
“Il canto è la nostra fratellanza”, dicono
Enzo e Lorenzo Mancuso, patrimonio inestimabile della cultura italiana per la continuità qualitativa della loro arte. I fratelli nativi di Sutera, nel cuore della Sicilia, ma residenti in Umbria, producono dischi, scrivono colonne sonore, sono attori di teatro e di cinema. Lo scorso luglio hanno ricevuto il riconoscimento alla carriera nel corso dell'edizione 2017 del
Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana. In quella occasione,
Enrico de Angelis ha intessuto un incontro con i due musicisti, ripercorrendo la loro vicenda artistica. In apertura del numero 329 di “
Blogfoolk”, offriamo una breve retrospettiva e l’intervista integrale di quel bel pomeriggio nella cittadina del ponente ligure. La rubrica Memoria ospita un contributo di
Paolo Mercurio su “
Diego Carpitella e l’affermazione dell’etnomusicologia in Italia”. Il nostro viaggio in Italia ci porta nel Friuli di "Truòisparìs", la nuova opera di
Franco Giordani, spaccato dell’universo linguistico della Valcellina. Nella settimana del WOMEX, che ci vedrà tra i delegati alla fiera della world music nella città di Katowice, Ia nostra rubrica sui Suoni dal Mondo raggiunge proprio l’Europa centrale, prima con il trombettista newyorkese
Frank London, primattore nell’album “Astro-Hungarian Jewish Music”, poi con “The Book of Transfigurations, dove il duo
Dálava, re-immagina tredici canti della tradizione morava, in un crocevia di stili (post-rock, avant-jazz, ambient, minimalismo, improvvisazione). Un rilettura della musica popolare orale da cui potrebbero prendere esempio gli artisti italiani di area folk & trad per superare i cliché della riproposta. Passiamo alla Live Music con il “
Premio Bianca d’Aponte”, dedicato alla canzone d’autore al femminile, la cui fase finale si terrà ad Aversa il prossimo weekend: abbiamo incontrato il patron della rassegna campana Gaetano d’Aponte. A seguire una retrospettiva su “Anime Salve” di
Fabrizio De André, in occasione della pubblicazione della Legacy Edition, il tutto impreziosito dai ricordi di
Riccardo Tesi e
Dario Zigiotto. Completano il numero le recensioni di “As If” di
Enrico Ruggeri e lo shot di Valerio Corzani con protagonista
Baloji, rapper e hip hopper belga di origine congolese. Da ultimo non possiamo ricordare l'antropologa e ricercatrice
Amalia Signorelli, recentemente scomparsa e ben nota per essere stata allieva di Ernesto de Martino, nonché per i suoi studi sulle migrazioni e i processi sociali e culturali del Meridione d'Italia.