I concerti della scena cantautorale italiana...
VINICIO CAPOSSELA
Annunciate oggi le prime date del nuovo tour autunnale
dal titolo
CON I TASTI CHE CI ABBIAMO
TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO
“I tasti del pianoforte, smontati, sembrano spazzolini da denti per elefanti, o metri di legno da muratore. Privati del loro compito, e del complesso dello strumento per il quale sono costruiti, diventano lunghe dita inarticolate, smaltate in punta, a volte di bianco a volte di nero. Schegge di qualcosa che si è rotto, di un mondo fatto a pezzi come da un congegno che ti è esploso tra le mani. Con i tasti che ci abbiamo, ci siamo fatti infilzare senza che nessuna beatitudine ne sia venuta. Ma sono venute tredici canzoni, fastidiose e urgenti. Sono canzoni che non si sottraggono al tempo e che parlano da sé: affrontano i temi del pericolo e della grazia, che viviamo in dimensione collettiva, messi sul piatto e serviti con tasti rotti come posate. Pezzi di legno e smalto che a volte feriscono a volte carezzano, a volte grattano la schiena. Possono essere schegge, coltelli o amuleti, ma è comunque tutto quello che abbiamo per affrontare i mostri fuori e dentro di noi. Affrontarli insieme è meglio che affrontarli da soli. Con i tasti che ci abbiamo suoneremo e parleremo e canteremo nel riparo dei teatri in autunno. Il cuore urgente (per citare il telegrafista di Jannacci) non ha bisogno di maschere, scenografie e infingimenti, è un cuore messo a nudo, una radiografia a torace aperto. Soltanto riconoscendo la nostra finitezza possiamo costruire sui nostri limiti delle possibilità. Ed è quello che cercheremo di fare il prossimo autunno nei teatri, declinando il concetto dell’urgenza nell’essenzialità della musica, con una formazione di musicisti e musiciste aperta ad accogliere, di città in città, l’ospite e con un repertorio a scaletta libera incentrato sul perno di queste tredici canzoni, in una specie di mensa all you can eat a cui mangeremo tutti. Impeggiamo per immegliarci e tutto sarà stato un regalo.”
Vinicio Capossela
Dopo lo speciale concerto di presentazione al Conservatorio di Milano lo scorso 20 aprile e l’annuncio di una serie di CONCERTI URGENTI “a soggetto” in programma in primavera ed estate, vengono svelate oggi le prime date del tour autunnale di Vinicio Capossela che porterà le TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO. Il tour si intitola CON I TASTI CHE CI ABBIAMO - come la canzone che chiude il nuovo album - e debutterà a ottobre nei principali teatri italiani. Radio Capital è la radio ufficiale del tour. Prevendite attive a partire dall’11 maggio alle ore 14.00 sui principali circuiti di prevendita (Ticketone, Ticketmaster, Vivaticket, Diyticket, bigliettoveloce.it). Tredici canzoni urgenti (una produzione La Cupa) è il nuovo album di Vinicio Capossela uscito lo scorso 21 aprile su etichetta Parlophone per Warner Music Italy e presentato al Conservatorio di Milano lo scorso 20 aprile in un atto unico ricco di ospiti. Tredici nuove canzoni scritte fra febbraio e giugno del 2022 e registrate nei mesi seguenti come diretta conseguenza del momento storico che stiamo vivendo. Un disco musicalmente polimorfo e collettivo, che contiene molti strumenti, musicisti e ospiti, e che alterna diverse forme musicali, dalla folìa cinquecentesca al reggae and dub anni ‘90. Ballate, waltz, jive e un cha cha cha costituiscono l’universo musicale di canzoni che nascono dall’urgenza di interpretare e dare voce ai problemi più stringenti del momento storico che stiamo vivendo. Un campionario di mali che abbiamo quotidianamente davanti ai nostri occhi ma che – schiacciati dall’incessante berciare della società dello spettacolo (che è sempre più la società dell’algoritmo) – non riusciamo più a vedere, a sentire, a capire. Il tour teatrale CON I TASTI CHE CI ABBIAMO sarà anticipato da una serie di CONCERTI URGENTI “a soggetto” in programma in primavera ed estate: il 9 luglio al Teatro romano di Fiesole all’Estate Fiesolana, il 13 a Pesaro a Lonely Planet UlisseFest, il 28 a Bra (CN) ad Attraverso Festival, il 29 al Forte di Bard (AO), il 2 agosto a Cassano All’Ionio (CS) ad Armonie d’Arte Festival e il 3 a Mesagne (BR).
CON I TASTI CHE CI ABBIAMO – TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO
FERRARA 10 ottobre 2023
Teatro Comunale ore 20.30
NAPOLI 12 ottobre 2023
Teatro Augusteo ore 21.00
ROMA 13 e 14 ottobre 2023
Auditorium della Conciliazione ore 21.00
RAVENNA 16 e 17 ottobre 2023
Teatro Alighieri ore 21.00
TORINO 19 ottobre
Teatro Colosseo ore 21.00
VARESE 20 ottobre 2023
Teatro di Varese ore 21.00
BARI 23 ottobre 2023
Teatro Petruzzelli ore 21.00
TARANTO 24 ottobre 2023
Teatro Comunale Fusco ore 21.00
CATANZARO 26 ottobre 2023
Teatro Politeama ore 21.00
MESSINA 28 ottobre 2023
Teatro Vittorio Emanuele ore 21.00
CATANIA 29 ottobre 2023
Teatro Massimo Bellini ore 21.00
PALERMO 30 ottobre 2023
Teatro Golden ore 21.00
PESCARA 04 novembre 2023
Teatro Massimo ore 21.00
BOLOGNA 06 e 07 novembre 2023
Teatro Duse ore 21.00
ANCONA 08 novembre 2023
Teatro delle Muse - Spilla Festival ore 21.00
LACEDONIA (AV) 10 novembre 2023
Teatro Comunale ore 21.00
FIRENZE 12 novembre 2023
Teatro Verdi ore 21.00
MILANO 13 novembre 2023
TAM Teatro Arcimboldi ore 21.00
PARMA 15 novembre 2023
Teatro Regio ore 21.00
BRESCIA 16 e 17 novembre 2023
Teatro Grande ore 21.00
PADOVA 18 novembre 2023
Gran Teatro Geox ore 21.15
GENOVA 20 e 21 novembre 2023
Politeama Genovese ore 21.00
Prevendite a partire dall’11 maggio alle ore 14.00 sui principali circuiti di prevendita
Ticketone, Ticketmaster, Vivaticket, Diyticket, bigliettoveloce.it
_____________________________________________________________________________________
PAROLE NOTE
Rassegna di primavera
Domenica 28 maggio 2023 ore 11.30
Roma, Teatro Villa Pamphilj
Villa Doria Pamphilj Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a, Roma
ingresso 10 euro
PINO MARINO
L’uomo a pedali e altre storie in salita, che diventano canzoni in discesa.
Concertacolo di canzoni e altre storie
Domenica 28 maggio, al Teatro Villa Pamphilj di Roma, alle ore 11.30, ultimo appuntamento della rassegna PAROLE NOTE con le parole e le note di Pino Marino, cantautore e cantastorie, in “L’uomo a pedali e altre storie in salita, che diventano canzoni in discesa” numero zero e anteprima assoluta di un nuovo progetto che, a partire da una canzone scritta per Marco Pantani, si muove tra musica, testimonianza e racconto tra le salite in cui si vive, la discesa in cui si scrive e la pianura in cui si ricorda e racconta. Come sottolinea Pino Marino: La vita accade in salita, ma si inizia a scrivere in discesa. La pianura è una terra di mezzo per ricordare il vissuto e ciò che abbiamo raccontato. L’uomo a pedali è l’insegna sotto la quale si muovono le nostre gesta, è la canzone scritta per Marco Pantani ed è uno dei modi che ho scelto in questo momento per stare con chi verrà al “Concertacolo di canzoni e altre storie” che porta un titolo quasi più lungo della sua descrizione: L’uomo a pedali e altre storie in salita, che diventano canzoni in discesa.
PAROLE NOTE, LA RASSEGNA: “Le parole sono importanti, chi parla male pensa male” è una frase ormai entrata nel nostro lessico e nel nostro immaginario collettivo e quotidiano. Per questo è importante scegliere sempre con cura le parole da usare, per questo è importante intercettare chi alle parole fa attenzione. Abbiamo scelto, in questa primavera, di ascoltare le parole di alcuni artisti che, per renderle più leggere e farle volare più lontano, le fanno viaggiare insieme alle note.
PINO MARINO: Autore romano, compositore, cantautore, paroliere, produttore, creatore di spettacoli ed eventi culturali, fondatore e cofondatore di collettivi musicali di scrittura e di composizione. Ha scritto canzoni, tra gli altri, per: Tosca, Niccolò Fabi, Simone Cristicchi, Al Bano, Nicky Nicolai & Stefano Di Battista Jazz Quartet. Ha ideato e realizzato spettacoli con Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Sirya, Marco Lodoli e molti altri artisti italiani. Più volte finalista al Premio Tenco, ha vinto, tra gli altri: il Premio Ciampi a Livorno, il Premio Giorgio Lo Cascio, due edizioni del Premio Lunezia, il Premio Enzimi, il Premio Musicultura Città di Recanati e tanti altri. Cofondatore dell’Orchestra di Piazza Vittorio, autore di musiche di scena e di colonne sonore, fra le altre le recenti "Uno Zio Vanja", "I soliti ignoti" e "In vino veritas" per la Regia di Vinicio Marchioni. Tiene masterclass di scrittura nella forma Canzone e ha pubblicato diversi Album dei quali 5 a suo nome: Dispari (2000), Non bastano i fiori (2003), Acqua luce e gas (2005), Capolavoro (2015), Tilt (2020).
INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
tel. 06 5814176 - scuderieteatrali@gmail.com
_____________________________________________________________________________________
GIOVANNI TRUPPI
+ BAND
Annunciate le prime date del tour estivo per presentare live il nuovo album
INFINITE POSSIBILITÀ PER ESSERI FINITI
Dopo il successo degli speciali concerti di anteprima in dialogo con il teatro d’ombre di Unterwasser, annunciate le prime date del tour estivo di Giovanni Truppi, che si prepara a portare sui palcoscenici di tutta Italia il suo nuovo album Infinite possibilità per esseri finiti, uscito il 28 aprile per Virgin Music LAS/Universal Music Italy. Il tour, organizzato da Ponderosa Music and Art, comincia il 10 Giugno da Montemaggio Festival Resistente a Monteriggioni (SI) e prosegue poi il 16 al Mercato del Giusto a Melpignano (LE), il 20 in piazza Garibaldi ad Argenta (FE), il 1 Luglio in solo a L'Umbria che spacca a Perugia, il 2 al Giardino Scotto a Pisa, il 13 ad Astimusica ad Asti, il 15 ai Giardini della Rocca nell’ambito del Festival Entroterre a Bertinoro (FC), il 22 in solo al Ground Music Festival a Piani di Caregno (BS), il 27 a Bologna (TBA) e il 2 Agosto al Castello Sforzesco a Milano. Una serie di appuntamenti - destinata ad arricchirsi - in cui Truppi sarà affiancato da Frankie Bellani alle tastiere, Giorgio Maria Condemi alle chitarre e Stefano Tamborrino alla batteria, con i quali darà vita a concerti intensi e magnetici. Nella dimensione del live, infatti, il talento e il carisma dell’artista napoletano si dispiegano e amplificano ulteriormente: che imbracci la chitarra o sfiori i tasti di un pianoforte, con la sua voce e le sue abilità strumentali Truppi è capace di trasportare il pubblico nel suo universo unico e personale, in continua ricerca ed evoluzione e dalla poetica rara e raffinata, come questo ultimo disco ancora una volta – e forse come mai prima - dimostra. Infinite possibilità per esseri finiti, prodotto da Marco Buccelli e Niccolò Contessa, è un album che partendo dal personale e particolare arriva al collettivo e all’universale, interrogandosi e confrontandosi con temi importanti e quanto mai attuali: il concetto di privilegio e quello di comunità, la precarietà economica e la gentrificazione, il ruolo delle reti sociali e quello delle città. La vita, la morte, i sentimenti, le relazioni. Un disco urbano, ambientato in una precisa dimensione temporale, che percorre la strada da Centocelle a Bologna calandosi nei quartieri di cui parla e in cui vive, che diventano parte essenziale della narrazione attraverso registrazioni ambientali, soundscape e field recording che fanno da trait d’union a un mix di generi e suoni, in cui l’incertezza e la frammentazione interiore si fanno vero e proprio linguaggio e cifra stilistica. Spazia infatti dal rock e dai rimandi alla tradizione cantautorale italiana alla musica elettronica e ambient, da lampi impressionisti di solo pianoforte fino alla rivisitazione, autorizzata personalmente dai fratelli Brian e Roger Eno, del loro brano strumentale Blonde. Il disco prende anche nuove strade, quasi del tutto inedite per Giovanni, in una serie di brani dove a predominare è lo spoken word con improvvise e impreviste deviazioni nei territori dell'hip hop più astratto. Il risultato è un mare di parole e musica all’interno del quale navigano delle canzoni-isole, alcune più sperimentali altre di struttura classica. Diciotto tracce che, inanellate in un racconto organico e poetico, fatto di luce e buio, rallentamenti e accelerazioni, e incastonate nella narrazione di tempi e di luoghi molto precisi (Roma, Centocelle, Bologna, 2020-2023) rendono Infinite possibilità per esseri finiti uno specchio dello smarrimento del nostro tempo e delle trasformazioni che lo abitano ed efficace rappresentazione di uno Zeitgeist. Per raccontare meglio il disco, pur non parlandone (quasi) mai, il musicista ha inoltre realizzato Esseri Finiti, un podcast che approfondisce i temi che hanno ispirato le sue nuove canzoni. Qui il link all’ascolto: https://truppi.lnk.to/esserifiniti
10 Giugno - Monteriggioni (SI) @ Montemaggio Festival Resistente
16 Giugno - Melpignano (LE) @ Mercato del Giusto
20 Giugno - Argenta (FE) @ Piazza Garibaldi
1 Luglio - Perugia @ L'Umbria che spacca (SOLO)
2 Luglio - Pisa @ Giardino Scotto
13 Luglio - Asti @ Astimusica
15 Luglio - Bertinoro (FC) @ Giardini della Rocca – Festival Entroterre
22 Luglio - Piani di Caregno (BS) @ Ground Music Festival (SOLO)
27 Luglio – Bologna TBA
2 Agosto - Milano @ Castello Sforzesco
& MORE TBA
Info e biglietti: https://ponderosa.it/artist/giovanni-truppi/
_____________________________________________________________________________________
I “GIOVANI” DEL FOLKSTUDIO
a L’ASINO CHE VOLA
via A. Coppi 12 - Roma
Martedì 6 Giugno 2023
FESTA DI FINE STAGIONE

E così, con l’incombere di calure che si preannunciano torride, concludiamo la nostra stagione: ci rivedremo col fresco dell’autunno. Nell’occasione ci sembra opportuno ricordare il Folkstudio di Harold Bradley, lo storico fondatore di cui molti sanno poco…verrà dalle Marche Dario Toccaceli, a cui più volte toccò accompagnare alla chitarra Harold e che in seguito collaborò a condurre in un suo tour italiano il grande Pete Seeger, per poi tornare a incontrarlo più volte a casa sua, nello stato di New York. Potremo così godere dei suoi ricordi e di una manciata di canzoni dello zio d’America del folk…ma anche di una ballata composta dallo stesso Dario, “Quant’è longa la strada de Roma”. Ci sarà anche Francesco Manfredi accompagnato al piano da Maurizio Di Loreto ed al sax da Alessandro Noce. Ricorderete Manfredi nelle passate edizioni dei Giovani Del Folkstudio e nella indimenticabile serata di “Noinoncisanremo”: autore di un paio di CD, avremo l’occasione di ascoltarlo, come merita, in maniera più estesa. Accanto a lui Luigi Grechi che fu autore di una lunga intervista a Pete Seeger: a fine serata saluteranno insieme il pubblico con “Irene Goodnight”, la canzone con cui immancabilmente si chiudevano le serate del Folkstudio di via Garibaldi.
Saremo felici di presentarvi nuovamente in veste di folksinger solitario con voce e chitarra Peppe De Vena e poi nuove canzoni di Lorenzo Lepore con piano e chitarra (sta per uscire il suo primo disco). Lo abbiamo adottato assieme a Lucanint ed al suo gruppo per la loro preparazione ed originalità. Hanno ancora molto da farci sentire. A partire dalle ore 20, openmic per nuovi talenti.
Come al solito potrete gustare le specialità calabresi dell’Asinochevola (è gradita la prenotazione). Il tutto, a partire dalle 21: non mancate!
Info: 06.7851563 338.2751028
_____________________________________________________________________________________
ALICE
Dopo l’album “ERI CON ME” con sedici canzoni di Franco Battiato che il 14 aprile uscirà in una nuova versione in doppio vinile colorata lotus white
AL VIA MERCOLEDÌ 15 MARZO IL TOUR NEI TEATRI ITALIANI
“ERI CON ME ALICE CANTA BATTIATO”
con Carlo Guaitoli (pianoforte) e Chiara Trentin (violoncello)
"ERI CON ME" (ARECIBO/ BMG) è l’album di ALICE contenente sedici canzoni di FRANCO BATTIATO, registrato in studio con Carlo Guaitoli (pianoforte, direzione), già speciale collaboratore di Battiato stesso per oltre vent’anni, e I Solisti Filarmonici Italiani. Questo progetto discografico, acclamato dalla critica e disponibile in CD, vinile e in digitale, ha il suo naturale proseguimento nel tour di Alice “ERI CON ME ALICE CANTA BATTIATO” partito mercoledì 15 marzo e arriverà prima nei teatri di tutta Italia e poi nelle location open air. “ERI CON ME ALICE CANTA BATTIATO” è il nuovo live tour 2023, che continua con nuovi brani in scaletta tratti dal recente album, come Da Oriente a Occidente e Sui giardini della preesistenza, e altri che invece da molto tempo appartengono al repertorio live e discografico di Alice, come La cura, canzoni dai diversi periodi compositivi di Battiato, e quelle nate dalle loro numerose collaborazioni a partire dal 1980 e che hanno scritto insieme come Per Elisa, i loro duetti tra cui I treni di Tozeur e anche i brani che Battiato ha scritto più recentemente per Alice come Veleni e Eri con me, che dà il titolo all'album e al tour. Alice, con la sua personalità vocale unica e un percorso artistico sempre in evoluzione, si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato e di ciò che ha trasmesso, attraverso le canzoni a cui sente di aderire pienamente. Nella formazione in trio, al consolidato concerto, con Alice accompagnata da Carlo Guaitoli al pianoforte, si aggiunge il timbro caldo del violoncello di Chiara Trentin. Per alcuni concerti speciali questa estate, Alice sarà invece accompagnata dall’orchestra I Solisti Filarmonici Italiani, con Carlo Guaitoli al pianoforte e direzione. Il tour è prodotto e organizzato da IMARTS. Sono aperte le prevendite nei circuiti abituali. Di seguito le date nei teatri del tour “ERI CON ME ALICE CANTA BATTIATO” e le prime date estive:
11 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano per LA MILANESIANA ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, con un ospite a sorpresa in apertura
15 giugno Teatro Romano di Fiesole (FI) con I SOLISTI FILARMONICI ITALIANI
19 luglio Piazza Matteotti Sarzana (SP) in occasione del Festival Moonland
21 luglio Giardini Estensi di Varese in occasione di Varese Summer Festival, con I SOLISTI FILARMONICI ITALIANI
23 luglio Piazza Garibaldi Cervia (RA) con I SOLISTI FILARMONICI ITALIANI
L’album “Eri con me” (https://bmgitaly.lnk.to/alice_ericonmePR) vede le sue radici nella collaborazione artistica tra Alice e Franco Battiato iniziata nel 1980 con il singolo "Il vento caldo dell'estate" e l'album "Capo Nord". Con "Gioielli rubati " del 1985, per la prima volta Alice ha interpretato canzoni di Battiato non scritte per lei, poi per molti anni e in molti progetti discografici ha ripreso il suo abituale ruolo di cantautrice fino al 2003, in cui viene pubblicato "Viaggio in Italia", un album di sole cover dedicato a grandi autori italiani; qui le canzoni di Battiato presenti erano due, ma nei concerti che seguirono aumentarono sempre più, per il rinnovato piacere di Alice nell'interpretare le sue composizioni. In seguito ci saranno altre collaborazioni tra Alice e Franco Battiato, come per l'album "Samsara" con "Eri con me" del 2012 e per l'album "Weekend" con "Veleni" del 2014. Nel 2016 arrivò anche l’occasione del lunghissimo straordinario tour insieme "Battiato e Alice". Nel 2020 Alice iniziò il tour "Alice Canta Battiato" insieme a Carlo Guaitoli, come pianista e direttore d’orchestra, al quale hanno partecipato vari ensemble. Scrive Francesco Messina nella prefazione del disco: «Le canzoni inserite nell’album in buona parte risultano quelle ascoltate nei concerti, ma non del tutto. Infatti se alcune di queste appartenevano già al repertorio discografico di Alice (ad esempio “I treni di Tozeur”, “Prospettiva Nevski” e la stessa “Eri con me”), molte altre sono per lei decisamente inedite. Tra queste una nuova versione di “Da Oriente a Occidente” (proveniente dall’album “Sulle Corde di Aries”), “L’addio” di cui Franco è coautore con Mino Di Martino e Ippolita Avalli e “Torneremo ancora”, l’ultima canzone da lui scritta e registrata; un brano al quale teneva veramente molto».
