I principali festival dedicati alla canzone d'autore e al rock
FESTIVAL STORIE DI CORTILE
MUSICA E STORIE NELLE VECCHIE CORTI DI PAESE
15 EVENTI DA GIUGNO A OTTOBRE
TRA I NOMI IN CARTELLONE ANDREA SCANZI, CHRIS JAGGER (FRATELLO DEL FRONTMAN DEI ROLLING STONES), LA VIOLINISTA DI BOB DYLAN SCARLET RIVERA E IL PREMIO TENCO MICHAEL MCDERMOTT
Domenica 11 giugno inizia il Festival Storie di Cortile che ci terrà compagnia con 15 eventi per tutta estate. La prima tappa è domenica sera a Verano Brianza (cortile della Biblioteca, Via N. Sauro 36) con la musica balcanica del fisarmonicista e pianista Radoslav Lorkovic che insieme al cantautore Andrea Parodi accompagnerà lo storytelling di Vincenzo Petronelli e Fabio Tavelli, noto giornalista di Sky Sport. Si parlerà della fine della grande Jugoslavia narrando le gesta della nazionale di calcio di Boban e Savicevic e di quella di pallacanestro di Divac e Petrovic. Intrecci e divisioni, amore e odio tra storia, politica e tanta umanità, raccontati attraverso la lente privilegiata della narrazione sportiva e con una colonna sonora musicale da brividi. Storie di Cortile entra subito nel vivo la prossima settimana con altri due appuntamenti imperdibili. Martedì 13 giugno a Besnate (Va) col concerto di Jaime Michaels, cantautore di Santa Fe New Mexico che ha tradotto in inglese capolavori come Rimmell di Francesco De Gregori e Il Pescatore di Fabrizio De Andrè. Sarà accompagnato dal polistrumentista Paolo Ercoli in un concerto intimo nel cuore del miglior songwriting americano. Venerdì 16 giugno Inverigo (Co), dopo lo straordinario successo dei Sulutumana dello scorso anno, è pronta ad accogliere il fratello della rockstar Mick Jagger, frontman dei Rolling Stones. Chris Jagger ha seguito le orme di famiglia e in quest’unica data italiana si farà accompagnare dalla sua band per un concerto entusiasmante con echi di Irlanda, New Orleans e ovviamente Stones!
“Quando mi sono trasferito a Figino Serenza, piccolo Comune della Brianza, sono rimasto catturato dalla dimensione del mio cortile che è ubicato nella piazza principale del paese. La piazza era relegata a poco più che un parcheggio mentre nel cortile la sera c’erano gli anziani che scendevano con le proprie sedie e i bambini che giocavano a pallone fino a tardi. È stata questa dimensione e il desiderio di raccontarla a ispirare la nascita di Storie di Cortile. Corti, cortili, cascine, case di ringhiera, parchi di antiche ville rappresentano un patrimonio straordinario del nostro territorio da tutelare, promuovere e valorizzare. Luoghi che hanno svolto un ruolo sociale e culturale diventando teatro naturale della tradizione orale di una volta, dai cantastorie alla gente comune che si passava le notizie, si confrontava e allestiva le commedie della vita quotidiana. In questi 7 anni abbiamo organizzato oltre 100 spettacoli, tutti a ingresso libero, di musica e storytelling con ospiti prestigiosi, italiani e internazionali. In questa nuova edizione diamo il benvenuto alla città di Varese che partecipa per la prima volta al Festival insieme a Besnate, Cantù, Como, Cucciago, Inverigo, Pigra, Saronno, Somma Lombardo, Veleso, Verano Brianza. Anche quest’anno è prevista un’incursione fuori regione e, dopo Toscana e Puglia, Storie di Cortile approderà nelle Marche a Osimo. Sarà una lunga estate di musica e incontri che si concluderà con due matinée a fine stagione.” - Andrea Parodi, cantautore e direttore artistico
Tutti i concerti di Storie di Cortile sono a INGRESSO LIBERO e cominciano alle ore 21.00.
Maggiori info e il programma completo sul sito del festival.
