Diego Carpitella e l’affermazione dell’etnomusicologia in Italia

Di recente, nel saggio “Etnomusicologia, Etnorganologia, Folk revival”, abbiamo avuto modo di ripercorrere le principali direttrici che caratterizzarono lo sviluppo dell’etnomusicologia in Italia, valorizzando contestualmente i percorsi di ricerca seguiti da Giulio Fara, Roberto Leydi, Sandra Mantovani, Andreas Fridolin Weis Bentzon, Pietro Sassu, Febo Guizzi, Giovanni Dore, Renato Morelli, Diego Carpitella, autorevoli studiosi accomunati da una sincera passione per la tutela e la promozione del patrimonio folclorico-musicale. Sul Magazine, sono già stati pubblicati otto sintetici contributi riferiti agli studiosi citati, che ora integriamo con quello dedicato a Diego Carpitella (Reggio Calabria, 1924 - Roma, 1990), figura cardine per comprendere l’evoluzione dell’etnomusicologia in Italia, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso.

Una poliedrica attività culturale
Riguardo allo sviluppo dell’etnomusicologia in Italia, Diego Carpitella  scrisse numerosi contributi testuali. Condusse articolate ricerche in diverse aree della Penisola e diede valore a collezioni pubbliche e private. Come presidente dell’ “Associazione Italiana di Cinematografia visiva” (AICS), diede impulso all’antropologia visiva e partecipò a diverse trasmissioni televisive in veste di consulente ed esperto. Registrò oltre cinquemila eventi sonori dal vivo e fece conoscere al grosso pubblico numerosi studiosi stranieri, presentando (nella traduzione italiana) opere scritte di Béla Bartók, Curt Sachs, André Scaeffner, Constantin Brăiloiu, Alan Merriam. 
Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all’ “Accademia Nazionale di Danza” (1953-73), nella “Libera Università Abruzzese degli Studi” di Chieti (1968-70) e, dal 1970, all'Università di Roma, dove fu titolare, dal 1976, della cattedra di Etnomusicologia. Diresse per tredici anni l’ “Istituto di Storia e Tradizioni  Popolari” a “La Sapienza” di Roma. Si distinse come regista di filmati etno-antropologici; partecipò a diversi studi internazionali sulla musica popolare;  fu  curatore di numerosi convegni e “seminari”. Fu, inoltre, tra i fondatori della “Società Italiana di Etnomusicologia” (SIE, con presidenza dal 1973 al 1986) e responsabile del semestrale “Culture musicali-Quaderni di Etnomusicologia”. Divenne Conservatore degli “Archivi di Etnomusicologia” dell’ “Accademia di Santa Cecilia”, a Roma nel 1989. A lui si deve l’organizzazione del “Primo Convegno” sugli studi etnomusicologici in Italia (1973). Presidente della “Società italiana di cinematografia scientifica”, dal 1984, concluse il proprio percorso terreno, a Roma, il 7 agosto 1990.

L’attività etnomusicologica 
Diego Carpitella iniziò a formarsi come etnomusicologo, operando presso il “Centro Nazionale di Studi Musicali popolari”, tra il 1950 e il 1952.  In merito, nel 1972, scrisse: «Quando venne creato il Cnsmp… il problema urgente che si presentava era quello di raccogliere materiale il più possibile, registrando sul campo. Questa preoccupazione giustificata e dominante, dato il particolare stato di scarsa documentazione diretta, ebbe come conseguenza una certa casualità e occasionalità. Nel senso che non vi fu una pianificazione delle regioni da documentare con registrazioni sul campo, ma volta a volta si presentavano le occasioni, venivano fatte delle registrazioni»
Nel 1952, Carpitella entrò a far parte del team interdisciplinare costituito da Ernesto de Martino, per condurre organiche ricerche in Lucania (studio del “lamento rituale nel mondo antico”). Successivamente, lo stesso gruppo di lavoro operò nelle comunità albanesi della Calabria.   
Altra esperienza fondamentale per Diego Carpitella fu l’incontro con Alan Lomax (1954), con il quale condusse una poderosa campagna di rilevamento, della quale molto si è scritto. Alcune registrazioni furono pubblicate su disco negli Stati Uniti, nel 1957, rieditate, nel 1973, anche in Italia.  A bordo di un pulmino, Lomax e Carpitella viaggiarono per tutta la penisola. Dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, per poi ridiscendere fino alla Campania, utilizzando un sofisticato e  moderno macchinario di registrazione, che garantì  il massimo della qualità sonora all’epoca ottenibile. In meno di un anno, vennero registrati più di tremila documenti. La Raccolta dei documenti registrati confluì nell’ “Archivio sonoro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, committente insieme alla Rai  della  campagna di rilevamento. Certamente l’esperienza a contatto con Lomax permise a Carpitella di mettere a fuoco un quadro esaustivo circa le peculiarità e le ricchezze del patrimonio etnomusicale italiano, nel giro di alcuni decenni destinato a impoverirsi, con il mutare della società e dei relativi riflessi musicali nei differenti ambiti comunitari.  
Nel 1959, Carpitella partecipò alla campagna di studio interdisciplinare (coordinata da Ernesto De Martino) sul fenomeno del “tarantismo” nel Salento, iniziando a utilizzare la cinepresa (16 mm) per fini documentativi.  Negli anni Cinquanta, fu per lui utile approfondire la conoscenza del percorso di ricerca etnomusicale condotta da Béla Bartók, del quale presentò la raccolta italiana degli scritti, titolata “Scritti sulla musica popolare”, nella cui seconda edizione (la prima era del 1955) dedicò alcune pagine per evidenziare come, in circa venti anni, il panorama della musica popolare italiana si fosse modificato anche a causa di quel vasto fenomeno di rivisitazione dei repertori meglio conosciuto come folk revival.  
Scriveva Carpitella: «Insorge comunque, è inevitabile, un quesito: se cioè questo campo di indagine storica ed etnografica musicale sia stato, sempre in questo scorcio di tempo,  favorito o meno dal boom del folk-music revival, approdato anche in Italia agli inizi degli anni sessanta».  Nello stesso saggio, lo studioso proseguiva toccando temi relativi al profitto e al consumo acritico, anche in relazione a quello che definì il “giullarismo” dei mass media. Suo obiettivo era di dimostrare, pur in contesti modificati, l’attualità degli scritti di Bartok, che egli riteneva «… una delle testimonianze più durevoli che siano state edificate dalla società e dalla cultura contemporanea»