_____________________________________________________________________________________
DENTE
NUOVE DATE PER IL TOUR ESTIVO
Dieci nuovi appuntamenti per ascoltare i pezzi di “Hotel Souvenir”: dopo il 27 maggio a Milano, tappa a Torino, Bologna, Pisa e tante altre città.
Dente annuncia 10 nuove date per il tour estivo dopo il fortunato ritorno dal vivo nei club che ha accompagnato il lancio del suo nuovo album “Hotel Souvenir”. Dopo Milano il 27 maggio (MI AMI) e Torino il 9 giugno (Hiroshima), ecco aggiungersi il 21 giugno Civitanova Marche Alta (Teatro Annibal Caro); il 25 giugno Bologna (Go Go Bo); il 1 luglio Pisa (Giardino Scotto); il 7 luglio Arsita (Dlen Dlen Festival); il 9 luglio Campomarino (Porto Rubino); il 14 luglio Parco Fornaci (Jamrock Festival); il 21 luglio Arezzo (Malpighi Festival); il 22 luglio Assisi (Riverock); il 30 luglio Camigliatello Silano (Be Alternative Festival) e il 26 agosto a Terni (Baravai Music). Prevendite sul sito di Locusta Booking.
Sul palco con lui: Federico Laini (basso) Simone Chiarolini (chitarra e piano) e Beppe Gagliardi (batteria) lo accompagnano in un live inedito, che assomiglia a una vera e propria festa per ripercorrere la carriera del cantautore, tra successi intramontabili e i nuovi brani dell’ultimo disco. Anticipato dai singoli Cambiare idea, La vita fino a qui e Allegria del tempo che passa, “Hotel Souvenir” – in arrivo tre anni dopo l’omonimo “Dente” - esce per INRI/Virgin Music Las ed è prodotto da Federico Nardelli. Il nuovo progetto discografico conferma l’intensità poetica del suo autore e introduce temi e sonorità inedite (una su tutte Discoteca Solitudine, sound disco come da titolo) rendendo il suo stile immediatamente riconoscibile e allo stesso tempo inaspettatamente sorprendente. “Hotel Souvenir” è un luogo immaginario, una malinconica stanza dei ricordi in cui Dente fotografa il passato e immagina il futuro. Evoca un presente fortemente autobiografico, capace di diventare storia di tutti grazie alla sua profonda sensibilità e quella capacità di trasformare sentimenti personali in uno specchio universale.
BIOGRAFIA
Dente, al secolo Giuseppe Peveri, è un cantautore italiano, originario di Fidenza e residente a Milano. Dopo la militanza come chitarrista in formazioni rock/new wave, nel 2006 inizia la sua esperienza solista con "Anice in bocca" (Jestrai), un disco che contribuisce a definire la via italiana al pop lo-fi, la cui poetica viene portata a compimento nei dischi successivi, riconosciuti cult della nuova canzone italiana anni 2000: "Non c'è due senza te" (2007 Jestrai), "L'amore non è bello" (2009 Ghost/Venus) e "Io tra di noi" (2011 Ghost/Venus), che comincia l'esplorazione di Dente verso dimensioni sonore sempre meno connotate dall'estetica lo-fi e sempre più improntate a un cantautorato classico e consapevole. Anche la scrittura, inizialmente destrutturata, evolve progressivamente verso ricercatezza ed essenzialità, senza mai perdere la riconoscibile giocosità del linguaggio che ha consacrato lo stile di Dente. È il percorso dei dischi "Almanacco del giorno prima" (2014 RCA/Sony), "Canzoni per metà" (2016 Pastiglie/Sony) e "Dente" (2020 INRI/Artist First). Del 2015, invece, è l'esordio letterario di Dente: "Favole per bambini molto stanchi", edito da Bompiani. Nel 2023, torna sulle scene con un disco prodotto da Federico Nardelli: “Hotel Souvenir”.
27 maggio Milano - MI AMI
9 giugno Torino - Hiroshima
21 giugno Civitanova Marche Alta (MC) - Teatro Annibal Caro
25 giugno Bologna - Go Go Bo
1 luglio Pisa - Giardino Scotto
7 luglio Arsita (TE) - Dlen Dlen Festival
9 luglio Campomarino - Porto Rubino, set in solo
14 luglio Parco Fornaci (VI) - Jamrock Festival
21 luglio Arezzo - Malpighi Festival
22 luglio Assisi (PG) - Riverock
30 luglio Camigliatello Silano (CS) - Be Alternative Festival
26 agosto Terni - Baravai Music
Link Prevendite: https://www.locusta.net/eventi/dente-tour-2023/
_____________________________________________________________________________________
ENTEN HITTI
tra gli ospiti del
FESTIVAL BIBLICO 2023
Sabato 27 maggio alle ore 22
Vicenza, dAbar, café culturale del Festival, Piazza Duomo
In caso di pioggia: Oratorio del Gonfalone, Piazza Duomo 4
Il richiamo delle Origini: "e fu sera e fu mattina - questo incedere ampio e solenne della Genesi mi aveva colpito fin da bambino. Questo tempo senza tempo era in noi o meglio dire è in noi. Quando l'attrazione per la musica si è manifestata tanti anni fa l'attrazione per i "larghi” (termine che in musica indica un esecuzione lenta e sostenuta) portava inconsapevolmente quell’eredità. Ed ora la possibilità di portare un nostro concerto nell'ambito del Festival Biblico in un'edizione dedicata ai primi 11 testi della Genesi sembra il compimento perfetto del cerchio. Un piccolo fremito ci pervade!” Pierangelo Pandiscia
Enten Hitti è ricerca musicale, paesaggi sonori e performance; gruppo aperto di ricerca e sperimentazione sulle arti performative fondato da Pierangelo Pandiscia e Gino Ape, che opera da piu di vent'anni in Italia e all’estero. Compone musica originale in ambito ambient, etnico, con stile minimale, evocativo ed ipnotico. Oltre all’attività sperimentale coesiste una produzione di canzoni d’autore. Caratteristica distintiva del gruppo è l’originalità delle performance proposte: labirinti sonori, sleeping concert dalla mezzanotte all’alba, concerti nelle caverne o nel buio assoluto, reading di poesia sonora, ecc. Ha realizzato dal 1997 ad oggi cinque CD prodotti e distribuiti in Italia e all’estero da Polygram/Dischi del mulo CPI, Amplexus, Projekt, Hic Sunt Leones. Ha partecipato come ospite o collaboratore a oltre 15 compilation e dischi solisti (Claudio Milano, Francesco Paladino, Paolo Tofani, Juri Camisasca, Alio Die, Marco Lucchi, Paola Tagliaferro…). “VIA LATTEA” è l’ultimo disco uscito a febbraio 2022. Negli anni ha prodotto video d’arte (Harta Performing), libri di poesia sonora (Momo edizioni), sonorizzazioni per trasmissioni di Radio2 e Radio3, documentari, spettacoli teatrali e di danza contemporanea. Enten Hitti è citato e descritto nei libri “La voce in movimento” , “Italian Performance Art” – 50 anni di storia della performance in Italia”, “Solchi Sperimentali Italia”. Decine i concerti e le performance in festival nazionali ed internazionali, teatri, locali pubblici e centri culturali fra cui ricordiamo: Festival della Patafisica Milano, Festival Biodiversità Milano, Asti Teatro, Scenario Montagna/Salbertrand, Festival Ville e Castella, Sconfinando-Sarzana, Festival Internazionale Poesia Genova, Festival internazionale poesia Milano, Teglio Teatro Festival, Arena Balle di Paglia Cotignola, Festival Odissea, Segnali Festival, Teatro OUTOFF Milano, Teatro G. Modena Palmanova, Palazzo Ducale Genova, Teatro Filodrammatici, Circolo Artisti Roma, Link Bologna, Tunnel Milano, ecc. Moltissime le collaborazioni sia con musicisti che con attori, danzatori, performer. Ricordiamo in particolare, Franco Battiato, Juri Camisasca, Claudio Rocchi, Vincenzo Zitello, Riccardo Sinigaglia, Eraldo Bernocchi, Sainkho Namtchylak, Eugenio Barba, Jerzy Grotowski.
