Suoni: Le Novità

Le novità discografiche segnalate da Blogfoolk...

ANDREA SATTA
ESCE IL 1 DICEMBRE “NIENTE DI NUOVO TRANNE TE”
IL DEBUTTO SOLISTA DEL CANTANTE DEI TÊTES DE BOIS
(Etichetta: Santeria / Distribuzione: Audioglobe)

“Niente di nuovo tranne te” è il titolo del primo album solista di ANDREA SATTA, in uscita il prossimo 1 dicembre.  Satta è il cantante dei Têtes de Bois e, ogni giorno, fa il pediatra nella periferia romana. Questo mondo di cose concrete, bellissime, a volte difficili, gli ha consentito di mantenere un rapporto con la vita reale che ne caratterizza l’opera e la fantasia. Con i Têtes ha vinto tre Targhe Tenco Interpreti (2002, 2007 e 2015), pubblicato nove album in studio, compiuto migliaia di performance che sono andate dai festival di strada al palco di Sanremo (con l’attore Paolo Rossi nel 2007), realizzato collaborazioni artistiche con nomi prestigiosi come Francesco Di Giacomo, Daniele Silvestri, Joan Baez, così come progetti artistici tra i più affascinanti e visionari (uno su tutti, il Palco a Pedali). Come autore di libri ha scritto I riciclisti (Ediciclo, 2009), Ci sarà una volta (Infinito, 2011), Officina Millegiri (Sinnos, 2016), Mamma quante storie! (Treccani, 2016), libro ispirato alla Giornata delle  Favole che Andrea organizza da anni nel suo ambulatorio, Pise e Pata - dialoghi tra bambini sulle cose del mondo (Rrose Sélavy), La fisarmonica verde (Mondadori Ragazzi). Artista con la “A” maiuscola, pediatra in bici della periferia romana, funambolo del pensiero e della parola, arriva con un disco pieno di bellezza e di passione, come tutto quello che ha realizzato nel corso della sua vita artistica e professionale. “Niente di nuovo tranne te” è una raccolta di storie di vite normali, come tante, persone qualunque alle prese con gli amori, i problemi quotidiani, il lavoro che sfibra o che manca, i ricordi del proprio passato, coppie di innamorati che lasciano spazio alla routine di una donna solitaria, la malinconia di un amore passato che si mescola alla perplessità di un bambino che vede per la prima volta un clochard sulle strade di Roma. La scrittura evocativa e delicatamente incisiva di Satta, è sostenuta da un tessuto musicale contemporaneo fatto di salite e discese emotive, metafora di vita e di pedali. Le dodici canzoni sono influenzate sia dagli amori per gli chansonnier francesi e i grandi autori italiani che da un sound apolide grazie alla produzione artistica del polistrumentista Giorgio Maria Condemi (Motta, Spiritual Front, Giovanni Truppi). con il cuore e le parole piantate nel mondo di oggi e nei sentimenti di sempre, trasformando questi racconti di quotidianità in piccole gemme musicali.  Tanti gli ospiti d’eccezione presenti nel disco, da Giovanni Truppi in “Abbi pazienza” a Daniele Silvestri nel brano “Maddalena” a Paolo Benvegnù su “Suonano le sirene”, senza dimenticare ovviamente i Têtes de Bois, fratelli più che sodali artistici, presenti “in “Io amo te” prezioso contributo in questo primo viaggio da solo di Andrea Satta.  Una menzione speciale merita l’illustrazione della copertina, opera di Alice Pasquini in arte Alicè, artista contemporanea le cui opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di centinaia di città in tutto il mondo. Dal disco è stato estratto il singolo e video di “Bellissima”, pubblicato lo scorso 9 novembre. Il brano “Coupon” è divenuto un corto cinematografico col titolo “Coupon – Il film della felicità” con protagonisti l’ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani che recita accanto a Milena Vukotic, la poetessa Maria Grazia Calandrone e l’attore Paolo Lombardi. Il corto, diretto da Agostino Ferrente, verrà presentato in anteprima al 41esimo Torino Film Festival il prossimo 29 novembre.
 
“NIENTE DI NUOVO TRANNE TE” – IL DISCO
Parlando dell’album, Andrea Satta dichiara: “Niente di nuovo tranne te”, sono semplicemente canzoni, il mio sguardo tra periferia e provincia, il tempo che conosco bene. Nessuna situazione estrema, apparentemente, solo quotidianità sfibrante che inesorabilmente travolge, in cui nascono e finiscono amori e ipotesi di domani. Storie vere, vissute, intercettate da un balcone o alla fermata di un bus o forse nel mio ambulatorio. Ogni tanto sorrisi. Della mia vita ho avuto la possibilità di fare cose tante cose bizzarre e appassionanti, ho suonato nella vasca delle otarie allo zoo, per anni su un vecchio camioncino-palco, ho ideato il Palco a Pedali, ho fatto l’inviato al Tour de France e al Giro d’Italia e tanti concerti nelle stazioni abbandonate, nelle gallerie, sulle scale mobili, al centro di rotonde stradali, nelle fabbriche che sputavano amianto.  I Têtes per i nostri 30 anni mi hanno concesso una licenza-premio, ho preso la mia carta d’imbarco e scelto un altro suono, per navigare nel mare che ho in testa. Ho scritto le mie canzoni e non dimentico l’amore e la rivolta.
_____________________________________________________________________________________

RODA, IL NUOVO ALBUM DI ELEONORA BORDONARO
Nove brani originali che spaziano tra il rock, il pop e la world; trombe modello 1884 ed un dialetto nato nell’IX secolo
IL PRIMO ALBUM IN ASSOLUTO IN GALLOITALICO DI SAN FRATELLO, IL LOMBARDO DI SICILIA
Parlato da un piccola comunità ai margini del bosco dei Nebrodi e di fronte alle Isole Eolie, ha radici piemontesi e liguri

Un dialetto “resistente” che risale all’IX secolo per un disco, il primo al mondo cantato in galloitalico di San Fratello (Messina), dalle sonorità contemporanee e accattivanti che si mescolano agli “sgrigni” delle trombe ad un solo pistone, modello 1884, che caratterizzano la settimana di Pasqua di questo piccolo centro ai margini del bosco dei Nebrodi e di fronte alle Isole Eolie. Si intitola RODA (Finisterre/ Just Entertainment) che in italiano significa “Lei”, ed è il nuovo album della cantautrice di Paternò ELEONORA BORDONARO, nove brani inediti, dove l’elettronica convive felicemente con alcuni strumenti tradizionali siciliani e con le trombe dei Giudei (figure tipiche della Pasqua sanfratellana), intorno alle quali Puccio Castrogiovanni, arrangiatore e coautore delle musiche, ha costruito l’intero mondo sonoro che caratterizza il progetto. Un progetto, nato dopo quindici anni di lavoro e ricerche, che affonda le sue radici nella storia, attraverso un dialetto italiano parlato da non più di 3500 persone, tra giovani, vecchi e bambini, che si concentrano in un fazzoletto di terra di poco meno di 70 chilometri quadrati. “L’idea – racconta Eleonora Bordonaro - era quella di testimoniare una lingua che combatte per rimanere in vita, testimoniarla attraverso l’integrazione del mondo sonoro tradizionale del luogo, cioè quello dei Giudei, con la creatività contemporanea. I testi originali sono dedicati al racconto del rito, prendono spunto da episodi vissuti durante gli anni della mia frequentazione della festa di Pasqua e sono stati ispirati da autori locali o semplici informatori”. Così nasce e si sviluppa questo disco, diviso per capitoli, che la Bordonaro definisce poeticamente “un viaggio sgangherato e lussuoso dentro un desiderio”. Alla domanda “Che cos’è Roda?”, lei risponde: “E’ uno squillo, una frustata e un trillo, uno schioccare di fruste e cavalli al galoppo, un urlo gridato in faccia alla morte, alla malinconia, alla solitudine. Con una risata. Vive in bilico tra festa popolare, dancehall, saggio antropologico, raduno rock, fumetto e visione mistica. Roda è Lei, Adelasia del Vasto, che ha guidato un viaggio di genti e cambiato la storia. Sono le donne che preparano la festa degli uomini. È un villaggio nel cuore, abitato da personaggi seduttivi, solidali, grati, fuori luogo, devoti, folli, orgogliosi e sgraziati, ognuno dei quali è parte e balsamo della mia malinconia”. RODA è stato realizzato con il contributo di NUOVOIMAIE
Il DIALETTO: IL GALLOITALICO A San Fratello si parla il galloitalico, il Lombardo di Sicilia, un dialetto composto da frammenti di varie parlate del nord Italia formatosi in seguito all’arrivo nell’isola di soldati e coloni durante la reggenza di Adelasia del Vasto della dinastia Normanna, originaria del Monferrato, a partire dall’XI secolo. Assolutamente incomprensibile per i non nativi, è ancora oggi quotidianamente utilizzato da tutte le generazioni e da tutte le classi sociali. Trasmesso oralmente e scritto solo di recente, suona esotico, intatto, vittorioso contro le insidie della globalizzazione linguistica e mentale, gelosamente protetto dai sanfratellani.
IL TERRITORIO: SAN FRATELLO In Sicilia, ai margini del bosco dei Nebrodi, di fronte alle Isole Eolie, sta San Fratello, la greca Apollonia, un borgo di antica colonizzazione normanna, in cui si mescolano popolazioni provenienti da un'area dell'Italia nord-occidentale tra Vicoforte (Cuneo), Mombaruzzo (Asti), Sassello (Savona) e Calizzano (Savona). La denominazione del paese, nel dialetto locale galloitalico, è ancora quella medievale di San Frareau (San Filadelfio), tradotto erroneamente in San Fratello. Potrebbe essere paradigma di tutte le comunità delle aree interne per orgoglio di appartenenza, devozione alla tradizione, sapienza artigianale, fragilità idrogeologica, complessità sociale. Eppure è una roccaforte di originalità per peculiarità della lingua, superbo isolamento, unicum di tradizioni, in un territorio naturale selvaggio tra il bosco che lo protegge e il mare, eterna minaccia.
I COMPAGNI DI VIAGGIO: I GIUDEI. A San Fratello, ogni anno, durante la Settimana Santa, appaiono i Giudei: musicisti, figuranti, acrobati, disturbatori dei riti sacri.
Sono gli uccisori di Cristo, probabilmente personaggi sopravvissuti ad antiche rappresentazioni sacre, che, durante la passione di Cristo crocifisso, demoniacamente si scatenano. Ieratici nei loro preziosissimi costumi, un po’ guerrieri, un po’ fauni, un po’ flagellanti, intonano con le loro trombe melodie militari, ballabili e marce. Organizzati in piccoli gruppi, chiamati partiti, si scelgono per amicizia, per simpatia, per tradizione familiare, per risate e esperienze condivise. Sono gli uomini del paese che attendono tutto l’anno di potersi ‘vestire a Giudeo’ e andare in giro, suonando, per le strade e le case dal Mercoledì al Venerdì Santo. Il loro volto è nascosto sotto un elmo e un cappuccio con sopracciglia arcuate e una lunga lingua di pelle nera con una croce sulla punta. Per metà sono uomini mascherati, con costumi colorati e costosissimi, cuciti e ricamati dalle donne della famiglia, ricchi di lustrini, paillettes o più recentemente dipinti, per l’altra metà sono esseri della natura, con lingue di pelle animale, pennacchi di volpe e soprattutto code di cavallo. Sono dispettosi, irriverenti, fastidiosi, burberi, irritanti talvolta, vanitosi, galanti, provocanti e seduttivi. Si annunciano al suono di trombe e discipline, un pendaglio di catene e monete, che agitano, un po’ per fustigarsi un po’ per benedirsi, molto per esibirsi. Dismessi i corni di animale, dal primo dopoguerra suonano la tromba ad un pistone di origine militare chiamata modello 1884.
_____________________________________________________________________________________

Dal 31 gennaio 2024 disponibile Gradisca
Il primo lavoro discografico del trio pugliese Brancaleone Project, che rende omaggio ai grandi maestri del cinema italiano

È un omaggio ai grandi maestri del cinema italiano il primo lavoro discografico del trio pugliese Brancaleone Project composto da Giorgio Distante alla tromba, Giuseppe Spedicato al basso tuba, Rocco Nigro alla fisarmonica. Gradisca, disponibile dal 31 gennaio 2024 per etichetta Ipe Ipe, realizzato con il Contributo di NUOVOIMAIE, crea un mondo sonoro poetico, visionario e a tratti onirico ispirato alle pellicole di Federico Fellini e alla musica da cinema di Nino Rota. Le composizioni, tutte originali, sono ispirate da scene di film immaginarie ed il nome del trio è un riferimento esplicito alla rocambolesca “armata Brancaleone” di monicelliana memoria, in cui la figura dei cavalieri di ventura è trasfigurata nel viaggio sonoro dei musicisti. Melodie che sembrano venire fuori da un vecchio grammofono, il mondo delle bande, atmosfere fiabesche, la poesia della fisarmonica. Tutto questo confluisce in Gradisca,  progetto capace di mescolare “alto e basso” e di raggiungere ed emozionare grazie alla bellezza di musiche evocative. La presentazione dal vivo di Gradisca è in programma sabato 24 febbraio al Teatro Comunale di Novoli e a seguire è previsto un tour che toccherà varie città tra le quali Lecce, Roma, Palermo e Napoli. Brancaleone project è un ensemble formato da Giuseppe Spedicato al basso tuba, Rocco Nigro alla fisarmonica e Giorgio Distante alla tromba, tre musicisti pugliesi, che con i loro strumenti hanno affiancato alcuni tra i più rappresentativi progetti musicali nati in Puglia negli ultimi anni. Rocco Nigro, fisarmonicista e compositore (ha collaborato con Vinicio Capossela, Cirque du Soleil, Antonio Castrignanò, Redi Hasa, Maria Mazzotta, Nabil Salameh dei Radiodervish, Rachele Andrioli, Giro di Banda e molti altri) partendo dalla tradizione del Sud Italia ha esplorato diversi territori in una costante ricerca che lo ha portato fino alla musica contemporanea, ha inoltre composto musica da film e cortometraggi. Giuseppe Spedicato, compositore e musicista (basso elettrico ed acustico, ukulele basso e basso tuba), ha collaborato tra gli altri con BandAdriatica, Antonio Castrignanò e Balletto del Sud esibendosi in concerti in tutto il mondo.  Giorgio Distante è un virtuoso della tromba che, dopo essersi diplomato in tromba a Napoli, ha ottenuto una borsa di studio al Berklee College of Music e si è laureato con il massimo dei voti in musica elettronica. In continua ricerca ed esplorazione di mondi sonori sconosciuti scrive i propri software esplorando le possibilità di nuove tecnologie audio e video applicate a strumenti acustici. I tre musicisti hanno convogliato le loro esperienze e le loro capacità in questo nuovo progetto originale dalla strumentazione inedita (basso tuba, fisarmonica e tromba) che, pur essendo nato da poco, è stato capace di interessare sin da subito il coreografo e danzatore Fredy Franzutti che ha voluto le loro musiche inedite in “La luna dei Borboni” una coreografia originale del Balletto del Sud ispirato all’omonima opera di Vittorio Bodini. Lo spettacolo è stata presentato in anteprima al Teatro Apollo di Lecce, ha replicato con successo in diversi festival e teatri nazionali e in Spagna.
_____________________________________________________________________________________

PS5
Pietro Santangelo 5tet
Esce oggi per Hyperjazz records il secondo album del collettivo ethno-jazz

A poco più di due anni da “Unconscious Collective”, il poliedrico musicista napoletano Pietro Santangelo è tornato in studio per registrare e produrre dieci nuove tracce inedite. Con il moniker di PS5 il nostro è accompagnato, come al solito, da Paolo Batà Bianconcini, Giuseppe Giroffi, Vincenzo Lamagna e Salvatore Rainone. Sempre nel solco della musica strumentale di elezione jazzistica, i brani inclusi in “Echologia” [pubblicato dalla label Hyperjazz records] proseguono il percorso intrapreso da Santangelo già dai primissimi Slivovitz e mai accantonato negli anni a seguire: la ricerca multiculturale resta il suo principio compositivo.  Ogni brano di Echologia trae ispirazione dall’idea di biodiversità : come i diversi agenti biologici contribuiscono all’equilibrio della biosfera così gli elementi musicali di diverse culture mirano a creare un sistema musicale fertile ed in costante evoluzione. La coesistenza e l’avvicendamento di elementi musicali multiculturali mira a stabilire un equilibrio ritmico solido sul quale si intrecciano le suggestive trame melodiche dei due sassofoni. “Echologia” ed i lavori precedenti sono rami dello stesso albero ed il gioco di parole sottolinea la passione del musicista e produttore per gli echi analogici vintage usati in fase di missaggio in maniera creativa, alla maniera dei pionieri giamaicani maestri dell’arte del dubbing. La copertina di Sabrina Cirillo si ispira al mito della ninfa Eco, l’oreade condannata da Giunone a potersi esprimere ripetendo solo le ultime parole del suo interlocutore, morì consumata dal dolore e di lei non rimase altro che la voce.
_____________________________________________________________________________________

l’ultimo progetto musicale
di Giuliano Gabriele

Meticciati musicali antichi e contemporanei immersi tra mediterraneità e parole contro: esce in contemporanea in Italia e in Francia Basta!, il nuovo album di Giuliano Gabriele. Dieci brani inediti in cui l’artista, per la prima volta nelle vesti di cantautore, descrive e interpreta le proprie particolari visioni letterali e musicali, sviscerando gli angoli più decadenti dei “sistemi contemporanei” dove vivono tutte le frustrazioni, le paure e l’impotenza della quotidianità. Sonorità immerse nel linguaggio trasversale della World Music più attuale che affondano le radici nel patrimonio ritmico del Sud Italia, impreziosite dal talento dei musicisti con cui Giuliano condivide il suo percorso musicale e dall’estro di Martin Meissonnier, storico produttore francese di artisti come Fela Kuti, Khaled, Alan Stivell, Robert Plant and Jimmy Page, Manu Dibango, Papa Wemba, Tony Allen. Basta! ci proietta in una dimensione sperimentale in cui gli strumenti tipici della tradizione, l’organetto, il tamburo a cornice, la viola, la lira calabrese, il bouzouki e la chitarra battente, si fondono con la spinta di batteria, basso, chitarra elettrica, synth e programmazioni, in un sound inedito perfettamente amalgamato con i contenuti letterali che affrontano temi duri e scomodi come il potere e la paura, i conflitti, i disastri ambientali, le mafie, i migranti, le ingiustizie quotidiane e le fragilità psicologiche, in uno slancio a tratti molto forte che passa dall’indignazione alla riflessione, dal rifiuto alla condivisione. Il concept si completa con l’uso di “figure” che rendono l’intero lavoro impattante anche dal punto di vista visivo: sono le maschere dell’immagine di copertina, presenza costante nei clip video dei primi due singoli già pubblicati, l’omonimo Basta! e Reveillez-Vous, e che accompagneranno la band anche nelle infuocate sessioni live. Sono le Maschere della Coscienza ideate per identificare e dare un volto fantastico ad alcuni dei temi più scottanti affrontati nel disco e realizzate artigianalmente utilizzando materiali di riciclo, oggetti comuni e molta creatività. La Disperata, col viso smunto in macramè e i capelli dell’arancio fluorescente dei giubbotti di salvataggio rappresenta i migranti che chiedono disperatamente aiuto dal mare ad una terra che non li ascolta e finge di non vederli; la Mammasantissima è la maschera del potere occulto, dei soldi facili della mafia, della ricchezza ingiusta, che si traveste da demonio; la USA&GettaWar col volto in blujeans ricoperto dalle piume degli indiani d'America, una lacrima di sangue e proiettili al posto del sorriso, impersona la parte peggiore e più destabilizzante dell'occidente; FuturAntica è la maschera concepita dall'intelligenza artificiale, il mistero del futuro e il  fascino del passato; Mondo-Ezza è fatta di sacchi neri dell’immondizia, vecchi dischi, lattine di metallo, bottiglie di plastica schiacciate, rifiuti di ogni genere che personificano il degrado ambientale. Basta! è l’ennesimo grido, probabilmente invano, al risveglio delle coscienze, la voce dell’indignazione che sollecita a riflettere e reagire, a muoversi e danzare per esorcizzare il mal comune. Al fianco di Giuliano Gabriele, voce e organetto, troviamo: Lucia Cremonesi viola e lira calabrese, Eduardo Vessella tamburi a cornice, Gianfranco De Lisi basso, Riccardo Bianchi batteria, Carmine Scialla bouzouki e chitarra battente, Giovanni Aquino chitarra elettrica e synth, Gianmarco Gabriele programmazioni. E Martin Meissonnier programmazioni.
_____________________________________________________________________________________

Materiali Sonori
Le novità

FLAME PARADE - CANNIBAL DREAMS
CANNIBAL DREAMS è il nuovo album dei Flame Parade. Un viaggio nella testa di chi sogna a occhi aperti, nell’esistenza del daydreamer che vive sollevandosi nell'aria in una continua lotta tra il surreale e la concretezza. Un percorso raccontato da 10 tracce dall'atmosfera onirica, liquida e dilatata, attraverso sonorità dream-pop e shoegaze. Ricordi sbiaditi, speranze e desideri, promesse. Sogni vividi, affamati e insaziabili che divorano il legame con la realtà. Grazie anche alla collaborazione con la cantautrice, producer e sound engineer Matilde Davoli, le narrazioni eteree e sognanti dei lavori precedenti della band evolvono in questo album verso nuovi percorsi artistici. Quello che prende vita è un prodotto legato all’identità della band ma profondamente influenzato dalle nuove sperimentazioni. Il primo singolo estratto, “One of These Days I’ll Steal Your Heart”, esprime alla perfezione il nuovo universo ricercato dei Flame Parade, segnando con fermezza una nuova naturale evoluzione della band toscana.

INSIEME, 1975 feat. MARCO LAMIONI. FRANCESCO MACCIANTI. NICOLA VERNUCCIO. DANIELE TRAMBUSTI
Era il 1975, a Firenze, quattro liceali con la passione del Jazz-Rock si trovavano i pomeriggi a suonare e a confrontarsi in interminabili e accese discussioni su quale fosse la “vera” musica. Il loro nome era già un progetto: Insieme. C’era anche tanto studio e voglia di fare e le interminabili jam partorirono questa sintesi musicale che riuscirono a immortalare grazie alle apparecchiature di Franco Falsini e dei Sensations' Fix, un importante gruppo di prog fiorentino dell’epoca. Un disco rimasto nel cassetto in tutti questi anni (mentre quei quattro ragazzi diventavano apprezzati jazzisti, compositori o importanti produttori) e ora pubblicato solo in vinile. 

