Counselor per la risoluzione di disagi e conflitti relazionali, nonché Project Manager e Co-Direttrice della World Music Academy e dell’OrchExtra Large, Anna Nacci su invito dell’ambasciatrice italiana in Ghana, ha di recente preso parte alla Settimana della Cultura Italiana, portando nello stato dell’Africa Occidentale il suo progetto “We Are The Children” e i suoi studi sul tarantismo. Le abbiamo chiesto di raccontarci, attraverso un breve resoconto, quest’esperienza che può dirsi unica nel panorama musicale italiano.
Su invito dell’ambasciatrice italiana in Ghana, Dott.ssa Laura Carpini, abbiamo inaugurato la Settimana della Cultura Italiana ad Accra. Il 16 ottobre abbiamo iniziato le nostre attività, ospiti dell'Università di Accra, per la precisione presso la Performing School of Arts. Purtroppo, o per fortuna direi, l’aula destinata al mio seminario, non era disponibile per un problema tecnico logistico, e il Prof Eyram Fiagbedzi ci ha chiesto di aspettare un po’, così abbiamo avuto modo di visitare l’Università. Da lì è cominciato un percorso di scoperte e magiche sorprese, a cominciare da una lezione di danza tenuta per studenti delle scuole superiori e, adiacente all'aula, la bottega di un costruttore di tamburi.
Ovviamente siamo rimasti incantati nel guardare la lezione, tenuta rigorosamente con musica dal vivo, e la nostra ballerina Alessandra Bertoldi non ha esitato ad interagire con qualche studente, cercando di carpire i passi e le movenze essenziali. Continuando la nostra passeggiata per la struttura universitaria, ci siamo ritrovati in un'aula dove si tengono lezioni di musica e siamo entrati per osservare alcuni bellissimi strumenti in essa conservati. C'era anche qualche docente, e come si può immaginare i nostri percussionisti hanno dato vita con loro ad una splendida session improvvisata. Una volta pronta l'aula, ho tenuto il seminario "Two cultures, same Rhythms", che ha riscosso un grande apprezzamento tra gli studenti, che hanno seguito con grande interesse ed interagito con diverse domande. Alcuni di loro non conoscevano il loro ragno Anansi, il personaggio mitologico col quale ho portato avanti il mio intervento confrontandolo ad Arakne, per giungere poi alla trance e ai suoi vari rituali. In conclusione ho voluto che venisse proiettata una del video “La Tarantata” di Mingozzi, che è stato seguito con grande attenzione e curiosità. La mia lezione, come ha tenuto a precisare il Direttore del Dipartimento di Musica, sarà resa disponibile per gli studenti, anche sul sito dell’Università.
Passando dalla teoria alla pratica, abbiamo tenuto anche un workshop che ha visto protagonisti i tamburi ghanesi e i nostri tamburi a cornice, il tutto coordinato da Makola Mambo, musicista componente dell'OrchExtra Large di S. Vito dei Normanni. La ballerina Alessandra Bertoldi e il nostro mandolinista, e docente di pizzica pizica Franco Gagliani, hanno catturato l'attenzione di tutti e coinvolto gli studenti e gli insegnanti a unirsi nel ballo. Il 17 ottobre presso l'Alliance Francaise si è tenuto il concerto che ci ha visto protagonisti insieme a tre docenti dell’università, ed al quale hanno preso parte numerosi italiani che vivono ad Accra, e diversi ghanesi che non hanno esitato a farsi coinvolgere nella danza. Il giorno successivo ci siamo recati all'orfanotrofio “Kinder Paradise” per dare luogo alla prima tappa del progetto “We Are The Children”, e per l’occasione abbiamo organizzato un workshop musicale con i bambini, che li ha visti impegnati nel riconoscere i suoni degli strumenti e nello scrivere "inconsapevolmente" una pizzica eseguita poi dai musicisti, e ballata dagli stessi bambini.

Da ultimo c'è ancora una bella notizia: il Sindaco di Ostuni, oltre ad aver patrocinato il progetto “We Are The Children”, ha deciso di invitare i musicisti, che abbiamo individuato tra i docenti dell'Università e che hanno suonato con noi durante il nostro concerto ad Accra, i quali verranno nella Città Bianca per tenere con me e i musicisti della World Music Academy dei laboratori con i bambini delle scuole, che ci hanno fornito le loro donazioni, e per i quali proietteremo il DVD. Inoltre parteciperanno ad un concerto dell'OrchExtraLarge, dove riproporremo quanto fatto in Ghana: un gemellaggio culturale e musicale con i ritmi della pizzica e quelli del Ghana. Insomma, invitiamo tutti in Ostuni nella settimana fra il 17 e il 20 Dicembre!! E poi restate in contatto con noi per il prossimo anno: “We Are The Children” sarà in Burkina Faso!
Anna Nacci
Tags:
Idee