Numero 428 del 17 ottobre 2019

Il numero 428 di Foolk Magazine, di cui presentiamo il nuovo logo, si apre con la storia di copertina, dedicata a “Grano”, l’album di Marta De Lluvia, giร  selezionato nella cinquina alle Targhe Tenco 2019, vibrante nella sua tensione costante per la ricerca che ha condotto la cantautrice marchigiana a girare in lungo e in largo per l’Europa. Vita quotidiana, emozioni e riflessioni sull’esistenza permeano il lavoro di un’artista in movimento che si รจ raccontata con la delicatezza e sicurezza che la caratterizzano. Segue l’intervento di Paolo Mercurio, dal titolo “MusicHology: polifonia strumentale e polivocalitร  tradizionale sarda patrimoni dell’umanitร ”. Nello spazio world, proponiamo le recensioni di “Orinoco” dei colombiani Cimarrรณn e di “Pura Vida” della portoghese Misรญa. Ci spostiamo in Russia per il contributo di Flavio Poltronieri dal titolo: "Vladimir Vysotskij: L’incontro immaginario". Per la musica dal vivo, raccontiamo la dodicesima edizione del Premio Andrea Parodi, sempre piรน luogo di incontro e di riflessione sui suoni del mondo, andato in scena a Cagliari dal 10 al 12 ottobre, che ha visto trionfare il trio Fanfara Station. Poi c’รจ la cronaca del concerto tenuto dal virtuoso del kemanche iraniano Kayhan Kalhor con il Rembrandt Frerichs Trio al Southbank Centre di Londra lo scorso 11 Ottobre. Torniamo a parlare di corde e di attraversamenti sonori con “Yorgo”, il disco postumo dell’indimenticato polistrumentista napoletano Gino Evangelista. Ancora, ci sono Laurie Anderson, Tenzin Choegyal e Jesse Paris Smith con il loro notevole “Songs From The  Bardo”, mentre il fermo immagine di Valerio Corzani presenta il batterista romano Fabrizio Sferra.

Editor's Note
The #428 issue of Foolk Magazine - don’t miss our brand new logo - opens with the cover story, “Grano”, Marta De Lluvia’s latest release, which reached the top five in the Targa Tenco 2019. It’s a vibrant disc in its constant tension for research, leading the Marche singer-songwriter to tour Europe. Daily life, emotions and reflections on existence permeate this work of a  passionate artist. She has spoken to us with her customary delicacy and confidence. It follows Paolo Mercurio’s essay “MusicHology: polifonia strumentale e polivocalitร  tradizionale sarda patrimoni dell’umanitร ”. In the world music pages, we review “Orinoco”, the brand new album of the Colombian Cimarrรณn and the Portuguese singer Misรญa’s “Pura Vida”.  We move to Russia for Flavio Poltronieri’s article entitled “Vladimir Vysotskij: L’incontro immaginario". For the live music column we chronicle the twelfth edition of the Andrea Parodi Award, increasingly a panel for meeting and reflecting on world sounds, hosted in Cagliari from October 10th to 12th, and won by the acclaimed trio Fanfara Station. Then, we report the concert the Iranian kamรขnche virtuoso Kayhan Kalhor with the Rembrandt Frerichs Trio gave at the Southbank Centre in London on October 11th. Let’s go back to our strings focus for the review of “Yorgo”, the unforgettable Neapolitan multi-instrumentalist Gino Evangelista’s posthumous record. Still, you’ll find Laurie Anderson, Tenzin Choegyal and Jesse Paris Smith with their brilliant “Songs from the Bardo”, while Valerio Corzani’s snap presents the Roman jazz drummer Fabrizio Sferra.

Ciro De Rosa
Direttore Editoriale di www.blogfoolk.com


COVER STORY
MEMORIA
WORLD MUSIC
I LUOGHI DELLA MUSICA
STRINGS
CONTEMPORANEA
CORZANI AIRLINES


L'immagine di copertina รจ un'opera di Donatello Pisanello (per gentile concessione)

Nessun commento