Contests e Premi

I comunicati stampa relativi ai concorsi e premi della scena folk, world e cantautorale in Italia...

PREMIO PIERANGELO BERTOLI
la rassegna dedicata al grande cantautore sassolese
 
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA SEZIONE NUOVI CANTAUTORI DELL’ 11ª EDIZIONE
 
Dopo il grande successo del PREMIO PIERANGELO BERTOLI 2023, sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la sezione NUOVI CANTAUTORI dell’ 11ª edizione prevista per il 2024. Sono ammessi al PREMIO PIERANGELO BERTOLI – NUOVI CANTAUTORI autori (o coautori del testo) maggiorenni che presentino un brano inedito in lingua italiana o in dialetto. Il termine di iscrizione è stabilito entro e non oltre il 20 MAGGIO 2024. La domanda di iscrizione dovrà essere spedita tramite posta elettronica all’indirizzo info@premiopierangelobertoli.it o per posta ordinaria presso l’ASSOCIAZIONE CULTURALE MONTECRISTO (via Rainusso, 130, 41124 Modena). In quest’ultimo caso farà fede il timbro postale. Il regolamento completo è on line sul sito: www.premiopierangelobertoli.it. La Commissione Artistica del Premio Pierangelo Bertoli sceglierà, tra le iscrizioni regolarmente pervenute, dai 22 ai 28 cantautori che si esibiranno dal vivo nel corso della prefinale prevista per luglio 2024 nella provincia di Modena. La convocazione dei prefinalisti avverrà almeno due settimane prima della data di svolgimento della prefinale. Nel corso della selezione la Commissione decreterà gli 8 finalisti che parteciperanno all’evento finale del Premio Pierangelo Bertoli che si terrà nell’autunno 2024 in un Teatro della provincia di Modena. Durante la serata del Premio Pierangelo Bertoli gli 8 Nuovi Cantautori eseguiranno il loro brano inedito e uno del repertorio di Pierangelo Bertoli e la giuria, formata da personalità di spicco della cultura musicale e letteraria italiana, decreterà a insindacabile giudizio il vincitore del PREMIO PIERANGELO BERTOLI – NUOVI CANTAUTORI. Il Premio Pierangelo Bertoli offre la possibilità ai cantautori di esibirsi accompagnati da una band diretta da Marco Dieci e composta da alcuni dei musicisti storici di Pierangelo Bertoli. Il Premio per la sezione Nuovi Cantautori consiste in un riconoscimento in denaro pari a €4.000, oltre alla partecipazione in qualità di ospite alle serate di prefinale del Premio Pierangelo Bertoli dell’anno successivo, in manifestazioni prestigiose che si terranno in Italia nel 2025 e in programmi televisivi e radiofonici. A uno dei Nuovi Cantautori sarà assegnato il Premio per il miglior testo, ossia un riconoscimento in denaro di € 1.000, grazie ad Acep/Unemia sarà conferita una borsa di studio (valore da definire) ad uno degli 8 Finalisti che non abbia ancora compiuto 35 anni d’età e infine verrà assegnato il Premio Nuovo Imaie consistente in €10.000 da utilizzare per la realizzazione di un tour. Quest’anno il cantautore Emanuele Conte si è aggiudicato il premio NUOVI CANTAUTORI 2023, il Premio Nuovo Imaie e la Targa Michele Merlo per il miglior testo, mentre Napodano ha ricevuto la borsa di studio da parte di Acep/Unemia. Anche per la prossima edizione il Premio si avvarrà del Patrocinio del Club Tenco e della presenza di membri del Club all’interno della giuria che valuterà i Nuovi Cantautori, sancendo così un’importante unione tra due manifestazioni che promuovono e sostengono la canzone d’autore. L’11ª edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI è indetta dall’Associazione Culturale Montecristo, con il patrocinio dalla Regione Emilia-Romagna, del Comune di Sassuolo e del Comune di Modena, il sostegno di BPER Banca, con la collaborazione di Arci Nazionale Circuito Musicale e Arci Modena, il pieno appoggio della famiglia Bertoli e la Direzione Artistica di Alberto Bertoli e Riccardo Benini. 

