Khaossia, gli Antichi Suoni del Salento

Salentino di origini ma ormai da alcuni anni di base a Cremona, Luca Congedo, รจ un talentuoso musicista dalla formazione rigorosa non solo in ambito musicale, ma anche in quello letterario. Laureato in lettere con una tesi su "La committenza musicale nel XVIII secolo in Terra d'Otranto" e diplomato in flauto traverso presso il prestigioso Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce, Congedo dopo una lunga militanza in diversi gruppi come The Buskers e L'Euredice, nel 2005 ha dato vita al progetto Khaossia, ensamble che nasce con lo scopo di ricercare e recuperare le antiche fonti della musica tradizionale salentina, seguendo un percorso differente rispetto a quello delle tante formazioni dedite alla riproposta. Lo abbiamo intervistato per ripercorrere insieme a lui il suo percorso artistico e quello con i Khaossia, soffermandoci sui vari dischi ed in particolare sull'ultimo lavoro Le Grechesche. 

Come nasce il progetto Khaossia? 
I Khaossia nascono del 2005 a Cremona, sull'onda di un altro gruppo di musica irlandese da me fondato e che mi ha seguito durante le mie "emigrazioni", i Buskers. Spesso capitava infatti che, mentre suonavo musica irlandese, il pubblico, a conoscenza delle mie origini salentine, mi chiedesse la classica pizzica. Al che mi รจ sembrato opportuno distinguere i due generi in gruppi dall'identitร  precisa. 

La vostra formazione รจ prevalentemente di conservatorio, come รจ nata la passione per la riscoperta delle radici della musica tradizionale? 
Quando mi sono avvicinato alla musica popolare nel 1996, e successivamente ho fondato i Khaossia, ciรฒ che mi ha spinto รจ stato l'orgoglio di poter diffondere la cultura della mia terra e il ricordare, attraverso suoni ancestrali, la generazione contadina dei miei nonni, vissuti tra soprusi dei padroni e fatica nei campi. La loro musica, come mi raccontava mia nonna che lavorava il tabacco, era uno dei pochi momenti di emancipazione e sollievo a una vita difficile. Spesso mi domando cosa penserebbe ora mia nonna e la mia prozia del movimento della neopizzica, della Notte della Taranta e degli stage di danza, a volte forzatamente ampollosi e tecnicistici, organizzati in tutto il mondo a fronte della semplicitร  e della spontaneitร  che caratterizzavano i loro canti da lavoro e della pizzica. Nei Khaossia si incontrano entrambi le tipologie di musicisti: coloro che provengono da una formazione classica e chi, invece, รจ partito dalla musica della sua terra attraverso la tradizione orale e l'imitazione. Quest'ultimi, pur non avendo a volte nemmeno i rudimenti della teoria musicale classica, contribuiscono a fornire la linfa popolare al gruppo. Avere un'impostazione "da Conservatorio italiano"(spesso legata a programmi, contenuti e metodi ancora ottocenteschi e in cui alla musica come arte รจ, spesso, preferita una visione di musica prettamente "tecnicistica") non favorisce un approccio alla musica tradizionale. Personalmente ho dovuto faticare non poco a fidarmi piรน del mio orecchio che non dello spartito e a superare delle rigiditร  inculcatemi. 

