Questo numero si apre con il focus su due album di Maurizio Geri: “Rencontre in Italia” con il chitarrista manouche francese Tchavolo Schmitt e “La Strada”, che segna il suo ritorno come solista. Con il chitarrista e cantante pistoiese parliamo di questi due nuovi lavori, dei passaggi cruciali nell’evoluzione del suo stile chitarristico e, immancabilmente, dell'ultimo valzer di Banditaliana, che andrà in scena il 31 dicembre. Proseguiamo con il ricordo dello straordinario percussionista Zakir Hussain, scomparso lo scorso 15 Dicembre 2024 e con le recensioni del nostro disco consigliato della settimana, “Ajdad-Ancestors. Echoes of Persia”, dell’ensemble del santurista iraniano-canadese Amir Amiri, e di “Vinde Todas” della cantante e ricercatrice galiziana Carmela. Per le letture, proponiamo “Palestinian Music in Exile: Voices of Resistance” di Louis Brehony, mentre nello spazio riservato ai live e alla didattica raccontiamo la tre giorni di convegno di studi “Il suono materia prima per inventare. Improvvisare nell’educazione e nella formazione musicale”, tenuto al Conservatorio di Catania dal 9 all'11 dicembre, e la XXVIII Edizione di “Pifferi, Muse e Zampogne”. Per Suoni Jazz trovate “Possession” di Shabaka, per proseguire nei territori della canzone d'autore con “Amorabilia”, opera prima da solista di Paolo Archetti Maestri. In chiusura nell’obiettivo di Valerio Corzani c’è una storica immagine di Bebel Gilberto sul palco dell’edizione 2012 dello Sziget Festival a Budapest.
Editor's Note
This issue kicks off with a focus on two albums by Maurizio Geri: “Rencontre in Italia”, featuring French manouche guitarist Tchavolo Schmitt, and “La Strada”, marking his return as a solo artist. With the Pistoia-born guitarist and singer, we delve into these two new projects, explore key moments in the evolution of his guitar style, and spotlight Banditaliana’s last waltz, set to take the stage on December 31st. Next, we pay tribute to the percussionist extraordinaire Zakir Hussain, who passed away on December 15, 2024. This is followed by our reviews of the week’s standout albums: “Ajdad-Ancestors. Echoes of Persia”, the latest release by Iranian-Canadian santur player Amir Amiri and his Ensemble (our recommended album), and “Vinde Todas” by Galician singer and researcher Carmela. For those who enjoy reading, we highlight Louis Brehony’s “Palestinian Music in Exile: Voices of Resistance”. In the live music and education section, we recount the three-day conference “Il suono materia prima per inventare. Improvvisare nell’educazione e nella formazione musicale” (“Sound as Raw Material for Creation: Improvisation in Education and Music Training”), held at the Conservatory of Catania. We also take you to the 28th edition of the “Pifferi, Muse e Zampogne Festival”. In the Jazz Sounds section, you’ll find Shabaka’s “Possession”. The singer-songwriter column offers “Amorabilia”, Paolo Archetti Maestri’s debut solo album. Closing this issue, Valerio Corzani’s lens captures an iconic image of Bebel Gilberto on stage at the 2012 edition of the Sziget Festival in Budapest.
Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di Blogfoolk
COVER STORY
WORLD MUSIC
LETTURE
I LUOGHI DELLA MUSICA
SUONI JAZZ
STORIE DI CANTAUTORI
CORZANI AIRLINES
Tags:
Editoriale