I concerti della scena cantautorale italiana...
Peppe Voltarelli
edizione speciale del nuovo album, concerto integrale in rete e prossimi appuntamenti europei
Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis” arriva finalmente in formato fisico. Una confezione speciale è stata infatti ideata e stampata dalla casa editrice TodoModo Publishing in collaborazione con l’etichetta discografica Visage Music, formata da una sportina contenente il CD dell’album e un libro con i testi delle canzoni e dieci racconti inediti. Oltre che ai concerti (dove, come ulteriore omaggio, viene regalata una patata della Sila), la confezione speciale è ora acquistabile in rete (www.peppevoltarelli.eu/bandcamp). A testimonianza dell’intensa attività concertistica che da sempre lo contraddistingue (nel 2023 il suo tour ha già toccato 50 date), inoltre, è ora disponibile in rete in versione integrale il concerto recentemente tenuto a Diamante nell’ambito del Peperoncino Festival, in cui l’artista calabrese (voce e chitarra acustica), accompagnato da Giuseppe Oliveto (fisarmonica e trombone), Francesco Montebello (batteria e percussioni) e con ospite speciale Roberta Carrieri (voce), in un’ora e mezzo di spettacolo ha presentato il suo ultimo lavoro discografico. Di seguito il calendario, in continuo aggiornamento, degli appuntamenti che vedranno impegnato Peppe Voltarelli sia in Italia che all’estero (in Repubblica Ceca e Spagna, con ulteriori date in arrivo in Francia e Germania):
15/10/2023: FLIB - Festival di letteratura italiana a Barcellona, Jardí del Silenci, Barcellona (Spagna)
19/10/2023: InScena - Festival di teatro italiano a Barcellona, Barcellona (Spagna)
24/10/2023: Absenta del Raval, Barcellona (Spagna)
22/11/2023: Palác Akropolis, Praga (Repubblica Ceca)
30/11/2023: Dialoghi Urbani, Biblioteca delle Oblate, Firenze (Italia) (incontro)
“La grande corsa verso Lupionòpolis” è stato registrato a New York da Marc Urselli (tre Grammy Award e collaborazioni con Lou Reed e Nick Cave) nello storico EastSide Sound di Manhattan e prodotto artisticamente e arrangiato dal pianista italiano di base a Los Angeles Simone Giuliani (al suo attivo produzioni con Andrea Bocelli e la London Symphony Orchestra). L’album è accompagnato dal videoclip del brano “Nun signu sulu mai”, girato nel quartiere Red Hook di Brooklyn e diretto da Giacomo Triglia (Brunori Sas, Jovanotti, Lucio Dalla, Måneskin). Per l’autunno è prevista la pubblicazione di un 2° videoclip per la canzone “Au cinema” in collaborazione con la Scuola Cinematografica della Calabria. Peppe Voltarelli è un cantante calabrese, autore di canzoni, attore e scrittore. Attivo dal 1990 come fondatore, voce e leader de Il parto delle nuvole pesanti, band di culto del nuovo folk italiano. Da solista ha pubblicato sette album in studio, quattro colonne sonore e due concerti. Si è aggiudicato tre volte la Targa Tenco, con “Ultima notte a Malá Strana” nel 2010 come miglior album in dialetto, con “Voltarelli canta Profazio” nel 2016 e con “Planetario” nel 2021, entrambi come miglior album interprete. È stato attore protagonista e coautore del film “La vera leggenda di Tony Vilar” di Giuseppe Gagliardi, primo mokumentary italiano. Vanta collaborazioni con Claudio Lolli, Teresa De Sio, Sergio Cammariere, Otello Profazio, Roy Paci, Carmen Consoli, Bandabardò e Amy Denio. Un’attività concertistica da sempre intensa lo ha portato a suonare in 23 paesi in tutto il mondo e suoi dischi sono stati pubblicati in Europa, Argentina, Canada e Stati Uniti.
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
VINICIO CAPOSSELA
Dopo il grande successo di Fiesole proseguono in tutta Italia i
CONCERTI URGENTI
gli speciali live estivi “a soggetto”
Il 12 agosto sul palco dello Sziget Festival a Budapest
Dopo le giornate fiesolane di folìa ariostesca per il progetto “Di qua, di là, di su, di giù!”da lui ideato e giunte al culmine con il concerto del 9 luglio al Teatro Romano di Fiesole che ha esplorato l’arme, i cavalier, gli amori e cercato il senno sulla luna, proseguono con nuovi appuntamenti i CONCERTI URGENTI, veri e propri spettacoli “a soggetto” di Vinicio Capossela.
