Zeng Ming - Mu Dan Ting (Felmay Records)

Originariamente composta per accompagnare i testi drammaturgici, dei quali serviva a sottolineare tanto gli stati d’animo quanto le bellezze naturali, la musica Kunqu รจ parte del grande patrimonio della musica classica cinese. Sebbene poco conosciuta e studiata dai musicisti contemporanei, questo genere musicale รจ la forma piรน antica di opera in Cina da cui si รจ successivamente originata la famosa Opera di Pechino. Grazie all’eleganza e alla poesia delle liriche, questo repertorio รจ apprezzato soprattutto come forma letteraria, ma ciรฒ che contraddistingue questo genere musicale sono in particolare i costumi e le coreografie che lo caratterizza. Al contrario la musica รจ frequentemente poco conosciuta, ma a gettare nuova luce sul repertorio Kunqu รจ stato Zeng Ming, maestro di flauto, dizi, e specializzato nel repertorio dell’Opera di Kunqu, nonchรฉ professore di fluto cinese al Jiangsu Drama Institute e alla University of California di Berkeley, il quale ha di recente dato alle stampe “Mu Dan Ting” che raccoglie diciannove brani tratti rispettivamente dalla selezione Peony Pavillon e Jade Hairpin. La particolaritร  di questo disco consiste nella scelta da parte dell’esecutore di eseguire tutti i brani al dinzi, flauto di bamboo cinese, solitamente utilizzato per accompagnare il canto ma che in questo caso diventa la chiave di decodifica che ci schiude le porte al fascino e alla melodia della musica Kunqu. La sua combinazione di tecnica strumentale contemporanea e l’antico approccio musicale risalente alla dinastia Ming, fanno cosรฌ emergere tutta la potenza evocativa di questo particolare genere musicale. Ad impreziosire il tutto c’รจ poi un approfondito booklet nel quale รจ contenuta una dettagliata guida all’ascolto, in inglese, che consente di comprendere nel dettaglio la portata non solo musicale ma anche storica di questo disco, che ad oggi rappresenta un vero e proprio unicum nella riproposta della tradizione musicale cinese. 


Salvatore Esposito