MILITIA, macdara(s)
Dopo circa 12 anni di lavoro, euforia, riflessioni, ripensamenti, gioie e infiniti dolori… l'avanguardia sperimentale dei Militia e va avanti e vede finalmente la luce "MACDARA(s)", un'opera multimediale che si compone di un film/lungometraggio di taglio artistico realizzato da Promovideo e Accademia di Belle arti di Firenze (già selezionato in alcuni festival internazionali), un disco (CD, doppio vinile in edizione limitata, e digitale in tutto il mondo pubblicati ancora una volta da Materiali Sonori) e un libro a cura della Volumnia Editrice. Il progetto getta uno sguardo sulla poesia “possibile” nel 21° secolo e lo fa attraverso gli occhi e la sensibilità di uno dei più autorevoli poeti irlandesi dei tempi moderni, Macdara Woods, che ha letto alcuni dei poemi da lui composti nel nuovo millennio, dialogando con le musiche originali dei Militia e le immagini assemblate dal video-artista Massimo Rossi. L'opera può essere vissuta come un sentito omaggio all'importante autore irlandese, che dà titolo e origine a tutto: aveva scelto Panicale, in provincia di Perugia, come seconda casa, raccontando i paesaggi del Centro Italia ("Kavanagh in Umbria"), ed è scomparso nel 2018; i suoi versi nell'album si susseguono, si frammentano, si riverberano, si sovrappongono. Fra le tracce compare poi la voce di sua moglie, la poetessa Eilèan O'Chuilleanain. I due artisti, Woods e Rossi, con cui il gruppo ha a lungo condiviso questo lavoro ora non ci sono più e in loro ricordo l’opera è stata portata a termine, con la collaborazione di oltre 100 persone tra musicisti, attori, tecnici audio e video e video-artisti provenienti da tutto il mondo, questi ultimi riuniti sotto la prestigiosa sigla della Accademia di Belle Arti di Firenze. Alle musiche originali hanno collaborato (in ordine alfabetico): Nicola CAPPELLETTI, CORO delle Voci Bianche del Conservatorio Morlacchi di Perugia diretto dal Maestro Franco RADICCHIA, Gianfranco DE FRANCO, FAST ANIMALS and SLOW KIDS, Paolo FRESU, Simone FRONDINI, Giovanni GUIDI, Serse LUIGETTI, MASTER FREEZ, Eilèan NI CHUILLEANAIN, RALF, Francesco “BOLO” ROSSINI, Umberto UGOBERTI, VESPERTINA. E, ovviamente il trio storico di Militia formato da DARIO BAVICCHI, FABRIZIO CROCE e GIOVANNI ROMUALDI con voci, chitarre, tastiere, percussioni e sonorità elettroniche. A valorizzare il carattere multimediale dell’opera ciascun supporto realizzato nell’ambito del progetto contiene una Card che consente di scaricare gratuitamente tutti gli altri contenuti. "Con queste premesse, una prefazione di elettronica, noise e distorsioni dà il via a un intenso viaggio nello spoken music, attraversato da ogni sfumatura possibile: il rock, il dark, i cori e il canto di Mending, i glitch, la voce roca di Displacements, gli inserti orientaleggianti che diventano brano pop (Blessed Thomas of Prague), i toni epici (Song), i suoni da videogame (The welder embracing silence), i cerchi dentro i cerchi attorno ad altri cerchi (Circles), le atmosfere di un'isola in cui il poeta sembra quasi cantare tra i serpenti (Clare island, Snake), fino a Big top music, un brano vero e proprio a chiusura della tracklist”. 

I SOLISTI  DELL’ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO -  IN ARTE SON CHISCIOTTƏ
musiche originali per lo spettacolo scritto da Samuele Boncompagni
(ispirato a Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes)
con Elena Ferri, Luisa Bosi e I Solisti dell’OMA
Non poteva che essere attraversata dalla musica la nuova prova teatrale a firma Officine della Cultura del fantasioso nobiluomo della Mancia, cavaliere errante, disfacitore di offese, raddrizzatore di torti Don Chisciottə. In otto quadri di una contemporanea “ensalada” spagnola, contemporanea come la ə che porta nel titolo, come i piani di lettura offerti dalla ricerca della compagnia di attori e musicisti, I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo errano tra le pagine fattesi pentagramma del Capolavoro di Cervantes vibrando in un intreccio di melodie libere di rincorrersi e di sovrapporsi tra mulini a vento e giganti. All’immaginazione dell’ascoltatore viene lasciato il compito di ricomporre in una trama coerente i quadri del racconto. Meglio se a pancia vuota o col vento nella testa. I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo: Luca Roccia Baldini basso, cajon, voce; Massimo Ferri chitarra, oud, mandolino; Gianni Micheli clarinetti, fisarmonica; Mariel Tahiraj violino;  Daniele Berioli percussione; voci di scena di Elena Ferri e Luisa Bosi

ENRICO FINK & ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO, Cosa Nostra spiegata ai bambini 
Le musiche originali composte da Enrico Fink per l’omonimo spettacolo scritto da Stefano Massini con Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Un disco delicato che si fa scoltare anche senza il supporto delle immagini: suggestioni mediterranee, evocative, fra minimalismo e musica etnica.

HECTOR ZAZOU - Sonora Portraits 2
Nuove edizione: CD “Strong Current” + Mini Book 96 pagg + 4 cartoline d’arte (dalle immagini di John B. Root). Con Laurie Anderson, Jane Birkin, Melanie Gabriel, Lori Carson, Caroline Lavelle, Sarah Jane Morris, Chaterine Russell, Nicola Hitchcock, Emma Stow, Lisa Germano, Nina Hynes, Irene Grandi. Fra i musicisti: Ryuichi Sakamoto, Stefano Bollani, Orio Odori, Archaea Strings. Con i suoni di Lorenzo Tommasini e Peter Walsh. Progetto di Hector Zazou & Giampiero Bigazzi.

HECTOR ZAZOU - Geographies
Dopo la ristampa di Made To Measure Vol.1 e prima dell'uscita del nuovo album di Nova Materia, la Crammed Discs continua la campagna di riattivazione della storica collana Made To Measure con la ristampa in vinile di questo album molto speciale del compositore e produttore francese Hector Zazou. Noto per molti album e collaborazioni innovative, compresi gli LP firmati Zazou/Bikaye, in questa suite orchestrale -originariamente pubblicata nel 1985 - mette in mostra alcuni dei lavori compositivi più originali, fondendo un ensemble da camera, alcune voci classiche e pop, una produzione non ortodossa e un'ironica e affettuosa rivisitazione dei classici del primo Novecento (pensate a Satie e altri). Con titoli di canzoni evocative come Cine Cittá e Sidi Bel Abbès, e persino un'orecchiabile melodia folk (Vera C.), questo album è un viaggio giocoso nel tempo e nello spazio. 

FRANKIE CHAVEZ & PEIXE, Miramar II 
Anche se provengono da diverse esperienze musicali, i portoghesi Frankie Chavez e Peixe sono uniti dal loro originale approccio con la chitarra. Peixe da più di venti anni sulla scena innovativa del rock portoghese con molteplici collaborazioni, e due sorprendenti dischi da solista “Apneia” e “Motor” nei quali esplora le innumerevoli possibilità del suo strumento musicale preferito. Sin dal suo debutto nel 2010, Frankie Chavez ha costantemente dimostrato di essere uno dei musicisti più innovativi della sua generazione. Ispirato dal folk, dal blues, così come dal classic rock, ha portato la sua musica sempre più lontano, sia con la band che come one-man-band, in completa simbiosi con lo strumento che c’è stato fin dall’inizio: una chitarra.

LETIZIA FUOCHI - ”Zing”
Effetto Zing o sull’inevitabile… Il progetto 2022 di Letizia Fuochi segna un cambio di passo nella scrittura musicale e nell'interpretazione vocale della cantautrice fiorentina. Il titolo curioso e inusuale, emblematico e bizzarro, nasce da una suggestione metasemantica, onomatopeica: ZING. ZING è un suono, è il suggerimento acustico di un evento stravolgente capace di trasformare noi stessi nel giro infinito di un attimo. Energia pura e incontrollabile che ci lascia senza parole, ZING rappresenta il cambiamento, il fatto (o il Fato) inevitabile in grado di illuminarci, contaminarci, di renderci consapevoli e fragili, meravigliosamente arresi di fronte alla nostra personale verità. ZING è anche il rumore di un solenne e maestoso colpo di fulmine che spiega in un istante tutto quello che fino a quel momento non eravamo riusciti a comprendere.  Dieci canzoni improntante sull'inevitabilità dei sentimenti, dei ricordi e delle occasioni; dieci canzoni crepuscolari scritte e abitate nel passaggio serale dalla luce del giorno al buio della notte, verso un risveglio completo del cuore. Dieci canzoni eteree e carnali fatte di suoni puri, caldi, ritmati, tersi e profondi, scuri e limpidi, intrecciati con le parole, quelle antiche che trovano in questo disco il loro significato più autentico. “Non solo canzoni, non solo un disco, ma un contenitore di idee rivolte ad un presupposto fondamentale: a questo servono libri e canzoni, prima ci spiegano il mondo e poi ci consolano. La cultura come strumento di consapevolezza, come possibilità di passare dalle emozioni alla curiosità di conoscere, come inevitabile passaggio per scoprire chi siamo e quanto possiamo trasformarci nell'incontro e nel confronto. La musica d'autore possiede una forza evocativa sempre attuale capace di fornire sguardi e intuizioni che hanno fatto crescere e sognare intere generazioni e che ancora oggi può parlare ai giovani con la stessa forza illuminante”.

immagini di Lucia Baldini - musica di Arlo Bigazzi & Flavio Ferri 
"Alfabetiere Majakovskij!" è un altro tassello del progetto transmediale (e anche transeditoriale) ideato da Arlo Bigazzi e dedicato al poeta futurista. Inizialmente concepito come un reading musicale con e per l'attrice Chiara Cappelli - che ha curato le traduzioni dal russo - è poi diventato il doppio album "Majakovskij! Il futuro viene dal vecchio ma ha il respiro di un ragazzo" (Materiali Sonori), che comprende un CD con la sequenza teatrale in cui hanno preso parte, tra gli altri, musicisti come Blaine L. Reininger, Mirio Cosottini, Mirko Guerrini e Guido Guglielminetti, e un altro CD con versioni strumentali di alcuni brani. Successivamente è stato pubblicato il libro "Majakovskij! Cantata per Vladìmir Vladìmirovič" (Editrice Zona), contenente il testo dell'opera, brevi saggi su Majakovskij di autori come Francesco Forlani, Luciano Del Sette e Mirco Salvadori, due graphic novel disegnate da Riccardo Cecchetti e Monica e Zeoli, e cinque poesie non incluse nello spettacolo. Come altri pezzi di questo lavoro in continua evoluzione, sono stati realizzati otto video pubblicati sul web e persino due t-shirt e sei stampe d'arte delle graphic novel. Con la partecipazione della fotografa Lucia Baldini, l'"Alfabetiere Majakovskij!" nasce per Silentes, intrecciando il progetto originale di Bigazzi con gli Alfabetieri edito dalla fotografa: vere e proprie creazioni d'arte autoprodotte per la sua “casa editrice domestica”, In Alto Edizioni, libri d'artista prodotti in tiratura limitata, numerati e firmati. La caratteristica di queste originali opere editoriali è che ogni titolo è costruito sulla sequenza di un alfabeto dove ad ogni lettera che lo compone, è associata una parola o una breve frase che dialoga con un'immagine non immediatamente chiara. In questo caso, però, con Chiara Cappelli, i personaggi sono stati definiti ed espressi non nella successione dell'alfabeto cirillico ma creando una sequenza diversa, facendo corrispondere le singole lettere con le quali inserite nel verso della poesia "Ascoltate!". Per questo volume, le foto sono state scattate utilizzando vari modelli di smartphone Samsung, utilizzando un'app modificata. Se l'alfabeto fotografico di Lucia Baldini è liberamente costruito sui versi del poema di Majakovskij, la musica è stata creata decostruendo cinque brani del doppio CD, dove - intervenendo liberamente sulla musica di Bigazzi - Flavio Ferri ha rielaborato e costruito nuovi e inaspettati percorsi sonori. Vista l'armonia nata durante il processo creativo, i due sono andati ancora oltre, creando "L'Alba del 28 Febbraio" e "Poeti Estinti". Come scrive Mirco Salvadori - che contribuisce al progetto con un approfondito prologo - «la musica che emerge è purezza che contamina e allo stesso tempo seduce. I passaggi musicali che attraversano le traiettorie del sogno sono impregnati della sostanza che lo supporta e si espande all'infinito in un'esperienza di ascolto che mirerebbe ad essere illimitata.

ARLO BIGAZZI feat. FLAVIO FERRI & MIRIO COSOTTINI - Short Pieces For Short Movies
Diverse anime e provenienze caratterizzano i brani che compongono questo nuovo album di Arlo Bigazzi, realizzato insieme al trombettista Mirio Cosottini e Flavio Ferri (produttore, compositore, co-fondatore del gruppo pop Delta V, polistrumentista e collaboratore di Gianni Maroccolo e Edda). I suoni originali e alcune parti strumentali che compongono i sette brani sono colonne sonore di cortometraggi: uno proviene dal primo e sperimentale video del regista Pierfrancesco Bigazzi, due dalla colonna sonora – realizzata originariamente con il solo Mirio Cosottini – del suo cortometraggio Dove noi non siamo; altri tre dal corto On The Other Side! di Margarita Bareikyte; mentre uno, totalmente inedito, proviene da una collaborazione, mai concretizzatasi, richiesta ad Arlo dal tastierista Luca Olivieri (a lungo collaboratore degli Yo Yo Mundi). 

a cura di DANTE PRIORE - Grano grano non carbonchiare
Ristampa in CD di un disco storico per la Materiali Sonori, pubblicato nel 1978, il quarto prodotto della neonata etichetta indipendente. Contiene la ricerca sul campo realizzata dallo studioso Dante Priore (1928-2022) sul canto popolare contadino del Valdarno Aretino. Originali informatori che cantano e raccontano ottave rime, zinganette, stornelli, canzoni. La produzione fu curata da Luciano Morini, Sergio Traquandi, Giampiero Bigazzi. L’edizione digitale è stata curata da Arlo Bigazzi e Lorenzo Boscucci.

ORIO ODORI feat. HARMONIA ENSEMBLE - I sogni di Federico 
Un disco che ripropone il lavoro di uno dei progetti più importanti della storia della Materiali Sonori: Harmonia Ensemble, il gruppo “new classics” prodotto da Giampiero Bigazzi e composto da Orio Odori (clarinetto), Damiano Puliti (violoncello), Alessandra Garosi (pianoforte) e, successivamente, Paolo Corsi (percussioni). "I sogni di Federico” raccoglie cinque composizioni di Orio Odori e si apre con l’omonimo brano, già pubblicato come intro originale a “Prova d’orchestra” di Nino Rota nel disco di Harmonia “Fellini”, da molti anni sigla di apertura del programma “Le Meraviglie” su Rai Radio 3 e RaiPlay Sound. Gli altri quattro brani sono inedite composizioni sempre di Orio Odori registrate nel 1996. Il risultato stilistico è come una sintesi dell’arte musicale di Odori, come modelli della sua ormai lunga attività di compositore ed esecutore della propria musica: eclettica, contemporanea e classica, romantica, post-rock, “massimalista” e minimale allo stesso tempo. Post-moderna.

FLAVIO FERRI - Lost In The Inbetween 
Flavio Ferri, milanese di nascita ma catalano d’adozione è musicista, produttore, compositore e sound designer. Personaggio multiforme e instancabile, fonda i Delta V nel 1995, gruppo electro-synth pop dai tratti raffinati e con i quali raggiunge un buon successo con i singoli di Se telefonando e Un’estate fa. Con Lost In The Inbetween riprende le sue sperimentazioni strumentali proponendo una suite di 29 minuti e 53 secondi dal sapore onirico e intimista, avvalendosi della presenza della violista Sara Francesca Molinari.

prossime uscite

ORIO ODORI, Silvana
JOTC OPEN ORCHESTRA, Mo’ Joe - The Music of Joe Henderson
ARLO BIGAZZI-ELENA M. ROSA LA VITA, D’altronde sono sempre gli altri
ROEDELIUS, Piano Piano
HULRICH SANDNER, Home
ORIO ODORI, Silvana . CD Materiali Sonori . 99164 - 8012957991647
ROBERTO DEL PIANO, Saluti da casa 2
____________________________________________________________________________________

Navigazioni intorno al Monte Analogo 
Dal 26 gennaio 2024 disponibile il nuovo progetto discografico di Michele Lobaccaro ispirato al Monte analogo di Renè Dumal.
9 tracce per un viaggio alla ricerca della libertà nell’epoca del totalitarismo digitale
  
Esce il 26 gennaio Navigazioni intorno al Monte Analogo, il nuovo progetto discografico di Michele Lobaccaro per etichetta Cosmasola, compositore e musicista fondatore dei Radiodervish.  Un disco intenso e cantautorale che, ispirandosi al romanzo incompiuto di René Daumal, canta l’asfissia del nostro tempo. Un’epoca completamente schiacciata su un presente astorico e materialistico incapace di dare profondità di visione al quotidiano. Un disco che ha come fil rouge l’esigenza di libertà di sottrarsi a quello che possiamo chiamare Capitalismo Reale, per cui viviamo in una situazione asfittica ipercontrollata nella quale l’uomo è ridotto a numero, a sequenza digitale, dal quale si può estrarre un valore per trarne profitto economico ed esercitare un potere dispotico e distopico.  Navigazioni intorno al Monte Analogo è uno sguardo critico verso la società digitale e digitalizzata per invitare a coglierne, oltre agli aspetti positivi, anche quelli pericolosamente totalizzanti e riduzionistici dell’elemento umano e spirituale. “In quest’epoca digitale si sente il bisogno di andare verso un orizzonte analogico – il commento di Michele Lobaccaro - E così mi sono imbattuto in questa idea del Monte Analogo, che si trova nel romanzo di Renè Daumal, dove l’idea è proprio quella di ricercare distinguendo quelle indicazioni che riescono s sottrarci dall’ipnosi e dal controllo totalitario. Cercare il carattere irriducibile ed analogico dell’uomo: quando dico irriducibile intendo proprio non essere delle anime il cui contenuto sia digitalizzabile, estraibile e quindi manipolabile. Si sono moltiplicate in questi ultimi anni le occasioni in cui tutto questo viene messo in atto. E penso che questo è il nuovo orizzonte di libertà nel quale gli esseri umani sono chiamati ad imparare a muoversi”. 9 tracce per un concept album in cui Michele Lobaccaro, che ha scritto testi e musiche, propone un viaggio surreale ispirato dal romanzo di René Daumal del Monte Analogo. Un romanzo ancora incompiuto scritto negli anni ’40 quando seppe che sarebbe vissuto ancora poco perché afflitto da una malattia all’epoca incurabile. E questo scritto parla di un viaggio tra fantascienza e spiritualità alla ricerca di una montagna sacra, sacra e inviolata, irriducibile al metro e alla misura dell’uomo. Il ragionamento è se tutte le montagne sacre conosciute sono state conquistate, ma il bisogno di Sacro non è finito; allora, “deve” esistere una montagna sacra che ancora non abbiamo scoperto e conquistato: appunto il Monte Analogo. In questo viaggio il disco accoglie il cameo di musicisti che come Juri Camisasca, voce su I giorni che verranno, Nabil Salameh su Sogol e Giancarlo Parisi alla cura dei fiati. Navigazioni intorno al Monte Analogo è disponibile da venerdì 26 gennaio 2024 sulle piattaforme digitali e nei negozi anche nella versione deluxe che contiene il poster del Monte Analogo e una versione speciale in 100 esemplari a tiratura limitata, numerati ed autografati dall’artista Franco Rinaldi, autore dell’immagine utilizzata per il poster e l’artwork, e da Michele Lobaccaro.
Michele Lobaccaro è compositore, autore e musicista dei Radiodervish. Con il progetto interculturale Radiodervish, di cui è fondatore ha pubblicato diversi album e ha compiuto numerosi concerti in Italia e all'estero suonando in luoghi come L'Olimpia di Parigi, Valencia, Beirut, Bruxelles e Atene.  A fianco della sua attività con il gruppo Radiodervish ha coltivato la passione per la ricerca interculturale con la creazione di sperimentazioni musicali italo albanesi con il progetto Skanderband con il quale pubblica nel 2015 un Album per Cosmasola Edizioni. E' ideatore e curatore della manifestazione e premio al dialogo TRE VOLTE DIO: un incontro internazionale letterario e musicale tra le tre grandi religioni del Libro: Ebraismo,  Cristianesimo e Islam.  Il 2 Marzo 2010 la manifestazione Tre Volte Dio si è svolta nella città simbolo delle tre grandi religioni monoteiste: Gerusalemme. Nel 2011 compone e pubblica una messa intitolata "Un'ala di riserva. Messa laica per Don Tonino Bello", che diventa un album per la Meridiana Edizioni accompagnato da un testo inedito di Don Tonino Bello. Tra gli interpreti ci sono Franco Battiato e Caparezza. Dal 2015 è ideatore e direttore artistico del Festival Viator -menti cuori e corpi lungo le vie francigene del sud. Dal 2017 è direttore artistico di Dosti-Festival delle arti e delle culture religiose dal quale è nata la prima orchestra interreligiosa italiana.
_____________________________________________________________________________________

Esce "Verso Bisanzio" il nuovo album di Valerio Billeri con Fabio Mancini
Esiste la luce e esistono le tenebre, cosa succede una volta passata la soglia, qualsiasi soglia?
Suoni che evocano il mediterraneo pur mantenendo una struttura cara al blues