Una serie di imperdibili appuntamenti estivi che vedranno l’artista, fresco vincitore della Targa Tenco per il Miglior Album con l’ultimo lavoro Tredici canzoni urgenti, esibirsi lungo tutta la Penisola in concerti sempre diversi, atti unici espressamente pensati per ogni serata che declinano, ispirati anche dalle location che li accolgono, alcune delle tematiche principali del disco.
Così, dopo il tutto esaurito del concerto ariostesco in Toscana, il prossimo appuntamento è previsto per giovedì 13 luglio a Pesaro nell’ambito del Lonely Planet UlisseFest. Dopo aver approfondito il tema del viaggio al Salone del Libro di Torino con l’inventore stesso della celebre guida a cui il festival è dedicato, Tony Wheeler, Capossela torna a parlarne attraverso un live che raccoglie le canzoni del suo repertorio che, con diverse sfumature e accezioni, hanno toccato la tematica.
Ci si sposta poi in Sicilia per due live, il 21 luglio alle Cantine Fina di Marsala (TP) e il 22 nel Parco Archeologico di Morgantina (EN) per il concerto di apertura della terza edizione del BarbabluFest, festival la cui anima votata a fare incontrare e incrociare le svariate culture artistiche del Mediterraneo ben si sposa con la ricerca musicale che caratterizza il repertorio di Capossela.
Il 28 luglio si risale lo Stivale verso Bra (CN) dove con il suo concerto ad Attraverso Festival Capossela omaggerà la città, una delle capitali della Resistenza Italiana e celebre anche per un’altra forma di resistenza, in quanto sede di SlowFood e dell’Università di Scienze Gastronomiche.
La location del “concerto urgente” del 29 luglio, inserito nella 28esima edizione di Aosta Classica, è invece il suggestivo Forte di Bard (AO) che, con le sue storie di guerra, resistenza, prigionia e oggi di cultura e sensibilizzazione alle tematiche ambientali, è la casa perfetta per svariate canzoni di Capossela.
Il 2 agosto sarà il Parco Archeologico di Sibari a Cassano All’Ionio (CS), nell’ambito di Armonie d’Arte Festival, la cornice di un concerto in cui riecheggeranno i fasti di una delle città più potenti, fiorenti e mitiche della Magna Grecia, ma anche il ricordo del potere distruttivo della guerra che l’ha portata a scomparire per sempre.
Il concerto del 3 agosto a Mesagne (BR) per Capitale della Cultura della Regione Puglia sarà poi arricchito il giorno successivo da un incontro all’interno del SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) di Mesagne in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, a chiusura di un progetto di inclusione sociale ideato dalla Cooperativa RINASCITA ispirato dalla canzone Bene Rifugio.
Infine, il 30 agosto Capossela sarà ospite della Festa del Cinema di Mare diretta da Giovanni Veronesi a Castiglione della Pescaia (GR) per un suggestivo concerto al tramonto sulla Spiaggia della Darsena.
Oltre ai CONCERTI URGENTI in Italia, Capossela quest’estate calcherà anche un unico, prestigioso palcoscenico europeo: il 12 agosto sarà infatti tra i protagonisti dello Sziget Festival di Budapest, in Ungheria.
CON I TASTI CHE CI ABBIAMO – TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO
FERRARA 10 ottobre 2023
Teatro Comunale ore 20.30
NAPOLI 12 ottobre 2023
Teatro Augusteo ore 21.00
ROMA 13 e 14 ottobre 2023
Auditorium della Conciliazione ore 21.00
RAVENNA 16 e 17 ottobre 2023
Teatro Alighieri ore 21.00
TORINO 19 ottobre
Teatro Colosseo ore 21.00
VARESE 20 ottobre 2023
Teatro di Varese ore 21.00
SAN SEVERO (FG) 22 ottobre 2023
Teatro Verdi ore 21.00
BARI 23 ottobre 2023
Teatro Petruzzelli ore 21.00
TARANTO 24 ottobre 2023
Teatro Comunale Fusco ore 21.00
CATANZARO 26 ottobre 2023
Teatro Politeama ore 21.00
MESSINA 28 ottobre 2023
Teatro Vittorio Emanuele ore 21.00
CATANIA 29 ottobre 2023
Teatro Massimo Bellini ore 21.00
PALERMO 30 ottobre 2023
Teatro Golden ore 21.00
PESCARA 04 novembre 2023
Teatro Massimo ore 21.00
BOLOGNA 06 e 07 novembre 2023
Teatro Duse ore 21.00
ANCONA 08 novembre 2023
Teatro delle Muse - Spilla Festival ore 21.00
LACEDONIA (AV) 10 novembre 2023
Teatro Comunale ore 21.00
FIRENZE 12 novembre 2023
Teatro Verdi ore 21.00
MILANO 13 novembre 2023
TAM Teatro Arcimboldi ore 21.00
PARMA 15 novembre 2023
Teatro Regio ore 21.00
BRESCIA 16 e 17 novembre 2023
Teatro Grande ore 21.00
PADOVA 18 novembre 2023
Gran Teatro Geox ore 21.15
GENOVA 20 e 21 novembre 2023
Politeama Genovese ore 21.00
TRENTO 26 novembre 2023
Auditorium Santa Chiara ore 21.00
Prevendite a partire dall’11 maggio alle ore 14.00 sui principali circuiti di prevendita
Ticketone, Ticketmaster, Vivaticket, Diyticket, bigliettoveloce.it
_____________________________________________________________________________________
IL MURO DEL CANTO
DAL VIVO A ROMA PER I 100 ANNI DI CITTÀ-GIARDINO ANIENE
23/09 – PIAZZA SEMPIONE
(Ingresso gratuito)
Sabato 23 settembre IL MURO DEL CANTO torna a esibirsi a Roma in Piazza Sempione in occasione dell’evento celebrativo per i 100 anni di Città Giardino-Aniene.
