Concerti Jazz & Blues

I comunicati stampa relativi ai concerti della scena jazz & blues...

__________________________________________________________________________________

DANIELE SEPE

____________________________________________________________________________________

URBAN QUARTET
TOUR EUROPEO A NOVEMBRE 2025
E UN NUOVO ALBUM DAL VIVO
- PROGETTO VINCITORE DEL BANDO SIAE ‘PER CHI CREA'-
- AGGIUDICATO DAL SAINT LOUIS COLLEGE OF MUSIC -

Un tour di sette concerti, più rispettive masterclass, in alcuni dei più prestigiosi conservatori europei: questo il programma che tra il 7 e il 20 novembre vedrà protagonista l’ensemble jazz italiano Urban Quartet. Tutto ciò è reso possibile grazie all’aggiudicazione da parte del Saint Louis College of Music del bando SIAE “Per Chi Crea”. La band, composta da Gianluca Robustelli (chitarra), Giuseppe Sacchi (pianoforte), Vincenzo Quirico (contrabbasso) e Federico Balestra (batteria) si colloca tra le più recenti e promettenti produzioni artistiche del Saint Louis, che nel 2023 ha pubblicato Sofà, loro debutto discografico con la partecipazione di Max Ionata come ospite speciale, nella collana Jazz Collection (Saint Louis Music Production). ‘Urban Quartet – Live in European Conservatories’ è il nome del tour, che prevede oltre ai concerti anche le masterclass pomeridiane 'Inteerplay: A Jazz question', condotte dagli Urban Quartet, per esplorare gli elementi essenziali dell’improvvisazione, dell’interazione e dell’interplay, concetti chiave per la crescita artistica nel mondo del jazz. Un’opportunità molto speciale per gli studenti dei conservatori di entrare in contatto diretto con i musicisti e vivere un’esperienza formativa, prima di assistere alla performance serale del quartetto. Tutti i concerti saranno registrati per realizzare il nuovo album degli Urban Quartet, interamente dal vivo, che sarà distribuito nel 2026 su tutti i principali store digitali e stampato in serie limitata in vinile. Gli Urban Quartet  fondono sonorità tradizionali con elementi contemporanei, sperimentando nuove dinamiche ritmiche e armoniche. La loro musica si distingue per l’interplay raffinato tra i membri della band e per una capacità espressiva capace di coinvolgere sia gli appassionati del genere, che un pubblico più ampio. La band è formata da quattro ex-allievi di Jazz del Saint Louis, che proprio lì si sono incontrati e conosciuti. È nata così una collaborazione artistica che li ha portati ad esibirsi in prestigiosi contesti come l’Auditorium Parco della Musica e la Casa del Jazz di Roma, il JazzAp Festival di Ascoli Piceno, il B-Jazz International di Gent in Belgio e l’Umbria Jazz Festival, vincendo il Premio della giuria del pubblico all’Umbria Jazz Contest 2022.

LE DATE DEL TOUR

 7 novembre – HARMONY FESTIVAL, Aalborg, DANIMARCA (w/The Royal Academy of Music-RAMA)
 10 novembre, La Coruña, SPAGNA – Conservatorio Superior de Música de A Coruña
 12 novembre, Leuven, BELGIO – Lemmensinstituut, LUCA School of Arts
 14 novembre, Helsinki, FINLANDIA – Metropolia University of Applied Sciences
 17 novembre, BUDAPEST JAZZ CLUB, Budapest, UNGHERIA (w/Liszt Ferenc Academy of Music)
 18 novembre, Danzica, POLONIA – Stanisław Moniuszko Academy of Music in Gdańsk
 20 novembre, Iași, ROMANIA – “George Enescu” National University of Arts 

_____________________________________________________________________________________

CAMALEONI
Chiavari in Jazz 2025
Venerdì 15 agosto 2025
Piazza Nostra Signora dell’Orto - Chiavari

