Numero 655 del 2 agosto 2024

Benvenuti al primo numero di agosto aperto dal focus sul nostro BF-Choice, "Culla e Tempesta", del quartetto pugliese Faraualla, un lavoro in cui convergono maestria e ricerca sul suono e sulle voci del quale ci racconta Gabriella Schiavone, autrice di buona parte dei brani e degli arrangiamenti. Passiamo a una variegata sezione di recensioni che comprende “Sylvatica. Canti Sciamanici Erranti” di Francesco Benozzo e Barbara Zanoni, “A flor de piel” della cantante italo-argentina Sarita Schena e “Live at Daryl’s House Club” di Willie Nile. È ampia la pagina della live music con la cronaca della XX edizione del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana, il resoconto di "Magma", concerto al tramonto tenuto sul Cratere del Vesuvio per Pomigliano Jazz e che ha visto protagonisti Peppe Barra, Magda Giannikou, Daniele Sepe e Paolo Del Vecchio, e ancora il concerto di Yamandu Costa ha portato sul palco di Piazza Eremitani a Padova. Per i suoni jazz ci occupiamo di “Nada mas fuerte” il Mauro Ottolini e String Orchestra, mentre per la canzone d'autore trovate “L’equazione del destino” di Gianluca De Rubertis. Lo scatto di Valerio Corzani ha colto Fotis Siotas. “Non sono la regina del fado ma la punk del fado”, aveva detto Mísia in un’intervista a “El Mundo” nel 2005. L’artista, che era nata a Porto nel 1955, è scomparsa il 27 luglio dopo otto anni di malattia. Mísia è stata una voce fondamentale nel rinnovamento del fado, ha sperimentato nuovi suoni e approcci per niente convenzionali, collaborando con musicisti di tutto il mondo. La ricordiamo pure come interprete di una toccante versione di “Era de maggio” nel film “Passione” di John Turturro.
 
Editor's Note
Welcome to the first issue of August! We begin with a spotlight on our BF-Choice, "Culla e Tempesta," the latest release from Apulian quartet Faraualla. This album is a masterful blend of sound and vocal experimentation, with most songs and arrangements crafted by Gabriella Schiavone, who shares insights about the project with us. Our review section offers a diverse selection of music, including “Sylvatica. Canti Sciamanici Erranti” from Francesco Benozzo and Barbara Zanoni, Italian-Argentinian singer Sarita Schena’s “A flor de piel”, and Willi Nile’s “Live at Daryl's House Club”. The live music page is extensive, featuring coverage of the 20th edition of the Città di Loano National Prize for Italian Traditional Music, a chronicle of "Magma," a sunset concert held on the Crater of Vesuvius for Pomigliano Jazz, featuring performances by Peppe Barra, Magda Giannikou, Daniele Sepe, and Paolo Del Vecchio, as well as Yamandu Costa's performance at Piazza Eremitani in Padua. In the jazz section, we review "Nada más fuerte" by Mauro Ottolini and the String Orchestra, while for songwriting enthusiasts, we explore Gianluca De Rubertis' "L'equazione del destino." Valerio Corzani's photo captures the essence of Fotis Siotas. We also pay tribute to Mísia, a pioneering voice in the evolution of fado. Known for her experimental approach and collaborations with global musicians, Mísia once declared, "I am not the queen of fado but the punk of fado," in a 2005 interview with 'El Mundo.' The artist, born in Porto in 1955, passed away on July 27 after an eight-year battle with illness. We remember her for her significant contributions to music and her poignant rendition of "Era de maggio" in John Turturro's film “Passione”.

Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di Blogfoolk


BF-CHOICE
WORLD MUSIC
I LUOGHI DELLA MUSICA
SUONI JAZZ
STORIE DI CANTAUTORI
CORZANI AIRLINES
L'immagine di copertina è un'opera di Donatello Pisanello 
per gentile concessione

 

Posta un commento

Nuova Vecchia