Al termine di un importante tour estivo che ha portato la band a suonare sui palchi dei festival più importanti della penisola, Il Muro del Canto è pronto a tornare nella capitale per un concerto esclusivo dedicato al centenario della Città-Giardino Aniene, l’impianto urbanistico ideato dall’ingegnere e architetto Gustavo Giovannoni negli anni ’20. L’evento è a ingresso gratuito e promosso da Zètema progetto cultura, l’inizio è previsto per le 21:00. Con un immaginario ben delineato, 5 album all’attivo e oltre 400 live in tutta Italia, in oltre dieci anni di attività Il Muro del Canto si è imposto fra le band di culto del panorama indipendente italiano, conquistando l’importante apprezzamento della critica e del pubblico. Negli anni la band ha collaborato anche con alcuni volti del cinema italiano, tra cui Marco Giallini protagonista nel videoclip del brano “La vita è una” e Vinicio Marchioni protagonista nel video di “Reggime er gioco”, entrambi estratti dal quarto lavoro della band. Inoltre, nel 2017 il brano “7 Vizi Capitali”, scritto insieme a Piotta, diventa la sigla della serie tv Netflix “Suburra”, un successo mondiale trasmesso nei 190 paesi in cui è disponibile il servizio. A giugno 2022 Il Muro del Canto è tornato sulla scena con il quinto disco in studio, “Maestrale”, portato a lungo in tour e presentato con intervista e minilive in diverse trasmissioni tra cui Rai Radio2 Social Club in onda su Radio2 e in tv su Rai2, Rai Radio1 Music Club, Metropolis in diretta in homepage de La Repubblica e con interviste a Rai Radio2 Le Lunatiche, Rai Radio 1 Un giorno da Radio 1, Rai Radio Live Setlist, GR Rai e in numerose altre emittenti nazionali, regionali e locali. L’album è stato ottimamente accolto anche dalla stampa specializzata che ha dedicato diverse interviste, recensioni e approfondimenti sulle pagine di testate come Blow Up, Rumore, Buscadero, Raropiù, Il Messaggero ed. Nazionale, Il Corriere della Sera Roma, La Repubblica Roma, Rockit, The Wom, SkyTg24, Sentireascoltare, InsideMusic, Mescalina, Offtopic, Tuttorock, Exitwell, Ondarock, e molte altre. Il Muro del Canto sono Daniele Coccia Paifelman (voce), Alessandro Pieravanti (voce narrante e batteria), Eric Caldironi (chitarra acustica), Ludovico Lamarra (basso elettrico), Franco Pietropaoli (chitarra elettrica) e Alessandro Marinelli (fisarmonica).