La vostra proposta musicale parte dalle radici salentine per allargarsi a sonoritร  elleniche e irlandesi, puoi descriverci il vostro percorso di ricerca sulle fonti tradizionali? 
Voglio subito precisare che i Khaossia non sono, non possono e non voglio essere i "leggittimi, unici e veri portatori della tradizione dei loro nonni", come sento dire da tanti gruppi miei conterranei. Noi siamo un semplice gruppo di riproposta che interpreta e ricerca, con la propria umiltร , sensibilitร  e il proprio bagaglio di esperienze, i suoni ancestrali tramandatici e le sonoritร  che meglio traducono le atmosfere di una terra dolce e amara nello stesso tempo. Viviana Calabrese รจ stata sicuramente colei che ha portato la tradizione orale all'interno dei Khaossia, attraverso esperienze dirette dei suoi familiari a lei successivamente trasmesse. Lo studio poi di fonti storiche, come il De arte magnetica di Kircher, e del lavoro pregievole e fondamentale di studiosi, come De Martino o Lomax, e di coloro che hanno creduto instancabilmente nella musica salentina in epoca non sospetta, come Daniele Durante, Luigi Chiriatti, Giorgio Di Lecce, Pino Zimba e tanti altri, ci ha indicato una via. Accanto al sapere ci รจ servito il voler percepire ciรฒ che gli elementi naturali del Salento ci trasmettono, in una visione quasi panteistica. L'amore per la Grecia e per l'Irlanda, non poteva non influire nello stile dei Khaossia. Quando eravamo a Lecce, il nostro amore per la musica popolare salentina era molto intimo, dato che proprio in quel periodo avvenne l'esplosione del movimento della pizzica con un fiorire spasmodico e incontrollato di gruppi e gruppettini "tarantolati", da cui ci siamo defilati. Viviana Calabrese, Vincenzo Urso e io optammo quindi per il nostro grande amore....la musica irlandese. L'esperienza in quel mondo sonoro ha poi influito perentoriamente nell'elaborazione dei successivi arrangiamenti dei Khaossia.

Puoi parlarci del vostro disco di debutto De Migratione? 
De Migratione nasce grazie all'incontro con il compositore e pluristrumentista cremonese Fabio Turchetti che, con la sua esperienza, diede al gruppo appena nato una visione piรน matura e orientata. Fabio, infatti, curรฒ, e cura tuttora, l'aspetto discografico ospitandoci nella sua etichetta indipendente CPC. Si trattรฒ di un primo approccio per i Khaossia alla realizzazione di un CD, pertanto, come penso la maggior parte dei gruppi salentini all'esordio, decidemmo di registrare i brani "classici". Da tutte le registrazioni dei Khaossia non si percepisce mai una spasmodica attenzione alla precisione tecnica. A noi questo piรน che un difetto appare una voglia di naturalezza nel ciรฒ che facciamo e che vogliamo trasmettere sempre sia nel live che nelle registrazioni. De Migratione รจ un omaggio a tutti gli emigranti, in particolare salentini, che nel corso dei secoli hanno dovuto lasciare i propri cari, le loro terre, la quotidianitร  per intraprendere viaggi a volte senza meta e senza aspettative, costretti dalla penuria di lavoro e condizioni minime di vita. Un'emigrazione che lega tutte le generazioni e di cui io ne sono un esempio. 

Nel vostro disco di debutto De Migratione, al fianco di brani noti come Fiore di Tutti i Fiori, Lu Sule Calau Calau e Lu Rusciu De Lu Mare, trovano posto anche brani del seicento e del settecento, puoi parlarci di questa opera di archeologia musicale? 
I brani di Ignacio Jerusalem e Leonardo Leo sono dei sentiti riconoscimenti a due nostri grandi compositori conterranei del passato e rappresentano gli elementi estrinseci presenti nei Khaossia della mia specializzazione nella musica antica e nei flauti storici. In particolare abbiamo voluto evidenziare, nel nostro piccolo, la figura di Jerusalem: un compositore leccese che nel'700, partendo da Lecce al seguito di una compagnia teatrale, arrivรฒ nel Nuovo Mondo, a Cittร  del Messico, dove divenne maestro di cappella della cattedrale e uno dei piรน importanti musicisti settecenteschi delle Americhe. Ovviamente famoso nel mondo, per lo meno accademico, ma un perfetto sconosciuto per i miei concittadini. In De Migratione ne abbiamo voluto ricordare la sua figura incidendo, con gli strumenti antichi, gli incipit delle sue opere. 

