Il Befolko – Puoi rimanere appannato? (Dischi Rurali, 2021)

A pochi mesi dal disco strumentale “Giocodelsilenzio” d a quattro anni da “Isola Metropoli”, il genio naif di Roberto Guardi, in arte Il Befolko, torna a farsi sentire con “Puoi rimanere appannato?” album di inediti il tuo titolo programmatico racchiude bene il senso del concept: le storie che costruiscono l’ossatura letteraria dell’album sono quasi opacizzate da un velo di offuscamento, come a voler sottolineare un certo (e ben riuscito) distacco narrativo. Il disco, coccolato dalle mani sapienti di un altro fuoriclasse del newpolitan power come Massimo De Vita, aka Blindur, si apre con “A M” (“Si 'a ggente te vò bbene nun te sta bbuono,/sì ttu ca te vuò male e nun te ne adduone;/'e vvire 'sti ppaure? jettale a mmare,/'mbruogliate 'a faccia cu 'o scuro de 'a terra”) e con la sua splendida sezione ritmica, animata da un perfetto incastro fra lo strumming della chitarra ed una avvolgente linea di basso. Le svisature vintage di una chitarra elettrica squarciano il brano, colorandolo definitivamente di atmosfere quasi psichedeliche. A seguire troviamo “Iole”, sostenuta da un delicato arpeggio di chitarra, su cui si srotola un elegante tappeto di archi, che proietta definitivamente il pezzo verso atmosfere fresche e larghe. Ad accoglierci su “I che jurnata” (“I che jurnata 'e latrina/stongo scetato da 'e ccinche 'e stamattina/'e ssacche cchiù bbacante de 'a capa 'e Salvini/ dinto 'a stanza i che maciello, nun riesco a truvà 'e cazettine”) troviamo i colorati fraseggi di una chitarra elettrica a dinamizzare gli arpeggi della chitarra acustica. A completare il tutto ci pensa una fantasiosa sezione ritmica, con una vorticosa linea di basso che poggia su un arabeggiante pattern di percussioni. “Almeno pe’ stasera” (“e te sento 'e cuntà tutte 'e ppaure toje/ e manco 'o ssaccio adoppo si 'e ffruntammo assieme/ ma pe' ttramente me perdo dinto 'e capille, dinto 'e ccervelle/ e manco 'o ssaccio si ne jesco afore/ ma 'a capa mia accussì me dice, me lieve suonno ma me puorte pace”) è uno dei passaggi più commoventi dell’album, con solo un toccante e riverberato arpeggio di chitarra acustica ad accompagnare la voce, in un clima intimo e soffuso. Uno sgangherato blues segna i ritmi sghembi di “’O Muorto”: ritmica incessante, una linea di basso satura e marcata, i fraseggi acidi della chitarra elettrica e, dulcis in fundo, gli squarci celticheggianti di un violino. Altro episodio molto interessante è “’A cuntrora”, pezzo, letteralmente, orientato ad Oriente dai fraseggi di un sitar e dagli arpeggi di una chitarra acustica, che poggiano su una rarefatta sezione ritmica. “Riesta n’atu ‘ppoco” (“E riesta n' atu ppoco, l'aggio capito troppo bbuono ca stà pe' ffernì: /'a solita paura 'e stà bbuono overo ca ce fotte a tutte quante, /ma comme simmo strunz' cierti 'bbote! /E juoca ancora 'o juoco, stammece mmiezo 'e cani 'll' urdema vota core a core”) si snoda sempre lungo un elegante arpeggio di chitarra acustica, qui contrappuntato dai languidi interventi di un syth e sostenuto da una sezione ritmica altrettanto soffusa. Anche su “Ancora tiempo” troviamo i raffinati arpeggi di una acustica a fare da traino, in un brano allargato dai limpidi interventi di una sezione fiati e di un acquoso tappeto di synth. A chiudere il disco ci pensa “ENMNTC”, pezzo in cui degli arzigogolati ricami chitarristici fanno quasi da coda strumentale dell’intero lavoro. In ultima analisi, ci troviamo all’ascolto di un lavoro che è, prima di tutto, un piccolo saggio delle capacità letterarie del Befolko, in bilico fra un ermetismo “di forma” - la brevità dei testi, quantomeno, racconta questo- ed una capacità quasi pittorica di affrescare scene quotidiane. Il risultato è un album che, pur prendendo a piene mani da un folk d’ispirazione britannica, molto 70’s, risulta fresco e, proprio come nell’accezione migliore di “folk”, popolare. 


Giuseppe Provenzano

Posta un commento

Nuova Vecchia