Carmen D'Onofrio - voce; Pierangelo Pandisca - lastre di pietra sonora, chitarra, conchiglie tromba, zils, bastone vento; Gino Ape - xilofono, oboe, percussioni, live electronics; Jos Olivini - piano, salterio, fisarmonica, percussioni; Giampaolo Verga - violino
Informazioni: 0444.1540019 - info@festivalbiblico.it
_____________________________________________________________________________________
GERARDO BALESTRIERI
“THE BEST OF LIVE”
DAL 6 GIUGNO IL POLIEDRICO CANTAUTORE
IN TOUR
Il 21 aprile è uscito in digitale la raccolta “THE BEST OF” (L’Orto/Ingrooves) del poliedrico cantautore GERARDO BALESTRIERI che con questo disco ha sintetizzato il suo percorso discografico tra musica, teatro e viaggi. Una carriera che inizia nel 2007 con l'album d'esordio "I Nasi Buffi E La Scrittura Musicale" arrivato secondo nella categoria “Opera Prima” del Premio Tenco dello stesso anno. Gerardo è un appassionato di swing, di echi tzigani, dell'oriente dei Greci, del jazz e della Francia, del ritmo contagioso, del twist e del Sud America. Attraverso testi sfumati e maturi, l’inconfondibile voce dinoccolata e scura, Balestrieri ama giocare con le parole senza perder di vista il ritmo e la danza proponendo «canzoni per anche ed orecchie, per ricci, per pance e per tacchi» come afferma lui stesso. Dal 6 giugno Gerardo sarà in tour. Ecco le prime date in continuo aggiornamento
venerdì 06 giugno
ROMA - TEATRO ARCILIUTO
sabato 07 giugno
ROMA - SANTA LIBBIRATA | LA CARRETTERIA
venerdì 09 giugno
MILANO - FRISA' BISTROT
NAPOLI TBA
venerdì 23 giugno
MILANO - LA SCIGHERA
giovedì 29 giugno
VENEZIA - LAGUNA LIBRE
_____________________________________________________________________________________
MOTTA
A NOVEMBRE TORNA IN TOUR NEI CLUB
CON UNA NUOVA DIMENSIONE LIVE TUTTA DA SCOPRIRE
Biglietti disponibili in prevendita
FUORI OGGI LA CANZONE "ANIME PERSE"
primo assaggio del suo nuovo percorso sonoro
Ad una fine segue sempre un nuovo inizio. Motta è tornato! Da novembre il cantautore, compositore e polistrumentista sarà protagonista di un tour nei club con uno spettacolo che mostrerà una nuova chiave live dell’artista toscano. Un ritorno sui palchi di tutta Italia, su quei palchi dove la musica di Motta prende forma esprimendosi al suo massimo, per un’esperienza e una dimensione tutta da scoprire. «Voglio sentire le vertigini: voglio tornare ad emozionarmi, liberandomi da tutto ciò che avevo fatto, come se le facessi per la prima volta - racconta Motta - Ho fame, come se avessi smesso di mangiare per lungo tempo. Quando sento che qualcosa mi emoziona non mi è più necessario capire il perché: non capisco e non voglio capire, voglio solo “sentire”». I biglietti del tour, organizzato e prodotto da Magellano Concerti, sono già disponibili in prevendita. Per info sui biglietti: www.magellanoconcerti.it. Queste le date in programma del tour nei club di Motta:
27 ottobre – LIVORNO – The Cage (data zero)
9 novembre – MILANO – Magazzini Generali
10 novembre – TORINO – Hiroshima Mon Amour
11 novembre – RONCADE (TV) – New Age
16 novembre – FIRENZE – Viper
17 novembre – BOLOGNA – Estragon
23 novembre – POZZUOLI (NA) – Duel Beat
24 novembre – CIAMPINO (RM) – Orion
Da oggi inoltre è disponibile sulle piattaforme digitali la nuova canzone “Anime perse” (Sugar music/https://sugarmusic.lnk.to/AnimePerse) che segna anche il ritorno musicale di Motta con un approccio diverso alla scrittura: una nuova fase in cui dall’essere protagonista dei suoi testi Francesco Motta diventa narratore. “Anime Perse”, i due protagonisti del brano, faticano a gestire la loro condizione tossica ma ritrovano nell’amore la speranza.
____________________________________________________________________________________
JAMES SENESE JNC
TOUR TEATRALE 2023
Continua il tour teatrale di James Senese, nel corso del quale sarà possibile anche ascoltare nuovo materiale che farà parte del prossimo disco in uscita. Le prossime date porteranno Senese in Sicilia, a Palermo il primo aprile e a Catania il 2 aprile. Come tutti i suoi concerti, l’occasione per vedere all’opera uno degli artisti italiani più influenti è imperdibile. E questa volta maggiormente, dal momento che il 2023 è sia l’anno nel quale ricorrono i 40 anni dalla pubblicazione del suo primo album da solista “James Senese” (1983 – Polydor) che quello nel quale pubblicherà, la prossima primavera, il nuovo album di inediti. In questo tour il pubblico avrà la possibilità di ascoltare dal vivo in anteprima proprio i brani del prossimo lavoro. In più di mezzo secolo di carriera Senese ha attraversato generi, epoche, mode, senza lasciarsi mai corrompere in nome del mercato. I suoi numi tutelari sono Miles Davis e John Coltrane. La sua granitica coerenza artistica e intellettuale sono famose come il suono del suo sax. Passando per i seminali Showmen con Mario Musella, Napoli Centrale, le collaborazioni con l’indimenticabile amico Pino Daniele ma anche il sodalizio artistico e fraterno che lo ha legato a Franco Del Prete, James Senese ha suonato e cantato i vinti, quelli che non hanno mai avuto voce. L’energia e la rabbia del suo sax, e della sua voce, contraddistinguono le sue performance live, fatte di coraggio e determinazione: quella di un “Nero a metà”. La sua forza e coerenza artistica lo ha trasformato in un’icona, irrinunciabile punto di riferimento per le nuove generazioni musicali che vogliono urgenza espressiva e zero compromessi. "Nella società attuale è diventato molto difficile far prevalere il bene sul male e ancora più complesso è parlare alle persone per cercare di far capire loro quella che per me è la strada giusta, quella dei sentimenti - dichiara James Senese. "Ogni persona ha un proprio Credo, non siamo tutti uguali e ognuno costruisce il proprio mondo in modo differente ma uno dei problemi principali è che vi sono persone che hanno velleità dominanti. Per realizzare James is Back ho guardato un pò dappertutto, per trovare una voce comune che potesse entrare nel cuore della gente. È un disco molto sofferto ma pieno d’amore. Ed è proprio l’Amore quello che io cerco in ogni momento della mia vita e della mia arte. Il lavoro che ho fatto è stato di cercare un unico suono: quello della verità, il mio essere nero e bianco… per potermi ritrovare, e rintracciare la mia identità. Le canzoni di questo album mi danno una carica emozionale notevole, per me rappresentano il presente ma anche il futuro. Sembrano canzoni ma vanno oltre; sono lo specchio della mia vita. In questi brani si sente il soffio del mio cuore.”
17/06/2023 – Napoli – Arena Flegrea
25/06/2023 – Vigliano Biellese (BI) – La Fonderia Musicale
23/07/2023 – Polignano a Mare (BA) – AD LIBITUM
05/08/2023 – Roma – Casa del Jazz
_____________________________________________________________________________________
LA MASCHERA
NUOVE DATE IN TUTTA ITALIA
Quattro nuove date in giro per l’Italia per La Maschera, una delle band più interessanti della scena indipendente partenopea. A queste prime date annunciate si andranno ad aggiungere oltre venti concerti in Campania (Monte di Procida, Castellabate, Pratola Serra e tante altre).
8 GIUGNO: ROMA – MONK
16 GIUGNO: MILANO – IDROSCALO
6 LUGLIO: PALERMO – CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA - Sponde Sonore (ingresso gratuito)
9 LUGLIO: PELLEGRINO PARMENSE - Musica in Castello (ingresso gratuito)
Ripartono così i concerti fuori regione per la band campana, che torna ad incontrare il numeroso pubblico che la segue in tutta Italia e a far conoscere le nuove canzoni tratte dal loro ultimo disco, ‘Sotto chi tene core’, un concept album di 9 canzoni che parlano di riscatto sociale e sentimentale, un invito ad alzare lo sguardo e farsi avanti. Storie vere, dove l’urlo di chi non ha voce diventa grido di battaglia. «Siamo felici di poter iniziare la stagione estiva partendo da Roma, Milano, e per la prima volta Palermo e Pellegrino Parmense – racconta Colella, frontman de La Maschera. Saranno concerti pensati un po’ più in grande, in location speciali! Non vediamo l’ora di portare in giro Mirella, Felice Pignataro, Thomas Sankara, le storie di quotidianità e resistenza… insomma di ricreare e condividere quell’atmosfera spensierata e riflessiva che caratterizza i nostri show». Non mancheranno i brani più famosi della band, da Pullecinella a La Confessione, da Te vengo a cercà a Senza fa rummore, contenuti nei precedenti album, ‘O vicolo ‘e l’allerìa e ParcoSofia. La Maschera sono Roberto Colella (voce/tastiera/chitarra), Vincenzo Capasso (tromba), Alessandro Morlando(chitarra elettrica), Antonio ‘Gomez’ Caddeo (basso e contrabbasso), Marco Salvatore (batteria) e Michele Maione(percussioni).
_____________________________________________________________________________________
99 POSSE
Tour Estivo
Si aggiungono nuove date al tour estivo dei 99 Posse
Dopo aver celebrato i 30 anni di carriera nel 2021 con la pubblicazione dei due inediti “Comanda la gang” e “Nero su bianco” e una lunga stagione di concerti, i 99 POSSE si preparano per un nuovo tour estivo ampliando il già ricco calendario di appuntamenti previsti nei principali festival della penisola. Considerati come la voce delle realtà più popolari, il forte impegno sociale e l’attitudine provocatoria hanno fatto dei 99 Posse una band seminale e innovativa sin dalla nascita, un vero e proprio punto di riferimento per le generazioni successive con album plurimemiati come “Curre curre guagliò”, “Cerco tiempo” e “Corto Circuito”. Quest’estate la band poterà sui palchi di tutta Italia un set carismatico e coinvolgente, presentando insieme agli ultimi singoli alcuni dei brani più iconici della propria discografia.
Il tour estivo sarà anticipato il 2 giugno a Castelvolturno per il “Napolindie” e proseguirà poi il 17 giugno al Noisy Naples Fest di Napoli, dove il gruppo si esibirà insieme ad alcuni degli artisti più importanti della scena partenopea all’Arena Flegrea.