Esiste la luce e esistono le tenebre, cosa succede una volta passata la soglia, qualsiasi soglia? Tra la vita e la morte, tra il giorno e la notte, oltre le linee notturne del sonno. A questa atavica domanda cerca di rispondere Verso Bisanzio, il nuovo album del cantautore romano Valrio Billeri con Fabio Mancini, in uscita oggi 15 marzo per Moonlight Record, distribuzione Ird. "Le antiche culture del bacino mediterraneo, assenti dalle sovrastrutture scientifiche per quanto giuste o giustificabili di questi ultimi 300 anni - spiega Billeri - hanno cercato di dare una spiegazione, un volto a questa fenomenologia, al vuoto, al dolore e allo smarrimento davanti alla morte o all'altrove, qualunque esso sia, anche un confine con una nuova terra. Per questo i suoni di questo disco sono radicati nei suoni del mediterraneo e, pur mantenendo una struttura cara alla musica blues, diventano spigolosi con una luce bronzea grazie al violino arabeggiante. Negli scorsi anni, avevo cercato con i due album tratti dai sonetti del Belli di dare un volto alla natura terrena, sulfurea, fatta di una bellezza che sprofonda nella vita. Roma era la città giusta, il Belli il poeta adatto, perfetto con il suo girone dantesco, la sua città Buia popolata da demoni, streghe, prelati, popolani in balia della natura e di un dio terreno di sangue e fiume. Ora, se vogliamo pensare che questa sia una trilogia, la città diventa "Bisanzio" e il poeta cardine Yeats. Ma ora la città diventa intangibile, sommersa da nebbie di un altro mondo, l'oro e le pietre preziose sostituiscono il bronzo e il fango, luci soprannaturali sostituiscono le candele. Siamo di fronte a una città divina e a un sogno lungo un'eternità e i personaggi che si muovono nel disco, chi attraverso la morte, il sogno o la brama di un ritorno a casa o di una nuova terra, la scorgono per un attimo... meravigliosa, accecante, un miraggio". Il disco esce accompagnato dalle note di copertina di Andrea Monda, giornalista e direttore dell' Osservatore Romano. che, che lo descrive così: "Un album anti-illuminista si potrebbe dire, perchè fatto di materia, carne e sangue e di un lavoro di lima che riduce tutto all' essenziale, per far splendere il "marmo" di queste canzoni ruvide, aspre e levigate. Viene in mente l'album Nebraska di Springsteen, o The Boatman's call di Nick Cave. O forse qualcosa ancora più folk, scritto oggi ma che risale a millenni fa, contemporaneo di qualche aedo greco o profeta veterotestamentario, e tutto sta insieme, passato e presente, concentrato in pochi semplici accordi e nell'abbraccio fatto di parole/pensieri/ricordi di Maria, la Mater che tiene e trattiene "attimi e anni"
_____________________________________________________________________________________

CARLO MAVER -  SOLENNE

Solenne è il nuovo album di Carlo Maver, flautista, bandoneonista, compositore, uno dei pochissimi musicisti al mondo ad essere stato allievo del grande bandoneonista argentino Dino Saluzzi. Il disco è in uscita l’8 marzo per Visage Music e verrà presentato dal vivo al Binario69 a Bologna il 10 marzo. L’album è una tappa importante di un lungo percorso musicale e geografico che ha visto Maver suonare con formazioni di vario tipo e viaggiare in luoghi come il Kurdistan, il Mali, il deserto del Sahara, l’Uzbekistan, il Turkmenistan, la Turchia e l’Indonesia. L’approdo di questo viaggio è Solenne, registrato in solo al bandoneon, flauto, flauto basso e al moxeno (flauto andino), con la partecipazione speciale di due importanti ospiti come il trombettista Paolo Fresu, dopo la fortunata collaborazione nella tourneé di “Ferlinghetti”, e il maestro iraniano di Kamanche (violino verticale del medioriente) Hesam Inanlou. L’album contiene 10 composizioni originali di Maver, oltre a rivisitazioni di due classici tra cui Volver, con una forte vena lirica e dal tono elegiaco. “Perché “Solenne””, spiega Maver, “solenne perché l’uscita di un disco nuovo è una sorta di radiografia artistica di se stessi, della propria direzione e dei propri intenti. Solenne perché in un disco nuovo per quanto mi riguarda fra composizione, creazione e produzione ci finiscono tre anni di vita e con piacere mi ritrovo ancora alla ricerca di una ritualità che vede la musica come mezzo di introspezione e di ascolto più che di intrattenimento. Il solo, una sorta di ode alla fragilità, al coraggio di esporsi ai propri limiti per poterli superare, al coraggio di non riempire un silenzio. Una fragilità che si trasforma in forza grazie alla musica, risolvendo l’apparente ossimoro.” Un disco che nasce da numerosi spunti: da un lato le vicende personali dell’artista , dalle solitudini  dei lockdown del Covid, alla la scomparsa dei genitori, dall’altro una consapevolezza che dopo aver suonato in formazioni più o meno grandi, Maver ha sentito l’esigenza di misurarsi nuovamente con la dimensione del solo,(questa volta con qualche pennellata di elettronica) spogliandosi degli orpelli alla ricerca dell’essenziale, esaltando la natura della musica, che risuona in maniera potente, e dove anche i silenzi assumono un’importanza fondamentale. Suonare in solo, inoltre, ha permesso di rivelare aspetti del proprio essere e della musica in maniera unica e profonda. Il disco è stato realizzato con il contributo di Bologna Città della Musica e Comune di Bologna.
 ____________________________________________________________________________________

JESPER LINDELL - BEFORE THE SUN

Before the Sun è il nuovo album di Jesper Lindell, astronascente del rock svedese. Il sound è potente e anni settanta, grazie anche all’uso di amplificatori e strumenti dell’epoca e Jesper è ancora una volta affiancato dagli amici di sempre. Alla batteria c’è Simon Wilhelmsson, al basso suo fratello Anton Lindell; Jimmy Reimers suona la chitarra elettrica e il violino e poi ci sono ben due tastieristi: Carlos Lindvall, pianoforte, e Rasmus Fors che suona una vecchia Crumar con tanto di Leslie, che forgia il sound della band evocando suggestioni soul che portano a The Band e Rolling Stones. La ciliegina sulla torta è la sezione fiati diretta dallo stesso Rasmus e composta da Christer Falk (sax), Mimmi Anterot (tromba) e Markus Ahlberg (trombone). Jesper Lindell e i “suoi ragazzi” arrivano tutti da Ludvika, città svedese operaia a nord-ovest di Stoccolma. All’età di 13 anni, Jesper era il giocatore di calcio più talentuoso della sua città, ma in seguito a un brutto infortunio di gioco fu costretto a trascorrere un lungo periodo sulla sedia a rotelle. Anton, suo fratello maggiore, per consolarlo gli insegnò qualche accordo sulla chitarra aprendogli la porta su quello che sarebbe stato il suo futuro. Jesper fonda le sue prime band e poi arriva la svolta con l’incontro con il produttore Benkt Söderberg, padre dell'acclamato duo di sorelle indie folk svedesi First Aid Kit e viene alla luce il suo primo album, Little Less Blue, con il contributo delle stesse sorelle Söderberg, Klara e Johanna. Il suono soul-rock retrò del disco ottiene un grande riscontro presso il pubblico svedese.  Nel 2019 pubblica Everyday Dream, nato dalla collaborazione con il bassista dei Blues Pills, Zack Anderson, con un’impostazione musicale che mescola rock /blues e soul in stile Van Morrison. 
Con una nuova casa discografica americana alle spalle, il disco viene distribuito a livello internazionale, ottenendo recensioni entusiastiche. Il singolo Whatever Happens consegue un grande successo di vendita e critiche tanto in Svezia quanto negli Stati Uniti, dove viene inserito anche nella serie TV americana The Council Of Dad. Jesper prosegue la collaborazione con la famiglia Soderberg e le First Aid Kit, partecipando all'acclamato tributo a Leonard Cohen, presso il prestigioso teatro Dramaten di Stoccolma che diventa un disco di culto. Jesper Lindell è in corsa verso il successo ed è pronto a girare il mondo con la sua band quando arriva la pandemia ma soprattutto una grave congenita disfunzione renale che lo costringe in dialisi tre giorni alla settimana in attesa di un trapianto. Jesper torna nella sua città, Ludvika, apre un proprio studio di registrazione, ritrova i vecchi amici e l’immagine di quel ragazzo timido amante del calcio, ancora una volta seduto su una sedia a rotelle nella stessa stanza, con una chitarra in grembo.  Il trapianto del rene donato dal padre stesso di Jesper fa finalmente superare i momenti bui che si trasformano in un disco meraviglioso, Twilights, distribuito a livello mondiale da Red Eye. Lo scorso luglio Jesper è in tour in Italia e partecipa a una serata dedicata a Fabrizio De Andrè, Bob Dylan e Leonard Cohen collaborando con Dori Ghezzi e Scarlet Rivera. Nel gennaio del 2024 Jesper Lindell è in tour in Scandinavia con la leggendaria violinista di Dylan e della Rolling Thunder Review per presentare l’ep Windows Vol. 1, un album dal sapore elettro acustico, antipasto dell’attesissimo Before The Sun che uscirà il prossimo 1 marzo.
_____________________________________________________________________________________

Visage Music
presenta

Edmondo Romano 
RELIGIO

“Religio - Il rapporto dell’uomo con il visibile e l’invisibile”, il nuovo album di Edmondo Romano (Visage Music). Terzo capitolo della trilogia dedicata alla ricerca umana: Religio scava il semplice/complesso percorso dell’uomo nella sua crescita spirituale, una riflessione su alcuni fondamentali “capitoli“ che un essere affronta nel corso della sua vita: nascita, spirito, materia, rinuncia, paura, amore, morte. Religio è un album di “scrittura libera“, dove ogni brano è un mondo e un genere a sé in una totale libertà di espressione compositiva che si muove nella musica minimalista, contemporanea, il progressive, la musica d’ambiente, la world music, le colonne sonore, l’elettronica; dove la parola di Religio è affidata ad un quartetto vocale, un trio jazz, un quartetto d’archi sempre collegati dai fiati dell’autore e dove ogni brano approda ad una differente terra anche nella lingua utilizzata per il suo titolo. 
 _____________________________________________________________________________________

Teho Teardo e Blixa Bargeld
doppio album dal vivo Live in Berlin
in uscita venerdì 8 dicembre su doppio vinile, doppio cd e digitale
nel 2024 nuovo album di inediti + tour europeo
 
Esce venerdì 8 dicembre su doppio Cd e doppio Vinile “Live in Berlin”, il nuovo album di Teho Teardo e Blixa Bargeld, registrato dal vivo al Sonic Morgue di Berlino il 6 dicembre 2022. L’album, che contiene la scaletta completa del concerto, è la sintesi della loro produzione discografica che comprende “Still Smiling” (2013) e “Nerissimo” (2016). Annunciata invece per l’autunno del 2024 l’uscita del terzo album di inediti, a cui seguirà un tour europeo. Il concerto Sonic Morgue, aperto da Nerissimo, fa parte di una serie di date europee culminate nella serata berlinese. Una sorta di ritorno a casa per il duo che ha fatto dell’asse Roma/Berlino una membrana continuamente attraversata da suoni e parole in italiano, tedesco e inglese. Continua ad emozionare l’accoglienza riservata in ogni parte del mondo a canzoni come Mi Scusi, nonostante sia cantata in italiano. A Quiet Life, originariamente scritta per il film “Una vita tranquilla”, ha scisso una parte del legame che aveva con il film perché ormai molti la associano con l’episodio finale di Dark, la serie Netflix di grande successo. Da molti anni Teho e Blixa suonano dal vivo con Laura Bisceglia al violoncello e campane, Gabriele Coen al clarinetto basso e, per il concerto di Berlino, il quartetto d’archi Oriel Quartett con Anna Eichholz e Kundri Schafer al violino, Robin Hong, viola, Alice Dixon, violoncello. L’immagine in copertina del disco è una tecnica mista realizzata da Blixa Bargeld e intitolata Aldebaran. Attualmente, Teho Teardo è impegnato in una lunga tournée teatrale con Elio Germano con ben due spettacoli di parole e musica dal vivo: Il Sogno di una cosa, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Pier Paolo Pasolini, e Il Paradiso di Dante, una rappresentazione originale di recitazione, musica e installazioni multimediali del XXXIII canto della Divina Commedia. Inoltre, sue sono le colonne sonore di due film presentati alla Festa del Cinema di Roma: “Palazzina Laf”, di Michele Riondino, uscito il 30 novembre e di “Fela, il mio Dio Vivente” di Daniele Vicari in uscita a febbraio 2024.
_____________________________________________________________________________________

Esce il nuovo album di Fabio Zeppetella in quartetto con Dado Moroni, Ares Tavolazzi e Fabrizio Sferra: “Jazz Masters”
Giovedì 30 novembre esce il nuovo disco del grande chitarrista e compositore, prodotto da Jando Music – Via Veneto Jazz. Presentazione live la stessa sera alla Casa del Jazz di Roma.

Esce giovedì 30 novembre Jazz Masters, il nuovo album del grande chitarrista e compositore Fabio Zeppetella: un nuovo progetto prodotto da Jando Music – Via Veneto Jazz, che nasce dalla collaborazione con uno dei più importanti pianisti della scena italiana e internazionale: Dado Moroni. Presentato live la sera del 30 novembre stesso alla Casa del Jazz di Roma, Jazz Masters ha una forte connotazione jazz, con brani originali firmati da Zeppetella che mantengono uno sguardo fisso sul lirismo tipico della sua poetica compositiva e si avvalgono di due ulteriori eccellenti strumentisti, nonché storici punti di riferimento del jazz italiano: il contrabbassista Ares Tavolazzi e il batterista Fabrizio Sferra, che più volte hanno collaborato con Zeppetella, sin dal primo album Moving Lines (1995) registrato insieme a Kenny Wheeler. Swing e groove sono i fattori dominanti di questo nuovo progetto, dove l’energia che si sprigiona dalla pulsazione ci riporta ai valori e alla forza del jazz tradizionale, e ai maestri a cui è dedicato il disco: tra loro Miles Davis, John Coltrane, Charlie Parker e Thelonious Monk. 
I biglietti per il concerto del 30 novembre alla Casa del Jazz sono acquistabili al botteghino e in prevendita su Ticketone al link https://bit.ly/tickets_JAZZMASTERS. Tra i migliori chitarristi e compositori italiani, Fabio Zeppetella si è affermato nella scena jazz nazionale ed europea grazie alla sua tecnica ineccepibile e alla sua sensibilità musicale, con cui ha sviluppato un linguaggio e un suono unico e personale, passando dalla tradizione e dalla musica di maestri come Charlie Christian e Wes Montgomery all’evocazione del be-bop e dell’hard-bop degli anni ’60.  Nel suo fraseggio si scoprono gli aspetti dominanti di un linguaggio mai scontato, a volte virtuoso a volte dolce ma sempre essenziale, dimostrando una particolare attenzione al significato delle singole note e delle “linee in movimento” che da esse vengono prodotte. Le sue caratteristiche dominanti sono costituite dalla freschezza e dalla forza insite nel modo originale di interpretare la musica, e da un particolare lirismo nel quale appare evidente la volontà di ricercare un legame tra poesia e musica. Il suo dinamismo e la sua poliedricità si concretizzano nell’adesione a numerosi progetti musicali che vanno dal jazz puro alle contaminazioni con il funk e l’R&B. Numerose le collaborazioni con Kenny Wheeler, Lee Konitz, Tom Harrell, Enrico Rava, Paolo Fresu, Aldo Romano, Joey DeFrancesco, Roberto Gatto, Danilo Rea, Steve Grossman, Javier Girotto, Nicola Stilo, Stefano Bollani, Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso, Gegè Telesforo, Stefano Di Battista, Maurizio Giammarco, Gianluca Petrella, Fabrizio Sferra, Ares Tavolazzi, Ramberto Ciammarughi, Heyn Van De Geyn, Emmanuel Bex e molti altri.
___________________________________________________________________________________

Filippo Ieraci
 Trust the Process
(artesuono 2024)

“Trust the Process” è un invito e un promemoria di avere il coraggio di intraprendere il proprio percorso personale della vita. Tendiamo a cercare riparo e conforto nell’ideale di vita che osserviamo attorno a noi, ed è sempre più difficile sfuggire agli inevitabili inviti a paragonarsi col mondo che ci circonda. Il titolo di questo disco è stato un monito che continuava a tornare in mente durante la realizzazione di questo lavoro in particolar modo nei momenti in cui si trovava a confrontare il suo lavoro a altra musica o altra arte non tanto dal punto di vista tecnico quanto funzionale a ottenere fantomatici traguardi di carriera. La sua ricerca, dal punto di vista musicale, si basa sul cercare un punto di incontro tra la musica jazz che lo ha preso per mano e gli insegnato tutto quello che sa a proposito di composizione, arrangiamento e improvvisazione e la musica rock-pop che Ieraci sente essere quello che risuona in modo più forte. Per questo motivo i brani sono stati scritti e arrangiati cercando un connubio tra riff di chitarra elettrica e beat molto quadrati della batteria e momenti di improvvisazione libera, armonia più raffinata e interplay. Filippo Ieraci (chitarra e composizioni) Simone Serafini (contrabbasso) Jacopo Zanette (batteria). Il disco è stato registrato nello studio artesuono di Stefano Amerio il 7 e 8 giugno 2023 ed è pubblicato da arteuono.
_____________________________________________________________________________________

Bandistikamente
l’omaggio di Giacomo Tantillo alla grande tradizione delle Bande contaminata dal
ritmo e dal sound di funky, reggaeton e latin jazz

Dopo l’uscita in digitale, esce anche nei negozi Bandistikamente, l’omaggio di Giacomo Tantillo ai mille colori della tradizione bandistica che il musicista e trombettista siciliano ha compiuto rivisitandone le sonorità per narrare una storia nuova. Un lavoro frutto di anni di ricerche che vede il supporto alla produzione musicale e agli arrangiamenti di Roy Paci, presente ovviamente anche con la sua tromba in duetto con Tantillo. Al fianco di Tantillo la sua band, The Zisas: Michele Mazzola sax baritono, Salvatore Sciarrattatrombone, Pietro Sardo euphonium, Fabio Giachino piano e tastiere, Riccardo Vinci basso elettrico e Cristin Martina batteria. Con la partecipazione straordinaria di Antonio Putzu a duduk e low whistle (track 5), dell’Ensemble Trombe Conservatorio A. Toscanini(track 1) e di Giuseppe Viscusovoce folkloristica (track 7). Il videoclip che accompagna l’uscita è quello de L’Orientale, rivisitazione del celeberrimo brano di Nino Ippolito, la marcia sinfonica più significativa e più eseguita dalle bande musicali qui ripresa nell’interpretazione della Banda Musicale "Pietro Mascagni" di Bagheria mentre marcia tra i vicoli del Museo dell’Acciuga di Aspra e di Villa Cattolica a Bagheria. In un continuo rimando tra passato e presente, le melodie omaggiano i ricordi della tradizione per poi mescolarsi con elementi folkloristici e riprendere vita arricchite dal sound funky, reggaeton e latin jazz. Una complessa prospettiva ritmica che si propone all’oggi, rinnovata dall’elettronica che ne amplia le sonorità e le possibilità espressive. Bandistikamente è un lavoro che, nell’unione di linguaggi differenti, aspira a riscoprire la tradizione e a regalarle nuove vesti. Con la passione di un grande omaggio a quella tradizione bandistica che è alla radice di tanta cultura musicale italiana. Accanto ad una ritmica sempre piena di vita, centrale, inevitabilmente, la sezione fiati - sax baritono, trombone ed euphonium - che, con i suoi colori scuri, permette l’emergere luminoso della parte solistica affidata alla tromba. È poi nella variazione dettata dall’improvvisazione, caratteristica essenziale del jazz, la trasformazione armonica delle marce per banda: la rigida classicità prende una piega differente, si apre all’innovazione e, improvvisando, esprime la propria identità, superandola in un inedito vortice sonoro. E vedremo, quindi, il ritmo funky-pop, con tendenze niente po’ po’ di meno che alla musica dance, di Cuore abruzzese alternarsi al sound accogliente de Orientale che conduce l’ascoltatore verso un clima mistico, disegnato dalla staticità di un suono grave elettronico. Differente per Zingarella i cui suoni tracciano l’immagine di una processione scandita dalla “abbanniata”, quel tradizionale strillare da imbonitori dei mercati. Nei frammenti estrapolati dalle marce più conosciute, l’improvvisazione e la composizione risultano essere elementi di importante trasformazione, in cui strutture di accordi introducono il Jazz che si serve di fraseggi melodici della tradizione e, come in Ligonziana, si traduce in un duetto tra le trombe di Giacomo Tantillo e di Roy Paci.
_____________________________________________________________________________________

Michelangelo Scandroglio
GENTLY BROKEN

Il contrabbassista toscano fa il bis con Auand Records, alla ricerca della perfetta sintesi tra composizione e produzione. Appena rientrato da una residenza artistica in Messico e impegnato proprio in questi giorni in un tour in India, il giovane contrabbassista toscano Michelangelo Scandroglio, a pochi anni dal suo primo album come leader e compositore “In the Eyes of the Whale” (Auand Records, 2020), aggiunge un nuovo e cruciale tassello al suo lavoro. «Con questa band e questo album – racconta Scandroglio – ho cercato di coniugare i miei vecchi valori con i miei interessi più recenti, provando a capire come la produzione musicale possa inserirsi nel meccanismo dell’improvvisazione e della composizione. C’è quindi un leggero allontanamento rispetto al precedente disco e all’improvvisazione intesa come momento solistico, come pure uno scostamento dalla melodia vista come centro focale della composizione. Credo che la caratteristica principale di questa nuova incisione sia la ricerca della “sintesi”, sintesi che si rispecchia anche nella durata delle tracce, insolitamente molto breve rispetto ai consueti brani jazz. Ho cercato di ricreare dei “micro-mondi", brevi discorsi autonomi che poi si ricongiungono, apparentemente distanti musicalmente tra loro ma che in realtà procedono verso una comune destinazione». Proprio per queste ragioni la band che accompagna Scandroglio riunisce personalità forti di una esperienza sia nel mondo della musica improvvisata che della produzione musicale. Oltre al leader (basso elettrico, contrabbasso) troviamo Luca Zennaro (chitarra), Rupert Cox (piano, synth) e Luiz Vinoza (batteria, elettronica) oltre a un nutrito gruppo di ospiti tra cui spiccano Francesco Pianconesi (sax tenore), Liselotte Östblom (voce) e Christos Stylianides (tromba). ”Gently Broken”, pubblicato da Auand Records nella serie fluid, sarà disponibile in ANTEPRIMA su Bandcamp già l'8 Gennaio 2024, oltre due mesi prima rispetto all'uscita ufficiale sulle maggiori piattaforme ma è già possibile ascoltare online i primi due singoli Premonition e Extraction e il terzo è in arrivo questa settimana! «Il processo con cui è stato concepito questo album – spiega Scandroglio – è molto affine e simile a ciò che compie uno scultore quando si avvicina a un blocco di marmo. Da esso l’artista estrapola il concetto e la materia, con scalpello e sudore. Similmente, a registrazioni in studio grezze è seguito un processo di lavorazione volto a estrapolare il cuore pulsante della musica. Si tratta dunque di un processo di sottrazione. La scultura, o come in questo caso, la musica, esiste già ed è compito dell’artista estrarla e modificarla durante il processo creativo. Un lungo percorso che include sempre qualche cambio di programma e di rotta. Ho cercato di ricreare, nel mio piccolo, un po’ il processo con cui Pablo Picasso o i Beatles creavano le proprie opere. Non esiste, a mio parere, alla base di una creazione un’idea definitiva “a priori”, l’opera, piuttosto, subisce tutta una serie di trasformazioni a partire da un’idea che è sempre in divenire, che dal suo concepimento l’accompagna fino alla definitiva realizzazione e prosegue, in un processo di continuo cambiamento, attraverso lo sguardo mutevole e il peculiare stato d’animo dell’osservatore, o dell’ascoltatore nel nostro caso».
____________________________________________________________________________________

SIMONA SEVERINI DANIELE RICHIEDEI GIULIO CORINI feat. PEO ALFONSI E FULVIO SIGURTÀ - FEDRA
data di uscita 23 febbraio

Fedra nasce da un’idea di Simona Severini (voce e chitarra), Daniele Richiedei (violino e viola) e Giulio Corini (contrabbasso). La passione per la musica antica e la canzone contemporanea li fa incontrare e li porta a fare una ricerca attraverso le radici della loro cultura italiana ed europea. E’ un gruppo con un approccio alla musica creativo e libero da etichette, che esplora la soglia tra jazz, musica antica e canzone d’autore, con un repertorio che abbraccia 600 anni di storia della musica. Rileggono arie e madrigali di Monteverdi, Purcell, Orlando Di Lasso con un approccio attuale che passa attraverso il jazz e l’improvvisazione. Il dialogo tra passato e presente si articola in una scaletta composta da brani rinascimentali e canzoni contemporanee. E così Place to be di Nick Drake si lega ad Henry Purcell e la sua aria da Didone ed Enea.Europa di Daniele Richiedei si lega ai madrigali di Orlando di Lasso, “Lei è l’amore” di Simona Severini a “L’Orfeo” di Monteverdi. Seguendo un filo rosso che parte dalle arie per voce e basso continuo e arriva fino alla canzone contemporanea. Il gruppo è arricchito dalla presenza di Peo Alfonsi e Fulvio Sigurtà che ne completano il suono come idea di una sintesi tra quintetto jazz e musica da camera. Fedrà verrà presentato il 25 febbraio con un concerto nella Cappella Paolina al Quirinale e trasmesso in diretta su Radio 3 Rai.
____________________________________________________________________________________

“All’Opera” con Igor Caiazza: l’Ouverture de Il Flauto Magico anticipa l’uscita dell’album
Nel suo terzo disco del batterista e percussionista reinterpreta la musica di Mozart, Puccini, Mascagni, Bizet, Gershwin e Lehar con l’ensemble formato insieme a Fabrizio Bosso, Nico Gori, Claudio Filippini, Tommaso Scannapieco e con la collaborazione dei Professori d'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli.

