BF Choice: Nando Citarella - Carosonando


Intanto, prendo nota, maestro…
La musica di Carosone quando l’ho incontrata? Da piccerillo quando portavo il pranzo in fabbrica a mia madre e alle sue compagne di lavorazione d’e pummarรฒle’. Cantavano spesso “Piccolissima Serenata”, ma anche “‘O Suspiro” , “Maruzzella”. Molto dipendeva dal ritmo del tappeto e della scatolatrice. In radio, quando lavoravo al forno con mio padre panettiere, spesso invece Carosone intonava “Tu vuรฒ fa l’americano” o “Pigliate ‘na pastiglia”. Chi l’avrebbe mai detto che anni e anni dopo avrei avuto l’onore e il piacere di conoscerlo e frequentarlo nel periodo in cui interpretavo il ruolo del Giullare a “Domenica in”, mentre lui con la sua band era nello studio accanto dove si esibiva nella trasmissione di Magalli su Rai 2. Ovviamente nelle pause tra le prove c’era il momento della convivialitร e lรฌ partivano gli aneddoti… Ma per stringere … la prima volta che ho incontrato la musica di Carosone avevo sette anni, e lui aveva giร abbandonato le scene.

Il progetto era in fase di elaborazione giร da due anni e a suo tempo ne avevo giร parlato con Pietro Cernuto, degli Unavantaluna. Avevo voglia di portare quella musica alla parte popolare, cercando di coglierne e amplificarne, gli spunti che vi si intuivano, facendola incontrare con alcuni strumenti a noi cari quali il friscaletto, la tammorra, l’organetto, la zampogna. ร sempre un gioco quello della musica.
Ti senti vicino allo spirito di Carosone?
Lo spirito di Carosone รจ insito in molta musica trad, rock, jazz della sfera napoletana, penso che anche alcuni grandi della musica napoletana ne abbiano subito il fascino e l’influenza, da Pino Daniele di ”Che Calore” o “‘Na Tazzulella ‘e Cafรจ”, ma ad altri che viaggiavano tra il prog e il cantautorato. Lo stesso Edoardo Bennato o il Senese anni Settanta con gli Showmen.
Ci hanno provato in tanti nel mondo trad/ world, dagli Acquaragia Drom ai Bratsch fino a Manu Chao, solo per citarne alcuni. Omaggiare l’arte di Carosone l’arte e lo spirito va bene, ma come ti sei avvicinato al suo repertorio, tu che sei abituato piรน a scavare nei materiali un po’ dimenticati, vedi lo splendido album sulla posteggia di qualche anno fa?
Beh, bisogna dire che alcuni posteggiatori o anche gavottisti suonavano la musica di Carosone o di autori che avevano scritto per lui. Lo stesso Modugno, che assieme a Riccardo Pazzaglia aveva composto “Lazzarella” o “Io mammeta e tu”, da sempre nel repertorio umoristico dei posteggiatori, affiancato a gioielli quali “Maruzzella” o “E la barca tornรฒ sola”, con il mitico assolo in gorgoglio. E poi a volte non bisogna per forza scavare, basta guardarsi un po’ dentro a attorno e vir’ cose che primm nun s’eran viste, esclamando”: Avรฌ lloco avรฌ!
Come avete scelto i brani da riproporre?
ร stato un bel travaglio, ma con Pietro abbiamo voluto seguire anche l’istinto piรน vicino alla tradizione, (tra una tammurriata e un maqsoum, tra una pizzica pizzica e perchรฉ no, il ritmo del rock&roll anni Cinquanta, con quel levare tipico che somiglia molto ad un certo tipo di tarantella dal sapore shuffle: “Tu vuรฒ fa l’americano”, “Caravan Petrol” , “’O Saracino” , “Pasqualino Marajร ”, ma erano anche quelle che piรน ascoltavo a chillu tiemp’.

