Concerti Jazz & Blues

I concerti della scena jazz & blues...

_____________________________________________________________________________________

ACCORDI DISACCORDI 
IN CONCERTO IN TUTTA ITALIA NELLE LOCATION OPENAIR E NEI PIÙ IMPORTANTI FESTIVAL DI JAZZ 
A settembre una speciale data in NORVEGIA
 
Il trio ACCORDI DISACCORDI nel corso di questa estate sarà impegnato in numerose date in tutta Italia, tra festival, rassegne e location openair. Arriverà anche all’Umbria Jazz Festival, al Blue Note Off di Milano e poi a settembre supererà i confini nazionali, esibendosi al Nordland Teater di Mo i Ran, nell'ambito del norvegese Smeltedigelen Festival. Il trio, composto da Alessandro di Virgilio, Dario Berlucchi e Dario Scopesi, porta in scena uno spettacolo che alterna sonorità acustiche dal gusto cinematografico ad attitudini virtuosistiche creando, attraverso un coinvolgente storytelling, una narrazione interattiva con il pubblico che si trova così a percorrere un viaggio nel mondo musicale di Accordi Disaccordi. Alcuni dei brani che gli Accordi Disaccordi presenteranno dal vivo sono estratti dal loro ultimo album “DECANTER”, già disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download (https://linktr.ee/accordidisaccordi). Come afferma il trio, “Decanter nasce grazie a un percorso di crescita, è un disco maturo, ricco di sfumature e sonorità intense che richiamano mondi differenti. Ogni composizione ha una sua storia e un suo colore e nella sua interezza si presenta come un concept album sonoro, capace di catturare e coinvolgere un pubblico variegato”.
 
Di seguito i prossimi concerti degli Accordi Disaccordi:
14 giugno - Laigueglia (Savona) - Terrazza Giuseppe Giuliano - PercFest | Feat. Anais Drago
18 giugno - Udine - Val Saisera - Risonanze Festival
27 giugno - Milano - Blue Note off | Feat. Maggie Charlton
dal 7 al 16 luglio - Perugia - Bottega del vino e Arena Santa Giuliana - Umbria Jazz
18 luglio - Castelnuovo Berardenga (Siena) – AntoniMax
19 luglio - Jesolo (Venezia) - Piazza Milano
21 luglio - Formia (Latina) -  Area Archeologica Caposele
22 luglio - Morfasso (Piacenza)
6 agosto - San Bartolomeo al Mare (Imperia) - Rovere Jazz Festival
26 agosto - Bogliasco (Genova) - Ombre di Jazz | Feat. Anais Drago
29 settembre - Mo I Rana, Norvegia
28 ottobre - Moncalieri (Torino) - Moncalieri Jazz Festival | Feat. Anais Drago
 
Il tour è in collaborazione con Barley Arts. Nuove date verranno annunciate nelle prossime settimane, tra le quali un concerto in Abruzzo a settembre.
 
Accordi Disaccordi è un progetto italiano attivo nel panorama musicale nazionale ed internazionale. Il trio, nato nel 2012, è composto da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e da Dario Scopesi al contrabbasso. In oltre 10 anni di attività hanno collezionato più di 3.000 spettacoli, tra cui 12 esibizioni all’Umbria Jazz (tra il 2015 e il 2022), 6 concerti sold out al Blue Note, partecipazioni a festival internazionali, come Jazz à Juan (2016), Moscow Jazz Festival (2018), JazzMi (2018) e Athens Technopolis Jazz (2018), e diverse tournée in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Australia e negli Emirati Arabi. Nel 2018 in Russia il trio conquista il Guinness dei primati come “Primo e più importante tour jazz su larga scala, mai organizzato in Russia” con più di 200 concerti in 80 differenti città del paese. Due anni dopo si sono esibiti presso il padiglione italiano dell’Expo 2020 di Dubai e lo stesso anno sono entrati nel mondo del cinema grazie al brano “Stay”, scelto come colonna sonora per il film su Fabrizio De André “Il Concerto Ritrovato” di Walter Veltroni. Due anni dopo le loro musiche sono state selezionate per il film “Vicini di casa” di Paolo Costella. Accordi Disaccordi hanno all’attivo cinque album: l’attuale progetto “Decanter” e i precedenti “Accordi Disaccordi” (2017), “Live Tracks” (2016), “Swing Avenue” (2015) e "Bouncing Vibes” (2013).
 