Venerdì 22 dicembre esce l’Ouverture de Il Flauto magico di W.A. Mozart secondo il batterista, percussionista e compositore Igor Caiazza, che anticipa l’uscita del suo nuovo album All’Opera, co-prodotto insieme all’etichetta discografica AlfaMusic (il link per ascoltare il brano in streaming). L’album vede la presenza di un ensemble eccezionale: il trombettista Fabrizio Bosso, Nico Gori al sax tenore e al clarinetto, il pianista Claudio Filippini, il contrabbassista Tommaso Scannapieco,  e i Professori d'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli. In uscita a fine gennaio 2024, All’Opera è il terzo disco in ambito jazz per Igor Caiazza, dopo le esperienze discografiche in ambito orchestrale con Decca, Sony, Deutsche Grammophone e RAI. Nella tracklist, alcune tra le più belle melodie tratte dal repertorio operistico (Puccini, Bizet, Lehar, Mascagni, Gershwin), elaborate e arrangiate sapientemente con linguaggio jazzistico, raffinatezza e sensibilità da Caiazza, che vanta una carriera sinfonica di altissimo livello come percussionista, con i più grandi direttori d’orchestra come Muti, Abbado, Boulez, Maazel, Barenboim e Dudamel, e con compagini importanti come l’Orchestre de l'Opéra National de Paris, Orchestra e Filarmonica del Teatro alla Scala, Orchestre National De France, Wiener Symphoniker, Philhamonia Orchestra di Londra. A Berlino è stato per sei anni il Principal Percussionista della Mahler Chamber Orchestra diretta da Claudio Abbado, con cui ha suonato alla Philharmonie di Colonia, alla Philharmonie e al Musikfest di Berlino. Ha insegnato all'Orchesterzentrum NRW di Dortmund e attualmente è docente di Strumenti a percussione al Conservatorio di Potenza. È inoltre endorser per Yamaha Music Europe, Zildjian Cymbals e Vic Firth. Nella sua carriera spiccano le molteplici collaborazioni con grandi artisti come Bobby McFerrin, Placido Domingo, Lang Lang, Stefano Bollani, Mika, Zucchero, Elio, Andrea Bocelli e, in ambito jazz, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Julian Oliver Mazzariello, Nico Gori, Alessandro Lanzoni, Mauro Ottolini, Giovanni Amato. Igor Caiazza: “Questo disco è un esperimento che desideravo osare da molto tempo, in cui due mondi, ai nostri occhi così lontani - l’opera e il jazz - si sposano e si uniscono per dare vita a un’unica musica.”
_____________________________________________________________________________________

BJ JAZZ GAG - FIGURA

Muovendosi tra jazz, rock e free improvisation, Biagio Marino, Luca Bernard e Massimiliano Furia indagano le possibilità interpretative offerte da un repertorio di brani originali alternando, a delle fasi ben definite, momenti di improvvisazione e/o composizione collettiva estemporanea. La scelta stilistica del trio prevede un uso creativo di specifiche tecniche strumentali (fingerpicking, uso “esteso” dei rispettivi strumenti, ecc.) e di effetti elettrici ed acustici. Il progetto nasce nel 2018 e, dopo una prima fase di scambio d’idee e riflessioni, culmina in una serie di concerti e nella registrazione del primo disco “Somestring Else” (2020 Fonterossa Records). Bj Jazz Gag si evolve pian piano, divenendo una sorta di laboratorio in cui, dalla costante frequentazione e pratica dell’improvvisazione collettiva, prendono vita nuove idee. Dopo una serie di concerti, nel Maggio 2023, il trio registra del nuovo materiale che confluirà in “Figura”, disco in uscita il prossimo Ottobre, ancora per Fonterossa Records. Biagio Marino – chitarra elettrica, effetti; Luca Bernard – contrabbasso, basso elettrico; Massimiliano Furia – batteria, percussioni
_____________________________________________________________________________________

Tǔk Music
presenta

EVITA POLIDORO - NEROVIVO

Evita Polidoro è un’eclettica batterista e cantante a suo agio sia in ambito jazz (fa parte del quintetto “Fearless Five” di Enrico Rava e del quartetto europeo di Dee Dee Bridgewater oltre a vantare numerose collaborazioni) che in quello rock (è fondatrice della nuova band COME ON, DIE) e pop (ha partecipato al tour di Francesca Michielin). Nerovivo è il suo primo progetto da leader, in uscita il 16 febbraio per la Tǔk Music di Paolo Fresu. Il suono del trio, completato da Nicolò Faraglia e Davide Strangio, è un mix di influenze post-rock, elettronica ambient e un accenno di jazz contaminato e sperimentale”. L’ascolto e la sperimentazione sono alla base del trio, poiché la formazione inusuale – batteria e due chitarre – spinge alla ricerca timbrica e compositiva. La scrittura di Evita Polidoro è viscerale e intensa, il che si riflette anche nell’esplorazione sonora e nell’attenzione ai dettagli. Nerovivo è una suite circolare dal mood malinconico di otto brani originali: l’ultimo è l’eco dell’aria iniziale, un lontano ricordo che torna al suo principio. L’album è una raccolta di umili tributi che la compositrice ha deciso di dedicare ad alcuni dei suoi artisti preferiti, a partire dal titolo: Nero Vivo è infatti un brano dei Quintorigo, Arie di pioggia è un pensiero per Debussy e Jakob Bro, Limerick è dedicato ad Aphex Twin, Black Mirror all’omonima serie tv. I due brani cantati sono invece decisamente più personali, una sorta di mantra per il benessere psicologico. Extra-Ordinary racconta della fatica quotidiana di riuscire a mantenere costanti i rapporti umani e del causale dolore dell’abbandono, del distacco. Mantra perché la frase ricorrente è il convincimento personale dell’avere comunque una vita straordinaria, non ordinaria, nonostante tutto. In Your Head non è altro che una preghiera, un mantra contro l’ipocondria. Arie dimenticate è invece nata da un’improvvisazione collettiva capitanata da Davide Strangio mentre Arie morte è una transizione di Nicolò Faraglia, in solo, per chitarra preparata, che ricorda le campane della chiesa che accompagnano l’ascoltatore verso l’epilogo del disco. Menzione particolare a Stefano Bechini per il magistrale lavoro di registrazione e produzione, e a Ruggero Fornari per l’aggiunta in post produzione di synth modulari.
Evita Polidoro nata a Sesto S. Giovanni nel 1995, inizia a studiare pianoforte in giovane età e nel 2009 si diploma in teoria e solfeggio al conservatorio di Torino. Trasferitasi sul Lago Maggiore inizia ad avvicinarsi alla batteria. Nel 2017 arriva con la band Rumor in diretta su Rai 1 per Sanremo Giovani. Nel 2020 si laurea a pieni voti a Siena Jazz e successivamente si trasferisce a Roma. Attualmente è leader e compositrice del suo progetto Nerovivo del quale uscirà l’omonimo disco il 16 febbraio per la Tǔk Music di Paolo Fresu. E’ attiva nella scena jazz italiana ed europea: è la batterista del quintetto Fearless Five di Enrico Rava, del quartetto europeo di Dee Dee Bridgewater di cui sono previste due tournée in primavera e del progetto This Woman’s Work di Maria Pia De Vito, del quartetto Emong di Michele Bonifati e di Invisible Painters di Ferdinando Romano.  Si è piazzata al secondo posto del Top Jazz 2023 nella categoria Nuovo Talento. Nel 2023 ha preso parte al tour invernale ed estivo di Francesca Michielin. E’ inoltre fondatrice della nuova rock band romana COME ON, DIE.  Tra le numerose collaborazioni un posto particolare occupa il concerto per Siena Jazz nell’estate del 2021 con Miguel Zenon, Shai Maestro, Avishai Cohen e Matt Penman. 

SADE MANGIARACINA - PRAYERS
 
Sade Mangiaracina è uno dei più luminosi nuovi talenti del jazz italiano grazie alla sua rara sensibilità e alle notevoli qualità di compositrice e di arrangiatrice. Prayers è il nuovo album, il terzo per la Tǔk Music, fuori il 29 settembre. L’opera arriverà invece sul digitale in momenti diversi, per dare un respiro più ampio ai mood che contraddistinguono i due capitoli (29 settembre per il primo e 20 ottobre per il secondo saranno le date di uscita). Si tratta di un progetto assai articolato, un doppio disco realizzato con organici diversi e un tema condiviso, il bisogno dell’individuo di rapportarsi con il divino, il trascendente o comunque il sovrannaturale, bisogno che molti di noi prima o poi nel corso delle nostre esistenze abbiamo probabilmente incontrato, sia nei momenti bui che nei momenti di gioia. Il primo disco è stato registrato con il consolidato trio composto da Marco Bardoscia al contrabbasso e Gianluca Brugnano alla batteria (già presenti nei precedenti Le Mie Donne e Madiba), e la partecipazione speciale del Quartetto Alborada (Anton Berovski, Sonia Peana, Nico Ciricugno e Piero Salvatori) per una musica esuberante e a tratti impetuosa. Il secondo disco vede la leader con il trombettista Luca Aquino, vecchia conoscenza dell’etichetta per cui ha pubblicato tre splendidi album, e Salvatore Maltana al contrabbasso che fa il suo esordio assoluto nel roster della label. Il collante tra i due volumi è dunque ancora una volta il Quartetto Alborada, in veste di ospite speciale per una musica più riflessiva, raccolta e lirica. Sono tutti brani originali composti da Mangiaracina, ad eccezione della celebre Oración del Remanso dell’artista argentino Jorge Fandermole e Il Dio delle Piccole cose e Carnera rispettivamente a firma di Maltana e Aquino, contraddistinti da un suono che attinge dal calore e dalla melodia mediterranea con echi provenienti dal nord Europa. Una menzione speciale merita il primo singolo, DREAMERS, accompagnato dallo splendido video di Antonio Messana, e girato presso il Parco Archeologico di Selinunte insieme all’attore Fabrizio Ferracane nei panni di assoluto protagonista. L’illustrazione di copertina è opera di Maniaco d’Amore. Pseudonimo di Pietro Tenuta, giovanissimo creativo di base a Torino, ha studiato all’Albe Steiner come grafico pubblicitario. I soggetti delle sue illustrazioni vivono in un mondo immaginario, immersi in un limbo sognante e romantico. Provano passioni intense come dolore, amore, solitudine e non hanno vergogna di mostrarsi in tutta la loro fragilità. Sade Mangiaracina sarà in concerto il 20 ottobre alla Casa del Jazz a Roma.
___________________________________________________________________________________

PAOLO PERUZZI
SONGS FROM THE PAST AND THE HOLY SPIRIT
  
Songs from the past and the Holy Spirit è il primo lavoro da leader del vibrafonista veronese Paolo Peruzzi. L’album contiene otto brani originali a firma del leader composti negli ultimi anni tra l'Italia e il Nord America, ed è suonata da un gruppo che condivide una visione di musica come forza trainante.  L’incontro con gli artisti che hanno suonato quest'album, avvenuto durante il suo periodo trascorso negli States, ha permesso alla musica di essere schietta, spontanea e immediata, il naturale punto d'incontro tra intelligenza emotiva e pensiero creativo. Tutti i brani sono stati scritti per essere messi a completa disposizione della musica, e come un canovaccio goldoniano sono stati analizzati, esplorati e riletti con la consapevolezza di un gruppo di musicisti dall’interplay magnetico. La musica che ne nasce è fatta d’improvvisazione, l’improvvisazione di ascolto, l’ascolto di fiducia, la fiducia di empatia - empatia delle anime che si sono incontrate. Questo lavoro non nasce da un'analisi o un progetto; è piuttosto l'inizio istintivo del viaggio del musicista veronese verso il suo futuro, come un pedone che si muove in avanti di un balzo aprendo di fronte a sé una partita tanto meravigliosa quanto attesa.
_____________________________________________________________________________________

SILVIA VALTIERI TRIO - AMENITA’

“Amenità” è il primo disco del Silvia Valtieri Trio, composto da Nicola Govoni al contrabbasso, Giacomo Ganzerli alla batteria e Silvia Valtieri al pianoforte, voce e composizioni. L’album è nato dalla ricerca su Dave Frishberg, compositore statunitense, finissimo pianista bebop che ha trascorso gli anni Sessanta a New York a suonare coi migliori musicisti della scena, da Al Cohn e Zoot Sims a Betty Carter e tanti altri; era anche un cantante dallo stile molto personale, e ha sempre cantato le sue canzoni rifacendosi alla tradizione Tin Pan Alley, con liriche sempre ironiche, argute, a tratti comiche. Lo studio dei brani di Frishberg è diventato fonte di ispirazione per il trio, diventando in prima battuta un progetto dal vivo interamente composto dai suoi brani. In poco tempo si sono aggiunti al repertorio alcuni brani che Silvia Valtieri aveva scritto tempo addietro, contraddistinti da uno stile in linea con lo spirito del compositore americano: ad esempio “Morire”, la quinta traccia dell’album, registrata con la partecipazione di John De Leo come ospite speciale, o anche “Orabuca”, strumentale. Successivamente, nuovi brani sono stati composti ad hoc e aggiunti al repertorio, come ad esempio “Avvinami”, dedicata al vino e composta in seguito a una degustazione a Radda in Chianti, dove il sommelier suggeriva di non cambiare né sciacquare il calice in quanto “già avvinato”. “Avi”, traccia di chiusura dell’album, si distingue dagli altri originali per il suo carattere più malinconico; una prima stesura, per piano e flauto cinese, fu pubblicata nel 2021 come colonna sonora di una video-animazione di illustrazioni su ceramica, una commissione per il ceramista Mirco Denicolò. Dalle esperienze dal vivo si è riscontrato che le liriche di Frishberg non potevano essere apprezzate dal pubblico italiano, e questo riduceva di molto l’impatto dei suoi brani; così Silvia ha cominciato un lavoro di traduzione dall’inglese all’italiano per portare a completezza la fruizione del repertorio di Frishberg. Quanto alla storica contrapposizione crociana “bella e infedele, brutta e fedele”, la traduzione ha, in questo caso, adattato creativamente i testi alla cultura italiana mantenendo, più che altro, le idee fondanti dei brani in questione. “Tempo per noi” è in origine “Quality Time”, sulla impossibile organizzazione delle vacanze di una coppia di lavoratori compulsivi; “Blizzard of lies” (letteralmente, “tempesta di bugie”) è diventata “Mai più”, dove si raccoglie una lista delle menzogne che quotidianamente ci si sente raccontare, con riferimenti anche alle storiche bufale intorno al fascismo. “My Attorney Bernie” è diventata “L’avvocato”, descrizione dello stereotipo di un avvocato di successo dai contorni vagamente truffaldini. Dei quattro brani non originali presenti nell’album, solo uno non è stato tradotto: è “Zoot Walks In”, musica di Gerry Mulligan (originariamente “The Red Door”) su cui Dave Frishberg scrisse un testo dedicato a Zoot Sims, tenorsassofonista dall’aura magnetica con cui aveva suonato nel suo periodo newyorkese. L’arrangiamento è stato rivisto a quattro mani con Nicola Govoni, contrabbassista del trio dalle ottime doti di compositore e arrangiatore. Il disco è stato registrato presso il “Duna Studio” di Russi (Ra) da Andrea Scardovi, il quale ha anche curato la masterizzazione. Il mixaggio è stato affidato a Giacomo Scheda. Il primo singolo è “Avvinami”, in uscita sulle piattaforme il 20 Ottobre 2023, e corredato di un videoclip, la cui regia è di Riccardo Calamandrei, girato presso il Clan Destino di Faenza, con la collaborazione della cantina Leone Conti. L’album uscirà il 27 Ottobre 2023 per l’etichetta “Carta Vetrata”, sezione di “Brutture Moderne” dedicata al jazz. Si potrà trovare in digitale su tutte le piattaforme di streaming e in formato fisico su cd. Verrà presentato dal vivo il 29 Ottobre al Torrione Jazz Club di Ferrara.
___________________________________________________________________________________

MAURO OTTOLINI - NADA MAS FUERTE
 
“Nada Mas Fuerte” è il nuovo album di Mauro Ottolini, realizzato con gli archi dell’Orchestra Filarmonica Italiana. L’album è in uscita il 15 marzo per Azzurra Music, anticipato dal brano “Alma Mia” che sarà disponibile sulle piattaforme digitali l’8 marzo. ascolta il brano: https://youtu.be/Bt-v967OUzo. "Nada Màs Fuerte" è un progetto jazz che prende vita dalla suggestione della musica popolare, musica in cui il contatto esistenziale con il valore della vita e dell'esperienza si fa intenso e quasi fisico, riverbera quella potenza delle voci antiche di quei primi inesperti compositori: i più grandi interpreti della musica popolare messicana, peruviana, libanese, portoghese, criolla, cubana. La forza sconvolgente di Chavela Vargas si unisce alle voci della compositrice María Grever, messicana nata nel 1894, di Victoria Eugenia Santa Cruz Gamarra, compositrice afro-peruviana nata nel 1922 o di Maria Teresa Vera e Celia Cruz (cubane) e il viaggio raggiunge sonorità commoventi della regina del fado: Amalia Rodrigues, o la voce libanese di una modernissima Fairouz. La forza rigeneratrice dello spirito del Jazz si sprigiona dal calore di quelle voci isolate che si levavano in un canto, rivolgendosi ad una comunità elettiva, fatta di altre voci cantanti che rispondevano in coro con grande pathos all'esposizione del Blues, in il silenzio del crepuscolo dopo un lavoro estenuante. C'è una visione, raccontata da interpreti latinoamericani, che si spinge oltre lo spirito del blues e lo conduce fino a noi, oggi. Attraverso composizioni sia originali che tradizionali, avvolte in un nuovissimo arrangiamento d'archi, il geniale ed originalissimo Mauro Ottolini con la collaborazione intellettuale e musicale della straordinaria cantante Vanessa Tagliabue Yorke, e dei bravissimi musicisti Marco Bianchi e Thomas Sinigaglia che hanno collaborato agli arrangiamenti di alcuni brani, ci ricorda come la canzone sia di per sé un oggetto artistico che non bisogno di essere nobilitato musicalmente, ci guida invece a riscoprirne la bellezza e la poesia attraverso queste forme semplici e dirette che esprimono apertamente la profondità dell'animo umano di fronte al mistero dell'esistenza. Il progetto nasce in collaborazione con alcuni straordinari musicisti italiani, tra cui Vanessa Tagliabue Yorke: una delle voci più interessanti del jazz italiano, autrice dei testi sulla musica di Ottolini con la partecipazione dell'ensemble degli archi dell'Orchestra Filarmonica Italiana Tutta la musica è stata registrata presso lo studio Artesuono (Cavalicco, Udine) dallo straordinario tecnico del suono Stefano Amerio.
_____________________________________________________________________________________
 