____________________________________________________________________________________
L’ORCHESTRACCIA
LIVE TOUR
SUMMER 2023
Dopo il successo dello spettacolo “La Nottataccia”, L’Orchestraccia approda a Villa Ada il 10 settembre con il nuovo show, “La Figuraccia”, che propone il ricco repertorio di autori romani vissuti tra Ottocento e Novecento, canzoni e poesie che ormai fanno parte del patrimonio culturale italiano, riproposte con nuovi arrangiamenti e che raccontano una Italia in cui oppressi e deboli sono schiacciati da prevaricatori e arroganti. Una realtà affatto cambiata con il passare dei secoli come dimostra l’excursus che l’Orchestraccia nel tempo e tra le regioni: passando da brani della tradizione romana a poesie di Trilussa per poi approdare a opere di Belli e Sciascia, tra Dario Fo e Petrolini, tra la Pizzica salentina e lo stornello da osteria. Alla musica del passato si aggiungono poi i brani inediti della band che raccontano di giovani che hanno difficoltà a integrarsi nella società moderna, e dolci ballate romantiche. Marco Conidi racconta: «I nostri concerti estivi sono molto diversi da quelli in teatro. Ci piace portare nelle arene, nelle piazze, nei festival, la componente che forse ci rappresenta maggiormente, cioè quella più energica, in cui ci si lascia andare. Quindi sono fondamentali 2 cose: portarsi scarpe comode e fare un po’ di allenamento, perché un concerto dell’Orchestraccia equivale a un allenamento intensivo in palestra! Si canta, si balla, ci si diverte e a volte ci si commuove, perché sui brani lenti ci sono anche delle emozioni intense. Le parole d’ordine quindi sono divertimento, godimento e intrattenimento».
L’Orchestraccia è un gruppo di musica folk-rock ispirato alla tradizione e cultura romana. Fondata nel 2011 da attori e musicisti con la comune idea di unire le proprie esperienze reciproche alla ricerca di una forma innovativa di spettacolo, una forma che comprendesse musica e teatro ispirato alla grande eredità del folklore romanesco ma con uno sguardo attuale e contemporaneo. Lo spunto di partenza di questo progetto è stato quello di riproporre il repertorio degli autori romani tra Ottocento e Novecento e tutte quelle canzoni e poesie che sono patrimonio della cultura italiana. A questa idea si è aggiunta una produzione di canzoni e testi originali che, affiancati ai primi, ne testimoniano l'attualità e freschezza. L’Orchestraccia rivisitando gli arrangiamenti e lo stile ha dato nuova luce a canzoni come “Alla renella”, “Te possino da’ tante coltellate”, “Ritornelli antichi” che sembrano scritte oggi; così come le poesie di Trilussa (“L'elezzione del Presidente” o “Le cose come stanno”) musicate in chiave rock-folk delineano ancora oggi il ritratto di un paese che nei confronti degli oppressi e delle fasce più deboli si è sempre comportato in maniera prevaricatrice ed arrogante. Ma la “Città eterna” è solo il punto di partenza di una propensione itinerante della banda: partendo da Roma, l’Orchestraccia abbraccia l’Italia intera e tutte le sue tradizioni stabilendo legami tra Belli e Sciascia, tra Dario Fo e Petrolini, tra la Pizzica salentina e lo stornello da osteria, tra i drammi delle società patriarcali del sud e i medesimi esempi nelle canzoni romane e così via percorrendo in lungo e in largo tutto lo stivale, poiche é è vero che “tutte le strade portano a Roma” è vero anche il suo contrario e cioè che da Roma si può partire per allargare i propri orizzonti e creare una unità di intenti culturali del folklore italiano. L’ultimo singolo, LA SANTA - una canzone sul senso d'inadeguatezza che balla incessantemente dentro tanto di noi - è stato presentato in anteprima al Concertone del 1 Maggio scorso a Piazza San Giovanni a Roma, in una performance straordinaria a che ha visto la band eseguire per la prima volta anche una versione rivisitata dell’Inno d’Italia. Nel suono della banda coesistono vari elementi musicali e sonori: dal Rock ai ritmi latini, dallo Ska al Punk-rock e alla Patchanka, dal folk rock americano a delicati momenti classici e pop. L'Orchestraccia fa cantare, ballare, ridere, riflettere e commuovere. L’Orchestraccia è composta da: Marco Conidi (cantautore/attore), Giorgio Caputo (attore), Luca Angeletti (attore), Guglielmo Poggi (attore), Salvatore Romano (chitarra), Angelo Capozzi (chitarra/ukulele), Gianfranco Mauto (pianoforte/fisarmonica), Alessandro Vece (violino), Mario Caporilli (tromba), Claudio Mosconi (basso) e Fabrizio Fratepietro (batteria). Il Tour prosegue:
16/09 Guidonia - Piazza
22/09 Grottaferrata (RM) – Piazza
24/09 Lariano – Piazza
20/11 Milano – Teatro Nazionale
4-5/12 Roma – Teatro Olimpico
8/12 Lacedonia (AV) – Teatro Comunale
9/12 Aprilia