_____________________________________________________________________________________

IBRAHIM MAALOUF
“A Few Melodies” 

12 OTTOBRE - ROMA - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE
13 OTTOBRE - MILANO - TEATRO DAL VERME / JAZZMI

A distanza di 13 anni Ibrahim Maalouf torna finalmente in Italia per due straordinari concerti.

Un virtuoso della tromba, così la stampa internazionale inquadra la prestigiosa figura di Ibrahim Maalouf.  La sua musica si contraddistingue per una fusione creativa di generi musicali che, da dieci anni a questa parte, gli ha permesso di conquistare il record di primo jazzista della storia ad aver registrato il tutto esaurito nelle più prestigiose sale da concerto francesi.  Nato a Beirut nel 1980, Ibrahim Maalouf è riconosciuto internazionalmente come lo strumentista più popolare della scena musicale francese. Nel corso della sua carriera ha ricevuto due Victoires du Jazz e due Victoires de la Musique, rispettivamente per il miglior album di musica mondiale e per lo spettacolo musicale e il concerto dell'anno. Questi premi lo hanno reso il primo musicista a ricevere questo riconoscimento nei 33 anni di storia dei Victoires de la Musique. Non solo riconoscimenti musicali: Ibrahim ha ricevuto anche onorificenze dal governo francese in qualità di Cavaliere dell'Ordine Nazionale del Merito e Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere. Nel corso degli anni, Ibrahim Maalouf ha collaborato con alcuni dei più grandi artisti dell'industria musicale francese e mondiale come Sting, Marcus Miller e Melody Gardot. 
Line up:  Ibrahim Maalouf - tromba solista e pianoforte; François Delporte – chitarra
I biglietti sono disponibili sui principali circuiti di prevendita.

_____________________________________________________________________________________

EUGENIA CANALE “PIANO SOLO” - RISVEGLI
SABATO 20 MAGGIO, ALLE 12:00, EUGENIA CANALE “PIANO SOLO” ALLA “BIBLIOTECA AFFORI” DI MILANO PER PRESENTARE IL SUO NUOVO DISCO “RISVEGLI”
 
Il nuovo album della pianista jazz, compositrice e arrangiatrice Eugenia Canale sarà presentato dal vivo sabato 20 maggio alle 12:00, alla “Biblioteca Affori”, per il Piano City Milano 2023. La Biblioteca Affori (Viale Affori, 21 – Milano) sarà la location del concerto in “Piano Solo” di Eugenia Canale, sabato 20 maggio alle 12:00, inserito all’interno del cartellone di Piano City Milano 2023, fra i più prestigiosi festival italiani, giunto alla dodicesima edizione, dedicato al pianoforte. La talentuosa e sensibile pianista jazz, compositrice e arrangiatrice Eugenia Canale presenterà Risvegli, il suo nuovo capitolo discografico, registrato in quartetto, pubblicato dall’etichetta Barnum for Art il 24 marzo 2023 e disponibile sia in digitale che in copia fisica. Inciso insieme a tre figure di spicco del jazz italiano come Max De Aloe (armonica e fisarmonica) Riccardo Fioravanti (contrabbasso e basso) e Marco Castiglioni (batteria), questo album consta di nove brani originali frutto della fertilità compositiva di Eugenia Canale, che ha scritto anche gli arrangiamenti di tutte le composizioni presenti nel CD. Risvegli è un’interessante summa improntata su calde colorazioni mediterranee, suggestioni scandinave e chiari riferimenti provenienti dalla musica europea (di matrice accademica), quindi un disco in solco contemporary jazz. In Risvegli si alternano momenti dalle atmosfere introspettive e impressioniste, ad altri frangenti ricchi di intensa energia comunicativa. Eugenia Canale descrive così la sua creatura discografica: «I brani che ascolterete sono nati in momenti diversi, ma si ritrovano ora, qui, raccolti in un disco che restituisce loro la luce e i colori con cui volevo fossero dipinti. Gli straordinari musicisti e amici che mi affiancano in questo quartetto hanno fatto sì che avvenisse qualcosa di estremamente raro e difficile: far suonare la musica in modo sincero, per quella che è, senza artifici di forma o di stile. Troverete tante influenze che negli anni hanno formato la mia sensibilità musicale, dal tango allo choro, fino al jazz di area inglese. Ma spero anche tanti elementi che si fa fatica a ricondurre a un preciso contesto culturale e musicale - piuttosto qualcosa di ibrido - come tutto ciò che da sempre prediligo». Ancor di più in “Piano Solo”, la narrazione musicale di Eugenia Canale assumerà tratti e contorni dalla profonda dimensione intimistica, nel segno di un amorevole dialogo con gli ottantotto tasti. 
_____________________________________________________________________________________

