Naturalmente Pianoforte, Pratovecchio Stia (Ar) dal 18 al 22 Luglio 2018

Nel cuore del Casentino a Pratovecchio Stia (Ar), dal 18 al 22 luglio, andrร  in scena la quarta edizione di “Naturalmente Pianoforte”, festival che coniuga la musica e la valorizzazione delle bellezze naturali del territorio. Per sei giorni sarร  protagonista la musica del pianoforte (e non solo) con un ricco programma con workshop, masterclass, improvvisazioni, performance live e i concerti di Omar Sosa, Uri Caine, Javier Girotto e Natalio Mangalavite, Tuxedomoon, Remo Anzovino e Vinicio Capossela. Ad arricchire il tutto, “Tasto 89”, un nuovo spazio dedicato interamente ai giovani, ideato ed organizzato dagli studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Poppi. Abbiamo intervistato il direttore artistico, Enzo Gentile per farci raccontare le novitร  di quest’anno, la mission del festival ed approfondire con lui il cartellone di eventi.

“Naturalmente Pianoforte” giunge alla quarta edizione. Ci puoi raccontare la genesi di questa rassegna? 
La nuova edizione parte da dove c’eravamo fermati l’altra volta, cioรจ il racconto del pianoforte nelle sue diverse sfumature, nei suoi linguaggi, attraverso interpreti che consentano di allargare la visuale. Quindi un po’ attraverso i gusti, un po’ attraverso gli amici e gli artisti che piรน stimo, ma soprattutto cercando di cogliere le sfumature che ci sono nella musica e nel pianoforte, quindi c’รจ il pop, c’รจ il jazz, c’รจ la musica classica, c’รจ un po’ di sperimentazione e di avanguardia, ci sono generi che sfuggono alle categorie, sono in tutto una trentina di appuntamenti che crediamo possano ben rappresentare questo panorama.

Quali sono la mission e gli obiettivi del festival? 
Credo che sia soprattutto quello di coinvolgere un gruppo di appassionati e di curiosi ma anche di semplici frequentatori della nostra manifestazione. Vogliamo portare della buona musica a un pubblico disponibile, soprattutto “sfruttando” il territorio: il Parco Nazionale del Casentino, le eccellenze enogastronomiche e soprattutto un punto di contatto tra l’arte, la cultura e il paesaggio, che in quella parte di Italia sono veramente di altissimo livello.

In termini di risposta del pubblico come รจ stato accolto il festival negli anni precedenti? 
La risposta fino ad adesso รจ stata eccellente, abbiamo visto anche quelli che sono i contatti attraverso la comunicazione, i social media, la partecipazione รจ molto interessata, poi vedremo ovviamente giorno per giorno, perรฒ le premesse sono veramente ottime.

Quali sono le peculiaritร  di “Naturalmente Pianoforte”? 
Le peculiaritร , come dicevo, sono quelle di attraversare il mondo del pianoforte anche da piรน punti di vista e da diversi momenti della giornata: la notte, l’alba, i momenti in cui la musica comunque ci fa compagnia, ci appartiene e ci accompagna. Il pianoforte, per come lo intendiamo noi, รจ veramente un forte alleato e un protagonista nella musica che vogliamo proporre, quindi crediamo, e lo verificheremo fra pochi giorni, che quelle scelte fatte siano utili alla nostra direzione.

Passiamo all’edizione 2018. Quali sono le principali novitร  rispetto alle precedenti edizioni? 
C’รจ qualche novitร  soprattutto nel desiderio di allargare i punti di proposta, ci sono una ventina di pianoforti disseminati per il paese che potranno anche suonare gli amatori, i visitatori, sono pianoforti liberi. C’รจ questa tre giorni di lezioni, di incontri con professionisti, a cui possono partecipare venticinque studenti o giovani comunque appassionati alla musica e anche questo รจ un punto di forza del Festival, che poi propone anche un concerto con degustazione all’interno di una vigna e poi un doppio appuntamento dove mettere in relazione lo yoga, il pianoforte e il mantra singing che รจ un’esperienza capace di coinvolgere i presenti in maniera, pensiamo, molto originale.

Ci puoi illustrare i principali eventi in programma? 
รˆ brutto far delle classifiche, perรฒ penso che l’apertura e la chiusura con due momenti per piano solo, prima Omar Sosa e poi Vinicio Capossela, siano le giuste parentesi entro cui mettere tutta la nostra proposta. Poi credo che un bellissimo concerto sarร  quello di Uri Caine, che รจ un grande pianista che รจ capace di attraversare i generi. Mi piace pensare ai due fondatori dei Tuxedomoon, che ovviamente riporteranno alla memoria le vestigia di un gruppo che ho amato moltissimo. Mi piace pensare al trio di Peppe Servillo, dove il pianoforte comunque รจ protagonista, come lo sarร  nel quartetto di John De Leo, che รจ uno sperimentatore della voce di altissima qualitร , ma che nella band vede appunto un pianoforte in posizione centrale e poi ce ne sono tanti altri, รจ brutto dimenticarne qualcuno, ma penso che sarร  una bella sorpresa il concerto di L’Aura, 
che รจ una cantautrice che suona il pianoforte e compone al pianoforte, e viene qui da noi in duo, e poi tutti gli altri, anche Vincenzo Costantino Cinaski, il poeta che ci porta uno spettacolo tra Tom Waits e Bukowski, e poi Maurizio Marsico, che รจ un bravissimo musicista milanese con lunga esperienza alle spalle nel campo dell’avanguardia e della ricerca. Insomma, questi ma anche gli altri che non ho ancora citato.


Quali sono stati i criteri che hai seguito nella scelta degli artisti? 
I criteri sono quelli che dicevo: l’affidabilitร , la capacitร  di declinarsi anche in un orario, in un luogo o secondo quelle che pensiamo siano le attitudini, per esempio il concerto all’alba quest’anno sarร  con Remo Anzovino e non credo che sia un suo impegno usuale quello di suonare come farร  alla Pieve di Romena alle cinque del mattino, perรฒ la sua musica, la sua amicizia credo che assolveranno sicuramente questo compito.

Al programma dei concerti serali รจ affiancata anche una serie di eventi collaterali. Ce ne puoi parlare? 
Gli eventi collaterali sono quelli che un po’ dicevo, cioรจ le lezioni, le conversazioni per presentare un paio di libri, uno l’ha scritto Carlo Boccadoro, uno invece รจ dedicato a Roberto Cacciapaglia, il quale ci porta anche tre studenti della sua accademia, sono dei ragazzi molto promettenti, che avranno lo spazio, a cui daremo l’ospitalitร  per dei concerti veri e propri e questo mi sembrava importante proprio per aprire, per spalancare le porte anche ai piรน giovani.

Perchรฉ non bisogna perdersi “Naturalmente Pianoforte”?
Perchรฉ non credo ci siano tante manifestazioni che raggruppino cosรฌ tanti buoni motivi, che sono i luoghi, naturalmente, la qualitร  dei concerti e anche il fatto che gran parte degli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Ci sono artisti italiani, artisti stranieri, la possibilitร  di incrociare anche in qualche modo le esperienze e magari produrre degli incontri, dei meeting, dei duetti, questo non possiamo saperlo, perรฒ il luogo e anche il tipo di organizzazione, la presenza in quest’area che ho giร  sperimentato, credo che metta i musicisti molto a proprio agio e quindi la possibilitร  di fare qualcosa insieme o comunque di suonare al meglio delle proprie possibilitร .


Salvatore Esposito

Nessun commento