Nicole Johänntgen
Labyrinth
Data di uscita: 15 settembre 2023
 
Nel suo nuovo album “Labyrinth“, la sassofonista Nicole Johänntgen incontra il tubista Jon Hansen e il percussionista David Stauffacher. La registrazione è stata effettuata in pubblico davanti a un pubblico della Radio Svizzera SRF 2. I nuovi brani di Nicole Johänntgen risultano potenti.”Per noi tutto è estremamente fresco“, così la musicista descrive l‘atmosfera della sessione di registrazione. Labyrinth è groovy, sperimentale, a volte malinconico e qua e là si sente il fascino dell‘era Motown degli anni ‚70. Quando la sassofonista crea musica, le piace guardare in profondità. Con lei, tutto ha a che fare con il sentimento e la riflessione sulla vita. La title track ”Labyrinth“ simboleggia esattamente questa mobilità interiore, quando la band lascia che un terzo motivo vaghi attraverso molti livelli armonici. “Canyon wind“ trasporta un sottile groove in 6/8. Tutti si muovono in trance. “Goodnight my Dear“ presenta una sofisticata struttura polifonica e in “Get up and Dance“ la tuba e le percussioni creano una sorta di ritmo da discoteca. Ancora di più: la tuba stessa diventa uno strumento a percussione e in due composizioni si può persino sentire un secondo strumento di basso. Nicole ha invitato il sousafonista francese Victor Hege come ospite speciale per due canzoni. L‘album contiene molte belle sorprese. La „Little Song for Nenel“ è una deliziosa ballata che Nicole Johänntgen ha dedicato al suo bambino. Qui Nicole Johänntgen alterna sassofono e voce senza band. Qualche mese prima, il padre della Johänntgen aveva regalato alla figlia il suo amato microfono di Elvis Presley. Si tratta di una nuova versione del vecchio e noto Shure Unidynes 556. “Labyrinth“ è il jazz come lo intende Nicole Johänntgen. È l‘arte di risolvere le contraddizioni. Tutto suona come se fosse stato creato da qualche parte all‘esterno, spontaneamente durante una sessione. Ma dietro c‘è molto di più. La strumentazione non convenzionale di sassofono, tuba e percussioni offre nuove e inaspettate possibilità. Nicole Johänntgen è una musicista esperta che suona il suo sassofono in modo sensibile ed espressivo con tutti i tipi di trucchi tecnici virtuosi e, soprattutto, naturali, fino a una sorta di tecnica slap. Nicole Johänntgen ha registrato finora 25 album, ha ricevuto numerosi premi e ha ricevuto il Saarland Art Prize 2022 a gennaio e il Lichtenburg Prize 2023 a maggio. www.NicoleJohaenntgen.com
La musicista jazz tedesca Nicole Johänntgen è sassofonista, compositrice e conduttrice di workshop. Nicole è attualmente impegnata in numerose tournée come solista o con i suoi gruppi. La sua attenzione si concentra sul suonare dal vivo, sulla registrazione in studio e sull’insegnamento per tutte le età. Dal 2022 conduce workshop di jazz nell'Oberland bernese e insegna a giovani e adulti sia online che in loco. Nicole Johänntgen si impegna per i giovani talenti e nel 2015 ha fondato il "Kids Jazz Club", che offre ai bambini una facile introduzione al mondo della musica. Nel 2013 ha avviato il workshop di music business SOFIA (Support Of Female Improvising Artists) per le musiciste jazz. La carriera musicale di Nicole Johänntgen è iniziata 35 anni fa. Ha iniziato a suonare il pianoforte classico all'età di sei anni e anni dopo si è avvicinata al sassofono e al jazz. La sassofonista jazz ha suonato in America con le Sisters in Jazz (2003). È stata membro della European Swinging Jazz Orchestra e della IASJ International Association of Jazz of Schools. Nicole Johänntgen è stata scelta più volte come direttore artistico per comporre le band dei festival a cui lei stessa ha partecipato. Ad oggi ha prodotto 25 album e ha fondato la sua etichetta "Selmabird Records". La musicista jazz ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio d'arte 2022 del Saarland e il Premio Lichtenburg 2023. Nicole Johänntgen ha studiato jazz/musica popolare all'Accademia Statale di Musica di Mannheim e dal 2005 vive in Svizzera con la sua famiglia.
_____________________________________________________________________________________

Canto Proibito il nuovo album di Ada Montellanico 
in uscita su CD e digitale venerdì 23 febbraio per Giotto/Egea Music
 
Esce venerdì 23 febbraio “Canto Proibito” per Giotto/Egea Music, il nuovo album di Ada Montellanico.
In questo nuovo progetto discografico, il dodicesimo come leader, la cantante romana rivisita un repertorio secentesco, cantandone l’irriverenza, l’ironia e la sensualità, e riportandone alla luce la modernità e la vivacità culturale. Dopo aver interpretato i testi inediti di Tenco (Danza di una ninfa, 2005) e i diritti civili di Abbey Lincoln (Abbeys Road, 2017), Ada Montellanico torna con un nuovo progetto di ricerca, non solo musicale, indagando un’epoca caratterizzata da profonde trasformazioni, grandi rivoluzioni e mutamenti, a cui si contrappongono forze conservatrici; nel quale alle idee innovative e alle proposte artistiche accolte da una Venezia liberale, si contrappongono le proibizioni di una Roma clericale, e il divieto alle donne di calcare i palcoscenici consente l’ascesa e l’affermazione dei castrati. Un’epoca tumultuosa, ma estremamente florida e significativa, in cui la musica diventa per la prima volta espressione di affetti, di passione, e che vede la nascita della monodia, l’apertura del primo teatro pubblico e l’affacciarsi delle donne sulla scena culturale. Da qui nasce il nome Canto Proibito, che vuole narrare questo secolo attraverso le composizioni degli autori più rappresentativi dell’epoca: Handel, Scarlatti, Caldara, Cesti, Carissimi, Cavalli, Barbara Strozzi e Francesca Caccini, entrambe meravigliose e rare compositrici di quei tempi. Ada Montellanico sceglie un organico pianoless, in cui la voce, oltre ad essere protagonista per la narrazione, assume un ruolo primario a livello strumentale, insieme alla tromba di Giovanni Falzone (che ha curato anche tutti gli arrangiamenti e firmato insieme alla Montellanico l’unico brano originale in scaletta che dà titolo all’album), al trombone di Filippo Vignato, al contrabbasso di Jacopo Ferrazza e alla batteria di Ermanno Baron. Registrato a maggio 2023 negli studi della Casa del Jazz di Roma, questo album rappresenta per la cantante romana anche un legame con l’inizio del suo percorso musicale: è su queste composizioni, infatti, che ha intrapreso i primi studi canori per poi arrivare al canto jazz (che solo recentemente è stato introdotto come disciplina a livello accademico). Questi brani rappresentano, quindi, non solo un insolito repertorio per il jazz, ma anche un laboratorio musicale in cui sperimentare linguaggi e nuove sonorità con un approccio vocale e strumentale totalmente diverso. Infine, in Canto Proibito c’è un riferimento a “Opera Proibita”, album del 2005 di Cecilia Bartoli, cantante molto amata dalla Montellanico, non solo per la sua statura artistica ma per essere una illuminata ricercatrice dalle molteplici sfaccettature. Un omaggio a lei, come in una condivisione di sentimento e di identità seppur con linguaggi differenti.
_____________________________________________________________________________________

Michele Bonifati Emong

Emong, quartetto composto da Evita Polidoro alla batteria, Manuel Caliumi al sassofono, Michele Bonifati alla chitarra e Federico Pierantoni al trombone, è il primo progetto da leader di Michele Bonifati. L’album di esordio “Three Knots” è in uscita questa settimana su nusica.org. Il nome del progetto deriva da un particolare modello di aquilone (passione che Michele coltiva da anni, pur praticando in zone caratterizzate dalla costante mancanza di vento) in grado di volare in condizioni di vento flebile, quasi assente. Al vento infatti si sostituisce, o meglio si integra, la forza impressa dall'aquilonista sul filo. I suoi gesti trasmettono all'aquilone la direzione, inducono il movimento che lo porterà a planare; un volo lento e calibrato fatto di movimenti ondivaghi e circolari, diverso dal librarsi a grandi altezze. Una scelta dunque, che valorizza il tempo lento, la volontà di restare vicino e presente, di calarsi in profondità piuttosto che prendere le distanze, ma senza rinunciare al gesto di alzare la testa verso il cielo. Aspetti che vengono sottolineati attraverso il titolo del disco, in uscita nel 2023: "Three knots”. I tre nodi, intesi come unità di misura del vento, nella quantità necessaria a permettere a un Emong di compiere un volo ampio, librato a diversi materi dal suolo ma lento e costante nelle sue evoluzioni, come la strada che ha condotto il gruppo alla creazione di questo primo disco. Il gruppo suona musiche originali composte da Michele Bonifati ad accezione di due canzoni, una di John Lennon e una dei RATM, cantate da Evita Polidoro, scelte per completare l’orizzonte narrativo e sonoro del gruppo. La scelta della formazione, insieme a quella del repertorio, valorizza la mobilità del ruolo dei membri del gruppo per creare un suono unitario e coeso e contemporaneamente fluido e sfuggente che spazia tra le tante influenze che hanno contribuito a formare l’identità musicale di questi musicisti: jazz, musica elettronica, rock, folk americano e tanto altro.
____________________________________________________________________________________

Zàkynthos  
Francesco Bruno firma la sua danza con il Mediterraneo sui ritmi del sound latinoamericano 
AlfaMusic (2023)
In uscita sui Digital Store il 7 luglio per AlfaMusic e presentato l'8 luglio in anteprima a Jazz&Image Live@Colosseo 2023.

“Il linguaggio del jazz non conosce confini geografici e temporali, è il più forte dei venti che conosco, capace con la sua forza di attraversare le culture di tutto il mondo, spazzando via ogni dogma o  pregiudizio, rimanendo vivo e rinnovandosi da sempre proprio grazie a questa libertà espressiva che amo e che ha sempre ispirato i miei progetti.”

Esce sui digital stores il 7 luglio (nei negozi da settembre) per AlfaMusic e verrà presentato in anteprima a ​​Jazz&Image Live@Colosseo 2023 l’ 8 luglio Zàkynthos,  il nuovo progetto del chitarrista e compositore Francesco Bruno: otto composizioni originali che attraversano le suggestioni del bacino del mediterraneo e della musica Latino Americana, con uno sguardo attento alle infinite contaminazioni  che rendono vivo il linguaggio del jazz moderno. L’ispirazione parte proprio da lì, dai racconti immaginari portati dai venti del mondo: che soffiano e si raccolgono iconicamente sull’isola di Zàkynthos (Zante), in Grecia e al centro del mediterraneo, proprio dove nelle prime mappe geografiche campeggiava la rosa dei venti. Al fianco di Francesco Bruno il batterista Marco Rovinelli e il contrabbassista Andrea Colella coinvolti in un affascinante interplay con le note della chitarra di Bruno. Con loro, in occasione della data dell’8, ci sarà Maurizio Giammarco al sax, nome storico del jazz italiano. Il progetto ruota attorno alla scrittura melodica che da sempre contraddistingue le produzioni di Francesco Bruno e, oggi, ha scelto di lavorare sulla poesia e la delicatezza  della dimensione minimale del trio acustico jazz. La chitarra, ovviamente, è al centro di questa narrazione e affonda le radici nel lessico jazzistico tradizionale per poi evolversi in nuove forme espressive senza mai abbandonare comunicazione ed empatia con l'ascoltatore.
Tracklist
1. Jaloque  (Scirocco). È Il primo brano scritto per questo progetto, scelto per aprire questo nuovo viaggio immaginario, ci sono i colori caldi della musica latina, del mediterraneo, il jazz afroamericano e ancora la melodia per prendere per mano l’ascoltatore e portarlo in una terra senza confini, quella della fantasia!
2. Zàkynthos  (Isola di Zante/Zàkynthos). Ho pensato a questo brano come una scrittura per chitarra classica che si evolve in una parte armonica strutturata per l’improvvisazione. Quello della chitarra classica è un universo che da sempre mi affascina e che trovo possa convivere magicamente con la dimensione chitarristica  propria del jazz.
3. Briza  (Vento delle coste del Sud America). La musica Latino Americana è da sempre per me fonte di ispirazione, trovo una vicinanza  con questo universo fatto di passioni, di colori forti misti a sfumature malinconiche talvolta struggenti, il  brano viaggia attraverso queste suggestioni.
4. Etesii (Vento delle coste della Grecia). Un brano caratterizzato da elementi compositivi ispirati in parte dal mondo classico e ancora da quello della musica mediterranea e latina in genere. ‘E affascinante viaggiare attraverso il linguaggio del jazz tra questi  infiniti colori, perdendosi in un territorio senza confini.
5. Bayamo  (Vento di Cuba). Un tema solare, ispirato alla musica Afro Cubana, per aprire allo spazio solistico. La sfida insieme ai musicisti è stata quella di creare un crossover stilistico tra tradizione e modernità, discostandosi da un’ interpretazione oleografica della musica latino americana.
6. Africo  (Libeccio). Una  ballad scritta pensando ad una melodia pervasa di dolcezza e malinconia, con la  brezza di una  notte d’estate  a fare da cornice immaginaria alla chitarra che racconta una storia insieme al contrabbasso e la batteria.
7. Zonda (Vento  Argentino). Il mio amore per il jazz afroamericano, il mainstream, l’hard bop,  in questo brano nel cui tema ci sono anche richiami al mondo sud americano. C’è tutta la gioia di suonare insieme in questa take nella quale c’è spazio anche per uno spontaneo solo di batteria, proprio come in un live!
8. Aeràki (Brezza). Ho scelto di concludere questo progetto con una ballad che potesse racchiudere in se le emozioni che lo hanno animato: il mio  amore per il jazz nelle sue infinite declinazioni, per la melodia, il calore dei popoli Latini e il mio sguardo al pianeta a volte malinconico, più spesso pieno di speranza, nonostante la stagione.   
 
Note di copertina 
Vivo da molti anni in un posto di mare, credo sia un dono ricevuto quello di poter sedere a volte su un tronco portato dal mare sulla spiaggia ed ascoltare in solitudine il suono del vento. Quante storie il vento sembra raccontare con il suo cammino, attraversando continenti a volte con violenza e distruzione, a volte con dolcezza, regalando un abbraccio in una calda notte d'estate. In fondo il vento è anche il racconto di noi tutti esseri umani capitati in tempi e luoghi diversi in questo viaggio misterioso che è la vita. Credo dovremmo tutti provare ad ascoltare le storie portate dal vento, con tenerezza ed empatia, cercando di capire quanta  bellezza potremmo riceverne in cambio. Io ho provato con la mia musica a raccontarne alcune, immaginando come ho fatto anche nei miei lavori precedenti, sentimenti, emozioni non solo della mia terra ma anche di altre più lontane. Ho scelto per raccontarle la dimensione minimale del trio, suonando insieme al batterista Marco Rovinelli e il contrabbassista Andrea Colella, due musicisti con i quali ho l’onore di collaborare da tempo che hanno  impreziosito questo lavoro con la loro grande sensibilità. Il linguaggio del jazz non conosce confini geografici e temporali, è il più forte dei venti che conosco, capace con la sua forza di attraversare le culture di tutto il mondo, spazzando via ogni dogma o  pregiudizio, rimanendo vivo e rinnovandosi da sempre proprio grazie a questa libertà espressiva che amo profondamente e che ha sempre ispirato i miei progetti. Un sentito ringraziamento va agli amici Fabrizio Salvatore e Alessandro Guardia di AlfaMusic che hanno nuovamente abbracciato un mio progetto con grande passione, alla graphic designer Nerina Fernandez, capace con la sua arte di interpretare in maniera unica i miei viaggi musicali e a tutte le persone che amano la mia musica e la sostengono da sempre con sincera passione.
____________________________________________________________________________________

MARCO LUPARIA -  masnä
masnä «bimbo». Di provenienza masnada «famiglia, prole» (dal latino medievale mansionata, derivato dal latino mansionem «dimora») 
Dizionario Etimologico del dialetto piemontese - D. Bisio 

San Martino di Rosignano è un piccolo borgo ai piedi delle Alpi tra il Piemonte italiano e la Savoia francese. Dopo diversi anni all'estero, durante la pandemia, il batterista piemontese ha finalmente trovato il tempo per tornarvi e in questo periodo di ritiro ha composto la musica del disco. Le immagini di questo luogo bucolico, immobile, desolato ma al tempo stesso adorno di memorie e manufatti che testimoniano un’infanzia altrimenti dimenticata si riversano in una ricerca del tempo proustiana. Questo sestetto ibrido, composto da tre musicisti italiani e tre francesi, si è incontrato per la prima volta in vista di questa sessione di registrazione. L’interesse per le tradizioni millenarie, in particolare il Gagaku Giapponese, il gamelan indonesiano, la musica carnatica indiana e la musica sacra europea, si riflette nella scrittura musicale che contrasta con l'attitudine improvvisativa radicale del gruppo. L’omonimo disco masnä viene pubblicato il 20 Gennaio 2023 da L’Autre Collectif Label. Tutti i brani sono stati composti da Marco Luparia tranne étude campanaire di Sol Léna--Schroll e wuh di Federico Calcagno. Progetto vincitore del bando Chantiers des Détours de Babel 2022
 _____________________________________________________________________________________

ROBERTO DE NITTIS - MAE’

Il pianista e compositore foggiano Roberto De Nittis pubblicherà il secondo album Maé il 10 marzo. Lo stesso giorno De Nittis, vincitore del Top Jazz 2019 nella categoria Nuovo Talento, presenterà il disco con uno speciale concerto presso l'Auditorium del Conservatorio U. Giordano di Foggia. Il disco, pubblicato da Caligola Records e prodotto in collaborazione con il Conservatorio, si ispira al compositore foggiano Umberto Giordano e al suo controverso rapporto con la città, che abbandonò nel 1892 dopo che ad un suo concerto per festeggiare il successo dell’opera Malavita al teatro Dauno si accorse che il pubblico era del tutto disattento; la riconciliazione con la città avvenne 36 anni dopo nel 1928. In Maé De Nittis prova a immaginare le sensazioni e le emozioni che Giordano proverebbe tornando oggi nella sua città natale. Da qui sono scaturite 9 immagini, sotto forma di 9 composizioni originali, raffiguranti persone e situazioni che legano -direttamente e non-, la vita del noto compositore di fine ‘800 alla città.  Il connubio tra l’ensemble classico, l’Orchestra Sinfonica Young del Conservatorio diretta dal Maestro Andrea Palmacci, ed il trio jazz riflette la carriera artistica di Roberto De Nittis, qui nella doppia veste di compositore ed esecutore, e al tempo stesso rappresenta la contaminazione di stili e linguaggi che si riscontra nella stessa città di Foggia, a livello storico, artistico, sociale.  L’ascoltatore è accompagnato in un viaggio sonoro, che ha protagonista Umberto Giordano. Attraverso nove brani originali, riconducibili a nove precise immagini, l’ascoltatore entra in contatto con atmosfere e reminiscenze che sono frutto della libera e personale interpretazione del compositore.  Bancarelle, Struscio, La Banda Colta e La Ballada di Giordano strettamente legate alla città di Foggia rimandano a tradizioni locali o luoghi della città. Madìa, Don Gaetano, Umbè e Napoletana raccontano la sfera familiare e affettiva di Giordano mentre Maè, abbreviazione di “Maestro”, rappresenta una vera e propria istantanea ritraente il M° Umberto Giordano mentre gusta la propria vita passata consapevole di non essere fatto di materia.
_____________________________________________________________________________________

ANTONIO FUSCO TRIO - SETE

SETE è il nuovo album del batterista e compositore Antonio Fusco, in uscita per Da Vinci il 31 marzo. L’album rappresenta un viaggio nel mondo artistico del musicista che utilizza la melodia, l'interazione e la ricerca del suono per esplorare l'interconnessione dell'esperienza umana. Attraverso la ricerca e la sperimentazione, Fusco approfondisce le complessità armoniche e melodiche di ogni brano, rivelando le verità più profonde della condizione umana. La sua visione creativa e artistica esprime la convinzione del potere dell'autenticità e dell'espressione di sé, ed è attivamente impegnato a difendere l'idea che la musica possa agire come forza unificante, avvicinando le persone in un'esperienza emotiva condivisa. La musica è un riflesso dei vari momenti sociali ed economici che hanno caratterizzato tutto il 2020, tra cui Quarantine, Waves e Pilgrim, brani che rappresentano un segmento storico significativo dell'esistenza umana, esplorando temi di isolamento, comunità e trascendenza. I brani mirano a connettersi con l'ascoltatore attraverso l'esplorazione di queste esperienze umane universali, portando a una più profonda comprensione di sé e del mondo che ci circonda.
_____________________________________________________________________________________

GIOVANNI BENVENUTI - AN HOUR OF EXISTENCE

Giovanni Benvenuti pubblicherà il nuovo album il 2 dicembre per AMP Records. An hour of existence, un’ora di esistenza, prende l’idea del titolo da un racconto di fantascienza nel quale uno dei protagonisti, che per varie ragioni non esiste più come persona fisica, torna a materializzarsi per solamente un’ora all’anno. Cosa faremmo se avessimo a disposizione solamente così poco tempo? Lo utilizzeremmo per compiere azioni eccezionali o semplicemente per goderci la semplicità dei gesti quotidiani? In un incrocio tra storia e fantascienza, due delle principali fonti di ispirazione del sassofonista, i brani di questo disco prendono spunto e raccontano di personaggi straordinari di un passato storico o di un futuro immaginato che si trovano alle prese con episodi ordinari, che in qualche modo li rendono persone più vicine a noi e meno irraggiungibili. Episodi che in qualche modo ci mostrano come eroi della storia o della nostra fantasia siano persone come noi: così possiamo riuscire a comprenderli meglio e comprendere meglio noi stessi e il nostro presente. Da un re che vediamo in forma di statua in ogni città italiana che litiga per tutto un viaggio in treno con un suo ministro che trova i suoi baffi ridicoli (King’s mustache) a il più grande poeta della galassia che in un lontano futuro impara a esprimersi con le pochissime parole che un incidente al cervello gli ha lasciato facoltà di usare. Per la realizzazione di questo disco Giovanni Benvenuti ha scritto musiche dove le composizioni, dalle strutture molto articolate, lasciano ai musicisti piena facoltà di esprimere la loro personalità. Pur facendo utilizzo di materiali complessi, come armonie contemporanee e metri e ritmi dispari, la forte importanza data all’immediatezza della melodia vuol portare l’ascoltatore a dimenticare gli aspetti tecnici e ad abbandonarsi al flusso musicale ed al racconto in musica. I musicisti scelti sono persone con le quali Benvenuti ha una affinità musicale di lunga data: il pianista tedesco Christian Pabst, il contrabbassista Francesco Pierotti (con il quale ha registrato numerosi precedenti lavori) ed il batterista Dario Rossi, presente anche nel precedente disco Paolina and the android.
_____________________________________________________________________________________

QUIET QUARTET

Il gruppo Quiet Quartet nasce nel 2019 a Firenze, ed è composto da Giulia Bartolini, cantante e compositrice, col pianista Alessio Falcone, il bassista Luca Giachi e il batterista Simone Brilli. L’omonimo album Quiet Quartet, uscito il 10 marzo per l’etichetta norvegese AMP records, è il primo disco dell’omonimo gruppo e contiene 7 brani originali in italiano, nati dall'unione tra jazz moderno e musica cantautorale. Il filo conduttore che trapela silenziosamente in tutto il disco è il tema della dualità e dell'incontro tra due opposti. La maggior parte dei brani nasce infatti dall’idea di due diverse “anime” appartenenti alla stessa persona, che cercano in ogni modo di ricomporsi. Queste due parti, differenti e spesso in contraddizione, talvolta riescono a incontrarsi come in Unione o in Verso noi due. Altre volte l'incontro non è possibile e le due anime non riescono a conciliarsi, come nel brano Se verrà, oppure come in Con nostalgia. Alcune canzoni sono ispirate da un inconscio più astratto, come Sogno lucido o Tempo di partire. Musiche e testi sono scritti da Giulia Bartolini, ma ogni membro del gruppo apporta le proprie idee e la propria originalità. Da questo lavoro collettivo nasce il brano finale, arrangiato e strutturato dall’insieme di voci che compongono il gruppo. Il gruppo ha partecipato a diverse importanti rassegne tra cui il Flower Jazz Festival al Piazzale Michelangelo di Firenze, Jazz Prime in Sala Vanni (Firenze),  nel 2021 partecipano come finalisti al Contest Mediterrani nell'ambito del Festival JazzAlguer ad Alghero e nello stesso anno  partecipano alla rassegna Jammin' 2021, organizzata dal Saint Louis College of Music presso la Terrazza del Gianicolo a Roma.
____________________________________________________________________________________

Digressione Music
presenta

COPLAS A LO DIVINO

L’idea di Coplas a lo Divino è esplorare i contrasti che si creano tra poli opposti, uno difronte all’altro. Le liriche di Juan de la Cruz, con la loro costante ambiguità tra scritto sacro e poesia mistica, con la frequente evocazione dell’amor humano, rappresentano il cuore pulsante della nostra ricerca, l’ispirazione giusta a dirci quanto vicine possono essere la bellezza sacra e la profana. C’è molta sacralità in questo lavoro, ma l’ispirazione non è religiosa: le immagini sacre delle liriche ci agganciano alla sacralità dell’arte del passato magicamente espressa da pittori, scultori e musicisti che certamente religiosi non erano. Gli antichi Tenor gregoriani e i bassi ostinati rimpiazzano i moderni pattern del jazz in un gioco al contrario tra gli stereotipi della musica antica filtrati dall’approccio non-accademico e puro di musicisti jazz di oggi: e l’improvvisazione è un altro comune campo di gioco.