AKAMU  
presenta

Concerts on May, 2023
 
May 20 - Palacio Baldaya - Lisbona - Richard Galliano solo
May 27 - Teatro Asioli - Correggio - Famoudou Don Moye “Percussion & Brass Express” Trio
May 28 - Dello Scompiglio - Capannori - Famoudou Don Moye “Percussion & Brass Express” Trio

more info on www.akamu.net
_____________________________________________________________________________________

LADY BLACKBIRD
ritorna in Italia per un tour estivo di sette imperdibili appuntamenti
 
Dopo un entusiasmante tour invernale che ha toccato le città di Bologna, Bari, Matera, Taranto e Milano, la cantante Lady Blackbird ritorna in Italia per un tour estivo di sette date organizzato da Bass Culture: 31 luglio a Reggio Emilia per il Mundus Festival, il 3 agosto ad Agrigento per FestiValle, il 4 agosto a Trento al Teatro Capovolto, il 5 agosto a Follonica per il Grey Cat Jazz, il 7 agosto in Sardegna (presto tutte le info), l'8 agosto a Locorotondo per il Locus Festival e il 10 agosto a Trevi per Suoni Controvento. L’artista jazz-soul americana, pur avendo influenze dalla derivazione più disparata, da Billie Holiday, Gladys Knight, Tina Turner e Chaka Khan, si connota per uno stile e un'intensità emotiva impareggiabili. È diventata nota al grande pubblico con l’emozionante interpretazione brano “Blackbird” di Nina Simone: una traccia intrisa di passione, entusiasmo e speranza che al contempo ha segnato l'arrivo di una nuova incredibile voce all’interno della scena jazz globale. Il suo debut album “Black Acid Soul”, prodotto da Chris Seefried e registrato nel leggendario Studio B (la stanza di Prince) al Sunset Sound, presenta un nuovo approccio al tipico idioma vocale jazz e regala un piccolo capolavoro a tutti gli amanti della musica black.
 
31 luglio – Reggio Emilia, Mundus Festival
3 agosto – Agrigento, FestiValle
4 agosto – Trento, Teatro Capovolto
5 agosto – Follonica, Grey Cat Jazz
7 agosto – Sardegna, TBA
8 agosto – Locorotondo, Locus Festival
10 agosto – Trevi, Suoni Controvento

_____________________________________________________________________________________

Il trio STICK MEN, con Tony Levin, Markus Reuter e Pat Mastelotto, in concerto il 15 novembre al Teatro Kismet di Bari