02.06 - CASTELVOLTURNO (CE) - Napolindie – *Ospitata - NUOVA DATA
13.06 – TAURASI (AV) – Piazza - NUOVA DATA
17.06 - NAPOLI - Arena Flegrea
01.07 - SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) - Folkest
06.07 - STROMBOLI (ME) - Eolie Music Fest - NUOVA DATA
07.07 - MONTESPERTOLI (FI) - Rock Un Monte
14.07 – ABBADIA SAN SALVATORE (SI) - Festa della Birra - NUOVA DATA
15.07 - PINASCA (TO) - TNT Fest
16.07 - VICENZA - Jamrock Festival
22.07 – SAN POLO D’ENZA (RE) - Positive River Festival
04.08 – MOGLIANO VENETO (TV) - Summer Nite Love Festival
10.08 - BRESCIA - Festa Radio Onda d'Urto
12.08 - PINETO (TE) - Pinetnie
13.08 - CAMPANA (CS) – Piazza - NUOVA DATA
18.08 - PLATACI (CS) – Piazza - NUOVA DATA
19.08 - CEFALU (PA) - Camp @rt Festival - NUOVA DATA
24.08 - FASANO (BA) - Pensieri Correnti Festival - NUOVA DATA
*calendario in aggiornamento
____________________________________________________________________________________
IL MURO DEL CANTO
IN TOUR
Con 5 album all’attivo e oltre 400 live in tutta la penisola, in oltre dieci anni di attività Il Muro del Canto si è imposto fra le band di culto del panorama indipendente italiano, conquistando l’importante apprezzamento da parte della stampa specializzata e accrescendo continuamente il nutrito pubblico che segue con entusiasmo i concerti del gruppo. Dopo la lunga stagione dal vivo nel 2022, in cui la band ha realizzato concerti da headliner ma anche importanti aperture a diversi live di Ben Harper & The Innocent Criminals, quest’estate Il Muro del Canto è pronto a tornare sui palchi dei festival di tutta la penisola. Con un immaginario ben delineato e sonorità riconoscibili, negli anni Il Muro del Canto ha collaborato anche con alcuni volti del cinema italiano, tra cui Marco Giallini protagonista nel videoclip del brano “La vita è una” e Vinicio Marchioni protagonista nel video di “Reggime er gioco”, entrambi estratti dal quarto lavoro della band. Inoltre, nel 2017 il brano “7 Vizi Capitali”, scritto insieme a Piotta, diventa la sigla della serie tv Netflix “Suburra”, un successo mondiale trasmesso nei 190 paesi in cui è disponibile il servizio. A giugno 2022 Il Muro del Canto è tornato sulla scena con il quinto disco in studio, “Maestrale”, portato a lungo in tour e presentato con intervista e minilive in diverse trasmissioni tra cui Rai Radio2 Social Club in onda su Radio2 e in tv su Rai2, Rai Radio1 Music Club, Metropolis in diretta in homepage de La Repubblica e con interviste a Rai Radio2 Le Lunatiche, Rai Radio 1 Un giorno da Radio 1, Rai Radio Live Setlist, GR Rai e in numerose altre emittenti nazionali, regionali e locali.
L’album è stato ottimamente accolto anche dalla stampa specializzata che ha dedicato diverse interviste, recensioni e approfondimenti sulle pagine di testate come Blow Up, Rumore, Buscadero, Raropiù, Il Messaggero ed. Nazionale, Il Corriere della Sera Roma, La Repubblica Roma, Rockit, The Wom, SkyTg24, Sentireascoltare, InsideMusic, Mescalina, Offtopic, Tuttorock, Exitwell, Ondarock, e molte altre. Il Muro del Canto sono Daniele Coccia Paifelman (voce), Alessandro Pieravanti (voce narrante e batteria), Eric Caldironi (chitarra acustica), Ludovico Lamarra (basso elettrico), Franco Pietropaoli (chitarra elettrica) e Alessandro Marinelli (fisarmonica).
06.05 – MILANO – SMS in Festa / Piazza Stuparich / Ingresso gratuito
03.06 - NORMA (LT) - Centro Ippico Tornado / Biglietto 15€ in cassa
24.06 - VASANELLO (VT) - Unisco Festival / Ingresso gratuito
30.06 - LAINATE (MI) - Partiztika Festa Antifascista / Ingresso gratuito NUOVA DATA
02.07 - ALLERONA (TR) - Festa Allegrona / Ingresso gratuito NUOVA DATA
05.07 - PISTOIA - Pistoia Blues opening act per XAVIER RUDD
06.07 - BOLOGNA – BOtanique / Ingresso gratuito
15.07 - SANT’ANGELO ROMANO (RM) – Belvedere Aldo Nardi / Ingresso gratuito
16.07 - CAPRANICA (VT) - Capranica Folk Festival/ Ingresso gratuito NUOVA DATA
14.08 - GROTTAGLIE (TA) – Cinzella Festival
18.08 - AGOSTA (RM) – Festa della Sangria / Ingresso gratuito
IL MURO DEL CANTO quest'estate in tour.
____________________________________________________________________________________
MODENA CITY RAMBLERS
I prossimi concerti
Sab 03 Giu 2023 - Senise (PZ) - Zona Antico Mercato
Mar 06 Giu 2023 -Trieste - Teatro Rossetti
Ven 09 Giu 2023 - Roma - Womad Festival
Sab 10 Giu 2023 - Palagano (MO) - “Col Passo A Tempo Di Chi Sa Ballare
Ven 16 Giu 2023 - Bergamo - Nxt Station
Sab 17 Giu 2023 - Genova - Oi! Fatti Un’Ambulanza
Ven 23 Giu 2023 - Scario (Sa) - VenerdÌ Passione Rossa
Sab 01 Lug 2023 - Pesaro - Balamondo
Dom 02 Lug 2023 - Loculi (NU)- Voci Di Maggio
Ven 07 Lug 2023 - Sesto San Giovanni (Mi) - Carroponte
Dom 09 Lug 2023 - Coltano (PI) - Festival 110 Herz
Ven 14 Lug 2023 - Travo (PC) - Parco Archeologico Villaggio Neolitico
Sab 15 Lug 2023 - Schio (VI) - Brick Line Festival
Sab 22 Lug 2023 Salza Di Pinerolo (TO) - Salza Music
Lun 31 Lug 2023 - Villachiara (BS) - Campo Sportivo Comunale Giacomo Favalli
Sab 12 Ago 2023 - Bonorva (NSS) - Sagra Dello Zicchi
Sab 02 Set 2023 - Riofreddo - In Vino Veritas
Dom 10 Set 2023 Castelfiorentino (FI) - Festa Della Birra Castellana
_____________________________________________________________________________________
ALESSIO LEGA
Maggio
26 Bussoleno (Val di Susa) Critical Vino
28 Sezze Romano Premio Luigi Di Rosa.
_____________________________________________________________________________________
VASCO BRONDI
riaccende
LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA
per festeggiare i 15 anni dalla pubblicazione del primo album
CANZONI DA SPIAGGIA DETURPATA
A cinque anni dall’ultimo concerto si riaccendono LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA e lo fanno per un’occasione speciale: festeggiare i 15 anni dalla pubblicazione del primo album, quel CANZONI DA SPIAGGIA DETURPATA che ha segnato un vero spartiacque per la musica italiana indipendente. Un disco epocale e per molti anche generazionale che ha in parte cambiato le regole del gioco: un ragazzo poco più che ventenne, senza major discografiche né promozione, irrompe sulla scena musicale con dieci canzoni che conquistano l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori e che in pochi mesi lo catapultano sulle copertine delle riviste musicali, sui palchi dei club più importanti fino alla Targa Tenco come miglior opera prima. Come scrisse Stefano Bottura su Rockit nel 2008: “Finalmente. Le Luci Della Centrale Elettrica, cioè Vasco da Ferrara, nemmeno 25 anni. Qualcuno capace di urlarci in faccia il tempo devastato e vile in cui viviamo, con quella rabbia&dolcezza che solo chi viene dalla provincia ed è giovane davvero (e ha un talento smisurato) si può permettere. Qualcuno che si aspettava da tempo, da troppo tempo, ripiegati su noi stessi a sentir canzoncine o nenie (o lagne) senza spina dorsale senza intensità di sguardo senza rabbia di vivere. Impegnati a guardarci allo specchio ci eravamo dimenticati che esisteva ancora un mondo intorno, fuori.” Un ritorno emozionante, come ha sottolineato lo stesso Vasco: “Grazie per l'entusiasmo che c'è stato attorno a questa idea di riportare sul palco Canzoni da spiaggia deturpata. Per me è una faccenda molto intima anche se fatta letteralmente sotto i riflettori. Riprendere in mano quelle canzoni in questi giorni e sentire che c'è ancora il soffio della vita lì dentro e nel frattempo tutte le cellule del mio corpo sono cambiate due volte (avete presente che si dice che le cellule del corpo umano cambiano tutte ogni sei o sette anni...). Comunque sarà una bomba, suoneremo il primo disco e altre canzoni degli ultimi anni. Grazie anche dei vostri messaggi, è stato bello crescere assieme e avere creato attraverso le canzoni questa misteriosa connessione tra di noi, invisibile ma forte e chiara. L'ho sempre sentita.”. Vasco Brondi sarà accompagnato sul palco, come nel 2008, da Giorgio Canali, che dell'album è anche il produttore, e da Andrea Cabeki Faccioli alle chitarre, Angelo Trabace alle tastiere e Niccolò Fornabaio alle percussioni. Per le date di Milano e di Ferrara si aggiungeranno anche Gabriele Lazzarotti al basso e Daniela Savoldi al violoncello. In scaletta, oltre ai brani di Canzoni da spiaggia deturpata anche altre canzoni del repertorio più recente.
15 maggio ROMA – Monk SOLD-OUT
16 maggio ROMA – Largo Venue SOLD-OUT
21 maggio FIRENZE – Viper SOLD-OUT
25 maggio TORINO – Hiroshima SOLD-OUT
26 maggio BOLOGNA – Tpo SOLD-OUT
28 maggio MILANO – Mi Ami Festival
12 giugno FERRARA – Ferrara sotto le stelle SOLD-OUT
13 giugno FERRARA – Ferrara sotto le stelle SOLD-OUT
_____________________________________________________________________________________
PIER CORTESE
IN TOUR
Dopo l’uscita dello speciale EP “Sottopelle” contenuto nel nuovo libro Chiara Gamberale “I fratelli Mezzaluna” (Salani, 2023), PIER CORTESE continua il suo tour nei club della penisola. Uscito il 7 marzo, il nuovo EP, contenuto tra le pagine del libro della Gamberale tramite un QR Code dedicato, è stato anticipato sulle piattaforme digitali dalla titletrack. Link al videoclip del brano “Sottopelle”. Il cantautore, musicista e produttore prosegue ora il lungo tour partito a gennaio 2023, dopo mesi che lo hanno visto impegnato in molteplici collaborazioni di prestigio. Oltre all’EP realizzato per il libro della Gamberale, Pier Cortese, infatti, ha recentemente firmato anche le musiche originali del film “Come le tartarughe”, opera prima di Monica Dugo selezionata dalla Biennale College Cinema, il concorso internazionale della Biennale di Venezia. Autore sensibile e appassionato, Pier Cortese in venti anni di carriera ha attraversato la scena musicale contemporanea in molti modi: dalla partecipazione al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte nel 2007 con il brano “Non ho tempo”, alla composizione di colonne sonore, fino alla prolifica attività di autore e produttore artistico che lo ha portato a collaborare con personaggi del calibro di Fabrizio Moro, Marco Mengoni, Simone Cristicchi, Mondo Marcio e molti altri. Tra le firme più recenti e importanti, quella di co-produttore di “Tradizione e Tradimento” disco del 2019 di Niccolò Fabi, che Pier Cortese ha anche accompagnato come membro della sua band durante il tour di presentazione. In tour l’artista porterà le sue più recenti pubblicazioni, i brani dell’EP “Sottopelle” e quelli dell’ultimo disco “Come siamo arrivati fin qui”, che, uscito a fine 2021, è stato presentato in numerose trasmissioni di qualità sulle principali reti televisive e radiofoniche nazionali e locali, ricevendo ottimi riscontri da parte di stampa e critica che ha dedicato al disco moltissime recensioni entusiaste e approfondimenti sulle maggiori testate.
