Cabona – giornalista musicale, scrittore e autore del docufilm La nuova scuola genovese

Ore 15:00 – 16:00
Musicisti e diritti connessi
Introduzione a cura di Franco Zanetti, direttore di Rockol.it
Ospite: Andrea Marco Ricci, consigliere di Nuovo IMAIE

Ore 16:30 – 18:30
Controcultura: scrivere canzoni ribelli
Introduzione a cura di Fabrizio Benente, Prorettore alla Terza Missione dell’Università di Genova
Ospiti: Gian Piero Alloisio, Bruno Biggi e Gianni Martini dell’Assemblea Musicale Teatrale, in dialogo con Chiara Orsetti, giornalista

Masterclass SIAE

Venerdì 24 ottobre, alle ore 14:30, presso la Sala Gianni Barabino del Teatro della Gioventù, Lorenzo Nicolosi (SIAE Music Department, Licensing and Collection Director) terrà una Masterclass dedicata ai finalisti di Genova per Voi.

Venerdì 24 ottobre
GRAN FINALE 
(Teatro della Gioventù, Via Cesarea 16, ore 21.00)

Durante la serata finale ogni autore finalista presenterà dal vivo una sua canzone, e un’altra sua canzone sarà eseguita da uno degli interpreti liguri. Special Guest della serata sarà Giulia Mei. Cantautrice e pianista palermitana, vincitrice di Genova per Voi 2020/21, Giulia Mei si è affermata sulla scena musicale nazionale grazie al singolo “Bandiera”, divenuto colonna sonora delle manifestazioni del 25 novembre contro la violenza sulle donne e diventato virale sui social e sulle principali piattaforme di streaming. Durante la serata, Giulia Mei riceverà da Coop Liguria il Premio “Voce della Comunità”, riconoscimento assegnato a personalità che si distinguono per l’impegno artistico e sociale. Al termine saranno comunicati i vincitori dei premi. Il premio principale di Genova per Voi è un contratto editoriale con Universal Music Publishing Ricordi, che consente al vincitore di lavorare da subito con il più importante editore musicale d’Europa. Lorenzo Nicolosi, SIAE Music Department, Licensing and Collection Director, consegnerà la Targa SIAE “Alla Migliore Autrice”. Il/la miglior interprete ligure, scelto/a da una giuria composta da Bruno Biggi, Enrica Corsi, Laura Monferdini, Chiara Orsetti e Vladimiro Zullo, riceverà la Targa Nuovo IMAIE e un premio in denaro. Condurranno la serata Lorenzo Luporini ed Elisabetta Gagliardi.

Organizzazione
Genova per Voi, ideato da Gian Piero Alloisio con Claudio Buja e Franco Zanetti, è prodotto da ATID, con la coorganizzazione del Comune di Genova, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, di Nuovo IMAIE – Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori, di Coop Liguria, con il patrocinio di Regione Liguria e Università di Genova, e con la collaborazione di Universal Music Publishing Ricordi. Si ringraziano la Biblioteca Civica Berio e Music Line per la disponibilità degli spazi destinati ai laboratori.

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI – È consigliata la prenotazione.
L’ingresso a tutte le attività è gratuito

Per contatti: ATID: cell. 3804522189 infoatid@gmail.com.
 Pagina Facebook: Genova per Voi

Profilo Instagram: @genovaxvoi
L'hashtag ufficiale è:  #GenovaperVoi 
____________________________________________________________________________________

FLAUTISSIMO 2025
“Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi” 
27a edizione - Direzione artistica: Stefano Cioffi
Roma, da domenica 19 ottobre al Teatro Palladium / Teatro India / Teatro Torlonia

POPOLIZIO, TREVI, BENTIVOGLIO, SERVILLO, MASCINO E DE RUGGIERI PROTAGONISTI DI FLAUTISSIMO 2025

Un festival diffuso che intreccia parole, teatro e musica, e riunisce a Roma i grandi interpreti della scena italiani  e i più celebri flautisti del panorama internazionale  da Silvia Careddu a Denis Bouriakov, da Juliette Hurel a Sebastian Jacot a Mario Caroli