31/12 Taranto - Teatro Orfeo
____________________________________________________________________________________
MOTTA
A NOVEMBRE TORNA IN TOUR NEI CLUB
CON UNA NUOVA DIMENSIONE LIVE TUTTA DA SCOPRIRE
Biglietti disponibili in prevendita
FUORI OGGI LA CANZONE "ANIME PERSE"
primo assaggio del suo nuovo percorso sonoro
Ad una fine segue sempre un nuovo inizio. Motta è tornato! Da novembre il cantautore, compositore e polistrumentista sarà protagonista di un tour nei club con uno spettacolo che mostrerà una nuova chiave live dell’artista toscano. Un ritorno sui palchi di tutta Italia, su quei palchi dove la musica di Motta prende forma esprimendosi al suo massimo, per un’esperienza e una dimensione tutta da scoprire. «Voglio sentire le vertigini: voglio tornare ad emozionarmi, liberandomi da tutto ciò che avevo fatto, come se le facessi per la prima volta - racconta Motta - Ho fame, come se avessi smesso di mangiare per lungo tempo. Quando sento che qualcosa mi emoziona non mi è più necessario capire il perché: non capisco e non voglio capire, voglio solo “sentire”». I biglietti del tour, organizzato e prodotto da Magellano Concerti, sono già disponibili in prevendita. Per info sui biglietti: www.magellanoconcerti.it. Queste le date in programma del tour nei club di Motta:
27 ottobre – LIVORNO – The Cage (data zero)
9 novembre – MILANO – Magazzini Generali
10 novembre – TORINO – Hiroshima Mon Amour
11 novembre – RONCADE (TV) – New Age
16 novembre – FIRENZE – Viper
17 novembre – BOLOGNA – Estragon
23 novembre – POZZUOLI (NA) – Duel Beat
24 novembre – CIAMPINO (RM) – Orion
Da oggi inoltre è disponibile sulle piattaforme digitali la nuova canzone “Anime perse” (Sugar music/https://sugarmusic.lnk.to/AnimePerse) che segna anche il ritorno musicale di Motta con un approccio diverso alla scrittura: una nuova fase in cui dall’essere protagonista dei suoi testi Francesco Motta diventa narratore. “Anime Perse”, i due protagonisti del brano, faticano a gestire la loro condizione tossica ma ritrovano nell’amore la speranza.
____________________________________________________________________________________
JAMES SENESE JNC
TOUR DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO ALBUM
“STIAMO CERCANDO IL MONDO”
Come tutti i suoi concerti, l’occasione per vedere James Senese, definito dalla critica musicale tra gli artisti italiani più influenti, è imperdibile. E questa volta maggiormente, dal momento che il 2023 è sia l’anno nel quale ricorrono i 40 anni dalla pubblicazione del suo primo album da solista “James Senese” (1983 – Polydor) che quello nel quale ha pubblicato il nuovo album di inediti, Stiamo cercando il mondo, dal quale è scaturito il tour estivo che ha registrato sold out in tutta Italia. In più di mezzo secolo di carriera Senese ha attraversato generi, epoche, mode, senza lasciarsi mai corrompere in nome del mercato. I suoi numi tutelari sono Miles Davis e John Coltrane. La sua granitica coerenza artistica e intellettuale sono famose come il suono del suo sax. Passando per i seminali Showmen con Mario Musella, Napoli Centrale, le collaborazioni con l’indimenticabile amico Pino Daniele ma anche il sodalizio artistico e fraterno che lo ha legato a Franco Del Prete, James Senese ha suonato e cantato i vinti, quelli che non hanno mai avuto voce. L’energia e la rabbia del suo sax, e della sua voce, contraddistinguono le sue performance live, fatte di coraggio e determinazione: quella di un “Nero a metà”.
21/10/2023 Napoli - Teatro Trianon Viviani
22/10/2023 Napoli - Teatro Trianon Viviani
26/11/2023 Mestre (VE) - Teatro Corso
_____________________________________________________________________________________
99 POSSE
Prosegue il tour nazionale dei 99 Posse
Al termine di una stagione estiva ricca di appuntamenti, i 99 POSSE proseguono il tour per tutto il mese di settembre con una serie di nuove date.Dopo aver celebrato i 30 anni di carriera nel 2021 con la pubblicazione dei due inediti “Comanda la gang” e “Nero su bianco” e una lunga stagione di concerti, i 99 POSSE si preparano per un nuovo tour estivo ampliando il già ricco calendario di appuntamenti previsti nei principali festival della penisola. Considerati come la voce delle realtà più popolari, il forte impegno sociale e l’attitudine provocatoria hanno fatto dei 99 Posse una band seminale e innovativa sin dalla nascita, un vero e proprio punto di riferimento per le generazioni successive con album plurimemiati come “Curre curre guagliò”, “Cerco tiempo” e “Corto Circuito”. Quest’estate la band poterà sui palchi di tutta Italia un set carismatico e coinvolgente, presentando insieme agli ultimi singoli alcuni dei brani più iconici della propria discografia.