Allusione, citazione, rilettura da sempre appartengono alla musica non solo tradizionale. Domenico Piccinni doveva raccontare attraverso la musica le fattezze e le astuzie femminili e scrisse una melodia che รจ arrivata fino a noi con il testo che nei secoli รจ stato modificato fino a diventare quello che oggi ancora si canta, mi riferisco a “Palummella zompa e vola”, che deriverebbe dall’“Aria di Brunetta”, tratta dall’opera buffa “La molinarella” del 1766. No ‘ll ex ministro!!!
‘E c’ mancasse… Sciรฒ! sciรฒ! Come hai scelto i musicisti per questo disco?
La musica di Carosone per me nun’รจ essa si non ci stanno i sassofoni o il clarinetto. Non abbiamo voluto mettere il pianoforte proprio perchรฉ Carosone era un grande suonatore di pianoforte e mi piace dire suonatore. Lui diceva: “Cari musici e maestri, quanno v’assettat’ annanz’ stu signore… o sunate…o sunate” basti pensare che anche dopo la malattia sofferta aveva ripreso a studiare e ad allenarsi con Bach. Chapeau! Devo dire che Pietro รจ stato di grande aiuto nella scelta chiamando a sรฉ amici e colleghi di gran talento ma soprattutto cu voglia ‘e sunร .