Claudio Astronio, organ; Maria Pia De Vito, vocals, electronics; Michel Godard, serpentone, tuba
Paolo Fresu, trumpet, flugelhorn, electronics
____________________________________________________________________________________


ROBERTO OTTAVIANO & PINTURAS - A CHE PUNTO È LA NOTTE
Prosegue la collaborazione tra l'etichetta discografica salentina Dodicilune e il sassofonista barese Roberto Ottaviano. Dopo "Un Dio Clandestino" (2008), "Arcthetics. Soffio Primitivo" (2013), "Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy" (2014), "Astrolabio" (2015), "Eternal Love" (2018), i due dischi dell’anno per Top Jazz (referendum indetto dalla rivista Musica Jazz) "Sideralis" (2017) e "Resonance & Rhapsodies" (2020) e il più recente  “Charlie’s Blue Skylight” (2022), venerdì 30 giugno esce “A che punto è la notte”. Nel nuovo progetto discografico, distribuito da distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei migliori store on line da Believe Digital e prodotto nella programmazione Puglia Sounds Records 2023 della Regione Puglia (FSC Puglia 2014|2020 - Patto per la Puglia - Area di Intervento IV "Turismo, Cultura e Valorizzazione delle risorse naturali"), il musicista e compositore torna con un progetto tutto pugliese: Roberto Ottaviano & Pinturas. Il quartetto guidato dal sassofono di Ottaviano è completato dalla chitarra di Nando di Modugno, dal contrabbasso di Giorgio Vendola e dalla batteria e dalle percussioni di Pippo D’Ambrosio. «Dopo anni di progetti realizzati insieme ad artisti provenienti da varie parti del nostro pianeta, non è un caso se una quindicina di anni fa questo nuovo quartetto è nato nella mia terra. Il jazz diventa qui il “pennello” veloce con cui rappresentare paesaggi e storie immaginarie, i colori sono una infinita tavolozza costituita da tutte le musiche che amiamo profondamente e che rappresentano ancora oggi, e nonostante tutto, l’idea di un messaggio nella bottiglia. Ecco come si compone Pinturas, un affresco dinamico e proiettato verso il futuro ma tuttavia profondamente radicato nell’archetipo del Sud». Il disco propone otto composizioni originali firmate dai tre musicisti – “The Moon is Hiding Beyond Your Mouth”, “Boo”, “You and the Night and the Words (Like Clouds)”, “Like Tears From The Sky (to Rino Arbore)” di Ottaviano, “Hermes” di D’Ambrosio, “Pinturas” di Vendola e “Notturno Indiano” firmata da Di Modugno -  e le riletture, che aprono e chiudono il disco, di “O Silencio das Estrellas” della cantante e compositrice brasiliana Fatima Guedes e “Avalanche”, brano del cantautore canadese Leonard Cohen, inserito nell’album “Songs of love and hate” del 1971. Il disco è dedicato alla memoria del chitarrista e compositore pugliese Rino Arbore, "la cui trasparenza ha rischiarato molte notti altrui ma che per una beffa del destino non e riuscito da illuminare la sua".
«"A che punto è la notte", racconto di Fruttero e Lucentini, è in realtà solo un buon titolo che, confesso, ho usato strumentalmente perché può racchiudere in sé molte altre atmosfere e richiami, come quelli contenuti in diversa letteratura, come ne "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee, o "Non andartene docile in quella buona notte", poesia di Dylan Thomas, "Il lungo sonno" di Raymond Chandler o ancora "Tenera è la notte" di F.S. Fitzgerald, solo per citarne alcune», sottolinea Ottaviano nelle note di copertina. «La notte come momento topico in cui riescono a disporsi in uno spazio indefinito ed in un momento sospeso, una serie di teorie, interrogativi, memorie, come costellazioni lontane e che pure ci attraversano come nodi gordiani dell'esistenza. "A che punto è la notte" è una domanda che qui si traduce in singoli haiku musicali a riguardo di temi che investono il singolo come la moltitudine: il naufragio di una generazione, la cronaca di un amore, la denuncia della seduzione del denaro e la confessione dell’inevitabile sconfitta della sensibilità, l’incapacità di salvarsi non solo come uomini dotati di troppo talento o troppo sensibili, ma anche di molti fra i migliori di una intera generazione tradita da falsi miti, la paura di ciò che non si conosce e la presunta ineluttabilità di una scelta. E così che Pinturas scrive il suo "Noir" originale, dopo due lavori dedicati alle interpretazioni di un vasto songbook universale, "Un Dio Clandestino" (Dodicilune, 2008) e Change The World (Nel gioco del jazz, 2017). Tuttavia anche qui riesce a far proprie due storie di altre firme che si inseriscono come una piccola lanterna in questa meditabonda attesa o ieratica ricerca di chi è andato via, nel buio».
Attivo sulla scena jazzistica internazionale da oltre quarant’anni, Roberto Ottaviano (Bari, 21 dicembre 1957) ha suonato e inciso con alcuni tra i più importanti musicisti americani ed europei a cavallo tra diverse generazioni. A cinque anni prende lezioni di clarinetto al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari poi studia sassofono classico a Perugia con Federico Mondelci, armonia e composizione classica con Walter Boncompagni, Giacomo Manzoni e Luigi Nono. Un fortuito incontro con Steve Lacy lo spinge ad approfondire lo studio del sax soprano. In America studia composizione jazz e arrangiamento con Ran Blake, Bill Russo, George Russell collaborando con Buck Clayton, Ernie Wilkins, Benny Bailey, Sal Nistico; poi è membro dell'orchestra di Andrea Centazzo, collabora con Gianluigi Trovesi, Theo Jörgensmann, Franz Koglmann, Carlo Actis Dato, Radu Malfatti, Carlos Zingaro, Franz Koglmann, Georg Gräwe, Ran Blake, Tiziana Ghigl ioni. Nel 1983 pubblica il suo primo album ("Aspects") con Giancarlo Schiaffini, Paolo Fresu, Carlo Actis Dato. Nel 1986 costituisce un quartetto con Arrigo Cappellatti. Nel 1988 fonda l'ensemble di ottoni "Six Mobilies", nel 1988 incide un omaggio a Charles Mingus (Mingus - portraits in six colours ), nel 1990 incide "Items from the old earth". Dal 1979 collabora con numerosi musicisti jazz come Dizzy Gillespie, Art Farmer, Mal Waldron, Albert Mangelsdorff, Chet Baker, Enrico Rava, Barre Phillips, Keith Tippett, Steve Swallow, Irene Schweizer, Kenny Wheeler, Henry Texier, Paul Bley, Aldo Romano, Myra Sant'agnello, Tony Oxley, Misha Mengelberg, Han Bennink, Mario Schiano, Trilok Gurtu, Samulnori, Pierre Favre. Suona in moltissimi jazz festival europei e americani. Si esibisce in Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Francia, Danimarca, Norvegia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Jugoslavia, Albania, Romania, Russia, India, Giappone, Messico, Tailandia, Marocco, Algeria, Costa d’Avor io, Senegal, Cameroun, Stati Uniti, Canada, ed ha inciso per Red, Splasc(h), Soul Note, Dodicilune, Hat Art, Intakt, ECM, DIW ed Ogun. Da didatta ha tenuto corsi a Woodstock N.Y., nei conservatori di Città del Messico, Vienna, Groningen, presso le istituzioni culturali di Urbino, Cagliari, Firenze, Roma, Siracusa. Ha fondato il corso Musica Jazz nel Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari e di cui è coordinatore da quasi 30 anni. È autore del libro, "Il sax: lo strumento, la storia, le tecniche” (Muzzio editore, 1989). Per Dodicilune ha pubblicato, con varie formazioni, "Un Dio Clandestino" (2008), "Arcthetics. Soffio Primitivo" (2013), "Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy" (2014), "Astrolabio" (2015), "Eternal Love" (2018), i due dischi dell’anno per Top Jazz (referendum indetto dalla rivista Musica Jazz) "Sideralis" (2017) e "Resonance & Rhapsodies" (2020), “Charlie’s Blue Skylight” (2022) e  “A che punto è la notte” (2023). È stato eletto musicista italiano dell'anno per Top Jazz 2022, referendum annuale indetto dalla storica rivista Musica Jazz.

MANUELE MONTANARI  feat. GABRIELE MIRABASSI - MOVIE MEDLEY. Il GRANDE JAZZ A CINECITTÀ
Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei migliori store on line da Believe Digital, sabato 1 agosto esce "Movie medley. Il grande jazz a Cinecittà" di Manuele Montanari. Affiancato dal clarinettista Gabriele Mirabassi e da una big band composta da importanti nomi della scena jazz nazionale, il contrabba ssista propone quattordici composizioni tratte da colonne sonore di celebri film italiani come "I soliti ignoti", "La notte", "Il sorpasso", "Il vangelo secondo Matteo", "Jazz Band", "7 uomini d’oro", "Ultimo tango a Parigi", "La leggenda del pianista sull’Oceano" e altri ancora. L'organico è composto da Simone La Maida (sax alto/soprano), Antonangelo Giudice (sax alto e clarinetto), Filippo Sebastianelli e Milo Lombardi (sax tenore e clarinetti), Marco Postacchini (sax basso e baritono, clarinetto, flauto), Leonardo Rosselli (sax baritono), Luca Giardini, Giacomo Uncini, Michele Samory e Mattia Zepponi (tromba e flicorno), Massimo Morganti (trombone, euphonium), Luca Pernici (trombone), Carlo Piermartire (trombone basso), Diego Donati (chitarra), Tommaso Sgammini (piano), Lorenzo Marinelli (batteria e tam-tam). La presentazione ufficiale, proprio nel giorno dell'uscita, sarà ospitata dall'Ancona Jazz Festival nella Mole Vanvitelliana del cap oluogo marchigiano (info a questo link urly.it/37bx5). «La passione per il Jazz e per il Cinema mi ha portato ad omaggiare la musica di impronta jazzistica che ha fatto da sfondo a film italiani di alto rilievo. Capolavori del grande schermo riconosciuti tali anche grazie alle loro colonne sonore», sottolinea Manuele Montanari nelle note di copertina. «C'è infatti un importante filo conduttore che accomuna tutti i lungometraggi dai quali ho attinto il materiale musicale per la realizzazione di questo progetto. È quel connubio sempre presente tra grandi registi e grandi compositori: Monicelli-Umiliani, Risi-Ortolani, Visconti-Rota, Bertolucci-Barbieri, Tornatore-Morricone solo per citarne alcuni», prosegue il musicista. «Cimentarsi  con  opere  piuttosto note e composte per film celebri  ha fatto emergere fin da subito la necessità di  riproporre ciascuna composizione in chiav e leggermente diversa. Ho abbracciato, perciò, l'idea di organizzare gli arrangiamenti in forma di Medley, unendo i vari brani in assenza di una vera e propria soluzione di continuità. In modo da ottenere un'unica colonna sonora, formata da composizioni provenienti da autori e da film differenti. Con l’augurio di riportare all’attenzione del grande pubblico alcuni tra i maggiori  capisaldi del jazz italiano, rivisitati nell'insolita veste Suite-Medley». 

VINCENZO CARUSO - SIRENE A CADAQUÉS
Prodotto da Dodicilune, nella collana Confini, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei migliori store on line da Believe Digital, martedì 22 settembre esce "Sirene a Cadaqués" di Vincenzo Caruso. Il progetto discografico nasce dall'incontro tra la musica del pianista e compositore campano e la poesia di Pina Varriale convergenti nell'interpretazione vocale di Annalisa Madonna.  «La linea artistica del disco, partendo dalla scelta di usare esclusivamente voce e pianoforte, è quella di un linguaggio essenziale ma ricercato e la brevità dei brani asseconda la volontà di non dire più di quello che sia necessario», sottolinea Caruso. «Pur essendo un musicista di formazione classica sono sempre stato affascinato dalle potenzialità della fo rma canzone alla quale mi avvicino perseguendo l’ossimoro di una song “popolare-colta”, una sorta di lied moderno basato sulla “canzone d’autore”. Il disco prende vita da due raccolte di poesie della scrittrice Pina Varriale intitolate rispettivamente “Sirene” e “Olé”, raggruppate nel titolo del disco Sirene a Cadaqués», racconta. «La raccolta “Olé” (esclamazione di Salvador Dalì alla notizia della morte di F. Garcia Lorca per via di uno squadrone franchista) è in pratica la sintesi poetica del saggio biografico: "Dalì, Alchimie di un genio", scritto a quattro mani con Serena Montesarchio e Cadaqués è il paese catalano dov'è nato Dalì nonché teatro di momenti spensierati vissuti insieme al poeta Federico Garcia Lorca, suo grande amico e compagno di studi alla “Residencia de estudiantes”. Di tale amicizia si è discusso tanto», prosegue il pianista, «molti biografi parlano di essa più come una storia di amore impossibile, e lo stesso saggio della Varriale approfondisce bene gli aspetti psicologici di questa relazione, tuttavia, l’intenzione del disco è quella di superare la natura sensazionalistica della vicenda trovandola più che altro perfetta per esprimere il concetto di "impossibilità in amore" e di “sofferenza per amore” sublimato nel corso dei secoli nell'arte dei più grandi artisti», continua. «La seconda parte, “Sirene”, invece, cedendo al fascino che il mito delle sirene fin dall’antichità ha esercitato sugli uomini, affronta un tema che, da Omero a Kafka, grazie agli spiccati contenuti metaforici si presta a svariate interpretazioni psicologiche, dall’illusione alla disillusione nell’amore e nell’arte. Nel nostro caso i testi puntano i fari sull’equivoco “Donna-Sirena”, due ruoli che si confondono e si mescolano».

MIRABASSI – DI MODUGNO - BALDUCCI - TABACCO E CAFFÈ 
A distanza di quasi sei anni dal precedente "Amori sospesi", torna con un nuovo progetto discografico il trio che riunisce il clarinettista Gabriele Mirabassi, il chitarrista Nando Di Modugno e il bassista Pierluigi Balducci. "Tabacco e Caffè" sarà disponibile da martedì 30 marzo in Italia e all’estero distribuito da Ird e nei migliori store digitali da Believe Digital, prodotto - come il precedente - dall’etichetta salentina Dodicilune e promosso con il sostegno di Puglia Sounds Record 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 - Patto per la Puglia - Investiamo nel vostro futuro) e il supporto di Quarta Caffè. I tre musicisti proseguono, dunque, il loro viaggio evocativo e suggestivo dal Mediterraneo all’America del Sud, su una rotta - tra tabacco e caffè - in cui si intersecano jazz, folklore ed echi della tradizione classica. Il nuovo disco propone nove brani: quattro composizioni originali di Mirabassi ("Espinha de truta"), Di Modugno ("Salgado") e Balducci ("Tobaco y cafè" e "La ballata dei giorni piovosi") e cinque riletture di brani di Toninho Horta ("Party in Olinda"), Henry Mancini ("Two for the road"), Egberto Gismonti ("Frevo"), Guinga ("Ellingtoniana") e della conclusiva "Choro bandido" firmata da Edu Lobo e Chico Buarque.
«Tabacco e caffè: c'è chi li chiama vizi, e sicuramente una parte di ragione ce l’ha, ma più di tutto sono modi di stare insieme. In Italia poi, veri fondamenti della cultura nazionale. Posso offriti un caffè? Ci vediamo per un caffè? Così si prendono appuntamenti e si ricevono ospiti da noi», racconta Mirabassi. «Eppure quella tazzina contiene un pezzo di mondo. Partito dall'Africa il caffè ha costruito nazioni in Asia e in Sud America. La città di San Paolo del Brasile senza di esso sarebbe un paesino, e non la megalopoli di oltre 20 milioni di abitanti che è oggi. Il caffè è un compagno quotidiano, un segno di pace, di amicizia, l'odore del risveglio in tutte le nostre case, eppure è anche un selvaggio indigeno delle foreste tropicali, che abbiamo trasformato in simbolo stesso di accoglienza e convivio!», prosegue. «Il tabacco invece ce lo hanno regalato direttamente i nativi americani, eppure anch'esso, soprattutto sotto forma di sigaro toscano (mia grande debolezza e passione) si è lasciato trasformare in un pezzo di storia nostrana. Entrambi invitano alla ritualità, alla socialità, fino alla meditazione. La musica che condividiamo qui con Pierluigi e Nando è nata nella cordialità delle cucine delle nostre case, appunto tra un caffè e un sigaro, raccontando e suonando mondi lontani ed esotici,  trasformandoli in rifugio casalingo e in amicizia. Tabacco e caffè, moka sul fuoco, volute di fumo, essenze selvagge, profumo, esotico, domestico». Ogni concerto di questo trio diviene un’esperienza coinvolgente, capace di trasmettere l’emozione e il pathos che nascono dal ‘sentire’ il profondo ed ancestrale significato della Musica, come arma della comunità per sconfiggere il buio di ogni solitudine individuale.

MAG COLLECTIVE - BIRTH, DEATH AND BIRTH 
Prosegue la collaborazione tra MAG Collective e l’etichetta pugliese Dodicilune. Dopo l’esordio del 2 018 con “Song For Joni”, disco che rileggeva in chiave jazz alcuni fra gli episodi più incisivi del songbook della cantautrice canadese Joni Mitchell, domenica 26 giugno - distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei migliori store on line da Believe - esce Birth, Death and Birth. Il nuovo progetto discografico parla di condivisione della vita, morte e rinascita: un percorso ciclico in continua evoluzione, senza inizio e senza fine. Il collettivo toscano formato da Giulia Galliani (voce), Giovanni Benvenuti (sax), Andrea Mucciarelli (chitarra elettrica), Marco Benedetti (basso, contrabbasso) e Andrea Beninati (batteria, violoncello) e ampliato dalla partecipazione di Alessandro Lanzoni (piano), Tommaso Rosati (electronics), Anete Ainsaar (violino), Valentina Gasperetti (viola), Lorenzo Cavallini (arrangiamento archi) e, in un brano, arricchito ulteriormente dall’hammond di Matteo Addabbo propone undici composizioni originali frutto del lavoro di questi anni. Dopo l’ottima accoglienza di “Song For Joni” e numerosi concerti in festival e club, i musicisti del collettivo decidono, infatti, di collaborare alla composizione originale di nuove canzoni, scrivendo musiche e testi, lavorando agli arrangiamenti tra jazz e sperimentazione, ampliando il proprio organico e collaborando con Music Pool, associazione attiva in tutta la Toscana da oltre 35 anni nella produzione, organizzazione e gestione di eventi. Il disco sarà presentato ufficialmente domenica 26 giugno (ore 21:30 – info e biglietti bit.ly/YJazz_EF22) al Teatro Romano di Fiesole nella settantacinquesima edizione dell'Estate Fiesolana, in un concerto organizzato proprio da Music Pool che ospiterà anche LAD Jazz Ensemble, gruppo formato dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alberti-Dante”. «Una piacevole ossessione, perché non c’è bellezza senza mistero: questo sarà per voi “Birth, Death and Birth”. Quattro anni lo separano dal precedente disco “Song for Joni” (Dodicilune)», sottolinea nelle note di copertina Davide Ielmini. «E gli anni hanno portato ancora più forza, chiarezza e vigore. Perché per questo gruppo non conta ciò che si consuma in fretta (must della società contemporanea) ma ciò che resta. Da qui una musica che nasce, rinasce e si prende cura del tempo. E alla quale non interessa consacrare l’esistente, ma svelare una mappa dei suoni nascosti. Anche quelli di una morte che è un sipario tra le parole nascita e rinascita. Un mood che Giulia Galliani usa per detonare l’angoscia e far brillare quella lucentezza che ondeggia, o palpita, a seconda delle necessità narrative. Allora la vocalità diventa richiamo fonetico, sasso o piuma, dove l’altalena intervallare dell’armonia si presta ad una pungente teatralizzazione del vissuto interiore», proseguono le note. «Una compiutezza che racconta, in modo flessibile e dinamico, l’approccio serio e divertito del MAG al continuo gioco di incontri/scontri tra timbriche e dinamiche, modernismo e tradizione, presa tematica e sperimentazione, virtuosismo solistico e suono d’insieme. Digeriti i diversi linguaggi jazz - i fraseggi agli strumenti rivelano un’ampia padronanza tecnica – il gruppo definisce un mondo fatto di nuovi mondi»,  spiega il pianista, giornalista e critico musicale. «Con una musica che sembra dividersi tra acqua e aria: da un lato si immerge (la suite “How to Breathe Underwater”) nei colori di un Crepuscolo accarezzato dalle meccaniche dei circuiti el ettronici (come battiti d’ala) e, dall’altro, si alza mettendo d’accordo evanescenza e solidità della forma. È una verticalità che procede per combustione – l’iterazione di quattro note, tra voce e sax, nelle prime battute di “Lucid”; la ballad a fil di pelle “Marlh”; la marcetta che apre “Tombeau for a young eagle” – per poi esplodere in una vivacità corroborante fatta di assoli vertiginosi (le frasi che si allungano alla ricerca dell’infinitezza sul sax di Giovanni Benvenuti in “The time we were together”); le fughe in avanti del basso di Marco Benedetti in “Happiness”, la sintesi stilistica al piano di Alessandro Lanzoni e all’organo di Matteo Addabbo in “Write your name in the sand”. Musica trasformativa e dialogante che riserva momenti inaspettati, come accade in “Lullaby”, dove il solo quartetto d’archi sembra deambulare su una melodia da requiem. Ma la morte può attendere. Ancora».

