
Tempo di Carnevale, eccovi un
Blogfoolk della cuccagna. Apriamo il numero 344 odierno con il BF-CHOICE del mese di febbraio. Parliamo di "TE" dei
Samurai Accordion, il sodalizio di organetti supremi, che mette insieme gli italiani Riccardo Tesi e Simone Bottasso, il basco Kepa Junkera, l’irlandese David Munnelly e il finlandese Markku Lëpistö. Abbiamo riunito, virtualmente, le cinque stelle dell’organetto per conoscere a fondo le motivazioni e procedure elaborate per questo nuovo superlativo disco. Proseguendo sui sentieri della world music ascoltiamo “Tales Of Indian Sarod”, nato dall'incontro tra
Pradeep Barot, maestro del liuto senza tasti della musica indostana, importante esponente della Gharana (scuola) Maihar, il polistrumentista
Riccardo Battaglia e uno degli storici maestri italiani della musica del subcontinente indiano, il percussionista
Federico Sanesi. Torniamo a raccontarvi della magica chitarra di
Richard Thompson con la recensione del recente “Acoustic Rarities. In occasione di uno dei tempi festivi più importanti per le culture orali, Paolo Mercurio ci porta dentro i suoni e ritmi del
Carnevale Sardo. Vogliamo, poi, tornare ancora sulla figura di
Antonio Infantino, recentemente scomparso, con il personale ricordo del chitarrista Francis Kuipers. Lo sguardo sulla canzone d'autore ci porta a parlare di "Silenzio Assoluto" di
Roberto Durkovic, mentre i suoni jazz danno spazio a "Prima Luz" di
Antonio Vivenzio e
Alberto Pederneschi. Dai confini aperti della border music arriva "Mother Moonlight" del sassofonista, oboista e compositore sannita
Max Fuschetto. Infine la controcopertina, come sempre firmata da Valerio Corzani, con la sua istantanea che fissa
Ghédalia Tazartès, un compositore la cui musica è metafora di viaggio e di spostamento.
Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di www.blogfoolk.com
BF-CHOICE
WORLD MUSIC
VIAGGIO IN ITALIA
MEMORIA
LETTURE
STORIE DI CANTAUTORI
SUONI JAZZ
CONTEMPORANEA
CORZANI AIRLINES
L'immagine di copertina è un'opera di Donatello Pisanello (per gentile concessione)