Il supergruppo Stick Men, arriva al Teatro Kismet di Bari il 15 novembre, unica data puglese del tour europeo. Composto dai membri dei King Crimson TONY LEVIN e PAT MASTELOTTO e dal chitarrista MARKUS REITER, Stick Men è un trio di artisti di altissimo livello nella storia del rock mondiale.
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del genere avant-prog-rock e della buona musica in generale!
I biglietti sono disponibili su Ticketone, online e nei punti vendita del circuito. I membri degli Stick Men hanno registrato album che hanno venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo, ed hanno suonato in molti progetti negli ultimi 5 decenni. Il progetto prende il nome dallo strumento a corde suonato da Tony Levin, il "Chapman Stick". Markus Reuter suona la sua innovativa chitarra autoprogettata. La batteria di Pat Mastelotto, oltre al kit acustico tradizionale, comprende una sua configurazione elettronica che gli permette di aggiungere loop, campioni, e molto altro. Dopo il successo dei tour post-pandemia negli Stati Uniti, in America Latina e in Giappone (72 concerti nel 2022/2023), gli Stick Men tornano finalmente in Europa con un tour di 4 settimane, per promuovere gli ultimi due album della band: Tentacles (2022) e Umeda (2023).
TONY LEVIN - Nato a Boston, Tony Levin ha iniziato con la musica classica, suonando il basso nella Filarmonica di Rochester. Passando poi al jazz e al rock, ha avuto una carriera notevole, registrando e andando in tournée con John Lennon, Pink Floyd, Yes, Alice Cooper, Gary Burton, Buddy Rich e molti altri. Ha inoltre pubblicato 5 CD da solista e tre libri. Oltre alle tournée con gli Stick Men, da oltre 30 anni è attualmente membro dei King Crimson e della Peter Gabriel Band, e dei gruppi jazz Levin Brothers e L'Image. Il suo popolare sito web, tonylevin.com, è stato uno dei primi blog del web e conta oltre 4 milioni di visite. 
PAT MASTELOTTO - È raro che un batterista riesca a costruire una carriera di grande successo dopo la scomparsa della sua ex band di successo. Se ci sono riusciti Phil Collins e Dave Grohl, ci è riuscito anche Pat Mastelotto, un batterista autodidatta della California settentrionale, che si è cimentato anche con la sperimentazione della batteria elettronica. Pat ha passato una vita a saltare i generi dal pop, al prog, all'elettronica, alla world music con - tra gli altri - Mr. Mister, XTC, David Sylvian, The Rembrandts, Kimmo Pohjonen, e negli ultimi 20 anni con i King Crimson.
MARKUS REUTER - Markus è un compositore, chitarrista e produttore. Inizialmente formatosi come pianista, ha poi studiato il Guitar Craft di Robert Fripp e ha imparato a suonare il Chapman Stick, passando poi alla Touch Guitar U8. Reuter ha pubblicato diversi dischi da solista e ha lavorato a lungo con altri musicisti. È uno dei membri principali della band sperimentale Centrozoon, è metà del duo Tuner (con Pat Mastelotto) ed è stato anche membro dell'Europa String Choir. Reuter ha collaborato con Ian Boddy, Robert Rich, il cantante dei No-Man Tim Bowness e molti altri.
____________________________________________________________________________________

ELINA DUNI (AL/CH) &  ROB LUFT (UK)
"A Time to Remember"

Elina Duni and Rob Luft have been a true musical and private dream couple for several years already. On 16 June, the duo's second album will be released by ECM, this weekend the Albanian-Swiss singer and the British guitarist will come to Austria for three concerts, and we are happy to represent them for Central and Eastern Europe.

A Time to Remember
Having been signed to ECM Records since 2012, Elina Duni's hallmark combination of traditional Albanian folk songs and jazz has lead to worldwide critical acclaim.For her current project Songs of Love and Exile, she has teamed up with guitarist Rob Luft, one of the rising stars of the booming contemporary London jazz scene. Luft's playing incorporates echoes of West African high-life, Celtic folk and indie-rock, and his joyously original and serene sound finds an ideal counterpart in Elina's haunting vocals. Together they take us on a journey through timeless folk songs that still resonate so truly today. Lost Ships, their highly acclaimed first duo album, was released by ECM in late 2020 and was nominated for the German Record Critics' Award as well as the German Jazz Award. A pandemic and numerous live performances later, the sequel now follows: A Time to Remember offers a veritable gold treasure of songs and styles, from enchanting folk songs to contemporary European jazz. As the title suggests, the concept of "time" runs like a thread through the programme, combining music from different parts of the world - traditionals, folk songs and original compositions - in performances of deep lyricism but also light-footed folklore. The album will be released on 16 June 2023 by ECM and celebrates the successful collaboration of the duo Duni&Luft, again masterfully accompanied by Matthieu Michel on flugelhorn and Fred Thomas on piano and drums.