ADRIANO CLEMENTE
THE COLTRANE SUITE AND OTHER IMPRESSIONS
PERFORMED BY DAVID MURRAY AND THE AKASHMANI ENSEMBLE FEAT. HAMID DRAKE

Prosegue la collaborazione tra l’etichetta leccese Dodicilune e il pianista, polistrumentista, compositore e arrangiatore Adriano Clemente, salentino d’origine e napoletano d’adozione. Dopo "The Mingus Suite" (2016), ritratto jazz in sette movimenti ispirati dalla musica di Charles Mingus, e le composizioni originali tra stili e tradizioni della musica cubana e latin di “Havana Blue” (2017) e "Cuban Fires" (2018), martedì 23 maggio - distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei migliori store on line da Believe Digital - esce “The Coltrane suite and other impressions”.  Il doppio cd propone ben venticinque composizioni originali scritte e arrangiate da Clemente, che suona piano, tromba, arpa, kundi, kalimba, balafon, flauto, shawm, sax soprano/alto, bowed cümbüs, affiancato nelle registrazioni dal suo The Akashmani Ense mble. La rodata formazione nata nel 2011, che comprende Marco Guidolotti (sax baritono/tenore, clarinetto, clarinetto basso), Daniele Tittarelli (sax alto), Antonello Sorrentino (tromba), Massimo Pirone (trombone, trombone basso), Ettore Carucci (piano) e Francesco Pierotti (contrabbasso), è impreziosita dalla presenza di due grandi musicisti statunitensi. Al sax tenore c’è infatti David Murray, artista che dagli anni ’70 in poi ha collaborato con Fred Hopkins, James Newton, Stanley Crouch,  John Hicks, Hugh Ragin, Jack DeJohnette, Henry Threadgill, Olu Dara, Butch Morris, McCoy Tyner, Ed Blackwell, Steve McCall, solo per fare qualche nome, tra i fondatori del World Saxophone Quartet con Oliver Lake, Julius Hemphill e Hamiet Bluiett, è stato nominato nel 1980 "musicista del decennio" da The Village Voice e nel 1989 ha vinto un Grammy Award nella categoria "m iglior interpretazione jazz strumentale di gruppo". Alla batteria si siede invece Hamid Drake, un grande strumentista che riesce a trasmettere in modo autentico le caratteristiche poliritmiche del drumming africano e vanta collaborazioni con Don Cherry, Borah Bergman, Peter Brotzmann, William Parker, Toshinori Kondo, Marylin Crispell, Pierre Dørge, Georg Gräwe, Herbie Hancock, Misha Mengelberg, Pharoah Sanders, Wayne Shorter, Malachi Thompson, David Murray, Archie Shepp, Bill Laswell, Nicole Mitchell, Michel Portal e, in Italia, al fianco di Pasquale Mirra, Antonello Salis, Paolo Angeli. Ospiti in alcuni brani anche Fabrizio Aiello (congas), Alessio Buccella (piano), Michelangelo Scandroglio (contrabbasso), Michele Lanzini (violoncello), Michele Makarovic (tromba).

LES TROIS LÉZARDS - GLI UOMINI POETICI
CONTROVENTO by DODICILUNE

Prodotto dall’etichetta Dodicilune (nella collana editoriale Controvento), distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei migliori store on line da Believe Digital, mercoledì 27 giugno esce “Gli uomini poetici” dei  Les trois lézards. Il quartetto formato dal fisarmonicista, compositore e cantante francese ma da molti anni attivo nel Salento Emmanuel Ferrari (già anima del progetto Les Troublamours) e dai tre pugliesi Giovanni Chirico (sax alto e baritono, voce), Giorgio Distante (tuba, tromba, euphonium, voce) e Roberto Chiga (tamburello, grancassa, voce) propone dieci canzoni originali di musica popolare dell’ipoetico paese della Tadjiguinia. «In questo stato di spirito non si parla tadjiguino ma italese, franciano, l’altro-salentino, il gattico, i l melodico… e soprattutto si suona», raccontano i quattro musicisti.  «Ci vive un principe non-principe, Ninour il vagabondo principale. Ninour ha tante storie tadjiguine da raccontare, come quella d’amore con Carmelina o il viaggio di Gino, l’emigatto. Ninour narra l’ubriacatura oceanica di Théodule il funambolo e l’inscontro con Magda la trapezista, la passione per le erbe aromatiche di Leone il nano saggio e l’innamoramento infelino di Gino. E poi spiega, a chi sa ascoltare, perché in Tadjiguinia non ci sono uomini politici ma uomini poetici».  I brani sono dinamici e ritmici. Improvvisazione e assoli fanno parte del gioco e portano l’ascoltatore a essere sempre al centro della musica come accerchiato dalle note e dagli strumenti. Che sia valzer o quadriglia, che sia ska o funky, la voglia è sempre quella di ballare. Gli strumenti utilizzati sono semplici, acustici e non hanno ausilio di macchine digitali e sequencer ma il suono che ne vi ene fuori potrebbe far pensare il contrario. Le linee di basso guidate dai fiati di Giovanni Chirico e Giorgio Distante e le ritmiche sul tamburello di Roberto Chiga viaggiano insieme compatte, richiamano atmosfere funk, disco-music, house, techno e hip-hop; le melodie di Emmanuel si intrecciano ad esse tra il romanticismo del valzer francese e i ritmi dispari di Grecia e Balcani.  “Gli uomini poetici” sarà presentato ufficialmente martedì 27 giugno (ore 21:30 | ingresso libero | info e prenotazioni 3381200398), nel giorno dell’uscita, all’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto.

KRISHNA BISWAS - MANIGLIE E POMELLI

Prosegue la collaborazione tra l'etichetta discografica Dodicilune e il chitarrista Krishna Biswas: dopo il cd in solo “Maggese” (2020) e “Piccola impresa irregolare”, in duo con il pianista Giovanni Vannoni, martedì 5 settembre esce “Maniglie e pomelli”. Nel nuovo progetto discografico, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei migliori store on line da Believe Digital, il musicista e compositore toscano, nato e cresciuto a Firenze da madre statunitense e padre indiano, propone dieci brani originali (Resina, Antica ruggine, Tramonto aureo, Salotto celtico, Tè nero, Patna, Acero, Wanderer, Lupacchiotto e Cannella) eseguiti con la chitarra acustica. «“Maniglie e pomelli” potrebbe essere il titolo di un racconto per bambini. Ma così non è. Krishna Biswas sa bene che la fatica della narrazione è figlia di un impulso determinato e inarrestabile. Un’estenuante ricerca del sé che ricompone esperienze di ascolto, e di azione, per demolire certezze tecniche ed espressive», sottolinea nelle note di copertina il musicista, giornalista e critico musicale Davide Ielmini. «Nato da madre statunitense (folk e blues li si percepisce anche in quest’ultimo lavoro, seppur sfumati) e padre indiano (i Raga sono sempre un buon esercizio di improvvisazione meditativa), da sempre in bilico tra Oriente (“Patna”) e Occidente (“Salotto celtico”), questo giovane recupera il significato più intimo e pieno del fare musica: uscire dalla propria essenza per scoprirne un’altra. Sempre diversa e migliore. Sensibile oltremisura, Krishna si stacca dalla ritualità contemporanea – devota alla velocità, a lla rissa verbale e alla conferma del pensiero unico – per osservare, attraverso un suono arcaico e moderno nello stesso tempo, i propri rituali: estetici ma non scenici, liberi dalla spettacolarizzazione, imprevedibili», prosegue. «E liberi nel muoversi in un flusso improvvisativo che nasce da una stimolante migrazione creativa. La stessa che da anni inspira Krishna attraverso lo studio dei mosaici solistici di Keith Jarrett, dei respiri concettuali di Stefano Battaglia, di quelle note risonanti basse di Pierre Bensunan e di quella mescola etnica che risuona sull’oud di Anouar Brahem. Eppure, in questa arte così aperta e pregnante, e così attenta a compiere la sua piccola rivoluzione, penso si riscopra anche la genialità di Roy Harper. Perché ciò che sembra essere più caro a Biswas non è tanto la musica in sé, ma il suo concepimento. Le geometrie nelle quali si coagula o si scioglie il suono. Le traiettorie che, apparentemente sghembe, rientrano in un ordine dove la p ausa intesa come spazio narrativo (l’attacco di “Resina”) si sposa ad una tonica fisicità allo strumento e a solleticanti detonazioni armoniche». 
Krishna Biswas è nato a Firenze l’8 luglio 1977 da madre americana e padre indiano. Fin dall’infanzia ha sempre amato la musica ed ha iniziato gli studi di pianoforte a cinque anni sotto la guida del M° Gabriella Barsotti del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. A sette anni ha scoperto la chitarra classica grazie ad un amico di famiglia, il chitarrista compositore M° Ganesh Del Vescovo, con il quale ha studiato otto anni. A quindici anni Krishna è passato alla chitarra elettrica, suonando con vari gruppi, ed una volta conseguito il diploma al Liceo classico Michelangelo a Firenze si dedica a tempo pieno allo studio della musica ed alla ricerca e sviluppo di uno stile suo proprio. Oltre che nell’insegnamento privato è impegnato in diverse scuole attive sul territorio fiorentino e toscano, affiancando all’attività professionale quella di collaborazione con gruppi musicali di vario stile, dal rock al jazz. Dal 2007 Kri shna Biswas ha approfondito una ricerca musicale originale che si è concretizzata con l’incisione di diversi dischi che contengono le registrazioni di sue composizioni per solo chitarra acustica. Dalla fine del 2016 pubblica con l’etichetta RadiciMusic Records, sia i suoi lavori successivi che quelli precedenti a questa data. Affianca all’attività live di concerti per solo chitarra o formazioni dedite prevalentemente alla musica jazz, la collaborazione artistica con il Maestro Jazz M° Franco Santarnecchi. Nel 2020 esce il suo primo disco in solo acustico “Maggese”, seguito nel 2022 da “Piccola impresa irregolare” in duo con il pianista Giovanni Vannoni, entrambi per l’etichetta Dodicilune.

M.E.T.E.

Prodotto dall’etichetta Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei migliori store on line da Believe Digital, martedì 12 settembre esce “Music enlightens the Earth” del trio M.E.T.E. Il progetto nasce nel 2022 dall’incontro tra Riccardo Di Gianni (chitarre, sitar), Elias Farina (batteria, doundoun) e Ludovico d’Apollo (contrabbasso, basso elettrico). Scale indiane, ritmi africani, jazz, funk e prog si fondono in un unico linguaggio sonoro, dove tradizioni musicali antiche si uniscono alla contemporaneità, dando vita ad un raffinato sincretismo stilistico. La loro musica è riflessiva ma allo stesso tempo energica e propulsiva, con ambientazioni sperimentali e suggestive che lasciano ampi spazi all’improvvisazione collettiva. Le sei composizioni originali – “Saraswati in Bamako”, “Almost 9 beats", “At the end of June”, “Charukeshi” e “Shivranjani” firmate da Riccardo Di Gianni e “Scarabeo” di Ludovico d’Apollo - contengono elementi melodici derivanti dai Raga della musica classica indiana. I Raga sono i colori dell'Anima, l'espressione in Suono di un’emozione. Venerdì 16 settembre alle 19 (prenotazioni su EventBrite - urly.it/3x2jv) la presentazione ufficiale al Circolo ARCI Jigeenyi di Torino. 
«La Musica è Arte e come tale offre la possibilità di accedere ad uno spazio immenso nel quale immergersi con i sensi e al di là di essi: i suoni fusi nell’unità dell’opera musicale permettono di abbattere i limiti dell’io, azzerando luoghi e tempo», spiegano i tre musicisti nelle note di copertina. «Perché la Musica è qualcosa di universale e trasversale che trascende le categorie e i generi, supera le barriere e le diversità permettendoci di esistere senza distinzioni. Come artisti abbiamo un compito ben preciso, avere il coraggio di cercare nuove sonorità che espandano l’universo musicale in una sorta di “silenzio liquido” dal quale è possibile percepire un’infinità di suoni».
Riccardo Di Gianni, diplomatosi in chitarra jazz al Conservatorio di Torino, nel 2009 si reca in India dove inizia gli studi di sitar e musica classica indiana. Divenuto allievo di Pt. Amar Nath Mishra (leggenda del sitar di Benares) dedica più di dieci anni a questa tradizione musicale millenaria di cui e attualmente uno dei pochi rappresentanti in Europa. Questo percorso cambia inevitabilmente il suo modo di pensare la chitarra, la musica e il suono. Parallelamente all'attività concertistica lavora per il teatro e la danza contemporanea come compositore e sound designer.
Elias Farina, diplomato in percussioni classiche al Conservatorio di Torino, intraprende nel 2010 un percorso di esplorazione delle poliritmie africane con il maestro Bruno Genero, un simbolo della cultura africana in Europa. Nel 2013 si approccia alla batteria all’Accademia di Musica Moderna di Torino sotto la guida di Furio Chirico. Successivamente avvia lo studio del Sabar, per approfondire il quale nel 2022 si reca in Senegal, seguendo corsi privati con il griot Mbar Ndiaye. Molte sono le collaborazioni musicali e teatrali che lo vedono esibirsi in tutta Italia, Canada, Senegal e Svizzera. Le diverse esperienze formative e artistiche lo porteranno a sviluppare uno stile musicale ed esecutivo innovativo, che unisce sapientemente i diversi linguaggi.
Ludovico d’Apollo, laureato in contrabbasso classico, si dedica inoltre allo studio del jazz e delle tecniche per basso elettrico. Partecipa a diverse masterclass di perfezionamento tra cui Hiroyuki Yamazaki (contrabbasso), Ares Tavolazzi (contrabbasso e basso elettrico), Dario Deidda (basso elettrico), Michael Manring (basso elettrico). E proprio grazie all’esperienza con Manring che il suo stile inizia a prendere forma e presto i diversi linguaggi musicali iniziano a confluire in uno stile personale che spazia dal barocco alla musica contemporanea, portandolo a collaborare con diversi artisti di fama internazionale. Oltre all’attività concertistica svolge da molti anni un'intensa attività didattica.

WIND TALES È IL NUOVO CD DEL PIANISTA, COMPOSITORE E ARRANGIATORE LIGURE FABIO VERNIZZI, APPENA USCITO PER L'ETICHETTA PUGLIESE DODICILUNE.
DOMENICA 12 NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE UFFICIALE NELLA SALA MERCATO DEL TEATRO GUSTAVO MODENA – TEATRO NAZIONALE DI GENOVA CON UN CONCERTO NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA JAZZ’N’ BREAKFAST.

Prodotto dall’etichetta Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei principali store online da Believe, martedì 7 novembre è uscito Wind tales del pianista, compositore e arrangiatore ligure Fabio Vernizzi. Otto composizioni originali (sette firmate da Vernizzi, una da Riccardo Dapelo) che, come suoni lontani portati dal vento, richiama suggestioni stilistiche intrise del vissuto e dell'esperienza formativa dell’autore. La matrice comune delle composizioni è quella che, nella forma, ricorda la musica colta sebbene l’uso di armonie di derivazione jazzistica, sonorità intense e open improvvisativi, rendano questo lavoro unico nel suo genere per l'originalità del linguaggio, eclettico, moderno e innovativo. Il cd sarà presentato domenica 12 novembre (ore 9:30 - ingresso 8 euro + dp – info biglietti.teatronaz ionalegenova.it) nella Sala Mercato del Teatro Gustavo Modena – Teatro Nazionale di Genova con un concerto nell’ambito della rassegna Jazz’n’ Breakfast.  Nel progetto discografico Fabio Vernizzi (piano) è affiancato da Gina Fontana (flauto), Riccardo Barbera (contrabbasso), Dado Sezzi (marimba), Rodolfo Cervetto (batteria) e in alcuni brani da Giovanni Ricciardi (violoncello solista in Bosch), la String Orchestra formata da Marco Mascia, Roberto Mazzola, Beatrice Puccini (primo violino), Ilaria Bruzzone, Alessandra Dalla Barba, Cristian Budeanu (secondo violino), Roberta Tumminello, Daniele Guerci, Alessandro Sacco (viola) e Arianna Menesini, Maria Laura Zingarelli (violoncello) nei brani Piccola Capitale, Mai Più Tardi – dove hanno inciso anche Stefano Guazzo (sax soprano, clarinetto), Luca Falomi (chitarra), Federico Lagomarsino (percussioni) - e The flight con testo e voce di Claudia Sanguineti. Completano il cd Whitman, ShorTrane, Fancy e la conclusiva Dark wind, composizione firmata da Riccardo Dapelo (electronics). Dopo un diploma in Pianoforte ed uno in Musica jazz ottenuti al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, Fabio Vernizzi ha tenuto concerti a Rio de Janeiro, Tokyo, Parigi, Madrid, Lisbona, Bruxelles, Atene, Colonia, Dakar, Berlino, Mosca, San Pietroburgo, Salvador de Bahia e tante altre capitali suonando in importanti teatri, club e festival. Ha preso parte a numerose produzioni con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Teatro Carlo Felice, Teatro Stabile di Genova, Teatro della Tosse. Con i suoi lavori ha ottenuto numerosi premi come il Jazzlighthouse con il cd “Maya” (2004), il Concorso Internazionale di composizione Pianistica "Fidelio" (2017), la Targa Tenco e il Premio Loano come miglior disco italiano di folk e word music con "Janua" di Roberta Alloisio del quale è compositore, pianista, arrangiatore e direttore artistico (2011). Ha collaborato con numerosi artisti e formazioni internazionali (Andy Sheppard, Bobby Dhuram, Antonella Ruggiero, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Attilio Zanchi, Chiefteens, Nicola Stilo, Hyperion ensemble, Birkin tree, Maestral  e moltissimi altri). Oltre ai suoi dischi da solista ha registrato una quarantina di dischi con varie formazioni per Sony, Felmay, Splasc(h), Bmg, Cni, Visage Records.

CLAUDIO ANGELERI
CONCERTO FEAT. GIANLUIGI TROVESI

Prodotto dall’etichetta Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei principali store online da Believe, martedì 14 novembre è uscito “Concerto feat. Gianluigi Trovesi”, nuovo cd del pianista e compositore Claudio Angeleri con la partecipazione del celebre clarinettista e di un ensemble formato da Giulio Visibelli al sax soprano e flauto, Gabriele Comeglio al sax alto, Marco Esposito al basso elettrico, Matteo Milesi alla batteria. Paola Milzani è impegnata sia come solista vocale sia come direttrice del coro The Golden Guys nei brani Lacrimosa, Armida e Ritratti che ospita al sax tenore il giovane talento emergente Nicholas Lecchi. Registrato dal vivo nell’Auditorium Modernissimo di Nembro in occasione di Bergamo|Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, il cd è un viaggio ideale tra musica, arte, architettura, letteratura, scienza e storia di alcune figure eccellenti che hanno fatto conoscere Bergamo e Brescia in tutto il mondo veicolando lo spirito creativo, aperto, innovativo dell’Italia e i suoi valori profondi di partecipazione, apertura e progresso nella storia dell’umanità. Michelangelo Merisi Caravaggio, Arturo Benedetti Michelangeli, Giacomo Costantino Beltrami, Niccolò Tartaglia, Giacomo Quarenghi, Torquato Tasso e le donne della resistenza sono i protagonisti dello spettacolo. Unico brano non originale è il Lacrimosa tratto dalla Messa da Requiem op. 73 di Gaetano Donizetti. Si tratta di un progetto multidisciplinare, qui documentato nella parte musicale, nel quale Angeleri mette in campo la sua maturità compositiva offrendo un caleidoscopio che attinge in chiave personale, ora a spunti etnici, ora alla tradizione del jazz (dal gospel al jazz contemporaneo) ora alla musica classica (dalla politonalità al serialismo). L’improvvisazione e l’interplay sono gli elementi che conferiscono coerenza e godibilità all’intero progetto forte del contributo strumentale e creativo dei musicisti coinvolti. Una musica dagli echi mingusiani per la compattezza dei collettivi che decolla tangenzialmente con influssi melodici mediterranei e complessi poliritmi contemporanei. Nella versione live i quadri di Gianni Bergamelli si intrecciano con le composizioni musicali di Claudio Angeleri, i testi narrativi di Maurizio Franco e le animazioni di Adriano Merigo che danzano in tempo reale con le improvvisazioni dei diversi solisti. «È rischioso estrapolare la musica da uno spettacolo multidisciplinare in cui si alternano suoni, parole e immagini. Eppure, la natura della musica intesa come attivatrice di emozioni, quindi soggettive e diverse tra loro, conferisce una autonomia che invita l’ascoltatore ad assumere un ruolo attivo e personale anche nell’intimità dell’ascolto di un disco», sottolinea Claudio Angeleri. «Suggerisco quindi di dedicarsi ad un primo ascolto esclusivamente sonoro senza guardare e leggere il booklet: solo pura suggestione uditiva. Gli ascolti e le letture successive offriranno così la possibilità di cambiare prospettiva e replicare più volte le emozioni. Il disco, in questo modo, assume una dimensione plurale e condivisa che lo rende ancora oggi, nel terzo millennio, un mezzo vivo e stimolante per i musicisti di jazz – uso volutamente un termine così ampio - che si esprimono nel tempo reale e per il pubblico che ne fruisce. Anche per questo motivo è stata scelta una versione live di Concerto per catturare una versione unica e irripetibile». Claudio Angeleri, pianista, compositore e didatta. Ha studiato negli anni con Mark Levine, Cedar Walton, Jaky Byard diplomandosi in pianoforte jazz al London College of Music. Contestualmente si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha approfondito gli studi di pedagogia musicale.  Ha realizzato ventitré dischi come leader e una cinquantina come pianista collaborando con Bob Mintzer, Gianluigi Trovesi, Franco Ambrosetti, Charlie Mariano, Gabriele Comeglio, Giulio Visibelli, Gianni Basso, Bobby Watson, Steve Lacy. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero – USA, Germania, Spagna, Egitto, Tunisia, Malta e ha suonato nei principali festival jazz internazionali proponendo soprattutto produzioni originali. Nel corso della sua carriera si è dedicato alla didattica del jazz scrivendo due manuali di tecnica pianistica e improvvisazione oltre a diversi saggi per riviste di settore. Attivo nella ricerca multidisciplinare ha curato la direzione artistica di diverse rassegne, tra cui il Festival Notti di Luce per sedici edizioni. Il triangolo di Tartaglia (a Niccolò Tartaglia) - Ispirato al grande matematico bresciano del rinascimento Niccolò Tartaglia trasforma in note un sistema numerico complesso, trasportandolo negli intervalli melodici e nei poliritmi.  “Se il musicista guarda dentro i numeri, è forse vero anche il contrario, cioè che il matematico ricerchi la poesia dentro i suoi calcoli, ma con un linguaggio che noi non conosciamo e solo pochi riescono veramente a penetrare” (dal testo dello spettacolo di Maurizio Franco). Lacrimosa (Gaetano Donizetti, Messa da Requiem, Op.73) - Tratto dalla Messa da Requiem op.73 vede impegnati il quartetto con Angeleri al piano e Trovesi al clarinetto piccolo insieme al coro The Golden Guys diretto da Paola Milzani. È da intendersi in forma di preghiera che sottolinea, nello spettacolo dal vivo, le recenti immagini dei mezzi militari che invece di armi e munizioni trasportavano il dolore della città di Bergamo. Arturo (ad Arturo Benedetti Michelangeli) - La ricerca della perfezione interpretativa di Michelangeli è da intendersi come un’ammissione di grande responsabilità verso l’idea del compositore. È in lui così intima e profonda da assumere dei caratteri autonomi, unici e personali. In tal senso tende ad avvicinarsi allo spirito autografico dei jazzisti pur nella diversità di mondi paralleli che tendono spesso a compenetrarsi attraverso l’improvvisazione e la composizione. Light and dark (a Michelangelo Merisi Caravaggio) - È un brano giocato sulle dinamiche e sui chiaroscuri ricercati dalla vocalità di Paola Milzani e nelle improvvisazioni di Angeleri e Trovesi. Armida (a Torquato Tasso) - È un brano che si sviluppa attraverso temi differenti con echi ora classici ora contemporanei traducendo la personalità multipla di Armida, protagonista della Gerusalemme Liberata di Torquato Ta sso. Le improvvisazioni sono condotte attraverso dei dialoghi a due - Visibelli/Comeglio, Trovesi/Angeleri – su una struttura armonica ancora diversa da quella dei temi precedenti. Ermitage (a Giacomo Quarenghi) -  L’architettura è spesso gioco di volumi, di figure disegnate con chiarezza, di assoluto equilibrio di contorni, interno ed esterno si chiamano e rispondono, paesaggio e costruzione usano un ritmo unico, una pulsazione continua che scatena il dialogo, con molte similitudini somigliando in tutto a quel call and response che dall’Africa è migrato nelle Americhe, dando forma a musiche come il blues, lo spiritual e infine il jazz e il suo interplay. Roots (a Giacomo Costantino Beltrami) - Costantino Beltrami ha percorso a piedi l’intero corso del Mississippi fino a scoprire le sue sorgenti. Ha incontrato nel lungo viaggio i nativi americani e loro tradizioni mentre a New Orleans un melting pot di culture unico e straordina rio creava i presupposti della nuova musica del XX secolo: il jazz.  Ritratti (alle donne della resistenza) - Conclude il disco una composizione corale sia nell’esecuzione sia nello spirito ideativo. Le donne della resistenza rappresentano un elemento imprescindibile della nostra liberazione. Sono un “io” collettivo e disinteressato capace del coraggio di chi è giusto, sono presenza tangibile di un riscatto da cui nasce la donna moderna, pilastro centrale della nostra civiltà.

