CANTAUTRICI: AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL PREMIO BIANCA D'APONTE 2025
LE FINALI IL 24 E 25 OTTOBRE AD AVERSA
È on line il nuovo bando del “Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa”, il contest riservato a cantautrici ormai punto fermo nel panorama della musica di qualità in Italia e giunto alla 21a edizione. L’iscrizione è come sempre gratuita e senza preclusioni di genere musicale, dal rock alternativo al jazz. La scadenza è fissata al 18 aprile 2025. La scheda di iscrizione e il nuovo bando di concorso si possono trovare su www.premiobiancadaponte.it. Le finali si svolgeranno al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre, con la direzione artistica di Ferruccio Spinetti. Saranno precedute, il 23 ottobre, da una masterclass destinata alle finaliste, ma aperta a tutti, sulla scrittura di una canzone. Le finaliste del Premio saranno come sempre selezionate da un ampio e prestigioso Comitato di garanzia, composto da cantanti, autori, operatori del settore e giornalisti musicali. Molti dei componenti del Comitato faranno parte anche delle due giurie, quella generale e quella della critica, che assegneranno i premi nelle serate finali. Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da realtà vicine al d’Aponte. La più recente edizione del Premio si è tenuta a fine ottobre 2024, con la vittoria di Valentina Lupi, che è stata premiata da Margherita Vicario (madrina dell'edizione 2024). A lei, a pari merito con Irene Di Brino, anche il Premio della critica Fausto Mesolella. Il premio è anche una occasione per le finaliste per confrontarsi nelle giornate della manifestazione con importanti esponenti della musica italiana, come addetti ai lavori, giornalisti e artisti. Il Premio ogni anno ospita una cantautrice di grande popolarità che assume il ruolo di madrina, con il compito di interpretare un brano di Bianca d'Aponte (la cantautrice a cui la manifestazione è dedicata) e presiedere la giuria. Sino ad oggi si sono succedute: Arisa, Rachele Bastreghi (Baustelle), Rossana Casale, Chiara Civello, Ginevra di Marco, Grazia Di Michele, Cristina Donà, Irene Grandi, Elena Ledda, Petra Magoni, Andrea Mirò, Simona Molinari, Nada, Mariella Nava, Brunella Selo, Tosca, Paola Turci, Fausta Vetere, Margherita Vicario, Nina Zilli. Oltre a loro, molti sono stati gli ospiti di prestigio della rassegna, nomi come Niccolò Fabi, Mauro Pagani, Diodato, Cristiano Godano, Mannarino, Peppino di Capri, Enzo Avitabile, Avion Travel, Teresa De Sio, Musica Nuda, Giovanni Truppi, Fausto Cigliano, Gnut, Orchestra di Piazza Vittorio, Enzo Gragnaniello, Tricarico, Mauro Giovanardi, Raiz, Pacifico, Têtes de bois e molti altri.
Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it - info@premiobiancadaponte.it
_____________________________________________________________________________________
APERTO IL BANDO PER SUONARE A
“LA MUSICA NELLE AIE – CASTEL RANIERO FOLK FESTIVAL 2025”
Sul sito www.musicanelleaie.it è possibile consultare il bando di partecipazione al concorso musicale “La Musica nelle Aie - Castel Raniero Folk Festival 2025” previsto per domenica 11 maggio 2025. Per iscriversi al concorso occorre compilare il form presente sul sito www.musicanelleaie.it con tutte le informazioni richieste entro il 2 marzo 2025.