19/04 Castel Maggiore (BO) - Teatro Biagi d’Antona NUOVA DATA
28/04 Potenza - Officine Macondo
29/04 Salerno – Marea NUOVA DATA
16/06 Cesenatico (FC) - Bagno 86 Casalounge NUOVA DATA
_____________________________________________________________________________________
NADA
ANNUNCIATE LE DATE DEL TOUR ESTIVO PER PRESENTARE IL NUOVO ALBUM
“LA PAURA VA VIA DA SÉ SE I PENSIERI BRILLANO”
Reduce dal grande successo del tour teatrale di questa primavera, con cui ha toccato palcoscenici nazionali ed internazionali arrivando ad esibirsi anche al Södra Teatren di Stoccolma, NADA annuncia le prime date estive per presentare il nuovo album “La paura va via da sé se i pensieri brillano”. Considerata come una delle voci più significative della musica alternativa italiana, con 20 dischi all’attivo e una carriera mai scalfita da compromessi, Nada si prepara ad infiammare i festival di tutta la penisola portando dal vivo un repertorio in grado di unire l’introspezione dei suoi ultimi capitoli discografici ai grandi classici della sua carriera, in uno show dove causticità e leggerezza si uniscono e si confondono continuamente.
Ad accompagnare sul palco la cantautrice ci saranno Andrea Mucciarelli alla chitarra, Francesco Chimenti al basso, Franco Pratesi alle tastiere e Luca Cherubini Celli alla batteria.
“LA PAURA VA VIA DA SÉ SE I PENSIERI BRILLANO” – IL DISCO
“La paura va via da sé se i pensieri brillano” è stato pubblicato lo scorso 7 ottobre per La Tempesta – Santeria/Audioglobe, a tre anni dal precedente disco “È un momento difficile tesoro”, ed è stato accolto positivamente dalla critica specializzata. Dieci brani, profondi ed essenziali, interamente scritti e composti da Nada e che descrivono la continua evoluzione stilistica di quest’artista senza tempo. Nada affronta i sentimenti che infuocano la sua anima, con un lavoro di continua indagine su di sé, ma è anche sferzante nella sua indignazione per un mondo sempre più indifferente e disumano. Gioia, inquietudine, amore, paura; lo Ying e Yang che alberga in tutti noi, messo a nudo e offerto in un rito laico di condivisione. È riconoscibile, autentica, con testi immediati e senza abbellimenti, che vanno al cuore, all’essenziale. È rock nell’anima, nell’attitudine, nel suo essere controcorrente, da sempre e per sempre. E lo è nel suono, che anche in questo nuovo capitolo della sua discografia Nada ha affidato alle mani e ai cursori di JOHN PARISH, che nell’album non solo produce ma suona quasi tutti gli strumenti. Il produttore inglese, già noto per le sue collaborazioni con PJ Harvey, Eels, Giant Sand, Tracy Chapman, è perfettamente in sintonia con l’artista e così come per i precedenti “È un momento difficile tesoro” (2019) e “Tutto l’amore che mi manca” (2004), riuscendo a trasporre le visioni musicali di Nada in arrangiamenti perfetti nel calzare i suoi testi ipnotici. Dal disco sono stati estratti tre singoli e video: “In mezzo al Mare”, uscito a maggio 2022, “Chi non ha”, rilasciato il successivo 30 settembre e “L’oscurità” pubblicato il 25 gennaio 2023.
01 giugno - TAURIANOVA (RC) - Villaggio Sud Agrifest
25 giugno - MONTE MANIVA (BS) - Cûlma Fest feat. Ground Music Festival
01 luglio - CERVIA (RA) - Ravenna Festival
14 luglio - BOLOGNA - BOtanique
12 agosto - ROGLIANO (CS) - Rublanum Festival
13 agosto - LECCE - SEI Festival
04 settembre - MANTOVA - Disanima Piano c/o Corte Gesuita
*calendario in aggiornamento
_____________________________________________________________________________________
THE ZEN CIRCUS
TOUR ESTIVO
Il Circo Zen torna a sorpresa dal vivo quest’estate. La band è pronta per un nuovo giro di concerti anticipato dal live del 30 aprile in occasione il Primo Maggio Agraria di San Benedetto del Tronto.Gli ultimi appuntamenti dello scorso dicembre sono stati delle vere e proprie feste per i fan, spettacoli speciali andati completamente sold out al punto che tante persone sono rimaste senza biglietto e la band ha deciso di programmare un’altra piccola serie di concerti prima dell’arrivederci. Gli Zen Circus, infatti, prenderanno una pausa di due anni dalle pubblicazioni e dai tour per dedicarsi ai rispettivi progetti solisti e lavorare a nuovo materiale. Dopo il tour di presentazione dell’ultimo album “Cari Fottutissimi Amici” e i due spettacoli inediti di dicembre 2022, il gruppo si prepara a una manciata di concerti imperdibili previsti nei prossimi mesi. Negli oltre 20 anni di carriera The Zen Circus hanno rappresentato una delle realtà di riferimento per la musica attuale, rinnovandosi continuamente e raccogliendo l’entusiasmo di un pubblico transgenerazionale che da sempre segue il rito live del gruppo come una vera e propria festa iniziatica. Con l’ultimo disco “Cari Fottutissimi Amici” del 2022, pubblicano il loro 14esimo lavoro discografico che si unisce a una carriera fatta di centinaia e centinaia di concerti, migliaia di km macinati, sudore ed energia trascinante sul palco; due decenni di intensa attività suggellati dalla partecipazione in gara tra i big a Sanremo 2019 e dalla pubblicazione di un romanzo anti-biografico edito da Mondadori che è divenuto un vero e proprio caso di genere letterario, entrando nelle Top Ten delle classifiche dei libri più venduti stilate dai maggiori quotidiani.
09 Giugno - Bologna @ Arena Puccini
14 Giugno - Milano @ Circolo Magnolia
25 Giugno - Codroipo (UD) @ Villa Manin *Set speciale busking NUOVA DATA
30 Giugno - Torino @ Flowers Festival
06 Luglio - Arezzo @ Mengo Music Fest
22 Luglio - Lajatico (PI) @ Corona Sunsets Festival World Tour c/o Teatro del Silenzio NUOVA DATA
28 Luglio - Genova @ Balena Festival
04 Agosto - Alghero (SS) @ Festival Abbabula
12 Agosto - Brescia @ Festa di Radio Onda D’urto
Calendario in aggiornamento
_____________________________________________________________________________________
SUD SOUND SYSTEM
PROSEGUE L’INTERNATIONAL TOUR GIRAI
I SUD SOUND SYSTEM annunciano per il 28 aprile l’uscita del nuovo singolo “Girai Girai”. La traccia, caratterizzata da un groove hip hop / soul e con un beat fresco che lo rende coinvolgente e ballabile, riconferma il raggamuffin della band salentina come il più apprezzato e dirompente della scena italiana. “Girai Girai” celebra ancora una volta l’amore per la propria terra, il Salento, da sempre legame indissolubile cantato con orgoglio nelle produzioni del trio. I Sud Sound System, parlando del nuovo singolo, affermano: “Girai, Girai, Girai ma meju te quistu nu truai“, suona così il ritornello del nostro nuovo singolo, una potente produzione targata Salento Sound System che ripercorre tutti gli stili musicali che più ci hanno rappresentato negli anni. Girare, girare per fare esperienze arricchendo il nostro bagaglio di vita, è questo che la musica ci ha donato: una ragione in più per elogiarne la sua ricchezza ed esaltarne la sua importanza. Il brano si ispira a un vecchio proverbio salentino - “Girai Girai Girai ma meju te casa mia nu truai” – ed è una riflessione a cui tutti noi salentini siamo affezionati perché, abituati ad amare la propria terra, anche da lontano teniamo accesa sempre quella voglia di ritornarci presto”. Occasione per poterla ascoltare e ballare dal vivo è il loro “International Tour Girai” che partirà sabato 15 aprile dal Dumbo Space di Bologna, portando i SSS ad esibirsi anche in un minilive estero che toccherà Londra (20/04). Tenerife (23/04), Berlino (27/04) per poi tornare ad infuocare i nostri palchi, con un calendario in continuo arrangiamento.