Com'รจ nata l'idea di riproporre in chiave moderna il dramma settecentesco La Rassa a Bute? 
La Rassa รจ un'altra testimonianza dell'attenzione alla storia da parte dei Khaossia. Ci fu segnalato dal direttore della Biblioteca Provinciale di Lecce, il prof. Laporta, un manoscritto, "La rassa a bute" appunto, ovvero un libretto di un dramma per musica in lingua leccese di cui รจ andata totalmente persa la partitura. Da qui l'idea di ricomporre la musica, compito affidato a Fabio Turchetti. Lo studio di registrazione della Sudest, immerso nelle campagne di Guagnano tra uliveti e viti di Negramaro, hanno fatto il resto. 

Come si รจ indirizzato il vostro lavoro di rielaborazione per questo disco? 
La Rassa รจ un'opera che ci sta molto a cuore, partorita con non poche difficoltร  riguardanti le scelte compositive. Eravamo davanti a due scelte: utilizzare un surrogato di prassi compositiva barocca o portare tutto a pizzica! Ovviamente non abbiamo scelto nessuna delle due opzioni, bensรฌ abbiamo cercato di coniugare il rispetto storico del libretto con un'attenzione alle sonoritร  del territorio e lo stile esecutivo dei Khaossia. Il prodotto finale รจ stato un cd che alterna recitati, recitativi e arie "col da capo" che ripercorrono la quotidianitร  di un tempo lontano, ma indefinito, e di uno spazio che richiama la terra del Salento. Nella produzione, che, con grandi difficoltร , stiamo cercando di proporre in versione scenica, hanno collaborato il grande e giovanissimo attore Giancarlo Picci e gli amici Giovanni Amati, Mauro Durante, Vincenzo Urso e Davide Grazioli. 

Puoi parlarci del disco Dialogo inciso con Fabio Turchetti e Butrus Bishara? 
Dialogo รจ il risultato di un altro progetto che porto avanti in collaborazione con Fabio. Il gruppo l'abbiamo denominato Ghazal (il nome indica dei componimenti poetici di carattere amoroso risalente al VI secolo in Persia, ma non caratterizzati da una lingua specifica) ed รจ il contenitore deputato a racchiudere le nostre sperimentazioni nella World Music. Dialogo รจ il titolo per definire delle vere e proprie conversazioni in musica tra strumenti etnici dalle origini geografiche decisamente distanti tra loro. Nel cd, infatti, sono presenti l'oud arabo, il dizi cinese, il bandoneon argentino, la traversa rinascimentale, ecc. Strumenti cosรฌ diversi, ma capaci di un dialogo armonico e multietnico. 

Il disco diviso in due parti mescola brani originali e tradizioni provenienti dalla Galizia, dalla Provenza, dalla Grecia e dalla Spagna, cosa ha ispirato quest'opera? 
Anche in questo caso, sia dal punto di vista discografico che compositivo, il lavoro รจ stato affidato a Fabio Turchetti. La sua passione per l'oud, l'amore per il flamenco e la musica greca e arabo-andalusa risalente al periodo fra il IX ed il XV secolo, e l'incontro tra un palestinese, un cremonese e un leccese sono stati gli ingredienti base per la realizzazione di questo cd. Il repertorio รจ formato, nella prima parte registrata in diretta su Radio Antenna 5, da brani in gran parte di origine medioevale, un epoca storica in cui la musica dei trovatori provenzali non era molto diversa da quella dei poeti andalusi o siciliani. Completa il cd un gruppo di brani scritti appositamente per questo organico, liberamente ispirati alle poesie della poetessa rom Mariella Mehr. A breve uscirร  il secondo progetto dei Ghazal, attualmente in fase di missaggio. 