La Musica nelle Aie
organizzazione a cura di Castel Raniero APS
LA MUSICA NELLE AIE
9 – 10 – 11 maggio
Castel Raniero – Faenza
#musicanelleaie2025
_____________________________________________________________________________________
PREMIO GIANMARIA TESTA
V edizione
Aperto fino al 31 gennaio 2025 il bando per la nuova edizione del Premio Gianmaria Testa – Parole e Musica
9 marzo 2025
I cinque finalisti si esibiranno alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri (TO)
Ospiti d’onore
STEFANO BOLLANI E VALENTINA CENNI
in concerto
prevendite aperte su teatrostabiletorino.vivaticket.it
Città di Moncalieri e Circolo Culturale Saturnio in collaborazione con Produzioni Fuorivia presentano il Premio Gianmaria Testa – Parole e Musica, sezione speciale dello storico Premio Letterario Internazionale Città di Moncalieri. Il Premio in pochi anni ha saputo diventare punto di riferimento per cantautori italiani e internazionali, in omaggio alla figura di Gianmaria Testa, cantautore e poeta capace di raccontare il mondo con una profondità e un’intensità straordinarie. Gianmaria Testa, che è stato definito "un poeta in musica", ha saputo intrecciare note e parole in un equilibrio unico, raccontando storie piccole, apparentemente marginali, di terre attraversate e anime inquiete. La sua arte ha superato i confini nazionali, conquistando un pubblico eterogeneo grazie alla sua capacità di rendere universali i temi più intimi. Il Premio che porta il suo nome si propone di custodire questa eredità, celebrando la scrittura musicale come linguaggio universale e dando voce a una nuova generazione di artisti offrendo loro una straordinaria opportunità di essere ascoltati e di misurarsi con un’eredità artistica che esalta la qualità della scrittura musicale.
Il bando aperto fino al 31 gennaio 2025 è rivolto a cantautori under 38 di qualsiasi nazionalità. Gli artisti potranno presentare uno o due brani originali, che siano inediti o pubblicati da non più di sei mesi. I cinque finalisti, selezionati da una giuria d’eccezione, avranno l’opportunità di esibirsi dal vivo il 9 marzo 2025 presso le Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri. Durante la serata, non solo interpreteranno i propri brani in gara, ma renderanno omaggio a Gianmaria Testa eseguendo una sua canzone, portando sul palco un dialogo tra passato e presente, tra tradizione e innovazione. Tra i premi in palio, il vincitore assoluto riceverà un riconoscimento economico di 1.500 euro, accompagnato da una targa e un diploma, oltre alla possibilità di esibirsi in prestigiose rassegne musicali piemontesi. Un premio speciale di 800 euro sarà assegnato alla miglior esibizione live. Come ulteriore riconoscimento, i brani dei finalisti verranno raccolti in un album prodotto da Incipit Records e Produzioni Fuorivia, distribuito da Egea Music. La giuria che selezionerà i talenti è composta da figure di spicco della musica e della cultura. A presiederla sarà il cantautore Eugenio Bennato, affiancato da Alessandra Comazzi giornalista e critica televisiva de La Stampa, Paola Farinetti moglie e produttrice di Gianmaria Testa, Paolo Lucà direttore del Folkclub di Torino, il discografico Stefano Senardi, Fabio Sgaravato direttore artistico The Saifam Group, il cantautore Patrizio Trampetti e Sara Potente, direttrice artistica di UNO/Sony Music, Enzo Vizzone discografico, Egea Music, la direzione artistica di _resetfestival che sceglierà tra i progetti musicali finalisti chi salirà sul palco della diciassettesima edizione del festival. La serata del Premio sarà arricchita – come da tradizione – dalla presenza e dalla partecipazione di un grande artista che si esibirà sullo stesso palcoscenico dei cantautori finalisti. Per la quinta edizione Stefano Bollani, geniale pianista e compositore, accanto a Gianmaria Testa nel mitico spettacolo “Guarda che luna!” dedicato a Fred Buscaglione, sarà in scena insieme a Valentina Cenni, attrice e performer dalla creatività poliedrica. I due artisti, uniti da una straordinaria sintonia sia personale che artistica, freschi reduci dalla trasmissione televisiva di Rai 3 “Via dei Matti n.0”, sapranno creare senza dubbio una serata magica, in cui il pianoforte di Bollani dialogherà con la voce e la presenza scenica di Valentina Cenni. Non mancheranno di certo loro personali interpretazioni di brani di Gianmaria. (teatrostabiletorino.vivaticket.it). "Quest’anno Moncalieri propone un’edizione ancora più importante del Premio Gianmaria Testa, giunto alla sua quinta edizione – dichiara Antonella Parigi, Assessora alla Cultura della Città di Moncalieri.- Il prestigio della giuria e l’importanza dell’ospite d’onore certifica la nostra volontà di investire su questa manifestazione, che non solo è un tributo al grande artista piemontese, ma anche un importante tassello nel percorso che stiamo costruendo verso la candidatura di Moncalieri a Capitale Italiana della Cultura per il 2028. Per ulteriori informazioni e per accedere al bando, è possibile visitare il sito ufficiale del Circolo Culturale Saturnio: www.saturnio.it.
