Cesare Basile – Saracena (Viceversa Records, 2024)

Cesare Basile ha un asinello tatuato sul braccio. Dalle mie parti (che poi, distanze ad oriente permettendo, sono anche le sue), quando qualcuno è particolarmente testardo, gli si dice “Hai ‘a testa dura comu chidda du’ sceccu”, hai la testa dure come un mulo. È un animale splendido, il mulo. È coerente, è l’anima del rifiuto, resistente e dignitoso, in un mondo di pecore. E, in un momento in cui chi ha una coerenza finisce spesso per pagarla cara, io voglio seguire gli altri asini come me. Se possibile, li voglio raccontare anche, quindi eccomi qua, a parlare di “Saracena”, album che, nel trentennale del suo esordio solista, segna il ritorno di uno dei nostri più grandi cantautori. In fondo, per Basile, incidere La Pelle (volutamente senza virgolette), è stato, col suo continuo scarnificare, arrivare alle ossa e alle viscere, un esercizio ricorrente. Non manca di farlo neanche qui, in questa mezz’ora di spartenze cupe ed orfane, che si rincorrono fra i versi di Mahmoud Darwish, gli ulivi saraceni, le case distrutte ed il dolore dell’esilio, primo fra tutti quello palestinese del ‘48. Ad aprire il lavoro ci pensano i toni spettrali di “C’è na’ casa rutta a Notu” (“Dimmi unn’accumincia u munnu/ Unni iu ciccava l’arma/ Unni iu chiamava i petri/ d’intra ‘n puzzu senza funnu” 1), inumiditi dall’arpeggiare di una chitarra che sprofonda negli abissi tessuti dal rebab. A seguire, una strumentale “Kafr Qasim” che si insabbia in un pattern ritmico terroso, da cui i colori allucinati dei synth e le trame metalliche di baglama e tanpura. I nastri in reverse colorano “Ciuri i cutugnu” (“Ciuri i cutugnu/ Unn’è lu me unnè e iu cu sugnu/ Sangu ccu sangu e serpi a lu carcagnu/ Ovu di canna/ Nun ti fidari si la corda è longa/ Ca cchiù chi longa è cchiù ti ‘nganna” 2) di dissonanze industrial, su cui gli interventi del baglama e la voce ieratica di Cesare creano un cortocircuito pazzesco. “Prisenti assenti” (“Su a me citati ll’avissi cca 'nta sta valigia/ Iu mi partissi ora a l’antrasatta/ Ma attruppicai ‘nta ‘n nummuru/ E li nummura scrusciunu sangu/ Occhi iorna scarpi/ Lamenti trona e puisia/ Scrusciunu e m’ammazzunu/ Quantu crisciunu i morti/ L’amuri/ I nomu di li casi e di li chiazzi” 3) , uno dei momenti più intensi del disco, è un abissale spoken che cammina a passi stanchi e polverosi sui vortici tessuti da rebab e baglama, a loro volta fulminati da corrosioni elettroniche. Giro di boa è “Bbacilicò”, altro momento strumentale che riesce a far turbinare sabbia e polvere negli arpeggi del baglama. “Caliti ciatu” (“Caliti ciatu ca passa la china/ Puntu i dumanna a carina si fa/Videmmu quann’è c’arrispunni” 4) , che vede la partecipazione vocale di Francesca Pizzo Scuto danza sghemba su un valzer sahariano, in cui il liuto a manico lungo e il synth si inseguono su quarti di tono scivolosi e sul levare aritmico delle percussioni. A seguire arriva “U’ jornu du Signuri” (“Lu iornu do Signuri è tutti i iorna/ Nta l’occhi de carusi carzarati/ Chiddi cchiu beddi ‘mpisi a centru i chiazza/ Lu iornu do Signuri è senza armati/ Pigghiativi sii nnomu e itavinni/ Pigghiativi nzoccu vi pari e piaci/ Ca non v’abbasta tempu ppi capiri/ Di quantu cielu n' alivu è capaci” 5) si ammanta di drone con i synth nerofumo di Tazio Iacobacci, squarciati dalle aperture lancinanti del mizwad di Puccio Castrogiovanni e dal salmodiare antico di Basile. “Cappeddu a mari” (“Vola e va cappeddu a mari/ Vola e va unn’è c’ ha gghiri/ vola e perditi nta l’unna/ vola a l’isula ca nciamma/ sulu non pozzu scurdari/ l’occhiu ca ti vitti iri” 6) chiude il disco, accartocciandosi sull’arpeggiare legnoso e malinconico di chitarre e baglama, travolti dall’arrivo tempestoso di piva e percussioni. In conclusione, il ritorno di Cesare Basile coincide con un lavoro dilaniante eppure urgente, in cui le anarchie incontrollabili dei quarti di tono incontrano il rigore freddo dell’elettronica berlinese e le fragilità artigianali degli strumenti costruiti dallo stesso Cesare, che suonano precari come chi sa di dover lasciare tutto da un momento all’altro. Forse non ci sarà speranza, sicuramente ci deve essere Resistenza. “Non cummattu e mancu preju, addifennu u disiu di li pueti, u paisi, u disterru. 7”. backoldiecatalogue.bandcamp.com/album/cesare-basile-saracena-2024


Giuseppe Provenzano

___________________________________

1  Dimmi dove comincia il mondo/Dove io cercavo l'anima/Dove chiamavo le pietre/Dentro un pozzo senza fondo.
2 Fiore di cotogno/Dov'è il mio dove e io chi sono/ Sangue con sangue e serpi al calcagno/Uovo di canna /Non ti fidare se la corda è lunga/ Perché più è lunga e più ti inganna.
3  Se la mia città la avessi qui in questa valigia/ Io partirei adesso all'improvviso/ Ma sono inciampato in un numero /E i numeri scrosciano sangue/ Occhi giorni scarpe/ Lamenti, troni e poesia/ Scrosciano e mi uccidono/Affinché crescano i morti/ Gli amori/ I nomi delle case e delle piazze.
4  Piegati amore che passa la piena/Tanto mi piego che si fa ponte/ E quando lo passiamo questo ponte?
5  Il giorno del Signore è tutti i giorni/Negli occhi dei ragazzi carcerati/Quelli più belli impiccati al centro della piazza/Il giorno del Signore è senza armate/Prendetevi quei nomi e andatevene/Prendetevi quello che vi pare e piace/Perché non vi basta tempo per capire/Di quanto cielo è capace un ulivo.
6  Vola e vai cappello a mare/Vola e vai dove devi andare/Vola e perditi nell'onda/Vola all'isola che infiamma/Solo non posso scordare. l'occhio che ti ha visto andare via
7  Non combatto, nemmeno prego/ Difendo il desiderio dei poeti, il paese, l’esilio.

Posta un commento

Nuova Vecchia