VOCI IN ASCOLTO APPRODA IN PUGLIA:
DA TUTTA ITALIA PER CANTARE LA TRADIZIONE
Dal 31 Maggio al 4 Giugno la World Music Academy ospiterà a San Vito dei Normanni la prima edizione della residenza Voci in Ascolto, cinque giorni dedicati all’approfondimento dei canti della tradizione orale italiana
Il cantante e polistrumentista Davide Ambrogio ha scelto la Puglia, e nello specifico San Vito dei Normanni, per ospitare la prima edizione della residenza Voci in Ascolto, frutto di oltre un anno di laboratori omonimi tenuti in Italia e in Europa, seguiti da professionisti ed appassionati del mondo della musica, del teatro e delle arti performative. Il canto di tradizione diventa strumento di espressione di una storia, un modo altro di raccontare e raccontarsi per tutti coloro che vogliono esplorare questo mondo. L’incontro tra Ambrogio e San Vito dei Normanni nasce grazie alla World Music Academy - diretta da Vincenzo Gagliani - e nello specifico grazie al progetto Nuova Generazione Trad, il cui obiettivo è quello di rendere protagoniste le nuove generazioni nel campo della musica tradizionale italiana. Dallo scorso anno, infatti, Davide Ambrogio è entrato a far parte della comunità di artisti e docenti della World Music Academy, arricchendo la proposta formativa con il laboratorio corale Voci in Ascolto, che in questa sede ha trovato lo spazio naturale per svilupparsi nella prima edizione dell’omonima residenza. «La condivisione e l’incontro sono gli elementi alla base di questo progetto e sentivo che era arrivato il momento di creare una connessione più forte tra le persone che stavano partecipando ai diversi laboratori che tengo da più di un anno in giro per l’Italia e in diverse città Europee. Mi piaceva l’idea che una persona di Parigi potesse ritrovarsi accanto a una di Palermo, di Roma o di Torino e scoprirsi unita dallo stesso canto, dallo stesso suono. Così, parlando con Vincenzo Gagliani, abbiamo iniziato ad immaginare una residenza in cui tutte le persone interessate al canto di tradizione orale e alle sue diverse espressioni potessero incontrarsi, ascoltarsi e soprattutto cantare insieme» racconta Davide Ambrogio, direttore artistico e curatore della residenza insieme a Vincenzo Gagliani. La residenza, che si terrà dal 31 maggio al 4 giugno, è aperta alla partecipazione di appassionati e professionisti e vedrà alternarsi diversi tipi di attività che coinvolgeranno numerosi artisti del panorama nazionale. Oltre ai laboratori condotti da Davide Ambrogio infatti, sono previste attività laboratoriali con Rachele Andrioli (cantante salentina) e con i Concordu e Tenore de Orosei, che saranno anche i protagonisti di uno dei concerti previsti durante la residenza con il loro canto Sardo, patrimonio immateriale dell’UNESCO. Un altro live sarà quello di Coro a coro – il laboratorio corale diretto da Rachele Andrioli – e non mancheranno talk sul tema dei luoghi della trasmissione, diffusione ed insegnamento del canto tradizionale, che vedranno avvicendarsi ospiti come i maestri Fabrizio Piepoli del Conservatorio T. Schipa, e Danilo Gatto responsabile del dipartimento di musiche tradizionali Conservatorio Tchaikovsky. Il filo conduttore sarà il tema della didattica e della trasmissione, un’occasione per confrontarsi sullo studio, l’insegnamento, l’evoluzione, la tutela e la trasmissione dei repertori di tradizione orale, dalla ricerca etnomusicologica al caso della musica tradizionale nei conservatori, dalle esperienze laboratoriali di genere alle realtà vocali di piccole comunità come quelle sarde. L’obiettivo principale della Residenza è quello di guidare i partecipanti allo studio della voce, di creare connessioni e occasioni d’incontro tra persone interessate al canto di tradizione orale italiano attraverso laboratori e approfondimenti sui repertori corali. Le attività si svolgeranno presso le sedi della World Music Academy di San Vito dei Normanni (BR), via Brindisi 126, dal 31 Maggio al 4 Giugno 2023.
Per partecipare alle attività formative e agli eventi della residenza è possibile reperire maggiori informazioni consultando il sito www.worldmusicacademy.it o contattando vociinascolto@worldmusicacademy.it.
