I comunicati stampa relativi ai concerti della scena cantautorale italiana...
Nada ed Eugenio Finardi a Castellana Grotte per Piazze d’Autore. Continuano i giorni di grande musica nell’ambito del calendario di “Piazze d’Estate 2025”.
Domenica 17 e martedì 19 agosto 2025, ore 21.00 – Piazza Garibaldi, Castellana Grotte (BA)
Continua la grande musica a Castellana Grotte con due date di “Piazze d’Autore”, i concerti che si svolgono in Piazza Garibaldi, subito dopo Ferragosto, e che rientrano tra i grandi eventi di Piazze d’Estate il calendario organizzato dalla società Grotte di Castellana srl in collaborazione con il Comune di Castellana Grotte. Domenica 17 agosto, alle 21.00, in Piazza Garibaldi, sarà la volta di Nada Malanima, una delle artiste più originali e coraggiose della scena musicale italiana contemporanea. Con la sua voce unica e inimitabile, da corpo alle proprie opere musicali, teatrali e letterarie. Ha iniziato la sua carriera giovanissima affermandosi con un percorso artistico che spazia dal pop alla canzone d’autore al rock e alla sperimentazione. Parallelamente alla musica Nada si è dedicata alla scrittura pubblicando vari libri, tra cui “Il mio cuore umano” dal quale è stato tratto il film “La bambina che non voleva cantare” e il recente “Come la neve di un giorno. Una visione”. Tra i suoi tanti successi “Amore Disperato”, “Guardami negli occhi” e “Senza un perché” brano che Paolo Sorrentino ha inserito nella sua serie tv The Young Pope e che è diventata una hit internazionale. Nada torna sui palchi dei festival estivi con la band al completo, per un nuovo spettacolo in occasione dell’uscita del suo ultimo disco “Nitrito”.
Il 19 agosto, sempre alle 21.00 e ancora in Piazza Garibaldi, “Tutto ’75-’25 Tour” di e con Eugenio Finardi. Per festeggiare cinquant’anni dal suo primo album, Eugenio Finardi torna con un nuovo tour e un nuovo disco intitolato TUTTO. Dopo il successo di Euphonia Suite, con ottanta date in tre anni, Finardi presenta uno spettacolo in cui propone le canzoni più significative del suo vasto repertorio, ripercorrendo mezzo secolo di carriera che lo ha consacrato come uno degli artisti più originali della Canzone d’Autore italiana. Accanto ai grandi successi, non mancheranno brani tratti dal nuovo album omonimo, un lavoro che stupisce per sonorità innovative e per la creatività inesauribile di un artista capace di raccontare il presente con lucidità e profondità. Sul palco con lui, tre talentuosi musicisti con cui crea atmosfere coinvolgenti e mai prevedibili: Giuvazza Maggiore alle chitarre, Claudio Arfinengo alla batteria e Maximilian Agostini alle tastiere. Con il passare degli anni, la voce di Eugenio Finardi è diventata uno strumento duttile e raffinato, capace di trasmettere emozioni profonde attraverso testi che toccano temi universali. Ciò che continua a distinguerlo è la sua spontaneità e la capacità di instaurare un autentico dialogo con il pubblico, rendendo ogni concerto un’esperienza unica. Eugenio Finardi ha ottenuto la Targa MEI Artista Indipendente dell’anno nell’ambito del MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana che si terrà dal 3 al 5 ottobre a Faenza. Questa la motivazione di Federico Guglielmi, giornalista e critico musicale: "Esempio più unico che raro di artista davvero indipendente, anche quando era legato a etichette major, che non ha mai rinunciato ad assecondare il proprio fervore creativo, a ricercare nuove vie di espressione, a lanciare messaggi significativi attraverso i testi. E che, allo scoccare del mezzo secolo di carriera ufficiale, ha pubblicato uno dei suoi album più ispirati e intensi, “Tutto”".
Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Comune www.comune.castellanagrotte.ba.it e delle Grotte www.grottedicastellana.it, e sui rispettivi canali social.
_____________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
NON C'È 2 SENZA 3
Villa Bivai - SANTA GIUSTINA (BL)
Dal 5 settembre 2025 al 6 settembre 2025
Una due giorni di grande canzone d’autore…e d’autrice nello splendido scenario delle settecentesca Villa Bivai, affacciata sulla valle del Piave, in comune di Santa Giustina (Belluno), alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Il « Non c’è 2 senza 3 » di GIORGIO CONTE, col ritorno in trio del grande chansonnier astigiano a Villa Bivai a distanza di 10 e 20 anni (2005-2015-2025) il sabato 6 settembre, sarà preceduto venerdì 5 settembre dal magico incontro fra ERICA BOSCHIERO, cantrice e protettrice degli alberi, delle foreste e della natura tutta intera, e PAOLO CAPODACQUA, appassionato poeta della canzone, per 25 anni compagno di viaggio di Claudio Lolli e interprete musicale fra i più apprezzati delle filastrocche e poesie di Gianni Rodari. Un fine settimana fra canzone di qualità, poesia e simpatica ironia, con l’occasione di visitare e conoscere luoghi magici fra le montagne patrimonio dell’umanità.
___________________________________________________________________________________
Lassociazione
band formata da musicisti già al fianco di Gianluca Grignani, Nada, Modena City Ramblers, Massimo Zamboni, Angela Baraldi, Davide Van De Sfroos
annuncia il tour estivo in giro per l’Appennino Reggiano la data a Gatta (RE) a sostegno del
GRADE Onlus (Gruppo Amici dell'Ematologia)
«Estate 2025: sono esattamente 15 anni che Lassociazione è in giro. E sono quindici anni che cerchiamo di fare musica d’autore in maniera indipendente e libera, cercando di raccontare il nostro profondo legame con un territorio piccolo ma prezioso quale è l’Appennino Reggiano». Esordiscono così, Lassociazione, nel presentare il loro tour estivo, dove porteranno in giro per l’Appennino Reggiano il loro mix di folk, rock, musica popolare e canzone d’autore in bilico fra il dialetto e l’italiano. «L’uso della lingua dialettale affiancata all’italiano ha come fine ultimo quello di cercare di mantenere vive quelle suggestioni che un luogo vivo e vissuto per sua natura crea. Una connotazione del gruppo a noi cara, che determina in largo modo e chiaro una visione di “custodia della diversità”». Quattro saranno le date, in giro per la provincia di Reggio Emilia, dove la band condividerà con il proprio pubblico non solo storie legate alla propria terra, ma anche storie di resistenza e disobbedienza. «L’Appennino Reggiano rappresenta, per noi, quella immaginaria spina dorsale che unisce tutta l’Italia e che, ancora oggi, a nostro parere, custodisce in sé una ricchezza culturale che resiste nonostante i tempi che stiamo vivendo. Tempi che sempre di più ci vogliono omologati e inquadrati in un sistema che noi riteniamo profondamente sbagliato, obsoleto e fallimentare. La società del consumo ha vinto, è riuscita a rendere l’uomo assoggettato a sé stesso e a i suoi bisogni effimeri, superficiali e addirittura dannosi per la vita stessa della terra su cui viviamo. È qui che la nostra ostinazione nel cantare al mondo, dal nostro piccolo angolo di terra, diventa metafora di cambiamento, di disobbedienza a parametri di vita radicalmente lontani dalla vera essenza ed esigenza umana». Ma di non sola musica sono fatti i concerti di Lassociazione, ma anche di azioni rivolte all’impegno civile. In particolare, durante la data a Gatta (RE), Lassociazione supporterà il GRADE Onlus (Gruppo Amici dell’Ematologia), che da 35 anni sostiene l’attività ospedaliera del Reparto di Ematologia dell’AUSL – IRCCS Cancer Center di Reggio Emilia, finanziando progetti di ricerca e assistenza per pazienti affetti da malattie onco-ematologiche: «Da anni il nostro gruppo partecipa ad iniziative ed eventi di raccolta fondi dell’associazione attraverso concerti; siamo onorati di poter contribuire sostenendo e sensibilizzando sui temi dell’associazione e di collaborare da anni ad importanti eventi che hanno coinvolto la cittadinanza di Reggio Emilia e provincia».
