
In apertura il nuovo
Blogfoolk concede spazio a “Vento e Pietre”, l’opera prima del duo
E.P., che unisce la contrabbassista e sitarista
Eufemia Mascolo e il percussionista
Pino Basile. Dietro questo lavoro c’è un percorso di ricerca volto ad ampliare le potenzialità espressive di strumenti tradizionali delle Murge, come cupa cupa (tamburo a frizione), bubbù e colacola (flauti globulari), fatti interagire con l’elettronica. Ne ha parlato con noi Pino Basile il quale, oltre a raccontare questo nuovo progetto in coppia con la strumentista altamurana, ripercorre il suo ricco background accademico e artistico. Restiamo in Puglia, allungandoci però nel Salento per una panoramica sulle produzioni locali più recenti, con le recensioni di
Adria,
Ionica Aranea,
BlueSalento,
Canto delle Cicale,
Chiara Papa e
Marco Leone Bartolo. Seguendo la costa adriatica, risaliamo fino in Abruzzo, dove incontriamo “Tradizione trádita”, vivace rilettura di standard folk abruzzesi operata dal quartetto
Andamarosa. Allargandoci oltre i confini della Penisola, vi proponiamo l’intervento di Paolo Mercurio con un focus sui
Sutartinės, i canti polivocali lituani, dal 2010 inseriti nella lista del patrimonio culturale immateriale dall'UNESCO. Voltiamo pagina, per analizzare “Passionate Voice”, il disco nato dalla collaborazione tra l’esponente vocale della tradizione indostana
Supriyo Dutta e il tablista milanese
Federico Sanesi. Per i luoghi della musica, segue la cronaca di “
Cantigos in Carrela”, la rassegna di polifonia tradizionale ospitata a Santo Lussurgiu, la località dell’oristanese, che è delle “università” del canto sardo. Per le letture, ci occupiamo di un tesoro musicale imprescindibile: “Musica e tradizione orale in Salento. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (agosto 1954)” di
Maurizio Agamennone, pubblicato da Squi[libri]. Subito dopo ci soffermiamo sulla canzone d’autore italiana, in questo caso, però, declinata in inglese, per “Of Shadow” di
Fabrizio Cammarata, mentre sul fronte della musica contemporanea, vi offriamo un focus su “Imposed Order/Imposed Absence” di
K. Leimer. La controcopertina del numero 445 di Blogfoolk è come sempre curata da Valerio Corzani con il suo scatto dedicato a
Seun Kuti.