I SUONI DELLA TRADIZIONE NELLE MANI DEI GIOVANI: LA WORLD MUSIC ACADEMY PROMUOVE UNA NUOVA LIBRERIA DI SUONI, UNA CALL UNDER 30, UNA RESIDENZA TRA MUSICA ELETTRONICA E TRADIZIONE
Nell’ambito del progetto Nuova Generazione TRAD (NGT) nasce la prima libreria NGT, contenente i suoni della tradizione di San Vito dei Normanni e scaricabile gratuitamente (su www.worldmusicacademy.it/libreria-folktronica/), che permetterà a giovani compositori e producers under 30 di essere protagonisti della prima edizione della residenza Folktronica (7-11 settembre 2023).
Nel 2022 la World Music Academy (WMA), centro di formazione e produzione musicale e coreutica diretto dal Maestro Vincenzo Gagliani, sviluppa il progetto Nuova Generazione TRAD per sperimentare approcci contemporanei alla conoscenza e alla rielaborazione artistica del ricco patrimonio di musiche e danze tradizionali italiane. Le attività di residenza, focus, formazione e produzione, condotte da alcuni dei massimi esponenti della tradizione italiana, sono strutturate per parlare ai giovani di tradizione, affidando loro strumenti e approcci al repertorio, con l’obiettivo di consegnare a una nuova generazione la responsabilità di darle un senso attuale artistico, sociale e culturale.
Come nasce l’idea della Libreria NGT – suoni di San Vito dei Normanni
Le librerie di suoni, o sound libraries, sono oggi alla base della creazione di materiale audio e ogni produttore custodisce gelosamente i propri suoni, tracce di ambiente, effetti che utilizza per la realizzazione dei propri brani. Allo stesso modo e con la stessa cura etnomusicologi e musicisti ricercano e custodiscono il materiale legato al repertorio tradizionale che è presente e consultabile oggi in archivi digitali di settore, ancora troppo poco frequentati dalla nuova generazione di musicisti.
Da qui l’idea di Vincenzo Gagliani (musicista di tradizione e direttore World Music Academy) e Francesco Barletta (producer e responsabile Last Floor Studio con Bartolo Longo), condivisa e supportata da Walter Laureti (producer e membro Catalea) di attualizzare la diffusione del materiale tradizionale con la realizzazione di una libreria di suoni e ritmi legati alla tradizione che rispettasse le modalità di produzione attuali e le esigenze di una nuova generazione di musicisti, compositori e producers. La libreria costituisce un modo nuovo di preservare la tradizione e tramandarla, facendone la materia di ispirazione per giovani compositori, producers e artisti.
La World Music Academy ha scelto di rendere disponibile gratuitamente il lavoro prodotto e raccolto per incentivare la produzione artistica giovanile, per restituire potenza valoriale all’arte dell’incontro tra i suoni della tradizione e i nuovi linguaggi, per dare la possibilità ad una generazione di professionisti dai 30 ai 50 anni di fornire ai giovani un esempio tangibile e gli strumenti per vedere alla tradizione dei propri territori come a un tesoro da estrarre, valorizzare, rispettare e raccontare artisticamente.
La libreria NGT contiene i suoni di San Vito dei Normanni (Brindisi-Puglia), in cui la tradizione musicale e coreutica vive oggi grazie ad artisti, docenti e ricercatori che promuovono progetti di valorizzazione e attualizzazione del ricco patrimonio di pizziche, serenate, canti di lavoro e ballabili. Tra le esperienze più rappresentative c’è quella famiglia Lelli/D’Agnano/Gagliani, che di generazione in generazione ha avuto un ruolo attivo nell’ambito della tradizione locale. La libreria raccoglie i suoni di questa famiglia e contiene le riprese in studio di samples di strumenti, linee melodiche e accompagnamenti tipici della tradizione sanvitese ad opera di Marenza D’Agnano, Franco e Vincenzo Gagliani, 3 registrazioni inedite tratte dall’archivio della famiglia Lelli/D’Agnano/Gagliani risalenti al periodo 1978/1980 e un documento pdf che fornisce note storiche e suggerimenti utili ad approccio attento e più consapevole al materiale musicale messo a disposizione dalla World Music Academy, oltre alle informazioni utili a partecipare alla CALL FOLKTRONICA;
Il progetto Nuova Generazione TRAD nasce per rendere protagonista la nuova generazione e fornirle strumenti per produrre e esprimere la propria idea artistica. La libreria dà la possibilità di mettersi in gioco e costituisce lo strumento principale per partecipare alla Residenza artistica ”FOLKTRONICA, dove la musica elettronica incontra la tradizione” che si terrà dal 7 al 10 settembre 2023 e in cui si sperimenta l’incontro tra la musica elettronica e la tradizione, durante la quale professionisti, producer, ricercatori e musicisti incontreranno i giovani in percorsi di analisi delle produzioni, di conoscenza della cultura tradizionale e delle DAW (software per la produzione musicale), nelle clinic, laboratori di analisi, live set e tavole rotonde sul tema. La residenza è aperta a tutti, mentre la call è dedicata espressamente a producers, compositori e musicisti under 30.
