
Come sempre, il numero di “
Blogfoolk” che vi apprestate a leggere accoglie un’ampia selezione di contenuti, tra approfondimenti di carattere etnomusicologo, spazio riservato a recensioni e commenti sulle produzioni musicali, cronache e immagini della musica dal vivo. Con ciò, da un lato vogliamo stare sulla notizia, dall’altro garantire una riflessione sui mondi musicali folk, trad & world, in primis, ma con sconfinamenti, perché a erigere barriere e muri non ci stiamo. Tanto per cominciare, vi offriamo un’intervista a
Gabriele Mirabassi, il quale ci presenta il disco eponimo del
Trio Correnteza, nato dal fortunato incontro tra il clarinettista umbro, il chitarrista
Roberto Taufic e la cantante
Cristina Renzetti, che hanno dato vita ad un’originale rilettura del repertorio di Tom Jobim. Torniamo ancora in Sardegna, a
Fonni, con l’intervento di Paolo Mercurio sul “canto a cuncordu”. In un certo senso il nostro viaggio in Italia sconfina un po’ nel parlarvi di “Resumanda”, il recente album del duo ticinese dei
Vent Negru, vale a dire Mauro Garbani ed Esther Rietschin, rivolto alla riproposta di canti e musiche del sud delle Alpi. Sul versante world, proponiamo l’ascolto di “Derive”, la nuova produzione discografica dell’autore, chitarrista e liutaio
Giulio Cantore & Almadira. Segue un’analisi ragionata delle prime venti posizioni della
Transglobal World Music Chart del mese di agosto, la classifica mensile elaborata da una cinquantina tra giornalisti, DJ, speaker radiofonici e operatori culturali, sparsi ai quattro angoli del pianeta. Altra pagina è quella che vi fa rivivere lo spirito di festival e concerti estivi: questa settimana tocca al
Carpino Folk Festival e a
Botteghe D’Autore. Per le letture, vi consigliamo le riflessioni e le ricerche sul mondo popolare proposte nel numero 18 de
La Piva dal Carner, da poco reso disponibile online. Di nuovo dischi, con la recensione della ristampa di “Two Solo Pieces” del compositore e fiatista
Jon Gibson, già membro dello storico Philip Glass Ensemble. Chiudiamo alla grande questo numero 320 di “Blogfoolk”, con lo scatto d’autore di Valerio Corzani, dedicato all’immenso maestro
Van Morrison, che a fine mese compirà settantadue anni.