«Brasil, meu nego deixa eu te contar/A histรณria que a histรณria nรฃo conta / O avesso do mesmo lugar / Na luta รฉ que a gente se encontra», ossia «Mio caro/nero Brasile lascia che ti racconti / La storia che la storia non racconta / Il rovescio dello stesso luogo / ร nella lotta che ci troviamo». Comincia con queste parole il nuovo samba vincitore del titolo di campione del Carnevale di Rio 2019 e che giร metร ottobre dell’anno scorso la Estaรงรฃo Primeira de Mangueira aveva deciso che avrebbe presentato a febbraio e marzo 2019 nel Sambรณdromo “Marquรชs de Sapucaรญ“ di Rio de Janeiro. Il titolo รจ significativo: “Histรณria pra ninar gente grande”, ossia “Storia per cullare persone grandi” ed ha visto la collaborazione di sei autori: Danilo Firmino, Deivid Domรชnico, Mamรก, Mรกrcio Bola, Ronie Oliveira, Tomaz Miranda. Quest’ultimo aveva presentato il samba con queste parole: «Siamo stati scelti a Mangueira per onorare la memoria di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes e per cantare tutta la lotta che deve ancora venire». La notte del 14 marzo 2018, Marielle Franco e Anderson Gomes erano stati assassinati da uomini armati che avevano assaltato l’auto della consigliera comunale di Rio incaricata proprio dal Consiglio comunale di relazionare sulle violenze nelle zone piรน povere di Rio. Fondatrice e partecipante di un gruppo di samba, Se Benze que Dรก, con ritrovo nel Bar Lilรกs (Marรฉ), Marielle Franco era molto conosciuta per il suo attivismo in difesa dei piรน poveri e dei diritti delle donne, della popolazione nera e LGBTQ, Marielle รจ anche l’esempio di chi, nata nella favela Marรฉ, รจ riuscita, nel 2014, a completare una laurea magistrale presso l’Universitร Federale Fluminense e a lavorare in modo coraggioso e costruttivo per le comunitร discriminate di Rio. La sua tesi affronta proprio l’impatto delle cosiddette “unitร di pacificazione” sulle “favelas” di Rio: “UPP a reduรงรฃo da favela a trรชs letras: uma anรกlise da polรญtica de seguranรงa pรบblica do Estado do Rio de Janeiro”, scaricabile gratuitamente da uno dei piรน prestigiosi portali delle scienze sociali latinoamericane.
Il fatto che i quattro colpi di mitragliatrice HK MP5 che l’hanno assassinata indichino armi in dotazione alle forze speciali di Polizia e che, a quasi un anno di distanza, l’inchiesta ufficiale non abbia identificato nรฉ mandanti nรฉ esecutori.
Ben venga, quindi, il samba, allegro nella musica e di chiara denuncia nel testo, da Mangueira porta a Sapucaรญ e all’attenzione generale questi omicidi e piรน in generale il clima di repressione che sta vivendo Rio de Janeiro con il sindaco evangelico Marcelo Crivella e il Brasile con il governo a guida militarista, razzista ed omofobica di Jair Bolsonaro.
Anche la vedova di Marielle Franco, Mรดnica Benรญcio ha partecipato al lancio del brano. Nell’occasione, una delle ballerine della scuola di samba, Claudiene Esteves ha cosรฌ riassunto un sentire comune: "Per la prima volta scegliamo di essere rappresentate da un bel samba che parla di donne che lottano e narra una storia che non viene narrata nei libri di storia del Brasile".
La storia stessa della Estaรงรฃo Primeira de Mangueira merita di essere meglio conosciuta. Fondata, con bandiera verde-rosa, nel 1928 in una delle zone piรน povere del nord di Rio, non lontano dallo stadio Maracanร . Fra i fondatori c’erano personaggi chiave della storia del samba come il compositore Carlos Cachaรงa e il giornalista e “giudice” delle sfilate Zรฉ Espinguela. Come primo direttore venne scelto l’allora ventenne Angenor de Oliveira “Cartola”, da molti considerato il piรน importante musicista e compositore di samba, autore di classici come “As Rosas nรฃo Falam” e “O Mundo ร um Moinho”. Proprio con le sue composizioni, fin dagli anni ‘30 questa scuola di samba si รจ guadagnata premi e posizioni di primo piano nel carnevale di Rio. Il cantante simbolo della Estaรงรฃo Primeira de Mangueira rimane Josรฉ Bispo Clementino dos Santos, “Jamelรฃo”, morto nel 2008 a 95 anni. Dal 1949 al 2006, la sua voce potente ha condotto i samba-enredo di Mangueira (il samba con cui la scuola si presenta e compete con le altre nella sfilata di carnevale) guadagnandosi nel 2001 dalla Presidenza della Repubblica una medaglia per meriti culturali.
Resta mitica l’edizione del Supercampionato, del 1984 che inaugurรฒ il nuovo Sambรณdromo. Le due scuole piรน competitive conquistarono un premio (di campione) a testa, Portela la domenica con “Contos de areia” e Mangueira il lunedรฌ di carnevale con “Yes, Nรณs temos Braguinha”. A riprova che si fa fatica a chiudere il periodo di carnevale, queste due scuole e la Mocidade Independente con “Mamรฃe, eu quero Manaus” furono invitate il sabato successivo ad una nuova sfilata in cui si disputarono il Supercampionato: vinse Mangueira che ebbe un tale successo da non fermarsi nella Praรงa da Apoteose dove era previsto l’arrivo e fu spinta a ripercorrere l’avenida della sfilata. Portela vanta, perรฒ, di essere stata scelta ben 22 volte come campione del carnevale rispetto alle 20 volte di Mangueira (la penultima nel 2016 con “A
menina dos olhos de Oyรก” dedicata a Maria Bethรขnia). Anche a Sรฃo Paulo, la scuola di samba piรน medagliata, la Vai-Vai, dalla zona popolare di Bixiga, ha dedicato a Mariella Franco, il suo “O Quilombo do Futuro”, interpretato da Grazzi Brasil: Vai-Vai ospita nel proprio sito un video-messaggio della sorella di Marielle, Anielle, e ha invitato i membri della sua famiglia nella propria sfilata. Giร il carnevale del 2018 era stato caratterizzato a da molti samba di critica sociale: a Rio la scuola di Beija Flor conquistรฒ il suo 14° campionato denunciando la corruzione; Paraรญso do Tuiuti si classificรฒ vice-campione nel “gruppo speciale” affrontando il tema della schiavitรน e criticando l’allora governo governo Temer e l’ ”impeachment” dell’ex-presidentessa Dilma Rousseff; al terzo posto si classificรฒ Salgueiro, denunciando la condizione delle donne nere. In quell’occasione, la Estaรงรฃo Primeira de Mangueira si classificรฒ quinta criticando severamente il sindaco di Rio Marcelo Crivella.
Nessun commento