LA CALL under 30 (scadenza 23.59 del 18 giugno 2023)
Per essere protagonista della residenza, sarà necessario scaricare la libreria NGT_suoni della tradizione di San Vito dei Normanni e usare almeno uno dei sample presenti per produrre un brano della durata massima di 10 min e inviarlo tramite il form dedicato. La libreria contiene una breve guida, “istruzioni per l’uso” che contiene informazioni sui musicisti e cantori presenti nella libreria e consigli utili ad un approccio attento al materiale. I brani selezionati saranno oggetto di analisi e confronto della residenza, oltre ad essere inclusi in una compliation rappresentativa del progetto Nuova Generazione TRAD. La borsa di partecipazione copre i costi di alloggio, pranzi e attività per 5 partecipanti selezionati.
I giovani e la cultura tradizionale: il caso della World Music Academy e del progetto Nuova Generazione TRAD
Parlare ai giovani di tradizione, affidando loro la responsabilità di renderla attuale, per restituire senso e valore alla cultura tradizionale italiana: questo il motivo che ha mosso la World Music Academy (WMA), centro di formazione e produzione di cultura, musica e danze tradizionali diretto dal Maestro Vincenzo Gagliani, a dare vita nel 2022 al progetto Nuova Generazione TRAD, un processo complesso che prova a guardare al passato con gli occhi di una generazione nuova, sperimentando approcci contemporanei alla conoscenza e alla rielaborazione artistica del ricco patrimonio di musiche e danze tradizionali italiane, per darne un senso attuale e incontrare la necessità espressiva degli artisti di oggi.
Nel 2023 Nuova Generazione TRAD continua a creare occasioni concrete di conoscenza, approfondimento, scambio tra artisti, generazioni e linguaggi, per supportare i giovani nella produzione artistica, facendo della tradizione la materia di ispirazione, come nel caso della produzione della prima libreria NGT - suoni della tradizione di San Vito dei Normanni che raccoglie i suoni di quattro strumenti della tradizione sanvitese più tre testimonianze inedite degli anni ‘80 di cantori e suonatori locali. La libreria, novità 2023 del progetto, sarà disponibile open source dal 18 aprile in una sezione dedicata del sito www.worldmusicacademy.it, contestualmente al lancio della Call under 30 utile a selezionare le migliori cinque produzioni che diventeranno oggetto della residenza artistica di settembre Folktronica, dove la musica elettronica incontra la tradizione.
Insieme a questa, molte novità arricchiranno il progetto, che si articola in un percorso strutturato di conoscenza, produzione, sperimentazione e promozione delle culture tradizionali italiane con l'intento di dare un presente e un possibile futuro alla filiera di cultura tradizionale musicale italiana, a partire dalla progettazione delle residenze artistiche, che include, dopo il grande successo della prima, la seconda edizione della residenza di produzione NGT (dicembre) e di un percorso di tre residenze artistiche che si svilupperanno nel corso dell’anno (www.worldmusicacademy.it/residenze/).
Dal 31 maggio al 4 giugno si svolgerà la prima edizione della residenza artistica Voci in Ascolto, completamente dedicata alle voci di tradizione. La residenza, con la co-direzione artistica di Davide Ambrogio, darà inoltre l’occasione di confrontarsi con altre esperienze (Coro a Coro di e con Rachele Andrioli, Concordu e Tenore de Orosei - canto Sardo, patrimonio immateriale UNESCU) e scoprire i luoghi di diffusione e insegnamento del canto tradizionale, incluse gli archivi sonori digitali (con il M° Fabrizio Piepoli- Conservatorio T.Schipa, Danilo Gatto, dipartimento di musiche tradizionali Conservatorio Tchaikovsky).
Dal 17 al 23 luglio si terrà la IX edizione di Coreutica, residenza artistica sulle danze e le musiche del Mediterraneo, che rappresenta un appuntamento consolidato nel panorama nazionale per approfondire stili tradizionali, culture del Mediterraneo, e prevederà, oltre ai percorsi formativi e agli eventi, due laboratori di produzione artistica dedicati alle nuove generazioni condotti da professionisti della danza tradizionale (Fabrizio Nigro, Andrea De Siena) e da un coreografo di danza contemporanea di fama internazionale.
Dal 7 al 10 settembre ci sarà la prima edizione della residenza Folktronica, percorso in cui si sperimenta l’incontro tra la musica elettronica e la tradizione, durante la quale professionisti, producer, ricercatori e musicisti incontreranno i giovani in percorsi di analisi delle produzioni, di conoscenza della cultura tradizionale e delle DAW (software per la produzione musicale), nelle clinic, live set e tavole rotonde sul tema.