Ci puoi parlare del vostro ultimo disco Le Grechesche? 
Le grechesche sono la produzione discografica con piรน tempo di gestazione dei Khaossia. L'idea originaria era quella di creare un collegamento tra Salento, Venezia, Grecia. Dalle nostre ore passate nella Biblioteca della Facoltร  di Musicologia di Cremona abbiamo ripescato i Madrigali et ricercari a 4 del veneziano Andrea Gabrieli, pubblicati nel 1589, che racchiudono in sรจ anche le splendide Grechesche, villanelle alla veneziana su testo eterogeno (misto tra veneziano, dalmata, istriano e greco) di Antonio Molino. Il loro rimaneggiamento in chiave folk, lo stretto legame tra Venezia e la Terra d'Otranto e la nostra passione per la storia hanno fatto il resto. Come si รจ evoluto il suono dei Khaossia da De Migratione al nuovo album? Riteniamo che ci sia stata una maturazione tra De Migratione e Le grechesche. I suoni, gli arrangiamenti, la stessa conformazione dell'ensemble, il contenuto dell'ultimo cd rappresentano la voglia di ricercare nuovi orizzonti per i Khaossia, pur tenendo il Salento come punto di riferimento costante e immutevole. Torneremo a produrre registrazioni legate ai classici della tradizione popolare salentina, ma probabilmente saranno una fotografia o una serie di istantanee legate ai nostri live. 

Cosa ha ispirato il nuovo lavoro? 
Dietro le Grechesche abbiamo immaginato una vera e propria storia. Nel loro terzo cd i Khaossia si vestono da galeotti a bordo della Galea di Annibale Basalรน, console per la Repubblica di Venezia a Otranto nel XVI secolo. Con lui intraprendono un ipotetico viaggio dai salotti della ricca e opulenta Serenissima lungo le colonie dello Stato da Mร r, lรฌ dove domina il leone di San Marco, per giungere in Terra d'Otranto. I brani sono stati composti ispirandosi alle atmosfere dei vari porti toccati nel loro viaggio. Si รจ cercato di far emergere nei luoghi, metaforicamente rappresentati dalle singole tracce, una matrice comune, ovvero quel dna marino e mediterraneo che rendeva luoghi lontani molto piรน vicini di quanto si possa immaginare. 

Recentemente in occasione dei 150 anni dell'Unitร  D'Italia avete dato vita ad un opera storico-musicale "Due dei Mille: Pietro Ripari e Moisรจ Maldacea - Quadri musicali ispirati alle loro gesta", com'รจ nata l'idea di realizzarla? 
L'idea nasce da un desiderio storico-patriottico di interpretare a nostro modo, e nel nostro piccolo, l'Unitร  d'Italia. La ricorrenza dei 150 anni non poteva vederci estranei dal celebrarla. Abbiamo cercato quindi di non creare un prodotto banale, commerciale e fine a se stesso, ma che trasmettesse una profonda connotazione unitaria, a testimonianza di un'Unitร  conquistata con i molti e indicibili sacrifici di ogni italiano del Nord, del Centro e del Sud, scevra dagli stereotipi comuni sul tema. Non ci bastava ricantare in chiave folk i classici delle canzoni risorgimentali, ci interessava raccontare delle storie in musica. Piรน precisamente due storie: quella di un garibaldino del Nord, il cremonese Pietro Ripari, medico di Garibaldi, e un garibaldino del Sud, il foggiano Moisรจ Maldacea, eroe di altri tempi. Abbiamo cosรฌ cercato, e trovato, le loro memorie che raccontano, dal punto di vista dei testimoni, la Spedizione dei Mille; da quelle siamo partiti per sonorizzare alcune parti recitate e musicare le canzoni che hanno accompagnato quella spedizione e tutto il Risorgimento. Ne รจ uscita una produzione molto toccante, che per primi ci ha costretto a riflettere su qualcosa che abbiamo sempre dato per scontato, ma che non lo รจ affatto: il sacrificio dei nostri avi per un valore, l'unitร , oggi messo in discussione da chi rinnega il passato e vede cinicamente ed egoisticamente il presente. Due dei Mille ti costringe ad abbandonare gli stereotipi che la scuola ha trasmesso in uno studio frettoloso e generalista, per vivere con i veri protagonisti, con i loro stati d'animo, le loro ansie, le loro aspettative, le loro delusioni, la "storia dal basso". 

