Canzoniere Grecanico Salentino - Focu D'Amore (Ponderosa Music&Art)

CONSIGLIATO BLOGFOOLK!!

Il Canzoniere Grecanico Salentino รจ stato il primo gruppo di riproposta musicale della tradizione salentina ad essersi formato in Puglia nel 1975, ben trentacinque anni fa per opera della scrittrice Rina Durante, che per prima mise le basi alla ricostruzione di una memoria storica per troppo tempo rinnegata, a causa tanto dell’emigrazione quanto delle dure condizioni di vita del Tacco d’Italia nel Dopoguerra. Nel corso degli anni questo gruppo si รจ ritagliato un ruolo primario in tutta la scena della musica popolare italiana ed รจ stato, senza dubbio, un esempio per tutti coloro che hanno approcciato lo studio e la riproposta dei canti popolari. Il merito piรน grande di questo collettivo musicale รจ stato il modo e il metodo con cui sono riusciti ad approcciare lo studio e la ricerca della cultura popolare salentina e non รจ un caso che moltissimi dei brani che appartengono al corpus di brani della tradizione, abitualmente reinterpretati tanto dai vari gruppi nonchรฉ alla Notte Della Taranta, vengano proprio dalle ricerche di Rina Durante. In parallelo, l’aver rivendicato la totale autonomia culturale e il grande pregio artistico della cultura salentina, ha rappresentato la base di partenza di tutta l’attuale scena musicale dell’Italia Meridionale. Il gruppo ha avuto una vita artistica continua ma non sono mancati cambi di formazione tra cui l’uscita di scena di membri fondatori come Rossella Pinto, Rina Durante e Daniele Durante, quest’ultimo nel 2007 ha passato la conduzione del gruppo al figlio Mauro, giovane e talentuoso polistrumentista con alle spalle prestigiose collaborazioni con Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Stewart Copeland e La Notte della Taranta. Come nella migliore tradizione popolare, il Canzoniere Grecanico Salentino รจ passato di padre in figlio, lasciando vivo il fuoco sacro che ha animato e anima questo collettivo musicale sin dalla sua fondazione. La nuova e rinnovata formazione vede il gruppo composto da Mauro Durante (tamburi, violino e voce, Luca Tarantino (chitarra, basso e voce), Maria Mazzotta (voce, tamburello), Giulio Bianco (flauti, armonica, zampogna), Massimilano Morabito (organetto diatonico), Giancarlo Paglialunga (voce e tamburi). Per celebrare il trentacinquesimo anno dalla nascita del gruppo, il Canzoniere Grecanico Salentino, ha da poco dato alle stampe Focu D’Amore, il sedicesimo album della sua vita artistica, il primo prodotto ed arrangiato da Mauro Durante, e pubblicato dalla prestigiosa etichetta Ponderosa Music And Art. Il disco segue un percorso quasi antologico del lungo ed articolato percorso artistico del gruppo e pur contenendo nuove versioni di brani tradizionali dedicati all’amore. L’aver raccolto un ereditร  cosรฌ pesante รจ stato un fatto non di poco conto ma nel pieno rispetto della tradizione musicale salentina Mauro Durante รจ riuscito a dar vita ad un disco prezioso, che rappresenterร  certamente una pietra angolare della riproposta salentina anche negli anni a venire. Un passaggio di testimone che segna una nuova primavera per la scena musicale salentina. Mettendo questo nuovo disco in relazione a tutta la produzione precedente, si ha un quadro completo di come si รจ evoluta e si รจ rinnovata la riproposta del repertorio tradizionale salentino, e in questo senso va letto il lavoro svolto da Mauro Durante, che รจ riuscito a cesellare ed armonizzare ogni singola nota, sempre nel rispetto delle forme musicali e delle ritmiche tipiche della tradizione. Focu D’Amore รจ cosรฌ un elegia all’amore nella sua forma piรน forte e passionale, che parte dalla tenue Beddhu Stanotte, e arriva alla travolgente Ronda d’amore che chiude il disco, in un fluire di emozioni e suggestioni uniche. La versatilitร  del Canzoniere Grecanico Salentino la si apprezza a pieno quando passa con disinvoltura dalla ninna nanna in griko, Nenia Grika alla travolgente Canzune Alla Ruvescia e cosรฌ si toccano l’amore in tutte le sue sfaccettature arrivano alla sfuggente passione di Cogli La Rosa, e all’amore burrascoso di Tuppe Tuppe e quello contrastato di Zumpa Ninella. Da dischi precedenti arrivano poi Dumenica Matina e Nu Pizzecu E Pizzicarella giร  pubblicate su Serenata del 2002, mentre da Caratanta del 2000 viene recuperata La Furesta, splendida metafora sull’innamoramento. Sul finale arriva poi la travolgente Ronda, guidata dalle voci di Enza Pagliara e Giancarlo Paglialunga che ben testimonia quest’uso tipico salentino di formare cerchi di tamburelli entro i quali ballare e lasciarsi trascinare dal ritmo della pizzica pizzica. Il valore aggiunto di questo nuovo disco รจ rappresentato dalla splendida voce di Maria Mazzotta, superba interprete della tradizione musicale salentina e che in questo progetto sembra aver trovato la sua perfetta collocazione artistica. Chiudono il disco due bonus track ovvero Il Mito che arriva da uno spettacolo di Rina Durante e una nuova versione de La Quistione Meridionale, brano scritto da Rina Durante su musica di Daniele Durante, che sorprendentemente viene introdotta da un intro di tromba che richiama l’Inno di Mameli e che brilla per il nuovo arrangiamento che ne accentua i tratti sarcastici e beffardi. Focu D’Amore รจ il disco che meglio rappresenta lo stato dell’arte della musica di riproposta salentina e senza dubbio sarร  il nuovo punto di riferimento per le generazioni di musicisti a venire.


Salvatore Esposito

Nessun commento