24/9 Pigra – La Società Operaia
Alex Kid Gariazzo
15/10 Somma Lombardo – Castello Visconti di San Vito
Skye Wallace Band
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e cominceranno alle ore 21.00 eccetto le due matinée finali (11.00 am)
_____________________________________________________________________________________
PEM FESTIVAL
ECCO LA 18A EDIZIONE DEL ‘PEM! FESTIVAL – PAROLE E MUSICA IN MONFERRATO’
GENE GNOCCHI, PAOLA TURCI, EUGENIO CESARO, MANUEL AGNELLI, DITONELLAPIAGA, MATTEO BORDONE, GUIDO CATALANO, MAURO PAGANI, EMMA NOLDE E TANTO ALTRO
DAL 29 AGOSTO ALL’8 OTTOBRE 18 EVENTI IN DIECI COMUNI DEL TERRITORIO, CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI ENRICO DEREGIBUS
Il “PeM! Festival - Parole e Musica in Monferrato” diventa maggiorenne. Quella che prenderà il via il 29 agosto sarà infatti la 18a edizione della rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni. E diciotto saranno anche gli eventi che fino all’8 ottobre si snoderanno su dieci comuni, a partire dal capofila San Salvatore Monferrato, con la direzione artistica del giornalista Enrico Deregibus. Un cartellone variegato, tutto a ingresso gratuito, che tocca la musica ma anche la letteratura, lo spettacolo, la società. Uno sguardo all’arte e alla cultura in generale. Ci saranno personaggi di rilievo come Gene Gnocchi, Paola Turci, Manuel Agnelli, Mauro Pagani, Matteo Bordone, Guido Catalano, Flaco Biondini; un evento dedicato al Lucio Battisti meno noto, quello dei dischi con Pasquale Panella; un nome di culto come i Madreblu; una decisa presenza di artisti delle nuove generazioni, con Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia), Ditonellapiaga, Emma Nolde e i due concorsi per giovani cantanti e scrittori della provincia di Alessandria. Nel “PeM Music Contest” sono stati selezionati quattro finalisti, Camilla Baraggia, Carolina Piola, Linn e Filippo Repetto, che si confronteranno il 20 settembre al Country Sport Village di Mirabello Monferrato. Mentre per il “PeM Writing Contest”, curato da Riccardo Massola, è ancora aperto il bando di concorso, disponibile on line su www.pemfestival.it. La scadenza è fissata al 10 settembre e la premiazione l’8 ottobre durante l’evento di chiusura della rassegna, la tradizionale passeggiata letteraria di PeM, che quest’anno sarà un omaggio alla scrittrice monferrina Rosetta Loy, scomparsa nei mesi scorsi, che verrà ricordata anche in una serata a lei totalmente dedicata. Ma sono in programma anche il duo folk Filippo Gambetta e Fabio Vernizzi, lo spettacolo tra natura e tecnologia “Conciorto” con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone e un incontro con la critica musicale Marinella Venegoni. Un festival diffuso che farà tappa a San Salvatore Monferrato, Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Valenza, Mirabello Monferrato con il Country Sport Village, Alessandria, Pontestura, Rive e, novità di quest’anno, Camagna Monferrato e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il comune di Cella Monte. Un percorso tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato, sito Unesco, e attorno al Monferrato, a un’ora da Torino, Milano e Genova. Una manifestazione unica, che punta sulla qualità e l’originalistà della proposta. Il fulcro è costituito da incontri/intervista con artisti e intellettuali che, nel caso di musicisti, si raccontano inframezzando alle parole una parte musicale. Una sorta di live journalism con spettacolo. Nella serata del 6 settembre al Country Sport Village con Emma Nolde ci sarà un importante valore aggiunto. Grazie alla collaborazione del Comitato Filo Rosso, l’energia elettrica sarà alimentata da biciclette ibride utilizzate dagli spettatori che vorranno dare il proprio contributo alla realizzazione e al risparmio energetico.