Il 19 ottobre prende il via la 27ª edizione di Flautissimo, il festival diretto da Stefano Cioffi e organizzato dall’Accademia Italiana del Flauto. Nato come rassegna dedicata alla musica classica da camera, Flautissimo negli anni ha ampliato i propri confini fino a diventare un festival diffuso che intreccia musica, teatro, letteratura e arti performative. Anche quest’anno gli appuntamenti si svolgeranno al Teatro Palladium, Teatro India, Teatro Torlonia e alla Biblioteca Vaccheria Nardi e Biblioteca Europea di via Savoia.
- Flautissimo Parole, Teatro & Musica. Sarà la prima assoluta de La casa del mago con Massimo Popolizio ed Emanuele Trevi a inaugurare l’edizione dal sottotitolo “Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi”, domenica 19 ottobre alle ore 18 al Teatro Palladium. La produzione, firmata Flautissimo/Stefano Cioffi e Compagnia Umberto Orsini, racconta di una porta che si apre su una casa piena di libri e silenzi. Un padre che sfugge, un figlio che insegue ombre. Un luogo dove restano sospese le parole che non sono mai state dette. La voce di Massimo Popolizio ci guida in un viaggio in cui la memoria diventa vertigine, e ogni spettatore è chiamato a riconoscere le proprie stanze segrete. Perché, come scrive Trevi, "la casa del mago è il luogo in cui si conserva ciò che ci ha resi ciò che siamo". 
Il 4 novembre alle ore 21, sempre al Teatro Palladium sarà la volta di Il fuoco che ti porti dentro, dal romanzo di Antonio Franchini, con Peppe Servillo e Cristiano Califano alla chitarra. La storia di Angela, madre fuori dagli schemi, e del figlio che cerca di decifrarla, prende vita tra ironia, tragedia e musica, in un ritratto vibrante e intenso che intreccia parola e canto.
Il 2 e 3 dicembre al Teatro Torlonia, alle ore 20.30, andrà in scena Stare meglio di Giacomo Ciarrapico, con Carlo De Ruggieri e le musiche originali di Giuliano Taviani e Carmelo Travia. Una riflessione ironica e amara, tra comicità e malinconia, che trasforma la vicenda di un corpo fragile in un affresco pungente della società contemporanea.
L’8 dicembre alle ore 18 al Teatro India debutta a Roma Piccolo almanacco dell’attore di e con Fabrizio Bentivoglio. Un racconto umile e diretto, che intreccia vita e teatro, memoria e presente, restituendo l’essenza del mestiere dell’attore come un continuo ricominciare.
Il 10 e 11 dicembre al Teatro Torlonia, alle ore 20.30, in prima assoluta Teresa la notte di Paola Galassi, con la regia di Giampiero Solari, letta da Lucia Mascino con le musiche originali di Stefano Fresi. Un monologo serrato, che racconta la caduta di una donna comune nel buco nero della rete, dove identità segrete e minacce invisibili trasformano la quotidianità in incubo.
- Flautissimo Musica da Camera. Come ogni anno, al Teatro Palladium tornano le due intense giornate dedicate alla musica da camera: il 22 e 23 novembre i più autorevoli flautisti del panorama internazionale saranno protagonisti di recital e masterclass aperte al pubblico. Elisaveta Ivanova e Marianna Zolnacz, Mario Caroli e Riccardo Cellacchi, Juliette Hurel e Adriana Ferreira, Paolo Taballione e Denis Bouriakov, Silvia Careddu e Sebastian Jacot, Violeta Gil Garcia e Riccardo Ghiani saranno accompagnati da Sara Matteo, Francesca Carta, Isolda Crespi, Irene Veneziano e Gesualdo Coggi al pianoforte e Isabelle Moretti all’arpa. In programma musiche di Dutilleux, Andersen, Fauré, Čajkovskij, Debussy, de Grandval, Cras, Taktakishvili, Reinecke, J.S.Bach, Rachmaninoff, Mendelssohn, Mozart, Schubert, Roussel, Gaubert, Prokof’ev, Boehm, Strauss. In parallelo, la mostra di strumenti presso l’Hub culturale Moby Dick (22 e 23 novembre, ingresso libero) con i più importanti produttori e artigiani del settore.
- Le Letture di Flautissimo. Rinnovata la collaborazione con le Biblioteche di Roma, che accoglieranno otto letture a ingresso gratuito con Serena Sansoni: Quando basta una parola dai romanzi di Natalia Ginzburg (Biblioteca Vaccheria Nardi, dal 11 novembre al 15 dicembre) e Quello che manca da Orgoglio e pregiudizio (Biblioteca Europea, 2, 9 e 16 dicembre).
“Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi” è il filo sottile che attraversa musica, teatro e letture della 27ª edizione di Flautissimo: linguaggi diversi che trasformano il silenzio in arte e relazione. Le parole ricordano, curano, uniscono, sono loro che ci avvicinano ai nostri affetti, che raccontano il lutto, il desiderio, il silenzio. E così ogni spettacolo, ogni concerto, ogni lettura diventa occasione per colmare distanze, per ritrovare il senso del confronto, per restituire bellezza e profondità alla relazione con l’altro. Flautissimo non è un calendario di eventi: è un tempo diverso, intimo e collettivo al tempo stesso. È un festival ancora capace di sorprendere, di unire generazioni e di restituire alla città la possibilità di fermarsi ad ascoltare. Perché ciò che resta non detto può diventare musica, racconto, emozione. E finalmente trovare la sua voce.  Stefano Cioffi Direttore Artistico Flautissimo  
IL FESTIVAL. Il festival diretto da Stefano Cioffi è una manifestazione che affonda le sue radici nella musica classica e che negli anni ha vissuto tante stagioni di aperture ai nuovi linguaggi dello spettacolo contemporaneo. E così oggi Flautissimo è anche teatro, altre musiche, performance cross-disciplinari. Tra i tanti grandi nomi ospitati ricordiamo Emma Dante,  Ennio Fantastichini, Galatea Ranzi, Elena Radonicich, Roberto Herlitzka, Massimo Wertmuller, Manuela Mandracchia, Francesco Piccolo, Giancarlo De Cataldo, Francesca Reggiani, Moni Ovadia, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Gabriele Coen, Emmanuel Pahud, Silvia Careddu, Avion Travel, Stefano Saletti & Banda Ikona, Klezroym, Giorgio Tirabassi, Max Paiella, Paola Minaccioni, Valerio Aprea.
La ventisettesima edizione di "Flautissimo Festival. Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi" è promossa e sostenuta dall'Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Accademia Italiana del Flauto e con il supporto di Zètema Progetto Cultura. La manifestazione, sotto la direzione artistica di Stefano Cioffi, è realizzata, inoltre, con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e il Teatro di Roma.

INFO & SEGRETERIA FLAUTISSIMO 2025
ACCADEMIA ITALIANA DEL FLAUTO | Tel +39 06 44703290 - produzione@accademiaitalianadelflauto.it
_____________________________________________________________________________________

PERIFERICA 2025 – UNO SGUARDO OLTRE I CONFINI
Dal 24 ottobre al 29 novembre al Centro Culturale “Gabriella Ferri” di Roma 
concerti, spettacoli e laboratori tra suoni, storie e culture del mondo, tutto a ingresso gratuito.
 