LE DATE
2 agosto Ore 21:00
Gatta (RE), Mulino di San Bartolomeo
Ingresso a pagamento [a sostegno del GRADE Onlus (Gruppo Amici dell'Ematologia)]: 15 euro
15 agosto Ore 21:00
Cerreto Alpi (RE), Via Piana, 4
Ingresso gratuito
6 settembre Ore 18:00
Primaore (RE), Piazza della Pace, 1
Ingresso a pagamento: 10 euro
____________________________________________________________________________________
NESSUN DORMA
ARRIVA LA TERZA EDIZIONE DEL CONCERTO DI BENEFICENZA PER LA PALESTINA
Ariete - Brunori Sas - Calibro 35 - Emma Nolde
Eugenio in via di Gioia - Fulminacci - i cani (solo)
Giovanni Truppi - Mai Mai Mai - Margherita Vicario
Marta Del Grandi - Peter White - Savana Funk
Tareq Abu Salameh
il 14 Settembre live a Roma per raccogliere fondi per Gaza.
Domenica 14 Settembre @ Testaccio Estate
Biglietti: https://link.dice.fm/M95a4b34bf4f 15€ + dp
Si terrà a Roma a Testaccio Estate il prossimo 14 settembre la terza edizione di “Nessun Dorma”, un concerto di beneficenza per raccogliere fondi per l’emergenza umanitaria in Palestina. L’evento segue i concerti dello scorso anno di Milano e Bologna, durante i quali sono saliti sul palco Mannarino, Coez, Cosmo, Francesca Michielin, Gaia, Venerus, Ditonellapiaga, Mecna e tanti altri, e che hanno già raccolto la cifra record di 88.761€. Il 14 Settembre “Nessun Dorma” arriva a Roma con lo stesso obiettivo: offrire supporto medico e umanitario alla popolazione palestinese, che ormai da un anno e mezzo è costretta a sopravvivere in condizioni disumane provocate dalle politiche vessatorie e illegali di Israele, che vieta l’ingresso di cibo e materiale medico, nell’indolenza e inerzia della comunità politica internazionale. Un evento maratona, con tantissimi ospiti e una serie di concerti della durata di 10-15 minuti ciascuno, senza interruzioni, con una line up eccezionale che vede la partecipazione di alcuni dei più amati e talentuosi artisti italiani. I primi nomi confermati includono nomi di primaria importanza del panorama musicale italiano: da Brunori Sas a Ariete, da i cani (in solo) a Margherita Vicario, e ancora Calibro 35, Emma Nolde, Giovanni Truppi, Eugenio in via di Gioia, Fulminacci, Marta Del Grandi, Mai Mai Mai, Savana Funk, Peter White, e infine il musicista palestinese Tareq Abu Salameh. La serata si inserisce nella cornice del festival Falastin, che da anni celebra la cultura Palestinese in Italia con ricchi eventi culturali in diverse location della capitale. Sarà attivato nei prossimi giorni anche un link per la raccolta di donazioni online, per quanti non saranno presenti ma vorranno comunque contribuire all’iniziativa.
Il ricavato della biglietteria e della raccolta online sarà devoluto in parti uguali (al netto delle spese vive) a Medici Senza Frontiere, Medical Aid for Palestinians e Palestinian Red Crescent Society - tre organizzazioni che forniscono assistenza medica e sanitaria a Gaza. L’illustratrice di fama internazionale Olimpia Zagnoli ha concepito l’immagine del progetto, mentre la grafica è stata affidata a WetStudio. Gli organizzatori del concerto hanno dichiarato: “A quasi un anno dalla nostra prima iniziativa, continuiamo ad assistere a un genocidio trasmesso in diretta, una crisi umanitaria senza fine, nell’indifferenza colpevole della comunità internazionale. Come promotori culturali, sentiamo la responsabilità di non distogliere l'attenzione. Per questo, con questo evento, chiediamo ancora una volta il cessate il fuoco immediato e la fine di ogni forma di sostegno politico, economico e militare ad Israele. Con Nessun Dorma torniamo a intrecciare musica e solidarietà, per sostenere chi opera a Gaza e in Palestina e chi ogni giorno resiste. Ringraziamo di cuore le artiste e gli artisti che, con generosità e coraggio, mettono il loro talento al servizio di una causa che ci riguarda tutti.” Nessun Dorma è un’iniziativa di: DNA concerti, Nur Al Habash, Panico Concerti, Petricore Sounds, in collaborazione con Falastin e Spaghetti Unplugged
Line Up in rigoroso ordine alfabetico: Ariete - Brunori Sas - Calibro 35 - Emma Nolde - Eugenio in via di Gioia - Fulminacci - i cani (solo) - Giovanni Truppi - Mai Mai Mai - Margherita Vicario - Marta Del Grandi - Peter White - Savana Funk - Tareq Abu Salameh
Tutte le info su: https://www.instagram.com/nessun__dorma_/
_____________________________________________________________________________________
Ilaria Pilar Patassini
I prossimi appuntamenti live
12 agosto a Santa Fiora (GR), il 24 agosto ad Anzio (RM) e il 28 agosto a Scutari (Albania)
Dopo l’evento dello scorso 30 luglio a Tempio Pausania, dove è stata protagonista accanto a Peppe Servillo per un omaggio a De André, Ilaria Pilar Patassini attraverserà l’estate con nuovi appuntamenti musicali. Si parte il 12 agosto a Santa Fiora (GR), all’interno del Festival Santa Fiora in Musica, dove sarà in trio con Simone Sansonetti alla chitarra e Andrea Colella al contrabbasso, per presentare Canto Conte nello storico festival toscano: sarà una versione live ricca di sfumature, in grado di unire l’intensità jazzistica dei musicisti con l’interpretazione di Ilaria, capace di portare alla luce con eleganza il canto sottotraccia dell'universo contiano. Il viaggio prosegue il 24 agosto ad Anzio (RM), nella cornice di Villa Corsini Sarsina, con il festival DivinAnzio, diretto dalla cantautrice Flo. In questa occasione Canto Conte verrà presentato in duo con Simone Sansonetti, in un dialogo serrato tra voce e chitarra. Il mese si conclude con una data internazionale: il 28 agosto a Scutari, in Albania, all’interno dello Shkodra Jazz Festival, una delle rassegne jazz più importanti dei Balcani. Qui Ilaria Pilar Patassini proporrà un'inedita formazione in duo con Alessandro D’Alessandro per un progetto che attraversa e reinventa i generi. Lei, cantante e autrice di formazione classica e vocazione libera; lui, organettista legato alla tradizione folk ma aperto alla sperimentazione. Il loro incontro artistico nasce con Canto Conte, album dedicato a Paolo Conte, dove D'Alessandro appare in quattro brani. Da questa collaborazione è nato questo progetto musicale che è un viaggio tra jazz, canzone francese, argentina e sudamericana. Quattro lingue e culture che dialogano tra loro in un intreccio sonoro ricco e originale. Il risultato è una proposta musicale colta e popolare, accessibile ma raffinata. Le loro interpretazioni combinano tecnica e passione, ironia e profondità. Ogni brano diventa racconto e scoperta, lontano da ogni convenzione. Un'esperienza che rompe i confini e invita all'ascolto. Un concerto pensato per un pubblico curioso, trasversale e partecipe.
_____________________________________________________________________________________
EMANUELE COLANDREA
NUOVE DATE DELL’“UNO TOUR”
14 agosto – Estate Controvento, Norma (LT)
27 agosto - Bastione Sangallo, Fano
30 agosto – RimbombArte, Anzio (RM)
___________________________________________________________________________________
ALMAMEGRETTA
“SANACORE LIVE TOUR – 30° ANNIVERSARIO”
AL VIA LE DATE ESTIVE
Dopo il grande successo del tour nei club — sei sold out su otto date nel solo mese di marzo — gli ALMAMEGRETTA si preparano ad affrontare le date estive del “Sanacore Live Tour – 30° Anniversario”, la celebrazione live di uno dei dischi più importanti della loro carriera, pietra angolare per più di una generazione di artisti che hanno attinto a quella sintesi di elettronica, dub, reggae e tradizione partenopea di cui gli Almamegretta sono stati precursori assoluti in Italia. SANACORE LIVE TOUR – 30° ANNIVERSARIO vede la band al massimo della forma, protagonista di un set potente che esalta tutta la profondità del loro suono, riaffermando al tempo stesso il valore imprescindibile di “Sanacore”, album che a trent’anni dalla sua uscita continua ad essere necessario. Uscito nel 1995, “Sanacore” è il secondo album degli Almamegretta. Univa sperimentazione e tradizione, elettronica ed echi acustici, reggae, dub e canzone popolare: un disco rivoluzionario, considerato un capolavoro del dub mediterraneo, che quell’anno si aggiudicò la Targa Tenco come miglior album in dialetto, una delle quattro vinte nella sua carriera dalla band napoletana (1994 - Anima Migrante; 1995 - Sanacore; 2001 - Imaginaria; 2023 – Senghe). È stato un pilastro della musica alternativa italiana, gettando le basi per un percorso di contaminazione e innovazione che ha consacrato gli Almamegretta tra i protagonisti più influenti di quella scena. Raiz, storica voce degli Almamegretta ricorda: "Quando abbiamo realizzato Sanacore, in un villino affittato per l’occasione sull’isola di Procida, non immaginavamo che avrebbe avuto una vita tanto lunga. Già ci sembrava tanto fare uscire un disco di musica in cui credevamo molto. Per noi aver ricreato la nostra “personale Giamaica” a poche miglia marine dalla metropoli, vivere tra studio, mare e natura per tre mesi e vedere il tutto mixato da Adrian Sherwood, il “Quincy Jones” della scena dub di Londra, era già vincere alla lotteria. Il resto era tutto un di più: e ancora è così. Sono sicuro di parlare a nome di tutti i componenti della band e persino del nostro ultimo acquisto, Paolo Baldini, che all’epoca non era il bassista - dub wizard che è diventato, ma un adolescente di Pordenone."