IL PROGRAMMA COMPLETO
29 agosto, ore 21, Incontro con Paola Turci - Parco torre storica (via Sottotorre), San Salvatore Monferrato (Al)
31 agosto, ore 21.30, Incontro con Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia) - Piazza Giovanni XXIII (Piazza Duomo), Alessandria
2 settembre, ore 18, Incontro con Manuel Agnelli - Località Cuccaro, via Colonnello Mazza 1, Lu Cuccaro Monferrato (Al)
3 settembre, ore 18, Concerto con Filippo Gambetta e Fabio Vernizzi - Giardini pubblici, via Roma, Balzola (Al)
5 settembre, ore 21, Omaggio a Rosetta Loy con Margherita Loy e altri - Giardino di casa Provera-Loy (Via XX settembre 27), Mirabello Monferrato (Al)
6 settembre, ore 21, Incontro/concerto con Emma Nolde - Country Sport Village (Strada Comunia 30), Mirabello Monferrato (Al)
8 settembre, ore 21, Il Conciorto, con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone - Piazza Vittorio Veneto, Rive (Vc)
10 settembre, ore 21, Incontro con Matteo Bordone - Parco torre storica (via Sottotorre), San Salvatore Monferrato (Al)
14 settembre, ore 21, Incontro/spettacolo con Gene Gnocchi - Piazza Papa Giovanni XXIII, Balzola (Al)
17 settembre, ore 18, Incontro/concerto con Flaco Biondini ((in collaborazione con “Sut la Cupola”) - Piazza Piazza Sant'Eusebio, Camagna Monferrato (Al)
20 settembre, ore 21,Pem Music Contest con Camilla Baraggia, Carolina Piola, Linn, Filippo Repetto - Country Sport Village (Strada Comunia 30), Mirabello Monferrato (Al)
22 settembre, ore 21, Incontro con Mauro Pagani - Parco torre storica (via Sottotorre), San Salvatore Monferrato (Al)
24 settembre, ore 18, Incontro/concerto con i Madreblu (Raffaella Destefano) - Ecomuseo della Pietra da Cantoni, piazza Vallino, Cella Monte (Al)
26 settembre, ore 21, Incontro con Ditonellapiaga - Parco torre storica (via Sottotorre), San Salvatore Monferrato (Al)
28 settembre, ore 21, “Battisti, l’altro”, omaggio a Lucio Battisti e Pasquale Panella - Centro comunale di cultura, piazza XXXI Martiri 1, Valenza (Al)
30 settembre, ore 21, Incontro/reading con Guido Catalano - Teatro Verdi, Piazza Castello 19, Pontestura (Al)
3 ottobre, ore 21, Incontro con Marinella Venegoni - Sala polifunzionale, piazza Caduti, San Salvatore Monferrato (Al)
8 ottobre, ore 16, Passeggiata sulle Strade di polvere di Rosetta Loy e premiazione Pem Writing Contest - Village, Fosseto, San Salvatore Monferrato (Al)
Corrado Tagliabue, sindaco di San Salvatore Monferrato, comune capofila della rassegna, dichiara: “Oggi lo chiamiamo PeM! ma il suo nome per esteso contiene la parola “Monferrato”. Per chi come me crede nel territorio e nelle sinergie che possono nascere dall’obiettivo condiviso di valorizzare questo meraviglioso angolo di mondo, significa moltissimo. Quando nel 2006 con Riccardo Massola abbiamo dato vita a PeM siamo partiti da San Salvatore e già dal nome il festival dimostrava di voler guardare lontano. Così abbiamo coinvolto tanti Comuni e insieme abbiamo creato occasioni originali per far scoprire angoli poco conosciuti e bellissimi.
Quest’anno il festival lancia un inedito “contest” letterario per giovani esordienti, oltre a quello musicale nato un anno fa e accoglie due nuovi comuni aderenti. PeM promette nel nome quello che propone nella realtà: la bellezza delle parole, l’incanto della musica e la magia di nuovi luoghi da scoprire”.
Il direttore artistico Enrico Deregibus dichiara: “I 18 anni del festival corrispondono all’edizione con più comuni aderenti, dieci, che testimoniano l’interesse del territorio per quello che stiamo facendo. Ringraziarli per me non è solo un dovere ma anche e soprattutto un piacere, perché sono quasi esclusivamente loro a sostenere questo festival, insieme al Country Sport Village e, da quest’anno, all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni.
Per quanto riguarda il cartellone, come ormai da anni a nomi molto affermati, in particolare della musica, si affiancano proposte di altro tipo, a cui tengo in modo particolare perché credo che lo scopo di un festival come questo debba essere quello di portare alla scoperta di cose nuove. E i tanti riscontri che ricevo da chi viene a queste serate mi fanno capire che la strada è quella giusta.
Ma anche con i nomi più noti la missione è la stessa: scoprire aspetti inediti, andare oltre i luoghi comuni, offrire spunti di riflessione. Il tutto grazie a una formula che potrebbe essere sintetizzata nell’espressione “live journalism”, giornalismo dal vivo, visto che i momenti di spettacolo sono sempre affiancati da interviste, approfondimenti, contestualizzazioni. E credo che i 18 eventi in programma da questo punto di vista siano davvero pregni.
L’auspicio poi è che continuino anche a far conoscere sempre più questo nostro splendido territorio”.
Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti e intellettuali che vi hanno partecipato, nomi come Diodato, Arturo Brachetti, Malika Ayane, Morgan, Pilar Fogliati, Nada, Samuel, Enrico Ruggeri, Violante Placido, Ron, Zen Circus, Tosca, Luca Sofri, Franco Arminio, Motta, Ghemon, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli, Fabio Troiano, Giovanni Truppi, Marina Rei, Vittorio De Scalzi, Carlo Massarini, Vasco Brondi, Francesco Bianconi dei Baustelle, Ensi, Ernesto Ferrero, Paolo Benvegnù, Chiamamifaro, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Paolo Bonfanti, Roberta Giallo, Marina Massironi, Davide Longo e molti altri.