Dal 24 ottobre al 29 novembre 2025 prende il via al Centro Culturale “Gabriella Ferri” di Roma la seconda edizione di PERIFERICA, il festival che racconta le periferie del mondo attraverso suoni, voci e linguaggi diversi. Dopo il successo della prima edizione, il progetto diretto da Alessandra Evangelisti e Stefano Cioffi sceglie di radicarsi in un unico luogo, simbolo della periferia creativa del IV Municipio, per un mese di concerti, spettacoli e laboratori a ingresso gratuito.
PERIFERICA 2025 è uno sguardo oltre i confini che esplora, come suggerisce il titolo, le connessioni tra culture, linguaggi e generazioni. Le periferie diventano crocevia di musiche e storie, da Roma a New Orleans, dal Mediterraneo all’Europa delle donne, con una programmazione che intreccia tradizione, memoria e contemporaneità.
Il viaggio comincia venerdì 24 ottobre alle ore 21.00 con Roma / New Orleans – Andata e Ritorno, di e con Max Paiella, un racconto ironico e appassionato che accosta la canzone romana al blues del Mississippi, svelando i punti di contatto tra due culture che condividono la stessa malinconia, la stessa vitalità e lo stesso bisogno di riscatto.
Giovedì 7 novembre alle ore 21.00 è la volta di Madri d’Europa, scritto e interpretato da Alessandra Evangelisti con le musiche dal vivo di Serena Sansoni: uno spettacolo intenso e necessario che attraversa le biografie di cinque figure femminili – Sophie Scholl, Ursula Hirschmann, Eliane Vogel-Polsky, Louise Weiss e Simone Veil – che, con coraggio e visione, hanno contribuito alla nascita di un’Europa più giusta, libera e solidale. Un racconto al femminile che unisce teatro e musica in un dialogo continuo tra passato e presente, tra intimità e memoria collettiva, in perfetta sintonia con lo spirito inclusivo di Periferica.
Giovedì 14 novembre alle ore 21.00, Stefano Saletti e Barbara Eramo portano in scena Suoni del Mediterraneo, un viaggio sonoro tra le voci e i ritmi del Mare Nostrum, da sempre crocevia di migrazioni, diaspore e contaminazioni. Ad accompagnarli il Baobab Ensemble, per un affresco musicale che parla di libertà, incontro e resistenza culturale.
Giovedì 28 novembre alle ore 21.00, chiude il programma Gez Cleb – Roma Caput Jazz, di e con Jonis Bascir accompagnato alla chitarra da Fabio Zeppetella: un concerto‑racconto che fonde stornelli romani e jazz moderno, tra ironia, autobiografia e improvvisazione, nel segno di una Roma meticcia e musicale.
Ampio spazio è dedicato ai più piccoli con Radio Periferica (venerdì 8, 15 e 29 novembre alle ore 17.30), concerti‑gioco curati dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia e dall’Ensemble Musicullanti 2.0, che trasformano il palco in una radio dispettosa capace di cambiare frequenza tra pop, classica, jazz e colonne sonore. Gli spettacoli sono adatti a un pubblico da 0 a 6 anni.
Completano il programma i laboratori mattutini: Percussioni dal mondo, a cura di Luigi Marinaro (25 ottobre, ore 10.30), dedicati alla fascia d’età 6/12 anni; Suoni in gioco, a cura della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia (8 novembre, ore 10.30), per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni; Tra le righe di Gabriella, laboratorio di scrittura creativa a cura di Alice Tudino (15 novembre, ore 10.30) ispirato al libro Gabriella Ferri Sempre di Pino Strabioli rivolto ai ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 16 anni.
Come sottolineano i direttori artistici Alessandra Evangelisti e Stefano Cioffi: “Periferica 2025 è un ritorno consapevole, un consolidamento con lo sguardo teso oltre l’orizzonte. Il centro che accoglie questo racconto è la periferia stessa: qui vogliamo che si senta forte il suono del mondo che abita le nostre città. La musica è più di un linguaggio: è un incontro, è azione, è comunità.”
L’Accademia Italiana del Flauto è vincitrice dell’Avviso Pubblico per l’affidamento delle attività culturali al Centro G. Ferri, indetto dal Municipio IV.
 
Periferica Festival 2025 – Uno sguardo oltre i confini
Indirizzo: Centro Culturale “Gabriella Ferri”, via G. Galantara – Roma
Direzione artistica: Alessandra Evangelisti – Stefano Cioffi | 2ª edizione
informazioni, contatti e programma dettagliato: produzione@accademiaitalianadelflauto.it | www.perifericafestiva.it
Organizzazione e produzione: Accademia Italiana del Flauto
_____________________________________________________________________________________

Settore Musei Civici Bologna | Museo internazionale e biblioteca della musica

#novecento musiche da un altro millennio

XII edizione
4 ottobre - 6 dicembre 2025
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34, Bologna

Dal 4 ottobre al 6 dicembre 2025 il Museo internazionale e biblioteca della musica del Settore Musei Civici del Comune di Bologna presenta la dodicesima edizione di #novecento musiche da un altro millennio, la rassegna di narrazioni musicali, incontri e concerti in cui storici, accademici ma soprattutto musicisti raccontano in parole e musica i personaggi gli stili, gli anniversari, i capolavori della loro arte durante il lungo secolo breve.
Il programma dei 23 appuntamenti di quest'anno apre sabato 4 ottobre alle ore 17.30 con Good Vibrations, le buone vibrazioni tra musica e letteratura in cui quattro scrittori contemporanei raccontano la popular music attraverso le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato - quest’anno Janis Joplin, Fabrizio De André, Pearl Jam, Bjork e la reverse vibration dedicata a Pier Paolo Pasolini - in dialogo con i brani entrati nell’immaginario collettivo reinterpretati dai musicisti più interessanti della scena musicale odierna.
Domenica 12 ottobre alle ore 17.30 torna ultimamusica, l’indagine su linguaggi, idee e protagonisti della contemporanea di un altro millennio. Musica di un’epoca fremente, impetuosa, problematica e troppo spesso avvolta in luoghi comuni, che saranno sfatati attraversando gli anniversari del 2025: da Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič a Sofija Asgatovna Gubajdulina, passando per Erik Satie, Maurice Ravel e Pierre Boulez, fino ai Music Talk dedicati a Terry Riley e ai due salon concerts sulla musica fin de siècle e sulle compositrici tra XIX e XX(I) secolo.
Ultimo appuntamento di ottobre sarà, mercoledì 29 alle ore 18.00, lo showcase del secondo capitolo di core/coração della straordinaria Maria Pia De Vito, preludio al mese di novembre tradizionalmente dedicato a Jazz Insight con gli incontri sulla musica africano-americana, i suoi protagonisti e le vicende che ne hanno caratterizzato la storia. Legate ai più importanti anniversari dell’anno le cinque narrazioni musicali - dedicate a Billie Holiday, Art Pepper, Oscar Peterson, B.B. King, Ornette Coleman - saranno condotte dal pianista jazz Emiliano Pintori attraverso una selezione di materiale audiovisivo di rara fruizione e soprattutto alle interpretazioni dal vivo dei suoi speciali ospiti: cinque imperdibili incontri per entrare nelle dinamiche e nei meccanismi della musica dei grandi autori, imparando ad apprezzarla e ad evitare i falsi miti che spesso ne ostacolano la comprensione.
Infine Audio/Visivo, il ciclo dedicato alle complesse relazioni tra suono, musica, immagine e cinema. Dopo la presentazione targata Bologna Jazz Festival del documentario La Cantina sulla nascita e i luoghi del jazz a Bologna, l’analisi (per conto di Dio...) della inconfondibile musica dei Blues Brothers, per poi scoprire il nuovo “recupero d’autore” del Cinema Galliera: il curioso documentario sul rapporto tra Bruce Springsteen e i suoi fans.
E per finire, la seconda puntata sulla musica nei film di Dario Argento, con Francesco Locane affiancato da un quartetto d’eccezione, che affronterà dal vivo il capolavoro più conosciuto del maestro dell’horror (grazie anche alla sua iconica colonna sonora): Profondo Rosso, a 50 anni dall’uscita nelle sale.
L’edizione 2025 di #novecento musiche da un altro millennio è realizzata in collaborazione con Associazione Culturale Rapsodia, Nove Punti APS, Patto generale di collaborazione LGBTQIA+ Comune di Bologna, In.Nova Fert APS, POPCult, Bologna Jazz Festival, Cinema Galliera - S.O.S. Sons of Sound, Festival Debussy, Orchestra Sinfonica d’Este APS, AdDU - Associazione delle Docenti Universitarie dell’Università di Bologna.