21.09 | GROTTELLA (AV) – Il Pasto della Salamandra
22.09 | ROMA – CSOA Ex Snia – Festa di Radio Onda Rossa
23.09 | FRATTAMAGGIORE (NA) – Piazza Risorgimento
29.09 | NAPOLI – Festa Nazionale della Riscossa Popolare – Vila Salvetti – NUOVA DATA
30.09 | ASCEA MARINA (SA) – Piazza Europa – NUOVA DATA
*calendario in aggiornamento
____________________________________________________________________________________
SUD SOUND SYSTEM
PROSEGUE L’INTERNATIONAL TOUR GIRAI GIRAI
I SUD SOUND SYSTEM proseguono senza sosta il tour per presentare il loro ultimo singolo “Girai Girai”. La traccia, caratterizzata da un groove ragga jungle e con un beat fresco che lo rende coinvolgente e ballabile, riconferma il raggamuffin della band salentina come il più apprezzato e dirompente della scena italiana. “Girai Girai”, con la sua drum and bass, celebra ancora una volta l’amore per la propria terra, il Salento, da sempre legame indissolubile cantato con orgoglio nelle produzioni del trio. I Sud Sound System, parlando del nuovo singolo, affermano: “Girai, Girai, Girai ma meju te quistu nu truai“, suona così il ritornello del nostro nuovo singolo, una potente produzione targata Salento Sound System che ripercorre tutti gli stili musicali che più ci hanno rappresentato negli anni. Girare, girare per fare esperienze arricchendo il nostro bagaglio di vita, è questo che la musica ci ha donato: una ragione in più per elogiarne la sua ricchezza ed esaltarne la sua importanza. Il brano si ispira a un vecchio proverbio salentino - “Girai Girai Girai ma meju te casa mia nu truai” – ed è una riflessione a cui tutti noi salentini siamo affezionati perché, abituati ad amare la propria terra, anche da lontano teniamo accesa sempre quella voglia di ritornarci presto” La release del singolo è accompagnata da un videoclip, disponibile su Youtube, a cura della regia di Mauro Russo. Il montato è stato realizzato con una videocamera a 360° ed esprime la tradizione di fare musica in luoghi differenti, come un riconoscimento a tutte le tappe che hanno segnato questo incredibile viaggio intrapreso da Terron Fabio, Nandu Popu e Don Rico più di trent’anni fa, ma ancora attuale.
30 settembre - Cupromontana (AN) – Piazza Cavour
____________________________________________________________________________________
VENDITTI & DE GREGORI
CONTINUA IL TOUR IN TUTTA ITALIA
SI AGGIUNGONO QUATTRO NUOVE DATE
Prosegue in tutta Italia l’acclamato tour di VENDITTI & DE GREGORI, in cui i due artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni. Alle date già annunciate del tour estivo, si aggiungono quattro nuovi appuntamenti: il 13 settembre a Pisa, il 19 settembre a Codroipo (Udine), il 28 settembre a Macerata e l’1 ottobre a San Pancrazio Salentino (Brindisi). Di seguito tutte le prossime tappe del tour (organizzato e prodotto da Friends & Partners):
21 settembre – Arena di Verona – VERONA
23 e 24 settembre – Cavea dell’Auditorium Parco della Musica – ROMA
28 settembre – Sferisterio – MACERATA
1 ottobre – Forum Eventi – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Oversound Music Festival
4 ottobre – Sferisterio – MACERATA
Dopo oltre un anno di concerti in tutta Italia
IL GRAN FINALE NEI PALASPORT DA NOVEMBRE!
Biglietti in prevendita dalle ore 16.00 di oggi
VENDITTI & DE GREGORI si esibiranno nei palasport italiani da novembre, a coronamento del lungo tour insieme iniziato il 18 giugno 2022 allo Stadio Olimpico di Roma. Un GRAN FINALE che arriva dopo oltre un anno di concerti che hanno unito migliaia di fan, registrando il tutto esaurito con oltre 250 mila biglietti venduti. Una storia comune e diversa, quella dei due, entrambi capaci di segnare la canzone d’autore e la musica italiana. Dopo il debutto con l’album “Theorius Campus” (1972), le loro carriere si sono divise fino ad arrivare a questo tour memorabile che li ha visti percorrere insieme tutta l'Italia e che ora si concluderà nei palasport, l’ultima occasione per vedere sullo stesso palco i due artisti che hanno scritto la colonna sonora di intere generazioni. Queste le date del tour nei palasport (organizzato e prodotto da Friends & Partners):
16 novembre – Pala Florio – BARI
2 dicembre – Pala Alpitour – TORINO
7 dicembre – Mediolanum Forum – MILANO
9 dicembre – Unipol Arena – BOLOGNA
11 dicembre – Brixia Forum – BRESCIA
15 dicembre – Stadium – RIMINI
23 dicembre – Palazzo Dello Sport – ROMA
Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 16.00 di oggi, lunedì 21 agosto, nei circuiti abituali.
