Numero 674 del 30 dicembre 2024

Godetevi questo numero, che chiude l’anno e che ha in copertina lo speciale dedicato a “Memoria degli alberi” della polistrumentista, compositrice e didatta Claudia Bombardella. Con la musicista toscana parliamo di questo suo nuovo album ispirato dal bisogno di riconnettersi alla natura. Dalla Toscana ci spostiamo nel basso Lazio con “Dediche” dell’organettista Laerte Scotti. Mantici protagonisti pure nello splendido “Duos”, in cui il maestro finlandese Markku Lepistö dialoga con altri grandi innovatori dell’organetto: la connazionale Leija Lautamaia, l’italiano Riccardo Tesi, il basco Xabi Aburruzaga e la portoghese Eva Parmentier. Trovate poi le recensioni di “We” dei castigliani Vigüela, nostro disco consigliato, “To Warm the Winter Hearth”, album natalizio dei Windborne, quartetto vocale del New England, “Like the Sky, I’ve Been Too Quiet” e “Daughter of a Temple” notevoli produzioni della cantante e polistrumentista indo-americana Ganavya e “Our Sorrow”, collaborazione tra la cantante iraniana Maliheh Moradi e il suonatore di santur Ehsan Matoori. Dal nostro scaffale abbiamo selezionato “Il Salento di Annabella Rossi. La ricerca visiva sul tarantismo e oltre”, catalogo della mostra omonima (in esposizione al Museo della Ceramica di Cutrofiano fino a marzo 2025) curato da Stefania Baldinotti e Vincenzo Santoro. Per la live music c’è il racconto dell’annuale concerto di Santo Stefano di Luigi Cinque e Hypertext O’rchestra. Infine, lo scatto di Valerio Corzani ritrae Anna Calvi.
Vi auguriamo un anno ricco di grande musica mentre il meraviglioso viaggio di Blogfoolk continua. Buon 2025 e restate sintonizzati sul nostro mondo musicale!
 
Editor's Note
Enjoy this issue, which concludes the year and features on its cover the focus articles on “Memoria degli alberi” by multi-instrumentalist, composer, and educator Claudia Bombardella. We talk to the Tuscan artist to explore her new album, inspired by the need to reconnect with nature. From Tuscany, we travel to southern Lazio with “Dediche” by the diatonic accordionist Laerte Scotti. Squeezeboxes also take centre stage in the splendid “Duos, where Finnish maestro Markku Lepistö teams up with other great accordion innovators: fellow Finn Leija Lautamaia, Italian Riccardo Tesi, Basque Xabi Aburruzaga, and Portuguese Eva Parmentier. You will also find reviews of “We” by the Castilla-La Mancha group Vigüela, which is this week’s recommended album; “To Warm the Winter Hearth”, a Christmas album by the New England vocal quartet Windborne; “Like the Sky, I’ve Been Too Quiet” and “Daughter of a Temple”, remarkable works by Indo-American singer and multi-instrumentalist Ganavya; and “Our Sorrow”, a collaboration between Iranian singer Maliheh Moradi and santur player Ehsan Matoori. From our bookshelf, we’ve chosen “Il Salento di Annabella Rossi. La ricerca visiva sul tarantismo e oltre, the catalogue of the homonymous exhibition (on display at Museo della Ceramica in Cutrufiano until March 2025), curated by Stefania Baldinotti and Vincenzo Santoro. For live music, we recount the annual St. Stephen's concert by Luigi Cinque and the Hypertext O’rchestra. Finally, Valerio Corzani’s photograph captures Anna Calvi.
Wishing you a year filled with great music as Blogfoolk’s incredible journey continues. Happy 2025, and stay tuned to our musical world!

Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di Blogfoolk


COVER STORY
VIAGGIO IN ITALIA
WORLD MUSIC
LETTURE
I LUOGHI DELLA MUSICA
CORZANI AIRLINES

L'immagine di copertina è un'opera di Donatello Pisanello 
per gentile concessione

 

Posta un commento

Nuova Vecchia