Programma

Sabato 4 ottobre 2025 ore 17.30
Good Vibrations: Janis Joplin e il fuoco dentro
Narrazione di Barbara Baraldi
Live Freeeda

Sabato 11 ottobre 2025 ore 17.30
Good Vibrations: Io sono la viola e l’ontano
Viaggio musicale intorno alla poetica di Pier Paolo Pasolini
Con Alice Norma Lombardi voce, Erica Scherl violino barocco, violino elettrico, effetti elettronici, Luigi Mastandrea elettronica
Una co-produzione Nove Punti APS / Museo internazionale e biblioteca della musica
Nell’ambito di perAspera festival di arti performative contemporanee

Domenica 12 ottobre 2025 ore 17.30
ultimamusica: Note sotto sorveglianza
Ironia, censura e sacralità nella musica di Dimitri Šostakovič (1906/1975) e Sofija Gubajdulina (1931/2025)
Narrazione di In.Nova Fert
Con Alessio Romeo narrazione, Andrea Cavuoto violoncello, Rocco Castellani contrabbasso, Marco Pedrazzi pianoforte

Sabato 18 ottobre 2025 ore 17.30
Good Vibrations: La biblioteca musicale di Fabrizio De André
Narrazione di Emiliano Visconti
Live Artenovecento

Domenica 19 ottobre 2025 ore 17.30
Music Talk - Tribute to Terry Riley Re: imagined
Concerto di Marco Dalpane pianoforte
Un progetto di POPCult con il contributo di Comune di Bologna

Sabato 25 ottobre 2025 ore 17.30
Good Vibrations: Anni luce: i Pearl Jam e me
Narrazione di Andrea Pomella
Live aabu

Domenica 26 ottobre 2025 ore 17.30
Music Talk - Tribute to Terry Riley: In C, opera aperta
Talk & listening room con Federico Capitoni critico musicale e autore del volume In C, opera aperta - guida al capolavoro di Terry Riley (Arcana, 2016)
Con la partecipazione di Marco Dalpane
Un progetto di POPCult con il contributo di Comune di Bologna

Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 18.00
Jazz Insight - BJF special: core/coração
Con Maria Pia De Vito voce e percussioni, Roberto Taufic chitarra e voce, Roberto “Red” Rossi batteria, percussioni e voce
in collaborazione con Bologna Jazz Festival

Sabato 1 novembre 2025 ore 17.30
Good Vibrations: Björk: sciami, cocci e mitologie
Narrazione di Viola Di Grado
Live Roberta Giallo

Domenica 2 novembre 2025 ore 17.30
Music Talk - Tribute to Terry Riley In Sync - In C remix
Live Electronica di Rickyjam (aka Riccardo Nanni)
Un progetto di POPCult con il contributo di Comune di Bologna

Mercoledì 5 novembre 2025 ore 18.00
Jazz Insight: Songs for Distingué Lovers
Dedicato a Billie Holiday (1915/1959)
Con Emiliano Pintori narrazione e pianoforte
Special guests Eloisa Atti voce, Matteo Raggi sax tenore

Venerdì 7 novembre 2025 ore 18.00
Audio/Visivo - BJF special: La Cantina, altri appunti sul jazz
Presentazione del documentario di Toni Lama, Stefano Landini e Andrea Polinelli (RioFilm-LCN, 2025, 55’)
In collaborazione con Bologna Jazz Festival

Sabato 8 novembre 2025 ore 17.30
ultimamusica: Entr’acte!
Dai cabaret parigini al grande schermo: Erik Satie (1866-1925) e la nascita di un nuovo immaginario
Narrazione di In.Nova Fert
Con Marco Pedrazzi e Diego Tripodi pianoforte e narrazione

Mercoledì 12 novembre ore 18.00
Jazz Insight: Straight life
Dedicato a Art Pepper (1925/1982)
Con Emiliano Pintori narrazione e pianoforte
Special guests Federico Califano sax contralto, Filippo Cassanelli contrabbasso, Adam Pache batteria

Venerdì 14 novembre 2025 ore 18.00
Audio/Visivo: In missione per conto di Dio
The Blues Brothers: la colonna sonora, le sue fonti, i suoi interpreti
Narrazione di Enrico Farnedi pianoforte e ukulele

Sabato 15 novembre 2025 ore 17.30
ultimamusica: Belle époque
Dal salotto Von Meck ai cabaret di Parigi
Concerto di Stefano Malferrari e Silvia Turchetti pianoforte a 4 mani
A cura di Associazione Orchestra Sinfonica d'Este
Nell’ambito del Festival Debussy

Mercoledì 19 novembre 2025 ore 18.00
Jazz Insight: Oscar!
Dedicato a Oscar Peterson (1925/2007)
Con Emiliano Pintori narrazione e pianoforte
Special guests Stefano Senni contrabbasso, Giovanni Campanella batteria

Sabato 22 novembre 2025 ore 17.30
ultimamusica: Le eleganti strutture
Maurice Ravel (1875/1937) e Pierre Boulez (1925/2016) tra raffinatezza musicale e rivoluzioni estetiche
Narrazione di In.Nova Fert
Con Bernardo Lo Sterzo narrazione Clara La Licata voce Manuel Chiappin flauto Luca Colardo violoncello Diego Tripodi pianoforte

