#7x700FoolkSession: Un concerto virtuale per festeggiare i 700 numeri di Blogfoolk Magazine

Non amiamo le autocelebrazioni, men che meno gli effetti speciali, ma quando si raggiunge un traguardo importante come il numero 700 di Blogfoolk Magazine, vale la pena fermarsi un istante e festeggiare. A modo nostro: con la musica… Questa settimana celebriamo un risultato che è il frutto di un lavoro collettivo, appassionato e costante, iniziato nel 2010 e cresciuto numero dopo numero. In quindici anni siamo diventati – con umiltà ma anche con consapevolezza – un punto di riferimento per chi ama la world, folk & trad music in Italia e all’estero. Lo siamo diventati non per strategia ma per visione, per scelta editoriale e per passione. E la più grande soddisfazione è vedere, oggi, quanta attenzione e stima ci circondi da parte di lettori, artisti, colleghi, operatori del settore. Abbiamo pensato quindi a un modo speciale per dire “grazie” e per festeggiare il numero 700: un concerto virtuale, in sette brani (più una bonus track), attraverso alcune delle voci e dei suoni che meglio raccontano il nostro percorso editoriale e musicale. Non una semplice playlist, ma un racconto per immagini e suoni, un attraversamento di territori e visioni, che intreccia passato e presente, tradizione e nuove scritture musicali. Ecco il programma del nostro concerto per il numero 700:

Maria Mazzotta – “Nu me lassare”
Live @ Festival Popolare Italiano 2024
Un'intensissima interpretazione dal vivo per una delle voci più potenti della scena contemporanea. Con “Onde”, Maria Mazzotta ha vinto il nostro BF-Choice 2024, e questa performance ne conferma tutta la forza emotiva.


Enza Pagliara & Dario Muci – “Stornelli e Pizzica Maiolo” (Copertino)
Una delle perle di “Marea”, raccolta dagli informatori “li Sciuttulusi” a Copertino (Le) qui proposta in una versione per sole voci nella Chiesa di Santa Maria d’Itria a Portoscuso (Su).


Mauro Durante & Justin Adams – “Santu Paulu”
Live @ Rudolstadt, 04.07.2025
Un torrido blues che incrocia trance e psichedelia, un incontro tra Salento e Delta del Mississippi, dal vivo in uno dei festival internazionali più prestigiosi.


Mauro Palmas con Alessandro Foresti e Marco Argiolas – “Nei dintorni di Tadasuni”
Live @ Jazz Image 16.07.2023
Suggestioni strumentali che evocano la Sardegna interiore e poetica, con l'inconfondibile voce del liuto cantabile di Palmas, accompagnato da Alessandro Foresti al pianoforte e Marco Argiolas al clarinetto. Ad impreziosire il tutto le coreografie di Mvula Sungani e il Colosseo sullo sfondo.


Cuncordu e Tenore de Orosei con Giacomo Vardeu – “A Dori lontana”
Durante Mare e Miniere accade spesso che dopo i concerti serali, la musica prosegua nella piazza di Portoscuso fino a tarda notte. In questa versione estemporanea, Cuncordu e Tenore di Orosei incontrano l’organetto del giovane e talentuoso Giacomo Vardeu per una versione, densa di fascino, di un brano tratto dalle liriche del poeta sardo Paolo Mossa.


Riccardo Tesi – “La valse à Pierre”
Il maestro dell’organetto ci conduce in un valzer che è poesia in movimento, memoria e invenzione.


Stefano Saletti – “Al di là del cielo e della terra”
Un viaggio musicale oltre i confini, nel segno del métissage e delle lingue perdute, con la visione umanistica e artistica che da sempre contraddistingue il lavoro di Saletti.


Bonus Track
Arturo Stàlteri – “Tristes Vagues”
Un omaggio in musica alla malinconia, alla bellezza e all’introspezione. Il pianoforte di Stàlteri chiude il nostro concerto virtuale come un sussurro poetico.


Salvatore Esposito

Posta un commento

Nuova Vecchia