![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhImiSjmXzqKmd6RjX9hbUvjK1-VVPVheGvi5m81NM4JEuv_xj5D9euSdoSfDVQoF0FPLiexwa5573qv6tNMP_DBDGKe-7sHsOt-DJUuIbdvhL63xaHGdnonSg7iwT7LaAvxnNJkd1ZlA/s320/18157172_1340691655966497_7031755975406361228_n.jpg)
È il folk d’autore di “Fòrte e Gendìle” di
Lara Molino, che si avvale della produzione di
Michele Gazich, la storia di copertina di
Blogfoolk #327. Nel corso di una doppia intervista la cantautrice abruzzese e il violinista e songwriter bresciano raccontano i motivi di quest’opera che segna la svolta poetico-dialettale della cantante di San Salvo dopo produzioni di impronta pop. Nel centenario dalla nascita di
Violeta Parra, proponiamo una retrospettiva, a firma di Roberto Trenca, che abbraccia la attività della grande artista cilena: musicista, cantante, poetessa e artista figurativa. Lo spazio world, innanzitutto, dispensa consigli per gli ascolti scorrendo la classifica mondiale di ottobre, stilata dai giornalisti della T
ransglobal World Music Chart. Poi si rivolge all’Irlanda con un focus su due lavori, “Imbas” e “Stargazer”, pubblicati dagli irlandesi
Ensemble Ériu, e con uno speciale dedicato alla label tedesca
Galileo Music, con i dischi di
Andrea Pancur Alpen Klezmer,
Mames Babegenush,
Otros Aires,
Black Market Tune e
Gjermund Larsen Trio. Lettura e ascolto imprescindibili quelli di “
Terra Rossa d’Arneo. Le occupazioni del 1949-1951 nelle voci dei protagonisti”, il volume curato da Paolo e Luigi Chiriatti, edito da Kurumuny, con allegati due dischi, uno contenente le registrazioni delle interviste sul campo e l’altro con la rilettura di alcuni brani della tradizione legati all’occupazione dell’Arneo da parte dei contadini salentini. Ecco di seguito l’elegante chitarra manouche di
Maurizio Geri, colonna di Banditaliana, del quale presentiamo il nuovo progetto “
Djambolulù Swing Trio”. Ancora, c’è la recensione di “New Land”, album firmato da
Michel Banabila, Eric Vloeimans e Mehmet Polat. Da ultimo, occhi su
Sinkane, artista sudanese-americano, a cavallo tra prog rock, elettronica, funk-rock e free jazz, immortalato da Valerio Corzani.