Alessio Bondì appartiene ad una razza strana: i “cantautori quiescenti”. Sono quegli artisti a cui, fra un album e l’altro, torni più o meno raramente. Poi succede che tirano fuori il disco nuovo e non ti danno neanche il tempo di accorgertene che, zac!, ti hanno fatto a coriandoli con una manciata di parole. Non c’è un disco di Alessio che non sia pieni di “canzoni belle da restarci male”, di canzoni profondamente, carnalmente, umanamente di mondo. Di vita e di mondo. Questo “Runnegghiè” non fa, ovviamente, eccezione, anzi: se possibile, è, al momento, probabilmente il capitolo più estremo della sua discografia, quello del ritorno alle ossa – non a caso ben visibili in copertina – alle radici, diretta ispirazione del colossale lavoro di ricerca etno-musico-antropologica che sta portando avanti insieme al Collettivo Lero Lero. Ne viene fuori un disco “da vanedda”, colorato di umori noir e coni d’ombra, di superstizioni che si rincorrono e processioni urbane, di storie e melodie dal sapore antico e dalla forma modernissima. Giusto per andare nel dettaglio, lavoro aperto da una “Tammuru” (“Comu un tammuru, comu un tuppuliuni i notti/ Ca t’arruspigghia cu na sufuniata i botti/ Sdirrubba mura, stuppa cunnutti/ Chi fuocu ‘ranni si siemu tutti!/ E stu tammuru u suonu chi me ossa rutti/ Cantamu insiemmula ma aviemu i facci a luttu/ Faciemu niesciri r'a fossa tutti i morti/ E ninni jamu a ballare!” 1) immersa in un scintillio di percussioni oscure e di fibrillazioni estetiche, ad accartocciarsi in una fiammeggiante e asfissiante danza macabra. “Fiesta nivura” (“Sugnu una sierpi, sugnu a musica/ Nun mi canusciu cchiù iu ora ca/ Ora ca ste canciannu pieddi/ Sientu una scossa a tutti i banni/ A ‘Mierica, truvavu a ‘Mierica/ In mienzu ai spini er i sirpienti/ A lingua vuncia e spacca i rienti” 2) si lascia scuotere dalle muscolarità ritmiche delle percussioni, appena addolcite dagli arpeggi della chitarra classica e dalle incursioni dei synth. E sempre i timbri morbidi della chitarra classica – qui sgranati in un arpeggio tenero e malinconico a un tempo – accolgono una “Taddarita” (“Sangu miu, cuori miu, gioia mia/ Vita r’a me vita/ Tu si una luci forti e iu una taddarita/ Sangu miu, cuori miu, gioia mia/ Vita r’a me vita/ Quannu t’addumi forti forti/ Fazzu comu una taddarita” 3) appena macchiata di synth. Con “Santa Malatia” (“Vulissi moriri rintra i to vrazza/ Vulissi cariri rintra ri tia/ Mi facisti scurdari u patri nostru/ A miegghiu parti ri l’ave maria” 4) si torna a toni più cupi, l’arpeggiare si fa asfissiante, perfetto per abbandonarsi ad un crescendo ritmico claustrofobico e quasi apocalittico, che si scioglie nell’ipnosi mistica della Festa. Giro di boa è la simil-pizzica catartica di “Satarè” (“Vogghiu satari supra a cinniri/ Vogghiu acchianari in aria e scinniri/ E nun capiri nienti/ Ballamu senza mai firmarinni/ Tu ccà cu mia o ddà cu l’avutri?