Per ulteriori informazioni contattare ASSOCIAZIONE CULTURALE MONTECRISTO – tel. 059331355 – 3337984821
 
_____________________________________________________________________________________

A CHIARA IANNICIELLO IL PREMIO BIANCA D’APONTE 2023, A IRENE BUSELLI IL PREMIO DELLA CRITICA “FAUSTO MESOLELLA”
IL 27 E 28 OTTOBRE AD AVERSA IL CONTEST PER CANTAUTRICI DI FRONTE A DUE AMPIE GIURIE DI ALTO PROFILO
TRA GLI OSPITI NINA ZILLI, MAURO PAGANI, CRISTIANO GODANO, MAURO ERMANNO GIOVANARDI, MARIELLA NAVA

È stata Chiara Ianniciello (da Salerno) a vincere la 19a edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, il contest italiano riservato a cantautrici, in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 27 e 28 ottobre 2023. A lei anche la Targa per la migliore musica. A Irene Buselli (da Genova) è andato invece il premio della critica “Fausto Mesolella” e la targa per il miglior testo (da quest’anno dedicata a Oscar Avogadro). La targa alla migliore interpretazione se l’è invece aggiudicata Cristina Cafiero. Alla vincitrice assoluta va una borsa di studio di 1.000 euro, la partecipazione come ospite alla prossima edizione del Premio, la proposta di un anno di consulenza manageriale e ufficio stampa da parte di Freecom, la possibilità di partecipare al Premio dei Premi al Mei di Faenza e, come ospite, all’edizione del 2024 di Music for Change, realizzata da Musica contro le mafie. Per il Premio della Critica “Fausto Mesolella” è prevista invece una borsa di studio di 800 euro e la possibilità di esibirsi come ospite al Premio Nilla Pizzi. Ci sono poi vari premi assegnati ad alcune finaliste direttamente da realtà esterne all’organizzazione o da singoli giurati. A Francesca Giannizzari va il “Premio ’Na stella” del Virus Studio, con l’incisione di un brano con la produzione artistica di Ferruccio Spinetti; a Irene Buselli un premio di Soundinside Basement Records consistente nella realizzazione di un video live in studio e a Alessandra Nazzaro quello dell’etichetta femminile “Maieutica Dischi” di Veronica Marchi (vincitrice della prima edizione del Premio) per la produzione e pubblicazione di un brano. Inoltre a Veronica Di Nocera va una proposta per un anno di assistenza legale e manageriale da parte di Siedas e a Ilaria Argiolas quella di una possibile collaborazione artistica con l’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava. In lizza c’erano anche Arianna Battilana dei Mockingjay e Santanna. Il ruolo di madrina quest’anno è spettato a Nina Zilli, che nella serata di sabato ha interpretato, insieme a sue canzoni, “Lo specchio”, un brano di Bianca d'Aponte (la cantautrice a cui la manifestazione è dedicata), mentre il premio alla carriera della Città di Aversa è andato a Mauro Pagani, che ha proposto tre brani.  Importante anche il restante parterre degli ospiti. Entrambe le serate sono state aperte da Moà, vincitrice della scorsa edizione. Venerdì 27 sono saliti sul palco una rappresentanza gli allievi del Liceo Cirillo (che hanno eseguito “Canto di fine inverno” di Bianca d’Aponte), Massimo Germini, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano e l’olandese Raquel Kurpershoek, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte International. Sabato 28, insieme a Zilli e Pagani, è toccato a Flo e Mariella Nava. Una band residente, coordinata e diretta da Alessandro Crescenzo, ha accompagnato alcune concorrenti e alcuni ospiti. Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, in collaborazione con ReteDoc, ed è sostenuto anche da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e NuovoImaie. La direzione artistica è di Ferruccio Spinetti, la conduzione delle due serate era affidata a Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu. Anche quest’anno l’evento ha avuto come media partner Rai Radio 1. Di assoluto livello le due giurie che hanno assegnato i premi dell’organizzazione. Per il premio assoluto hanno votato: Giuseppe Anastasi, Rachele Andrioli, Giuseppe Barbera, Maurizio Bernacchia, Rossana Casale, Valentina Casalena, Mimì Ciaramella, Sergio Delle Cese, Piero Fabrizi, Massimo Germini, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano, Kaballà, Elena Ledda, Alfredo Rapetti Mogol, Mariella Nava, Mauro Pagani, Ivan Rufo, Andrea Satta, Brunella Selo, Roberto Trinci, Danilo Turco, Fausta Vetere, Nina Zilli. La giuria del Premio della Critica “Fausto Mesolella” era invece composta da: Roberta Balzotti, Salvo Battaglia, Giovanni Chianelli, Angiola Codacci Pisanelli, Valerio Corzani, Giorgiana Cristalli, Enrico de Angelis, Mauro De Cillis, Angela Garofalo, Elisabetta Malantrucco, Cinzia Marongiu, Michele Monina, Francesco Paracchini, Leonardo Pascucci, Fausto Pellegrini, Timisoara Pinto, Alessia Pistolini, Paolo Talanca, John Vignola. I partner del Premio sono: Emergency, M.A.U., SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoImaie, ReteDoc, Premio Andrea Parodi, Suoni dall’Italia, “Pem! Festival - Parole e musica in Monferrato”, L’isola che non c’era, Blogfoolk, Istituto italiano di cultura di Madrid, Officina delle Arti Pasolini, Music for Change, Maieutica Dischi, Siedas, Premio Virginia Musto, Virus Studio, Soundinside, Premio Nilla Pizzi, Associazione Virginia Vita.

