Dalla ricerca come memoria alla ricerca come affermazione del sé.
Il principio la ricerca dei canti popolari salentini servì a organizzare la colonna sonora di qualche rappresentazione teatrale (le Scimmie di Kafka), oppure a qualche insegnante di buona volontà che voleva illustrare agli alunni la “vita bucolica” dei contadini che trascorrevano il “tempo libero(?)” cantando. Poi per qualcuno di noi scattò la molla della curiosità e della conoscenza per un patrimonio che racchiudeva in sé non solo la sonorità di un territorio, ma anche una precisa visione del mondo e della vita.
Intellettuali come Rina Durante, Bucci Caldarulo, Luigi Lezzi e tanti altri dettero vita a un gruppo di giovani volenterosi che già nel 1973 costituirono un gruppo di riproposta (Gruppo folk del Salento) con il quale, sfruttando i soli circuiti spettacolari del tempo, feste dei circoli Arci e feste de L’Unità, portavano in giro per il Salento la musica del territorio.
L’idea iniziale era quella di “restituire al popolo la propria cultura e la propria creatività”
Con la nascita nel 1975 del Canzoniere Grecanico Salentino la ricerca diventa una priorità politica e culturale che serviva sia a cerare un repertorio per gli spettacoli sia per dare risposte ad una conoscenza spezzata della cultura orale e al suo immaginario collettivo..

Ricerca e riproposta: l’attività del Canzoniere Grecanico Salentino
Particolare impulso fu dato alla ricerca sia perché il Canzoniere Grecanico Salentino aveva bisogno di rimpolpare il repertorio allargando a tutti generi della musica di tradizione sia perché si aveva la sensazione che si fosse davanti a una vera e propria perdita della memoria.
I primi tempi furono utilizzati strumenti di fortuna come piccoli registratori a cassette Successivamente quando i risparmi messi da parte con i soldi degli spettacoli lo permisero mi dotai di un registratore a bobine. ‘l’UHR 4400 che mi permetteva di registrare con una professionalità fino a quel momento sconosciuta.
I luoghi privilegiati della ricerca furono le botteghe di vino “putee” dove negli anni Settanta era possibile incontrare molte persone “anziane” che molto spesso si rivelavano delle vere e proprie Biblioteche della Memoria.
Sulla spinta anche di mia madre e di mio padre, abilissimi cantori di Martano, cominciò una vastissima ricerca di documentazione che si spostava di paese in paese affinando tecnica e conoscenze sempre maggiori. A Corigliano ho conosciuto i fratelli Costa e tanti altri cantori, a Aradeo gli Zimba, a Cutrofiano gli Ucci, e via via andando in giro per quasi tutto il Salento: Maglie, Castrignano del Capo, Presicce, Lecce, Otranto, Castro, Calimera, Martano. La ricerca non si limitava solo alle registrazione dei canti ma cercava, sotto la spinta anche delle ricerche e indicazioni di Gianni Bosio e del suo “Elogio del magnetofono”, di fissare biografie, storie, giochi leggende, racconti fatti della vita quotidiana. Dal 1984 inizia una vasta ricerca di documentazione della storia orale della nascita del movimento contadino e operaio in Salento per conto dell’Istituto Gramsci di Bari.
Nel giro di qualche decennio possiamo affermare che la gran parte della memoria orale era stata registrata e “salvata” dalla dimenticanza, a volte dovuta al tempo altre volete a una scelta precisa da parte dei cantori.
Questa particolare resistenza da arte dei canori a “donare” leproprie conoscenze e laloro visione della vita era legata a avvenimenti che avevano segnato profondamente il Salento negli anni Cinquanta.
Subito dopo gli anni Cinquanta cinquantuno dopo il fallimento delle occupazioni delle terre a cui i salentini avevano affidato la possibilità di una nuova umanità che il tessuto sociale, culturale politico era stato devastato dai fenomeni dell’emigrazione di massa. Numeri consistenti di persone con percentuali anche del 20- 25% erano andati via lontano dalla miseria materiale e morale verso la speranza di una nuova umanità a cercare fortuna nei paesi dell’Europa: Francia, Svizzera, Germania, Belgio nelle grandi città del Nord.
Qui hanno assunto stimoli e idee di una umanità altra. Più dignitosa e umana. La conseguenza di questo fu un abbandono progressivo della memoria dei luoghi di origine. Rimossi come segno di un cattivo destino. Quando negli anni Settanta si comincia a formare un flusso di emigrati di ritorno la memoria è devastata. Accantonata, rimossa. Ritornare sia pure con il solo ricordo al passato era un esercizio doloroso e considerato poco importante.