Tutti gli aggiornamenti su
Il PeM! Festival è organizzato dal Comune di San Salvatore Monferrato con i Comuni di
Valenza, Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Pontestura, Rive, Alessandria, Camagna Monferrato, Mirabello Monferrato e Country Sport Village, Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il Comune di Cella Monte
Direzione artistica: Enrico Deregibus
Responsabile organizzativo: Riccardo Massola
Design e comunicazione: Corrado Tagliabue
Con il contributo di
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Fondazione CRT
Con il patrocinio di
Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato Unesco World Eritage Site, Alexala
Sponsor e sostenitori
BBBell, Enrico Beccaria & Figli, Giovanni Ferraris Gioielli, Modugno Pizzeria dal 1974, Modugno 2.0, Angolo Blu, Di Mauro, Enosis
Partner
Sut la cupola, Comitato Filo Rosso
Media Partner
RadioGold, Gruppo Fotografi Monferrini, Monferratowebtv.it
Festival partner
Sui sentieri degli Dei (Agerola), Books & Blues (Casale Monferrato), Mei Meeting etichette indipendenti (Faenza), Premio Bianca d’Aponte (Aversa), Premio Bindi (Santa Margherita Ligure), Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty (Rovigo)
“PeM! Parole e Musica in Monferrato Festival”
è un marchio registrato dal Comune di San Salvatore Monferrato
Sito web www.pemfestival.it a cura di Mas Kreations
_____________________________________________________________________________________
PREMIO BIANCA D’APONTE
A MAURO PAGANI IL PREMIO ALLA CARRIERA DELLA CITTÀ DI AVERSA
IL 27 E 28 OTTOBRE LA FINALE DEL CONTEST RISERVATO A CANTAUTRICI, CON MADRINA NINA ZILLI E OSPITI COME CRISTIANO GODANO E FLO
Andrà a Mauro Pagani il premio alla carriera della Città di Aversa, consegnato negli scorsi anni scorsi a Nuova Compagnia di Canto Popolare, Peppino di Capri e Paola Pitagora. Il riconoscimento viene assegnato nell’ambito del Premio Bianca d’Aponte, il contest per cantautrici giunto alla 19a edizione, in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 27 e 28 ottobre 2023 con la direzione artistica di Ferruccio Spinetti. Oltre a Pagani, saliranno sul palco in veste di ospiti Cristiano Godano, Flo, Moa (la vincitrice dello scorso anno, che aprirà come tradizione le due serate) e vari altri artisti di primo piano del panorama musicale italiano, che saranno annunciati prossimamente. Già nota invece la madrina di questa edizione: si tratta di Nina Zilli, a cui spetterà il compito di cantare un brano di Bianca d’Aponte, la cantautrice a cui è dedicato il Premio, e di presiedere la giuria del concorso. A confrontarsi saranno una serie di nuove proposte della canzone d’autrice italiana, ovvero: Ilaria Argiolas (Roma), Arianna Battilana dei Mockingjay (Varese), Irene Buselli (Genova), Cristina Cafiero (Napoli), Veronica Di Nocera (Caserta), Francesca Giannizzari (Potenza), Chiara Ianniciello (Salerno), Alessandra Nazzaro (Napoli), Santanna (L’Aquila). Una band residente, coordinata e diretta da Alessandro Crescenzo, accompagnerà alcune concorrenti e alcuni ospiti. Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, in collaborazione con Rete Doc, ed è sostenuto anche da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e NuovoImaie. La conduzione delle due serate è affidata a Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu. Le finaliste sono state selezionate, in un mese e mezzo di lavoro, dal Comitato di Garanzia del Premio, formato da decine di produttori, discografici, manager, cantanti, autori, musicisti, giornalisti tra i più accreditati del mondo musicale italiano. Molti dei componenti del Comitato faranno parte anche delle due giurie, quella generale e quella della critica, che assegneranno i premi nelle serate finali. Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (da quest’anno dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti, come ogni anno, diversi altri premi e bonus proposti da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte, ad esempio concerti, partecipazioni ad altri festival, produzione e pubblicazione di brani, realizzazione di video, assistenza legale e manageriale, collaborazioni artistiche. Fra i vari bonus, una novità è la possibilità per la vincitrice di partecipare come ospite all’edizione del 2024 di Music for Change, realizzata da Musica contro le Mafie, mentre, come lo scorso anno, la vincitrice del Premio della Critica sarà ospite del Premio Nilla Pizzi. Intanto il NuovoImaie ha confermato il contributo economico (grazie ai fondi dell’art.7 L. 93/92) finalizzato a realizzare un tour di sei concerti per la vincitrice dell’edizione 2022.