Media partner: Rai Radio1.
Riprese video: Time4Stream.
Per maggiori informazioni sulla manifestazione:
_____________________________________________________________________________________

OSSO SACRO VINCE IL PREMIO ANDREA PARODI 2023, IL PREMIO DELLA CRITICA A ANDREA ANDRILLO
A CAGLIARI LA FINALE DEL CONTEST DI WORLD MUSIC CON OSPITI PAOLO ANGELI, FAUSTA VETERE, PEPPE VOLTARELLI, GIACOMO VARDEU, UAL-LA!
RAI RADIO 1 MEDIAPARTNER

È Osso sacro (dalla Campania) a vincere la 16a edizione del “Premio Andrea Parodi”, il prestigioso contest di world music che si è svolto dal 12 al 14 ottobre a Cagliari in un luogo di grande prestigio come il Teatro Massimo. A loro anche la menzione per il miglior arrangiamento. A Andrea Andrillo (Sardegna) va il premio della critica, insieme alla menzione per il miglior testo. La menzione per la miglior interpretazione e quella per la miglior interpretazione di un brano di Andrea Parodi se le aggiudica invece Guido Maria Grillo (Campania), Per questi tre artisti, a pari merito, c’è stata anche la segnalazione dei concorrenti stessi. E ancora: Hiram Salsano (Campania) porta a casa il premio della della giuria internazionale, Looping Greis (Madrid) la menzione dei giovani in sala, mentre la menzione per la migliore musica va a Curamunì (Sicilia). Erano stati selezionati per la la finale del contest organizzato dalla Fondazione Andrea Parodi e con la direzione artistica di Elena Ledda anche Ra Di Spina (Campania) e Trillanti (Lazio). Ad alternarsi sul palco con i finalisti ci sono stati ospiti di rilievo del panorama musicale italiano e internazionale. Venerdì 13 si è esibito Peppe Voltarelli. Sabato 14 ottobre è stata la volta di Fausta Vetere (con Umberto Maisto), Giacomo Vardeu e Ual-la!. Ed inoltre Paolo Angeli, che ha ricevuto il Premio Albo d’oro. Tutti gli ospiti, così come i finalisti, hanno interpretato un brano del repertorio di Andrea Parodi, l’artista a cui la manifestazione è dedicata. Parodi, scomparso nel 2006, dopo aver fatto parte dei Tazenda ha intrapreso una importante carriera solista nell’ambito della world music. A presentare la manifestazione sono stati Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu. Principale e prestigioso media partner dell’evento è Rai Radio1. Le tre serate sono state trasmesse in diretta streaming sulle pagine Facebook della Fondazione Andrea Parodi e di EjaTV. La terza anche su quelle di Rai Radio1 e Rai Radio Tutta Italiana. Nei prossimi mesi invece Sardegna1 trasmetterà uno speciale sulle serate del Premio.

GIURIE
A decidere i vincitori del contest sono state tre giurie, una tecnica, una critica e una internazionale, tutte composte da autorevoli addetti ai lavori, in buona parte presenti in platea (altri in remoto). Ecco la composizione delle giurie. Giuria tecnica (artisti/ musicisti/ operatori culturali/responsabili di festival)
Elena Ledda (direttrice artistica, musicista), Gianfranco Cabiddu (regista, musicista), Andrea Ruggeri (musicista), Pippo Rinaldi Kaballà (musicista),Fausta Vetere (musicista), Simonetta Soro (musicista, attrice), Silvano Lobina (musicista), Gino Marielli (musicista), Gigi Camedda (musicista), Lia Careddu (attrice), Cristina Maccioni (attrice), Gisella Vacca (musicista, attrice), Marco Lutzu (Partner, etnomusicologo, Università di Cagliari), Ignazio Macchiarella (Partner, etnomusicologo, Università di Cagliari), Nicola Meloni (operatore culturale), Nicola Spiga (operatore culturale), Rambaldo degli Azzoni Avogadro (discografico, operatore culturale), Jacopo Tomatis (Partner, Premio Città di Loano), Davide Valfrè (Operatore Culturale Premio Città di Loano), Gaetano d’Aponte (Partner, Premio Bianca D’Aponte), Andrea Del Favero (Partner, Folkest), Stefano Starace (Partner, Mo l’Estate), Salvatore Nocera (Partner, Festival Del Torto), Andrea Marco Ricci (Partner, NUOVO IMAIE), Claudio Carboni (Partner, Consigliere di Gestione SIAE), Luigi Fontana (Partner, U.N.A. Unione Autori Musicali).