Puoi parlarci del vostro approccio con la realtร  live? 
Viviamo il live come un dialogo continuo tra noi e il pubblico che rappresenta una componente essenziale del concerto. I Khaossia non provano, salvo rari momenti, tutto ciรฒ che viene prodotto si realizza sul palco. Ogni concerto รจ creato nello stesso momento in cui si svolge, non ci piace avere dei "cibi preconfezionati". Questo ovviamente puรฒ avvenire perchรจ c'รจ una grande intesa tra noi e perchรจ privilegiamo la spontaneitร  alla precisione, che tuttavia esiste. Il nostro obiettivo รจ quello di divertirci e far divertire chi ci regala la sua presenza. Riteniamo che per questo genere di musica, se vogliamo lontanamente riprodurre l'atmosfera ancestrale dei canti popolari dei nostri nonni, non possiamo che creare il concerto con chi ci ascolta e balla nei nostri spettacoli. Ci consideriamo un gruppo salentino "da esportazione", infatti suoniamo raramente nel Salento, dove non condividiamo nรจ la competizione esasperata e distruttiva nรจ l'arroganza di alcuni nostri colleghi, e dove alcune dinamiche manageriali, tipiche del nostro territorio, ci sono avulse. Invece adoriamo sentir cantare con noi il pubblico americano, svizzero o anche italiano, in un leccese stentato, il ritornello di Santu Paulu; perchรจ, pur consapevoli che sia solo la parte superficiale dell'immensa cultura salentina a viaggiare nel Mondo, riteniamo che in altri tempi, non molto lontani, la stragrande maggioranza di quelli che ora cantano e ballano con noi all'estero, non avevano nemmeno idea dell'esistenza del Salento. Questo ci rende orgogliosi e ne diamo merito a chi ci ha preceduto con serietร  e caparbietร . In conclusione se cantare il tormentone "Lu rusciu te lu mare" nel Salento mi "turba", farlo dove รจ poco conosciuto o non lo รจ affatto....mi commuove. 

A differenza dei tanti gruppi che fanno musica di riproposta voi, pur partendo dalla riproposizione dei brani tradizionali, avete seguito un percorso differente puntando su un approccio che mescolasse musica classica, teatro e ovviamente radici popolari, come mai questa scelta in controtendenza? 
Come ho detto, sono componenti insite nel DNA dei Khaossia e dovute al bagaglio pregresso di esperienze di ognuno di noi. Del resto a molti gruppi salentini va il grande merito che, partendo da un repertorio comune e condiviso, questi abbiano poi tracciato una loro strada originale, divenendo non solo gruppo di riproposta, ma, contemporaneamente, di innovazione capaci di affermarsi a livello internazionale. 

Concludendo Due Dei Mille diventerร  un disco? 
Al momento no. Il nostro progetto รจ quello di portarlo in teatro e possibilmente diffonderlo il piรน possibile. Sul piano discografico, in questi giorni, uscirร  la terza produzione Khaossia, sempre su etichetta CPC, "Le grechesche", che ti anticipo sarร  un viaggio lungo le colonie e possedimenti veneziani del 1500, Terra d'Otranto compresa, a bordo di una galea.... I galeotti Khaossia al seguito della famiglia Basalรน! 