Per ulteriori informazioni: www.friendsandpartners.it.
Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour.
VENDITTI & DE GREGORI sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita ad un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Fabiana Sirigu al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti. Il coordinamento musicale è a cura di Guido Guglielminetti e Alessandro Canini.
VENDITTI & DE GREGORI ultimamente hanno reinterpretato e inciso due grandi classici del loro repertorio e della storia della musica italiana, “Peppino” e “La Donna Cannone”, brani attualmente in radio e disponibili in digitale. Pubblicata nel 1983, La Donna Cannone, è una delle canzoni più note del repertorio di De Gregori con una melodia inconfondibile, e riconoscibile fin dalla prime note, è anche il brano che Venditti ha sempre dichiarato di amare e aver voluto scrivere. Allo stesso modo “Peppino”, incisa da Antonello nel 1986 dopo un viaggio in Eritrea, è una delle canzoni che più ha emozionato Francesco, mentre prendeva le misure nell’interpretarla durante le prove del tour. Disponibili sulle piattaforme streaming e in digital download, anche i brani “Generale” e “Ricordati di Me”, contenuti in un esclusivo 45 giri da collezione acquistabile su Amazon. Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. VENDITTI & DE GREGORI cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico.
www.youtube.com/user/degregori - instagram.com/degregoriofficial
_____________________________________________________________________________________
A CINQUE ANNI DAL SUO ULTIMO TOUR SOLISTA, ASAF AVIDAN TORNA SUI PALCHI
PER UNA SERIE DI SELEZIONATE PERFORMANCE IN SOLO IN CUI IL SUO INDISCUSSO TALENTO FARA' DA PROTAGONISTA, TRA INTIME BALLAD, UNA NARRAZIONE CARISMATICA E COINVOLGENTE E L'ENERGIA DI UN ARTISTA UNICO NEL SUO GENERE
ASAF AVIDAN
'Ichnology Solo Tour 2023'
martedì 7 novembre
ROMA – AUDITORIM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE
Sala Sinopoli
Via Pietro de Coubertin, 30
info su prezzi e prevendite in arrivo a breve
venerdì 10 novembre
MILANO – TEATRO DAL VERME
Via San Giovanni sul Muro, 2
info su prezzi e prevendite in arrivo a breve
“An artist that writes like Leonard Cohen, sings like Robert Plant, and has the charisma of a cabaret performer”
Jon Pareles, The New York Times
“Billie Holiday, Janis Joplin and Bob Dylan are all in there, but they
add up to a wholly original sound,
with songs that are beautifully written and fervently performed” - Bob Boilen, NPR
Artista dal talento indiscusso, Asaf Avidan dal vivo sorprende e travolge. Più volte paragonato a Janis Joplin e Johnny Cash, Asaf Avidan spazia dal rock al blues al folk, con un suono profondo ed ancestrale che stupisce e sorprende ad ogni respiro. Pubblicato in digitale a gennaio 2023, 'Live At The Acropolis' è il film-concerto tratto dal live che lo straordinario artista ha tenuto, con la sua band, nell'estate 2022 nella magica location dell'Acropoli di Atene. Il live, disponibile qui , ripercorre, in venti tracce, la carriera artistica di Asaf Avidan, dai brani più storici fino ai più recenti contenuti nell'acclamato album 'Anagnorisis' pubblicato nel 2020. A cinque anni dalla sua ultima tournée in solo, Asaf annuncia - dopo il recente tour con band che lo ha portato anche sui palchi italiani la scorsa estate - una serie di appuntamenti in cui, solo sul palco, attraverserà la sua ricca carriera, tra brani diventati delle vere e proprie hit e momenti più intimi e raccolti.