Gli ALMAMEGRETTA sono una delle più influenti espressioni musicali degli ultimi trent’anni in Italia, con quattro Targhe Tenco all’attivo, una partecipazione in gara tra i big a Sanremo nel 2013, tredici album e migliaia di concerti in Italia ed Europa. Con dischi come “Animamigrante”, “Sanacore”, “Lingo” hanno segnato la scena musicale italiana diventandone al tempo stesso tra i rappresentanti più internazionali. Il loro stile è fondato su un ampio numero di generi, dal beat al rhythm‘n’blues, dal reggae al funk, fino all’elettronica, alla world music e al pop senza ovviamente dimenticare la matrice dub, con un frontman, Raiz, capace di emozionare e scuotere con la sua voce potente e originale. Mai fermi due volte nello stesso posto, il sound che li ha resi famosi in Italia e in Europa si è continuamente evoluto e spostato in direzione delle esigenze artistiche della band e dei testi, da sempre uno dei punti cardine della loro creatività. Il loro ultimo album è “Senghe” (2022), vincitore della Targa Tenco 2023 come Miglior Album in Dialetto.
12 agosto – LOCOROTONDO (BA), LOCUS FESTIVAL
03 settembre – MILANO, ESTATE AL CASTELLO, Castello Sforzesco
12 settembre – NAPOLI, NOISY NAPLES, Arena Flegrea
(calendario in aggiornamento)
Biglietti disponibili su MC2Live.it, Vivaticket.com e circuiti di vendita autorizzati
____________________________________________________________________________________
SIMONA MOLINARI
LA DONNA È MOBILE
Il nuovo spettacolo teatrale è un tributo, attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte Debutto il 27 giugno a Pisa
L’artista prosegue i suoi concerti dal vivo in estate anche con il Kairos tour, in quintetto e con le orchestre sinfoniche
“La Donna è Mobile” è il nuovo spettacolo di Simona Molinari, un viaggio teatral-musicale e sentito tributo alle donne dell’arte, che racconta la figura femminile attraverso la letteratura, la musica e le sue infinite sfumature. Scritto dalla stessa Molinari insieme alla giornalista e autrice Simona Orlando, prendendo spunto dalla memorabile aria del Rigoletto di Giuseppe Verdi, questo nuovo spettacolo spazia fra le donne della musica e della letteratura, i cui riferimenti si alternano di volta in volta. Lo spettacolo vuole rappresentare la versatilità, la forza e la libertà espressiva delle donne come interpreti, compositrici e narratrici di emozioni, troppe volte dimenticate dal mondo e il cui valore molto spesso non è stato riconosciuto. “È dedicato a tutte quelle donne che in passato hanno lottato con indomito coraggio e che attraverso una silenziosa ma potente staffetta hanno reso possibile l’espressione artistica delle donne di oggi, e mi hanno permesso di arrivare fin qui” afferma l’artista. Il linguaggio de “La Donna è Mobile” è declinato in diversi registri: toni ironici e leggeri diventano man mano più decisi e riflessivi, in un crescendo di pathos. Ogni brano è una storia, ogni interpretazione una chiave per entrare nel mondo di una donna che si racconta e prende voce attraverso la musica. Da Natalia Ginzburg a Mary Shelley, da Dorothy Parker a George Eliot, da Lotte Lenya a Paola Pallottino, i riferimenti letterari si alternano a quelli musicali, spesso introducendoli, ricordando donne ammutolite, omesse nei crediti, costrette a nomi maschili per poter pubblicare un’opera, una canzone o per poter suonare uno strumento, ma che con le loro opere hanno contribuito ad arricchire la memoria collettiva e hanno profondamente segnato una strada. Tra le donne omaggiate troviamo Nina Simone (‘I Put a Spell on You’), donna nera negli Stati Uniti della segregazione razziale e attivista per i diritti civili, Betty Jean Newsome che scrisse di un mondo di uomini per James Brown (‘It’s a Man’s Man’s Man’s World’’). Un fil rouge unisce la Maddalena di ‘I Don’t Know How To Love Him’ in Jesus Christ Superstar, a Mina bandita dalla tv perché incinta di un uomo sposato. La ‘Bellissima’ di Anna Magnani e ‘Bad Guy’ di Billie Eilish sono accomunate dal coraggio di mostrare una femminilità alternativa ai cliché, mentre un ponte spirituale unisce Violeta Parra e Mercedes Sosa, alla cui figura la Molinari ha dedicato il suo ultimo album e spettacolo di teatro canzone “Hasta siempre Mercedes”. “La Donna è Mobile” è uno spettacolo intenso e armonioso, fatto di un femminismo non urlato, con la versatile voce della Molinari ad illuminare le opere e la memoria di grandi artiste. “Perché secondo te è inferiore il numero di cantautrici di talento, autrici, compositrici, musiciste, produttrici e divulgatrici, rispetto ai loro colleghi uomini? È una domanda che mi rivolgono spesso i musicisti, i giornalisti o anche gli amici, con tono di sfida, per indagare l’origine di un fatto che sembra quasi naturale” racconta Simona “Nella mia testa il processo è chiaro e tutt’altro che naturale, ma spiegare una cosa così complessa non si può fare nel tempo di un’intervista, né con un post su Instagram, e neanche con una canzone. Perciò ho pensato di rispondere con uno spettacolo, alla fine del quale ognuno può tirare le sue somme e darsi una risposta. Spettacoli come questo servono prima a me che al pubblico. Ho chiesto a Simona Orlando di sviluppare il tema partendo dal titolo: ‘la donna è mobile’ e credo che nessuno avrebbe potuto approfondire l’argomento meglio di lei. Le musiciste sono incredibili e i tempi sono maturi. Non vedo l’ora! Il senso è tutto”. Dopo il successo della data zero al Teatro Sociale di Bellinzona lo spettacolo girerà l’Italia partendo da Pisa (per la rassegna Musica sotto la Torre) il 27 giugno. Sul palcoscenico con Simona Molinari una band naturalmente tutta al femminile composta da straordinarie musiciste: Sade Mangiaracina al pianoforte e backing vocals, Chiara Lucchini al sax, flauto e backing vocals, Francesca Remigi alla batteria ed Elisabetta Pasquale al basso e backing vocals. “La Donna è Mobile” è scritto da Simona Molinari insieme alla giornalista e autrice Simona Orlando, e prodotto dalla stessa artista e Kinomusic. Parallelamente al nuovo tour teatrale, Simona Molinari prosegue i suoi concerti dal vivo in estate anche con il Kairos Tour, sia in quintetto sia con le Orchestre Sinfoniche. Questi concerti sono un viaggio attraverso la musica e le canzoni di Simona e dentro i tempi densi della vita: quello dell’innamoramento e della passione, degli inganni e del disincanto, quello dell’impegno. Il pubblico può ascoltare i brani più noti del suo repertorio quali Egocentrica, La Felicità, In cerca di te (sola me ne vò per la città), ma anche You’ll have to swing it (Mr Paganini) di Ella Fitzgerald, La Storia di Francesco De Gregori Caruso di Lucio Dalla, quest’ultimo contenuto in Hasta siempre Mercedes, album di cui presenta anche altri brani tra cui Gracias a la vida, Nu fil e voce (inedito di Bungaro), Cancion de la simples cosas (nella versione del disco con la presenza di Paolo Fresu). Sul palco con Simona Molinari: Claudio Filippini (pianoforte e tastiera), Egidio Marchitelli (chitarre), Nicola Di Camillo (basso elettrico) e Fabio Colella (batteria). Informazioni su spettacoli e concerti e calendario aggiornato con tutte le date su www.kinomusic.it e sui canali ufficiali dell’artista. Nata a Napoli ma aquilana d’adozione Simona Molinari è una delle artiste più stimate del panorama musicale italiano. Cantautrice pop-jazz di grande eleganza, vanta una qualità vocale eccelsa che unita alla grande versatilità le consente di esprimere un carattere proprio su vari registri, riuscendo a distinguersi per la sua cifra stilistica unica. HaHa pubblicato 7 album e collaborato con molti artisti di rilievo, tra cui Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Ornella Vanoni, Andrea Bocelli, Renzo Arbore, Lelio Luttazzi, Massimo Ranieri, Raphael Gualazzi, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Roy Paci. Il 7 marzo 2024 a New York è stata insignita del Callas Tribute Prize NY, prestigioso riconoscimento internazionale dedicato all’indimenticabile Diva. Il 17 ottobre 2024 è stata insignita della Targa Tenco come miglior interprete per l’album “Hasta siempre Mercedes”, la seconda targa dopo quella vinta nel 2022 per l’album “Petali”. Negli ultimi mesi ha iniziato a collaborare con alcuni produttori e colleghi più in linea con una visione della musica che oggi le appartiene di più, pubblicando una versione rivisitata del suo brano “Amore a prima vista”, del grande successo degli Imagine Dragons “Believer”
