Concerti World e Trad

I concerti della scena world, e trad ...

_____________________________________________________________________________________

Helikonia
presenta 

DIALOGHI DI PACE
Gabriele Coen “Sephardic Beat”/ Ziad Trabelsi “Carthage Mosaïk”
Venerdì 2 Maggio 2025 0re 21.00
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Teatro Studio G.Borgna, Roma
 
Esponenti di punta rispettivamente della cultura musicale ebraica e araba nel nostro paese, Coen e Trabelsi propongono un doppio concerto con i loro rispettivi quintetti intessendo un fitto dialogo che rivela le comuni radici di questi due popoli del Mediterraneo in un momento storico così delicato. Attingendo alla musica tradizionale ma anche proponendo proprie composizioni originali che guardano al mondo della moderna improvvisazione jazzistica, alla world music, al blues e al rock, i due quintetti propongono i loro dialoghi di pace. Ospite della serata la voce di Barbara Eramo. 
Gabriele Coen “Sephardic Beat”: Gabriele Coen: sax tenore e soprano, clarinetto; Alessandro Gwis: pianoforte, elettronica; Ziad Trabelsi: oud, voce; Mario Rivera: basso acustico; Arnaldo Vacca: percussioni.
Il repertorio tradizionale sefardita viene riproposto nell’ottica della moderna improvvisazione jazzistica in un progetto davvero unico e originale che vede coinvolti i nomi più prestigiosi della scena world jazz italiana. Il sound del gruppo viene inoltre arricchito dalla presenza dell’ud e della voce di Ziad Trabelsi, membro storico dell' Orchestra di Piazza Vittorio e recente fondatore della Babelnova Orchestra.
Ziad Trabelsi “Carthage Mosaïk”: Ziad Trabelsi: oud, wtar,voce; Emanuele Bultrini: chitarre; Simone Pulvano: percussioni; Paolo Rocca: clarinetti; Gianluca Casadei: fisarmonica

Biglietti euro 15.00 (scelta diretta posto unico) https://www.ticketone.it/event/19763840
SUPERPROMO LISTA HELIKONIA Biglietti euro 12 (anziché 15). La modalità scontistica non prevede la scelta diretta dei posti che può essere invece fatta a prezzo intero tramite il link ticketone. 

 STEFANO SALETTI e BANDA IKONA
“Mediterranima”
Giovedì 8 Maggio 2025 ore 21.00
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Teatro Studio G.Borgna, Roma
  
Un viaggio musicale che attraversa le sponde del Mediterraneo per raccontarne l'anima comune, le influenze e le connessioni culturali. Con strumenti come il bouzouki, l’oud, il saz e la chitarra battente, Saletti e la Banda Ikona danno vita a brani originali ispirati a miti, ballate e melodie popolari, cantati in Sabir, l'antica lingua franca dei porti. "Mediterranima" (in uscita il 25 aprile 2025) è un disco che intreccia suoni e storie, colonna sonora di un viaggio immaginario che esplora la bellezza e la complessità del nostro tempo, con l'arte come antidoto all'odio. Sul palco Stefano Saletti celebra i 20 anni della Banda Ikona con un ensemble di straordinari musicisti.Un concerto che unisce passato e presente, tradizione e innovazione, per riscoprire il senso profondo del dialogo mediterraneo.
Stefano Saletti: voce, bouzouki, oud, chitarra battente, chitarre, salzouki; Gabriella Aiello: voce; Yasemin Sannino: voce; Fabia Salvucci: voce; Gabriele Coen: sax soprano, clarinetto; Pejman Tadayon: voce, kemenché, setar, ney, daf; Eugenio Saletti: voce, chitarra, bouzouki, bass pedal; Mario Rivera: basso acustico, contrabbasso; Giovanni Lo Cascio: percussioni; Arnaldo Vacca: percussioni; Riccardo Tesi: organetto.

Biglietti euro 15.00 (scelta diretta posto unico) https://www.ticketone.it/event/19763929
SUPERPROMO LISTA HELIKONIA Biglietti euro 12 (anziché 15) La modalità scontistica non prevede la scelta diretta dei posti che può essere invece fatta a prezzo intero tramite il link ticketone.

Come fare ad avere il biglietto ridotto per "lista Helikonia". Le riduzioni per singolo biglietto si ottengono (fino ad esaurimento posti) esclusivamente inviando prenotazione espressa attraverso la nostra mail: helikoniaconcerti@gmail.com
Specificare chiaramente la lista, l'evento, eventuale settore scelto (solo se presenti platea -galleria), un cognome di riferimento e il numero dei partecipanti. Le riduzioni potranno essere ritirate la sera del concerto unicamente seguendo le nostre indicazioni in risposta alla mail da Voi inviata. La modalità scontistica non prevede la scelta diretta dei posti che può essere invece fatta a prezzo intero tramite il link ticketone.
_____________________________________________________________________________________

Si Canta Maggio 
Il canto di Ulisse
I canti popolari italiani e greci di Mikis Theodorakis
Giovedì 01 Maggio 2025 ore 11:00
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica di Roma

un progetto di
Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica
il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni
e la partecipazione di Theodoro Melissinopoulos
Davide Rondoni e Miriam Ayaba, Carmelo Cacciola
gruppo di danze popolari greche Opa Opa
 
Il canto di Ulisse è il titolo di un nuovo spettacolo che Ambrogio Sparagna ha composto per omaggiare Mikis Thedorakis, una delle figure più importanti della cultura del Novecento, di cui quest'anno si celebra il centenario della sua nascita (1925-2021), un artista straordinario che ha fortemente caratterizzato la scena della nostra musica popolare componendo tante canzoni. Fra queste le indimenticabili Un fiume amaro e Il ragazzo che sorride che verranno riproposte nella Sala Sinopoli insieme a altre sue famosi composizioni in greco, interpretate dalla grande voce di Thedoro Melissinopoulos, fra cui Mana Mou ke Panaghia, e dal Coro popolare diretto da Anna Rita Colaianni.

I prossimi appuntamenti con la musica di Ambrogio Sparagna

26 aprile
Alatri (FR), Piazza S. Maria Maggiore, h. 21:00 – Taranta d’Amore
8 maggio
San Severo (FG), Chiostro Comune, h. 19:00 – La transumanza
16 maggio
Roma, Chiesa Nuova, h. 20:00 – Le 7 Chiese
24-25 maggio
Pompei (NA), Teatro Grande, h. 21:00
28 maggio
Ravenna, Teatro Alighieri, h. 21:00

_____________________________________________________________________________________

A Mola di Bari il 1° maggio avrà i colori della musica e del cinema,  il sapore del volontariato e l’entusiasmo della collaborazione. 
Una giornata organizzata nel nome di Enzo Del Re e Cecilia Mangini.
Giovedì 1° maggio 2025, dalle 12.00 - Piazza XX Settembre, Mola di Bari (BA)

Per il secondo anno consecutivo, Piazza XX Settembre a Mola di Bari diventerà palcoscenico per una grande giornata di condivisione tra le realtà del territorio, grazie alla nuova edizione di “1 maggio Maul”, la giornata organizzata dall’associazione culturale ETRA ETS (presieduta da Luciano Perrone, coordinatore generale del progetto “MAUL - Premio Enzo Del Re”), dalla Libreria Culture Club Cafè di Domenico Sparno e dalla sezione comunale dell’AVIS, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Mola di Bari.  Dalle 12.00 del primo maggio, ad omaggiare la ricorrenza della Festa dei lavoratori, a Mola di Bari ci saranno gruppi locali, associazioni di volontariato, cooperative culturali. 
Alle 12.00 nella Sala conferenze di Palazzo Roberti, la cooperativa Camera a Sud inaugurerà una mostra, aperta sino all’11 maggio, intitolata “Essere donne. Il canto di Cecilia”. Dodici manifesti per raccontare lo sguardo anticonformista e femminista di Cecilia Mangini. La mostra è un omaggio visivo a Cecilia Mangini, pioniera del documentario italiano e figura di riferimento nella narrazione dei diritti, delle lotte sociali e dell’emancipazione femminile. L’esposizione si compone di manifesti originali, progettati a partire da frasi, immagini e visioni tratte dall’opera della regista molese. Ogni manifesto interpreta un tema centrale del suo lavoro: la libertà, l’impegno, la memoria, il margine, lo sguardo. Il linguaggio grafico diventa così strumento di attivazione culturale, capace di dialogare con lo spirito critico e poetico di Cecilia Mangini. La mostra, curata da Camera a Sud e disegnata da Roberta Cagnetta, invita il pubblico a una riflessione sul presente attraverso l’eredità viva di una delle voci più radicali e innovative del nostro cinema documentario. Dalle immagini alla musica perchè da due anni, l’organizzazione del concerto del primo maggio diventa anche il pretesto per scegliere una band che possa esibirsi durante la serata di “MAUL”, il concerto omaggio alle idee e all’arte di Enzo Del Re che vede la direzione artistica della giornalista Timisoara Pinto. Ai principi di libertà e memoria, si ispira infatti l’impegno del corpofonista molese noto per i testi dalla forte connotazione politica e sociale. Quest’anno sul palco dell’ “1 maggio Maul” suoneranno, in ordine alfabetico: 
BACK TO THE FUTURE, una band formata da musicisti molesi che propongono i classici della musica rock italiana e internazionale degli anni 70/80. Sul palco Antonio Diomede voce, Vito Angelo Colonna chitarra, Angelo Sabatelli tastiera, Gianfranco Porcelli basso, Alessandro Santoro alla batteria.
DECARDINALS è una band punk/hardcore di Bari, che esprime rabbia, energia e melodie con la stessa potenza con cui il mare che si infrange sugli scogli. Il progetto è nato nel 2017 da Domingo Bombini, già chitarra storica di Frantic e Waiting for Better Days, che parallelamente al progetto DONBRUNO, torna a scrivere testi e musiche dalle sonorità spedite e senza fronzoli. La band è formata da Domingo Bombini voce e chitarra, Fabio Casadibari batteria, Gabriele Rana basso e Luca Ficarella chitarra e cori. All’attivo hanno un demo di 4 tracce, uscito nel 2018, e il loro album di debutto “American Boy” uscito nel 2021. Stanno lavorando all’uscita di un nuovo EP.
DEEJAY SKY è Giuseppe "Joe" Damato, nato a New York nel 1979. Inizia la sua avventura come DJ e speaker radiofonico nelle radio locali nel 1996. Si esibisce in vari contesti musicali impressionando il pubblico per il crossover di generi. Spazia dall’hiphop old school all’R&B, dal rock, al soulfoul house, al Sound Garage di New York.
FEEL BEATS BAND (Sentire i Battiti), band molese che propone oltre a brani inediti, brani editi pop&rock della scena italiana e internazionale, il tutto in un’atmosfera allegra coinvolgente e spensierata. I "Feel Beats" interpretano ogni nota con lo scopo di appassionare ed emozionare lo spettatore con i "battiti" che solo la buona musica può trasmettere. Alla voce e alla chitarra ascolteremo Mario Pinto, alla chitarra ritmica Piero Pinto, al basso Mario Iannuzziello, alla batteria e cori Giuseppe Pinto. 
GLI AMICI DI CARLETTO gruppo barese che presenta un progetto con cui ripercorre le sigle dei cartoni animati manga giapponesi degli anni ‘70, ‘80 e ’90. Tutti brani suonati e rivisitati in chiave rock, con travestimenti e abiti di scena, per uno spettacolo esilarante e al tempo stesso di spessore musicale. TantI anche i medley che uniranno le sigle dei cartoni a canzoni provenienti dal rock, metal, pop e persino dal repertorio più puramente popolare. Gli amici di Carletto sono: Alex K alla chitarra, The Demon al basso, Frank Lewis e Antonella Lacasella voce, Francesco Romano alla batteria.
I METAVERSO sono una band del sud est barese formata da Antonio Gridi alla voce, Vito Sportelli alla batteria, Mauro Conte Giacomo al basso, Nicola Pellegrini alla chitarra e Roberto Verna alle tastiere. La band, di stampo pop rock, propone brani inediti.
JOE PANSA classe 1981, cantautore e stand up comedian. Ha iniziato la sua carriera musicale con il rap alla fine degli anni '90. Negli anni successivi, esplora diversi generi musicali, dal funk al folk, fino a sviluppare un cantautorato più ricercato e personale. Parallelamente alla sua carriera musicale, Joe Pansa si forma nel mondo del teatro, partecipando a diversi workshop di teatro comico, stand-up e improvvisazione.
KAPADURA è una band 100% Molese che suona punk drop rock. La loro è musica inedita contro ogni forma d'ingiustizia e discriminazione sociale. Si esibiranno Pasquale Di Bari voce e basso, Dario Contessa alla chitarra elettrica, Giandavide Palumbo alla batteria. 
ZEKKA, al secolo Marino Daugenti, molese classe 1987. All'età di 14 anni inizia a scrivere poesie e versi in rima. All'età di 16 anni conosce la sua prima "crew" hip hop e inizia a scrivere e registrare i primi pezzi rap nella cui cultura cresce. Nel percorso artistico ha all'attivo diverse collaborazioni per sperimentare i differenti generi musicali: funk ed elettrofunk con il collettivo Easy Funk, rap e genere “acustico” nel duo Marmenta. Il suo album da solista è "CLASSE OPERAIA" che racchiude tutte le influenze di vita e musicali acquisite fino ad oggi.
Per tutta la giornata la sezione molese dell’AVIS allestirà un’area gioco con i gonfiabili per i più piccoli, e un gazebo con l’infopoint utile a chi volesse avere notizie sulle donazioni e sui servizi offerti dall’associazione. Nel corso della giornata, grazie a SmilePuglia, sarà possibile visitare “I mercatini del Sorriso” dalle 10.00 alle 21.00 dove sarà possibile trovare creazioni fatte a mano, hobbistiche e opere di ingegno. Sarà presente anche un gazebo di sensibilizzazione sulla fibromialgia e sul dolore cronico.  Il Caffè Aroma, inoltre, allestirà un'area food e beverage nella zona dedicata alla musica garantendo così un’offerta gastronomica di qualità e un’esperienza coinvolgente per il pubblico. Previsti infatti anche show cooking e brace, con prodotti tipici pugliesi.
"Mola di Bari si prepara a celebrare il Primo Maggio con una significativa giornata dedicata alla musica d'autore e al ricordo di Enzo Del Re – ha dichiarato Angelo Rotolo, assessore comunale alla cultura - Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune, l'associazione ETRA, la Libreria Culture Club Cafè, l'AVIS e Camera a Sud, vuole onorare la Festa dei Lavoratori attraverso l'arte e l'impegno sociale. Sarà un'occasione preziosa per ascoltare i talenti del nostro territorio che si confronteranno con l'eredità musicale e i testi di un artista come Del Re, l’interprete più autentico di una stagione di impegno civile nella quale le canzoni di lotta e di protesta animavano il sogno di una società diversa. Sarà inoltre possibile assistere all’apertura della mostra” Essere Donne. Il canto di Cecilia”, a cura di Cooperativa Camera a Sud. Una mostra che è un omaggio a Cecilia Mangini, punto di riferimento culturale del nostro territorio, sempre in prima linea nella narrazione dei diritti mancati o conquistati".
"Dopo l'esperienza positiva dello scorso anno, prima edizione di “1 Maggio Maul” in collaborazione con AVIS e Camera a Sud, e con il supporto dell'amministrazione comunale, abbiamo deciso di rinnovare, con piacere, l'impegno anche per quest'anno – ha sostenuto Luciano Perrone, presidente di ETRA ETS – Crediamo fortemente nel coinvolgimento di band molesi per l’interpretazione dei brani di Enzo Del Re. Tra loro intendiamo selezionarne una (così come abbiamo fatto l’anno scorso) per la partecipazione a MAUL, il concerto omaggio ad Enzo Del Re che organizziamo nel periodo estivo. Siamo fiduciosi del fatto che l'ampliamento delle collaborazioni sul territorio possa dare ulteriore risonanza al lavoro di valorizzazione del lascito artistico del cantaprotestautore molese, lavoro che fieramente portiamo avanti da alcuni anni". "Il primo maggio viene inteso come simbolo di solidarietà tra i lavoratori di tutto il mondo – ricorda Paolo De Liso, presidente Avis sezione di Mola di Bari – E’ un momento per unire le forze nella continua ricerca di condizioni lavorative eque e giuste e anche in questa importante giornata l'Avis comunale, in occasione del tradizionale concerto, sarà presente con il proprio gazebo informativo e giochi per i piccini per ricordare a tutti l'importanza del gesto della donazione di sangue quale grande gesto di solidarietà che non ha alcun confine".

_____________________________________________________________________________________

EUGENIO BENNATO 
ANNUNCIA LE PRIME DATE DEL TOUR ESTIVO DI “MUSICA DEL MONDO” 
 
Eugenio Bennato annuncia le prime tappe del tour estivo dedicato a “Musica del mondo”, il nuovo album pubblicato lo scorso 10 gennaio. Una tournée che prende forma attorno all’universo sonoro del disco, dove la musica popolare napoletana – di cui Eugenio Bennato è da sempre una delle voci più autorevoli – si intreccia con sonorità folk e influenze provenienti da diverse tradizioni culturali. Sul palco, Eugenio Bennato – voce, chitarra classica, mandola e chitarra battente – guida un ensemble di musicisti di grande spessore: Ezio Lambiase alla chitarra classica ed elettrica, Mujura alla chitarra acustica, al basso e alla voce, Mohammed Ezzaime El Alaoui alla viola e alla voce, Walter Vivarelli alla batteria e alle percussioni, e Sonia Totaro, interprete e custode della Tarantella del Gargano, che non si limita al ruolo di corista, ma coinvolge il pubblico con la sua danza. Un incontro di linguaggi che si fa racconto, dialogo, visione.  Eugenio Bennato è anche il vincitore della 23ª edizione del Premio Maria Carta, che riceverà il prossimo 7 settembre a Siligo (SS), per una carriera di oltre 55 anni contraddistinta da una continua apertura alle musiche del mondo e dalla valorizzazione delle radici culturali oltre i confini della tradizione partenopea.  Un impegno, il suo, che si riflette in ogni sua opera discografica, dal suo esordio fino all’ultimo lavoro, “Musica del mondo”, un album che raccoglie dodici brani che incarnano l’anima della musica popolare, dalla scelta dei temi, come il valore della diversità, la memoria collettiva e personale, l’eredità culturale, la giustizia sociale e la lotta per i diritti, a quella dei suoni, sempre aperti a nuove contaminazioni. Un lavoro che non cerca una sintesi, ma un’alleanza tra storie, culture e suoni, dipingendo un “sud” che trascende la geografia italiana e parlando di valori profondi, resistenza, radici: le lingue si mescolano, i luoghi emergono nei testi, i ritmi guidano il passo. Tamorre, chitarre battenti, tamburi e batterie sostengono un movimento continuo, che è cammino e cuore insieme.  In occasione dell’uscita di “Musica del Mondo”, Eugenio Bennato è stato ospite di numerosi programmi televisivi come Il Caffè (Rai1), Radio2 Social Club (Rai2 e Radio2), Musica Mia (Rai2), oltre che di rubriche di approfondimento come Tg2 Storie, Tg2 Italia Europa, Tg3 Fuorilinea, RaiNews24, Di buon mattino (TV2000) e Buongiorno Regione del TGR Campania e Lazio. Inoltre, ha presentato il nuovo disco in trasmissioni radiofoniche come La Nota Del Giorno e Il Mondo Non Basta e Prima Fila (Rai Radio1), Crossover (Rai Isoradio), Tempi supplementari (Rai Radio1 Sport), oltre che nei notiziari del GR Rai. L’album è stato anticipato dal singolo e video “Musica del mondo”, arricchito dalla collaborazione con il Yar Mohammad Group, band proveniente dal Rajasthan, conosciuta nel 2023 durante i concerti realizzati in India per la Festa della Repubblica su invito dell’ambasciata italiana di New Delhi e del consolato generale di Bengaluru, e dal singolo e video “Mongiana”. 
Grande Maestro della musica popolare italiana, Eugenio Bennato ha dato nuova linfa alle grandi tradizioni musicali del Sud Italia con il movimento Taranta Power, portandole nei mercati internazionali. Giunto a oltre cinquant’anni di carriera, continua ad essere un punto di riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, che affrontano temi cruciali della contemporaneità come le migrazioni, il rispetto delle diversità, la solidarietà, i pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo. Dalle sponde meridionali del Mediterraneo, dal pensiero meridiano, dall’incontro con storie e culture diverse, Eugenio Bennato ha tracciato e traccia la sua personale storia di ritmi e parole, fedele a sé stesso e alle sue idee, in un viaggio musicale che non conosce fine.  Dichiara Eugenio Bennato: “Negli Anni Settanta, da ragazzo, mi inventai la Nuova Compagnia di Canto Popolare, una band musicale che partiva dai modelli degli sconosciuti cantori del sud e cominciò a girare per il mondo. Poi vennero i briganti della storia meridionale, poi vennero i migranti del Mediterraneo, poi venne Taranta Power, che segnò l’ingresso della musica etnica italiana nella World Music. Da sempre una musica delle minoranze, una musica che conta poco nel business della civiltà globale. Musica del mondo è tutto questo. Sono pensieri, idee, ideali, trasformati in parole e musiche senza confini. Ci ritrovo il mio punto di partenza e il mio approdo, la convinzione di allora che la musica possa contribuire a contrapporre alla logica del profitto la logica della bellezza e del contatto umano.” I concerti:
 
01.05 Tricarico (MT), piazza Garibaldi, ore 21:00 
10.05 San Costantino Albanese (PZ), piazza Unità d'Italia, ore 22:00 
16.05 Poderia (SA), piazzale chiesa Santa Sofia, ore 21:00 
17.05 Nardò (LE), Teatro Comunale, ore 21:00 
08.06 Positano (SA), Spiaggia grande, ore 21:00 
26.06 Roma, Basilica di S. Antonio da Padova in Laterano, ore 19:30 
18.07 Norma (LT), Parco Archeologico antica città di Norba, ore 21:00 
20.07 Santo Stefano Del Sole (AV), Piazza del Sole, ore 21:00 
22.07 Zafferana Etnea (CT), Anfiteatro Falcone Borsellino, ore 21:00 
24.07 Sanremo (IM), Auditorium Franco Alfano, ore 21:00 
13.08 Verzino (KR), Festival Amore & Rabbia, ore 21:00 
(calendario in aggiornamento) 
____________________________________________________________________________________

RICHARD THOMPSON
LIVE IN ITALIA

Il cofondatore dei FAIRPORT CONVENTION dal vivo in Italia per tre imperdibili date

“Il miglior cantautore rock dopo Dylan e il miglior chitarrista elettrico dai tempi di Hendrix” 
Los Angeles Times
“Uno dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi” 
Rolling Stone

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e www.vivaticket.it

Cofondatore negli anni Sessanta dei Fairport Convention e da oltre cinquant’anni titolare di una carriera solista che lo ha reso una delle figure più autorevoli del panorama cantautorale internazionale, Richard Thompson sarà in tour in Italia per tre imperdibili date dal vivo: 1° settembre 2025 a MESTRE, Teatro al corso; 2 settembre 2025 a REZZANO, BRESCIA, Teatro CTM; 4 settembre 2025 a ROMA, Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi. Tutti i concerti sono organizzati e prodotti da Musical Box 2.0 Promotion. I biglietti sono in prevendita sul circuito Ticketone e Vivaticket. Le qualità di songwriter e la padronanza della chitarra acustica ed elettrica, insieme all’energia coinvolgente e alla vivacità che esprime sul palco, continuano a far guadagnare a Richard Thompson nuovi fan, confermandolo tra i più virtuosi e influenti esponenti del folk rock britannico di cui è stato un pioniere indiscusso. Il grande cantautore e chitarrista inglese deve la sua fama ad album come I Want to See the Bright Lights Tonight e Shoot Out the Lights (incisi tra gli anni ‘70 e ’80 con la ex moglie Linda), a pezzi come Beeswing e 1952 Vincent Black Lightning (secondo il Time tra le 100 canzoni migliori composte dal 1923 a oggi) e a colonne sonore per film come Grizzly Man di Werner Herzog e The Cold Blue di Erik Nelson. Il Los Angeles Times lo ha definito “il miglior cantautore rock dopo Dylan e il miglior chitarrista elettrico dai tempi di Hendrix” e Rolling Stone “uno dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi”. Più volte nominato ai Grammy, ha ricevuto riconoscimenti come l’OBE (Ordine dell’Impero britannico) e premi prestigiosi come i BCC Radio 2 Awards, l’Americana Music Association UK Lifetime Award e l’Ivor Novello Award. Il suo ultimo album di studio Ship to Shore è stato segnalato tra i migliori dischi del 2024 da riviste come Mojo e Uncut. Nei concerti italiani Thompson si esibirà in veste acustica accompagnato dalla moglie Zara Phillips, scrittrice e cantautrice.

1 settembre 2025
MESTRE (VENEZIA), Teatro al Corso – ore 21.15
 
2 settembre 2025
REZZATO (BRESCIA), Teatro CTM – ore 21.00
 
4 settembre 2025
ROMA, Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi – ore 20.00
 _____________________________________________________________________________________

LOVESICK
COUNTRY MUSIC TRA CINEMA E TV,  NUOVO LOOK E UN LUNGO TOUR NEGLI USA PER PROMUOVERE L'ALBUM ‘REMEMBER MY NAME’

I Lovesick, country band bolognese di stanza ma sempre più cittadina del mondo per vocazione e per mestiere, hanno un rapporto sempre più confidenziale e consolidato con l’occhio della telecamera. In queste settimane, tra il 18 febbraio e l'11 marzo 2025 è trasmessa in prima visione Tv su Rai 1 la serie televisiva italiana Miss Fallaci, con la regia di Luca Ribuoli, dove i Lovesick, sono presenti in diverse scene ancora una volta in qualità di musicisti-attori, nonché nella colonna sonora. Già negli anni scorsi, andando con ordine, nel 2020 hanno partecipato con alcuni brani alla colonna sonora della serie televisiva ‘Mental’ con la regia di Michele Vannucci, nel 2021 per la prima volta come musicisti-attori nella serie su Sky TV ‘Speravo de morì prima’ dedicata a Francesco Totti, con la regia di Luca Ribuoli e successivamente, nel 2022, sempre come musicisti-attori nelle sale cinema in ‘Lamborghini - The Man Behind the Legend’, con la regia di Robert Moresco. Insomma, ovunque nelle biopic vi sia una congiunzione con la realtà americana, sia essa strettamente musicale ma non solo, arriva loro un caldo invito a partecipare. Non è un caso, questo perché la formazione bolognese negli ultimi anni ha curato nei minimi dettagli non solo l’aspetto della produzione discografica, ma anche della scenografia dei loro concerti nonché del loro look di scena marcatamente western.  Una scelta non solo dettata da un’esigenza stilistica ma anche per ricreare un’atmosfera da totale ‘immersione americana’ che vogliono regalare al loro pubblico durante ogni loro concerto.  Un riscontro di grande successo che traspare nei loro post e video social che di giorno in giorno, fanno raccogliere loro sempre più consensi da ogni parte del mondo.
­
IL TOUR EUROPEO E UN NUOVO TOUR NEGLI STATI UNITI
Tra non molto infatti, durante l’intenso tour italiano in corso per la presentazione del loro ultimo album ‘Remember My Name’ sarà presto annunciato un lungo tour negli Usa, che toccherà 7 Stati e oltre 16 Città. Un’occasione ancora per trovare nuovi spazi, allargare ulteriormente gli orizzonti e cogliere nuove opportunità. Qui le date del tour europeo della Primavera 2025:
 
7 Marzo – Lumiere, Pisa – IT
29 Marzo – The Rockabilly Rave, Great Yarmouth – UK
4 Aprile – Crossroad Live Club, Roma – IT
10 Aprile – Biko Club, Milano – IT
12 Aprile – Capitol, Pordenone – IT
24 Maggio – Wortreich, Glarus – SWISS
25 Maggio – Lambic, Torino – IT
 
Nella playlist Spotify ‘This is Lovesick’ è possibile ascoltare le loro migliori canzoni, mentre per acquistare i loro album in formato fisico e seguirli nei loro tour promossi dall’agenzia booking Barley Arts e dall’ufficio stampa A-Z Press è possibile consultare il loro sito.
____________________________________________________________________________________

FOLKCLUB
XXXVI Stagione
2024 - 2025
dal 10 gennaio al 17 maggio
Emozioni e connessioni nella seconda parte della Stagione

La musica come filo conduttore che intreccia storie, culture e sonorità. È questo il cuore della seconda parte della XXXVI Stagione del FolkClub, che dopo una prima parte di grandi concerti e incoraggiante presenza di pubblico, da gennaio a maggio 2025 accoglierà artisti di fama internazionale e nazionale, spaziando tra folk, jazz, canzone d’autore e sperimentazione. Il FolkClub continua la sua missione: proporre una programmazione unica in Italia, di altissimo profilo e di grande varietà, che celebri la diversità musicale e culturale, in uno spazio dalle caratteristiche inimitabili, che immancabilmente crea un’intimità e un dialogo unici tra artisti e pubblico.
Questa nuova fase della stagione si apre sotto il segno dell’incontro tra tradizione e innovazione. Il 10 gennaio il FolkClub ospiterà l’attesissimo concerto di Jesper Lindell, talento emergente della scena folk-rock svedese, e Scarlet Rivera, violinista leggendaria del tour Rolling Thunder Revue di Bob Dylan. La loro collaborazione, che unisce giovani promesse e miti della musica, celebra con sensibilità moderna la musica di De André, Cohen, Van Morrison e dello stesso Dylan. La settimana successiva, il 18 gennaio, sarà il turno di Giua e Riccardo Tesi, che traducono in musica la suggestione dei Retablos - le scatole magiche peruviane -, accompagnati dal polistrumentista Vincent Boniface. Con la loro musica, fatta di tradizioni popolari e raffinate composizioni, trasporteranno il pubblico in un viaggio sonoro pieno di emozione. Il jazz entra in scena il 24 gennaio con la prima data 2025 della rassegna Radio Londra che presenta Dena DeRose, una delle più acclamate pianiste e vocalist della scena contemporanea, accompagnata da Alessandro Maiorino ed Enzo Zirilli. La chiusura del mese, il 31 gennaio, è affidata al giovane cantautore calabrese Dalen con brani pervasi da una bruciante intensità che impressionano per la varietà dei temi, proposti sempre con grande empatia e contagiosa musicalità. 
Febbraio si apre l’8 con il tradizionale concerto annuale dei Birkin Tree, la più importante band di folk irlandese in Italia, che sarà affiancata dalla violinista Aoife Ní Bhriain per una serata di autentica musica irlandese. Il 14 febbraio per la rassegna Buscadero Nights David Ford, uno dei più originali cantautori britannici, incanterà il pubblico con le sue performance uniche e cariche di intensità. La serata successiva è targata Radiolondra: il 15 febbraio, Tony Canto - autore per molti importanti interpreti della musica italiana e produttore affermato - porterà il suo album Anima, un progetto che fonde le influenze brasiliane con il jazz, accompagnato da un trio di musicisti straordinari come Dino Rubino, Ferruccio Spinetti ed Enzo Zirilli. Sempre a febbraio, il 21, Michele Gazich e Giovanna Famulari presenteranno in prima assoluta il loro nuovo album Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea che mescola tradizione classica e canzone d’autore. Il giorno successivo, il 22, Uri Caine Trio offrirà una performance jazz di altissimo livello, confermando il FolkClub come tempio del genere. Il mese si chiuderà il 28 febbraio con l’energia degli El Pony Pisador, attualmente la più affermata band folk della Catalogna, che dopo aver impressionato il pubblico del Folkclub nel 2023 in apertura di The Longest Johns conquistano il palco come headliner. 
Il 7 marzo il carismatico gaucho Renato Borghetti, funambolo dell’organetto, insieme al suo quartetto incanterà con il suo caratteristico mix di tradizione brasiliana e jazz, mentre il 14 marzo Fabio Treves e Alex ‘Kid’ Gariazzo accompagneranno in un viaggio attraverso il blues, dalle origini ai giorni nostri per festeggiare il 70 anni di Fabio e i 50 anni di carriera della Treves Blues Band (recupero del concerto annullato ad ottobre per problemi di salute di Treves). Il 21 marzo Daniele di Bonaventura, un maestro del bandoneon che ha all’attivo collaborazioni con l’intero panorama della migliore musica italiana e internazionale, porterà in scena la sua capacità unica di unire jazz, tango e tradizioni mediterranee. Il giorno successivo, il 22 marzo, Luigi Tessarollo e il suo sestetto approdano al palco della cave per presentare il loro ultimo disco, un progetto che abbraccia momenti musicali sia potenti e ricchi di groove che poetici e d’intenso lirismo. Il tema della riscoperta delle radici risuona nel concerto di Alessio Lega, che torna al club il 28 marzo e renderà omaggio ai grandi maestri della canzone sociale italiana come Giovanna Marini e Ivan Della Mea. La tradizione popolare diventa qui uno strumento per rileggere il presente con occhi critici, mantenendo viva la memoria collettiva. La fine del mese vedrà, il 29 marzo per le Buscadero Nights, il duo Jefferson Hamer e Reed Foehl, protagonisti di una serata dedicata alla East Coast e al folk americano.
Il 5 aprile, Radio Londra presenta Ian Shaw con Alessandro Di Liberto, Tommaso Scannapieco ed Enzo Zirilli in un viaggio attraverso le grandi canzoni di Broadway e le loro composizioni originali, insieme ad uno straordinario vocalist che incanterà nuovamente la platea del FolkClub dopo 5 anni di assenza. L’11 aprile l’osannato rocker di Chicago Michael McDermott, ancora nell’ambito delle Buscadero Nights, tornerà al FolkClub con il suo nuovo album Lighthouse on the Shore, regalando al pubblico un’intensa serata di folk-rock. 
Il 9 maggio le Las Lloronas, duo che arriva dal Belgio ma di radici tedesche/olandesi/spagnole, capace di unire poesia e tradizione musicale in un’esperienza emotivamente potente, saranno il penultimo appuntamento della XXXVI stagione del FolkClub.
La stagione si concluderà il 16 o 17 maggio con un evento speciale per la rassegna Buscadero Nights (ancora da svelare), che promette di chiudere in grande stile la straordinaria XXXVI Stagione Concerti del FolkClub, la più ‘densa’ (40 spettacoli!) delle ultime otto.

Per maggiori informazioni, il calendario completo e per prenotare i biglietti,
il sito www.folkclub.it o +39 011 192.15.162.
_____________________________________________________________________________________

MARIA MAZZOTTA
DA MARZO LA TOURNÉE INTERNAZIONALE IN FRANCIA, SPAGNA E BELGIO.
L’ALBUM “ONDE” DIVENTA DOPPIO VINILE LP IN EDIZIONE LIMITATA CON CONTENUTI SPECIALI.

Il trio formato da Maria Mazzotta, Ernesto Nobili alla chitarra e Cristiano Della Monica alla batteria, è pronto per una importante tournée internazionale di presentazione, un fitto calendario di concerti in prestigiosi teatri e club: l’1 marzo a Napoli, il 7 a Montauban (FR, Espace des Augustins), l’8 a Martres-Tolosane (FR, Angonia), il 14 a Fontaine (FR, La Source Fontaine), il 15 a Parigi (FR, Le Consulat), il 18 a Malakoff (FR, Malakoff scène nationale), il 19 a Rezé (FR, La Soufflerie), il 20 a Thourotte (FR, Espace Culturel de Thourotte), il 21 a Massy (FR, Paul B) prima di fare ritorno in Puglia il 29 a Galatone (Le, Teatro Comunale). Il concerto di Maria Mazzotta è uno spettacolo da vivere in pieno lasciandosi accompagnare e guidare da un’interprete unica. Il 4 aprile il trio si esibirà al Tradicionàrius di Barcelona (ES) e il 5 aprile al Teatros del Canal di Madrid (ES), il 9 maggio invece per la prima volta a Palermo.
Con questo progetto Maria Mazzotta esprime coraggio e libertà, quelli di una donna che viaggia tra le grandi capitali europee come Parigi e Barcellona fino alle grandi metropoli mondiali come Jakarta e Bogotà portando sempre se stessa sul palco, accompagnata tanto dalle sue fragilità quanto dalla propria forza. “Onde”, distribuito in digitale da Believe e in formato fisico da Self (Italia), Inouïe (Francia), Xango Music (BeNeLux) e O-Tone Music - Edel Kultur (Germania, Austria e Svizzera) è il risultato degli incontri e delle influenze, delle emozioni e delle riflessioni sulla società moderna
Da venerdì 7 febbraio è disponibile il nuovo doppio vinile Lp di Maria Mazzotta che contiene i due nuovi singoli “Nuotando nell’aria” e “Nu me lassare” ed è impreziosito dalla collaborazione con la fotografa e visual artist Alessia Rollo. Da marzo la tournée con tappe a Parigi, Madrid, Barcellona, Palermo, Napoli, e molte altre città. Prodotto dall’etichetta discografica Zero Nove Nove, venerdì 7 febbraio l’album “Onde” di Maria Mazzotta, realizzato con Ernesto Nobili e Cristiano Della Monica, diventa vinile in edizione limitata: 300 copie numerate a mano per un doppio LP che al suo interno contiene due brani in più rispetto alla versione CD. “Nuotando nell’aria” e “Nu me lassare”, due canzoni registrate dal vivo in occasione del concerto a Napoli dello scorso maggio all’Auditorium Novecento. La sua interpretazione profonda e penetrante è per lo spettatore un’esperienza rara e preziosa e ha reso Maria Mazzotta una delle voci più intense del panorama della world music europea. Maria Mazzotta con “Onde”, per la prima volta nel suo percorso di carriera ventennale, sceglie di esprimere la forza vitale e schietta della tradizione contadina attraverso strumenti contemporanei e dal suono suburbano. “Un disco che mi ha riportata agli ascolti dell’adolescenza. Nei concerti in Italia l’anno scorso mi sono spinta oltre cimentandomi nell’interpretazione di un brano iconico di una delle band che più hanno ispirato questo album. «Nuotando nell’aria» è la mia più intima dedica alla persona con la quale ho condiviso la passione per i Marlene Kuntz, l’unica che nonostante il trascorrere degli anni manca ancora come l’aria ma che, fortunatamente, a volte torna a trovarmi “nuotando nell’aria”. Con “Nu me lassare” si chiude un cerchio immaginario iniziato nel 2020 con la pubblicazione dell’album d’esordio solista di Maria Mazzotta “Amoreamaro”, che già conteneva il brano in versione duo per voce e fisarmonica, e si chiude facendo di questa dolorosa ballata d’amore in salentino una versione ancor più potente e densa del desiderio di «ritrovare» qualcuno che non c'è più. “Onde” è un album che ha riscosso grande consenso da parte della critica. Nel 2024 è infatti disco dell’anno per BlogFoolk, nr. 5 dei migliori album dell’anno secondo World Music Europe Charts e nr. 15 per la Transglobal World Music Chart, oltre ad essere stato candidato per il Preis der Deutschen Schallplatten Kritik, il premio della critica musicale in Germania.
__________________________________________________________________________________
 
LUCA BASSANESE
Concerti 2025

09/05 La Pace comincia da me, Auditorium A. Rossi con Federico Faggin e Carla Freccero - Vicenza (Italy)
10/05 Kulturefabrik INDUSTRIE36, Rorschach (Switzerland)
16/05 Private Concert, Bombonina (Italy)
17/05 Théâtre Le Darcy Comédie, Dijon (France)
18/05 Théâtre Le Darcy Comédie, Dijon (France)
24/05 Private Concert, Val Comelico (Italy)
6/06 Ulmer Zelt, Ulm (Germany)
28/06 Musikfest, Waidhofen-Thaya (Austria)
1/08 3-Länder-Stadt-Festival, Weil am Rhein (Germany)
3/08 Ancient Trance Festival, Leipzig (Germany)
9/08 Kultursommer, Kehl (Germany)
10/08 Hafensommer, Würzburg (Germany) 
6/09 Carovana della Pace, Madonna delle Grazie (Italy)
26/09 Private Concert (Switzerland)
15/11 Congresso Nazionale AICAT / Auditorium Alexander Palace (Italy)
___________________________________________________________________________________

ANA CARLA MAZA
CARIBE WORLD TOUR 2025 – ITALIA

Arriva la Deluxe Edition, tra nuovi arrangiamenti e una nuova band dal vivo
Appena uscito il videoclip del singolo “Diana”
   
Dopo aver conquistato i palchi di New York, Parigi, Berlino e Londra, e il pubblico italiano con i suoi concerti sold out nel 2024, la violoncellista, cantante e compositrice cubana Ana Carla Maza torna in tour in Italia con Caribe World Tour 2025, che accompagnerà l’uscita della nuova Deluxe Edition dell’album Caribe, arricchita da inediti arrangiamenti, nuove versioni dei brani più amati e dal nuovissimo singolo “Diana”, già disponibile anche in videoclip. Il tour farà tappa in Italia con sette appuntamenti speciali che toccheranno alcune tra le location più suggestive e significative del panorama musicale nazionale. Il tour prenderà il via il 14 maggio da Milano, con un concerto alla Santeria, per poi spostarsi a Roma il 16 maggio, dove l’artista si esibirà all’Auditorium Parco della Musica. Il 18 maggio sarà la volta di Perugia, con una tappa all’Auditorium San Francesco al Prato, seguita il giorno successivo, 19 maggio, dalla partecipazione al Cremona Jazz Festival. Durante l’estate, Ana Carla sarà protagonista di altri concerti all’aperto: il 13 luglio all'Eco Jazz Festival di Reggio Calabria, il 19 luglio a Stresa e il 20 luglio a Fiesole. Il tour italiano si concluderà il 21 settembre nell’incantevole cornice di San Martino di Castrozza per il festival Suoni delle Dolomiti, con un’esibizione che promette di essere tanto intima quanto spettacolare. Ana Carla si esibirà con una formazione allargata, dal trio fino a una band completa, per restituire l’energia e l’esuberanza dei suoni caraibici che compongono l’ossatura dell’album Caribe. Un live vibrante, coinvolgente, che fonde la tradizione delle descargas cubane degli anni Cinquanta con rumba, bossa nova, samba, tango e accenti jazz e pop contemporanei. La storia di Ana Carla Maza è quella di una giovane donna che ha trasformato il suo percorso artistico in un progetto completo e indipendente. Dopo il successo di La Flor (2020) e Bahía (2022), Caribe ha segnato una svolta anche sul piano produttivo: l’artista ha infatti fondato la propria etichetta discografica, ACM, con la quale ha prodotto e firmato integralmente l’album. “Nella musica latina – afferma - le donne cantano e gli uomini fanno tutto il resto. Io ho deciso di produrre da sola, scrivendo ogni arrangiamento per un sestetto. Volevo che questo disco parlasse con la mia voce femminile e libera: un inno alla gioia spontanea, alla vita condivisa, al ritmo che ci unisce.”. Concepito e registrato "on the road", tra voli e paesaggi internazionali, Caribe riflette la filosofia musicale di Ana Carla: radici cubane e sguardo globale, un multilinguismo sonoro che si è plasmato tra l’Havana, Madrid e Parigi, città dove ha completato i suoi studi classici.
Nata a Guanabacoa, cuore musicale dell’Havana, Ana Carla cresce tra i suoni cerimoniali della Santería e le melodie jazz del padre cileno Carlos Maza e della madre cubana Mirza Sierra. Studia pianoforte con Miriam Valdés (sorella di Chucho Valdés) e a otto anni abbraccia il violoncello, che diventerà la sua voce più autentica. A soli 12 anni si trasferisce in Spagna, e poco dopo si stabilisce a Parigi per proseguire la formazione e dare il via a un percorso artistico personale e coraggioso, che l’ha portata – in soli tre anni – a pubblicare tre album e a calcare i palchi dei maggiori festival europei e internazionali: Jazz à Vienne, Blue Note Milano, EFG London Jazz Festival, Paris Jazz Festival, Verona Jazz, Gibraltar World Music Festival e molti altri. Con oltre 435 concerti in 21 Paesi, più di 300.000 spettatori e una fanbase digitale in continua crescita, Ana Carla Maza è oggi una delle figure più sorprendenti e innovative della world music internazionale. La sua musica parla alle nuove generazioni così come a chi ha vissuto gli anni d’oro dei Buena Vista Social Club, cui spesso si ispira nei suoi arrangiamenti e nel suo spirito celebrativo. Il Caribe “Deluxe” World Tour 2025 sarà un viaggio emozionante tra le culture, i ritmi e le storie dell’America Latina, rivisitate con lo stile e l’anima di un’artista libera, giovane e in costante trasformazione. Le date del tour:


14.05.2025 – Santeria, Milano
16.05.2025 – Auditorium Parco della Musica, Roma
18.05.2025 – Auditorium San Francesco al Prato, Perugia
19.05.2025 – Cremona Jazz Festival
13.07.2025 - Eco Jazz Festival, Reggio Calabria
19.07.2025 – Stresa, Stresa Festival
20.07.2025 – Fiesole, Estate Fiesolana
21.09.2025 – San Martino di Castrozza, Suoni delle Dolomiti

_____________________________________________________________________________________

SUREALISTAS

Nelle loro vene scorrono Argentina e Inghilterra, Sicilia, Calabria, Pisa e Livorno… E persino un pizzico di Bosnia. I loro cuori pulsano al ritmo delle clavi afroamericane, tra cumbia e son, MPB e bossanova…
E i loro sogni d’adolescenza, pronti a tornare alla riscossa, sono pieni di rock e psichedelia, cantautorato e letteratura. I SuRealistas sono una vera band, come quelle dei tempi che furono. Nessun leader. Il loro simbolo non è una piramide ma un cerchio, capace di racchiudere più idee, più voci e più colori. Dopo 6 tour europei (Francia, Belgio, Olanda, Germania, Romania, Svizzera, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Spagna, Austria, Nord Macedonia e Ungheria), quattro album di inediti («SuRealistas» nel 2016, «Canta» nel 2018, «Ritmo Animal» nel 2020 e «La Vuelta» nel 2024) e 5 videoclip («Canta», «Vida mía», «Perro Desobediente», «Metegol» e «Sacalo Afuera»), le priorità dei SuRealistas sono chiare: tenere gli occhi sempre aperti sul mondo e i piedi sempre pronti a danzare. Questa è la chiave del loro realismo, magico e surreale, ove «Sur» non significa solo Sudamerica ma anche sud del mondo e periferia, minoranza e diversità, una natura sull’orlo del collasso e un mondo che non sa bene dove va. Il loro concerto è un inno alla vita, al canto e alla danza che difficilmente dimenticherete.
Jeremías Cornejo: vocals guitar ukulele | Joaquín Cornejo: vocals keyboard percussions | Iacopo Schiavo: vocals guitar | Mauro La Mancusa: trumpet percussions | Sigi Beare: tenor sax percussions | Matteo Bonti: bass vocals | Pietro Borsò: drums | Simone Padovani or Laura Falanga: percussions

NEXT SHOWS

28 Giugno 2025 - Drienok Festival - Mosovce (SK)
_____________________________________________________________________________________

Fermento Etnico
presenta 

25 - 26 - 27 aprile
SALUS ERBE 38° Edizione
Saludecio 
Ingresso Libero
Il 25 - 26 - 27 aprile a Saludecio 38° edizione di SALUS ERBE - Torna l'evento dedicato alla salute, alle piante, ai fiori, al biologico e tutti i prodotti che ci aiutano a vivere meglio ed in armonia con la natura. L'Amministrazione comunale di Saludecio ed in particolare l'Assessorato alla Cultura ed al Turismo https://www.turismo.comunesaludecio.it/ organizza la nuova edizione di un palinsesto che è giunto alla sua 38sima edizione! Dal primo pomeriggio, ad arricchire la manifestazione ci saranno mostre, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, mercatino a tema e stands gastronomici in diversi luoghi del borgo! L'Associazione Fermento Etnico www.fermentoetnico.org contribuisce ad arricchire l'evento, curando la partecipazione di artisti, legati al tema delle tradizioni popolari, che riempiranno i vicoli e le piazzette del borgo con melodie suadenti, strumenti tradizionali, suoni arcaici e danze tradizionali di varie origini e aree geografiche d'Europa e del mondo. Il paese si vestirà a festa e con i colori della natura, aspettandovi ed invitandovi ad immergervi nelle atmosfere che solo la natura stessa e la musica sanno creare! 

Domenica 4 maggio 
IX edizione del Festival Internazionale delle danze popolari
Sant'Angelo in Vado (PU), Piazza Umberto I
Ingresso Libero
Domenica 4 maggio in Piazza Umberto I, Sant'Angelo in Vado (PU)  IX edizione del Festival Internazionale delle danze popolari. Dal mattino, atelier di danze popolari internazionali a cura di Fermento Etnico ed alla sera concerto ed animazione con musiche e balli delle tradizioni internazionali a cura di Fermento Etnico Folk Band. Ulteriori info sul nostro sito www.fermentoetnico.org oppure https://visitsantangeloinvado.it/

Domenica 25 maggio
SAGGI DI FINE ANNO DI FERMENTO ETNICO
Ingresso libero 
Domenica 25 maggio in Piazza Cavour a Rimini centro, dalle 20,00 SAGGI DI FINE ANNO dei corsi di strumenti musicali, di canto e di danza organizzati da FERMENTO ETNICO dall'autunno scorso. A chiusura dei saggi, concerto ed animazione con musiche e balli delle tradizioni internazionali a cura di Fermento Etnico Folk Band. A breve ulteriori info.
_____________________________________________________________________________________

Mehmet Polat 
Upcoming concerts
 
15/04
'Tijd en hoop' with Joke Hermsen, Maryana Golovchenko 
Verhalenhuis Belvédère, Rotterdam

16/04
'Tijd en hoop' with Joke Hermsen, Maryana Golovchenko 
Amstelkerk, Amsterdam

25/04
'Tijd en hoop' with Joke Hermsen, Maryana Golovchenko 
Boskapel, Nijmegen

04/05
Mehmet Polat Quartet at Teatro Munganga, Amsterdam

21/05
Mehmet Polat Quartet in Brouwerij Martinus 
Brouwerij Martinus, Groningen

07/06
Mehmet Polat Quartet at Jazz in Duketown 
Willem Twee toonzaal, 's-Hertogenbosch

08/06
Concert Amsterdam Turkish Classical Music Choir
Podium Mozaiek, Amsterdam 

26/10
'Tijd en hoop' with Joke Hermsen, Maryana Golovchenko 
Verhalenhuis Haarlem, Haarlem

13/11
Mehmet Polat Quartet in Theater de Lieve Vrouw 
Theater De Lieve Vrouw, Amersfoort
_____________________________________________________________________________________

Stars gather to celebrate the 80th birthday of the godfather of English Folk Rock
“Ashley Hutchings is the single most important figure in English folk rock”
 