Dopo il successo e la calorosa partecipazione di pubblico ai primi due concerti della rassegna, Chiavari in Jazz 2025 si prepara ad accogliere l'energia incontenibile dei Camaleoni, una delle band più innovative della nuova scena italiana. I primi due concerti in programma hanno registrato un pubblico numeroso e partecipe, Chiavari in Jazz 2025 prosegue venerdì 15 agosto con una delle formazioni più sorprendenti e innovative della nuova scena musicale italiana: i Camaleoni. Nati a Milano nel 2021 dall’incontro di cinque giovani musicisti formatisi al Conservatorio, i Camaleoni hanno costruito in pochi anni un percorso travolgente. Vincitori nel 2023 della quinta edizione di Jam The Future – il contest di JazzMi – e già protagonisti di palchi prestigiosi come Umbria Jazz (50th Anniversary) e Blue Note Milano, hanno conquistato pubblico e critica grazie a un linguaggio personale, dove il jazz contemporaneo si intreccia con la visceralità del funk e la potenza del rock moderno, in un sound inedito e immediatamente riconoscibile. Sul palco, il quintetto è una vera e propria esplosione di energia: interplay serrato, groove irresistibile e un’intesa profonda che rende ogni esecuzione viva, dinamica e imprevedibile. Tutto il repertorio è composto da brani originali firmati collettivamente dai cinque musicisti, che uniscono le loro diverse influenze in un’unica voce, capace di sorprendere ad ogni cambio di direzione. Tra le loro ispirazioni dichiarate figurano nomi come Snarky Puppy, Yussef Dayes e Vulfpeck, ma la cifra dei Camaleoni è fortemente personale, come testimonia il loro album d’esordio “Camadamia” (marzo 2025): un manifesto sonoro della band, accolto con entusiasmo dalla critica nazionale e internazionale. Ospiti di programmi radiofonici di rilievo – da Piazza Verdi di Rai Radio3 a Radio Vaticana – e celebrati da testate specializzate (Musica Jazz, Jazzit, Radiocoop, Music Map, Doppio Jazz, Tutto Rock), i Camaleoni sono oggi una delle realtà più promettenti del panorama jazz-fusion europeo. Il concerto di Chiavari sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i brani di Camadamia, in una dimensione – quella live – in cui la band sprigiona il massimo del proprio potenziale creativo ed espressivo.
L’appuntamento rientra nella rassegna Chiavari in Jazz 2025, organizzata dall’Associazione Culturale Jazz Club Chiavari con la direzione artistica di Rosario Moreno, e realizzata con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Chiavari.

Ingresso libero
Inizio concerto: ore 21:30
In caso di maltempo, il concerto si terrà presso l’Auditorium San Francesco
_____________________________________________________________________________________

Il più importante spettacolo nazionale che ripropone le canzoni di FABRIZIO DE ANDRÉ in chiave JAZZ
VIVA DE ANDRÉ
Un viaggio tra note, parole e immagini nel mondo di De André
Ideato e diretto da LUIGI VIVA, voce narrante
Arrangiamenti di Luigi Masciari 
Dopo oltre sette anni di successi in tutta Italia a grande richiesta lo spettacolo prosegue questa estate
 