SIMONA MOLINARI IN TOUR
13 agosto - Selinunte (TP) Selinon Festival (La Donna è Mobile)
2 settembre - Cosenza, Peperoncino Jazz (La Donna è Mobile)
21 settembre – Cagliari, Forma e Poesia nel Jazz (La Donna è Mobile)
9 ottobre - Treviso (La Donna è Mobile)
_________________________________________________________________________________
JAMES SENESE
CHEST NUN È 'A TERRA MIA – OTTANT'ANNI TOUR
ANNUNCIATE NUOVE DATE
Si arricchisce di nuove date il CHEST’È 'A TERRA MIA – OTTANT'ANNI TOUR di JAMES SENESE, la tournée che rende omaggio a due traguardi straordinari: l’uscita del suo ultimo album di inediti, “Chest nun è 'a terra mia”, e gli 80 anni appena compiuti di uno dei più grandi maestri della scena musicale italiana. Pubblicato lo scorso 2 maggio, "Chest nun è 'a terra mia" (Arealive / distribuzione Believe) è il ventiduesimo capitolo discografico di una carriera leggendaria: un’opera intensa e viscerale, che si fa portavoce di un'umanità in conflitto con sé stessa, sempre alla ricerca di risposte e di verità. Una raccolta di nove canzoni che nasce dalla lotta quotidiana e dalla consapevolezza che, nonostante il passare del tempo e il susseguirsi delle generazioni, alcune verità fondamentali rimangono inalterate. Una riflessione profonda sul mondo, sul progresso che troppo spesso si rivela effimero, e sulla necessità di resistere con forza e autenticità. Così James Senese introduce il nuovo album: “Siamo da sempre tutti contro tutti e questo perché il male e il bene non possono convivere. Io lotto da quando sono nato, sembra che le cose siano cambiate in meglio, ma è falso, e in questi tempi che stiamo vivendo ce ne stiamo rendendo conto.
Dovremmo cercare le dimensioni del nostro io più profondo, che portano alla connessione con l’anima, che non percepiamo ma che sono li ad aspettarci. Se apriamo di più i nostri cuori e i nostri occhi avremo la possibilità di trovare quella felicità che non riusciamo a vedere. Sto comunicando qualcosa che io sento e vedo finalmente, e che per tutta la vita ho cercato. Dio ha creati, ma noi l’abbiamo ucciso. Siate forti con i vostri sentimenti e grati con chi riesce a darvi una scossa; Questo è amore!” James Senese non smette di interrogarsi e di interrogare il suo pubblico, portando avanti una musica che è ricerca, resistenza e verità: attraverso il suo inconfondibile linguaggio musicale, ci invita a riscoprire le dimensioni che ci circondano ma che troppo spesso ignoriamo, ad aprire gli occhi per scorgere quella felicità che sembra sfuggirci. Un’esortazione a lasciarsi attraversare dai sentimenti più autentici, perché solo abbracciando fino in fondo le nostre emozioni possiamo comprendere davvero il senso della vita. Tra i musicisti e compositori più rilevanti della scena musicale italiana, James Senese è il simbolo di una ricerca incessante e di un'energia che non conosce limiti. Da quasi sessant'anni, con passione e dedizione, calca i palchi di teatri, festival e club, portando con sé un sound unico che fonde le radici napoletane con le influenze internazionali: un linguaggio sonoro innovativo, che lo ha consacrato come figura di riferimento per generazioni di musicisti e amanti della musica. Protagonista del movimento Neapolitan Power, James Senese ha scritto pagine indimenticabili della musica italiana, con un'infinità di collaborazioni di prestigio e ben ventidue album: opere fortemente caratterizzate da temi sociali e culturali, che riflettono la sua connessione profonda con Napoli e la sua gente, e parlano di identità, emarginazione e riscatto, testimonianza di una lunga e ineguagliabile carriera artistica senza compromessi e di un impegno che non accenna a spegnersi. Nei suoi brani, il sax, dal suono inconfondibile, racconta le emozioni di chi affronta ogni giorno la lotta per la dignità di vivere: dolore e forza, speranza e paura, guerra e resistenza. I suoi concerti sono veri e propri rituali collettivi, in cui padri e figli si ritrovano uniti dall’emozione di un’esperienza che trascende il semplice ascolto. Vedere James Senese dal vivo è l’unico modo per cogliere appieno la sua unicità, così come dal vivo va ascoltata la sua musica: un’esplosiva fusione di jazz, funk e afro, attraversata da quella “negritudine” viscerale che si fonde con l’anima più autentica della tradizione partenopea. L’album è stato anticipato il 4 aprile da due singoli: “Ammiscamm chesta vita", una canzone dalle atmosfere magnetiche, incontro affascinante tra suoni contemporanei ed echi del passato, in cui la sua voce, che sembra sfidare le leggi del tempo, trasmette con una straordinaria potenza la profondità delle esperienze vissute, e "Metropolis", un pezzo strumentale intriso di elettronica ed eleganza, sostenuto da un sax struggente e pervasivo.
I prossimi concerti:
14/08 Fontanarosa (AV) - Piazza Cristo Re - Ingresso Gratuito
09/09 San Giovanni Rotondo (FG) - Piazza Europa - Ingresso Gratuito nuova data
13/09 Parete (CE) - Stadio Comunale - Ingresso Gratuito
19/10 Milano - Arci Bellezza nuova data
25/10 Bari - Teatro Forma
17/01/2026 Roma - Auditorium Parco della Musica
07/02/2026 Napoli - Teatro Trianon
(calendario in aggiornamento)
____________________________________________________________________________________
IL MURO DEL CANTO
SI AGGIUNGONO NUOVE DATE
AL TOUR ESTIVO DI “LA MEJO MEDICINA”
Curata da Barley Arts, la tournée – che ha già toccato numerose città italiane – continuerà a percorrere piazze e festival fino alla fine dell’estate, portando in scena il live rinnovato della band, oggi arricchito da sintetizzatore e batteria. In scaletta, i brani di “La Mejo Medicina” si alternano ai classici del loro repertorio, in un incontro tra poesia e folk rock che esalta la forza delle radici popolari. Uno spettacolo già apprezzato in un primo tour autunnale, che ha registrato diversi sold out.
Con oltre 14 anni di carriera, sei album all’attivo e più di 500 concerti in Italia e all’estero, Il Muro del Canto è una delle voci più autentiche e distintive della scena musicale italiana, capace di unire, con un'intensità espressiva senza pari, tradizione e innovazione. Acclamata nella scena indipendente, nel corso degli anni la band ha collaborato con figure di spicco del cinema italiano, come Marco Giallini, protagonista nel videoclip di "La vita è una", e Vinicio Marchioni, che ha recitato nel video di "Reggime Er Gioco". Nel 2017, il brano "7 Vizi Capitale", realizzato in collaborazione con Piotta, ha conquistato il pubblico internazionale come sigla della serie TV Netflix "Suburra", trasmessa in 190 Paesi.
