Tradizione in viaggio: le possibili rotte della world music al Premio Andrea Parodi

Presentiamo i finalisti della XVIII edizione del contest cagliaritano. 

Prima Parte Dal 9 all’11 ottobre 2025, il Teatro Massimo di Cagliari ospita la fase finale del Premio Andrea Parodi, la manifestazione sarda che rappresenta un vero e proprio osservatorio mediterraneo sulla scena della world music. Nato per rendere omaggio alla figura di Andrea Parodi, cantante e autore scomparso nel 2006, il Premio è organizzato dalla Fondazione Andrea Parodi, con la direzione artistica di Elena Ledda. Una diciottesima edizione che si preannuncia di alto livello anche per la sua proiezione internazionale. Nove gli artisti in gara – con una significativa presenza femminile – si sfideranno sul palco, come sempre in uno 
spirito di apertura e condivisione. Saranno valutati da due giurie: una composta da addetti ai lavori, incaricata di assegnare il premio assoluto, e una critica, formata da giornalisti italiani e stranieri, che attribuirà i premi della stampa. Per il vincitore e per alcuni finalisti sono previsti riconoscimenti importanti, bonus e opportunità di esibirsi nei festival partner del Parodi nel 2026. A confrontarsi nelle tre serate – impreziosite dalla presenza di numerosi ospiti italiani e internazionali – saranno: Naomi Berrill, Luisa Briguglio, Nicole Coceancig, Evoéh, Limen Collective, Neval, Lia Sampai, Eva Verde & Danilo Tarso e Barbora Xu. Intanto il 20 settembre, dalle 19.30, ci sarà l’anteprima del Premio Parodi presso l’Ex Caserma di via Roma a Quartu S. Elena, a ingresso gratuito, come tutta la manifestazione. In scena Sandra Bautista (vincitrice dell’edizione 2024), Daniele Giallara, interprete del cantu a chiterra, accompagnato da Pietro Nieddu alla chitarra sarda. Infine, Pierpaolo Vacca, organettista sardo, innovatore del linguaggio tradizionale, il quale con “Travessu”, album di debutto, ha ottenuto il Premio Giovani/ Fondazione De Mari all’interno del Premio Nazionale Loano per la Musica Tradizionale Italiana/RiGenerazioni Festival. “BlogFoolk Magazine”, media partner del Premio Andrea Parodi, presenta i finalisti del’edizione 2025, ai quali ha chiesto di raccontare il proprio progetto, il brano in concorso, il rapporto con la lingua madre e la propria visione della tradizione e della world music. In questo numero ospitiamo: 

Posta un commento

Nuova Vecchia