02/06/23 Hochneukirchen (AT), Wehrkirche / Duo
04/06/23 Feldkirchen (AT), Amthof / Duo
05/06/23 Vienna (AT), Porgy&Bess / Duo
13/07/23 Montreux (CH), Montreux Jazz Festival / Duo
02/09/23 Nyon (CH), Jazz au Peuple / Quartet
03/12/23 Bern (CH), Bee-Flat / Quartet
15/03/24 Göppingen (DE), Odeon / Duo
_____________________________________________________________________________________

IL RITO DEL JAZZ @ CUCCAGNA JAZZ CLUB 
Ogni martedì a partire dall'8 novembre
c / o un posto a Milano in Cascina Cuccagna
Ingresso libero
 

Jazz Lab per ascoltare, giocare e forse capire cos’è il jazz (o almeno provarci!). Dalla collaborazione tra un posto a Milano, Cascina Cuccagna e Musicamorfosi nasce "Il rito del Jazz @ Cuccagna Jazz Club": un appuntamento settimanale in un'atmosfera onirica e senza tempo, un rapimento estatico, guidati dalla musica al contempo più semplice e più difficile, perché, come diceva Luis Armstrong: "Cos’è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai."  Dai fumosi Jazz club degli anni ‘20 fino ai laboratori della sperimentazione più contemporanea, vi accompagneremo in un viaggio laboratoriale alla scoperta del jazz e delle sue innumerevoli sfaccettature con un doppio appuntamento: la prima live session all’ora dell'aperitivo alle 19:30, la seconda in prima serata alle 21:30.
 
CUCCAGNA JAZZ CLUB
Ogni martedì: JAZZ CONCERT X 2 COCKTAIL BAR DELICATESSEN
c / o Un posto a Milano in Cascina Cuccagna via Cuccagna 2, Milano


L’ingresso è sempre libero, per prenotare un tavolo 
info@unpostoamilano.it - 02 5457785
_____________________________________________________________________________________

ALEXANDERPLATZ JAZZ CLUB
Via Ostia 9 - Roma
Fondatore: Giampiero Rubei
Direzione artistica: Eugenio Rubei


Info e prenotazioni: 349-9770309 – 0686781296 – eventi.alexanderplatz@gmail.com 
Tessera Mensile (obbligatoria, valida per 30 concerti): € 10,00
Ingresso: Solo concerto: € 10,00 (comprensivo di una consumazione) 
Cena con concerto: menu à la carte o a prezzo fisso (€ 25,00)
  
Sito web ufficiale:
_____________________________________________________________________________________

CONCERTI AL MUSEO
Dal 19 novembre 2022 al 30 aprile 2023
 la nuova stagione musicale del Museo del Saxofono
 
MUSEO DEL SAXOFONO
via dei Molini snc (angolo via Reggiani), Maccarese, Fiumicino (RM)
Info su biglietti, orari, prentazioni e modalità di partecipazione al sito ufficiale: www.museodelsaxofono.com/
 
Il Museo del Saxofono è un’eccellenza del territorio di Fiumicino e l’unico, nel panorama internazionale, dedicato a questo strumento. Un'esposizione di stupefacenti strumenti per districarsi nelle innumerevoli trasformazioni del saxofono ed incontrare i grandi capolavori delle fabbriche Conn, Selmer, King, Buescher, Martin, Buffet, Rampone, Borgani, ecc… seguendo un connubio tra arte ed artigianalità, creatività e tradizione che dalla bottega dell'inventore Adolphe Sax giunge fino ad oggi. Questo e molto altro ancora in un autentico spazio della cultura musicale “saxy”.  Dal piccolissimo soprillo di 32cm al gigantesco contrabasso di 2mt, dal Grafton Plastic agli strumenti dell'inventore Adolphe Sax, dal mitico Conn O-Sax al Selmer CMelody di Rudy Wiedoeft, dal Jazzophone ai grandiosi Conn Artist, dai sax a coulisse ai saxorusofoni, dal tenore Selmer di Sonny Rollins all’Ophicleide e molti altri ancora….. 

Il Museo del Saxofono gode del Patrocinio di Comune di Fiumicino ed Ambasciata del Belgio. Sponsor tecnici sono Selmer Paris (Francia), Borgani (Italia), Eppelsheim (Germania), BCC Roma, International Woodwind (Usa), J'Elle Stainer (Brasile), Lyrical Music Publications, 4DRG e Narnia Festival. Suoi partner sono le Farmacie Comunali Fiumicino, Anipo (Francia), ProLoco Fregene-Maccarese e Complesso L’Oasi.