Con “La Mejo Medicina”, pubblicato il 30 ottobre 2024 e accolto da subito con calore da pubblico e critica, Il Muro del Canto ha proseguito il suo cammino con coerenza, determinazione e passione, riscoprendo le proprie radici con un rinnovato slancio creativo. Un inno alla resistenza, all'amore, alla sofferenza, alla ribellione e alla resilienza, che cattura l’essenza della cultura popolare, fonte inesauribile di ispirazione, e la complessità dell’animo umano. Allo stesso tempo, il disco ha segnato una nuova evoluzione del progetto: come nei precedenti lavori, il dialetto ha lasciato parzialmente il passo all’italiano, mentre la band ha continuato l’esplorazione di nuove frontiere sonore e stilistiche, mantenendo intatto il suo stile crudo e travolgente. L’album, anticipato dal singolo “Montale”, vede la produzione del chitarrista Franco Pietropaoli, impegnato anche nelle registrazioni: un lavoro intenso, sincero e maturo, inciso con il contributo e l'entusiasmo di due nuovi musicisti, Edoardo Petretti alla fisarmonica, al sintetizzatore e alle tastiere, e Gino Binchi alla batteria. Il titolo trae ispirazione dalla crisi attraversata dalla band, segnata dall’uscita di due membri storici, Alessandro Marinelli e Alessandro Pieravanti, e dall'amore profondo dei restanti membri per il progetto, che non si sono persi d’animo e che hanno dato vita in tempi record a un nuovo capitolo della storia del gruppo. Il disco è arricchito anche da un tributo a uno dei più grandi maestri della musica italiana, Pierangelo Bertoli, con una reinterpretazione del suo brano “Eppure Soffia”.
15 agosto – Poggio Moiano (RI), Piazza Vittorio Emanuele
17 agosto – Terracina (LT), Anxur Calling
30 agosto – Fiumicino (RM), Flumen Festival nuova data
5 settembre – Roma, Parco del Circolo Arci Concetto Marchesi nuova data
Prosegue con nuove date il fitto tour estivo de Il Muro del Canto dedicato all’ultimo album di inediti, “La Mejo Medicina”.
_____________________________________________________________________________________
LUF
JÜSTO 25 TOUR
16/08/25 BRENO (BS) - FESTA DI FERRAGOSTO
23/08/25 VALFURVA (SO) - FESTA IN PIAZZA
13/09/25 LOZIO (BS) - FALESIA
20/09/25 BERGAMO - TEATRO
27/09/25 ORLEANS (FRANCIA) - FESTIVAL DELLA LOIRA
28/09/25 ORLEANS (FRANCIA) - FESTIVAL DELLA LOIRA
____________________________________________________________________________________
A NOME LORO 2025
Musiche e voci per le vittime di mafia
13 settembre
Parco Archeologico di Selinunte (TP)
annuncia
i primi nomi della III edizione
Artisti
RON | DITONELLAPIAGA | AVION TRAVEL | DIMARTINO | ENZO AVITABILE | LEO GASSMANN | CALIBRO 35 | BONNOT | NERI PER CASO | ROBERTO LIPARI | BUNGARO/RAFFAELE CASARANO | A67 | SHAKALAB | OTTONI ANIMATI | CICO MESSINA | ERMES RUSSO | GLI ASTEROIDI
and more TBA…
Testimonianze
LIRIO ABBATE | GIOVANNI E LUISA IMPASTATO | ANTONIO VASSALLO | MARGHERITA ASTA | SALVO RUVOLO
and more TBA…
presentano
MARTINA MARTORANO, GINO CASTALDO E STEFANIA RENDA
Con il sostegno di SIAE, Nuovo Imaie, CGIL CISL UIL e Ebat Trapani
“Una line up pop e di qualità, con artisti di diversa provenienza e formazione, in un’entusiasmante miscela di linguaggi espressivi e generi musicali, per rivolgersi a un pubblico più ampio e trasversale possibile, tenendo insieme i meno giovani e le nuove generazioni. Perché la battaglia contro il pensiero mafioso attraverso la musica, l’arte e la cultura non può sottostare a mode, tendenze, nicchie culturali o di mercato ma deve aprirsi a tutte e tutti ed essere sempre più patrimonio collettivo di un’intera società”. Con queste parole l’associazione A Nome Loro annuncia i primi nomi in programma per la III edizione di A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia, la maratona artistico-musicale ideata da Sade Mangiaracina che dal 2023 chiama a raccolta nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Selinunte - Comune di Castelvetrano, in provincia di Trapani - i protagonisti della musica italiana ma anche giornalisti impegnati sul fronte della lotta alla criminalità organizzata, attivisti anti-mafia e familiari delle vittime.
Dopo lo straordinario successo dello scorso anno che ha visto la partecipazione di oltre 13.000 persone, unite in un unico urlo collettivo contro tutte le mafie, l’attesissimo evento – scritto dall’autore RAI Paolo Biamonte e presentato da Martina Martorano, Stefania Renda e Gino Castaldo – si terrà il 13 settembre 2025, con il sostegno di SIAE, Nuovo Imaie, CGIL CISL UIL e Ebat Trapani. Ad alternarsi sul palco ci saranno nomi che hanno fatto la storia della musica italiana come Ron, Avion Travel ed Enzo Avitabile ma anche artisti di nuova generazione come Ditonellapiaga e Leo Gassman, il nuovo pop cantautorale di Dimartino, il jazz-rock alternativo e cinèphile dei Calibro 35 e un ensemble davvero unico come i Neri per Caso, tornati al successo di recente grazie anche alla presenza fissa a Gialappa Show. E poi ancora il cantautorato elegante di Bungaro in compagnia del sassofonista Raffaele Casarano, già direttore artistico di uno dei più importanti festival italiani – il Locomotive Jazz in Salento – la rock band di Scampia A67, il dj/producer di Assalti Frontali Bonnot, lo storico collettivo reggae/urban Shakalab e l’esplosione di fiati folk degli Ottoni Animati, il respiro mediterraneo di Cico Messina, il giovane cantautore Ermes Russo, i ricordi beat de Gli Asteroidi e l’attore, comico e conduttore di Striscia La Notizia Roberto Lipari. Ma questi sono soltanto alcuni degli artisti protagonisti di A Nome Loro 2025: nelle prossime settimane verrà infatti annunciata la line up completa di questa III edizione che promette di riservare alcune sorprese. Nel frattempo, sul versante di chi è quotidianamente impegnato nella lotta alla criminalità organizzata o che ha vissuto tragici lutti per colpa della mafia, hanno già confermato la partecipazione all’evento per portare la loro testimonianza e stimolare nuove riflessioni il giornalista di Repubblica Lirio Abbate (già in prima linea nelle due edizioni precedenti), Luisa e Giovanni Impastato di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato ma anche Salvo Ruvolo dell’associazione Musica e Cultura. E, inoltre: Antonio Vassallo, il fotografo che realizzò gli scatti delle auto di Giovanni Falcone e della sua scorta sul luogo della strage di Capaci; Margherita Asta, scampata all’attentato, nel 1985, al giudice Carlo Palermo – la cosiddetta “strage di Pizzolungo” – in cui persero la vita i suoi fratellini gemelli Salvatore e Giuseppe, oltre alla madre Barbara Rizzo. “Rivendichiamo con orgoglio la stessa motivazione di quando questa avventura ha avuto inizio, ovvero affermare l’importanza di un impegno contro le mafie e la corruzione per una Sicilia veramente libera” afferma Sade Mangiaracina. “Se qualcuno si stesse chiedendo per quale motivo è importante ricordare le vittime di mafia e ribadire e provare a divulgare il verbo della legalità, le risposte le può trovare nei 180 arresti per mafia a Palermo di qualche settimana fa e nelle continue notizie di cronaca sulla criminalità organizzata che riempiono i giornali. La mafia esiste ancora, nonostante lo Stato abbia fatto passi da gigante, nonostante anche l’ultimo dei boss mafiosi Matteo Denaro Messina sia stato arrestato, nonostante la cultura antimafia sia patrimonio comune. Nata nel 2023 qualche settimana dopo la cattura del superlatitante Messina Denaro – che proprio in quel territorio è nato e per decenni ne ha asfissiato il tessuto politico, economico e sociale attraverso il suo dominio criminale – la prima edizione della manifestazione è stata organizzata nel febbraio 2023 in modo estemporaneo, sull’onda emotiva del successo riportato dalle forze dell’ordine. Nel corso delle due prime edizioni ha radunato un pubblico di oltre 16.000 persone, è stata seguita da oltre un milione e duecentomila spettatori tra dirette video e radio su Ansa e Rai Radio 2; e ha portato sul palco artisti come Levante, La Rappresentante di Lista, Malika Ayane, Raiz, Daniele Silvestri, Paolo Fresu, Arisa, Simona Molinari, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Gianluca Petrella, Anna Castiglia, Davide Shorty, Modena City Ramblers, Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus, Andrea Satta dei Têtes de Bois, Angelo Sicurella, Bonnot, Giuseppe Anastasi, Silvia Mezzanotte, Mario Lavezzi, Dajana Roncione, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Paolo Briguglia, Fabrizio Ferracane e moltissimi altri.