Pensa che “Museca” รจ stata scritta nel ’93 assieme a Carlo Mezzanotte (fondatore con Rodolfo Maltese degli Indaco e mio grande amico), con cui abbiamo condiviso tanti e tanti palcoscenici all’insegna del Cafรจ Chantant e della Macchietta. In quel pezzo c’รจ per me cos’รจ ‘a Musica, con molte citazioni progressive. Nel ’74 a Nocera conducevo una trasmissione su una Radio Libera – che bella parola!!! – Radio Nocera Amica, che poi scomparve a causa del terremoto dell’80…Il palazzo crollรฒ! Li c’era il rock, il funky, il R&B, ma anche il gruppo delle Nacchere Rosse o il Teatro gruppo di Salerno. Museca รจ ‘a voce d’a creatura ca cercann’a zizza d’a mamma allucca e fa’nguรจ nguรจ!
Parlami di “A nord del Garigliano”, una canzone autobiografica…
ร la mia storia, la voglia di partire da un paese, che poi รจ una cittadona, dove nulla accadeva se non scaramucce politiche o mazzate tra bande rivali, lavori mal pagati e sfruttamento, ma anche compagnie belle e voglia di scoprire che ce stev’ all’ auta parte d’o sciammo. Devo dire perรฒ anche con una punta di delusione nel vedere molti , nella Capitale, che si improvvisavano artisti, agenti, procuratori, pseudo sindacalisti, che sull’onda o sulla scia dell’emigrazione invece di aiutare ledevano ancor di piรน ‘a fatica e ll’at’, in nome dell’arte. E magari con la presunzione che avendo studiato in Conservatorio, si credevano maestri, prufessori e musici e ancora oggi accade. Esperienza passata, vissuta e meno male …arrรจt’e spall’.
C’รจ una ricchissima sezione di fiati e un grazie oltre che a Pietro va al Quartetto Skatรฒ (Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia). Musici di gran qualitร .
Con Cernuto e Mauro Palmas siete alle prese con un altro progetto…
Con Mauro ci conosciamo da tanti anni e abbiamo condiviso tanti progetti con Elena Ledda e una folta schiera di musici sardi, dai Tenores di Bitti a Marcello Peghin, da Antonello Salis a Luigi Lai. Con Riccardo Tesi eravamo nell’organico del progetto “Acqua Foco e Vento” del 2001 e giร si pensava ad una esperienza insieme tra isole e vulcani, tra mare e miniere. Insomma ’o mare con tutte le realtร e le influenze che ‘o mare porta: “O mare รจ mare…e nun’o ssape che te fa paura!”
Abbiamo poi coinvolto anche Pietro Cernuto con la sua vocalitร siciliana sanguigna e verace ma con anche i suoi fiati e gli otri ad ancia, e cosรฌ che TA-MA (Tammorra e Mandola, sic!) duo รจ diventato un ex duo, cioรจ un trio. Ed ecco che mollate le cime e levati gli ormeggi siam salpati e pe mo ‘o vient’c’aiuta, chissร che non ne nasca un CD?
Instancabile, hai appena intrapreso una nuovo progetto con Palmas, Ledda, Avitabile.? Un’opera etno-jazz. Maro’ che brutte parole! Di che si tratta?
Il progetto รจ frutto di Mauro Palmas ed รจ una commissione fattagli dall’Europena jazz Expo di Cagliari in cui lui ha voluto musici di varia provenienza (dalla Toscana alle Marche, dalla Sicilia alla Campania fino alla terra Ichnusa). Il progetto รจ andato in scena il 23 luglio scorso e devo dire che รจ stata una bellissima esperienza. Nun se fernesce mai ‘e ‘mparร ‘nta ‘sta vita nosta e chest’รจ ‘o bello. Titolo del progetto S’ARD, che nell’antica lingua sarda vuol dire ”Danzatori delle Stelle”, senza nessuna allusione a Sorrenti…
A parte il lavoro con Palmas e Cernuto stiamo preparando un concerto molto difficile e bello nello stesso tempo. Il mio lavoro passato “Magna Mater” fu ascoltato dal direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica di Oviedo e delle Asturie (a Firenze un anno fa esatto). L’orchestra e la cittร di Oviedo nelle Asturie ci hanno commissionato Magna Mater Sinfonico ovvero dalla Romanza popolare alla tammurriata in sincretismo con la tradizione sinfonica. Ci sarร un passaggio tra la gaita di Hevia e la zampogna di Cernuto ma anche quella dei cilentani Kiepรฒ (grandi suonatori di ciaramella e zampogna a chiave). Per questo progetto mi sono avvalso, e lo ringrazio assaje anticipatamente, della collaborazione e della maestria di un altro caro amico di Raito, Pietro Pisano, grande orchestratore e collaboratore di Daniel Oren. I prossimi 18 e 19 settembre saremo in Spagna con l'orchestra sinfonica di Oviedo diretta da Marzio Conti, per questo “Magna Mater sinfonico. Il viaggiรฒ il ritmo il canto”.
L’ultima settimana di agosto c’รจ Etnie a Marina di Camerota, nel Cilento ormai un classico per le cosiddette “vacanze etniche”, fatte di stage di strumenti, canto, ballo e tanta musica d’insieme.
Quest’anno รจ dal 24 al 31 agosto. Per il programma e tutte le altre informazioni, si puรฒ visitare il sito www.etnieonline.org. Siamo giunti ormai alla ventunesima edizione a Camerota. Ma per me รจ la trentesima, perchรฉ cominciai nel 1983 con il Circolo Arci Eliogabalo di Via Maroncelli 21 in Milano. A quel tempo venivano a tammurriare e tarantellare con me e Mario Salvi la mitica donna Annalisa Scarsellini, la Guidotti, il Nostrini di Radio Popolare, tanti altri milanesi agguantati dall’agro-nocerino. La prima edizione fu proprio nell’83, a Briatico (CZ), ora in provincia di Vibo, nel mitico Campeggio Kursaal, pescatori calabresi, zappatori nocerini e ballatori garganici coinvolgevano Nord Sud Ovest e Est sott’a stessa zizza….’a tradizione… che รจ sempre viva e nun’รจ morta, come qualcuno vorrebbe. Ma nuje tenimmo ‘a capa tosta.
Cu ‘afacciamiasottoipiedivostri!
Nando Citarella & Tamburo del Vesuvio – Carosonando (Alfa Music, 2013)

Ciro De Rosa