Khaossia - De Migratione (Consorzio Produttori Cremonesi) 
L'ensamble Khaossia nasce nel 2005 dall'incontro tra il musicista di origine salentina Luca Congedo e il ricercatore e compositore Fabio Turchetti, giร  fondatore e guida dell'etichetta Consorzo Produttori Cremonesi, i quali partendo dall'esperienza maturata in vari ambiti folk, sin da subito hanno puntato ad una proposta musicale che guardava alle radici piรน profonde ed antiche della musica salentina, offrendo all'ascoltatore la possibilitร  di venire in contatto con materiali poco noti riemersi da un lungo percorso di ricerca. Pubblicato nel 2007, De Migratione รจ il loro album di debutto e vede la line up della band composta da Viviana Calabrese (voce e tamburi a cornice), Stefano Torre (voce, chitarra e tamburi a cornice), oltre che dai giร  citati Luca Congedo (flauto traverso, flauto dolce, tin whistle e flauti etnici) e Fabio Turchetti (organetto diatonico). Il disco รจ stato ispirato alla figura di Ignatio Jerusalem, musicista salentino e giร  maestro di Cappella, che nel Settecento dalla Puglia emigrรฒ a Cittร  del Messico dove si affermรฒ come compositore di musica sacra, e la cui storia รจ sovrapponibile a quella di alcuni membri del gruppo che partiti dal Meridione si sono ritrovati i una cittร  del nord a suonare la musica della loro terra. Attraverso i sedici brani del disco si spazia da classici della tradizione salentina come Lu Rusciu De Lu Mare, Fiore di Tutti i Fiori e Damme Nu Ricciu, fino a brani della tradizione campana come Il Guarracino e del Gargano con La Tarantella del Gargano e Tarantella di Sannicandro. Le perle del disco sono perรฒ la rivisitazione di una composizione di Leonardo Leo, musicista pugliese nato a San Vito dei Normanni nel 1694 e le due arie brevi tratte dal catalogo di Jerusalem. Ciรฒ che colpisce durante l'ascolto sono sia gli ottimi arrangiamenti basati su eleganti strutture acustiche, sia la bella voce di Viviana Calabrese, che aggiunge non poco fascino ai vari brani.


Khaossia - La Rassa A Bute (Consorzio Produttori Cremonesi) 
A distanza di tre anni dal disco di esordio, il percorso artistico dei Khaossia si arricchisce di un nuovo lavoro, La Rassa A Bute, un progetto che nasce da un importante opera di archeologia musicale che li ha visti impegnati nel recupero e nella riproposizione di alcuni estratti di un dramma in musica in lingua salentina di autore ignoto, risalente molto probabilmente agli inizi del Settecento e di cui nella Biblioteca Provinciale di Lecce รจ conservato solo il testo. A farsi carico della riscrittura delle partiture musicali e degli arrangiamenti รจ stato Fabio Turchetti, il quale ha inteso far tornare a nuova vita questo importante pezzo di storia della musica del tacco d'Italia, ricercando nella musica tradizionale i temi musicali e le melodie piรน adatte all'atmosfera farsesca del testo originario. Per l'occasione la line up del gruppo si รจ arricchita con gli ingressi di altri due musicisti Vincenzo Urso (voce, tamburello e chitarra) e Giovanni Amati (voce e tamburello) e dell'attore Giancarlo Picci, il quale si รจ fatto carico delle parti recitate. Il risultato รจ documentato magnificamente dal disco, dal cui ascolto emerge in tutta evidenza come l'approccio dell'ensamble salentino-cremonese si sia indirizzato verso una riscrittura rispettosa sia dal punto di vista dei temi tradizionali sia da quello prettamente classico. In questo senso va lodato sia il lavoro di Turchetti che รจ riuscito a ridonare al testo una nuova vita cucendogli addosso un abito sonoro perfetto sia quello degli altri componenti del gruppo, che saggiamente guidati dal talento di Luca Congedo e dalla voce antica e bellissima di Viviana Calabrese sono riusciti a rendere in modo magico ogni nota. 