_____________________________________________________________________________________
È aperto il bando per l’edizione 2025 Folkest Showcase-Upbeat: la sezione di Folkest dedicata agli artisti emergenti internazionali
È aperto il bando per partecipare a Folkest Showcase: la sezione del programma del festival Folkest parte del progetto Upbeat, la piattaforma Europea per gli Showcase di World Music, e dedicata ai live di artisti emergenti internazionali nel panorama di questo importante genere musicale. Gli artisti selezionati si esibiranno, infatti, fra il 4 e il 6 luglio 2025 a San Daniele del Friuli, proprio nel contesto delle iniziative centrali del Festival. Saranno 8 gli artisti emergenti ad essere prescelti nel panorama internazionale per i Folkest Showcase, uno dei più importanti Folk Festival del Sud dell’Europa. Le iscrizioni, ufficialmente aperte il 20 novembre, sono aperte fino al 20 gennaio 2025.
A chi è rivolto? I Folkest Showcase sono aperti a gruppi provenienti da tutti i Paesi dell’Unione Europea e da Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Georgia, Tunisia e Ucraina. Ciascun artista o gruppo dovrà proporre un progetto di World music, essere in grado di offrire un concerto showcase di 40 minuti, essere pronto ad affrontare un programma intensivo, che include incontri, seminari, incontri di relazioni, Folk Clinic durante la permanenza a San Daniele del Friuli. Per partecipare i musicisti devono essere: under 35, non aver realizzato più di 3 album (il primo album non deve essere uscito più di 5 anni prima dell’iscrizione), devono essere realmente emergenti e non avere quindi più di 20mila followers sui social e quindi non deve aver partecipato ad un tour internazionale maggiore di 10 date e non deve avere un contratto con un’etichetta internazionale. Al contempo deve aver tenuto almeno un concerto in un contesto professionale e avere una presenza sul web, se pur non massiccia, sicuramente altrettanto professionale (sito web e social media). Gli artisti selezionati saranno comunicati il 21 marzo 2025 sul sito web di Folkest e sui canali social.
Un’opportunità unica e irripetibile per essere visti e ascoltati da agenti internazionali, programmatori di festival, curatori musicali e dal pubblico del nostro festival, ma anche per avere dei riscontri da parte di professionisti del settore, ampliare le proprie relazioni professionali, e l’opportunità di essere ingaggiati per futuri spettacoli e partecipare ai percorsi di formazione. Importante ricordare come gli Folkest Showcase siano per gli artisti una preziosa occasione per accedere a tutti i concerti del festival, agli eventi del network, agli incontri di studio e ai percorsi di formazione professionale. Ma anche per incontrare i professionisti dell’industria musicale: agenti, festival, programmatori e curatori musicali, giornalisti ed esperti e per affinare quindi la conoscenza dell’ambiente professionale musicale, le relazioni funzionali a fare della musica un vero e proprio lavoro: a questo focus, infatti, sono dedicati i seminari e i percorsi di formazione professionale riservatii ai musicisti. Folkest Showcase è membro di UPBEAT – Piattaforma Europea per Showcase di World Music. Il nostro programma di showcase è supportato da Upbeat, dall’Unione Europea, dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di San Daniele del Friuli.