Partner del festival sono: Emergency, M.A.U., SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoImaie, Doclive, Rete Doc, Premio Andrea Parodi, Suoni dall’Italia, “Pem! Festival - Parole e musica in Monferrato”, L’isola che non c’era, Blogfoolk, Istituto italiano di cultura di Madrid, Officina Pasolini (laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio), Maieutica Dischi, Siedas, Premio Virginia Musto, Virus Studio, Soundinside, Premio Nilla Pizzi.
Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it
_____________________________________________________________________________________
LILITH FESTIVAL MERMAIDS
Mermaids@Chiostro di S.Andrea (Genova)_ Lilith Festival_terza serata giovedì 28 settembre 2023, h.19.30, live di Misentotale.
Presso il Chiostro di Sant'Andrea a Genova proseguono gli aperitivi musicali di “Mermaids”, rassegna della nuova canzone d'autorə curata da Lilith Festival&Label in collaborazione con Solidarietà e Lavoro nell’ambito delle iniziative del Patto di Sussidiarietà per il Sestiere del Molo. La terza serata, quella di giovedì 28 settembre, toccherà a Misentotale far risuonare la proprio musica nel suggestivo colonnato del dodicesimo secolo, proprio dietro la casa di Colombo, portando il pubblico in universo fatto di “Canzoni, voce e chitarra, violoncello, legno e lucine e un mondo sonoro che si ispira all' universo indie folk”. Misentotale è il nome di un progetto musicale nato ormai otto anni fa: "Oltre che un nome una bella assicurazione sulla libertà. Un nome scelto in un momento nel quale non si sapeva ancora cosa sarebbe stata la musica a cui saremmo andati incontro e per non chiudersi nessuna porta ecco ‘mi sento tale’, cioè qualunque cosa senta in questo preciso momento", spiega Simone Meneghelli, il songwriter che si cela dietro questo progetto, noto anche per essere stato uno dei fondatori di U.G.A., quell’Unione Giovani Artisti che ha contribuito non poco a creare nuove occasioni per i/le giovani songwriters genovesi. Insieme a Simone Cricenti al violoncello forma il nucleo di questo progetto che comunque ci tiene a restare aperto e multiforme. Alle tastiere, per la serata al Chiostro, ci sarà Alberto Paternuosto, musicista di origini albenganesi ormai torinese d’adozione. Se si chiede a quali artistə guardano in particolare fanno nomi come Sufjan Stevens, King of Convenience, Fleet Foxes, Niccolò Fabi. Dopo un paio di singoli e videoclip, alcune vittorie e tanta strada fatta suonando, a settembre 2022 è uscito per Lilith Label l'ep "Le mille sfumature che non ho", il risultato di anni passati "distillando lʼ idea sonora, quella che rimane mentre il tempo passa", seppur restando permeabili a mille suggestioni, quelle evocate appunto dal titolo dell’ep. Dal vivo Misentotale è capace di costruire ambienti sonori intimi ma anche di grande coinvolgimento, con un’attitudine appresa dai tanti anni di busking. Prima del live, il pubblico potrà sperimentare un format terapeutico d’avanguardia, la Pausa Propriocettiva (PP), a cura di Qurami-Medicina Circolare, un “soundcheck fisico e sonoro” condotto dal dottor Marco Gaudiosi, volto a costruire una rilassante atmosfera di ascolto e condivisione attraverso semplici posture, respirazioni e vocalizzazioni.
Inizio serata alle 19.30, ingresso libero fino a esaurimento posti.
LILITH FESTIVAL IN TEATRO
In collaborazione con Teatro Nazionale di Genova e Teatro della Tosse
5 Ottobre: Cristina Donà e Elena Dak (La Musa e l’Orizzonte) - Ore 20.30 - Teatro Gustavo Modena
14 Ottobre: Sabrina Napoleone - ore 21- La Claque
Dopo la rassegna “Mermaids”, il Lilith Festival 2023 proseguirà con lo spettacolo “La Musa e l’Orizzonte” di e con Cristina Donà ed Elena Dak al Teatro Gustavo Modena di Genova Sampierdarena il 5 ottobre e si chiuderà con la presentazione del nuovo disco di Sabrina Napoleone alla Claque il 14 ottobre.