/ Scacciamu tutti i riavuli” 5), su cui si arrampica la vitalità ritmica delle percussioni, scorticata dai palermitanismi della chitarra elettrica. “Vucca i l’arma” (“Mi taliu nt'a l'occhi e nun mi viu/ Unghia i cagna ca m'arrasca u funnu/ I l'arma mia, l'arma, l'arma mia/ M’arrasca a vucca i l'arma”6), uno dei momenti più intensi di tutto il lavoro, sale stancamente i gradini pesanti dei pizzicati della chitarra. “Cascino” (“Me frate è un cane/ Si sugnu cu me matri mancu mi talìa/ Ma quannu u notti e notti mi vieni a trova/ Iu nun mi catamìu/ In coddu si porta una cruci/ Ca strica supra ri mia/ Nun vuoli sapiri mai nienti ri nienti/ Mi vasa tutta/ E poi mi tocca ddà” 7) è elettrizzata dallo sferragliare violento del saz, su cui si inseriscono un incedere ritmico che è un cazzotto e delle cupe nuvolaglie sintetiche, a raccontare la storia del “pozzo della morte”, di uno dei quartieri più disagiati della Palermo del dopoguerra. A chiudere l’album ci pensa la title- track (“Nun viru a luci in funnu a 'sta notti/ Nun trovu paci, m’addumannu s'iddu c'è/ E dunni a piersi a facci, runn’è a me vuci?/ Cu s’i pigghiò?/ 'Un vi siddiati, nun ci su’/ Sunnu runnegghiè, runnegghiè, runnegghiè” 8), scandita dall’arpeggiare intenso di una chitarra classica appena spruzzata di elettronica, in un brano che cresce in maniera commovente, fino a veleggiare verso un purissimo perdersi nelle cose. In conclusione, Alessio Bondì (coadiuvato dall’immancabile Fabio Rizzo, qui anche nelle vesti di produttore, oltre che da Aki Spadaro, Donato Di Trapani, Carmelo Drago, Carmelo Graceffa, Giovanni Parrinello e Federica Greco) ci regala un lavoro squisitamente notturno, dalle tinte cupe e dionisiache. Tratteggia alla perfezione il racconto di una vitalità straripante, tanto bruciante nel suo essere violenta e brutale, quanto commovente nel suo lasciarsi inzuppare da una malinconica dolcezza.
Giuseppe Provenzano
__________________________________________
1 Come un tamburo, come colpi nella notte/ Che ti sveglia con una raffica di botti/ Abbatte muri, stura i condotti/ Che finimondo se siamo tutti!/ E questo tamburo lo suono con le mie ossa rotte/ Cantiamo insieme ma abbiamo le facce a lutto/ Facciamo uscire dalla fossa tutti i morti/ E andiamo a ballare!
2 Sono una serpe, sono la musica/ Non mi riconosco più io ora che/ Ora che sto cambiando pelle/ Sento una scossa dappertutto/ America, ho trovato l’America/ In mezzo alle spine ed i serpenti/ La lingua si gonfia e spacca i denti
3 Sangue mio, cuore mio, gioia mia/ Vita della mia vita/ Tu sei una luce forte e io un pipistrello/ Sangue mio, cuore mio, gioia mia/ Vita della mia vita/ Quando ti accendi forte/ Faccio come un pipistrello*
* “Fari comu una taddarita” è un’espressione molto usata che descrive la condizione di chi non sa star fermo a causa di incontrollabile iperattività o smania
4 Vorrei morire tra le tue braccia/ Vorrei cadere dentro di te/ Mi hai fatto scordare il padre nostro/ E la parte migliore dell’ave Maria
5 Voglio saltare sulla cenere/ Voglio salire in aria e scendere/ E non capire niente/ Balliamo senza mai fermarci/ Tu qua con me o là con gli altri?/ Scacciamo tutti i diavoli
6 Mi guardo negli occhi e non mi vedo/ Unghie di cagna mi raschiano il fondo/ Dell’anima mia, dell’anima mia, dell’anima mia/ Mi raschiano la bocca dell’anima
7 Mio fratello è un cane/ Se sono con mia madre nemmeno mi guarda/ Ma quando di notte mi viene a trovare/ Io non mi muovo/ Al collo porta una croce/ Che struscia addosso a me/ Non vuole sapere mai niente di niente/ Mi bacia tutta/ E poi mi tocca là
8 Non vedo luce in fondo a questa notte/ Non trovo pace, mi domando se esiste/ E dove ho perso la faccia, dov’è la mia voce?/ Chi me le ha tolte?/ Non ve la prendete, non ci sono/ Sono dovunque, dovunque, dovunque
Tags:
Sicilia