Dopo la grande partecipazione dello scorso anno, continuano gli appuntamenti di TRACCE - Rassegna sulle trame, i percorsi e le nuove tendenze della musica tradizionale italiana, focus con gli artisti più rappresentativi della tradizione italiana che mettono in relazione giovani e anziani rappresentanti di culture tradizionali italiane con giovani musicisti, studenti e artisti, in un percorso guidato dai tutor del progetto attraverso incontri, laboratori teorico-pratici e concerti/festa dove riscoprire tutta la storia e il fascino delle tradizioni popolari, un’occasione unica per favorire l’incontro tra addetti ai lavori e le diverse comunità del territorio pugliese; e con i concerti di Folktronica LIVE SET verrà data la possibilità di far esibire giovanissimi artisti e appassionati sul palco del TEX, il teatro dell’ExFadda di San Vito dei Normanni. www.worldmusicacademy.it/rassegne/
Inoltre, con l’obiettivo di incentivare la collaborazione tra i partner su tutto il territorio nazionale attraverso un percorso di formazione diffusa e collaborativa, NGT organizzerà per i giovani allievi viaggi studio in quattro GIACIMENTI CULTURALI in cui grazie a laboratori, concerti, manifestazioni tradizionali e residenze sarà possibile approfondire le tradizioni campane (Madonna delle Galline, 15 e 16 aprile), sarde (Residenze Mare e Miniere, Portoscuso 20-25 giugno), pugliesi (San Pietro e Paolo, Galatina, 29 giugno) e calabresi (Residenza Tarantella Power, Monasterace 26 agosto/2 settembre). www.worldmusicacademy.it/trasferte/
Per tutte le attività previste NGT mette a disposizione borse di studio che daranno, attraverso CALL pubbliche, la possibilità a giovani tra i 18 e i 35 anni di partecipare gratuitamente e con copertura delle spese, favorendo inoltre la circuitazione dei giovani nella rete. I bandi sono consultabili sul sito: www.worldmusicacademy.it/call-2023/.
Il progetto, che conferma il ricco partenariato già istituito nel 2023 con realtà come Blogfoolk, il conservatorio Tchaikovsky, il premio Andrea Parodi e molte altre importanti realtà (qui per approfondire: https://www.worldmusicacademy.it/nuova-generazione-trad/), continua a raccogliere a sé la partecipazione entusiasta di professionisti, artisti, esperienze e istituzioni impegnati nell’ambito della formazione, della produzione artistica e della divulgazione della tradizione e rappresenta un nuovo modo di agire nell’ambito della tradizione italiana. www.worldmusicacademy.it/partner-ufficiali-nuova-generazione-trad/
Per conoscere nel dettaglio le attività e gli eventi di Nuova Generazione Trad e World Music Academy (WMA), è possibile reperire le informazioni sulla sezione del sito www.worldmusicacademy.it: www.worldmusicacademy.it/nuova-generazione-trad/. Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo mail ngt@worldmusicacademy.it o whatsapp al 3487899493.
CHE COS’È NUOVA GENERAZIONE TRAD
(I giovani salveranno la tradizione)
Costruiamo una rete nazionale e internazionale, realizziamo un centro di formazione e produzione di cultura, musica e danza tradizionale italiana per rigenerare la filiera nazionale. “Nuova Generazione Trad” è un progetto diretto dal M° Vincenzo Gagliani che ha l’intento di sviluppare azioni di formazione e produzione che rendano una nuova generazione protagonista della musica tradizionale italiana, rispondendo alla necessità di un ricambio generazionale costante, preservando peculiarità culturali e innalzando il livello artistico. Il progetto mira ad impostare soluzioni concrete alla crisi nazionale di un settore che non permette ai giovani di toccare palla, mortificando lo sviluppo di nuove e valide proposte artistiche che vedono protagonista la nuova generazione, e che si presenta come la frammentazione di microcosmi isolati, che non considera adeguatamente la formazione come elemento alla base di un necessario sviluppo della filiera musicale, tagliando di fatto fuori l’Italia dal mercato internazionale delle eccellenze italiane. c La WMA è fermamente convinta che lo sviluppo di un nuovo modello formativo possa mettere in connessione i giovani alla cultura e al mondo del lavoro, integrando alla didattica un percorso strutturato di diffusione, produzione e avvio al lavoro, in partenariato con enti privati e pubblici nazionali e internazionali di ricerca, divulgazione, sperimentazione e promozione della musica tradizionale italiana.