Cenni sull’attività musicale, letteraria e filmica 
Circa trecento ottanta contributi scritti documentano la varietà degli interessi coltivati da Diego Carpitella. Tali contributi sono stati catalogati encomiabilmente da Roberta Tucci (completando un lavoro iniziato da Francesco Giannattasio), la quale ha evidenziato che un gruppo dei contributi è riferibile «… a libri, saggi e articoli pubblicati in sedi scientifiche e in periodici a carattere culturale con scadenza almeno mensile (215 titoli); un secondo gruppo è invece relativo ad articoli pubblicati su quotidiani e settimanali (165 titoli)». In merito alla filmografia di Diego Carpitella è opportuno ricordare “Meloterapia del tarantismo” (1960), “Cinesica culturale 1. Napoli” (1973), “Cinesica culturale 2. Barbagia” (Sardegna, 1974), “Cinesica culturale 4. Materiali sul Palio” (1979); “Is launeddas” (1982), “Calabria: zampogna e chitarra battente” (1982); “Emilia: Brass Band della Padana” (1982), “I Quaderni di Reginaldo” (1988). A tali opere, è necessario aggiungere il coordinamento scientifico di una trentina di filmati folclorici, prodotti per conto del “Ministero dei Beni Culturali” (in quegli anni era così denominato), tra il 1987 e il 1990 (anno del suo decesso). Direttrice del Progetto era Beatrice Del Rio, mentre Angelo Baiocchi (regista ed esperto di linguaggi mass mediatici) figurava come super visore per l’area video. Nel Comitato scientifico erano presenti anche Valeria Petrucci e Alessandro Falassi.  In qualità di regista e sceneggiatore, in tale ambito professionale, chi scrive ebbe modo di conoscere Diego Carpitella, il quale ci raccontò delle sue esperienze a contatto con le comunità italiane in America Latina (Brasile, Argentina, Uruguay) durante gli anni Sessanta e Settanta. Inoltre, tra il 1970 e il 1971, collaborò con l’etnografo russo Sergei Aleksandrovich Tokarev. 
Dal 1977, coordinò i “Seminari internazionali di etnomusicologia” che, con cadenza annuale, si tennero presso l’ “Accademia Musicale Chigiana” di Siena, ai quali furono invitati studiosi di livello quali Gilbert Rouget, John Blacking, Ivan Vandor, Hugo Zemp, Jean Jacques Nattiez, Simha Arom, Jean During, Anca Giurchescu, Mantle Hood, Janos Karpati oltre, naturalmente, a studiosi italiani come Roberto Leydi e Pietro Sassu. In collegamento con l’etnomusicologo sardo, si ricorda il sodalizio che sfociò nell’opera discografica “La Musica Sarda”, edito dall’ “Albatros”, nel 1973, comprendente oltre ai dischi anche tre saggi, scritti da Sassu, Carpitella e dal linguista Leonardo Sole. L’opera intese documentare i repertori del patrimonio musicale dell’Isola, tenendo conto delle differenti funzioni sociali, tra cui quelle liturgiche e paraliturgiche nelle sue espressioni monodiche e polivocali. 
Qualche anno prima, tra  il 1965 e il 1967, Carpitella approfondì le ricerche sui canti dell’Aretino, grazie a un incarico ricevuto dal “Consorzio per le Attività Musicali” della Provincia di Arezzo, allora diretto da Silvano Zoi. Una sintesi degli esiti della ricerca etnografica confluirono, nel 1977, in un LP titolato “Musica contadina nell'Aretino”. Rispetto alle numerose campagne di rilevamento effettuate dall’etnomusicologo calabrese, vi è da rilevare che, negli ultimi anni, la “Squilibri”  ha edito alcuni testi e dischi che prendono spunto proprio dalle ricerche da lui condotte in Umbria, Basilicata, Abruzzo e Salento. 
Nelle pubblicazioni testuali, Carpitella mostrò una predilezione per gli articoli e i contributi di breve e media lunghezza, alcuni dei quali confluirono in opere monografiche. Tra queste, “Musica e tradizione orale”, pubblicato nel 1973. Nel libro sono racchiusi scritti compresi tra il 1955 e il 1972, originariamente riportati in riviste specializzate o in lavori etnografici, folklorici e storico-religiosi. In due saggi, e precisamente “Profilo storico delle raccolte di musica popolare in Italia” (1961) e l’ “Etnomusicologia in Italia” (1972), lo studioso rilevava il «… divario ancora esistente, in Italia, tra la documentazione dovuta alle inchieste dirette sul campo e l’ordinamento, l’interpretazione e la pubblicazione dei dati». In altri due saggi, scrisse di argomenti affini: “L’esorcismo coreutico-musicale del tarantismo” (1961) e “La musica nei rituali dell’argia” (1967), la cui comprensione “… è strettamente connessa alla conoscenza delle principali opere di De Martino” (“Morte e pianto rituale”; “La terra del rimorso”; “Sud e magia”). 