Asaf Avidan Bio
Lo abbiamo conosciuto con ‘Different Pulses’, il disco di debutto che lo ha decretato come uno tra i migliori artisti degli ultimi anni, e prima ancora grazie al remix del suo brano ‘Reckoning Song/One Da’y, che ha letteralmente fatto impazzire i network di tutta Europa. Già attivo con The Mojos, con i quali si è aggiudicato il disco d’oro e poi di platino per l’album ‘The Reckoning’ (2006) Asaf Avidan ha raggiunto il grande pubblico nel 2013, con la pubblicazione di ‘Different Pulses’ su etichetta Polydor/Universal, ed un lungo tour che lo ha portato in ogni angolo del globo. Vedere Asaf Avidan dal vivo è un’esperienza di disconnessione sensoriale: più volte paragonato a Janis Joplin e Johnny Cash, Asaf Avidan spazia dal rock al blues al folk con un sound profondo ed ancestrale che stupisce e sorprende ad ogni respiro. Dopo la standing ovation ricevuta durante l’esibizione come ospite internazionale al Festival di Sanremo nel 2013 ed un lungo tour che lo ha più volte visto passare per l’Italia per una serie di concerti unici, talvolta con la band e nei più recenti show con la sola compagnia di una chitarra e della sua straordinaria e potente voce, Asaf Avidan ha raddoppiato il suo successo con ‘Gold Shadow’, il nuovo album pubblicato a gennaio 2015 per Polydor/Universal. Nel 2017 è la volta di ‘Study of Falling’, (Universal) a cui ha fatto seguito un lungo tour, sia con band che da solo (‘The Study of Falling Tour’). Pubblicato a settembre 2020 su etichetta Artist First, 'Anagnorisis' si rifà ad una parola coniata da Aristotele per definire quel particolare ed improvviso momento in cui si rivela il proprio carattere, la propria identità, trascendendo dall’ignoranza alla conoscenza. Ogni brano del nuovo disco sembra riecheggiare con radici profonde che scavano verso l’interno con strutture curate e precise, arricchite da correnti musicali che spaziano dall’hip-hop anni ’90 al pop più attuale, fino alla musica gospel. Mille sfumature che appartengono ad un’unica figura, in grado di spaziare dal falsetto al baritono fino alla sua inconfondibile tonalità vocale androgina. Il vero ‘Anagnorisis’ per Asaf Avidan, la vera rivelazione, è che la complessità, la molteplicità e la confusione sono parte dell’esistenza umana. Di conseguenza, non c’è mai un solo momento di chiarezza che rappresenti più verità di qualsiasi altro.
www.internationalmusic.it - 059.644688
_____________________________________________________________________________________
MUSIC IS LOVE
A Celebration of the Life and Music of DAVID CROSBY
Sabato 7 ottobre
Mammut Live Club, Via Pomonte, 71 - Roma
orario inizio spettacolo: 21.00
Tessera associativa / ingresso: 20 EUR
Posti limitati!
Prenotazioni al numero 339 589 3232
_____________________________________________________________________________________
UN UOMO CHIAMATO BOB DYLAN
Frammenti di vita, di opere e “miracoli” del leggendario songwriter americano in un suggestivo spettacolo di racconti, suoni e visioni.
con : EZIO GUAITAMACCHI - DAVIDE VAN DE SFROOS - ANDREA MIRO’ - BRUNELLA BOSCHETTI
“Ezio ha deciso di ripartire per uno dei suoi viaggi narrativi e sonori e noi siamo stati invitati a fare parte di questo splendido gioco, alla scoperta di un uomo chiamato Bob Dylan.” Davide Van De Sfroos, Essere contemporanei di Bob Dylan è come essere contemporanei di Shakespeare. Come raccontare allora il bardo di Duluth? Come raccontare un poeta laureato, vivente e ancora magnificamente attivo? Come raccontare uno che racconta noi e che ha cantato almeno tre generazioni di noi? A sessant’anni dall‘uscita di “Freewheelin’ Bob Dylan, ad esempio, come raccontare l’epopea che stava cominciando, quelle canzoni diventate sangue universale, quella copertina commovente, quella tenerezza? Scritto e interpretato dal giornalista, scrittore e musicista Ezio Guaitamacchi, “Un uomo chiamato BOB DYLAN” vede DAVIDE VAN DE SFROOS, nell’inedito, triplo ruolo di musicista, attore e pittore, calarsi nei panni di Bob Neuwirth, cantautore amico di Dylan. Mentre ANDREA MIRO’ (direttore musicale dello show) interpreta la figura di Joan Baez con la bravissima vocalist BRUNELLA BOSCHETTI a completare il cast. Storie accattivanti e aneddoti gustosi si alterneranno a brani epocali “dylaniati” in chiave acustica con immagini storiche proiettate su un grande schermo a impreziosire il tutto e a suggestionare il pubblico. In repertorio: Blowin’ In The Wind, Just Like A Woman, My Back Pages, All Along The Watchtower, Like A Rolling Stone, Hurricane, The Times They Are A-Changing, Shelter From the Storm, Not Dark Yet.
8 settembre Carrara - Con-Vivere
23 settembre Milano - Teatro Filodrammatici - (Impronte)
I biglietti saranno disponibili sui principali circuiti di prevendita.