06 maggio – Bergamo – Piazzale Alpini
31 maggio – Nerviano (MI) – Big Bang Fest
03 giugno – Melissano (LE) – Festa della baguette
25 giugno – Corato (BA) – Korcomics
20 luglio – Salice Salentino (LE) – Agrinsalento Festival
27 luglio - Gallipoli (LE) – Fish and Gin Festival
09 agosto – Nizza di Sicilia (ME) – Magic Music Party
12 agosto – Avetrana (TA) – Piazza Giovanni XXIII
16 settembre – Milano – Taranta Sud Festival
____________________________________________________________________________________
VENDITTI & DE GREGORI
IL 21 SETTEMBRE DI NUOVO PROTAGONISTI SUL PALCO DELL’ARENA DI VERONA
Prevendite disponibili da oggi alle ore 18.00
IL 5 GIUGNO AL VIA IL TOUR ESTIVO
con 4 date alle Terme di Caracalla di Roma
Il 21 settembre VENDITTI & DE GREGORI tornano in concerto all’Arena di Verona, dove lo scorso anno avevano registrato il tutto esaurito con due emozionanti date. Le prevendite per il concerto nel suggestivo anfiteatro saranno disponibili da oggi, venerdì 5 maggio, alle ore 18.00 sul circuito Ticketone. Il 5 giugno parte a grande richiesta il nuovo tour estivo dei due artisti dalle Terme di Caracalla di Roma, dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto allo Stadio Olimpico di Roma (il 18 giugno dello scorso anno) e dopo il tutto esaurito della tournée estiva 2022 nelle più importanti location all’aperto d’Italia e del tour nei principali teatri italiani conclusosi a febbraio. In questi concerti, VENDITTI & DE GREGORI danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni. Sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita ad un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti. Questi gli appuntamenti del tour estivo (organizzato e prodotto da Friends & Partners), in attesa del concerto all’Arena di Verona:
05 giugno - Terme di Caracalla - Roma
07 giugno - Terme di Caracalla - Roma
08 giugno - Terme di Caracalla - Roma
15 giugno - Terme di Caracalla - Roma
25 giugno - Piazza Roma - Modena
17 luglio - Piazza SS Annunziata - Firenze
19 luglio - Parco delle Rose - Lanciano (Chieti)
22 luglio - Villa Bertelli - Forte Dei Marmi (Lucca)
27 luglio - Real Sito di Carditello - San Tammaro (Caserta) - Carditello Festival
29 luglio - Arena A. Checcarini - Marsciano (Perugia) - Musica per i Borghi
21 agosto - Piazza Dell’obelisco - Tagliacozzo (L’Aquila) – Festival Internazionale Di Mezza Estate
24 agosto - Teatro Greco - Siracusa
26 agosto - Teatro Greco - Siracusa
28 agosto - Teatro Antico - Taormina (Messina)
30 agosto - Teatro Valle Dei Templi - Agrigento
16 settembre - Planet Arena - Paestum (Salerno) - Oversound Music Festival
21 settembre - Arena di Verona - Verona NUOVA DATA
Biglietti disponibili in prevendita nei circuiti abituali.
Per ulteriori informazioni: www.friendsandpartners.it.
Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour.
Insieme a VENDITTI & DE GREGORI la band: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Fabiana Sirigu al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti. Il coordinamento musicale è a cura di Guido Guglielminetti e Alessandro Canini.
VENDITTI & DE GREGORI ultimamente hanno reinterpretato e inciso due grandi classici del loro repertorio e della storia della musica italiana, “Peppino” e “La Donna Cannone”, brani attualmente in radio e disponibili in digitale. Pubblicata nel 1983, La Donna Cannone, è una delle canzoni più note del repertorio di De Gregori con una melodia inconfondibile, e riconoscibile fin dalla prime note, è anche il brano che Venditti ha sempre dichiarato di amare e aver voluto scrivere. Allo stesso modo “Peppino”, incisa da Antonello nel 1986 dopo un viaggio in Eritrea, è una delle canzoni che più ha emozionato Francesco, mentre prendeva le misure nell’interpretarla durante le prove del tour. Disponibili sulle piattaforme streaming e in digital download, anche i brani “Generale” e “Ricordati di Me”, contenuti in un esclusivo 45 giri da collezione acquistabile su Amazon. Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. VENDITTI & DE GREGORI cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico.
www.youtube.com/user/degregori - instagram.com/degregoriofficial
_____________________________________________________________________________________
dopo un anno di sold out registrati ovunque ad aprile torna protagonista nelle principali piazze e teatri di tutta Italia con il tour
“PFM 1972-2023”
da “Storia di un minuto” a “Ho sognato pecore elettriche” abbracciando la poesia di Fabrizio De André
PRIMA TAPPA IL 22 APRILE AL TEATRO TEAM DI BARI
IN ATTESA DELL’USCITA DEL LORO NUOVO DISCO “THE EVENT - Live in Lugano”
IL 19 MAGGIO
Dopo un anno di successi di pubblico e di critica e sold out registrati ovunque, PFM – Premiata Forneria Marconi torna protagonista nelle principali piazze e teatri di tutta Italia con il tour “PFM 1972-2023” da Storia di un minuto a Ho sognato pecore elettriche abbracciando la poesia di Fabrizio De André. Per coronare il successo live della prog band italiana più famosa al mondo il 19 maggio uscirà il loro nuovo disco “THE EVENT - Live in Lugano”. I concerti saranno un grande viaggio attraverso il tempo, con nuove sonorità che faranno sentire lo spettatore nel presente, ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro. Video proiezioni e scenografie virtuali arricchiranno questo viaggio cinquantennale, che abbraccerà anche la poesia di Fabrizio De André. Queste le date del tour “PFM 1972-2023” (prodotto da D&D Concerti). Date sempre in aggiornamento:
22 aprile
BARI, Teatro Team
prevenite su www.ticketone.it
23 aprile
LECCE, Teatro Politeama Greco
prevendite su www.ticketone.it
25 aprile
ACIREALE (Ct), Piazza Duomo
evento gratuito
13 maggio
BOLOTANA (Nu), Bastione San Pietro
evento gratuito
3 giugno
CODRONGIANUS (Ss), Località Saccargia
evento gratuito
24 luglio
CANALE D'ALBA (Cn), Piazza Martiri
evento gratuito
28 luglio
MOLA di BARI, Arena Castello Angioino
prevendite prossimamente in apertura
29 luglio
RECANATI (Mc) Piazza Giacomo Leopardi
prevendite prossimamente in apertura
01 agosto
MASSA D'ALBE (Aq), Alba Fucens
prevendite su www.diyticket.it
02 agosto
ROSETO degli ABRUZZI, Stadio Comunale Fonte dell'Olmo
prevendite su www.ciaotickets.com
08 agosto
LAMEZIA TERME, Abbazia Benedettina S. Eufemia
prevendite prossimamente in apertura
26 agosto
SANSEPOLCRO (Ar), Piazza Torre di Berta
prevendite prossimamente in apertura
PFM – Premiata Forneria Marconi è composta da: Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con Lucio Fabbri (violino, seconda tastiera, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori), Eugenio Mori (seconda batteria). Special guest: Luca Zabbini (Organo Hammond, tastiere e voce). PFM – Premiata Forneria Marconi ha uno stile unico e inconfondibile che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un'unica entità affascinante. Nata nel 1970 (discograficamente nel 1972), la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, che mantiene tutt’oggi. Nel 2016 la prestigiosa rivista inglese “Classic Rock” UK ha posizionato PFM – Premiata Forneria Marconi al 50esimo posto tra i 100 migliori artisti più importanti del mondo, mentre “Rolling Stone” UK ha inserito l’album “Photos of ghost” al 19esimo posto tra i dischi più importanti della musica progressive. Nel 2018 ha ricevuto a Londra il prestigioso riconoscimento come “International Band of the year” ai Prog Music Awards UK, mentre nel 2019 la rivista inglese “PROG UK” nomina Franz Di Cioccio tra le 100 icone della “musica che hanno cambiato il nostro mondo” (unico musicista del mondo latino).
_____________________________________________________________________________________
A CINQUE ANNI DAL SUO ULTIMO TOUR SOLISTA, ASAF AVIDAN TORNA SUI PALCHI
PER UNA SERIE DI SELEZIONATE PERFORMANCE IN SOLO IN CUI IL SUO INDISCUSSO TALENTO FARA' DA PROTAGONISTA, TRA INTIME BALLAD, UNA NARRAZIONE CARISMATICA E COINVOLGENTE E L'ENERGIA DI UN ARTISTA UNICO NEL SUO GENERE
ASAF AVIDAN
'Ichnology Solo Tour 2023'
martedì 7 novembre
ROMA – AUDITORIM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE
Sala Sinopoli
Via Pietro de Coubertin, 30
info su prezzi e prevendite in arrivo a breve
venerdì 10 novembre
MILANO – TEATRO DAL VERME
Via San Giovanni sul Muro, 2
info su prezzi e prevendite in arrivo a breve
“An artist that writes like Leonard Cohen, sings like Robert Plant, and has the charisma of a cabaret performer”
Jon Pareles, The New York Times
“Billie Holiday, Janis Joplin and Bob Dylan are all in there, but they
add up to a wholly original sound,
with songs that are beautifully written and fervently performed” - Bob Boilen, NPR
Artista dal talento indiscusso, Asaf Avidan dal vivo sorprende e travolge. Più volte paragonato a Janis Joplin e Johnny Cash, Asaf Avidan spazia dal rock al blues al folk, con un suono profondo ed ancestrale che stupisce e sorprende ad ogni respiro. Pubblicato in digitale a gennaio 2023, 'Live At The Acropolis' è il film-concerto tratto dal live che lo straordinario artista ha tenuto, con la sua band, nell'estate 2022 nella magica location dell'Acropoli di Atene. Il live, disponibile qui , ripercorre, in venti tracce, la carriera artistica di Asaf Avidan, dai brani più storici fino ai più recenti contenuti nell'acclamato album 'Anagnorisis' pubblicato nel 2020. A cinque anni dalla sua ultima tournée in solo, Asaf annuncia - dopo il recente tour con band che lo ha portato anche sui palchi italiani la scorsa estate - una serie di appuntamenti in cui, solo sul palco, attraverserà la sua ricca carriera, tra brani diventati delle vere e proprie hit e momenti più intimi e raccolti.
