Francesco Di Bella – Acqua Santa (La Canzonetta Record, 2025)

È un disco di benedizioni ed esorcismi, quello che segna il ritorno di Francesco Di Bella. Lo è fin dal titolo, “Acqua Santa” (peraltro in perfetto cortocircuito con il precedente “‘O Diavolo” del 2018), lo è, prima ancora, nelle intenzioni, nell’idea di fondo che ci sta dietro, in questo suo cantare l’esercizio dell’amore, senza retorica e con tutti i saliscendi del caso. E va da sé che, nel suo rimettere al centro i rapporti, distaccandosi dall’individualismo amorfo di cui siamo imbevuti, diventa automaticamente un disco politico. Fa da antidoto, questa “Acqua Santa”: distende le nevrosi che ci circondano con l’eleganza dei grandi e con una musica limpida e cristallina. Certo, la grazia – letteraria e non – di Francesco non la scopriamo oggi, ma lasciarsi benedire ancora una volta dalle sue parole è un qualcosa che riscalda tempi freddi. Lavoro aperto da una “Che ‘a fa?” (“Tutta Napule è accussì, nun te dice ‘a verità/ Sienti sulo chiagnere ‘e criature/ ‘Na sambuca a cummiglià quanno abbrusciano ‘o ccafè/ Chi va pazzo e chi fa capa ‘e muro”)1, che si muove lungo l’ondeggiare ammaliante dei pattern di batteria, ad incorniciare perfettamente le pulsioni reggaeggianti della chitarra e la linea funkeggiante del basso. A impreziosire il tutto, la partecipazione, alla voce, della bravissima Alice, direttamente from Thru Collected. “Menamme ‘e mmane” (“‘A nave lassa ‘o puorto,‘a veco assai luntana/ ‘A notte arape ‘a porta e ce trasimmo chiano/ Chi s’aspettava ‘a sciorta, chi nun vuleva pane/ Chillato vede ‘a morte e nuje menammo ‘e mmane”)2 poggia delicatamente sulle umidità tessute dal pianoforte, su cui una viola ricama dolcissimi fraseggi, in un pezzo di rara e commovente intensità. A seguire, “Stella che brucia” (“Stella che brucia, me pozzo sbaglià/ Comme chi cuntanno nun se trova/ Stella che brucia, comme va a fernì?/ Quando ha da passà ‘sta jacuvella?/ Ll’ammore è ‘na muntagna‘e prete e carità/ E ‘ngopp’ a tutto ce stai sulo tu”)3 finisce per dipingere – aiutata da una densa sezione fiati – paesaggi crepuscolari e sospesi, tratteggiati dall’arpeggiare della chitarra acustica, dalle incursioni appena accennate di synth e chitarre elettriche e da un pattern ritmico sabbioso. A coronamento di tutto, il connubio perfetto fra la voce di Francesco e quella di Colapesce, gradito (e centratissimo) ospite della canzone. “Canzoni” (“Nun me vuò accussì/ E ‘o ssai ca’ nun pozzo cagnà/ E’ ‘na vita ca’ vaco sunanno/ E che scrivo canzoni”)4 gioca sulle architetture arpeggiate della chitarra acustica, su cui danzano i commoventi fraseggi della sezione fiati e i timbri malinconici del theremin. Giro di boa è una “N’ata luna” (“Je me perdesse tutta ‘a notte a te guardà/ Come se fossi/ N’ata luna/ Comme si bella/ quando nun ce pienze cchiù/ quando l’ombra se ne va”)5 che torna a ritmiche più ispide, con un basso suadente a rincorrere le trame jazzate del piano e i fraseggi noir dei fiati. “Mmiez’ ‘a via” (“Mmiez ‘a via, ll’uocchie e chi s’arretira/ E chi cammina ch’’e mmane dint’’a sacca/ E chi tene friddo e s’astregne dint’’a giacca/ E de chi se guarda ‘a città”)6 scorre, nuovamente, sui timbri acustici ed arpeggiati di una chitarra, affondati in una dilatata laguna sintetica. Penultimo momento è “Senza parlà” (“‘E fatti nun sò pparole/ Nuje simme arrivate cca’/ Pecchè ce vulimmo ancora/ Pecchè ce sapimmo già/ Senza parlà”)7, scortata dall’afflato camosciato del basso e da una chitarra elettrica timidamente blues, con strumming acustico e squarci di viola ad agitarsi in sottofondo. La chiusura dell’album spetta alla title- track (“L’acqua santa è ‘na funtana/ Ca te passa dint’’e mane/ mmiez a cose scunusciute/ È ‘na caduta/ È ‘na ‘mbuscata/ L’acqua santa è ‘na ventata ‘e sole/ Asciutta ‘o chiovere/ Te scarfa ‘o core”)8, immersa in un dedalo di elettronica ventosa, diradata dalle note eteree del pianoforte. In conclusione, Di Bella (coadiuvato dalla produzione visionaria di un sempre più ottimo Marco Giudici, che del disco è stato anche musicista, insieme ad Alessandro Cau, Felice Calenda, Giulio Stermieri, Davide Strangio, Federico Furlani, Francesco Panconesi, Federico Fenu e Alice Triunfo) tira fuori uno di quei dischi in cui rifugiarsi quando fuori è tempesta, che, nel suo essere fresco e gentile, diventa di una potenza detonante. È bellezza ariosa e incontrollabile, pura come un cielo terso su cui vola un cardellino. Giuseppe Provenzano 


_____________________________

1 “Tutta Napoli è così, non ti dice la verità/ Senti solo piangere i bambini/ Una sambuca per nascondere/ Quando bruciano il caffè/ Chi ne va pazzo e chi sbatte contro un muro”.
2 “La nave lascia il porto/ La vedo molto lontana/ La notte apre la porta/ E noi ci entriamo piano/ Chi si aspettava la fortuna/ Chi non voleva pane/ Quell’altro vede la morte/ E noi ci rimbocchiamo le maniche”.
3 Stella che brucia, posso sbagliarmi/ Come chi contando non si trova/ Stella che brucia, come va a finire/ Quando finirà questo tira e molla?/ L’amore è una montagna di pietre e carità/ Ed in cima a tutto ci sei soltanto tu”.
4 “Non mi vuoi così/ E lo sai che non posso cambiare/ È una vita che suono in giro/ E che scrivo canzoni”.
5 “Io mi perderei tutta la notte a guardarti/ Come se tu fossi un’altra luna/ Come sei bella quando non ci pensi più/ Quando l’ombra se ne va”.
6 “In mezzo alla strada, gli occhi di chi torna a casa/ Di chi cammina con le mani in tasca/ Di chi ha freddo e si stringe nella giacca/ E di chi si guarda la città”.
7 “I fatti non sono parole/ Noi siamo arrivati qua/ Perché ci vogliamo ancora/ Perché ci capiamo già/ Senza parlare”. 
8 “L’acqua santa è una fontana/ Che ti passa tra le mani/ In mezzo a cose sconosciute/ È una caduta/ È un’imboscata/ L’acqua santa è vento e sole/ Asciuga la piaggia/ Ti scalda il cuore”.

Posta un commento

Nuova Vecchia