Entrare in contatto con i cantori Alberi di Canto e di Cultura era un esercizio che richiedeva pazienza, e amore verso la cultura orale del territorio. Quando questo accadeva si spalancavano le porte di un mondo affascinante e variegato sia per l’offerta canora specifica sia per tutto ciò che concerneva la cultura più vasta di un territorio. In questo periodo si sono compiute vaste ricerche sul tarantismo e sul movimento contadino e operaio in Salento che hanno svelato al grande pubblico sia i rituali più significativi del tarantismo attraverso le testimonianze dirette delle tarantate e dei suonatori del fenomeno che i tantissimi tentativi di riscatto sociale politico delle genti salentine.
Tutto questo senza essere in grado di consultare le grandi ricerche realizzate negli anni precedenti da alcuni fra i più importati antropologi e etnomusicologi d’Italia e stranieri.
Nel 1954 Lomax e Carpitella, nel 1963 Giovanna Marini, nel 1965 Luigi Di Gianni realizza un reportage sul “Male di san Donato”, nel 1968 Gianni Bosio, nel 1960 di Carpitella e Cecilia Mangini che ci ha lasciato l’unico documento filmico sulle prefiche di Martano. Si procedeva nella ricerca in maniera empirica e si affinavano le conoscenze attraverso i dati che di volta in volta si raccoglievano sul campo e si mettevano a disposizione del Canzoniere Grecanico Salentino per la costruzione del repertorio.
Negli anni 78-79 Rina Durante, animatrice culturale del Canzoniere Grecanico Salentino insieme a Bucci Caldarulo espose al gruppo la possibilità di realizzare due dischi per conto della collana musicale Albatros sulla musica popolare del Salento e della Grecìa salentina curati da Brizio Montinaro originario di Calimera ma che da molti anni vibea a Roma. Per questa collaborazione fui incaricato dal Canzoniere Grecanico Salentino e da Rina stessa per fornire i materiali necessari a alla realizzazione del progetto. Il Canzoniere Grecanico Salentino agiva in sintonia con il movimento più ampio e variegato che in quegli stessi anni si era generato in Italia sotto la spinta del Nuovo Canzoniere Italiano
Il dibattito sulla cultura popolare in Italia si consolida e si arricchisce a partire dal dopoguerra e via via negli anni Sessanta e Settanta, irrobustito dalle problematiche meridionaliste, dall’affacciarsi nella società italiana delle classi contadine e operaie con la loro storia e cultura. Il dibattito, ricco e variegato, trova due momenti di grande sintesi culturale e spettacolare con "Sentite Buona Gente"1 di Dario Fo e "Pietà L’è Morta" 2. Lo spettacolo è organizzato dal Nuovo Canzoniere Italiano che raccoglieva intorno a sé una serie di intellettuali, ricercatori e uomini di spettacolo che diedero vita nel 1966 all’Istituto Ernesto de Martino per la ricerca e la documentazione della cultura popolare e operaia .
Intorno alla seconda metà degli anni Ottanta il dibattito sulla cultura popolare diminuisce sino quasi ad esaurirsi nella seconda metà degli stessi anni. In questo periodo solo pochi suoni e sonorità legate alla cultura del territorio e qualche timido scritto sulla memoria orale.
Bisogna aspettare gli inizi degli anni Novanta per riscoprire un rinnovato interesse verso la cultura del territorio. Nel 1989 si verificano almeno due avvenimenti che hanno posto in essere un nuovo modo di intendere la cultura popolare (una volta subalterna), orale di un territorio (una volta di classe).
Cade il muro di Berlino e con esso gli steccati ideologici e culturali che avevano indirizzato idee, modi di intendere, di vedere, sentire e interpretare il concetto di cultura altra e egemone. Il pensiero, svincolato da pastoie ideologiche precostituite o legate solo alle categorie economicistiche di strutture e sovrastrutture, può spaziare a trecentosessanta gradi, libero di accettare o rifiutare riti, miti, superstizioni, o meglio visioni del mondo differenti che non necessariamente sono stati fondanti di una civiltà o di una comunità.
Concetti di classe e quindi cultura di una classe si allargano a dismisura e difficilmente tutte le idee che avevano animato l’acceso dibattito intorno alla cultura egemone e subalterna assumono confini e visioni facilmente riportabili in parametri predefiniti.
In contemporanea alla caduta del Muro si verificano grandi fenomeni di immigrazioni di massa.
Popolazioni intere si mettono in movimento da est verso ovest del mondo, portando con sé non solo aneliti di democrazia e libertà e nuova dignità alla vita, ma anche innumerevoli varianti e concezioni filosofiche della vita stessa, che entrano in contatto con una visione del mondo europa-centristica, e chiedono di essere protagoniste della storia e non solo “soggetti da studiare e comparare”.
