Questa settimana offriamo un numero davvero speciale, aperto da due storie di copertina. La prima è dedicata a “Our Calling”, album nato dalla collaborazione tra il cantautore Piers Faccini e il compositore e virtuoso della kora, il maliano Ballake Sissoko. Di questo progetto parliamo con il musicista italo-francese. L'altra cover story è dedicata a Ethnos Festival, rassegna di cui siamo media partner, che quest'anno raggiunge la sua trentesima edizione. Nella conversazione con il direttore artistico Gigi Di Luca, ripercorriamo tre decenni di una manifestazione culturale di ampio respiro e presentiamo il programma di quest'anno celebrativo. Ancora live music con la cronaca del Concertone de La Notte della Taranta 2025, a Melpignano (LE). Non raccontiamo solo grandi eventi, ma anche quei festival che nascono dal basso, con grande passione musicale e un pizzico di follia, come Magarie Sonore – Seminari e Feste di Danze dell’Alto Marchesato, tenutosi a Serrisi di San Giovanni in Fiore (CS). Il nostro viaggio in Italia prosegue con “Canzoni in forma di rosa Vol. 2” di Vania Palumbo e con il cd-book “Giovani cantori delle valli piacentine”, curato da Giuliano d’Angiolini, che presenta quattro Cori dell’area delle Quattro Province. Per le letture (e gli ascolti), ci occupiamo di “Chi fa ammore va camminanne” di Hiram Salsano, volume che raccoglie anche preziose registrazioni sul campo a cura di Catello Gargiulo. Nello spazio dedicato alla canzone d’autore recensiamo “Manitoba” del collettivo Sleepwalker’s Station. C'è poi uno sguardo sulla musica contemporanea con “Home” di Ulrich Sandner. Infine, lo scatto di Valerio Corzani ritrae il chitarrista Egle Sommacal allo Spectrum Studio di Bologna.
Editor's Note
This week we bring you a truly special issue, opened by two cover stories. The first is dedicated to “Our Calling”, an album originated from the collaboration between singer-songwriter Piers Faccini and Malian composer and kora virtuoso Ballake Sissoko. We discuss the project with the Italo-French musician himself. The second cover story focuses on the Ethnos Festival, an event we proudly support as media partner, which this year celebrates its 30th edition. In our conversation with artistic director Gigi Di Luca, we retrace three decades of a far-reaching cultural event and present the full program for this milestone year. We continue with more live music, reporting from the 2025 edition of La Notte della Taranta’s Concertone, held in Melpignano (LE). But we don’t only cover major events—we also shine a light on grassroots festivals driven by deep musical passion and a touch of creative madness, like Magarie Sonore – Seminari e Feste di Danze dell’Alto Marchesato, held in Serrisi, San Giovanni in Fiore (CS). Our journey through Italy continues with “Canzoni in forma di rosa Vol. 2” by Vania Palumbo, and the CD-book “Giovani cantori delle valli piacentine”, curated by Giuliano d’Angiolini, which features four Choirs from the “Quattro Province” area. In our reading (and listening) section, we explore “Chi fa ammore va camminanne” by Hiram Salsano, a volume that also includes valuable field recordings curated by Catello Gargiulo. In our singer-songwriter spotlight, we review “Manitoba” by the collective Sleepwalker’s Station. We also take a look at contemporary music with “Home” by Ulrich Sandner. Finally, this issue closes with Valerio Corzani’s pic, capturing guitarist Egle Sommacal at Spectrum Studio in Bologna.
Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di Blogfoolk
COVER STORY
I LUOGHI DELLA MUSICA
VIAGGIO IN ITALIA
LETTURE
STORIE DI CANTAUTORI
CONTEMPORANEA
CORZANI AIRLINES
L'immagine di copertina è un'opera di Donatello Pisanello
per gentile concessione
Tags:
Editoriale