Tutto questo con l’esigenza di tenere alta la guardia rispetto al fenomeno mafioso e mantenere vivo il ricordo delle vittime di mafia attraverso la vitalità della musica e la bellezza di un luogo dall’immenso patrimonio archeologico. E con l’obiettivo di valorizzare l’enorme ricchezza artistico-culturale di una terra per troppo tempo identificata esclusivamente con le attività del crimine organizzato, grazie anche alla costruzione di una relazione fra la produzione culturale locale e quella nazionale e internazionale. L’associazione A Nome Loro è composta dalla compositrice e pianista jazz Sade Magiaracina, la cantautrice pop-jazz Simona Molinari, Dario Mangiaracina, musicista e co-fondatore di La Rappresentante di Lista, Franco D’Aniello musicista e co-fondatore dei Modena City Ramblers, il cantautore Giuseppe Anastasi, la manager musicale di Pannonica Stefania Conte e l’operatore culturale Turi Benintende.
Info
info@anomeloro.it
_____________________________________________________________________________________
La Festa sulle Nuvole del Parto delle Nuvole Pesanti
Due feste in musica e una mostra per ripercorrere 35 anni di vita di una delle band militanti più originali della musica italiana e con il nome più poetico
Due feste in musica e una mostra: sono queste le iniziative con le quali Il Parto delle Nuvole Pesanti, tra i primi gruppi italiani a cantare rock in calabrese mescolandolo con l’italiano e altre lingue inventate, festeggia i propri 35 anni di vita fra palco e impegno sociale. La band calabro – bolognese parte il 9 agosto da Strongoli Marina in provincia di Crotone per arrivare il 10 ottobre a Bologna ai Teatri di Vita. A fianco ai componenti storici, Salvatore De Siena e Amerigo Sirianni, ci sarà il Maestro Antonio Rimedio che - oltre ad aver riarrangiato per l’occasione i brani della band - dirigerà l’Orchestrina delle Onde Calabre. Ciascuna tappa, inoltre, vedrà salire sul palco alcuni amici storici della band, figure che hanno contribuito a disegnarne la ricchezza.
Un po’ di bio e di profilo artistico
Ma ripercorriamo questa storia densa di note e di passione: nel 1990, all’Università di Bologna, nel cuore del movimento studentesco La Pantera, un gruppo di giovani calabresi - Salvatore De Siena, Amerigo Sirianni e Peppe Voltarelli - dà vita a una delle formazioni militanti più originali della musica italiana: Il Parto delle Nuvole Pesanti. Nasce così una band capace di trasformare il dialetto in veicolo di resistenza culturale e poetica contro l’omologazione anglosassone, aprendo la strada a molte altre esperienze nel panorama della musica indipendente del Sud e di fondere stili e linguaggi differenti, folk, rock, tarantella-punk e world music, canzone d’autore con impegno sociale e visione teatrale, creando un linguaggio musicale inedito, potente e identitario.
Un percorso musicale impreziosito dalle incursioni nel cinema e nel teatro, dalle numerose collaborazioni tra cui Claudio Lolli, Teresa De Sio, Roy Paci, Fabrizio Moro, Paolo Jannacci, il Maestro Peppe Vessicchio e dall’incontro con diversi scrittori tra cui Carlo Lucarelli, Carmine Abate e Vito Teti. Il tutto alimentato dai suoi oltre mille concerti, coinvolgenti crocevie di suoni e liriche, ironia e allegria, miscelati a momenti teatrali e circensi, portati in festival e su palchi importanti sia nazionali (Primo Maggio, Premio Tenco, Kaulonia Tarantella Festival) che internazionali (New York, Fortaleza, Bagdad, Londra, Parigi, Berlino, Praga, Lisbona, Siviglia).
Ad accompagnare il concerto celebrativo di questi 35 anni del Parto verrà allestita una mostra fotografica curata da Mariagrazia De Siena che rappresenta un viaggio visivo attraverso la storia della band: dagli esordi nel 1990 fino ai giorni nostri. Attraverso una selezione accurata di fotografie, copertine di dischi, manifesti di tour, articoli di giornale e materiali come abiti di scena e oggetti simbolici, la mostra ricostruisce il percorso artistico e biografico del Parto. La mostra non solo racconta la storia del gruppo, ma si collega anche alla più ampia evoluzione della musica indipendente italiana degli ultimi trent’anni. L’esposizione si svolgerà in piazza Magna Grecia sul lungomare di Strongoli e sarà replicata negli spazi del Teatri di Vita di Bologna. Alcuni testi delle canzoni saranno esposti per sottolineare questo aspetto innovativo e simbolico.
_____________________________________________________________________________________
MIMMO LOCASCIULLI
Prosegue il tour che celebra i 50 anni di attività artistica
DOVE LO SGUARDO SI PERDE 2025
IL 25 SETTEMBRE IL CONCERTO AL TEATRO POLIVALENTE SAN CARLO DI PADOVA
IL 18 DICEMBRE A ROMA PRESSO L’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE
IL GRAN FINALE DEL TOUR
Sul palco di questa data speciale ospiti cantautori e musicisti che hanno attraversato la vita e la carriera dell’artista
“DOVE LO SGUARDO SI PERDE” è la raccolta con i brani del suo repertorio impreziosita dal nuovo brano “L’AMORE DOV’È”
Prosegue DOVE LO SGUARDO SI PERDE , il tour che celebra i 50 anni di attività artistica del cantautore MIMMO LOCASCIULLI. Il 25 settembre si terrà il concerto al Teatro Polivalente San Carlo di PADOVA () ed il 18 dicembre a ROMA nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si terrà una data speciale che chiude il tour. Questo gran finale vedrà sul palco ospiti cantautori e musicisti che hanno attraversato la vita e la carriera dell’artista. Il tour ha debuttato con grande successo a inizio maggio al Teatro Comunale Verdi di Salerno, proseguendo il 17 maggio a Marsala (Trapani) per un concerto solidale in favore del progetto di istruzione "La Scuola sella Speranza" che supporta la missione dei Padri Comboniani nel Sud del Sudan. Le successive tappe sono state il 24 maggio a Lonate Ceppino (Va), il 22 giugno a Pescara presso l’Arena Porto Turistico e il 12 luglio a Lettomanoppello (Pescara). (calendario in definizione, per info sul tour: Hobomusic@gmail.com)
I 50 ANNI DI ATTIVITÀ ARTISTICA
Nel giugno del 1975 il Folkstudio di Roma inaugurava la propria etichetta discografica con l’album numero di serie FK 5001 dal titolo “Non rimanere là”. La prima recensione dell’album, firmata da Pietro Mondini – storico critico della pagina spettacoli del quotidiano Paese Sera – si concludeva con l’augurio, rivolto a Mimmo, di andare avanti, di non rimanere là, appunto. E così è stato: con ventuno album di studio, quasi duemilacinquecento concerti, collaborazioni con i nomi più prestigiosi della scena musicale italiana e internazionale, dal rock al pop, dalla canzone d’autore al jazz. Il 18 ottobre 2024 sul palco del Teatro Ariston a Sanremo (IM) Locasciulli ha ricevuto il Premio Tenco 2024 alla carriera, con la seguente motivazione: “Mimmo è uomo di antica cordialità e rara correttezza: abruzzese nel cuore e cittadino del mondo. Testimone e protagonista della stagione classica della canzone d’autore, tramite delicati paesaggi lunari che scoprono la sua valle o con un tocco inconfondibile sul pianoforte, ha raccontato gli ultimi cinquant’anni della nostra storia, grazie a un pensiero musicale strutturato e con passione, raffinatezza e profondità”.
