
Mica male questo
Blogfoolk #363! Raccontiamo musiche che parlano di transiti e di passaggi di confini, di migrazioni antiche e del presente, di incontri tra artisti, di mescolamenti sonori. Apriamo al ritmo dei tamburi a cornice del quartetto
Masters Of Frame Drums, messo su da quattro straordinari percussionisti: il turco
Murat Coşkun, l’israeliano
Zoar Fresco, lo statunitense
Glen Velez e l’italiano
Andrea Piccioni. Dopo un’intensa esperienza maturata tra masterclass e concerti, il quartetto ha di recente prodotto la sua opera prima omonima: un album che si si muove lungo sorprendenti latitudini e longitudini sonore. Nell'intervista, il romano Andrea Piccioni ripercorre la sua formazione e la sua attività artistica, per poi soffermarsi la genesi del nuovo disco realizzato dal quartetto di percussionisti. Proseguiamo sui sentieri delle confluenze con “Soar”, disco consigliato della settimana, il secondo album nato dalla collaborazione tra l’arpista gallese
Catrin Finch e
Seckou Keita, maestro senegalese della kora. Di antiche e nuove fertili commistioni mediterranee ci occupiamo con “Istanbul’ Dan Mektup/Letter from Istanbul. Volume II” dei virtuosi della viella piriforme kemençe i-rûmî, il turco
Derya Türkan e il greco
Sokratis Sinopoulos, Dal Friuli, terra-cerniera, eccovi “Ogni sera. Lino Straulino al cjante Leonardo Zanier”, in cui il songwriter carnico
Lino Straulino ha musicato le liriche del conterraneo, poeta-viaggiatore Leonardo Zanier, scomparso nel 2017. Invece, dal Grande Nord scandinavo ci giunge il doppio “
#100 Great tunes from Scandinavia” edito dall'etichetta Nordic Notes. Occhio anche a un altro doppio album: il tributo “
When the wind blows - The songs of Townes Van Zandt”, contenente oltre trenta brani dell’artista texano (1944-1997), interpretati da una pletora di eccellenti artisti. La pagina dedicata alla musica dal vivo ci porta all’
Arona Music Festival, presentato dal direttore artistico Alessandro Travi. Per la rubrica suoni jazz, ospitiamo il contributo di Paolo Mercurio dal titolo “
Carlo Boccadoro, per una musica senza muri a favore di menti libere e curiose”. Passiamo di nuovo alle recensioni, parlando di “Listening To Pictures (Pentimento Volume One)”, nuova opera firmata da
John Hassell. Infine, c’è lo scatto di Valerio Corzani, che ha come protagonista, il chitarrista e compositore cubano
Leo Brouwer, un altro artista aduso ad attraversare mondi musicali.