Asaf Avidan Bio
Lo abbiamo conosciuto con ‘Different Pulses’, il disco di debutto che lo ha decretato come uno tra i migliori artisti degli ultimi anni, e prima ancora grazie al remix del suo brano ‘Reckoning Song/One Da’y, che ha letteralmente fatto impazzire i network di tutta Europa. Già attivo con The Mojos, con i quali si è aggiudicato il disco d’oro e poi di platino per l’album ‘The Reckoning’ (2006) Asaf Avidan ha raggiunto il grande pubblico nel 2013, con la pubblicazione di ‘Different Pulses’ su etichetta Polydor/Universal, ed un lungo tour che lo ha portato in ogni angolo del globo. Vedere Asaf Avidan dal vivo è un’esperienza di disconnessione sensoriale: più volte paragonato a Janis Joplin e Johnny Cash, Asaf Avidan spazia dal rock al blues al folk con un sound profondo ed ancestrale che stupisce e sorprende ad ogni respiro. Dopo la standing ovation ricevuta durante l’esibizione come ospite internazionale al Festival di Sanremo nel 2013 ed un lungo tour che lo ha più volte visto passare per l’Italia per una serie di concerti unici, talvolta con la band e nei più recenti show con la sola compagnia di una chitarra e della sua straordinaria e potente voce, Asaf Avidan ha raddoppiato il suo successo con ‘Gold Shadow’, il nuovo album pubblicato a gennaio 2015 per Polydor/Universal. Nel 2017 è la volta di ‘Study of Falling’, (Universal) a cui ha fatto seguito un lungo tour, sia con band che da solo (‘The Study of Falling Tour’). Pubblicato a settembre 2020 su etichetta Artist First, 'Anagnorisis' si rifà ad una parola coniata da Aristotele per definire quel particolare ed improvviso momento in cui si rivela il proprio carattere, la propria identità, trascendendo dall’ignoranza alla conoscenza. Ogni brano del nuovo disco sembra riecheggiare con radici profonde che scavano verso l’interno con strutture curate e precise, arricchite da correnti musicali che spaziano dall’hip-hop anni ’90 al pop più attuale, fino alla musica gospel. Mille sfumature che appartengono ad un’unica figura, in grado di spaziare dal falsetto al baritono fino alla sua inconfondibile tonalità vocale androgina. Il vero ‘Anagnorisis’ per Asaf Avidan, la vera rivelazione, è che la complessità, la molteplicità e la confusione sono parte dell’esistenza umana. Di conseguenza, non c’è mai un solo momento di chiarezza che rappresenti più verità di qualsiasi altro.
www.internationalmusic.it - 059.644688
_____________________________________________________________________________________
UN UOMO CHIAMATO BOB DYLAN
Frammenti di vita, di opere e “miracoli” del leggendario songwriter americano in un suggestivo spettacolo di racconti, suoni e visioni.
con : EZIO GUAITAMACCHI - DAVIDE VAN DE SFROOS - ANDREA MIRO’ - BRUNELLA BOSCHETTI
“Ezio ha deciso di ripartire per uno dei suoi viaggi narrativi e sonori e noi siamo stati invitati a fare parte di questo splendido gioco, alla scoperta di un uomo chiamato Bob Dylan.” Davide Van De Sfroos, Essere contemporanei di Bob Dylan è come essere contemporanei di Shakespeare. Come raccontare allora il bardo di Duluth? Come raccontare un poeta laureato, vivente e ancora magnificamente attivo? Come raccontare uno che racconta noi e che ha cantato almeno tre generazioni di noi? A sessant’anni dall‘uscita di “Freewheelin’ Bob Dylan, ad esempio, come raccontare l’epopea che stava cominciando, quelle canzoni diventate sangue universale, quella copertina commovente, quella tenerezza? Scritto e interpretato dal giornalista, scrittore e musicista Ezio Guaitamacchi, “Un uomo chiamato BOB DYLAN” vede DAVIDE VAN DE SFROOS, nell’inedito, triplo ruolo di musicista, attore e pittore, calarsi nei panni di Bob Neuwirth, cantautore amico di Dylan. Mentre ANDREA MIRO’ (direttore musicale dello show) interpreta la figura di Joan Baez con la bravissima vocalist BRUNELLA BOSCHETTI a completare il cast. Storie accattivanti e aneddoti gustosi si alterneranno a brani epocali “dylaniati” in chiave acustica con immagini storiche proiettate su un grande schermo a impreziosire il tutto e a suggestionare il pubblico. In repertorio: Blowin’ In The Wind, Just Like A Woman, My Back Pages, All Along The Watchtower, Like A Rolling Stone, Hurricane, The Times They Are A-Changing, Shelter From the Storm, Not Dark Yet.
6 luglio Verona Folk - Mozzecane (VR) - Villa Cirsola
11 luglio Piacenza - Palazzo Farnese
16 luglio Lodi - Piazzetta
17 luglio Risorgimarche
20 luglio Serravezza (Lu)
25 luglio Castelnuovo Fogliani frazione di Alaeno (PC)
Villa Sforza Fogliani (Musica in Castello)
10 agosto Montecampione (BS) - Piazzetta
8 settembre Carrara - Con-Vivere
23 settembre Milano - Teatro Filodrammatici - (Impronte)
I biglietti saranno disponibili sui principali circuiti di prevendita.
_____________________________________________________________________________________
BOB DYLAN IN ITALIA PER 5 CONCERTI DOVE PRESENTERÀ L’ALBUM “ROUGH AND ROWDY WAYS”
6 LUGLIO LUCCA SUMMER FESTIVAL | PIAZZA NAPOLEONE
PRESALE ESCLUSIVA SU VIRGINRADIO.IT DALLE 10.00 ALLE 23:59 DI VENERDÌ 17 MARZO
APERTURA VENDITA GENERALE SU TICKETONE.IT ALLE 10.00 DI SABATO 18 MARZO
“Mentre il mondo continua a cercare di celebrarlo come un'istituzione, inchiodarlo, inserirlo nel canone del Premio Nobel, imbalsamare il suo passato, questo vagabondo continua sempre a fare la sua prossima fuga. In Rough and Rowdy Ways, Dylan sta esplorando un terreno che nessun altro ha mai raggiunto prima, continua a spingersi verso il futuro.” - Rolling Stone.
Bob Dylan ha annunciato questa mattina la sua partecipazione alla prossima edizione di Lucca Summer Festival dove presenterà dal vivo i brani del suo album “Rough and Rowdy Ways”. Il cantautore di Duluth si esibirà il 6 luglio sul palco di Piazza Napoleone a Lucca che lo vide protagonista nel 1998 del primo concerto della prima edizione di Lucca Summer Festival. La scaletta del concerto vedrà protagonisti i brani di “Rough and Rowdy Ways”, l’album pubblicato da Dylan nel giugno 2020, descritto da gran parte della critica internazionale come uno dei migliori album pubblicati negli ultimi anni dal cantautore Premio Nobel. Il nome di Bob Dylan rende ancora più eccezionale il cartellone dell’edizione 2023 di Lucca Summer Festival che comprende già artisti del calibro di Kiss - Simply Red - Sigur Ros - Placebo - Norah Jones - One Republic - Pat Metheny - Blur - Chemical Brothers - Jacob Collier - Snarky Puppy- Robbie Williams.
_____________________________________________________________________________________
BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND
TORNANO IN TOUR IN TUTTO IL MONDO NEL 2023
ANNUNCIATE TRE DATE IN ITALIA
GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023 – PARCO URBANO G. BASSANI, FERRARA
DOMENICA 21 MAGGIO 2023 – CIRCO MASSIMO, ROMA
MARTEDÌ 25 LUGLIO 2023 – PRATO DELLA GERASCIA, AUTODROMO NAZIONALE DI MONZA
Bruce Springsteen and The E Street Band si esibiranno in Italia in tre date live: giovedì 18 maggio 2023 al Parco Urbano Giorgio Bassani di Ferrara, domenica 21 maggio 2023 al Circo Massimo di Roma e martedì 25 luglio 2023 al Prato della Gerascia, all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza. Il 2023 vedrà il ritorno on the road di Bruce Springsteen and The E Street Band, con una serie di date – ancora da svelare – nei palazzetti americani, seguite da un tour europeo che avrà inizio il 28 aprile a Barcellona, e una seconda parte del tour americano a partire dal mese di agosto. Dice Springsteen «Dopo sei anni, sono ansioso di rivedere i nostri lealissimi fan e non vedo l’ora di condividere ancora una volta il palco con la leggendaria E Street Band. Ci vediamo là, il prossimo anno – e anche dopo!». In Italia, per agevolare e premiare chi ha richiesto un voucher per uno spettacolo Barley Arts che ha subito variazioni a causa della pandemia di Covid-19 e non l’ha ancora utilizzato per intero, sarà aperta una speciale prevendita per i biglietti nominali dei tre concerti italiani di Bruce Springsteen and The E Street Band sui circuiti ufficiali autorizzati Ticketone, Vivaticket e Ticketmaster, fino ad esaurimento posti dedicati a questa pre-sale. La vendita in anteprima sarà attiva dalle 10 alle 23:59 di mercoledì 25 maggio per le tappe di Ferrara e Roma e dalle 10 alle 23:59 di lunedì 30 maggio per quella di Monza. Le vendite generali apriranno a tutti sui medesimi canali alle 10 di giovedì 26 maggio (Ferrara e Roma) e alle 10 di martedì 31 maggio (Monza), per un numero massimo di quattro biglietti per tappa per ogni account (comprensivi di quelli eventualmente acquistati durante la presale). Naturalmente sarà possibile continuare a utilizzare i voucher anche durante la vendita generale. Le date del tour del 2023 saranno le prime dal vivo per Bruce Springsteen and The E Street Band dalla conclusione dei quattordici mesi del The River Tour, nominato da Billboard e Pollstar come miglior tour del 2016 e terminato in Australia a febbraio 2017. Le tappe europee confermate del tour saranno a Barcellona, Dublino, Parigi, Ferrara, Roma, Amsterdam, Landgraaf, Zurigo, Düsseldorf, Gothenburg, Oslo, Copenaghen, Amburgo, Vienna, Monaco e Monza. Ulteriori città nel Regno Unito e in Belgio saranno annunciate in un secondo momento. Bruce Springsteen and The E Street Band si sono riuniti per un’esibizione al Saturday Night Live nel dicembre 2020, durante la quale hanno suonato due canzoni del loro ultimo album in studio Letter To You (Columbia Records), che ha esordito al primo posto in classifica in undici paesi e ha segnato il ritorno in studio di Springsteen insieme alla E Street Band per la prima volta dopo decenni. Durante lo scorso anno, Springsteen ha anche lanciato il suo film inedito The Legendary 1979 No Nukes Concerts, ha collaborato con il presidente Barack Obama al libro Renegades: Born In The USA e ha ripreso il suo spettacolo Springsteen On Broadway per aiutare a riaprire i teatri di New York la scorsa estate. I membri della E Street Band sono: Roy Bittan (piano e sintetizzatori), Nils Lofgren (chitarra, voce), Patti Scialfa (chitarra, voce), Garry Tallent (basso), Stevie Van Zandt (chitarra, voce), Max Weinberg (batteria) con Soozie Tyrell (violino, chitarra, voce), Jake Clemons (sassofono) e Charlie Giordano (tastiere).
Segui Bruce Springsteen: