Concerti World e Trad

I concerti della scena world, e trad ...

Parte il tour di “Nove Piccoli Sorsi di Mare”, il primo album di AMADA (Annalisa Madonna)
LE PRIME DATE  (in continua evoluzione)
Prodotto dal bassista e compositore Giacomo Pedicini, è un progetto di world music in 6 lingue dove i differenti idiomi si fondono con la musica, abbracciati da sonorità popolari e strumenti moderni
L'ALBUM ESCE ACCOMPAGNATO DAL VIDEO DI "La mujér de mi mujér"

Parte il tour di “Nove Piccoli Sorsi di Mare”, il primo disco da cantautrice di AMADA, “voz antigua de viento y de sal” come l’Alfonsina di Mercedes Sosa.
Anche se le date sono in continua evoluzione, si parte domani 29 giugno da Napoli, e precisamente da Castel Sant’Elmo, con lo spettacolo “Dignità autonome di prostituzione”, di cui la cantautrice è ospite. Amada sarà poi il 6 luglio a Montella (Av) per la rassegna Femminile Plurale, l’8 al Restanza di Ottaviano, il 22 alla Piscina Mirabilis di Bacoli, e ancora il 12 agosto in concerto a Villa Fiorentino a Sorrento e il 25 a Ischia nell’ambito di “Incontri mediterranei”. Il concerto del 30 settembre a Porto Petraio, a Napoli, chiuderà la stagione dei concerti estivi.
Amada, al secolo Annalisa Madonna, napoletana, ha sempre mostrato amore per le lingue e i linguaggi del mondo. Nella sua lunga carriera di interprete ha più volte duettato con la cantante israeliana Noa. Nel 2003 è artista Sony con la formazione “Permiso Extraordinario”, nel 2005 fa parte della compagnia teatrale “Stone dancerinc” a Londra e nel 2013 come autrice e cantante debutta a Broadway con lo spettacolo “T’Ammore”. Amada “vestita de mar” attraverso questi nove piccoli sorsi diviene – è scritto nella presentazione dell’album - “la creatura anfibia di un possibile inferno marino che attraversa quella zona oscura frutto della fertilità dell’inquietudine, interpreta lo spirito dei tempi e ne comunica le radici, le intesse di sofferenza per poi accudirci con il canto che ammalia. Lingua ferita, che racconta emozioni, conflitti, contrapposizioni di antichissime culture tra vecchie città, porti dimenticati e nuovi paesaggi, il contesto in cui la vita ha la sua ragione d’essere. Con il sale del mare curerà le ferite che mai si potranno rimarginare”. “Nove piccoli sorsi di mare” è un progetto di world music nato una canzone dopo l’altra, senza paure ma “a piccoli sorsi, uno dopo l’altro”. Cantato in sei lingue - francese, spagnolo, portoghese, creolo capoverdiano, italiano e siciliano di Catania – è stato prodotto dal bassista e compositore Giacomo Pedicini (che è anche coautore dei brani), già collaboratore di Joe Barbieri, Nino Buonocore, e componente del gruppo Spaccanapoli prodotto dalla Real World di Peter Gabriel. Pedicini è stato membro fondatore e produttore dei Driving Mrs. Satan e dei Kantango. E’ proprio con i Kantango che nasce la voce di Amada, interprete del brano “Dejame”, scritto dallo stesso Pedicini con Joe Barbieri, per “Ida Y Vuelta”, album del 2010, in cui la sua voce si trova accanto a quelle di Lura, Susana Baca, Rupa e alla fisarmonica di Richard Galliano.
Da questo filo rosso origina “Nove Piccoli Sorsi di Mare”, un disco in cui i differenti idiomi si fondono con la musica, abbracciati da sonorità popolari e strumenti moderni.
_____________________________________________________________________________________

SUONNO D'AJERE
Tour 2023

I Suonno d’ Ajere si sono consacrati come i nuovi  ambasciatori della canzone naploletana: dopo il fortunato tour dell’ estate del 2022, che li ha visti esibirsi presso prestigiose istituzioni come il Lincoln Center di New York, il SunFest di London (Ontario - Canada) e l’ Eargail Festival di Letterkenny in Irlanda, hanno ricevuto interesse e attenzione da parte degli addetti ai lavori dopo l’esibizione al WOMEX di Lisbona (ottobre 2022), oltre alla bellissima recensione del loro album d’ esordio Suspiro sulla prestigiosa rivista internazionale dedicata alla world music Songlines. Il trio ha proseguito il suo cammino esibendosi in festival quali Bardentreffen (Norimberga), Kulturborse (Friburgo), Journees Musicales de Carthage (Tunisi), Atlantic Music Expo (Capo Verde) e MUM - Jornadas Internacionales de la Musica de Extremadura - Merida/Spagna). Nel dicembre del 2022, in occasione di Napoli World, il primo showcase festival interamente dedicato alla world music per la direzione artistica di Italian World Beat, numerosi altri delegati internazionali hanno potuto apprezzare il loro concerto. Da luglio in poi i Suonno d’ Ajere affronteranno un nuovo e prestigioso tour che toccherà Italia, Slovenia, Germania, Belgio, Giordania e Corea del Sud, per poi presentare in anteprima a settembre, in occasione del Mercat de Musica Viva De Vic, un nuovo progetto co-prodotto dal centro Fabra i Coats di Barcellona in collaborazione con lo scrittore e cantautore Alessio Arena. Queste le tappe estive del tour in continuo aggiornamento: 

21 settembre - TENERIFE (Isole Canarie, Spagna) tba
24 settembre - Terzigno (Na) tba
_____________________________________________________________________________________

SOLO9VIOLA
La musica delle Azzorre per la prima volta in Sicilia al Cataniaoff

"Ciao CATANIA, vieni a vedermi suonare questo strumento tradizionale delle isole Azzorre, la Viola da Terra. Gli spettacoli al Fringe si svolgeranno a Le Stanze in Fiore e non vorrai perderti i bellissimi suoni in una cornice meravigliosa, e per la prima volta in Italia. Sono Evandro Meneses e la musica dei SOLO9VIOLA ti aspetta."  Viola da Terra, la viola a due cuori, è lo strumento più singolare dell'arcipelago delle Azzorre. SOLO9VIOLA in tre movimenti, per mano del giovane virtuoso Evandro Meneses, presenta la viola nel suo stato attuale e ci trasporta nel passato, visitando le nove isole delle Azzorre e, infine, in un percorso verso il futuro dove il strumento può potenzialmente prenderci. Il concerto presenta alcune sorprese musicali per il pubblico ed è ora in giro per il mondo. Evandro Meneses è nato a Lajes, isola di Terceira, Azzorre. Ha frequentato per 10 anni il Conservatorio Regionale Angra do Heroísmo. Laureato in Chitarra Classica e Composizione presso la Escola Superior de Música de Lisboa, prosegue gli studi per un Master in Insegnamento della Musica presso l'Istituto Piaget. Direttore musicale e direttore d'orchestra di diversi gruppi, compone e arrangia i progetti più svariati e dirige Ramo Grande Studio.


_____________________________________________________________________________________

Lucas Santtana 
arriva in Italia per quattro date live e presenta il suo nuovo film/documentario

L’artista brasiliano Lucas Santtana annuncia quattro date italiane per presentare "O Paraiso", il suo nono album in studio uscito a gennaio per NØ FØRMAT! dove ci esorta, in dieci canzoni, a modificare la nostra linea di pensiero: Il paradiso esiste, proprio qui, proprio ora. Il Brasile emana ancora fantasie di mistero e paradiso per il resto del mondo, proprio come quelle descritte già nel XVI secolo nei racconti dell’avventuriero tedesco Hans Staden, o quelle che vediamo nelle opere del pittore francese del XIX secolo Félix-Émile Taunay, una visione dell’Eden che i brasiliani hanno anche poi portato nel loro modo di suonare la chitarra. Lucas Santtana si è ispirato a quella visione, rendendosi conto che il sentimento di bellezza che racchiudeva era, di fatto, universale.

14.10.2023 MILANO - Jazzmi 
 
E' da poco uscito per PAM – Pan African Music, una webzine disponibile sia in francese che in inglese dedicata alla promozione della musica del continente africano e della diaspora, "Lucas Santtana, le paradis (c'est ici)", un film documentario, un'esplorazione della patria del cantante brasiliano, attraverso la lente del suo ultimo album O Paraíso. Ora residente a Montpellier, Lucas compie questo viaggio alla vigilia delle storiche elezioni presidenziali brasiliane. Durante il mandato del presidente Jair Bolsonaro, durato dal gennaio 2019 al dicembre 2022, la legislazione conservatrice dell'ex capitano militare ha ridotto gli aiuti sociali e le tutele ambientali. Le elezioni, che fanno da sfondo al film, sono un punto di svolta per la democrazia, l'ambientalismo, il nazionalismo e il modo in cui scegliamo di preservare e proteggere il nostro paradiso terrestre.


Nato nel 1970 a Salvador de Bahia, figlio di Roberto Sant’Ana, leggendario produttore dei tropicalisti (Gilberto Gil, Caetano Veloso e lo zio di Santtana, Tom Zé), Lucas Santtana è stato chiamato da Gil e Veloso a suonare in Tropicalia 2 e Gilberto Gil Unplugged, prima di affrontare l’electro-rock di Chico Science e Naçao Zumbi (Manguetown). Nel 2000 pubblica il suo primo album, Eletro Ben Dodô, continuando a scrivere canzoni per le star della MPB, da Marisa Monte a Daniela Mercury e Céu ecc. Nel 2011, Lucas Santtana si è fatto conoscere in Europa grazie all’etichetta britannica Mais Um Disco! che ha presentato l’artista al noto DJ Gilles Peterson che lo ha suonato intensamente nel suo programma radiofonico Worldwide sulla BBC. Nel 2014, Santtana ha firmato con l’etichetta francese No Format! che lo ha aiutato ad accedere al mondo francofono.

_____________________________________________________________________________________

Ndox Électrique 

Stai per urlare. Questo è estremamente forte, spesso violento, le donne dominano e avrai tregua solo quando tutti tuoi demoni saranno soddisfatti. Proviene dal Senegal profondo, oscuro e primordiale e sarà pubblicato dalla BONGO JOE RECORDS il 03 novembre 2023.
Post World-Music. Avant-rock. La Ndox Électrique è un rituale di possessione delle cerimonie n'döep senegalesi. Selvaggia, oscura e solare, femminile e potente, chiama gli spiriti a sfidare il mondo moderno con incantesimi, danze e percussioni ancestrali, chitarre elettriche e computer. Sul palco, maestre guaritrici e musicisti fanno un patto con i demoni: ci vorranno molto di più delle buone intenzioni, ma sudore e volume enorme per raggiungere l'emancipazione, la liberazione.
 
Primi rituali in Occidente:
12 novembre, GUESS WHO?, Utrecht, Paesi Bassi seguito da un famoso culto bretone (Rennes, F) a dicembre, ma ancora non annunciabile.
_____________________________________________________________________________________

ISTITUTO ITALIANO DI CUMBIA
ANNUNCIATI DUE CONCERTI ESCLUSIVI PER PRESENTARE IL NUOVO ALBUM “ONCE FLORES”
(La Tempesta Sur)
 
22.09 – Roma - Angelo Mai
23.09 – Milano - Santeria

L’ISTITUTO ITALIANO DI CUMBIA annuncia due date speciali all’Angelo Mai di Roma venerdì 22 settembre e al Santeria di Milano sabato 23 settembre per festeggiare l’uscita del nuovo album “Once Flores” il 15 settembre per l’etichetta indipendente La Tempesta Sur. Il collettivo, capitanato da Davide Toffolo, presenterà il nuovo album con due concerti esclusivi in cui sarà possibile immergersi nell’atmosfera magica e trascinante che solo il gusto elegante e “fiestero” del gruppo, unito alle voci di Giulietta Passera (The Sweet Life Society), Claudia La Reina Del Fomento e Elenora Cinti (Los3saltos), Kit Ramos (Cacao Mental) e dello stesso Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti), può restituire. Dopo la pubblicazione delle prime due compilation “Istituto Italiano di Cumbia” (Vol. I e Vol. II) e la successiva formazione del collettivo Istituto italiano di Cumbia All Stars, arriva il primo disco integralmente concepito dalla Famiglia Cumbiera Italiana dal titotlo “Once Flores”, anticipato dai singoli “Iluminará”, “Campo Alegre” e “Fuego de Cumbia” e disponibile su tutte le piattaforme e nei negozi in formato CD. Prodotto da FiloQ (Viva Viva Malagiunta) e Stefano Iascone (Cacao Mental), con la supervisione artistica di Davide Toffolo e Nahuel Martinez, “Once Flores” raccoglie un’accurata selezione di brani importanti della storia della Cumbia, undici omaggi alla musica popolare migrante del continente sudamericano.
L’Istituto Italiano di Cumbia All Stars è il collettivo che raccoglie musicisti di cumbia contemporanea provenienti dai più conosciuti gruppi Italiani. Giulietta Passera da Torino, Claudia la Reina del Fomento, Eleonora Cinti e Franiko Calavera, da Roma, Kit Ramos e Stefano Iascone da Milano, FiloQ da Genova, Mr Paquiano da Lugano e Davide Toffolo da Pordenone. Due producer, una tromba, un percussionista e 5 cantanti. Il 15 settembre 2023 il collettivo pubblica per La Tempesta Sur “Once Flores”, il primo album concepito interamente dalla Famiglia Cumbiera Italiana e anticipato dai singoli “Iluminará”, “Campo Alegre” e “Fuego de Cumbia”. L’intenzione dietro questo lavoro è quello di omaggiare i classici della Cumbia provenienti dai diversi paesi dell’America del Sud. Un omaggio alla musica per ballare nata in Colombia e migrata in molti paesi sud e centro americani e che in questi ultimi decenni arriva in Europa con la diaspora sudamericana del nuovo secolo e si contamina in questo caso con la sensibilità musicale italiana.
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________

RAIZ
RIPARTE CON NUOVE DATE IL TOUR DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO ALBUM OMAGGIO A SERGIO BRUNI “SI LL’AMMORE È ‘O CCUNTRARIO D’’A MORTE”

RAIZ è un'artista poliedrico che viaggia tra musica e cinema. Leader e voce degli Almamegretta, ha portato avanti negli anni vari progetti personali e numerose collaborazioni (dai Massive Attack a Fausto Mesolella a Lucariello, autori insieme di “Aria”, brano simbolo della stagione finale della serie televisiva Gomorra). Negli ultimi anni si è affermato anche come attore recitando in vari film (Passione di John Turturro, Ammore e Malavita dei Manetti Bros e Mixed by Erri di Sidney Sibilia in uscita nelle sale cinematografiche nei prossimi giorni) e fiction (I Bastardi di Pizzofalcone e la serie del momento Mare Fuori dove interpreta il ruolo di don Salvatore Ricci). A febbraio 2023 è uscito il suo nuovo album Si ll’ammore è ‘occuntrario d’’a morte dedicato a Sergio Bruni ed arrangiato da Giuseppe De Trizio,  che porterà in tour in Italia e all'estero in festival e teatri insieme alla band con cui collabora da anni, i Radicanto. "Sergio Bruni rappresenta il background sonoro della mia infanzia e della mia prima adolescenza. Era la musica che si ascoltava durante i pranzi familiari nel quartiere di origine di mia madre, i Quartieri Spagnoli a Napoli, e che mi ha accompagnato per molto tempo: però ne sono stato un fruitore passivo perché sì, la ascoltavo, però forse non la ascoltavo nemmeno, la subivo, non nel senso negativo, ma proprio in quello etimologico del termine". Raiz

LE DATE

13.10 | Catania - Teatro ABC
27.10 | Napoli - Teatro Bellini
06.11 | Matera – Teatro Guerrieri
*calendario in aggiornamento
_____________________________________________________________________________________

Fanfara Station
fanfara maghreb dance party 

Fanfara Station è un progetto in trio con looping dal vivo che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb. Ispirato dal ricordo della banda del padre di Marzouk, Fanfara Station celebra l’epopea dei popoli Migranti del Mediterraneo, delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il medio oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe. Un dance party creato dal vivo da soli tre musicisti e due loop station usate per sovraincidere le tracce e manipolare i suoni acustici ed elettronici. Gli strumenti sul palco sono tantissimi: le percussioni scascika, tar, bendir, darbuka e tabla che si intrecciano con la tromba, il trombone, il clarinetto e i tre fiati tunisini: nay, mizued e zocra.

Le date del tour 2023

22 September - MéditerranéO - France
_____________________________________________________________________________________

LUCA BASSANESE & LA PICCOLA ORCHESTRA POPOLARE

There has never been a more unusual career than that of Luca Bassanese. Ecologist and independent artist, Luca regularly fills public spaces and concert halls around Europe with his  cocktail of poetry, love stories infused with Italian folk music, transalpine tarantellas and Balkan hints of brass. His performances with La Piccola Orchestra Popolare will put you in a good mood and make you want to dance, move your feet and lose yourself for a moment in the fantasy world of Ecotopia. This is what happened to thousands of people at numerous European festivals such as Paléo in Switzerland, Esperanzah! and Dranouter in Belgium, Sziget and Vidor Festival in Hungary, Nuits Metis in France, Bardentreffen in Germany and Jazz&The City Festival in Austria. The artistic director of ‘Le Grand Soufflet’ festival in France wrote: “The minstrel, activist, poet and musician Luca Bassanese slays austerity by summoning Trans-alpine fanfares and tarantellas in a grand Fellini operetta, in a style that is both folk and world music. ... What Luca Bassanese proposes to us is a modern spectacle, Circassian and ruffling, a new cornerstone in the restoration of the great Italian popular music.” Over the years, Luca Bassanese has collaborated with numerous Italian and foreign artists, including, to name a few, the Original Kocani Orkestar of Macedonia, the Berber artist Bachir Charaf (nicknamed The Voice of the Desert), and satirical artist Antonio Cornacchione. In February 2020, he won the Viareggio Carnival Music Award for the best soundtrack of the street parade with his song “Home Sweet Home – Save The Planet”.  Luca is without question one of the major characters of the new committed Italian popular music. His electrifying and colourful shows are accessible to a wide audience, including family and children. "We need a general RESET! because from the moon the world looks wonderful, a planet rich and full of beauty. But the closer you get, the more you realise that a part of humanity is wearing itself out and destroying itself by cultivating the logic of evasion, the unsustainable exploitation of the planet, thoughts and actions of war." Luca Bassanese

_____________________________________________________________________________________

FATOUMATA DIAWARA
TOUR ITALIA

In occasione della pubblicazione del nuovo album "London Ko", da aprile sono già programmati una serie di concerti in alcune città degli Stati Uniti e in Europa. In Italia, Fatoumata Diawara arriverà il 13 luglio al Ravenna Festival, l’11 agosto al Locus Festival di Locorotondo, il 19 novembre all’Auditorium Parco della Musica per il Romaeuropa Festival, il 20 novembre al festival H/Eearthbeat Festival  al Teatro Puccini Firenze. 

19 novembre—Roma—Romaeuropa Festival/Auditorium Parco della Musica, Sala S. Cecilia
20 novembre – Firenze – H/Eearthbeat Festival, Teatro Puccini
17 novembre — Geneva CH —Festival Les Créatives
____________________________________________________________________________________

FABRIZIO POGGI
concerti

02-21 Ottobre
Guy Davis & Fabrizio Poggi 
Canada Tour
____________________________________________________________________________________

PONDEROSA MUSIC AND ART

L’unica data italiana di
CAETANO VELOSO
“MEU COCO TOUR” 
27 SETTEMBRE 2023
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Cavea - ROMA

Vincitore di tredici Latin Grammy e due Grammy Awards nella categoria "Best World Music Album", all’età di 80 anni Caetano Veloso il 27 settembre torna nel nostro paese con "Meu Coco” in occasione dell’unica data italiana del suo tour prevista alla Cavea Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma.  A nove anni dall’ultima pubblicazione di nuovo materiale sonoro, alla fine del 2019 Caetano Veloso ha sentito il desiderio di registrare nuovi brani. Da un lungo processo durato quasi due anni ne è scaturito un album intenso e musicalmente ricco, con l’ambizione di porsi come un viaggio all'interno della testa dell'artista al fine di mostrare il funzionamento del suo cervello durante la creazione delle canzoni. Tutto è nato da un semplice ritmo suonato alla chitarra che sembrava delineare un qualcosa di originale per qualsiasi pubblico, in qualsiasi parte del mondo: così è nata la canzone “Meu Coco”, un’esplosione di ritmo, samba e note semplici, ma incisive. “Lo spettacolo Meu Coco è un concentrato di brani tratti dall’ultimo album omomino che si intrecciano ad opere significative, in grado di evidenziare determinati momenti storici del mio percorso artistico. Quando penso a come realizzare uno spettacolo musicale, costruisco tutti gli elementi come se facessero parte di una sceneggiatura quasi cinematografica. Nel caso di Meu Coco, ho costruito una scaletta in grado di alternare brani nuovi a tracce celebri, come se stessi utilizzando un’applicazione di editing video. La sequenza dei brani che ho scelto ha lo scopo di dimostrare come abbia cercato di costruire un live in grado di piacere sia agli spettatori desiderosi di sentire dal vivo le tracce del nuovo album Meu Coco che hanno imparato, ma allo stesso tempo andare incontro a coloro che vorrebbero riascoltare i miei pezzi consacrati dalla storia musicale” con queste parole Caetano Veloso ha definito la costruzione dello spettacolo che porterà in scena. Caetano Veloso sarà accompagnato sul palco da musicisti straordinari che lo hanno affiancato anche durante la realizzazione dell’album. Da Lucas Nunes, uno dei prodigi dei Dônica e del Bala Desejo, a Kainã do Jeje; da Pretinho da Serrinha a Rodrigo Tavares; da Alberto Continentino a Tiaguinho della Serrinha. Dal punto di vista visivo, la scenografia di Meu Coco prende vita da un bozzetto che Hélio Eichbauer, scenografo di quasi tutti gli spettacoli di Veloso a partire da O Estrangeiro, ha lasciato prima di morire. Un regalo quasi magico che questo artista ha saputo riadattare grazie all’aiuto di Luiz Henrique, assistente di Eichbahuer, trasformando il concerto in un omaggio in grado di far rivivere la memoria e il ricordo di questa persona.  
Cantante e compositore bahiano, Caetano Veloso è considerato uno degli artisti brasiliani più influenti dagli anni Sessanta e uno dei musicisti più importanti della MPB (musica popolare brasiliana). La sua carriera musicale vanta più di cinquanta album pubblicati e numerose collaborazioni in colonne sonore di film. Ha vinto numerosi premi, tra cui 13 Latin Grammy e 2 Grammy Americani, si è aggiudicato due titoli nella 24ª edizione del Brazilian Music Award oltre a essere stato premiato dall'accademia come "Persona dell'anno" nel 2012.


_____________________________________________________________________________________

 PONDEROSA MUSIC AND ART 
PRESENTA

 LUDOVICO EINAUDI
underwater tour

Quando il mondo fuori era fermo e silenzioso, mi sono immerso in uno spazio libero e senza confini. Underwater è un suono da un’altra dimensione, tempo senza tempo.  Underwater, uscito a gennaio 2022, è il primo album in solo pianoforte degli ultimi venti anni di Einaudi. Registrato “quando il mondo fuori era fermo e silenzioso”, il compositore si è immerso “in uno spazio libero e senza confini, in una dimensione fluida e parallela, senza interferenze esterne.” Ne sono venute fuori “forme brevi, quasi canzoni, scritte di getto al pianoforte”. Anche il suono è il risultato di una ricerca, sottolinea l’artista: “Ho cercato un suono preciso che corrispondesse all’espressione di questa musica, morbido, caldo e profondo. Volevo un pianoforte che parlasse e cantasse.”  Ludovico Einaudi è uno dei compositori contemporanei più presenti nelle classifiche di musica classica a livello mondiale ed è l’artista più ascoltato di tutti i tempi nello streaming classico. Uno stream su dieci in Gran Bretagna, pari a oltre 2,5 milioni di stream al giorno e a 4 miliardi in totale, deriva dalla sue composizioni. La sua musica trascende le generazioni e, oltre ai successi raggiunti nelle classifiche e nello streaming. Con Ludovico Einaudi al pianoforte suoneranno Redi Hasa al violoncello, Federico Mecozzi al violino e Francesco Arcuri, elettronica e percussioni. 

SI AGGIUNGONO DUE DATE AI CONCERTI AL TEATRO DAL VERME DI MILANO

Dal 2015 Ludovico Einaudi ama chiudere il suo anno musicale al Teatro Dal Verme di Milano con una serie di concerti che ogni volta fanno registrare il tutto esaurito, segno che l’appuntamento milanese è ormai una tradizione attesa e sentita, un incontro speciale tra l’artista e il pubblico. I primi concerti annunciati in Sala Grande diventano 13:

30 novembre 
1-2-3 dicembre
5- 6 dicembre NUOVE DATE
8-9-10 dicembre
14-15-16-17 dicembre

I biglietti per i concerti di Milano Teatro Dal Verme saranno disponibili su ticketone.it
I concerti si terranno alle ore 20:00.

Per informazioni