Nel 1969, Carpitella venne invitato a Trento per tenere un seminario semestrale presso l’ “Istituto Superiore di Scienze Sociali”, dal quale scaturì il saggio “La ricerca etnomusicologica come mezzo di identificazione socio-culturale”, in cui sostenne la tesi che «… i documenti etnico-musicali non possano non essere contestualizzati in una prospettiva socio-antropologica. La presenza dell’oasi etnica dei Mocheni, dal punto di vista etnomusicologico è emblematica in tal senso».  Un altro saggio riguardò  “Ritmi e melodie di danze popolari in Italia”, mentre per la Sicilia si valorizzò il contenuto dei materiali presenti nell’ “Archivio del Pitrè” e il “Corpus del Favara”. Riguardo alla tecnologia, Carpitella riportò il contributo titolato “La registrazione fotografica nelle ricerche etnofoniche”. In Appendice, numerosi altri contributi che testimoniano, ancora una volta, la varietà degli interessi coltivati dallo studioso calabrese, tra i quali si evidenziano: “Studio etno-musicologico su materiale dell’Alta Amazzonia”; “L’insufficienza della semiografia musicale colta nelle trascrizioni etnomusicologiche”; “Il mito del primitivo; Appunti per una bibliografia etnomusicologica in Italia (1945-1968)”.
Un altro testo particolarmente significativo curato da Diego Carpitella, riteniamo sia “Folklore e analisi differenziale. Materiali per lo studio delle tradizioni popolari”(1976), comprendente numerosi interventi, scritti (in tempi diversi) da autorevoli studiosi, quali Lucio Gambi, Ernesto De Martino, Angelo Brelich, Antonio Pigliaru, Rocco Scotellaro, Clara Gallini (e altri ancora).  All’epoca, Carpitella dava particolare rilievo al confronto tra i differenti modelli di cultura, riferiti a una cultura osservante (di chi studia gli eventi) e a una osservata (“… alla quale appartengono, ad esempio, contadini e pastori della koiné mediterranea”).  
«Il confronto critico tra un insieme di culture - scriveva l’etnomusicologo - non può che operarsi attraverso un’analisi differenziale, che consiste nella individuazione e nell’accertamento di dati che distinguono i due elementi dell’insieme a confronto». Come esperto di cinematografia antropologica, ripropose un contributo dedicato alla “cinesica”, con ricerche svolte a Napoli e in Sardegna. Suo obiettivo era una «lettura cinesico-culturale del tessuto sociale italiano con particolare riferimento alla cosiddetta fascia folclorica». La scelta dei luoghi non fu casuale, ma motivata da un differente uso della cinesica comunicativa e della cinesica informativa, con l’impiego di articolati codici riferibili ai due contesti socio-culturali ed etno-linguistici.  
Nutrita è la mole degli argomenti trattati da Diego Carpitella in circa quarant’anni di attività. Tuttavia, pur nei limiti del contributo, abbiamo ritenuto utile delineare la sua opera, prevalentemente indirizzata alla salvaguardia, catalogazione, promozione e diffusione (anche critica) del patrimonio folklorico musicale italiano. Tale opera contribuì efficacemente allo sviluppo dell’etnomusicologia nazionale, prima dell’avvento della “spettacolarizzazione” di massa degli eventi folclorici e della spinta comunicativa ricevuta dalla globalizzazione, che (in pochi decenni) portò “hotchpotch” nel panorama internazionale della produzione musicale, inoltre, a modificare i confini (sempre più estesi) degli studi etnomusicologici, nei quali il lavoro interdisciplinare e il confronto critico aiutano a dare spessore culturale alle ricerche delle singole comunità, come Diego Carpitella ebbe modo di evidenziare nel corso di tutta la sua dinamica carriera professionale. 

Paolo Mercurio

Posta un commento

Nuova Vecchia