La ridefinizione dei confini geo-politici dell’umanità, la rivoluzione dei mezzi di comunicazione e della tecnologia, l’accesso a un sapere non più solo appannaggio di una classe ci impongono nuovi strumenti di analisi della società e dei miti, riti (nuovi e antichi), che permeano la nostra esistenza nella sua globalità.
In Salento

La ricerca pubblicata
La ricerca sul campo: 1954- 2011


Luigi Chiriatti
______________________________________
1 La parte pugliese della “prima rappresentazione di canti, balli e spettacoli popolari italiani” a cura di Roberto Leydi, “con la consulenza di Diego Carpitella” e “la messa in scena di Alberto Negrin”: una memorabile esperienza di studio e ricerca culminata nell’offerta, a un pubblico urbano e in uno dei luoghi più emblematici della cultura europea come il Piccolo Teatro, di una panoramica su alcune delle tradizioni musicali italiane attraverso interpreti al massimo del loro vigore espressivo e performativo. Nel programma di sala si leggeva che “le voci vive e vere dei contadini, dei pastori, dei montanari, degli operai di Carpino (Foggia), Ceriana (Imperia), Crema (Cremona), Maracalagonis (Cagliari), Nardò (Lecce), Orgosolo (Nuoro), San Giorgio di Resia (Udine) e Venaus (Torino), i loro balli, i loro strumenti, le manifestazioni della loro civiltà testimoniano della presenza attiva della cultura popolare nel mondo moderno”, cosa che si estrinseca in un ricchissimo repertorio che si articolava in “ballate storiche, canzoni narrative, canti di lavoro, mutettus, stornelli, sos tenores, sunetti, la terapia musicale del tarantismo pugliese, la danza delle spade, il ballo tondo, la tarantella, la Resiana” affidati a strumenti come “launeddas, solittu, organetto, tamburello, violino, violoncello, chitarra, chitarra battente, triangolo”.
2 La resistenza nelle canzoni a cura di Filippo Crivelli, Roberto Leydi, Giovanni Pirelli cantano Sandra Mantovani, Giovanna Daffini, Carpi, Ivan Della Mea, Franco Mereu, il Gruppo Padano di Piadena, alla chitarra Paolo Ciarchi, Gaspare De Lama, Sergio Lodi, al violino Vittorio Carpi.
3 Il Nuovo Canzoniere Italiano è il nome di un gruppo di artisti e studiosi che a partire dal 1962 a Milano diedero vita a una rivista e a un gruppo musicale, raccogliendo in parte l'eredità del gruppo torinese di Cantacronache dalla cui esperienza provenivano Fausto Amodei e Michele L. Straniero. I diversi ricercatori, musicisti e intellettuali, sia attraverso la stessa rivista che con numerosi spettacoli e pubblicazioni discografiche, si proponevano l'obiettivo di riscoprire e riproporre la ricca tradizione del canto sociale italiano, che negli anni del boom economico stava rischiando di scomparire.
Con Roberto Leydi, Sandra Mantovani e i due artisti già citati viene quindi avviato dapprima un gruppo più strettamente musicale (denominato appunto Gruppo del Nuovo Canzoniere Italiano) a reinterpretare i repertori legati alla protesta sociale, al lavoro, alla Resistenza, ecc. Molto presto l’iniziativa si allarga, annoverando in breve tempo diverse figure destinate a divenire fondamentali per il N.C.I., la cui discografia si accresce con la collana dei Dischi del Sole (emanazione fonografica delle Edizioni Avanti!), dedicata in gran parte alle documentazioni dirette dei diversi canti, con registrazioni effettuate sul campo, in continuità con il lavoro precedentemente svolto da Gianni Bosio e da Ernesto de Martino).
4 Le prime pubblicazioni di musiche salentine furono due canti sui vinili di Lomax per la Columbia Records, eseguite dagli spaccapietre di Martano; successivamente fu pubblicato il vinile allegato alla terra del rimorso (1961) con le pizziche tarantate di Stifani e le grida delle tarantate nella cappella di San Paolo a Galatina. Sempre la pizzica tarantata è presente nella raccolta di musiche delle varie regioni d’Italia, a cura di Roberto Leydi.
5 Alan Lomax, Giovanna Marini, Gianni Bosio, Diego Carpitella, Ernesto de Martino.
6 È di recente costituzione l’Archivio sonoro di Bari che raccoglie quasi cinquemila documenti sonori sulle testimonianze orali della Puglia. Consultabile via internet.