Turchetti, Bishara, Congedo - Dialogo (Consorzio Produttori Cremonesi) 
Registrato in due diverse session, la prima live a Radio Antenna 5 nel giugno del 2009 e la seconda in studio nel febbraio del 2010, Dialogo รจ un interessante side-project che ha visto protagonisti due dei membri fondatori dei Khaossia ovvero Fabio Turchetti e Luca Congedo insieme al liutaio e musicista palestinese Butrus Bishara. Si tratta di un disco dal grande fascino, in quanto avvicina e mette a confronto tre artisti con storie, percorsi e personalitร  diverse, che si ritrovano unite dalla comune passione per la musica tradizioanle. La prima parte Dialogo, brilla per la grande spontaneitร  e per la scioltezza con la quale i musicisti approcciano il repertorio dei brani scelti, dando vita ad un eccellente interplay tra l'oud di Bishara, il bandoneรฒn di Turchetti e il flauto suonato da Congedo. La splendida Castrojeriz di Turchetti ci schiude cosรฌ le porte per accompagnarci in un viaggio ricco di suggestioni che ci conduce dapprima in Provenza con De La Lensor Com'vel, poi in Andalusia con Kharka fino a toccare la Grecia con una elegantissima rumba ed in fine la Catalogna con Stella Splendens. A guidare la linea melodica e a disegnare splendidi arabeschi sonori รจ il flauto di Congedo, mentre Turchetti al bandenรฒn lo segue imprimendo ai brani un'atmosfera quasi esotica, il tutto mentre Bishara all'oud si fa carica di evocare con i suoi interventi atmosfere orientali, in un fluire di splendide immagini sonore. Piรน meditativa รจ invece la seconda parte, registrata in studio ed intitolata Quadri, composta da cinque brani originali di Turchetti ispirati dalla lettura di alcune poesie di Mariella Mehr. La struttura dei brani รจ solo all'apparenza semplice ma nasconde una grande ricchezza dal punto di vista delle strutture melodiche, dove nel dialogo tra l'oud e il flauto si inserisce anche il pianoforte suonato dallo stesso musicista cremonese. Tra i brani piรน intensi vale la pena segnalare la dolcissima Una Luce e la conclusiva A Quest'Ora che a ritmo di danza suggella un disco in cui il concetto di world music viene quasi sovvertito a favore di una musicalitร  che nasce dal popolo per diventare un linguaggio universale. 

Khaossia - Le Grechesche (Consorzio Produttori Cremonesi) 


CONSIGLIATO BLOGFOOLK!! 

A poca distanza dal successi riscosso con lo spettacolo "Due Dei Mille: Pietro Ripari e Moisรจ Maldacea - Quadri musicali ispirati alle loro gesta", i Khaossia hanno di recente dato alle stampe il loro terzo disco in studio, Le Grechesche, che rappresenta senza dubbio la loro opera piรน ambiziosa. Vestendo i panni di alcuni galeotti a bordo della Galea del Console della Serenissima Repubblica di Venezia, Annibale Basalรน, il gruppo salentino ha dato vita ad un racconto in musica ambientato nel XVI Secolo, e durante il quale raccontano un ipotetico viaggio che parte dalla Laguna Veneta, attraversa le colonie dello Stato da Mร r e raggiunge in fine al Terra D'Otranto. Il disco mette in fila sia brani originali ispirati ai vari porti toccati nel loro viaggio musicale su testi del poeta e compositore veneziano Antonio Molino detto Burchiella, sia composizioni attinte dal repertorio antico, recuperando e rileggendo attraverso gli stilemi folk, quattro Grechesche, ovvero una sorta di villanelle burlesche, pubblicate nel 1571 da Andre Gabrieli. Emerge cosรฌ quel legame strettissimo che c'era tra Venezia e la Terra D'Otranto, le cui tracce sono rimaste vive nella storia a partire dal 836 quando i veneziani aiutarono i Longobardi e i Bizantini a resistere alle incursioni dei Saraceni, fino a far diventare il Salento un vero e proprio avamposto della Serenissima. Rispetto ai dischi precedenti Le Grechesche, rappresenta un'ulteriore passo in avanti per i Khaossia che ben lungi dal ripercorrere le vie vie della riproposta, seguono un originale percorso di ricerca piรน profondo, cercando di recuperare quel sottile e profondissimo legame che unisce la musica classica a quella popolare. In questo senso va sottolineato come siano riusciti a ricreare dal punto di vista prettamente sonoro quell'atmosfera di continui scambi culturali che legava e lega ancora le varie popolazioni del mediterraneo, facendo dialogare strumenti di estrazione etnica differente come il laouto cretese, il violino, la traversa e il tamburello. Questo nuovo disco รจ dunque una scommessa vinta, essendo un lavoro concettualmente rigoroso tanto dal punto di vista della storia narrata tanto da quello prettamente musicale. 


Salvatore Esposito