Donald & Jen MacNeill with Lowlands - Fathers And Sons (Route 61 Records)


L'etichetta italiana Route 61 da qualche tempo si รจ specializzata nello scoprire talenti e perle nascoste della musica roots, folk e West Coast, e spesso ci regala gustose proposte musicali come Father And Sons, disco inciso da Donald & Jen MacNeill con i Lowlands, band pavese guidata da Edward Abbiati. Questo disco vanta radici lontane nel tempo, perchรจ negli anni novanta questi ragazzi si ritrovarono in una sperduta isola dell'arcipelago delle Ebridi in Scozia, e lรฌ vennero a conoscenza che Donald MacNeill, che li ospitava, nel tempo libero si divertiva a scrivere canzoni folk per la gente del luogo, e rimasero molto colpiti dall'ascolto delle sue storie. Vent'anni dopo quasi per caso, Donald e Edward si sono ritrovati per rimettere mano a quel repertorio, ricco di storie come quella della nave Arandora Star, che carica di italiani, fatta affondare nel 1940 al largo dell'isoal di Colonsay, o quelle che narrano di gente comune e di luoghi dimenticati. E' nato cosรฌ Father And Sons, disco prodotto da Edward Abbiati e dal chitarrista Roberto Diana, ed inciso negli Studi Little Pink di Pavia nel 2010. Il disco raccoglie dodici brani, che ci svelano un cantautore-artigiano in grado di confrontarsi con quelli che sono i mostri sacri del folk britannico da Ralph McTell a Bert Jansch passando per i Fairport Convention e Allan Taylor, il tutto senza perdere di vista una connessione con la tradizione dei songwriters americani. Al fianco di Donald MacNeill troviamo la figlia Jen, che impreziosisce con la sua voce e il suo flatuo i vari brani, ma soprattutto gli ottimi Lowlands, che grazie al violino di Chiara Giacobbe, le voci e le chitarre di Roberto Diana e Ed Abbiati e la fisarmonica di Bonfiglio, imprimo al disco sonoritร  moderne che mescolano al folk di matrice inglese elementi roots-rock. Ad aprire il disco รจ Fair Tides, che rimanda idealmente a Streets Of London di Ralph McTell, ma รจ solo una suggestione perchรจ sin da subito si scopre come Donald MacNeill riesca ad imprimere ad ogni suo brano un tocco di originalitร  ora nella composizione ora nel cantato. Il disco raccoglie il meglio delle composizioni del cantautore scozzese, il tutto con l'aggiunta di nuovi arrangiamenti e qualche brano nuovo di zecca. Durante l'ascolto si percepisce chiaramente come ad essere valorizzare siano le storie raccontate dai vari brani, che pur raccontando eventi lontani riescono a suscitare grandi emozioni come nella migliore tradizione musicale inglese. Si spazia cosรฌ dal ricordo lontano del primo giorno di scuola di The School Rom alla splendida ode d'amore alla propria terra di Fair Tides, fino a toccare gli spaccati di vita di Wear Something Simple. Non mancano due brani strumentali come Farewell To Govan dove brilla il low whistle di Jean MacNeill e la divagazione nel bluegrass di Bouncing Babies. Il vertice del disco lo si tocca perรฒ con la splendida What'll We Do che sul finale ci regala un'altra bella dose di emozione. Father And Sons รจ un disco di puro artigianato folk, come non se ne sentivano da tempo, e siamo certi che cercarlo ed ascoltarlo fino in fondo non sarร  un'impresa vana ed avara di emozioni.


Salvatore Esposito