MELODICO È IL NUOVO PROGETTO DISCOGRAFICO DI ANDREA SABATINO. IL TROMBETTISTA SALENTINO, AFFIANCATO DAL FISARMONICISTA VINCE ABBRACCIANTE, 
PRESENTERÀ I BRANI DEL CD PRODOTTO DA DODICILUNE E FESTINAMENTE AD ARNESANO, ACQUAVIVA DELLE FONTI E BRINDISI.

Prodotto da Maria Agostinacchio per l’associazione Festinamente e da Maurizio Bizzochetti per l'etichetta Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei principali store online da Believe, martedì 19 dicembre esce “Melodico” di Andrea Sabatino. Nel nuovo progetto discografico il jazz creativo e moderno del trombettista salentino si fonde con l’eleganza classica e raffinata del fisarmonicista Vince Abbracciante. Il duo propone la rivisitazione di otto brani che hanno fatto la storia della musica italiana: Cos'hai trovato in lui di Bruno Martino, due grandi successi cantati da Mina come Noi due, firmata da Alberto Testa e Augusto Martelli, e Brava del direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e paroliere Bruno Canfora, La strada di Nino Rota, dalla colonna sonora dell'omonimo film di Federico Fellini, Ho capito che ti amo e Angela di Luigi Tenco, L'ultima occasione di Jimmy Fontana e Un giorno ti dirò di Gorni Kramer, brano portato al successo, tra gli altri, dal crooner Nicola Arigliano. Il disco sarà presentato ufficialmente venerdì 22 dicembre alle 20 nel Palazzo Marchesale di Arnesano, in provincia di Lecce, sabato 23 dicembre alle 22 al Club1799 di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, e mercoledì 27 dicembre alle 22 all’Enoteca Fedele di Brindisi.  Prossimi appuntamenti al Duke JazzClub di Bari (13 gennaio), alla Stazione37 di Taranto (22 marzo), al Biella Jazz Club (2 aprile), al Bonaventura Club di Milano (3 aprile), al Neruda Cafè di Torino (4 aprile), al Varese Jazz Club (5 aprile) e al Countbasie JazzClub di Genova (6 aprile). «La musica di questo disco è un fiore raro, nato dalla passione, dalla creatività e dalla cura di Andrea Sabatino e Vince Abbracciante. La scelta dei brani, oculata e molto originale serve da ponte di lancio per una serie di improvvisazioni di altissimo livello», sottolinea Enrico Rava nelle note di copertina. «È un grandissimo piacere constatare il percorso di Andrea che, da quando l'ho conosciuto 10 anni fa, si è trasformato da trombettista emergente molto dotato in un musicista  maturo e molto interessante, con un controllo invidiabile sullo strumento e un senso per la melodia fuori dal comune. Questa è anche l'occasione per me di conoscere un musicista unico e straordinario come Vince Abbracciante. È un viaggio nella grande musica italiana di cui si sentiva il bisogno». Andrea Sabatino inizia lo studio della tromba a cinque anni, a nove intraprende gli studi al Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, dove nel 1999, appena diciassettenne, consegue il Diploma in tromba con il massimo dei voti. Partecipa a vari concorsi e rassegne nazionali esibendosi come trombettista classico. L’incontro nel 2000 con Fabrizio Bosso, spinge il giovane musicista a intraprendere lo studio del jazz. Partecipa ai seminari estivi di “Umbria Jazz 2001”, dove è premiato come “Miglior talento”, e “Siena Jazz”. Nel 2003 è selezionato per partecipare al “Premio Nazionale Massimo Urbani”, dove si classifica tra i finalisti e vince una borsa di studio per “Nuoro Jazz 2003”. Nel 2004 consegue il Diploma in Jazz sempre al Conservatorio di Lecce e contemporaneamente alterna la sua attività con lavori in Orchestre e in varie trasmissioni televisive Rai. Nel maggio del 2006 arriva “Pure Soul”, de butto discografico prodotto dall’etichetta salentina Dodicilune. Nei brani è affiancato da Vincenzo Presta (sax tenore), Ettore Carucci (piano), Giuseppe Bassi (basso), Mimmo Campanale (batteria) e dall’ospite Fabrizio Bosso. Nel 2015, sempre per la Dodicilune, esce “Bea” con Gaetano Partipilo al sax, Ettore Carucci al piano, Francesco Angiuli al contrabbasso e Giovanni Scasciamacchia alla batteria. Nel corso di questi anni ha collaborato, tra gli altri, con Dee Dee Bridgewater, Sergio Cammariere, Mario Biondi, Mario Rosini, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Daniele Scannapieco, Marco Tamburini, Giovanni Amato, Javier Girotto, Roberto Gatto, Fabio Zeppetella, Dario Deidda, Massimo Morricone, Gianni Cazzola, Paolo Di Sabatino, Roberto Ottaviano, Giuseppe Bassi, Alessandro Di Puccio, Stefano “Cocco” Cantini, Salvatore Bonafede, Nico Morelli, Piero Odorici, Arthur Miles, Maurizio Gianmarco solo per menzionarne alcuni. Il suo playing, seppur profondamente rispettoso della t radizione jazzistica, si caratterizza per la ricerca di un suono personale che emana calore, impreziosito da un fraseggio agile, limpido, da una sensibilità comunicativa genuina e generosa. “Chi più mi ha impressionato è un giovane italiano, originario della Puglia: si chiama Vince Abbracciante. In ogni brano mi ha imbarcato in una storia e commosso”, disse di lui Richard Galliano (Jazzman, 2005). Ostunese, classe 1983, Vince Abbracciante a otto anni intraprende gli studi musicali con il padre Franco. Diplomato in musica jazz al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida di Gianni Lenoci e laureato in fisarmonica classica con lode e menzione speciale al Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera con Gian Vito Tannoia, ha frequentato master class, seminari, corsi. Si è esibito in festival e jazz club in tutto il mondo suonando con numerosi musicisti (Juini Booth, John Medeski, Richard Galliano, Marc Ribot, Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Peppe Servillo, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Heidi Vogel). Nel 2006 si avvicina anche alle tastiere vintage. Nel 2009 progetta ins ieme a Carlo Borsini un nuovo sistema per il cambio dei registri della fisarmonica, che permette di ampliare la gamma sonora del suo strumento. Ha scritto colonne sonore per i film del regista Gianni Torres e ha pubblicato vari cd con The Bumps (trio completato da Davide Penta e Antonio Di Lorenzo) e con Paola Arnesano (Tango! - 2012 , MPB - 2017, Opera! - 2022). Dopo “Introducing”, nel quale è affiancato dal leggendario bassista newyorkese Juini Booth (2012, Bumps Records) ha pubblicato per l’etichetta Dodicilune i due cd “Sincretico” (2017) e “Terranima” feat. Gabriele Mirabassi (2019). Nella sua carriera ha conquistato numerosi premi nazionali e internazionali. Dal 2000 è testimonial delle fisarmoniche Borsini di Castelfidardo. Dal 2017 il calco della sua mano destra viene conservato presso il “Museo Internazionale delle Impronte dei Fisarmonicisti” di Recoaro Terme (VI). Nel 2021 (ex aequo con Simone Zanchini) e 2002 (grazie al cd "Santuario", in coppia con J avier Girotto – Dodicilune 2021) ha vinto  l'Orpheus Award nella categoria jazz. Nel 2022 ha firmato gli arrangiamenti del progetto "Io che amo solo te. Le Voci di Genova" di Serena Spedicato (canto, voce recitante) e Osvaldo Piliego (testi originali), prodotto da Dodicilune, Eskape e Coolclub.

EMILIANO BEZ - WORDLESS TALES

Prodotto dall’etichetta Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei principali store online da Believe, "Wordless Tales" è il nuovo progetto discografico di Emiliano Bez. Il giovane chitarrista e compositore veneto propone un concept album che, attraverso la musica, vuole rivelare all’ascoltatore ciò che le parole non possono descrivere. Il cd rappresenta «il viaggio della mia vita fino ad ora», un viaggio tra il mondo esterno e quello interno all’uomo, alla ricerca di se stesso e del suo equilibrio. Affiancato da Francesco Angiuli (contrabbasso), Georgios Tsolis (piano), Mauro Beggio (batteria) e, in quattro brani, Michele Tedesco (tromba e flicorno), Bez propone sette composizioni originali e “Ana Maria” di Wayne Shorter. L'album è diviso in tre sezioni. La prima comprende "Grey Sky Evening", "Last Lights" e "Nocturne", che fanno parte del ciclo del crepuscolo. «Sono tutti e tre ispirati al calare del sole e alla notte, momenti la cui contemplazione permette all'uomo di ritrovare se stesso», racconta il musicista. Nella sezione centrale “Whisper: for Mara”, «una dedica alla mia fidanzata, scritta in un momento di nostalgia». A seguire “Speranza”, una canzone che, come da titolo, vuole essere un augurio positivo verso il futuro. «Abbiamo poi pensato di inserire “Ana Maria”, un tributo al maestro Wayne Shorter, che più di tutti mi ha influenzato nella ricerca armonica e compositiva», precisa. Infine, l'ultima sezione è quella del viaggio interiore e della meditazione, con "Third Eye" e "Om Sphere", «sulle cui note riscopriamo l’esteriore osservato nel ciclo del crepuscolo, e la rinascita nel nostro universo interiore». Il ventiquattrenne bellunese Emiliano Bez inizia a studiare chitarra classica a otto anni. Dai quattordici si dedica allo strumento elettrico, suonando rock e blues prima di approdare al jazz. Studia al Conservatorio Statale di Musica Cesare Pollini di Padova con Daniele Santimone e segue lezioni con altri docenti come Max Ionata, Matteo Sabattini, Marcello Tonolo, Francesco Angiuli e con il pianista e compositore greco Georgios Tsolis. Svolge i primi corsi di specializzazione biennale al Conservatorio di Trieste con Klaus Gesing e Giovanni Maier e partecipa a masterclass e workshop con Andy Sheppard, Dave Liebman, Marc Copland, Renato Chicco, Rick Margitza, John Stowell e molti altri.

ROBERTO OTTAVIANO ETERNAL LOVE - PEOPLE

Martedì 16 gennaio esce People del progetto Roberto Ottaviano Eternal Love: nel cd, registrato durante vari live tra Italia, Svezia, Slovenia, Svizzera e Finlandia, prodotto da Maurizio Bizzochetti per Dodicilune, con il contributo di NuovoImaie, distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei principali store online da Believe, il sassofonista barese è affiancato da Marco Colonna (clarinetto basso), Alexander Hawkins (piano), Giovanni Maier (contrabbasso) e Zeno De Rossi (batteria). Con questo progetto discografico prosegue anche nel 2024 la collaborazione tra l'etichetta discografica pugliese e il musicista attivo sulla scena jazzistica internazionale da oltre quarant’anni. Dopo "Un Dio Clandestino" (2008), "Arcthetics. Soffio Primitivo" (2013) , "Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy" (2014), "Astrolabio" (2015), "Eternal Love" (2018), i due dischi dell’anno per Top Jazz di Musica Jazz, "Sideralis" (2017) e "Resonance & Rhapsodies" (2020), “Charlie’s Blue Skylight” (2022) e i recenti “A che punto è la notte” con il progetto Pinturas (2023) e “Astrolabio mistico” con Michel Godard (2023), arriva dunque People: cinque composizioni originali (Mong's Speakin', Hariprasad, Callas, Niki e Ohnedaruth) e i brani At The Wheel Well di Nikos Kypourgos, Gare Guillemans di Misha Mengelberg e Caminho Das Águas di Rodrigo Manhero. «Molti hanno pensato che la mia idea di Eternal Love sia una sorta di ode all’amore in senso assoluto ed al senso di pace e non violenza, oltre che riconoscenza eterna verso qualcuno e qualcosa. Non è proprio così. Almeno, non solo», racconta Roberto Ottaviano. «Nella vita ci sono cose ineluttabili che incontriamo e che ci costringono ad agire, non solo ad osservare. Rispettare sé stessi, battersi, cercare, ascoltare, disinnescare ma anche denunciare. Ed ecco che bisogna sempre intendersi sulla parola amore, che può anche voler dire non porgere sempre l’altra guancia. L’umanità è un microcosmo nel cosmo ed agisce in modo inaspettato così come prevedibile, con dei voli pindarici di bellezza e continui tuffi negli abissi più orribili, rinnegando sé stessa e quindi trasformandosi in qualcosa di disumano», prosegue il musicista. «Ho voluto raccogliere qui una serie di momenti “live” della band che mi sembra il momento in cui noi tut ti diamo il meglio nella combustione che si crea con il pubblico, e chiamarla People proprio nel tentativo di disegnare dei ritratti di questa umanità fatta di persone incontrate realmente e virtualmente, persone che ci hanno dato qualcosa, i loro luoghi ed i loro respiri». Il cd si apre con At The Wheel Well una composizione di Nikos Kypourgos tratta dal film "The Cistern" di Hristos Dimas che racconta una storia carica di risonanza politica. In superficie il film è un ritratto dell'ultima estate dell'infanzia di un gruppo di ragazzi di undici anni che scherzano, sfidandosi a vicenda a tuffarsi in una cisterna d'acqua di cemento, giocando a calcio e altri passatempi simili. Lo sfondo non dichiarato dell'intero film è il periodo del governo militare in Grecia (1967-74), un periodo in cui il paese entrò in una sorta di strana stasi sociale. Mong's Speakin' è una dedica allo spirito giocoso di un grande indimenticato della musica sud-africana: il trombettista Mongezi Fesa. Hariprasad è un gioco di specchi riflettenti e quasi ipnotici come caratteristica della musica popolare indiana. Solo che il gruppo non si affida alle regole del Raga, bensì alle proprie capacità improvvisative. È dedicato al grande solista di fla uto Hariprasad Chaurasia. Callas è un ritratto della diva intriso di mistero, sofferenza ed elevazione. Niki è una metafora della velocità, dedicato a Niki Lauda. Gare Guillemans di Misha Mengelberg è ispirato ad una vecchia (ora rinnovata) stazione ferroviaria Belga. «Qui abbiamo conservato in parte la vena originale un po' New Orleans funeral, ma secondo gli stilemi dei Dutch Masters, con il mio canto da vecchio ubriacone, e con l'idea che forse a Misha, questo personaggio, sarebbe piaciuto», precisa Ottaviano. Ohnedaruth è il nome sanscrito adottato da Coltrane e significa "compassionevole". «Mi piace pensare che qui abbiamo guardato a Trane attraverso lo spirito del quartetto di Elton Dean con Keith Tippett, Harry Miller e Louis Moholo, la loro forza la loro energia che non mi abbandonerà mai», racconta. Caminho Das Águas è un brano del brasiliano Rodrigo Manhero, ma in fondo il Cammino delle Acque è un leit motif della musica brasiliana, soprattutto quella legata a llo spirito dell'Amazzonia. «Potrebbe sembrare strano che un gruppo come questo, inserisce un brano così dolce e danzante nel suo repertorio, tuttavia io credo fermamente nel fatto che bisogna suonare quel che c'è nel cuore, senza farsi condizionare da luoghi comuni». Attivo sulla scena jazzistica internazionale da oltre quarant’anni, Roberto Ottaviano ha suonato e inciso con alcuni tra i più importanti musicisti americani ed europei a cavallo tra diverse generazioni. A cinque anni prende lezioni di clarinetto al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari poi studia sassofono classico a Perugia con Federico Mondelci, armonia e composizione classica con Walter Boncompagni, Giacomo Manzoni e Luigi Nono. Un fortuito incontro con Steve Lacy lo spinge ad approfondire lo studio del sax soprano. In America studia composizione jazz e arrangiamento con Ran Blake, Bill Russo, George Russell collaborando con Buck Clayton, Ernie Wilkins, Benny Bailey, Sal Nistico; poi è membro dell'orchestra di Andrea Centazzo, collabora con Gianluigi Trovesi, Theo Jörgensmann, Franz Koglmann, Carlo Actis Dato, Radu Malfatti, Carlos Zingaro, Franz Koglmann, Georg Gräwe, Ran Blake, Tiziana Ghiglioni. Nel 1983 pubblica i l suo primo album ("Aspects") con Giancarlo Schiaffini, Paolo Fresu, Carlo Actis Dato. Nel 1986 costituisce un quartetto con Arrigo Cappellatti. Nel 1988 fonda l'ensemble di ottoni "Six Mobilies", nel 1988 incide un omaggio a Charles Mingus (Mingus - portraits in six colours ), nel 1990 incide "Items from the old earth". Dal 1979 collabora con numerosi musicisti jazz come Dizzy Gillespie, Art Farmer, Mal Waldron, Albert Mangelsdorff, Chet Baker, Enrico Rava, Barre Phillips, Keith Tippett, Steve Swallow, Irene Schweizer, Kenny Wheeler, Henry Texier, Paul Bley, Aldo Romano, Myra Sant'agnello, Tony Oxley, Misha Mengelberg, Han Bennink, Mario Schiano, Trilok Gurtu, Samulnori, Pierre Favre. Suona in moltissimi jazz festival europei e americani. Si esibisce in Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Francia, Danimarca, Norvegia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Jugoslavia, Albania, Romania, Russia, India, Giappone, Messico, Tailandia, Marocco, Algeria, Costa d’Avorio, Senegal, Cameroun, St ati Uniti, Canada, ed ha inciso per Red, Splasc(h), Soul Note, Dodicilune, Hat Art, Intakt, ECM, DIW ed Ogun. Da didatta ha tenuto corsi a Woodstock N.Y., nei conservatori di Città del Messico, Vienna, Groningen, presso le istituzioni culturali di Urbino, Cagliari, Firenze, Roma, Siracusa. Ha fondato il corso Musica Jazz nel Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari e di cui è coordinatore da quasi 30 anni. È autore del libro, "Il sax: lo strumento, la storia, le tecniche” (Muzzio editore, 1989). Per Dodicilune ha pubblicato, con varie formazioni, "Un Dio Clandestino" (2008), "Arcthetics. Soffio Primitivo" (2013), "Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy" (2014), "Astrolabio" (2015), "Eternal Love" (2018), i due dischi dell’anno per Top Jazz (referendum indetto dalla rivista Musica Jazz) "Sideralis" (2017) e "Resonance & Rhapsodies" (2020), “Charlie’s Blue Skylight” (2022) e  “A che punto è la notte” (2023). È stato eletto musicista italiano dell'anno per T op Jazz 2022, referendum annuale indetto dalla storica rivista Musica Jazz.

L’etichetta salentina Dodicilune è attiva dal 1996 e riconosciuta dal Jazzit Award tra le prime etichette discografiche italiane (dati 2010/2014). Dispone di un catalogo di oltre 220 produzioni di artisti italiani e stranieri, ed è distribuita in Italia e all'estero da IRD presso 400 punti vendita tra negozi di dischi, Feltrinelli, Fnac, Ricordi, Messaggerie, Melbookstore. I dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online (Amazon, Ibs, LaFeltrinelli, Jazzos) o scaricati in formato liquido su 56 tra le maggiori piattaforme del mondo (iTunes, Napster, Fnacmusic, Virginmega, Deezer, eMusic, RossoAlice, LastFm, Amazon, etc).