Eccoci con il disco del mese di dicembre, che è “A Cruda Voz” di Lavinia Mancusi. Con la cantante e polistrumentista romana parliamo di questo nuovo potente lavoro musicale e politico, pubblicato da Liburia Records. Proseguiamo con la quarta parte della monografia “L’epopea di Makám Együttes: storia di una longevità musicale” di Flavio Poltronieri e con le recensioni di “Traces and roots” della cantante italo-indiana Namritha Nori e di “Femmina” di Gera Bertolone. Ci immergiamo nella densa cronaca di dell’incontro di studio “I Saperi dall’ascolto 2024. Senso, Cura e Progettazione della Fonosfera”, tenutosi a Prato nell’ultima settimana di novembre e con il resoconto del concerto di Omar Sosa e Trilok Gurtu di scena a Rovigo lo scorso 23 novembre. Torniamo alle recensioni con “Lights On a Satellite” della Sun Ra Arkestra, nostro disco consigliato della settimana, e con “Il santo sforzo di capire l’amore” del cantautore salentino Samuel Mele. Per la rubrica Contemporanea, trovate “D’altronde sono sempre gli altri” di Arlo Bigazzi e Elena M. Rosa Lavita. La conclusione è affidata come di consueto allo scatto di Valerio Corzani, che ha colto l’artista libanese Mayssa Jallad sul palco di Babel Music XP.
Editor's Note
Here we are with December’s album of the month, “A Cruda Voz” by Lavinia Mancusi. We discuss this powerful new musical and political release, published by Liburia Records, with the Roman singer and multi-instrumentalist. We continue with the fourth part of Flavio Poltronieri’s monograph “L’epopea di Makám Együttes: storia di una longevità musicale” and the reviews of “Traces and Roots” from the Italo-Indian singer Namritha Nori and “Femmina” by Gera Bertolone. We delve into the detailed account of the conference “I Saperi dall’ascolto 2024. Senso, Cura e Progettazione della Fonosfera”, held in Prato during the last week of November, along with the report from the Omar Sosa and Trilok Gurtu concert that took place in Rovigo on November 23. Continuing with the reviews section, we explore “Lights On a Satellite” by the Sun Ra Arkestra, our recommended album of the week, and “Il santo sforzo di capire l’amore” by the Salento singer-songwriter Samuel Mele. For the Contemporary column, you’ll find “D’altronde sono sempre gli altri” by Arlo Bigazzi and Elena M. Rosa Lavita. As always, the conclusion is entrusted to Valerio Corzani’s photograph, which captures the Lebanese artist Mayssa Jallad on stage at Babel Music XP.
Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di Blogfoolk
BF-CHOICE
WORLD MUSIC
VIAGGIO IN ITALIA
I LUOGHI DELLA MUSICA
SUONI JAZZ
- Sun Ra Arkestra – Lights On a Satellite (IN+OUT Records, 2024) #CONSIGLIATOBLOGFOOLK
STORIE DI CANTAUTORI
CONTEMPORANEA
CORZANI AIRLINES
Tags:
Editoriale