Festival Interceltique, Lorient (Bretagna), 12 - 18 agosto 2024

Festival Interceltique 2024: a Lorient un’edizione insolita tra conferme e sorprese. 

Con agosto si è conclusa anche l’ultima edizione del Festival Interceltique de Lorient, la cinquantatreesima, questa del 2024. Un’edizione differente da quelle solite, ormai classiche kermesse che ci hanno abituato a un festival esagerato in tutti i sensi, ogni anno intitolato a una nazione celtica, che comincia il primo venerdì d’agosto e termina dieci giorni dopo, alla domenica; e così da decenni. E un cartellone stratosferico, vario ma incentrato soprattutto sugli esponenti artistici della nazione “testa di serie” dell’edizione in corso. Quest’anno, il fermento e il faro mediatico puntato sui giochi olimpici che si sono disputati a Parigi, al centro del periodo estivo, hanno necessariamente rivoluzionato anche l’assetto dell’Interceltique, eccezionalmente spostato più in là nel calendario – dal 12 al 18 agosto – proprio dopo la fine delle olimpiadi; e più corto – una settimana e basta, perdendo dunque il remunerativo doppio week-end. Gli organizzatori, coscienti di sperimentare una novità non priva di qualche incognita, come annunciato già alla fine della scorsa edizione, quest’anno non hanno tributato il Festival a nessuna realtà territoriale specifica, ma hanno voluto dedicare l’evento a un’ancor più “jeunesse celte”, seminale e ben augurante. E la “gioventù celtica” è stata la protagonista di questa settimana di musica, danza e intensi scambi culturali di lingue, letteratura, etnologia e storia: insomma, il solito dibattito sullo stato di salute del celtismo che va in scena ogni anno a Lorient, sua città capitale d’elezione, quest’anno rinverdito ancor di più dalla presenza massiccia di promettenti nuove generazioni. 

Posta un commento

Nuova Vecchia