Mercoledì 26 novembre 2025 ore 18.00
Jazz Insight: Beauty is a rare thing
Dedicato a Ornette Coleman (1930/2015)
Con Emiliano Pintori narrazione e pianoforte
Special guests Materical
Luca Serrapiglio sax contralto, Enrico Farnedi cornetta, Luca Bernard contrabbasso, Giacomo Pisani batteria

Venerdì 28 novembre 2025 ore 18.00
Audio/Visivo: Springsteen & I
La vita e la carriera del boss attraverso gli occhi e le visioni dei suoi fan in tutto il mondo
Proiezione del documentario di Baillie Walsh (USA, 2013, 124’)
In collaborazione con Cinema Galliera

Mercoledì 3 dicembre ore 18.00
Jazz Insight: Blues all around me
Dedicato a B.B.King (1925/2015)
Con Emiliano Pintori narrazione e pianoforte
Special guests Marco Gisfredi chitarra, Enrico Soverini batteria

Venerdì 5 dicembre ore 18.00
Audio/Visivo: Musica da paura
Storia di una colonna sonora da urlo ripensata dal vivo, a 50 anni dall'uscita di Profondo Rosso
Narrazione musicale di Francesco Locane
Live Laura Agnusdei sax tenore ed elettronica, Giulia Barba sax soprano e clarinetto basso, Giuseppe Franchellucci violoncello, Nicola Manzan violino

Sabato 6 dicembre ore 17.30
ultimamusica: Un salotto fra Ottocento e Duemila
Musiche al femminile
Concerto di Nicola Baroni violoncello, Antonella Rondinone soprano, Chiara Sintoni e Paolo Somigli pianoforte
A cura di AdDU - Associazione delle Docenti Universitarie dell’Università di Bologna

Biglietti
€ 6 intero | € 5 ridotto (studenti universitari con tesserino, minori di 18 anni, possessori Card Cultura) | gratuito (19 ottobre, 2/7 novembre, 6 dicembre)
È possibile acquistare i biglietti in prevendita:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- on line (con una maggiorazione di € 1) dal sito www.museibologna.it/musica o direttamente sulla piattaforma www.midaticket.it/eventi/novecento-musiche-da-un-altro-millennio/.
I biglietti non sono rimborsabili.

Informazioni
Museo internazionale e biblioteca della musica, Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna
Tel. +39 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
_____________________________________________________________________________________

PEM FESTIVAL 2025 
PEM FESTIVAL 2025: DA ANTONIO DIPOLLINA E PACIFICO A LELLA COSTA E VIVIAN LAMARQUE
PROSEGUE FINO AL 26 OTTOBRE LA 20A EDIZIONE DEL FESTIVAL DIRETTO DA ENRICO DEREGIBUS

Ancora eventi in programma per la 20a edizione del “PeM! Festival - Parole e musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni diretta da Enrico Deregibus e articolata su dieci comuni, con capofila San Salvatore Monferrato. I prossimi appuntamenti saranno con Simone Torino, Antonio Dipollina, Pacifico, Myriam Belfiore, Lella Costa e Vivian Lamarque, che chiuderà il festival il 26 ottobre con un incontro a Mirabello Monferrato (inizialmente previsto per il 4 ottobre). Tutti gli eventi sono come sempre a ingresso gratuito. 
Lunedì 29 settembre alle ore 18 alla Ristorazione Sociale di Alessandria è in programma un appuntamento con lo scrittore Simone Torino curato da Riccardo Massola e in collaborazione con Premio Calvino. Si parlerà di “Macaco”, il romanzo vincitore del Premio Calvino 2024. C’è un mondo che si potrebbe credere lontano e che invece è più vicino che mai: lo sa bene Torino, che ha fatto il bracciante agricolo per anni. Una voce singolare la sua, che trascina in un universo insieme poetico e di terra. Una storia semplice, fatta di gesti legati al lavoro, di quotidianità solitaria, di momenti minimi di relazioni amicali.
Sempre ad Alessandria il giorno dopo, martedì 30 settembre, alle 18 sarà la volta del critico televisivo di Repubblica, Antonio Dipollina, che sarà da Visioni 47 (in via Trotti 47) per un evento in collaborazione con l’Ottobre Alessandrino. Dipollina ci guiderà con l’ausilio di filmati e stimolato da Enrico Deregibus tra la storia delle fiction in Italia, partendo da quando ancora si chiamavano sceneggiati. A Repubblica dal 1989, Dipollina si è occupato di spettacolo, televisione, sport. Sposato con Laura, ha una figlia, Arianna. Ha scritto libri che incrociavano passioni e lavoro (Quando c’era 90° Minuto). L’era digitale ha molti difetti, ma gli ha consentito di lavorare in smart-working da un paio di decenni, senza esserne obbligato.
Giovedì 2 ottobre alle ore 21 si tornerà a San Salvatore Monferrato per un incontro / concerto con Pacifico al teatro comunale. Musicista, scrittore, autore e cantautore tra i più stimati del panorama italiano, Pacifico (all’anagrafe Luigi “Gino” De Crescenzo) ha all’attivo sei dischi e un EP a suo nome e prima ancora la militanza nei Rossomaltese, band seminale nella scena alternativa italiana. Nel corso della sua carriera ha scritto per Gianna Nannini, Andrea Bocelli, Gianni Morandi, Adriano Celentano, Malika Ayane, Eros Ramazzotti, Zucchero, Giorgia, Antonello Venditti, Extraliscio e molti altri. Racconterà a Enrico Deregibus con l’ironia che lo contraddistingue alcuni momenti di questa carriera ricchissima e variegata e farà ascoltare una manciata di pezzi.
Domenica 5 ottobre, alle ore 15 ci si troverà a Cascina Dionigi 4.0, nel territorio di Lu Cuccaro Monferrato per la consueta camminata letteraria, questa volta in compagnia della giovane cantautrice e performer Myriam Belfiore, originaria di San Salvatore Monferrato, che ha vinto le recenti edizioni di due contest come Je So Pazzo Music Festival e Ivisionatici. Un anello di circa 6 km sulle colline monferrine dove non mancheranno le parole (di Myriam), la focaccia (di Cascina Dionigi) e un bicchiere di vino. L’appuntamento è a cura di Riccardo Massola.
Giovedì 9 ottobre, alle ore 21, protagonista sarà Lella Costa in una serata omaggio per lo scrittore Sebastiano Vassalli al Teatro Comunale (via Cavalli 13) di San Salvatore Monferrato. La Fondazione Carlo Palmisano – Biennale Piemonte Letteratura infatti a 10 anni dalla scomparsa intende omaggiare la figura di uno dei maggiori narratori italiani del secondo ‘900, autore di opere indimenticabili. Roberto Cicala, amico e studioso di Vassalli introdurrà alcune delle pagine più belle dell’autore novarese che verranno lette da Lella Costa. Scenofonie di Roberto Tarasco. Nel corso della serata verrà consegnato il Premio Saggistica “Città di San Salvatore Monferrato -Carlo Palmisano” a Giovanna Ioli.
Si chiuderà sabato 26 ottobre alle 18 con Vivian Lamarque, di una delle maggiori poetesse contemporanee, nella Chiesa di San Michele (Piazza Marconi) a Mirabello Monferrato. Nelle sue poesie è tutto semplice, non serve spiegarle per apprezzarne la magia e la grazia. L’autrice, vincitrice di numerosi premi, fra i quali il Premio Strega 2023 con L’amore da vecchia (Mondadori), che ha un profondo legame con Mirabello (Provera è il suo cognome da nubile), dialogherà con Giovanni Tesio.
In tutto PeM 2025 propone ventidue eventi in 43 giorni, dalla musica alla letteratura, dalla comicità al cinema, dalla cultura all’enogastronomia, dalla televisione al giornalismo.
Un numero record di appuntamenti per una manifestazione che da tempo ha assunto una caratura nazionale e che è anche strumento di promozione di un territorio di grande bellezza e tradizione. Sino ad oggi questa edizione ha ospitato: Sergio Caputo, Alberto Grandi, Peppe Voltarelli, Oscar Farinetti, Niccolo’ Fabi, Luca Ribuoli, Grazia Di Michele, Eleonora Bordonaro, il PeM Music Contest vinto dagli Alo Eazy, Stefano Nosei, L’Orage, Gene Gnocchi, Franco Mussida, Gad Lerner, Paolo Bonfanti, Diego De Silva. “PeM!” è un festival diffuso che parte da San Salvatore Monferrato e fa tappa a Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Valenza, Mirabello Monferrato con il Country Sport Village, Alessandria, Pontestura, Rive, Fubine Monferrato e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il comune di Cella Monte. Un percorso tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato (da dieci anni sito Unesco) e attorno al Monferrato, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI


IL PROGRAMMA

Incontro con VIVIAN LAMARQUE
Domenica 26 ottobre, ore 18
Chiesa di San Michele (Piazza Marconi), Mirabello Monferrato

Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e la statura degli artisti e intellettuali che vi hanno partecipato, nomi come Arturo Brachetti, Manuel Agnelli, Diodato, Malika Ayane, Pilar Fogliati, Valerio Lundini, Willie Peyote, Nuzzo e Di Biase, Giulio Scarpati, Cristina Donà, Morgan, Ron, Ernesto Ferrero, Luca Sofri, Franco Arminio, Gene Gnocchi, Paola Turci, Violante Placido, Paolo Benvegnù, Guido Catalano, Eugenio in Via Di Gioia, Nada, Samuel, Enrico Ruggeri, Mauro Pagani, Carlo Massarini, Ditonellapiaga, Simona Molinari, Marina Massironi, Roy Paci, Zen Circus, Tosca, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Giovanni Truppi, Matteo Bordone, Bobby Solo, Davide Van De Sfroos, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Vittorio De Scalzi, Vasco Brondi, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Fabio Troiano, Cochi Ponzoni, Bruno Gambarotta, Francesco Bianconi, Ensi, Giorgio Conte, Motta, Ghemon, Ex-Otago, Paolo Bonfanti, Roberta Giallo, Emma Nolde, Flaco Biondini, Davide Longo, Maurizio Crosetti, Gianni Coscia, Paola Mastrocola e molti altri.


Tutti gli aggiornamenti su:
_____________________________________________________________________________________


Al Teatro Ariston di Sanremo (Imperia)
LA RASSEGNA DELLA CANZONE D’AUTORE
PREMIO TENCO 2025
CON LA MEMORIA
23 | 24 | 25 ottobre

 
Gli eventi ospitati dalle città simbolo della musica italiana inizieranno il 22 ottobre e debutteranno al Teatro Ariston con la masterclass per le scuole
dedicata quest’anno a LUCIO DALLA

Si avvicina il Premio Tenco 2025, le cui tre serate al Teatro Ariston di Sanremo (Imperia) si terranno il 23, 24 e 25 ottobre. La rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, manifestazione unica in Europa e al mondo e occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale, si tiene dal 1974 nella città del ponente ligure. Titolo di questa edizione CON LA MEMORIA, tema che verrà declinato durante tutta la rassegna con l’intento di indagare intorno ad alcuni fatti salienti della storia del Novecento che hanno avuto riflessi sulla musica. Questo fil rouge ha rappresentato anche uno dei criteri per l’assegnazione dei Premi Tenco per la carriera da parte del Direttivo del Club Tenco. «La canzone è spesso frutto della memoria personale o collettiva, è elaborazione di esperienze vissute o narrazione di fatti tramandati. In un periodo storico in cui l’esercizio della Memoria è sempre più carente e deficitaria, dove la storia e l’esperienza vengono con disinvoltura sorvolate, accantonate (o riscritte a proprio piacimento) anche la memoria musicale pare non godere di grande salute. Si è portati a rifarsi solo a ciò che è successo l’altro ieri ignorando (e di conseguenza non conoscendo) le radici più salde della nostra storia» Sergio Secondiano Sacchi (Direttore Artistico).
 
PREMIO TENCO 2025
I PREMI TENCO assegnati dal Direttivo del Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla Canzone d’Autore mondiale saranno assegnati in questa edizione a: BAUSTELLE, GORAN BREGOVIC, RICKY GIANCO, DANIELE SILVESTRI e TOSCA.
Sempre il Direttivo del Club Tenco assegnerà in questa edizione il PREMIO TENCO ALL'OPERATORE CULTURALE a TITO SCHIPA JR. e il PREMIO YORUM a REFAAT ALAREER, poeta e attivista palestinese morto nel 2023, insieme a suo fratello, sua sorella e i suoi tre figli in un attacco aereo israeliano nel nord di Gaza. Durante la sua carriera, insegnò letteratura e scrittura creativa all'Università Islamica di Gaza e co-fondò We Are Not Numbers, un'organizzazione per mettere in contatto autori esperti internazionali con giovani scrittori di Gaza, promuovendo la narrazione come strumento di resistenza palestinese.
Il Premio Yorum è istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020 per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione. Il GRUP YORUM, che ha dato il nome a questo riconoscimento, sarà ospite quest’anno per la prima volta, e ritirerà il premio alla memoria di Alareer.
Il PREMIO SIAE andrà a MIMMO LOCASCIULLI, per i cinquant'anni della sua iscrizione alla Società Italiana degli Autori ed Editori, con il deposito del brano Canzone di Sera.
 