Giuria critica (giornalisti e critici musicali)
Flavia Corda (TGR Sardegna), Giacomo Serreli (Videolina), Paola Pilia (Sardegna1, Radiolina), Matteo Bruni (Radio Super Sound), Francesco Pintore (L’Unione sarda), Enrico Gaviano (La Nuova Sardegna), Paolo Ardovino (giornalista musicale), Cristiano Sanna (Partner, Tiscali), Tore Cubeddu (Partner, Eja Tv), Simone Cavagnino (Partner, Unica Radio), Nina Teruzzi Paes (Partner, Radio Popolare), Marco Mangiarotti (Qn - Il Giorno), Angela Calvini (Avvenire), Flaviano De Luca (Il Manifesto), Felice Liperi (giornalista musicale), Ciro De Rosa (Songlines /Globofonie), Salvatore Esposito (Partner, Blogfoolk), Claudio Scaccianoce (Gli Stati Generali), Giovanni Alcaini (Radio Cernusco Stereo), Tonino Merolli (Funweek), Timisoara Pinto (GR1), Duccio Pasqua (Partner, Rai Radio1), Elisabetta Malantrucco (Rai Radio Techete), Max De Tomassi (Rai Radio 1), John Vignola (Rai Radio1), Franz Coriasco (Rai Italia).
Giuria internazionale (giornalisti e operatori culturali)
Sergio Albertoni (Rsi Radio Svizzera Italiana), Thorsten Bednarz (DeutchlandFunk Kultur, Germania), Andrew Cronshaw (Rough Guide To World Music, Regno Unito), Petr Doruzka (Czech Radio, Rep. Ceca), Edyta Łubińska (Università di Varsavia, Istituto di Etnologia e Antropologia culturale), Piotr Pucylo (Globaltica Festival, Polonia), Albert Reguant (“Les Rutes Del So", Ona Radio de Barcelona, Catalogna), Juan Antonio Vazquez (Mundofonias, Spagna), Charlie Crooijmans (Radio Wira Wiri, Olanda).

PREMI
Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi nel 2024, come l’European Jazz Expo (Sardegna) e Folkest (Friuli), oltre che nello stesso Premio Andrea Parodi.
Il vincitore del Premio della Critica potrà invece realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.
Per alcuni dei finalisti del Premio ci sarà inoltre la possibilità di essere invitati da alcuni dei festival partner (come Mare e Miniere, Premio Bianca d’Aponte, Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Mo'l'estate Spirit Festival, Musiconnect-italy).

SOSTENITORI E PARTNER
Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall'omonima Fondazione grazie a Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio); Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (contributo e patrocinio) e Comune di Quartu Sant’Elena (per la serata di anteprima). Partner della manifestazione sono: Teatro Massimo di Cagliari, European Jazz Expo, Folkest, Premio Bianca d'Aponte, Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Mare e Miniere, Musiconnect-italy, Mo'l'estate Spirit Festival, Festival del torto, World Music Academy, Associazione Culturale S’Ardmusic, Fondazione Barùmini – Sistema cultura, Comune di Aggius – Etnosfera, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla musica dell’Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali), SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, NUOVOIMAIE, Federazione degli Autori, U.N.A. (Unione nazionale autori), Siedas, Boxofficesardegna, AF Motors. Media partner sono Rai Radio 1, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Radio Techetè, Radio Popolare, Tiscali, Sardegna 1, Radiolina, Unica Radio, Ejatv, Sardegnaeventi24.it, Il giornale della musica, Blogfoolk, Folk Bulletin. Con il patrocinio di Rai Sardegna.
Partner internazionali: Deutchlandfunk Radio (Germania), Mundofonías (Spagna), Czech Radio - Petr Dorůžka (Rep. Ceca), Radio Ona de Barcelona (Catalogna), Association Musica Italiana (Francia), World Music Charts Europe (Rep. Ceca), Radio Wira Wiri (Olanda).

Per maggiori informazioni:
fondazione.andreaparodi@gmail.com