So says Bob Dylan who refers to him as ‘Million Dollar Ash’. What better title than ‘Million Dollar Bash’ (a Dylan song covered by Fairport Convention) for this very special event to celebrate the eightieth birthday of Ashley Hutchings. This unique concert will take place on Friday 18 April 2025 in Birmingham Town Hall with a line-up curated by Ashley’s son Blair Dunlop. The concert will feature a host of artists representing many of the bands and collaborations that Ashley masterminded and nurtured over a career spanning six decades. What started when he was only 15, gathering school friends around him to emulate the music of the time, his career moved from the very early days of rock n roll to laying the foundations of modern day folk music. In the mid 60s along with friends Richard Thompson and Simon Nicol, he formed Fairport Convention. They covered Dylan and West Coast songs (Million Dollar Bash being just one example). They took inspiration from The Byrds’ rocky covers of several traditional songs to create the genre that would become known as English Folk Rock with their ground breaking album Liege & Lief. Ashley would continue to entwine English traditional music with electric rock forming Steeleye Span and various incarnations of the Albion Band. Onwards through the 70s and his continued interest in Cecil Sharp’s collection of the English tradition with Morris dance at the centre then on to full scale theatre productions at the National combining spoken word and song with the Larkrise Band. Beyond all that he continued to offer new young artists opportunities to bring to life new collaborations like the Rainbow Chasers, a small band that he still holds dear to his heart. He set up duos and trios to combine his passion for spoken word and song. His ‘little black book’ has become an ever growing roster of talented musicians and performers, each chosen for a particular musical or performance skill that would fit Ashley’s newest project. Without exception all would carve their own career path in the following years. Music of many genres has been the binding element of every path that Ashley’s career has taken. With a seemingly never ending thirst for knowledge he has always been open to new ideas and inspirations delving into theatre, dance, poetry and literature to continue broadening his creative ideals. Such is the scope and importance of his work that Ashley has received many awards – The EFDSS (English Folk Dance and Song Society) Gold Badge Award, and an MBE for his services to music, the Italian Premio Ciampi Lifetime Achievement, the BBC Radio 2 Good Tradition award, and along with his former Fairport band mates, the BBC Radio 2 Folk Awards ‘Most influential folk album of all time’ for Liege & Lief.
Ashley Hutchings’ career has been long and successful; this very special concert will give an insight into a lifetime’s work. Tickets will be on sale from 2 August 2024 available from: Bmusic.co.uk

“My friend Ashley Hutchings is the godfather of English Folk Rock. He made us a genre we can’t refuse” Bob Dylan July 2024
_____________________________________________________________________________________

NANI NOAM VAZANA
Tour dates

2025

27 APRIL
DB Museum, Nurnberg, DE
29 APRIL
Die Fabrik, Frankfurt, DE

Live in trio 
Nani - Piano, trombone, and lead vocals; Partin Pridal - Spanish guitar; Ricardo Ross - Percussion
_____________________________________________________________________________________

PUTAN CLUB
FeministElectronicIndustrialAvantRockTechnoEthnoWorldSauvagerie
 
« How did we miss this? A band is taking the roof off the venue. Like a crush collusion between Young Gods, Nine Inch Nails, and even the early Ants when things get tribal with their more chanting ethno vocals and big rhymes, Putan Club have an astonishing and original sound and the live show is enormous. The audience is transfixed by the Italian/French two-piece who are so perfect and so stunning that you stand there open-mouthed at their brilliance. Putan Club are a stunning revelation. A medusa curls haired woman dealing bass filth with a perfect groove and a bequiffed man on guitar twitching with expectation. They then literally just explode. Their drum machine takes up the rhythm chores and the seering catchy riffs are delivered with a noisenik venom and raw power. There is the clank and grind of industrial and the forward vision of post-punk and an almighty groove of death disco which bites into raw Africa then crunch into primal funk. They are the best band that I should have heard of. The band are now an LTW priority that you must listen to. Now !!! » John Robb - LOUDER THAN WAR (UK)

14/04 - BURGERS HERTOGSTAAT, Eindhoven [NL]
16/04 - TRANSFER, Erlangen [D]
18/04 - SCHLOSSEREI, Weyer Markt [A]
19/04 - FRÜHLINGSERWACHEN FESTIVAL, Scheibbs [A]
20/04 - PERFORMATORIO, Bergamo [I]
21/04 - ROCKOLANDO, Chiuppano [I]
23/04 - MOČVARA, Zagreb [HR]
25/04 - DKC Bajta, Železniki [SLO]
27/04 - CK13, Novi Sad [RSB]
30/04 - BEOGRAD [RSB] - tba
02/05 - УСТАНОВА КУЛТУРА, Bajina Basta [RSB]
04/05 - АКЦ  OБАЛА, Gornji Milanovac [RSB]
06/05 - SUCURAJ [HR] - tba
07/05 - DEFY THEM, Pristina [RKS]
08/05 - CAFÉ BERLIN, Podgorica,  [MNE]
09/05 - BAZA, Tuzla [BIH]
10/05 - RADIO KOLEKTIV, Prizren [RKS]
11/05 - LA KAÑA, Skopje [NMK]
14/05 - SOCIAL CULTURAL SPACE TETOVA, Tetovë [NMK]
15/05 - ΑΝΘΌΣ, Kastoriá [GR]
16/05 - KRAU.SKG, Thessaloniki [GR]
18/05 - ΑΝΔΡΟΜΈΔΑ ΜΟΥΣΙΚΌ ΣΤΈΚΙ, Trikálon [GR]
20/05 - ΣΥΝΕΤΑΙΡΙΣΜΌΣ ΤΖΕΠΈΤΟ, Réthimnon [GR]
22/05 - ΤΟ ΠΆΝΩ ΣΠΊΤΙ, Athens [GR]
24/05 - КЛУБ ПАВЕ, Sofia [BG]
28/05 - RETRO, Bucharest [RO]
29/05 - BRAȘOV [RO] - tba
31/05 - GÓLYA, Budapest [HU]
01/06 - UCZULENIE, Wrocław [PL]
04/06 - SAN DIEGO, Opole [PL]
06/06 - RÓBSZUM FESTIVAL, Miedzychod [PL]
08/06 - KONKRET, Łódź [PL]
13/06 - COLLOSSEUM, Košice [SK]
15/06 - KC HOFFMANN, Žilina [SK]
16/06 - POD ZIEMIĄ, Kraków [PL]
03/07 - OLDMAN, Palanga [LT]
12/07 - TALLINN COLORS, Tallinn [EE]
18/07 - ADA PULAWSKA, Warsaw [PL]
22/07 - CYKLO KUCHYŇA, Bratislava [SK]
23/07 - FESTIVAL IN MEMORIAM PROF. PETER HAFNER #16, Škofja Loka [SLO]
24/07 - HÁROM HOLLÓ, Budapest [HU]
25/07 - RÓBMY SWOJE FESTIWAL, Wysoka Strzyżowska [PL]
26/07 - LETNÍ ALTERNATIVA FESTIVAL, Bystrice pod Hostynem [CZ]
27/07 - ÜL, Praha [CZ]
13/09 - NAUTILUS, Perpignan [FR]
04/10 - UMA NOITE IRREVERSÍVEL, Braga [P]
24/10 - SOUNDART FESTIVAL, Malta [MT]
04-25/11 - UNCOOL, Poschiavo [CH]
27/12 - MERCATO NUOVO, Taranto [I]
 
Bass, vox, computer: Gianna Greco
Guitar, vox, computer: François R. Cambuzat