Alkantara Fest, XXI Edizione, Catania e Zafferana Etnea, 23 luglio – 2 agosto 2025

Musica Senza Frontiere, tra Vulcano e Mare 

L’Alkantara Folk & World Music Festival, che si svolge alle pendici dell’Etna e a Catania, trae il suo suggestivo nome dal fiume Alkantara (dall’arabo ‘Al qantarah’, ponte). La sua sorgente, che sgorga dal cuore pulsante del vulcano, è il simbolo perfetto per un festival che unisce culture, tradizioni e nuove sonorità. In un mondo che spesso ci spinge a correre, il festival ci invita a rallentare, offrendo attraverso la musica e l’arte un’opportunità preziosa per ritrovarsi e fare comunità. Nel 2024, l’Alkantara Fest ha celebrato il suo ventesimo anniversario, un traguardo significativo suggellato da una prestigiosa nomination tra i dieci migliori festival dell’anno da parte della Transglobal World Music Chart. Nel corso degli anni, il festival si è infatti affermato come un punto di riferimento imprescindibile per la scena “folk” in Sicilia orientale, diventando un modello virtuoso di evento conviviale, partecipato, inclusivo e a basso impatto ambientale a livello internazionale. Epicentro del festival è l’Azienda Agrituristica Il Pigno a Zafferana Etnea (Ct), un’oasi verde tra il vulcano e il mare, dove per quattro serate consecutive tre palchi accolgono concerti di artisti da tutto il mondo. Ma il festival è anche molto di più: durante il giorno si alternano laboratori per grandi e piccoli (danza, pittura, yoga, artigianato, musica,
cucina), attività per famiglie, escursioni, degustazioni, incontri e tanto spazio per il gioco e l’incontro. Il programma si espande oltre il weekend principale (l’ultimo di luglio), con un mese di concerti diffusi a Catania e nei dintorni, accompagnati da visite guidate e cammini tra arte, storia e natura. A coordinare l’intero progetto è l’Associazione Culturale Darshan per la direzione artistica di Mario Gulisano. All’Alkantara Fest, la parola d'ordine è qualità: qualità dell’ambiente, delle relazioni umane e delle proposte musicali, che danno ampio spazio ad artisti di nicchia con un taglio prevalentemente acustico e organico. Quella che segue è una rassegna personale dei concerti che hanno animato il festival dal 23 al 27 luglio, un mix incredibile di tradizione e innovazione con artisti provenienti da ogni angolo d’Europa e del mondo. Durante tutto il mese di luglio e fino agli inizi di agosto si sono esibiti a Catania e dintorni, sempre in ambito del festival il veterano Eugenio Benato, l’ormai famoso Trio Mandili dalla Georgia, il Subhira Quintet da Italia e Cile, l’Alkantara Mediorkestra con artisti del Mediterraneo, la cantautrice siciliana Roberta Gulisano in tour con il suo ultimo album “A ccu apparteni”, il gruppo Matu Y La Tribu, per finire con un altro affermato artista siciliano, Alessio Bondi. 

Posta un commento

Nuova Vecchia