TARGHE TENCO 2025
Oltre al Premo Tenco alla carriera, al Premio all’operatore culturale, al Premio Yorum e al Premio Siae, sul palco dell’Ariston durante le prime due serate, il 23 e il 24 ottobre, verranno consegnate le TARGHE TENCO 2025, le cui opere vincitrici sono state comunicate lo scorso luglio. Il riconoscimento viene assegnato dal 1984 a “I migliori dischi dell’anno” di canzone d’autore pubblicati nel corso dell’anno (ovvero resi disponibili in qualunque modo al pubblico dal 1° giugno 2024 al 31 maggio 2025).
Di seguito le opere premiate: Migliore album in assoluto – Volevo essere un duro di LUCIO CORSI; Migliore album in dialetto – Furèsta de LA NIÑA; Migliore album opera prima – Mi Piace di ANNA CASTIGLIA; Migliore album di interprete – Kaleidoscope di GINEVRA DI MARCO; Migliore canzone singola – Volevo essere un duro di LUCIO CORSI; Migliore album a progetto – Pagani per Pagani prodotto da CAROLINE PAGANI.
Le opere degli artisti candidati per le Targhe sono votate da una giuria vasta e competente formata da esperti, giornalisti e addetti ai lavori scelti dal Club Tenco che esprime i suoi voti nei modi e tempi che vengono comunicati ai giurati dall’Associazione. Il Direttivo del Club Tenco non fa parte di questa giuria. Le informazioni relative alle Targhe Tenco e il regolamento sono online sul sito del Club Tenco.
 
LE TRE SERATE AL TEATRO ARISTON (23, 24, 25 OTTOBRE) E GLI ALTRI EVENTI A SANREMO DELLA RASSEGNA (A PARTIRE DAL 22 OTTOBRE)
 
A presentare le serate sul palco del Teatro Ariston: il 23 ottobre LORENZO LUPORINI e ANTONIO SILVA, il 24 ottobre SILVIA BOSCHERO e ANTONIO SILVA e, infine, il 25 ottobre ANDREA SCANZI e ANTONIO SILVA.
Le prevendite relative agli abbonamenti e ai biglietti delle singole serate sono online su clubtenco.it e aristonsanremo.com oppure presso il botteghino del Teatro Ariston (tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 21.00, info. 0184 50.60.60).
Tra gli ospiti tanti gli artisti sia che si succederanno sul palco dell’Ariston sia che parteciperanno agli eventi nelle altre venue: PAOLO ANGELI, ARIANNA ANTINORI, GUIDO BALDONI, PIERDAVIDE CARONE, GIANNI COSCIA, SIMONE CRISTICCHI CON GNU QUARTET, ALESSANDRO D’ALESSANDRO, LAMANTE, ALESSIO LEGA, EMMA NOLDE, MONI OVADIA, GIOVANNA FAMULARI, MICHELE GAZICH, OMAR PEDRINI CON MASSIMO PRIVIERO, RICKY PORTERA, DAVID RIONDINO CON SARA JANE CECCARELLI, SCRAPS ORCHESTRA, MICHELE STAINO e STEFANO TESSADRI.
La rassegna comprende infatti nel suo programma, oltre alle tre serate, tanti eventi, proiezioni, presentazioni, incontri e spettacoli pomeridiani, a partire del 22 ottobre in tutta la città simbolo della musica italiana, dalla sede del Club Tenco nell'ex scalo merci della vecchia stazione ferroviaria al Teatro Casinò, dall’Ex chiesa Santa Brigida nel quartiere Pigna al Cinema Ritz.
Come di consueto la rassegna si aprirà, mercoledì 22 ottobre, con la masterclass per le scuole, quest’anno dedicata a LUCIO DALLA, che vedrà la partecipazione di Daniele Caracchi (Amministratore Delegato Pressing per la Fondazione Lucio Dalla) e Bruno Sconocchia (storico manager di Lucio Dalla e Presidente AssoConcerti), insieme agli artisti Pierdavide Carone e Ricky Portera. Moderano l’incontro Marika Amoretti (Club Tenco – Coordinamento Scuole) e Stefano Senardi (Presidente Onorario del Club Tenco e Responsabile Rapporti Media Partner).
Nel corso della stessa giornata è prevista, al Cinema Ritz, anche la proiezione di Fabi Silvestri Gazzè - Un passo alla volta, film documentario sul concerto dei tre artisti a Roma, offerta a prezzo politico per gli studenti. 
Nel segno di un dialogo sempre più stretto con le nuove generazioni, il Club Tenco lancia quest’anno la tessera “Amico del Tenco”, riservata agli under 25. Al costo simbolico di 5 euro, permetterà ai giovani di essere informati su tutte le attività del Club, di usufruire di agevolazioni su biglietti ed eventi e di partecipare a iniziative dedicate.
Dopo il primo incontro nazionale delle rassegne e dei premi della musica d’autore contemporanea, ospitato nella scorsa edizione, a cui nel corso dell’anno sono succedute altre occasioni di incontro e dialogo, il 24 ottobre, ancora una volta nella sede del Club Tenco, si terrà il dibattito tra i rappresentanti di diverse rassegne e premi, moderato da Andrea Scanzi.
  
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE CLUB TENCO
L’Associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica, con la guida del floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi, per promuovere e sostenere la canzone di qualità, è intitolata al grande artista e cantautore italiano Luigi Tenco e opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall’industria musicale. “Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo”.
 
Main Sponsor: SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori
Salvatore Nastasi, Presidente SIAE: «Da mezzo secolo SIAE sostiene il Premio Tenco, perché fin dai suoi albori custodisce e rinnova la tradizione della Canzone d’Autore, dando voce a generazioni di artisti, da quelli già affermati a quelli emergenti, in un costante dialogo tra tradizione e innovazione. Un impegno quello del Tenco, che rispecchia la nostra stessa missione: proteggere il lavoro creativo e promuoverne la diffusione».