VIVA DE ANDRÉ è il più importante spettacolo nazionale che da sette anni porta in tour le canzoni di FABRIZIO DE ANDRÉ riarrangiate in chiave jazz. Ideato e diretto da LUIGI VIVA, autore dei due libri su Fabrizio De André "Non per un dio ma nemmeno per gioco-Vita di Fabrizio De André" e "Falegname di parole-le canzoni la musica di Fabrizio De André" (entrambi editi da Feltrinelli), e con gli arrangiamenti di LUIGI MASCIARI, affermato chitarrista e compositore, VIVA DE ANDRÉ è un concerto-racconto che unisce musica jazz dal vivo, narrazione, immagini e audio di interviste inedite per restituire al pubblico il ritratto di un artista iconico. Queste le prossime date: 20 luglio al Parco della Legnara di Cerveteri (Roma) - ore 21.30 - ingresso libero; 17 agosto in Piazza Castello a Castelbuono (Palermo) in occasione di Jazz Festival - ore 21.30 - ingresso libero; 12 settembre all’Arena Molini Marzoli di Torre del Greco (Napoli) in occasione del Devozioni Festival - ore 21.00 - ingresso libero. Dopo i sold out di questi anni nei principali teatri e festival jazz italiani (Umbria Jazz Winter, Blue Note Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma, Südtirol Jazz Festival, Ascona Jazz, e molti altri), VIVA DE ANDRÉ farà tappa in tre luoghi suggestivi che ospiteranno questo raffinato e intenso tributo musicale che rivela dei lati meno conosciuti di De André, a partire dalla sua passione per il jazz. Lo spettacolo è stato realizzato con la collaborazione della Fondazione Fabrizio De André Onlus, di cui Luigi Viva è socio fondatore. Un’occasione imperdibile per immergersi nella poetica e nell’impegno civile di De André, attraverso le parole di Luigi Viva, voce narrante, autore di riferimento per l’opera di De André, affiancato da un quintetto jazz di altissimo livello diretto da Luigi Masciari. Lineup: Luigi Viva: voce narrante; Luigi Masciari: chitarra, direzione musicale e arrangiamenti; Francesco Bearzatti: sax tenore, clarinetto; Alessandro Gwis: pianoforte, elettronica; Francesco Poeti: basso; Pietro Iodice: batteria. Nel repertorio, classici intramontabili come "La Guerra di Piero", "La Canzone di Marinella", "Il Pescatore", "Creuza de mä", reinterpretati in chiave jazz con arrangiamenti inediti. Il CD ufficiale dello spettacolo, è pubblicato da Jando Music/Via Veneto Jazz, con la partecipazione straordinaria di Michael League (Snarky Puppy) e Giulio Carmassi (ex Pat Metheny Group).
Saggista, autore e giornalista romano, LUIGI VIVA è un profondo conoscitore di Fabrizio De André. I suoi libri, pubblicati da Feltrinelli, vennero autorizzati e, in parte, supervisionati dallo stesso De André. Per la loro ufficialità sono diventati un punto di riferimento per studiosi e appassionati. È stato collaboratore di testate come Ciao 2001, Jam, Classic Jazz, Il Sussidiario.net. È membro del comitato scientifico del Centro Studi Fabrizio De André presso l’Università di Siena. Ha di recente pubblicato Pat Metheny, Lyle Mays e la Storia del Pat Metheny Group.
Compositore, chitarrista e arrangiatore, LUIGI MASCIARI ha suonato e registrato con musicisti internazionali come Danilo Rea, Aaron Parks, Jason Lindner e Michael League.
Ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il prestigioso premio statunitense “Betty Carter’s Jazz Ahead for Performer and Composer”, che lo ha portato a esibirsi al Kennedy Center di Washington. Il suo ultimo album, “Somewhere in My Mind”, è stato inserito nelle categorie Best Alternative Jazz Album e Best Instrumental Composition per i Grammy Awards 2025.
È inoltre titolare della cattedra di chitarra jazz presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.
 
20 LUGLIO al Parco della Legnara di CERVETERI (Roma)
17 AGOSTO in Piazza Castello a CASTELBUONO (Palermo)
12 SETTEMBRE all’Arena Molini Marzoli di TORRE DEL GRECO (Napoli) 
 

_____________________________________________________________________________________


AKAMU
Concerts 2025

Aug 13 - Blå - Oslo – Sakina Abdou Trio
Aug 16 - Jazzwerkstatt - Peitz – Sakina Abdou Trio
Aug 29 - Colonne Jazz Village - Roccella Jonica – Wayne Horvitz & RoccellArkestra “Electric Circus"
Aug 29-30 - Summer Bummer - Antwerp – Sakina Abdou & others
Aug 30 - Colonne Jazz Village - Roccella Jonica – Silke Eberhard Potsa Lotsa 4tet: “The complete works of Eric Dolphy”
Sep 27 - Auditorio Stelio Molo - Lugano – Yamandu Costa

_____________________________________________________________________________________

OMAR SOSA
Summer 2025

August 14
Quimper, France, Festival International des Semaines Musicales
L'Ephémère, Jardin de L'Evèche, Nuits Cubaines
Omar Sosa & Yilian Cañizares AGUAS Trio
featuring Gustavo Ovalles, percussion

Summer-Fall 2025
U.S.A. Tour Schedule

Sunday, August 31
Detroit, Michigan
Detroit Jazz Festival
Omar Sosa Quarteto Americanos, featuring
Sheldon Brown, multi-reeds, flute; Josh Jones, drums; Ernesto Mazar Kindelán, baby bass

Thursday-Sunday, September 4-7
New York City
Dizzy's / Jazz at Lincoln Center
**WORLD PREMIERE**
Omar Sosa 'Outside the Box', featuring
Yosvany Terry, alto saxophone, chekere; Julian Miltenberger, drums

Wednesday, September 10
Cleveland, Ohio
Cleveland Museum of Art
Omar Sosa 'Outside the Box', featuring
Yosvany Terry, alto saxophone, chekere; Julian Miltenberger, drums

Saturday, September 13
Drammen (Oslo), Norway
Union Scene
Omar Sosa & Gustavo Ovalles

Thursday, October 2
Karlsruhe, Germany
Tollhaus
Omar Sosa Quarteto AfroCubano, featuring
Leandro Saint-Hill, saxophones, flute; Omar Rodriguez Calvo, acoustic bass; Ernesttico, drums

