Numero 201 del 30 Aprile 2015
Al giro di boa del numero 201, Blogfoolk apre le danze con una lunga intervista a Marco Beasley, personalitร artistica di grande vitalitร . Ripercorriamo la sua carriera, parlando della sua formazione, degli episodi di riferimento della sua discografia e, naturalmente, dei suoi piรน recenti progetti musicali. A corredo dell’intervista, vi presentiamo “Solve et Coagula”, firmato da Marco Beasley, Guido Morini e Accordone e il disco per voce sola del tenore napoletano, “Racconto di Mezzanotte”. La rubrica Cantieri Sonori riparte dalla Garfagnana con il contributo di Paolo Mercurio, intitolato “Musica e Natura, trombone e zufilo a Fabbriche di Vallico (LU)”. Per la nostra corposa pagina di World Music, presentiamo, anzitutto, il pregevole “Akรถ” di Blick Bassy, musicista, cantante e compositore camerunense di base a Parigi. Passiamo poi a due album che in un certo senso ci fanno attraversare le trame storiche del Mar Mediterraneo, ma testimoniano anche di inusitate confluenze contemporanee: da ovest a est, da nord a sud delle sponde del Piccolo Mare. Il primo รจ “Aman! Sefarad…”, lavoro della versatile cantante francese Franรงoise Atlan, realizzato in collaborazione con il gruppo greco En Chordais, che presenta un incontro tra il repertorio sefardita e i modi e i timbri della cultura musicale dell’impero ottomano. Il secondo รจ “Barbara Fairouz” dell’apprezzata interprete tunisina Dorsaf Hamdani - Consigliato Blogfoolk della settimana – in cui confluiscono elegantemente i repertori della chanteuse parigina e della celebre diva libanese. Torniamo in Italia, restando a sud, in Sicilia, per proporvi “Tu prenditi l’amore che vuoi e non chiederlo piรน”, il nuovo CD di Cesare Basile. Dai dischi passiamo al palco, per raccontare del concerto che il Ta-Ma Trio, ovvero Nando Citarella, Mauro Palmas e Pietro Cernuto, hanno tenuto al Baobab di Roma, a conclusione della prima parte del Festival Popolare Italiano, rassegna dedicata alla musica tradizionale italiana, tra le piรน interessanti del momento nella Penisola. La lettura consigliata della settimana รจ l’emissione primaverile de La Piva del Carnรฉr, che offre un numero monografico dal titolo “Cantar Bisogna” curato da Antonio Canovi dedicato al canto sociale e alle canzoni partigiane a Reggio Emilia. Chiude il numero, il Taglio Basso di Rigo, che ci porta alla scoperta di “Second Hand Heart”, muova proposta discografica di Dwight Yoakam.
Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di www.blogfoolk.com
CONTEMPORANEA
CANTIERI SONORI
WORLD MUSIC
- Blick Bassy – Akรถ (No Format, 2015)
- Franรงoise Atlan & En Chordais – Aman! Sefarad… (Buda Musique/Universal, 2015)
- Dorsaf Hamdani – Barbara Fairouz (Accords Croisรฉs, 2014) CONSIGLIATO BLOGFOOLK!!!
I LUOGHI DELLA MUSICA
LETTURE
TAGLIO BASSO
L'immagine di copertina รจ un opera di Donatello Pisanello (per gentile concessione)