L’ALBUM “DOVE LO SGUARDO SI PERDE”
Il progetto discografico con cui Mimmo Locasciulli celebra 50 anni di attività artistica è “Dove lo sguardo si perde” (etichetta HOBO, distribuito da ADA/Warner Music Italy, prodotto da Mimmo e da Matteo Locasciulli). Piattaforme digitali - cd). “Dove lo sguardo si perde”, ventunesimo album del cantautore, è una raccolta di alcuni dei brani più acclamati del suo repertorio riorchestrati con pianoforte, contrabbasso e archi impreziosito dal brano inedito “L’AMORE DOV’È”. Dodici canzoni che hanno il denominatore comune del sentimento dell’amore, declinato in diverse dimensioni e forme. In chiusura la tredicesima canzone, “L’amore dov’è” viene riproposta con l’esecuzione di Mimmo, piano e voce, insieme al Quartetto d’archi Pessoa con i quali si era già esibito in occasione del ricevimento del Premio Tenco 2024. In quell’occasione il Quartetto Pessoa e Matteo Locasciulli suonarono gli “strumenti del mare” costruiti dai detenuti del carcere di Opera (Milano), sotto la guida di maestri liutai, con i legni delle barche naufragate dei migranti. «Lo sguardo si perde dove lo porta la mente, ma con il visto del cuore – racconta Mimmo Locasciulli – Il mio si è perso e diluito nella bellezza del vivere, nei colori della gioia, nelle ombre del dolore, nei voli di fantasia, negli enigmi dei sogni, nei dubbi eversivi, nelle paure domate. Di tutto è rimasta una traccia, un sentiero di continuità. Fotografie nitide, sfuocate, casuali, coincidenti. Qui c’è il racconto. Pagine scritte e ancora da scrivere. La leggerezza degli anni innocenti, le speranze che hanno nutrito i miei anni, le riflessioni nell’incertezza, l’amore dato e ricevuto e, anche, una carezza agli ultimi nel mondo». È online sul canale ufficiale YouTube del cantautore il VIDEOCLIP del brano inedito “L’AMORE DOV’È” (feat. Quartetto Pessoa). CREDITI VIDEO: Produzione Melunera Srl, Editing Video Max Berio, fotografia Sergio Defeudis. Il Quartetto Pessoa è composto da Marco Quaranta (violino), Rita Gucci (violino), Achille Taddeo (viola), Marco Simonacci (violoncello). Grazie ad Arnoldo Mosca Mondadori e alla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti per la concessione degli Strumenti del Mare, a sostegno del progetto Metamorfosi.
_____________________________________________________________________________________
CRISTIANO DE ANDRÉ
Si aggiunge una nuova data al tour
DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF ESTATE 2025
L'unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano racconta il padre attingendo dall'immenso repertorio di Fabrizio
7 SETTEMBRE 2025 al FESTIVAL DANNUNZIANO di PESCARA
Si aggiunge una nuova data al “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF ESTATE 2025”, il tour estivo di CRISTIANO DE ANDRÉ che lo porterà a esibirsi in tutta Italia con un omaggio al padre Fabrizio e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali: il 7 settembre al Festival Dannunziano di Pescara. Il progetto “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ” si arricchisce così di un nuovo tassello, dopo il successo dei quattro album “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010), “De André canta De André – Vol. 3” (2017) e “De André canta De André – Storia di un impiegato” (2023). Dopo vari tour sold out dedicati ognuno a una parte del repertorio di Fabrizio e dopo il tutto esaurito in ogni tappa del “De André canta De André Best of Tour Teatrale”, Cristiano è attualmente in tour con “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF ESTATE”, queste le prossime date:
12 agosto al Wave Summer Music 2025 di Zafferana Etnea (Catania)
13 agosto all’Auditorium Mediterraneo di Marina di Modica (Ragusa)
27 agosto al Tilt Summer Festival di Ripatransone (Ascoli Piceno)
28 agosto al Civitavecchia Summer Festival di Civitavecchia (Roma)
29 agosto al Berta Music Festival di Sansepolcro (Arezzo)
31 agosto al Vicenza in Festival di Vicenza
01 settembre al Mantova Summer Festival a Palazzo Te di Mantova
07 settembre al Festival Dannunziano di Pescara NUOVA DATA
11 settembre al Pisa Summer Knights di Pisa
Biglietti disponibili qui: https://bit.ly/deandrebestoftour.
_____________________________________________________________________________________
FRANCESCO DE GREGORI
RIMMEL 2025
Il 23 agosto al via il tour con le date estive nelle più belle location outdoor
E da ottobre nei teatri, palasport e club
Un’occasione unica per riascoltare live in contesti diversi un album che ha segnato la storia della musica
Con un tour che toccherà tutta Italia, FRANCESCO DE GREGORI festeggia il 50° anniversario dall'uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare. Il capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, verrà riproposto live integralmente in ogni data, unitamente ad altri brani di Francesco De Gregori che cambieranno in ogni tappa, rendendo ogni appuntamento unico. Il pubblico avrà l’opportunità di vivere le emozioni dell’album e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori.
23 agosto all’Arena della Regina di Cattolica (Rimini)
26 agosto al Dolmen Summer Fest di Bisceglie (Barletta-Andria-Trani)
28 agosto al Teatro al Castello di Roccella Jonica (Reggio Calabria)
30 agosto in Piazza dei Cavalieri a Pisa, in occasione di Summer Knights
4 settembre alle Cave Del Duca di Lecce
6 settembre allo Sferisterio di Macerata
10 settembre al Teatro Antico di Taormina
11 settembre al Teatro Antico di Taormina
15 settembre in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione di Un'Estate da Belvedere
24 settembre all’Arena di Verona
Francesco De Gregori sarà accompagnato dalla sua band composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (hammond, tastiere e fisarmonica), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (chitarra, pedal steel e mandolino) e Simone Talone (batteria e percussioni). Coriste: Francesca La Colla e Cristina Greco.
Il tour “RIMMEL 2025” riprenderà il 31 ottobre con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.
TEATRI 2025
31 ottobre all’Europauditorium di Bologna
1 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (Pistoia)
5 novembre all'Auditorium del Lingotto di Torino
8 novembre al Teatro Regio di Parma
10 novembre Teatro Carlo Felice di Genova
11 novembre al Teatro Clerici di Brescia
13 novembre al Gran Teatro Geox di Padova
14 novembre al Nuovo Teatro Giovanni da Udine di Udine
18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli
19 novembre al Teatro Team di Bari
21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania
24 novembre al Teatro Verdi di Firenze
PALASPORT 2025
6 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano
10 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma
CLUB 2026
23 gennaio al Vox Club di Nonantola (Modena)
24 gennaio all’Estragon di Bologna
27 gennaio al Mamamia di Senigallia (Ancona)
28 gennaio al The Cage di Livorno
30 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
31 gennaio all’Atlantico di Roma
2 febbraio al Land di Catania
4 febbraio all’Eremo Club di Molfetta (Bari)
5 febbraio alla Casa della Musica di Napoli
7 febbraio al Dis_Play di Brescia
8 febbraio al Palmariva Live Club di Portogruaro (Venezia)
10 febbraio all’Hall di Padova
13 febbraio alla Concordia di Venaria Reale (Torino)
14 febbraio al Fabrique di Milano
Le prevendite sono disponibili su Ticketone e nei circuiti di prevendita abituali.
Il tour è prodotto da Friends & Partners. Per informazioni sui biglietti: www.friendsandpartners.it.
____________________________________________________________________________________
ANTONELLO VENDITTI
CRESCE L’ATTESA PER IL TOUR NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY 2025 EDITION
SOLD OUT LE PRIME 3 DATE IL 17, IL 19 E IL 21 GIUGNO ALLE TERME DI CARACALLA DI ROMA
A GRANDE RICHIESTA SI AGGIUNGONO 2 NUOVE DATE
IL 5 DICEMBRE AL PALA BARTON ENERGY DI PERUGIA e IL 21 DICEMBRE AL PALAZZO DELLO SPORT DI ROMA
Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 16.00 di oggi
Cresce l’attesa per “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION”, il tour di ANTONELLO VENDITTI, al via il 17 giugno (la notte prima degli esami di maturità) dalla sua Roma con 3 imperdibili concerti SOLD OUT alle Terme di Caracalla (17, 19 e 21 giugno). A grande richiesta si aggiungono 2 nuove date: il 5 dicembre al Pala Barton Energy di PERUGIA e il 21 dicembre al Palazzo dello Sport di ROMA. Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”. Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”, prodotto e organizzato da Friends&Partners:
22 agosto – PATTI (Messina) – Teatro greco di Tindari
26 agosto – AGRIGENTO – Live Arena
02 settembre – TAORMINA (Messina) – Teatro Antico
06 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura
13 settembre – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi
18 settembre – Arena di VERONA
25 novembre – MILANO – Unipol Forum
5 dicembre – PERUGIA – Pala Barton Energy – NUOVA DATA
12 dicembre – TORINO – Inalpi Arena
18 dicembre – FIRENZE – Nelson Mandela Forum
21 dicembre – ROMA – Palazzo dello Sport – NUOVA DATA
Proseguono i festeggiamenti dei 40 anni di “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI” e dell’album “CUORE”
IL 18 SETTEMBRE ALL’ARENA DI VERONA LA GRANDE FESTA DI FINE ESTATE
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – ARENA EDITION
Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 18.00 di martedì 11 febbraio
A grande richiesta ANTONELLO VENDITTI sarà in concerto il 18 settembre all’Arena di Verona, la grande festa di fine estate nell’ambito di “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION”, il tour nelle più prestigiose location outdoor d’Italia. I biglietti per la data all’Arena di Verona saranno disponibili dalle ore 18.00 di oggi, martedì 11 febbraio, su Ticketone.it e nelle prevendite abituali. Per info: www.friendsandpartners.it.
Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”. Sabato 15 febbraio Antonello Venditti sarà ospite al 75° Festival di Sanremo dove verrà omaggiato con il Premio alla Carriera. Antonello Venditti è nato a Roma l’8 marzo 1949, nel quartiere Trieste, e ha iniziato la sua avventura nel mondo della musica negli anni Settanta al Folkstudio. Il primo album, “Theorius Campus”, è del 1972, inciso in studio con Francesco De Gregori, con il quale ha girato l’Italia nel 2022 e nel 2023 con il tour Venditti & De Gregori. Ha venduto quasi 40 milioni di dischi. Ha vinto premi e riconoscimenti e scritto canzoni indimenticabili che sono nella memoria di tutti gli italiani. Il 19 novembre 2024 è uscito “Fuori fuoco” (Rizzoli illustrati), il libro illustrato in cui Antonello Venditti, a partire dalle fotografie che “fermano l’attimo, ma non lo colgono”, ripercorre la sua vita di uomo e di artista.
I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone.it
Per info: www.friendsandpartners.it.
____________________________________________________________________________________
TOSCA
D’Altro Canto
Tosca, la musica, gli amici
PROGETTO RESIDENTE 2025 ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE
PROSSIMI APPUNTAMENTI
venerdì 21 febbraio 21:00
Sala Sinopoli
D’Altro canto “Il Carnevale”|
venerdì 16 maggio 21:00
Sala Sinopoli
D’Altro canto “Il viaggio”
giovedì 9 ottobre21:00
Sala Sinopoli
D’Altro canto “Il tradimento”
venerdì 19 dicembre 21:00
Sala Sinopoli
D’Altro canto “Il natale”
Biglietti in vendita su ticketone.it
Acquista biglietti
_____________________________________________________________________________________
MENTI ASSOCIATE in collaborazione con THE BEAT PRODUCTION
presenta
Pink Floyd Legend
“Live at Ostia Antica”
Venerdì 12 settembre 2025 – ore 21
Teatro Romano del Parco Archeologico di Ostia Antica,
Via dei Romagnoli, 717, Ostia Antica Roma
Dopo 7 anni, il 12 settembre il ritorno al Teatro Romano per l’evento speciale che chiude il Summer Tour 2025
Il 12 settembre, i Pink Floyd Legend saranno al Teatro Romano del Parco Archeologico di Ostia Antica, con un evento speciale che chiude il Summer Tour 2025. A sette anni dall’ultima esibizione, la band ritroverà uno dei palchi più significativi della propria storia live: una tappa capace di esaltare l’intensità delle note e delle liriche floydiane che restituiscono al pubblico il fascino di un repertorio senza tempo.
Oltre ai grandi classici, da The Dark Side of The Moon a Wish you Were Here, da Shine on you crazy diamond ad Another brick in the wall, la scaletta comprenderà anche brani tratti da Live at Pompeii, che i Legend eseguiranno ricreando l’atmosfera sospesa e solenne, grazie anche al legame particolarmente significativo con il contesto archeologico che li ospita. Negli anni i Pink Floyd Legend si sono contraddistinti per molteplici produzioni, tutte firmate da Gilda Petronelli di Menti Associate, uniche nella concezione e nella realizzazione: Atom Heart Mother con coro e orchestra nella versione integrale della partitura originale di Ron Geesin, The Dark Side of the Moon – 50th Anniversary Tour, Live at Pompeii con strumenti vintage originali, lo spettacolo per i 40 anni di Animals con la riproduzione in mapping 3D della Battersea Power Station, fino alla recente messa in scena di The Wall, come esperienza immersiva tra musica, teatro e videoproiezioni. Il loro percorso musicale è stato segnato da collaborazioni prestigiose a partire dal concerto realizzato all’Auditorium di Isernia con Guy Pratt, bassista dei Pink Floyd e di David Gilmour, con Ron Geesin il compositore della suite di Atom Heart Mother con il quale si sono esibiti alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma davanti a più di 3000 persone e Harry Waters, figlio di Roger, con il quale, al Teatro Olimpico di Roma in occasione dell’80° anniversario dello Sbarco di Anzio, hanno eseguito il disco The Final Cut, speciale dedica alla memoria del nonno Eric Fletcher Waters. Live at Ostia Antica, prodotto da Menti Associate in collaborazione con The Beat Production, sarà un’occasione per ascoltare il repertorio che i Pink Floyd Legend hanno costruito ad hoc per offrire uno sguardo ampio e non scontato sull’opera della storica formazione britannica.
Biglietti su Ticketone.it
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
MICAH P. HINSON
OH, SLEEPYHEAD
FUORI OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI IL PRIMO SINGOLO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM THE TOMORROW MAN IN USCITA IL PROSSIMO 31 OTTOBRE
ANNUNCIATO OGGI ANCHE
THE TOMORROW MAN TOUR 2025
BIGLIETTI DISPONIBILI SU PONDEROSA.IT
Dopo un periodo di profonda trasformazione personale e artistica, il menestrello texano Micah P. Hinson torna a far emozionare il suo pubblico con Oh, Sleepyhead. Il nuovo singolo in uscita il 13 giugno su tutte le piattaforme digitali per Ponderosa Music Records, disponibile in pre-save e in rotazione radiofonica, anticipa il nuovo progetto discografico The Tomorrow Man” in uscita il prossimo autunno. Scritta in uno dei momenti più intensi e vulnerabili della sua vita, la canzone nasce come risposta a un cambiamento interiore inevitabile. Oh, Sleepyhead racconta il distacco da una realtà ormai soffocante, il superamento delle paure e il doloroso, ma necessario, cammino verso una nuova forma di libertà. Una traccia che, per certi versi, rappresenta uno stacco netto rispetto al suo tradizionale stile introspettivo, grazie alla presenza dell’orchestra di Benevento guidata da Raffaele Tiseo che le conferisce un sound a tratti bandistico. “Quando ho scritto questa canzone, la mia vita stava cambiando drasticamente, giorno dopo giorno” racconta Micah P. Hinson “Le cose che mi stavano a cuore stavano cambiando. Quello che una volta sembrava amore era diventato controllo. È stato un periodo di grande confusione, ma anche di risveglio e questo brano è proprio il simbolo di quel momento: la fine di una fase e l’inizio di un’altra. La libertà di trovare un nuovo giorno, un nuovo modo di vivere e il dolore di lasciarsi alle spalle le vecchie vite. Possiamo essere prigionieri delle nostre vite solo se lo permettiamo, ma, sì, lo so, come la maggior parte delle cose nella vita, il cambiamento ha un prezzo e la libertà ha delle conseguenze".
Il singolo è un invito a riflettere sul valore della libertà personale e sulla forza che serve per lasciarsi alle spalle ciò che non ci appartiene più. Con sonorità intense e un testo autentico, Oh, Sleepyhead si fa portavoce di chi ha il coraggio di cambiare, anche quando fa male.
Dopo due date previste a fine estate, Micah P. Hinson tornerà protagonista il prossimo autunno con THE TOMORROW MAN TOUR 2025, una tournée che toccherà alcune tra le più importanti venue europee, con tappe attese anche in Italia. Un’occasione unica per presentare dal vivo il nuovo progetto discografico.
Queste le date del TOMORROW MAN TOUR 2025:
1 agosto – Pisticci (IT) | Teatro dei Calanchi
5 settembre – Cagliari (IT) | Lazzaretto
3 novembre – Berlino (DE) | Silent Green
4 novembre – Nottingham (UK) | Rough Trade
5 novembre – Londra (UK) | Oslo Hackney
6 novembre – Glasgow (UK) | The Rum Shack
7 novembre – Gateshead (UK) | The Glasshouse
9 novembre – Kortrijk (BE) | Sonic City
16 novembre – Fidenza (IT) | Barezzi Festival
18 novembre – Milano (IT) | Santeria Toscana 31
19 novembre – Roma (IT) | MONK
21 novembre – Ravenna (IT) | Transmissions Festival
22 novembre – Torino (IT) | sPAZIO 211
23 novembre – Biel (CH) – Le Singe
25 novembre – Parigi (FR) – Café de la Danse
26 novembre – Siviglia (ES) – Malandar Music Club
27 novembre – Madrid (ES) – Sala Clamores
28 novembre – Barcellona (ES) – El Molino
29 novembre – Bordeaux (FR) – Rock School Barbey
Info e biglietti su Ponderosa.it