Friday, October 3
Hamburg, Germany
NICA Jazzclub
Omar Sosa Quarteto AfroCubano, featuring
Leandro Saint-Hill, saxophones, flute; Omar Rodriguez Calvo, acoustic bass; Ernesttico, drums

Saturday, October 4
Monheim am Rhein, Germany
Kulturwerke
Omar Sosa Quarteto AfroCubano, featuring
Leandro Saint-Hill, saxophones, flute; Omar Rodriguez Calvo, acoustic bass; Ernesttico, drums

Saturday, October 11
Sevran (Paris), France
Villes des Musiques du Monde
SAHRAVANE, featuring
Omar Sosa & Souad Asla
LEMMA, vocal & percussion ensemble; Gustavo Ovalles, percussion; Csaba Palotai, guitar

Sunday, October 12
Perpignan, France
Festival Jazzèbre
L'Archipel Scène Nationale
SAHRAVANE, featuring
Omar Sosa & Souad Asla
LEMMA, vocal & percussion ensemble; Gustavo Ovalles, percussion; Csaba Palotai, guitar

Friday, November 7
Cape May, New Jersey
Exit Zero Jazz Festival
Omar Sosa Quarteto Americanos, featuring
Sheldon Brown, multi-reeds, flute; Josh Jones, drums; Ernesto Mazar Kindelán, baby bass

Saturday, November 8
Newark, New Jersey
New Jersey Performing Arts Center
Omar Sosa Quarteto Americanos, featuring
Sheldon Brown, multi-reeds, flute; Josh Jones, drums; Ernesto Mazar Kindelán, baby bass

Sunday, November 9
Northampton, MA
BOMBYX Center for Arts & Equity
Omar Sosa Quarteto Americanos, featuring
Sheldon Brown, multi-reeds, flute; Josh Jones, drums; Ernesto Mazar Kindelán, baby bass

Friday, November 21
Schiltigheim, France
Festival Jazzdor / La Briquèterie
SAHRAVANE, featuring
Omar Sosa & Souad Asla
LEMMA, vocal & percussion ensemble; Gustavo Ovalles, percussion; Csaba Palotai, guitar

Sunday, November 23
Nantes, France
Festival de 3 Continents
Pannonica / Salle Paul Fort
SAHRAVANE, featuring
Omar Sosa & Souad Asla
LEMMA, vocal & percussion ensemble; Gustavo Ovalles, percussion; Csaba Palotai, guitar

Tuesday, December 2
Barcelona, Spain
Festival de Jazz de Barcelona
Conservatori Liceu
Omar Sosa & Liceu Big Band

SFJAZZ in San Francisco
Thursday-Sunday, March 5-9, 2026

Friday, March 6
AGUAS Trio, featuring
Yilian Cañizares, violin, vocals; Gustavo Ovalles, percussion

Saturday, March 7
Quarteto Americanos, featuring
Sheldon Brown, multi-reeds, flute; Josh Jones, drums; Ernesto Mazar Kindelán, baby bass

Sunday, March 8
SUBA Trio, featuring
Seckou Keita, kora, vocals; Gustavo Ovalles, percussion

_____________________________________________________________________________________

GALILEO MUSIC
Concerts

Ed Partyka
18/10/2025 Basel
17/10/2025 Basel
20/02/2026 Berlin
12/09/2025 Berlin
13/09/2025 Berlin
21/02/2026 Berlin

Helene Blum & Harald Haugaard Band
04/12/2025 Musikforening Faaborg (DK)
05/12/2025 Kirke Engelsholm (DK)
09/12/2025 Ringkirche Wiesbaden
10/12/2025 Gewandhaus zu Leipzig, Mendelssohn-Saal
11/12/2025 Romantik Bad Rehburg
12/12/2025 Lessingtheater Wolfenbüttel
14/12/2025 Sendesaal Bremen
03/12/2025 Johs. Larsen Museet Kerteminde (DK)
18/12/2025 Elbphilharmonie Hamburg, Kleiner Saal
19/12/2025 Medio-Rhein-Erft Bergheim
20/12/2025 Theaterhaus Stuttgart
21/12/2025 Burghof Lörrach
13/12/2025 Evangelisch-Reformierte Kirche Göttingen

Jessie Lee & The Alchemists
22/08/2025 FESTIVAL BLUES, SCHMUS & APFELMUS - LAUBACH (DE)
17/08/2025 KULTURRAMPE - KREFELD (DE)
16/08/2025 OPEN AIR FESTIVAL - GROSS LINDOW (DE)