PREMIO TENCO 2025 alla carriera
BAUSTELLE - GORAN BREGOVIC - RICKY GIANCO - DANIELE SILVESTRI - TOSCA
 
PREMIO ALL’OPERATORE CULTURALE - TITO SCHIPA JR.
 
PREMIO YORUM alla memoria di REFAAT ALAREER ritirato dal GRUP YORUM
 
PREMIO SIAE MIMMO LOCASCIULLI
 
TARGHE TENCO 2025
  
LUCIO CORSI
MIGLIORE ALBUM IN ASSOLUTO VOLEVO ESSERE UN DURO
MIGLIORE CANZONE SINGOLA VOLEVO ESSERE UN DURO
 
ANNA CASTIGLIA
MIGLIORE ALBUM OPERA PRIMA MI PIACE
 
GINEVRA DI MARCO
MIGLIORE ALBUM DI INTERPRETE KALEIDOSCOPE
 
LA NIÑA
MIGLIORE ALBUM IN DIALETTO FURÈSTA
 
CAROLINE PAGANI
Produttrice artistica del MIGLIORE ALBUM A PROGETTO PAGANI PER PAGANI
  
OSPITI DELLA RASSEGNA 
PAOLO ANGELI, ARIANNA ANTINORI, GUIDO BALDONI, PIERDAVIDE CARONE, GIANNI COSCIA, SIMONE CRISTICCHI CON GNU QUARTET, ALESSANDRO D’ALESSANDRO, LAMANTE, ALESSIO LEGA, EMMA NOLDE, MONI OVADIA, GIOVANNA FAMULARI, MICHELE GAZICH, OMAR PEDRINI CON MASSIMO PRIVIERO, RICKY PORTERA, DAVID RIONDINO CON SARA JANE CECCARELLI, SCRAPS ORCHESTRA, MICHELE STAINO
STEFANO TESSADRI
 
Presentano le serate all’Ariston
Il 23 ottobre LORENZO LUPORINI e ANTONIO SILVA
Il 24 ottobre SILVIA BOSCHERO e ANTONIO SILVA
Il 25 ottobre ANDREA SCANZI e ANTONIO SILVA

Main Sponsor SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori.
Radio partner Radio Capital.
____________________________________________________________________________________

EcoFestival: il Festival a firma Tazenda fra musica, natura e sostenibilità

Dal 3 al 5 ottobre 2025, nell’incantevole scenario del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena (SS), i Tazenda tornano a proporre il loro Ecofestival: un evento musicale itinerante su più giornate, tutte incentrate sul tema del rispetto ambientale. Dopo l’entusiasmante edizione 2023, che ha raccolto un ottimo riscontro di pubblico e partner istituzionali, e l’interruzione forzata del 2024 dovuta al grave incidente che ha coinvolto i Tazenda, il Festival ritorna nel 2025 con una nuova edizione che ripropone la formula dell’incontro fra musica, ambiente, educazione e innovazione sociale. Il titolo della manifestazione gioca con le molteplici accezioni della parola ECO: dal significato più immediato di propagazione del suono, fino a quello figurato di risonanza e diffusione di buone pratiche, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’inclusione. A fianco al Concerto dei firmatari del Festival, i Tazenda, che chiuderanno il 5 ottobre alle 20,30 con un repertorio dedicato alla Terra e all’Ambiente. In programma il 3 ottobre (ore 21,30) i Crueza de mà con il loro immancabile tributo a Fabrizio De André. La terza band ospite, in programma il 4 ottobre (21,30), è quella dei  Capone & BungtBangt, pionieri della musica realizzata con strumenti ottenuti da materiali riciclati. Tutti i concerti sono con la formula del silent concert: il suono viene cioè trasmesso tramite cuffie wireless, una soluzione innovativa che abbatte l’inquinamento acustico, riduce quasi a zero le emissioni inquinanti e rende ogni esibizione un’esperienza intima e immersiva. Oltre alla musica, il festival proporrà laboratori didattici, spettacoli e attività per bambini e famiglie, ideati e realizzati dall’Associazione culturale Roerso Mondo; ma anche tanti momenti di educazione ambientale e visite naturalistiche pensate per un target di spettatori e turisti attirati dall’evento. Inoltre, grazie alla collaborazione con associazioni locali come Passu Malu, Benessere Zen e la Cooperativa Isule, il festival si impegna nella realizzazione di iniziative inclusive accessibili a tutti.
A completare il percorso culturale di questo festival unico nel suo genere, anche quest’anno sarà presente il Museo Itinerante Andrea Parodi, a cura della Fondazione Andrea Parodi, dedicato alla vita e alla carriera del fondatore dei Tazenda. 

Gli Eventi
Tre i pilastri attorno ai quali si dipana il Festival. Centrali i concerti, come si dice, che concludono ciascuna delle giornate del Festival. Secondo pilastro è quello delle Eco Experience. Si parte il 3 ottobre alle 17.00 con la visita guidata al Fortino di Poggio Rasu con il silent tale: il percorso sarà infatti accompagnato in cuffia dalla narrazione ‘voce e violino’ della Fiaba ecologica Carlo, Melodie e le orecchie celesti. Il 4 ottobre alle 17,30 in programma una passeggiata guidata al Forte di Nido d’Aquila e a Punta Tegge dove l’Astrofisica Barbara Leo guiderà i partecipanti alla visione del cielo notturno. Il 5 ottobre alle 18.30 è invece prevista una sessione di Yoga al tramonto presso il Centro di educazione ambientale CEA di Stagnali. Ci sono poi i Percorsi Eco Culturali con l’apertura straordinaria di tre musei resi disponibili durante le giornate del festival: il Museo del Mare e delle tradizioni Marinaresche (3, 4 5 ottobre apertura 17,30- 21.30)dove sarà possibile visitare, in via straordinaria, l’ala contenente lo scheletro di Capodoglio (Disponibile fino al 5 ottobre); il Museo geo-mineralogico naturalistico di La Maddalena-Caprera (disponibile solo nella giornata del 3 ottobre dalle 16.00 alle 22.00). E il Museo Itinerante Andrea Parodi spalanca le porte al pubblico (disponibile tutti e tre i giorni dalle 16.00 alle 22.00) con tutto il suo portato di emozioni e di memoria.