Almamegretta – Senghe (The Saifam Group, 2022)

A sei anni di distanza da “Ennenne”, gli Almamegretta tornano in pista con “Senghe”, nuovo album che segna l’innesto nella line-up di Paolo Baldini (basso, programming) e vede la formazione partenopea aprirsi a nuovi orizzonti sonori, pur mantenendo intatta la propria cifra stilistica e poetica. Proprio la poetica è il punto di partenza per raccontare questo ritorno, carteggio attento di un circostante in continua migrazione, quasi che fosse alla ricerca di sé stesso. Il disco si apre con “Figlio” (“E nun è figlio sulo chi t'è figlio/È figlio pure chi nun t'assumiglia/È figlio e chi se o piglia/E chi o sente”) e dai suoi graffiti acustici, che annegano fra le nevrosi elettroniche dei sintetizzatori e le venature quasi industrial della sezione ritmica. “Homo transient” (“Nun te saccio dicere si porto civiltà/Io songo a forza ca nemmanco chiu sapevo d’a tene’/Io songo chello ca succere ca e succieso e ca succedarrà/Nun pozzo ave’ pietà/ Addo ce sta deserto l’erba crescerra’/ Addo ce sta a fame n’ommo magnarra’/Addo’ ce sta nu muro l’aggia scavalca’”) è il primo episodio profondamente permeato dagli interventi di Baldini, giocato su tappeti di synth e reticolati marziani di tastiere, sui quali la voce antica di Raiz crea un contraltare notevole. Il gioco di commistioni prosegue con “Toy”, che si snoda lungo una strofa rarefatta da languidi synth, in perfetto stile Almamegretta, ribaltata da un ritornello infuocato da trame elettroniche incessanti ed asfissianti. L’omaggio all’immenso Fausto Mesolella, con la riproposizione della sua “’Na Stella” è uno dei passaggi più intensi dell’intero album, con Raiz (che, proprio con l’indimenticato chitarrista degli Avion Travel, aveva vinto la Targa Tenco nel 2014 con “Dago Red”, ndr) protagonista di una magistrale interpretazione, contornata dagli arpeggi notturni e malinconici della chitarra e da una linea di basso avvolgente, su cui si si regge l’architettura elettronica ad imprimere un’atmosfera quasi crepuscolare. In “Ben Adam” tornano piogge acide di elettronica, con interventi che sono veri e propri cazzotti, beat forsennati, bassi deliranti ed una sezione ritmica secca come sabbia del deserto. La title- track (“Nu sciore cresciarrà sempe/ Pure sotto ‘a cemmenta/‘A natura ce penza/ Chi fa a guerra nun ‘a vence/‘A natura ce penza/Pure doppo naguerra”) è un altro dei vertici dell’album con uno slide caleidoscopico ed ostinato che fa da sfondo alle aperture dei sintetizzatori ed ai volteggi corrosivi dell’elettronica, su cui si staglia la voce sanguinante di Raiz, in un connubio più che riuscito. Al contrario, “Make it work” sembra essere meno a fuoco ma, nella parte finale, spicca per i fill di batteria centratissimi, chitarre funkeggianti e aperture melodiche che diradano le nubi dei synth. Si giunge, poi, a “Miracolo” (“Si areto a stu miracolo/ ce sta ‘a mano de ‘o diavolo/ nun l’e capito ancora e ‘mmo/staje rimanenne sùlo tu/E pe’ tramente chiove/e sbatte ‘ncoppe all’asteco/ ‘e sta città che è ‘n attimo e se arrevota ‘o traffico”) il mélange sonoro ritorna nella sua versione migliore, fra un pattern ritmico trascinante, con una linea di basso che lavora vorticosamente sottotraccia, ed i fraseggi elettrici della chitarra ad innervosire gli squarci di synth ed elettronica. “Sulo” (“Dimme pecche me faje murì/Me hanno abbandunato pure ‘e cumpagne mie/ Nun vonne sta cu’ me manco ‘e figlie mie/Sto prianno n’ata vota accussi/Sulo sulo”) è scossa dalla voce tuonante di Raiz, egregiamente accompagnata dai fraseggi acquosi della chitarra elettrica e da una base elettronica ruvida e terrosa, contrappuntata dall’eleganza dilatata del pattern di batteria. In “Water the garden” (“Parla d’ammore e libbertà è n’anema ca se vo’ ‘mparà a vula’/me fa na carezza e n’atu juorno a me me fa campa’/l’ommo è comme l’albero, vo l’acqua so you water the garden/ ma le piace o viento miezo ‘e foglie, so you open the garden”) il ritmo in levare del reggae è dettato dal una linea di basso gommosa, sorretta dalle tastiere e dall’elettronica che disegnano un affresco sonoro straniante. In conclusione arriva “’O Campo” (“È sole che saglie e po' scenne/E acqua e pioggia ca sana e ferite/Ca me lassa nguollo/Nuje simmo/Una faccia/ Vuje site una faccia Io/Tu/ Nuje”), un intenso spoken word sostenuto da uno sfondo saturo di cupa elettronica, sconvolta solamente dalle tensioni distorte delle chitarre di Adriano Viterbini, ospite del brano. In conclusione, il ritorno degli Almamegretta, oltre a restituirci una delle voci più lucide dell’intero circuito, ci mostra una band tirata a lucido, che nelle venature da sound system (per certi versi, molto più vicine a “Lingo” che a loro altri precedenti passaggi discografici) trova un interessante punto di svolta e che troverà la piena realizzazione sul palco. Insomma, un piccolo vademecum su come mantenersi freschi ed attuali, pur rimanendo ben ancorati alle proprie radici, soprattutto culturali. Davvero, bentornati. 


Giuseppe Provenzano

Posta un commento

Nuova Vecchia