Lisa Wulff
12/12/2025 Lisa Wulff & Christopher Baum Jazz in der Schulkate Hamburg-Volksdorf
28/11/2025 Lauer/Strauß/Wulff tba Frankfurt am Main
09/11/2025 Lisa Wulff & Adrian Hanack Jazz in der Schulkate Hamburg-Volksdorf
25/10/2025 Lisa Wulff & Cleo Steinberger Jazz in der Schulkate Hamburg-Volksdorf
31/10/2025 Lisa Wulff - Trio Phenomena Jazzfestival Göttingen Göttingen
18/10/2025 Lisa Wulff Quartett Birdland Neuburg an der Donau
17/10/2025 Lisa Wulff Quartett Festival Karlsruhe
16/10/2025 Lisa Wulff Quartett LOCH Wuppertal
15/10/2025 Lisa Wulff Quartett Die Fabrik Frankfurt am Main
10/10/2025 Alma Naidu Band Göppingen tba
30/08/2025 Wulff/Renner/Kerschek/Hanack JazzOpen Hamburg
02/10/2025 Ladonian Quartet Deike Hamburg
26/09/2025 Lisa Wulff & Johannes Wennrich Jazz in der Schulkate Hamburg-Volksdorf
12/09/2025 Stareychinska - Wulff FrankfurterSalon Frankfurt am Main

Ron Spielman
18/10/2025 D-Eisenach Jazzclub Eisenach
17/10/2025 D-Kassel Theaterstübchen
16/10/2025 D-Erlenbach/Main Beavers
26/09/2025 D-Habach Village Habach
25/09/2025 D-Stuttgart Bix Jazzclub

Wildes Holz
03/10/2025 Kempen, Kulturforum Franziskanerkloster
02/11/2025 Lauffen am Neckar, Klosterhof
10/01/2026 Essen, Philharmonie
28/02/2026 Lübeck, Kolosseum
_____________________________________________________________________________________

MUSEO DEL SAXOFONO
via dei Molini snc (angolo via Reggiani), Maccarese, Fiumicino (RM)
Info su biglietti, orari, prentazioni e modalità di partecipazione al sito ufficiale: www.museodelsaxofono.com/

Il Museo del Saxofono dà, fin da ora, appuntamento a settembre con la nuova edizione del Fiumicino Jazz Festival, in programma venerdì 19 e sabato 20 con Max Ionata e Susanna Stivali, e il Premio Nazionale Salvo D’acquisto, previsto per domenica 21. A breve il calendario in dettaglio dei prossimi eventi sul sito ufficiale: www.museodelsaxofono.com

Il Museo del Saxofono di Fiumicino rappresenta un’eccellenza assoluta del territorio e non solo, accreditato nell’Organizzazione Museale della Regione Lazio, è l’unico nel panorama internazionale dedicato a questo strumento e ospita la più grande collezione del mondo di saxofoni. Esso custodisce preziosi e rari strumenti musicali: dal minuscolo soprillo di 32cm al gigantesco sub-contrabasso J’Elle Stainer, dal Grafton Plastic agli strumenti dell'inventore Adolphe Sax, dal mitico Conn O-Sax ai saxofoni a coulisse, dai rothfoni agli strumenti appartenuti a grandi artisti come Sonny Rollins, Tex Beneke, Benny Goodman, Ralph James, Ross Gorman, Gil Ventura, Tom Scott... Oggi il museo è una realtà internazionalmente riconosciuta in tutto il mondo. Vincitore del Premio per la Valorizzazione dei Luoghi della Cultura della Regione Lazio 2021, è organizzatore di numerosi festival in Italia e all’estero come l’Italian & Swiss Jazz Festival a Basilea (2021) e a Dornach (2022), il Saxophobia Festival, gli Adolphe Sax Days, la Rassegna Fai Bei Suoni, il Fiumicino Jazz Festival e l’International Saxophone Meeting (2023-2024). Ha collaborato e partecipato ad importanti esposizioni ed eventi musicali europei: SAX200 al MIM di Bruxelles, MUSIKMESSE a Francoforte, MUSICA ANTIQUARIA a Cesena, SAX200SAX a Moncalieri, 18° WORLD SAXOPHONE CONGRESS a Zagabria, EURSAX2024 a Trento, IL JAZZ ITALIANO PER LE TERRE DEL SISMA 2024 a L’Aquila e 360° SAXOPHON a Monaco di Baviera e Ulrichshusen.
Sito web ufficiale:
 
Infoline costi e prenotazioni:
+39 06 61697862 - +39 320 2514087 - info@museodelsaxofono.com