Per informazioni: folkestshowcase@folkest.com – info@folkest.com – +39 0432 1723158
_____________________________________________________________________________________
Si aprono le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2025
Si aprono il 9 settembre prossimo le iscrizioni (https://www.folkest.com/premio-alberto-cesa/) per partecipare all’edizione 2025 del Premio Alberto Cesa, l’appuntamento annuale pensato da Folkest per valorizzare i progetti musicali che sappiano dare voce ad una o a più radici culturali di qualsiasi parte del mondo. Venti edizioni consumate, quest’anno la ventunesima, con oltre 100 proposte artistiche scoperte e promosse, oltre 500 artisti portati sul palco per raccontare un repertorio dai mille colori, di grande impatto sul pubblico, altrimenti poco valorizzato. Tempo per iscriversi fino al 31 ottobre prossimo entro la mezzanotte.
Il Premio Alberto Cesa, dedicato al grande musicista torinese fra i principali interpreti del folk revival, è sicuramente unico nel panorama dei Concorsi Nazionali dedicati alla musica. Originale la sua formula che prevede un triplo passaggio: una prima selezione affidata a una giuria formata da operatori del settore, giornalisti e musicisti, alla quale seguono sei selezioni dal vivo disseminate lungo lo Stivale. Quest’anno si confermano Arezzo, che aprirà le semifinali il 5 dicembre 2024, Loano, Cervasca, Udine, Roma e Verona (che le chiuderà in data da definirsi entro il 30 gennaio 2025). I sei gruppi usciti dalle semifinali territoriali approderanno a luglio 2025 sul palco di Folkest a San Daniele per le finalissime.
Importantissimo: anche quest’anno come già lo scorso anno ai gruppi finalisti verrà richiesto di musicare, cantare e arrangiare un testo in lingua friulana del poeta Federico Tavan di Andreis (PN), una figura artisticamente di grande livello, la più alta voce della letteratura friulana nella seconda metà del Ventesimo secolo dopo Pier Paolo Pasolini. Questa fase del Premio si svolgerà in stretta collaborazione con Morganti Editori, la casa editrice che gestisce i diritti di questo grande poeta.
Ai primi classificati andrà il Premio Nuovo Imaie e saranno invitati ad esibirsi a Folkest 2026 e a Ethnos 2026. Mentre i primi classificati saranno invitati a due delle serate di Folkest sul territorio 2026. Alberto Cesa (1947-2010), cantante, chitarrista, ghirondista e fondatore nel 1974 del marchio Cantovivo, è stato tra i principali interpreti del folk revival. Ha cantato per più di trent'anni le incongruenze e le difficoltà della vita in fabbrica utilizzando il linguaggio della musica popolare. L'abilità di far dialogare musiche di differente provenienza, dalla ballata ai ritmi del sud, ne hanno fatto una figura di riferimento per l'intera scena nazionale. Più di recente aveva dedicato la sua produzione alla raccolta e alla messa in musica dei Fogli Volanti, scritti e poesie a carattere politico fatti girare in maniera clandestina per decenni: memorabile il cd-libro pubblicato nel 2001 per il Manifesto.
_____________________________________________________________________________________
POLYGLOT
THE EUROPEAN SONG EXCHANGE INCUBATOR
Promosso in partnership con Creative Europe, Polyglot vuole promuovere la diffusione e la distribuzione delle canzoni in lingua originale (non in inglese) attraverso i confini l'Europa. Si tratta di uno "scambio" musicale che consente ai brani italiani con un alto potenziale all'estero di essere tradotti e varcare i confini dell'Italia grazie al progetto Polyglot. Fino al 31 luglio sarà possibile candidare la propria canzone in lingua italiana alla Open Call di Polyglot. Una commissione artistica sceglierà poi dieci brani per ciascun paese partecipante e 5 ritenuti migliori verranno tradotti e reinterpretati, da artisti dei paesi partecipanti, in altre 6 lingue europee e distribuiti a livello internazionale. Qui puoi trovare maggiori informazioni. Per partecipare è sufficiente che la canzone sia in lingua italiana o anche in dialetto ed essere detentori dei diritti d'autore e riproduzione (o rendere possibile la sottoscrizione di un contratto con chi ne è detentore). Non è necessario che sia inedita. Non c'è distinzione di genere musicale e si potrà candidare una sola canzone per singolo autore/interprete. Per partecipare al progetto è necessario compilare il form per la candidatura